SlideShare a Scribd company logo
Scuola
dell’Infanzia
Camponelli
Progettata come
scuola dell’infanzia
dell’omonimo
quartiere, la scuola
di Camponelli è
circondata da un
ampio giardino e i
suoi spazi interni
sono pensati a
misura di bambino
La nostra scuola, negli anni, ha
stabilito un forte legame con il
territorio e le sue tradizioni,
collaborando con numerosi
enti e istituzioni locali:
Associazione Ducato di Massa,
Istituto Valorizzazione Castelli,
Associazione Alta Tambura,
Liceo Artistico, Museo
Diocesano, Polizia Municipale,
Croce Rossa Italiana etc.
La scuola di Camponelli
valorizza e promuove la lettura.
Dispone, infatti, di una ricca
biblioteca con circa 400 libri. I
bambini di cinque anni
possono usufruire di un prestito
settimanale. Inoltre, le
insegnanti, attraverso una
quotidiana lettura espressiva,
abituano i bambini all’ascolto e
trasmettono loro l’amore per i
libri.
Tradizione e innovazione da noi
vanno di pari passo. Infatti, la
scuola è dotata di vari strumenti
tecnologici: una Lim, pc
portatili, ape-robot (coding),
ecc. Crediamo che un approccio
consapevole all’utilizzo delle
nuove tecnologie debba
cominciare dalla prima infanzia.
Vi aspettiamo!

More Related Content

Similar to Scuola dell'Infanzia Camponelli

Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloPresentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scalo
Istitutoorte
 
P.o.f. 2013 . 2014
P.o.f. 2013 . 2014P.o.f. 2013 . 2014
P.o.f. 2013 . 2014
neple
 
Istituto comprensivo silea
Istituto comprensivo sileaIstituto comprensivo silea
Istituto comprensivo silea
Emilia Peatini
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Luisa Marquardt
 

Similar to Scuola dell'Infanzia Camponelli (20)

Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
 
Presentazione primo-circolo-2014
Presentazione primo-circolo-2014Presentazione primo-circolo-2014
Presentazione primo-circolo-2014
 
Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scaloPresentazione infanzia orte scalo
Presentazione infanzia orte scalo
 
"I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola""I libri? Spendiamoli a scuola"
"I libri? Spendiamoli a scuola"
 
Opuscolo perunabiblioteca
Opuscolo perunabibliotecaOpuscolo perunabiblioteca
Opuscolo perunabiblioteca
 
Articolo ds
Articolo dsArticolo ds
Articolo ds
 
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
 
Presentazione centro documentazione
Presentazione centro documentazionePresentazione centro documentazione
Presentazione centro documentazione
 
P.o.f. 2013 . 2014
P.o.f. 2013 . 2014P.o.f. 2013 . 2014
P.o.f. 2013 . 2014
 
Istituto comprensivo silea
Istituto comprensivo sileaIstituto comprensivo silea
Istituto comprensivo silea
 
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi" Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
 
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria FermiPresentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
 
Presentazione scuola:"Forte '48"
Presentazione scuola:"Forte '48" Presentazione scuola:"Forte '48"
Presentazione scuola:"Forte '48"
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
 
Saluto del dirigente scolastico per l'inizio dell'anno scolastico
Saluto del dirigente scolastico per l'inizio dell'anno scolastico Saluto del dirigente scolastico per l'inizio dell'anno scolastico
Saluto del dirigente scolastico per l'inizio dell'anno scolastico
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
 
Una vita fuori dalla miniera per i bambni di Kolwezi (DRC)
Una vita fuori dalla miniera per i bambni di Kolwezi (DRC)Una vita fuori dalla miniera per i bambni di Kolwezi (DRC)
Una vita fuori dalla miniera per i bambni di Kolwezi (DRC)
 
Saluto del Dirigente per l'inizio dell'anno scolastico
Saluto del Dirigente  per l'inizio dell'anno scolastico Saluto del Dirigente  per l'inizio dell'anno scolastico
Saluto del Dirigente per l'inizio dell'anno scolastico
 
Presentazione dell'esperienza del ka1
Presentazione dell'esperienza del  ka1Presentazione dell'esperienza del  ka1
Presentazione dell'esperienza del ka1
 

Scuola dell'Infanzia Camponelli

  • 2. Progettata come scuola dell’infanzia dell’omonimo quartiere, la scuola di Camponelli è circondata da un ampio giardino e i suoi spazi interni sono pensati a misura di bambino
  • 3. La nostra scuola, negli anni, ha stabilito un forte legame con il territorio e le sue tradizioni, collaborando con numerosi enti e istituzioni locali: Associazione Ducato di Massa, Istituto Valorizzazione Castelli, Associazione Alta Tambura, Liceo Artistico, Museo Diocesano, Polizia Municipale, Croce Rossa Italiana etc.
  • 4. La scuola di Camponelli valorizza e promuove la lettura. Dispone, infatti, di una ricca biblioteca con circa 400 libri. I bambini di cinque anni possono usufruire di un prestito settimanale. Inoltre, le insegnanti, attraverso una quotidiana lettura espressiva, abituano i bambini all’ascolto e trasmettono loro l’amore per i libri.
  • 5. Tradizione e innovazione da noi vanno di pari passo. Infatti, la scuola è dotata di vari strumenti tecnologici: una Lim, pc portatili, ape-robot (coding), ecc. Crediamo che un approccio consapevole all’utilizzo delle nuove tecnologie debba cominciare dalla prima infanzia.