SlideShare a Scribd company logo
ARGOMENTI CULTURALIARGOMENTI CULTURALIARGOMENTI CULTURALIARGOMENTI CULTURALI30 OTTOBRE 2015
A
ndrea Cabassi si
presentò da me
una sera del 2013,
due plichi di carte
in mano e, ancora sulla so-
glia, una frase di esordio:
«Domani devo spedirlo a un
concorso, e adesso tu mi
aiuterai a rivederlo». Gli
chiesi: «Quale parte?». Lui
rispose, ovviamente: «Tut-
to». Non nego un favore del
genere agli amici, avrei mai
potuto rifiutarlo al mio ne-
mico giurato?
Sottobraccio, era Pelicula,
formato manoscritto, una
copia per ciascuno, e ci co-
stò una notte intera di rilet-
ture e alterchi di vario gene-
re. Lui difendeva ogni scelta,
il mio ruolo era contestarlo.
Secondo la regola di Hemin-
gway, potevamo scrivere
alticci, ma correggemmo da
sobrii; brindammo verso
mattina, ripetutamente, ma
ne valeva la pena: quella
notte vedeva la luce il suo
secondo romanzo e non ave-
vamo sigari rituali.
Pelicula ha avuto una lunga
gestazione: uscito dalla pen-
na di Andrea, è stato sotto-
posto a infiniti editori prima
di trovarne uno che tenesse
fede al nome, disposto a
credere nel romanzo e non a
fare di Andrea un target
economico. Editore è chi
rende pubblico un romanzo
e scrittore è chi è pagato per
farlo. Così, UteLibri è un
editore vero e non un rilega-
tore, come i sedicenti
“editori a pagamento”, men-
tre Andrea è ora scrittore di
professione, grazie ai sudati
proventi della sua creatura.
Pelicula è un romanzo di
fantascienza, nel solco tradi-
zionale delle distopie; se
utopia è qualcosa cui tende-
re, la visione di futuro che
Andrea ha creato estremiz-
za invece il concetto dello
Stato Leviatano, che coarta
il cittadino alla felicità totale
cancellando l’individualità
del pensiero. Alcuni però si
svincolano dalla catena del
padrone: sono i saggi, i libe-
ri, ma in un mondo dove
normale è la schiavitù, essi
sono i terroristi e oggi que-
sta parola fa davvero paura.
Ma secondo Andrea la storia
è scritta dai vincitori, dun-
que a volte la verità non sta
dove te l’aspetti e la felicità
va meritata. Oggi più che
mai la sua visione è prezio-
sa: pur cruda, è il luogo della
libertà di pensiero e predica
che occorre esserne degni.
Tra i protagonisti i rapporti
sono multipli e stratificati;
sono padre e figlia agli esor-
di, maestro e allieva mentre
la ragazza apprende a esse-
re macchina da combatti-
mento; amanti, poi, contro-
parti uniche l’uno per l’altra.
Esistevano rapporti simili
tra i partigiani, si è portati a
credere, e forse è la lotta per
una causa comune a unire in
questo modo. La morte è
della partita e rende irripe-
tibile ogni attimo. Al di fuori
di loro, tutti gli altri: le stes-
se persone sono ora da sal-
vare, ora da combattere,
perché il sistema resiste al
cambiamento. Il finale sfu-
ma nel viaggio e nel sogno:
conta più quanto è germina-
to nella mente del lettore.
Pelicula evoca molti tòpoi
letterari (chissà se Andrea
ne era consapevole? ma è
lettore insaziabile, ha un
profondo inconscio): io ho
pensato subito alla disobbe-
dienza civile di Henry David
Thoreau: «Sotto un gover-
no che imprigiona un uomo
ingiustamente, il solo posto
per un uomo libero è la pri-
gione». Ecco i terroristi di
Andrea: gli unici savi in un
mondo di pazzi.
Davide Baresi
SCRIPTA MANENT
Pelicula
«Rinunceresti alla tua felicità sapendo di non meritarla?»
Andreandreandreandrea CabassiCabassiCabassiCabassi è nato nel 1978 a
Brescia, dove tutt’ora vive. Si
occupa di marketing e
comunicazione in un’azienda del
settore informatico.
A seguito di un concorso, nel 2009
un piccolo editore ha pubblicato una
raccolta di poesie: Geloso permaloso lunatico e noiosoGeloso permaloso lunatico e noiosoGeloso permaloso lunatico e noiosoGeloso permaloso lunatico e noioso.
Dal 2007 al 2010 è stato organizzatore e autore di
performance dal vivo, di letture attoriali (reading) e
nel 2010 ha dato alle stampe una selezione di questi
racconti, dal titolo Matilde danza sulla rivaMatilde danza sulla rivaMatilde danza sulla rivaMatilde danza sulla riva.
Parallelamente ha pubblicato altri lavori in varie
antologie e successivamente ha scritto sceneggiature
per strisce e fumetti brevi.
Nel 2012 ha iniziato la pubblicazione in eBook di
alcuni suoi racconti, e nel 2014 esce in libreria il suo
primo romanzo edito: PeliculaPeliculaPeliculaPelicula.
Dice di sé: «Quando scrivo di me dimentico sempreQuando scrivo di me dimentico sempreQuando scrivo di me dimentico sempreQuando scrivo di me dimentico sempre
qualcosa di importante a scapito di sciocchezze.qualcosa di importante a scapito di sciocchezze.qualcosa di importante a scapito di sciocchezze.qualcosa di importante a scapito di sciocchezze.»
Titolo: Pelicula (2014)
Autore: Andrea Cabassi
Genere: Fantascienza / Distopico
Trama: In un futuro tecnologicamente non evoluto, l'umanità vive una situazione di
stallo. Niente crisi, nessuna guerra, nessun problema: la gente si crede libera ed è feli-
ce, ma è manovrata da un'arma invincibile, operativa 24 ore su 24. Un'arma invisibile
chiamata Pelicula. Ai margini della civiltà, un gruppo di terroristi opera per far emer-
gere la verità, per quanto dolorosa. Rinunceresti alla tua felicità sapendo di non meri-
tarla? (da IBS.it)
Edizione: Ute LibriUte LibriUte LibriUte Libri, I edizione 2014, Genova

More Related Content

What's hot

4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
Rita Dallolio
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniIIS GADDA
 
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia AmarantaLIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
Made of Tuscany - Florence
 
Il mondo degli oggetti dimenticati
Il mondo degli oggetti dimenticatiIl mondo degli oggetti dimenticati
Il mondo degli oggetti dimenticati
Savina Gravante
 
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca QuarinIL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
Italiandirectory
 
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloI piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
Gabriele Cingolani
 
"Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori. Un libro al cinema" IX edizione
"Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori. Un libro al cinema" IX edizione"Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori. Un libro al cinema" IX edizione
"Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori. Un libro al cinema" IX edizione
Paola Merighi
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9roygrim
 
Origine delle Storie
Origine delle StorieOrigine delle Storie
Origine delle Storie
Giovanna Esse
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
redazione gioianet
 

What's hot (13)

Labirinti
LabirintiLabirinti
Labirinti
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
 
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia AmarantaLIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
 
Il mondo degli oggetti dimenticati
Il mondo degli oggetti dimenticatiIl mondo degli oggetti dimenticati
Il mondo degli oggetti dimenticati
 
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca QuarinIL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
IL BATTITO OSCURO DEL MONDO | Intervista a Luca Quarin
 
Prima prova maturità 2014
Prima prova maturità 2014Prima prova maturità 2014
Prima prova maturità 2014
 
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloI piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
 
"Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori. Un libro al cinema" IX edizione
"Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori. Un libro al cinema" IX edizione"Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori. Un libro al cinema" IX edizione
"Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori. Un libro al cinema" IX edizione
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9
 
Origine delle Storie
Origine delle StorieOrigine delle Storie
Origine delle Storie
 
Stagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del ColleStagione teatrale Gioia del Colle
Stagione teatrale Gioia del Colle
 
Gruppo esecondaria
Gruppo esecondariaGruppo esecondaria
Gruppo esecondaria
 

Similar to Scripta manent: Pelicula

Io cito, tu city
Io cito, tu cityIo cito, tu city
Io cito, tu city
rosasala
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobatcaiopezzola
 
Sembra rum e cola
Sembra rum e colaSembra rum e cola
Sembra rum e colagiangra
 
Death note another note the los angeles
Death note another note   the los angelesDeath note another note   the los angeles
Death note another note the los angelestheawesomeeclipse
 
Death note another note the los angeles bb murder cases
Death note another note   the los angeles bb murder casesDeath note another note   the los angeles bb murder cases
Death note another note the los angeles bb murder casesguest4712cd
 
Io ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni raccontiIo ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni racconti
GiveMeAChance srl
 
LEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/Gennaio
LEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/GennaioLEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/Gennaio
LEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/Gennaio
Giovanna Esse
 
La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015BibliotecaQC
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
Manuelavalle1
 
Le donne di Montale
Le donne di MontaleLe donne di Montale
Le donne di Montale
CarolaTerrenzi
 
Biblioteca autogestita
Biblioteca autogestitaBiblioteca autogestita
Biblioteca autogestita
Loredana Leoni
 
Io cito, tu city-selezione
Io cito, tu city-selezioneIo cito, tu city-selezione
Io cito, tu city-selezione
rosasala
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
AntoPenne
 
Mariella Calcagno, Paura
Mariella Calcagno, PauraMariella Calcagno, Paura
Mariella Calcagno, Paura
graphe
 

Similar to Scripta manent: Pelicula (20)

Io cito, tu city
Io cito, tu cityIo cito, tu city
Io cito, tu city
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 
Sembra rum e cola
Sembra rum e colaSembra rum e cola
Sembra rum e cola
 
Sembra rum e cola
Sembra rum e colaSembra rum e cola
Sembra rum e cola
 
Gruppo f medie
Gruppo f medieGruppo f medie
Gruppo f medie
 
Artbook l'album
Artbook   l'albumArtbook   l'album
Artbook l'album
 
Artbook l'album
Artbook   l'albumArtbook   l'album
Artbook l'album
 
Death note another note the los angeles
Death note another note   the los angelesDeath note another note   the los angeles
Death note another note the los angeles
 
Death note another note the los angeles bb murder cases
Death note another note   the los angeles bb murder casesDeath note another note   the los angeles bb murder cases
Death note another note the los angeles bb murder cases
 
Io ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni raccontiIo ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni racconti
 
LEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/Gennaio
LEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/GennaioLEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/Gennaio
LEGGERE LEGGERO -Calendario 2016/Gennaio
 
La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015La casa 15 01 2015
La casa 15 01 2015
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
 
Le donne di Montale
Le donne di MontaleLe donne di Montale
Le donne di Montale
 
Biblioteca autogestita
Biblioteca autogestitaBiblioteca autogestita
Biblioteca autogestita
 
DIVERS....ABILMENTE
DIVERS....ABILMENTEDIVERS....ABILMENTE
DIVERS....ABILMENTE
 
Gruppo dsecondaria
Gruppo dsecondariaGruppo dsecondaria
Gruppo dsecondaria
 
Io cito, tu city-selezione
Io cito, tu city-selezioneIo cito, tu city-selezione
Io cito, tu city-selezione
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
 
Mariella Calcagno, Paura
Mariella Calcagno, PauraMariella Calcagno, Paura
Mariella Calcagno, Paura
 

Scripta manent: Pelicula

  • 1. ARGOMENTI CULTURALIARGOMENTI CULTURALIARGOMENTI CULTURALIARGOMENTI CULTURALI30 OTTOBRE 2015 A ndrea Cabassi si presentò da me una sera del 2013, due plichi di carte in mano e, ancora sulla so- glia, una frase di esordio: «Domani devo spedirlo a un concorso, e adesso tu mi aiuterai a rivederlo». Gli chiesi: «Quale parte?». Lui rispose, ovviamente: «Tut- to». Non nego un favore del genere agli amici, avrei mai potuto rifiutarlo al mio ne- mico giurato? Sottobraccio, era Pelicula, formato manoscritto, una copia per ciascuno, e ci co- stò una notte intera di rilet- ture e alterchi di vario gene- re. Lui difendeva ogni scelta, il mio ruolo era contestarlo. Secondo la regola di Hemin- gway, potevamo scrivere alticci, ma correggemmo da sobrii; brindammo verso mattina, ripetutamente, ma ne valeva la pena: quella notte vedeva la luce il suo secondo romanzo e non ave- vamo sigari rituali. Pelicula ha avuto una lunga gestazione: uscito dalla pen- na di Andrea, è stato sotto- posto a infiniti editori prima di trovarne uno che tenesse fede al nome, disposto a credere nel romanzo e non a fare di Andrea un target economico. Editore è chi rende pubblico un romanzo e scrittore è chi è pagato per farlo. Così, UteLibri è un editore vero e non un rilega- tore, come i sedicenti “editori a pagamento”, men- tre Andrea è ora scrittore di professione, grazie ai sudati proventi della sua creatura. Pelicula è un romanzo di fantascienza, nel solco tradi- zionale delle distopie; se utopia è qualcosa cui tende- re, la visione di futuro che Andrea ha creato estremiz- za invece il concetto dello Stato Leviatano, che coarta il cittadino alla felicità totale cancellando l’individualità del pensiero. Alcuni però si svincolano dalla catena del padrone: sono i saggi, i libe- ri, ma in un mondo dove normale è la schiavitù, essi sono i terroristi e oggi que- sta parola fa davvero paura. Ma secondo Andrea la storia è scritta dai vincitori, dun- que a volte la verità non sta dove te l’aspetti e la felicità va meritata. Oggi più che mai la sua visione è prezio- sa: pur cruda, è il luogo della libertà di pensiero e predica che occorre esserne degni. Tra i protagonisti i rapporti sono multipli e stratificati; sono padre e figlia agli esor- di, maestro e allieva mentre la ragazza apprende a esse- re macchina da combatti- mento; amanti, poi, contro- parti uniche l’uno per l’altra. Esistevano rapporti simili tra i partigiani, si è portati a credere, e forse è la lotta per una causa comune a unire in questo modo. La morte è della partita e rende irripe- tibile ogni attimo. Al di fuori di loro, tutti gli altri: le stes- se persone sono ora da sal- vare, ora da combattere, perché il sistema resiste al cambiamento. Il finale sfu- ma nel viaggio e nel sogno: conta più quanto è germina- to nella mente del lettore. Pelicula evoca molti tòpoi letterari (chissà se Andrea ne era consapevole? ma è lettore insaziabile, ha un profondo inconscio): io ho pensato subito alla disobbe- dienza civile di Henry David Thoreau: «Sotto un gover- no che imprigiona un uomo ingiustamente, il solo posto per un uomo libero è la pri- gione». Ecco i terroristi di Andrea: gli unici savi in un mondo di pazzi. Davide Baresi SCRIPTA MANENT Pelicula «Rinunceresti alla tua felicità sapendo di non meritarla?» Andreandreandreandrea CabassiCabassiCabassiCabassi è nato nel 1978 a Brescia, dove tutt’ora vive. Si occupa di marketing e comunicazione in un’azienda del settore informatico. A seguito di un concorso, nel 2009 un piccolo editore ha pubblicato una raccolta di poesie: Geloso permaloso lunatico e noiosoGeloso permaloso lunatico e noiosoGeloso permaloso lunatico e noiosoGeloso permaloso lunatico e noioso. Dal 2007 al 2010 è stato organizzatore e autore di performance dal vivo, di letture attoriali (reading) e nel 2010 ha dato alle stampe una selezione di questi racconti, dal titolo Matilde danza sulla rivaMatilde danza sulla rivaMatilde danza sulla rivaMatilde danza sulla riva. Parallelamente ha pubblicato altri lavori in varie antologie e successivamente ha scritto sceneggiature per strisce e fumetti brevi. Nel 2012 ha iniziato la pubblicazione in eBook di alcuni suoi racconti, e nel 2014 esce in libreria il suo primo romanzo edito: PeliculaPeliculaPeliculaPelicula. Dice di sé: «Quando scrivo di me dimentico sempreQuando scrivo di me dimentico sempreQuando scrivo di me dimentico sempreQuando scrivo di me dimentico sempre qualcosa di importante a scapito di sciocchezze.qualcosa di importante a scapito di sciocchezze.qualcosa di importante a scapito di sciocchezze.qualcosa di importante a scapito di sciocchezze.» Titolo: Pelicula (2014) Autore: Andrea Cabassi Genere: Fantascienza / Distopico Trama: In un futuro tecnologicamente non evoluto, l'umanità vive una situazione di stallo. Niente crisi, nessuna guerra, nessun problema: la gente si crede libera ed è feli- ce, ma è manovrata da un'arma invincibile, operativa 24 ore su 24. Un'arma invisibile chiamata Pelicula. Ai margini della civiltà, un gruppo di terroristi opera per far emer- gere la verità, per quanto dolorosa. Rinunceresti alla tua felicità sapendo di non meri- tarla? (da IBS.it) Edizione: Ute LibriUte LibriUte LibriUte Libri, I edizione 2014, Genova