SlideShare a Scribd company logo
PERCORSO
DIDATTICO SU
«MISURA»
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TERENZANO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI POZZUOLO DEL FRIULI
a.s.2016/2017
Gruppo
Dose Simonetta – Pravisano Cristina
Misurare vuol dire determinare il valore di una grandezza.
Tale valore, per essere misurato, deve essere rapportato ad una determinata
unità di misura tramite l’utilizzo di un opportuno strumento di misura.
La grandezza è la proprietà di un fenomeno, di un corpo o di una sostanza
che può essere misurata (lunghezza, velocità, accelerazione, massa, peso,
forza, temperatura, intensità, potenza, resistenza, ecc…).
Misurare significa confrontare l’unità di misura scelta con la grandezza da
misurare e contare quante volte l’unità è contenuta nella grandezza.
Misurare vuol dire assegnare un valore numerico a qualcosa che non è
numerico.
Misuriamo per fini pratici, per comunicare un’informazione, per conoscere.
MISURA NELLE INDICAZIONI MINISTERIALI
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Spazio e numero
I bambini si avviano alla conoscenza del numero e della struttura delle prime
operazioni, suddividendo in parti i materiali e realizzano elementari attività
di misura.
Traguardi per lo sviluppo della competenza
Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica
alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue
misurazioni usando strumenti alla sua portata. ....
Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle
necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità.
Per conoscere il mondo dobbiamo EDUCARE ad osservare,
descrivere, misurare…….
Molte le esperienze pratiche nella scuola dell’infanzia
• la misura è quella col metro, fai i vestiti misuri e quando hai misurato lo scrivi sul
bigliettino, si misurano i vestiti per vedere se vanno bene, puoi anche mettere una
maglia sopra l'altra per misurare o vedi anche gli anni sulla maglietta (per quanti
anni è)
• è la misura dei bambini, quanto sono alti o quanto sono bassi, la misura è l'altezza
di noi, ma anche le cose che non sono noi, si misura per sapere chi è adulto, il
metro serve per misurare le persone perché non sanno se sono adulte o no
si possono misurare anche :
• i corpi dei bambini, l'altezza, il battito del cuore, la febbre con il termometro, la
misura del piede, il tappeto, il muro, la casa, il tetto, l'acqua, la medicina che si
misura col cucchiaio o con la siringa. Il peso si misura con la mano o con la bilancia
L'acqua si può misurare col metro e se non c'è il metro con le dita.
Cosa vuol dire misurare? I bambini
rispondono….
Prendiamo spunto dalle riflessioni dei bambini e proviamo a misurare l’acqua con le dita non avendo a
disposizione un metro. Ma è subito chiaro che la «misura» dell’acqua fatta con le dita varia da
contenitore a contenitore. In un bicchiere piccolo l’acqua misura un dito, in un bicchiere più capiente
molto meno. Cosa fare?
Nasce il bicchiere graduato: «si deve fare una riga col pennarello e si mette sempre tanta acqua così…»
Ora ci misuriamo per
metterci in ordine di
altezza. Facciamo una
stima ad occhio ma
ci serve qualche aiuto…
Federico si accorge che
in aula c’è una borsa che
raffigura l’esperienza
appena fatta.
Decidiamo allora di
continuarla usando
svariati materiali da
ordinare in altezza,
lunghezza o altro.
Spontaneamente
nasce una
curiosità:
Quanto siamo
alti?
Individuata la
caratteristica
da misurare
scegliamo lo
strumento più
idoneo
e lo utilizziamo
Esperienze libere di
misurazione di lunghezze.
Nel frattempo i bambini, con l’aiuto dei figurotti e di altro
materiale strutturato e non, hanno operato nell’ottica
insiemistica per individuare e riconoscere gli attributi che un
oggetto possiede o non possiede, effettuato confronti
rilevando somiglianze e differenze, eseguito classificazioni
discriminando e raggruppando secondo uno o più criteri.
I bambini hanno rappresentato tramite diagrammi le
classificazioni, hanno condiviso la simbolizzazione degli
attributi.
Nel contempo il lavoro è proseguito per ampliare il lessico
riguardante le proprietà degli oggetti: non solo grande e
piccolo ma alto basso, lungo corto, spesso sottile, grosso fino,
trasparente, opaco, liscio, ruvido, ….
Siamo passati poi ad identificare le proprietà di un
oggetto per poterle «misurare». Abbiamo scelto quattro
oggetti:
una conchiglia, una coccinella, un barattolo ed una scatola
Dopo aver manipolato,
osservato, toccato tutti gli
oggetti a disposizione ed
essersi confrontati, i
bambini, con l’aiuto
dell’insegnante, hanno
compilato la seguente tabella
a doppia entrata rilevando le
proprietà degli oggetti in
merito a:
Forma
Materiale
Colore
Trasparenza
Dimensioni
Peso
Grandezza
Bellezza
Ruvidezza
Fragilità
Durezza
Preziosità
Temperatura
Morbidezza
Pericolosità
Durante la compilazione della tabella il bambino aveva a disposizione tutti
i materiali per l’osservazione.
Alcuni bambini hanno dimostrato la consapevolezza della necessità del
confronto per l’espressione della valutazione finale:
- Alcuni bambini misuravano gli oggetti a spanne, ad occhio
- Altri bambini, prima di esprimere la proprietà individuata in un
oggetto, toccavano anche gli altri
- ed infine l’espressione di Luca sulla durezza della conchiglia: «E’ dura
per noi, ma non per il pavimento»
I risultati delle osservazioni non sono sempre stati concordi.
Alcune proprietà non si possono misurare perché dipendono dai gusti
personali.
Cerchiamo ora di capire quali proprietà non sono misurabili
Abbiamo osservato una cipolla:
tutti sono stati concordi
nell’affermare che è bianca, che
ha una forma rotonda, ma, una
volta sbucciata, tagliata ed
assaggiata il risultato ottenuto
non è stato più concorde.
Ad alcuni è piaciuto il suo l’odore
ad altri no, alcuni hanno
apprezzato il sapore altri
decisamente no.
Per qualche bambino
la cipolla era bella,
per altri no.
Bellezza, sapore e odore
sono proprietà non
misurabili.
Chi inizia
il gioco?
Chi trova
la
cannuccia
più lunga
o più
corta.
In completa
autonomia i
bambini si
accorgono che è
più semplice,
corretto e
veloce misurare
se c’è una base
di appoggio. Il
numero dei
confronti è
minore,
l’ordinamento
su una base è
più pratico, e
conveniente.
Chi inizia il
gioco?
Chi con due salti,
si avvicina di più
alla stella.
Osserviamo,
confrontiamo,
misuriamo,
verifichiamo e
valutiamo.
Misuriamo ed
ordiniamo le
carte vetrate in
base al grado
di ruvidezza.
G
I
U
L
I
A
M
A
R
C
O
A
N
N
A
E
V
A
Misurazione «ad occhio» Scegli il nome adeguato
per ogni forma e abbinalo
Misuriamo il grado di trasparenza utilizzando cinque
bicchieri d’acqua più o meno colorata. All’interno di ogni
bicchiere è stata messa una moneta per facilitare
l’osservazione ed il confronto.
RELAZIONI - ALTEZZE:
… è più basso di ….
RELAZIONI - ALTEZZE:
… è più alto di ….
Caratteristica: Altezza – Relazione
E’ più alto di …
Lo stesso procedimento si farà anche per mettere in relazione ed
ordinare oggetti in base alle caratteristiche del loro
- Volume: …è più voluminoso di … è meno voluminoso di….. (per le
scuole dell’infanzia si potrebbe spiegare la caratteristica volume
come capacità di contenere).
- Peso: …è più pesante di…..è più leggero di …..è meno pesante di …
Esperienze di misurazioni
con sistemi non convenzionali.
I bambini, una
volta identificato
l’oggetto da
misurare,
cercano un
campione che
ritengono valido
allo scopo e
procedono nella
misurazione.
confronto
- “l’armadio è lungo come la panchina”
Il tavolo si può
misurare anche così
misuriamo il salone…
…il tappeto con le
macchinine
Per misurare un oggetto
dalla forma tondeggiante, ci
vogliono altre strategie …
Dopo aver
effettuato la
misurazione, i
bambini contano
quante unità di
misura sono
servite allo scopo:
esempio - il
tappeto è lungo 25
mattoni, il tavolo è
lungo quanto due
bambini, ecc…
Quanti passi
dobbiamo fare
per arrivare …
in sala da
pranzo, in
salone, ai
servizi, ecc ….
Registriamo i
risultati.
La scelta dei campioni è
stata molto variabile,
quindi il confronto
minimo. Se si fossero
usate le stesse unità di
misura, avremmo avuto
confronti reali: il
tappeto è lungo 25
mattoni, il tavolo è
lungo 30 mattoni, ecc…
L’esperienza è stata
comunque valida ai fini di:
-Valutare l’appropriatezza
dell’unità di misura da
adoperare a seconda
dell’oggetto da misurare
-Trovare il punto di partenza,
di riferimento, per effettuare
la misura (da un punto ad un
altro punto- dall’inizio alla
fine dell’oggetto)
-Capire che la misura rimane
invariata sia che si misuri
l’oggetto in una direzione sia
nell’altra
-Avviarsi a comprendere che
la misura corrisponde ad una
quantità, un numero
- Porsi domande e
curiosità: un oggetto
può essere misurato
non solo nel senso
della lunghezza
- Scoprire il
perimetro …
… e l’area.
Utilizza uno strumento
per misurare le
lunghezze e trovare
quelle uguali.
Relazione di equivalenza sul piano grafico
E’ lungo come …
In un insieme di materiali
della scuola, crea
sottoinsiemi
di oggetti
aventi la
stessa
lunghezza.
Fra i tanti oggetti messi a disposizione, i bambini scelgono quelli
che ritengono più efficaci per effettuare la misurazione.
Racchiudono poi in sottoinsiemi gli oggetti aventi la medesima
lunghezza.
…. ed il viaggio continua ….
Alcuni materiali e spunti di lavoro sono stati acquisiti durante il corso sulla «Didattica della
matematica» condotto dalla prof.ssa Fiammetta Maschietti, che ringraziamo.

More Related Content

Featured

Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
DevGAMM Conference
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
Erica Santiago
 
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them wellGood Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Saba Software
 

Featured (20)

Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
 
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them wellGood Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
 

Scuola dell'infanzia di Terenzano - Pozzuolo del Friuli (Udine)

  • 1. PERCORSO DIDATTICO SU «MISURA» SCUOLA DELL’INFANZIA DI TERENZANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI POZZUOLO DEL FRIULI a.s.2016/2017 Gruppo Dose Simonetta – Pravisano Cristina
  • 2. Misurare vuol dire determinare il valore di una grandezza. Tale valore, per essere misurato, deve essere rapportato ad una determinata unità di misura tramite l’utilizzo di un opportuno strumento di misura. La grandezza è la proprietà di un fenomeno, di un corpo o di una sostanza che può essere misurata (lunghezza, velocità, accelerazione, massa, peso, forza, temperatura, intensità, potenza, resistenza, ecc…). Misurare significa confrontare l’unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte l’unità è contenuta nella grandezza. Misurare vuol dire assegnare un valore numerico a qualcosa che non è numerico. Misuriamo per fini pratici, per comunicare un’informazione, per conoscere.
  • 3. MISURA NELLE INDICAZIONI MINISTERIALI LA CONOSCENZA DEL MONDO Spazio e numero I bambini si avviano alla conoscenza del numero e della struttura delle prime operazioni, suddividendo in parti i materiali e realizzano elementari attività di misura. Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. .... Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità.
  • 4. Per conoscere il mondo dobbiamo EDUCARE ad osservare, descrivere, misurare……. Molte le esperienze pratiche nella scuola dell’infanzia
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. • la misura è quella col metro, fai i vestiti misuri e quando hai misurato lo scrivi sul bigliettino, si misurano i vestiti per vedere se vanno bene, puoi anche mettere una maglia sopra l'altra per misurare o vedi anche gli anni sulla maglietta (per quanti anni è) • è la misura dei bambini, quanto sono alti o quanto sono bassi, la misura è l'altezza di noi, ma anche le cose che non sono noi, si misura per sapere chi è adulto, il metro serve per misurare le persone perché non sanno se sono adulte o no si possono misurare anche : • i corpi dei bambini, l'altezza, il battito del cuore, la febbre con il termometro, la misura del piede, il tappeto, il muro, la casa, il tetto, l'acqua, la medicina che si misura col cucchiaio o con la siringa. Il peso si misura con la mano o con la bilancia L'acqua si può misurare col metro e se non c'è il metro con le dita. Cosa vuol dire misurare? I bambini rispondono….
  • 17. Prendiamo spunto dalle riflessioni dei bambini e proviamo a misurare l’acqua con le dita non avendo a disposizione un metro. Ma è subito chiaro che la «misura» dell’acqua fatta con le dita varia da contenitore a contenitore. In un bicchiere piccolo l’acqua misura un dito, in un bicchiere più capiente molto meno. Cosa fare? Nasce il bicchiere graduato: «si deve fare una riga col pennarello e si mette sempre tanta acqua così…»
  • 18. Ora ci misuriamo per metterci in ordine di altezza. Facciamo una stima ad occhio ma ci serve qualche aiuto…
  • 19.
  • 20.
  • 21. Federico si accorge che in aula c’è una borsa che raffigura l’esperienza appena fatta. Decidiamo allora di continuarla usando svariati materiali da ordinare in altezza, lunghezza o altro.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. Spontaneamente nasce una curiosità: Quanto siamo alti? Individuata la caratteristica da misurare scegliamo lo strumento più idoneo e lo utilizziamo
  • 34.
  • 35. Nel frattempo i bambini, con l’aiuto dei figurotti e di altro materiale strutturato e non, hanno operato nell’ottica insiemistica per individuare e riconoscere gli attributi che un oggetto possiede o non possiede, effettuato confronti rilevando somiglianze e differenze, eseguito classificazioni discriminando e raggruppando secondo uno o più criteri. I bambini hanno rappresentato tramite diagrammi le classificazioni, hanno condiviso la simbolizzazione degli attributi. Nel contempo il lavoro è proseguito per ampliare il lessico riguardante le proprietà degli oggetti: non solo grande e piccolo ma alto basso, lungo corto, spesso sottile, grosso fino, trasparente, opaco, liscio, ruvido, ….
  • 36. Siamo passati poi ad identificare le proprietà di un oggetto per poterle «misurare». Abbiamo scelto quattro oggetti: una conchiglia, una coccinella, un barattolo ed una scatola
  • 37. Dopo aver manipolato, osservato, toccato tutti gli oggetti a disposizione ed essersi confrontati, i bambini, con l’aiuto dell’insegnante, hanno compilato la seguente tabella a doppia entrata rilevando le proprietà degli oggetti in merito a: Forma Materiale Colore Trasparenza Dimensioni Peso Grandezza Bellezza
  • 39. Durante la compilazione della tabella il bambino aveva a disposizione tutti i materiali per l’osservazione. Alcuni bambini hanno dimostrato la consapevolezza della necessità del confronto per l’espressione della valutazione finale: - Alcuni bambini misuravano gli oggetti a spanne, ad occhio - Altri bambini, prima di esprimere la proprietà individuata in un oggetto, toccavano anche gli altri - ed infine l’espressione di Luca sulla durezza della conchiglia: «E’ dura per noi, ma non per il pavimento» I risultati delle osservazioni non sono sempre stati concordi. Alcune proprietà non si possono misurare perché dipendono dai gusti personali. Cerchiamo ora di capire quali proprietà non sono misurabili
  • 40. Abbiamo osservato una cipolla: tutti sono stati concordi nell’affermare che è bianca, che ha una forma rotonda, ma, una volta sbucciata, tagliata ed assaggiata il risultato ottenuto non è stato più concorde. Ad alcuni è piaciuto il suo l’odore ad altri no, alcuni hanno apprezzato il sapore altri decisamente no. Per qualche bambino la cipolla era bella, per altri no. Bellezza, sapore e odore sono proprietà non misurabili.
  • 41. Chi inizia il gioco? Chi trova la cannuccia più lunga o più corta.
  • 42. In completa autonomia i bambini si accorgono che è più semplice, corretto e veloce misurare se c’è una base di appoggio. Il numero dei confronti è minore, l’ordinamento su una base è più pratico, e conveniente.
  • 43. Chi inizia il gioco? Chi con due salti, si avvicina di più alla stella. Osserviamo, confrontiamo, misuriamo, verifichiamo e valutiamo.
  • 44. Misuriamo ed ordiniamo le carte vetrate in base al grado di ruvidezza.
  • 45. G I U L I A M A R C O A N N A E V A Misurazione «ad occhio» Scegli il nome adeguato per ogni forma e abbinalo
  • 46. Misuriamo il grado di trasparenza utilizzando cinque bicchieri d’acqua più o meno colorata. All’interno di ogni bicchiere è stata messa una moneta per facilitare l’osservazione ed il confronto.
  • 47.
  • 48.
  • 49. RELAZIONI - ALTEZZE: … è più basso di ….
  • 50. RELAZIONI - ALTEZZE: … è più alto di ….
  • 51. Caratteristica: Altezza – Relazione E’ più alto di …
  • 52.
  • 53. Lo stesso procedimento si farà anche per mettere in relazione ed ordinare oggetti in base alle caratteristiche del loro - Volume: …è più voluminoso di … è meno voluminoso di….. (per le scuole dell’infanzia si potrebbe spiegare la caratteristica volume come capacità di contenere). - Peso: …è più pesante di…..è più leggero di …..è meno pesante di …
  • 54. Esperienze di misurazioni con sistemi non convenzionali.
  • 55. I bambini, una volta identificato l’oggetto da misurare, cercano un campione che ritengono valido allo scopo e procedono nella misurazione.
  • 56. confronto - “l’armadio è lungo come la panchina”
  • 57. Il tavolo si può misurare anche così
  • 59. …il tappeto con le macchinine
  • 60. Per misurare un oggetto dalla forma tondeggiante, ci vogliono altre strategie …
  • 61.
  • 62. Dopo aver effettuato la misurazione, i bambini contano quante unità di misura sono servite allo scopo: esempio - il tappeto è lungo 25 mattoni, il tavolo è lungo quanto due bambini, ecc…
  • 63.
  • 64. Quanti passi dobbiamo fare per arrivare … in sala da pranzo, in salone, ai servizi, ecc …. Registriamo i risultati.
  • 65. La scelta dei campioni è stata molto variabile, quindi il confronto minimo. Se si fossero usate le stesse unità di misura, avremmo avuto confronti reali: il tappeto è lungo 25 mattoni, il tavolo è lungo 30 mattoni, ecc…
  • 66. L’esperienza è stata comunque valida ai fini di: -Valutare l’appropriatezza dell’unità di misura da adoperare a seconda dell’oggetto da misurare -Trovare il punto di partenza, di riferimento, per effettuare la misura (da un punto ad un altro punto- dall’inizio alla fine dell’oggetto) -Capire che la misura rimane invariata sia che si misuri l’oggetto in una direzione sia nell’altra -Avviarsi a comprendere che la misura corrisponde ad una quantità, un numero
  • 67. - Porsi domande e curiosità: un oggetto può essere misurato non solo nel senso della lunghezza
  • 70. Utilizza uno strumento per misurare le lunghezze e trovare quelle uguali. Relazione di equivalenza sul piano grafico E’ lungo come … In un insieme di materiali della scuola, crea sottoinsiemi di oggetti aventi la stessa lunghezza.
  • 71. Fra i tanti oggetti messi a disposizione, i bambini scelgono quelli che ritengono più efficaci per effettuare la misurazione. Racchiudono poi in sottoinsiemi gli oggetti aventi la medesima lunghezza.
  • 72. …. ed il viaggio continua …. Alcuni materiali e spunti di lavoro sono stati acquisiti durante il corso sulla «Didattica della matematica» condotto dalla prof.ssa Fiammetta Maschietti, che ringraziamo.