SlideShare a Scribd company logo
Il cloud computing per la realizzazione
di architetture software moderne
Docente: Ing. Claudio Pontili
Ringraziamenti
Claudio Pontili2
Ing. Claudio Pontili…….qualche logo
Claudio Pontili3
it.linkedin.com/in/claudiopontili
@vexpert_it o http://twitter.com/vexpert_it
pontili@vexpert.it
Agenda
• Introduzione al cloud computing dalla virtualizzazione ai
servizi SaaS
• L’offerta di Amazon Web Sevices e come possiamo utilizzarlo
per abbattere i costi delle nostre infrastrutture.
• Pausa caffe
• Caso d’uso: Hybrid cloud a supporto del calcolo scientifico
presso il Fermilab di Chicago.
• Caso d’uso: Realizzazione di un sito internet o blog su
piattaforma WordPress
Claudio Pontili4
Cloud computing definizione
• In informatica con il termine inglese cloud computing si indica
un paradigma di erogazione di risorse informatiche, come
l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione di dati,
caratterizzato dalla disponibilità «on demand» attraverso
Internet a partire da un insieme di risorse preesistenti e
configurabili. (http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing)
• Cloud computing is a model for enabling ubiquitous,
convenient, on-demand network access to a shared pool of
configurable computing resources (e.g., networks, servers,
storage, applications, and services) that can be rapidly
provisioned and released with minimal management effort or
service provider interaction.
Claudio Pontili5
Caratteristiche cloud computing 1/2
• On-demand self-service possiamo aggiungere potenza
computazionale quando ne abbiamo bisogno, come per
esempio nuovi server e spazio su disco, quando ne abbiamo
bisogno senza che sia necessario l’intervento del service
provider.
• Broad network access Le nuove capacità computazionali
sono rese disponibile attraverso internet utilizzando
meccanismi che promuovono l’uso di sistemi eterogenei
(smartphones, tablets, laptops, and workstations).
• Rapid elasticity Le capacità possono essere fornite in
maniera elastica permettendo di aggiungerle e rimuoverle
velocemente e in alcuni casi automaticamente. Le capacità
da parte dell’utente finale possono apparire illimitate e
possono essere fornite in qualsiasi momento.
Claudio Pontili6
Caratteristiche cloud computing 2/2
• Measured Services Le risorse possono essere monitorate,
controllate e si possono avere reports fornendo una
trasparenza sia per il service provider che per l’utilizzatore
finale.
Claudio Pontili7
AWS Summit London @Werner Amazon CTO
Claudio Pontili8
Concetti alla base del cloud computing: la virtualizzazione
• Virtualization: is simulating a hardware platform, operating
system (OS), storage device, or network resources
• Virtual Machines:
– Vmware, XenSource, Microsoft Hyper-v
Claudio Pontili9
Modelli di fornitura dei servizi 1/2
• IaaS (Infrastructure as a Service)
• PaaS (Platform as a Service)
• SaaS (Sofware as a Service)
Claudio Pontili10
Modello di fornitura servizi 2/2
Claudio Pontili11
Private cloud and public cloud
• Private cloud L’infrastruttura cloud è fornita esclusivamente
ad una singola organizzazione. Può essere posseduta,
gestita e mantenuta dalla stessa organizazione oppure da
terze parti. Può essere installata in locale presso la stessa
organizzazione oppure all’esterno.
• Public cloud L’infrastruttura cloud è fornita per l’uso
pubblico. Può essere posseduta gestita e mantenuta da una
società private o da un ente governativo. Viene installata
localmente presso il fornitore del servizio.
Claudio Pontili12
• Per utilizzare il public cloud quando le mie risorse locali non
sono abbastanza
• Perché alcuni dati devono rimanere privati
Hybrid cloud
Claudio Pontili13
API REST e SDK
• Come accedere, usufruire e modificare le risorse in Cloud?
• API (Application Programming Interface) utilizzabili da
qualsiasi linguaggio di programmazione moderno
– JSON e REST
– XML e SOAP
• SDK (Software Development Kit) per semplificare l’accesso
alle risorse
• Sempre stateless
Claudio Pontili |14
Privacy e cloud computing: responsabilità condivisa
Claudio Pontili15
Privacy, leggi e cloud computing 2
• a norma dell’articolo 39, terzo comma, del D.P.R. n. 633 del 1972, “Le
fatture elettroniche consegnate o spedite in copia sotto forma cartacea
possono essere archiviate in forma elettronica. Il luogo di archiviazione
delle stesse può essere situato in un altro Stato, a condizione che con lo
stesso esista uno strumento giuridico che disciplini la reciproca
assistenza..."
• l'Agenzia delle Entrate, nella circolare 5/E del 29 febbraio 2012 si è
esplicitamente espressa in tal senso, infatti nell'ultimo paragrafo del punto
6.4 recita:
"I file inerenti la conservazione sostitutiva delle scritture contabili, delle
fatture di acquisto scansionate e conservate in sostitutiva, dei libri sociali
obbligatori, dei documenti di trasporto, eccetera dovranno essere
conservati su supporti magnetici (server) oppure ottici, (DVD, CD, etc)
localizzati nel territorio italiano."
Claudio Pontili16
Privacy e cloud computing 3
• http://www.garanteprivacy.it/documents/10160/2052659/CLO
UD+COMPUTING+-
+Proteggere+i+dati+per+non+cadere+dalle+nuvole-
+doppia.pdf
• http://blogs.aws.amazon.com/security/post/Tx2GRD1CEERT
UVY/AWS-Frankfurt-Region-Opens-AWS-Highlights-
European-Data-Protection
• http://d0.awsstatic.com/whitepapers/compliance/AWS_EU_D
ata_Protection_Whitepaper_011215.pdf
Claudio Pontili17
Privacy, leggi e cloud computing 4
• Scegliete un provider che vi fa scegliere server all’interno
dell’Unione Europea
• Leggete i decreti/leggi/ecc. che spesso non vietano
espressamente di portare i dati fuori dall’Italia
• Chiedete informazioni e documentazione al vostro provider
• Studi legali specializzati nel trattamento dei dati e cloud
computing
Claudio Pontili18
Da Monolitica a Microservices
Claudio Pontili19
BIG DATA definizione
Big data is like teenage sex:
Everyone talks about it nobody really knows how to do it
everyone thinks everyone else is doing it, so everyone claims
the are doing it…
"Big Data" is "it doesn't fit in Excel“
Big data is a collection of data sets so large and complex that it
becomes difficult to process using on-hand database
management tools or traditional data processing applications.
The challenges include capture, curation, storage, search,
sharing, transfer, analysis, and visualization
Claudio Pontili20
BIG DATA Esempi
• Grandi moli di dati per il calcolo scientifico (CERN di Ginevra
o il Fermilab di Chicago)
• Dati prodotti ed elaborati dai social network
• I dati GPS di una flotta di automezzi, collezionati ed elaborati
in tempo reale
• Analisi delle newsletter inviate a milioni di utenti.
Estrapolazioni delle preferenze e delle statistiche
• Internet of things
Claudio Pontili21
Internet of Things
• Gli oggetti si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza
grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e
accedere ad informazioni aggregate da parte di altri[6]. Le
sveglie suonano prima in caso di traffico, le piante
comunicano all'innaffiatoio quando è il momento di essere
innaffiate, le scarpe da ginnastica trasmettono tempi, ecc.
(Wikipedia)
• Domotica e videosorveglianza casalinga
Claudio Pontili22
Internet of things: un esempio concreto
Claudio Pontili23
Cloud Computing providers
Claudio Pontili24
Come riconoscere un provider cloud: Pay as you go
Claudio Pontili |25
Cloud computing Market share
Claudio Pontili26
Domande??????
Claudio Pontili27

More Related Content

What's hot

Crowd4Roads ed il cloud computing
Crowd4Roads ed il cloud computingCrowd4Roads ed il cloud computing
Crowd4Roads ed il cloud computing
Andrea Sergiacomi
 
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSmau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSMAU
 
Logical Data Lake: polifunzionale e decentralizzato per l'analisi dei dati
Logical Data Lake: polifunzionale e decentralizzato per l'analisi dei datiLogical Data Lake: polifunzionale e decentralizzato per l'analisi dei dati
Logical Data Lake: polifunzionale e decentralizzato per l'analisi dei dati
Denodo
 
Datacenter Dinamics Converged 2014 - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
Datacenter Dinamics Converged 2014  - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...Datacenter Dinamics Converged 2014  - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
Datacenter Dinamics Converged 2014 - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
VMEngine
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Lorenzo Carnevale
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
Gerard Baholli
 
Workshop 20092019 Lepidio
Workshop 20092019 LepidioWorkshop 20092019 Lepidio
Workshop 20092019 Lepidio
Rocco Baccelliere
 
Rivoluzione blockchain: il futuro della collaborazione?
Rivoluzione blockchain: il futuro della collaborazione?Rivoluzione blockchain: il futuro della collaborazione?
Rivoluzione blockchain: il futuro della collaborazione?
📈 Enrico L. Barazzoni
 

What's hot (9)

Crowd4Roads ed il cloud computing
Crowd4Roads ed il cloud computingCrowd4Roads ed il cloud computing
Crowd4Roads ed il cloud computing
 
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSmau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
 
Image Archiving - TEF
Image Archiving - TEFImage Archiving - TEF
Image Archiving - TEF
 
Logical Data Lake: polifunzionale e decentralizzato per l'analisi dei dati
Logical Data Lake: polifunzionale e decentralizzato per l'analisi dei datiLogical Data Lake: polifunzionale e decentralizzato per l'analisi dei dati
Logical Data Lake: polifunzionale e decentralizzato per l'analisi dei dati
 
Datacenter Dinamics Converged 2014 - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
Datacenter Dinamics Converged 2014  - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...Datacenter Dinamics Converged 2014  - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
Datacenter Dinamics Converged 2014 - Analizzare il Cloud pubblico, privato e...
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
Workshop 20092019 Lepidio
Workshop 20092019 LepidioWorkshop 20092019 Lepidio
Workshop 20092019 Lepidio
 
Rivoluzione blockchain: il futuro della collaborazione?
Rivoluzione blockchain: il futuro della collaborazione?Rivoluzione blockchain: il futuro della collaborazione?
Rivoluzione blockchain: il futuro della collaborazione?
 

Similar to Seminario Cloud computing Ordine di latina - cloud computing

Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aLezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Gianluigi Cogo
 
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
Apulian ICT Living Labs
 
Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014
Mirko Mancin
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computingzambe92
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
Alberto Costantin
 
"Project Management da mobile" di Luca Cipriani
"Project Management da mobile" di Luca Cipriani"Project Management da mobile" di Luca Cipriani
"Project Management da mobile" di Luca Cipriani
Toolbox Coworking
 
LandCity Revolution 2016 - key note su "Sistemi Informativi, App e Web Applic...
LandCity Revolution 2016 - key note su "Sistemi Informativi, App e Web Applic...LandCity Revolution 2016 - key note su "Sistemi Informativi, App e Web Applic...
LandCity Revolution 2016 - key note su "Sistemi Informativi, App e Web Applic...
giovanni biallo
 
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - VaianoTesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Marco Vaiano
 
Strategie d'Integrazione dei dati per un mondo ibrido e multicloud
Strategie d'Integrazione dei dati per un mondo ibrido e multicloudStrategie d'Integrazione dei dati per un mondo ibrido e multicloud
Strategie d'Integrazione dei dati per un mondo ibrido e multicloud
Denodo
 
Trasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaroTrasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaro
VMEngine
 
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Internet of Things e manutenzione a distanza: 
disponibilità di nuove tecnolo...
Internet of Things e manutenzione a distanza: 
disponibilità di nuove tecnolo...Internet of Things e manutenzione a distanza: 
disponibilità di nuove tecnolo...
Internet of Things e manutenzione a distanza: 
disponibilità di nuove tecnolo...
Stefano Dindo
 
Cloud e big data
Cloud e big dataCloud e big data
Cloud e big data
Manuel Boscolo
 
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
AmmLibera AL
 
Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...
Clay Casati
 
Integra word
Integra wordIntegra word
Integra word
gianluca volta
 
Paper presentazione social media
Paper presentazione social mediaPaper presentazione social media
Paper presentazione social mediaalessioemireni
 
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca BioinformaticaGiacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformaticaeventi-ITBbari
 
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvoleCloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
AmmLibera AL
 

Similar to Seminario Cloud computing Ordine di latina - cloud computing (20)

Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aLezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
 
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
 
Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014
 
Cloud in Action_6 giugno 2014
Cloud in Action_6 giugno 2014Cloud in Action_6 giugno 2014
Cloud in Action_6 giugno 2014
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computing
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
"Project Management da mobile" di Luca Cipriani
"Project Management da mobile" di Luca Cipriani"Project Management da mobile" di Luca Cipriani
"Project Management da mobile" di Luca Cipriani
 
LandCity Revolution 2016 - key note su "Sistemi Informativi, App e Web Applic...
LandCity Revolution 2016 - key note su "Sistemi Informativi, App e Web Applic...LandCity Revolution 2016 - key note su "Sistemi Informativi, App e Web Applic...
LandCity Revolution 2016 - key note su "Sistemi Informativi, App e Web Applic...
 
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - VaianoTesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
 
Strategie d'Integrazione dei dati per un mondo ibrido e multicloud
Strategie d'Integrazione dei dati per un mondo ibrido e multicloudStrategie d'Integrazione dei dati per un mondo ibrido e multicloud
Strategie d'Integrazione dei dati per un mondo ibrido e multicloud
 
Trasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaroTrasformazione digitale fabio-cecaro
Trasformazione digitale fabio-cecaro
 
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
Uno sguardo sul piano di abilitazione all’utilizzo delle tecnologie cloud, ne...
 
Internet of Things e manutenzione a distanza: 
disponibilità di nuove tecnolo...
Internet of Things e manutenzione a distanza: 
disponibilità di nuove tecnolo...Internet of Things e manutenzione a distanza: 
disponibilità di nuove tecnolo...
Internet of Things e manutenzione a distanza: 
disponibilità di nuove tecnolo...
 
Cloud e big data
Cloud e big dataCloud e big data
Cloud e big data
 
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
Cloud computing indicazioni per l’utilizzo consapevole dei servizi (Garante P...
 
Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...
 
Integra word
Integra wordIntegra word
Integra word
 
Paper presentazione social media
Paper presentazione social mediaPaper presentazione social media
Paper presentazione social media
 
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca BioinformaticaGiacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
 
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvoleCloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
Cloud computing: Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole
 

More from Claudio Pontili

beSharp a serverless approach to big data on aws
beSharp a serverless approach to big data on awsbeSharp a serverless approach to big data on aws
beSharp a serverless approach to big data on aws
Claudio Pontili
 
Infrastructure as code for enterprises
Infrastructure as code for enterprisesInfrastructure as code for enterprises
Infrastructure as code for enterprises
Claudio Pontili
 
(New)SQL on AWS: Aurora serverless
(New)SQL on AWS: Aurora serverless(New)SQL on AWS: Aurora serverless
(New)SQL on AWS: Aurora serverless
Claudio Pontili
 
Big problems Big Data, simple solutions
Big problems Big Data, simple solutionsBig problems Big Data, simple solutions
Big problems Big Data, simple solutions
Claudio Pontili
 
The Fermilab HEPCloud Facility
The Fermilab HEPCloud FacilityThe Fermilab HEPCloud Facility
The Fermilab HEPCloud Facility
Claudio Pontili
 
Seminario Cloud computing Ordine di latina - Caso d'uso realizzazione sito wo...
Seminario Cloud computing Ordine di latina - Caso d'uso realizzazione sito wo...Seminario Cloud computing Ordine di latina - Caso d'uso realizzazione sito wo...
Seminario Cloud computing Ordine di latina - Caso d'uso realizzazione sito wo...
Claudio Pontili
 
Seminario Cloud computing Ordine di latina - L'offerta di Amazon Web Services
Seminario Cloud computing Ordine di latina - L'offerta di Amazon Web ServicesSeminario Cloud computing Ordine di latina - L'offerta di Amazon Web Services
Seminario Cloud computing Ordine di latina - L'offerta di Amazon Web Services
Claudio Pontili
 
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
Claudio Pontili
 
Fermilab aws on demand
Fermilab aws on demandFermilab aws on demand
Fermilab aws on demand
Claudio Pontili
 

More from Claudio Pontili (9)

beSharp a serverless approach to big data on aws
beSharp a serverless approach to big data on awsbeSharp a serverless approach to big data on aws
beSharp a serverless approach to big data on aws
 
Infrastructure as code for enterprises
Infrastructure as code for enterprisesInfrastructure as code for enterprises
Infrastructure as code for enterprises
 
(New)SQL on AWS: Aurora serverless
(New)SQL on AWS: Aurora serverless(New)SQL on AWS: Aurora serverless
(New)SQL on AWS: Aurora serverless
 
Big problems Big Data, simple solutions
Big problems Big Data, simple solutionsBig problems Big Data, simple solutions
Big problems Big Data, simple solutions
 
The Fermilab HEPCloud Facility
The Fermilab HEPCloud FacilityThe Fermilab HEPCloud Facility
The Fermilab HEPCloud Facility
 
Seminario Cloud computing Ordine di latina - Caso d'uso realizzazione sito wo...
Seminario Cloud computing Ordine di latina - Caso d'uso realizzazione sito wo...Seminario Cloud computing Ordine di latina - Caso d'uso realizzazione sito wo...
Seminario Cloud computing Ordine di latina - Caso d'uso realizzazione sito wo...
 
Seminario Cloud computing Ordine di latina - L'offerta di Amazon Web Services
Seminario Cloud computing Ordine di latina - L'offerta di Amazon Web ServicesSeminario Cloud computing Ordine di latina - L'offerta di Amazon Web Services
Seminario Cloud computing Ordine di latina - L'offerta di Amazon Web Services
 
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
 
Fermilab aws on demand
Fermilab aws on demandFermilab aws on demand
Fermilab aws on demand
 

Seminario Cloud computing Ordine di latina - cloud computing

  • 1. Il cloud computing per la realizzazione di architetture software moderne Docente: Ing. Claudio Pontili
  • 3. Ing. Claudio Pontili…….qualche logo Claudio Pontili3 it.linkedin.com/in/claudiopontili @vexpert_it o http://twitter.com/vexpert_it pontili@vexpert.it
  • 4. Agenda • Introduzione al cloud computing dalla virtualizzazione ai servizi SaaS • L’offerta di Amazon Web Sevices e come possiamo utilizzarlo per abbattere i costi delle nostre infrastrutture. • Pausa caffe • Caso d’uso: Hybrid cloud a supporto del calcolo scientifico presso il Fermilab di Chicago. • Caso d’uso: Realizzazione di un sito internet o blog su piattaforma WordPress Claudio Pontili4
  • 5. Cloud computing definizione • In informatica con il termine inglese cloud computing si indica un paradigma di erogazione di risorse informatiche, come l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione di dati, caratterizzato dalla disponibilità «on demand» attraverso Internet a partire da un insieme di risorse preesistenti e configurabili. (http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing) • Cloud computing is a model for enabling ubiquitous, convenient, on-demand network access to a shared pool of configurable computing resources (e.g., networks, servers, storage, applications, and services) that can be rapidly provisioned and released with minimal management effort or service provider interaction. Claudio Pontili5
  • 6. Caratteristiche cloud computing 1/2 • On-demand self-service possiamo aggiungere potenza computazionale quando ne abbiamo bisogno, come per esempio nuovi server e spazio su disco, quando ne abbiamo bisogno senza che sia necessario l’intervento del service provider. • Broad network access Le nuove capacità computazionali sono rese disponibile attraverso internet utilizzando meccanismi che promuovono l’uso di sistemi eterogenei (smartphones, tablets, laptops, and workstations). • Rapid elasticity Le capacità possono essere fornite in maniera elastica permettendo di aggiungerle e rimuoverle velocemente e in alcuni casi automaticamente. Le capacità da parte dell’utente finale possono apparire illimitate e possono essere fornite in qualsiasi momento. Claudio Pontili6
  • 7. Caratteristiche cloud computing 2/2 • Measured Services Le risorse possono essere monitorate, controllate e si possono avere reports fornendo una trasparenza sia per il service provider che per l’utilizzatore finale. Claudio Pontili7
  • 8. AWS Summit London @Werner Amazon CTO Claudio Pontili8
  • 9. Concetti alla base del cloud computing: la virtualizzazione • Virtualization: is simulating a hardware platform, operating system (OS), storage device, or network resources • Virtual Machines: – Vmware, XenSource, Microsoft Hyper-v Claudio Pontili9
  • 10. Modelli di fornitura dei servizi 1/2 • IaaS (Infrastructure as a Service) • PaaS (Platform as a Service) • SaaS (Sofware as a Service) Claudio Pontili10
  • 11. Modello di fornitura servizi 2/2 Claudio Pontili11
  • 12. Private cloud and public cloud • Private cloud L’infrastruttura cloud è fornita esclusivamente ad una singola organizzazione. Può essere posseduta, gestita e mantenuta dalla stessa organizazione oppure da terze parti. Può essere installata in locale presso la stessa organizzazione oppure all’esterno. • Public cloud L’infrastruttura cloud è fornita per l’uso pubblico. Può essere posseduta gestita e mantenuta da una società private o da un ente governativo. Viene installata localmente presso il fornitore del servizio. Claudio Pontili12
  • 13. • Per utilizzare il public cloud quando le mie risorse locali non sono abbastanza • Perché alcuni dati devono rimanere privati Hybrid cloud Claudio Pontili13
  • 14. API REST e SDK • Come accedere, usufruire e modificare le risorse in Cloud? • API (Application Programming Interface) utilizzabili da qualsiasi linguaggio di programmazione moderno – JSON e REST – XML e SOAP • SDK (Software Development Kit) per semplificare l’accesso alle risorse • Sempre stateless Claudio Pontili |14
  • 15. Privacy e cloud computing: responsabilità condivisa Claudio Pontili15
  • 16. Privacy, leggi e cloud computing 2 • a norma dell’articolo 39, terzo comma, del D.P.R. n. 633 del 1972, “Le fatture elettroniche consegnate o spedite in copia sotto forma cartacea possono essere archiviate in forma elettronica. Il luogo di archiviazione delle stesse può essere situato in un altro Stato, a condizione che con lo stesso esista uno strumento giuridico che disciplini la reciproca assistenza..." • l'Agenzia delle Entrate, nella circolare 5/E del 29 febbraio 2012 si è esplicitamente espressa in tal senso, infatti nell'ultimo paragrafo del punto 6.4 recita: "I file inerenti la conservazione sostitutiva delle scritture contabili, delle fatture di acquisto scansionate e conservate in sostitutiva, dei libri sociali obbligatori, dei documenti di trasporto, eccetera dovranno essere conservati su supporti magnetici (server) oppure ottici, (DVD, CD, etc) localizzati nel territorio italiano." Claudio Pontili16
  • 17. Privacy e cloud computing 3 • http://www.garanteprivacy.it/documents/10160/2052659/CLO UD+COMPUTING+- +Proteggere+i+dati+per+non+cadere+dalle+nuvole- +doppia.pdf • http://blogs.aws.amazon.com/security/post/Tx2GRD1CEERT UVY/AWS-Frankfurt-Region-Opens-AWS-Highlights- European-Data-Protection • http://d0.awsstatic.com/whitepapers/compliance/AWS_EU_D ata_Protection_Whitepaper_011215.pdf Claudio Pontili17
  • 18. Privacy, leggi e cloud computing 4 • Scegliete un provider che vi fa scegliere server all’interno dell’Unione Europea • Leggete i decreti/leggi/ecc. che spesso non vietano espressamente di portare i dati fuori dall’Italia • Chiedete informazioni e documentazione al vostro provider • Studi legali specializzati nel trattamento dei dati e cloud computing Claudio Pontili18
  • 19. Da Monolitica a Microservices Claudio Pontili19
  • 20. BIG DATA definizione Big data is like teenage sex: Everyone talks about it nobody really knows how to do it everyone thinks everyone else is doing it, so everyone claims the are doing it… "Big Data" is "it doesn't fit in Excel“ Big data is a collection of data sets so large and complex that it becomes difficult to process using on-hand database management tools or traditional data processing applications. The challenges include capture, curation, storage, search, sharing, transfer, analysis, and visualization Claudio Pontili20
  • 21. BIG DATA Esempi • Grandi moli di dati per il calcolo scientifico (CERN di Ginevra o il Fermilab di Chicago) • Dati prodotti ed elaborati dai social network • I dati GPS di una flotta di automezzi, collezionati ed elaborati in tempo reale • Analisi delle newsletter inviate a milioni di utenti. Estrapolazioni delle preferenze e delle statistiche • Internet of things Claudio Pontili21
  • 22. Internet of Things • Gli oggetti si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri[6]. Le sveglie suonano prima in caso di traffico, le piante comunicano all'innaffiatoio quando è il momento di essere innaffiate, le scarpe da ginnastica trasmettono tempi, ecc. (Wikipedia) • Domotica e videosorveglianza casalinga Claudio Pontili22
  • 23. Internet of things: un esempio concreto Claudio Pontili23
  • 25. Come riconoscere un provider cloud: Pay as you go Claudio Pontili |25
  • 26. Cloud computing Market share Claudio Pontili26