SlideShare a Scribd company logo
I Manga



 Giovanni Cambi   1
Manga ( 漫画 manga) è un
termine giapponese che indica in
  Giappone i fumetti in generale
   mentre nel resto del mondo
viene usato per indicare "storie a
      fumetti giapponesi".

                                         Una tipica pagina di Manga

                        Giovanni Cambi                                2
-Il termine manga significa letteralmente "immagini libere",
"immagini stravaganti". Fu inizialmente usato alla fine del
XVIII secolo in alcune pubblicazioni, come il libro d'illustrazioni
"Shiji no yukikai" di Santō Kyōden, e il "Manga hyakujo" di
Aikawa Minwa, entrambi del 1798. In seguito fu anche usato
dal famoso artista giapponese Hokusai nel “Manga“ del 1814


                                      Rakuten Kitazawa fu, invece, il
                                      primo disegnatore ad utilizzare la
                                      parola manga ottenendola dagli
                                      ideogrammi "man" cioè libero,
                                      stravagante e "ga" immagine che
                                      però viene tradotto nel suo attuale
                                      significato di fumetto
                                       Giovanni Cambi                   3

Una tavola dello “Shiji no yukikai“
La lettura Orientale

Il manga giapponese si legge al contrario rispetto al fumetto
occidentale, cioè dall'ultima alla prima pagina (secondo le
consuetudini orientali), con la rilegatura alla destra del lettore
e le pagine "libere" alla sinistra. Anche le vignette si leggono
da destra verso sinistra, dall'alto verso il basso.




 L'ordine di lettura di
 un Fumetto Orientale

                                 Giovanni Cambi                4
Esistono vari generi riconosciuti, tra cui i più diffusi sono

                  manga per ragazze. Parla di amore, sentimenti e
       Shōjo      problemi adolescenziali. Molto spesso è ambientato
                  tra i banchi di scuola o nella vita normale
                  Si tratta di manga sempre per ragazze, ma che
    Mahō Shoujo   possiedono degli elementi magici.
                   indirizzati ad un pubblico maschile, incentrato sulla
      Shōnen
                  lotta e sull'idea del protagonista che prevale sul
                  nemico
                  per un pubblico adulto e maschile. Tratta argomenti
      Seinen
                  seri e per lo più psicologici e lo stile di disegno è molto
                  più maturo e ricercato.

                   storie drammatiche indirizzate ad un pubblico adulto.
      Gekiga

                  variante più sobria dello Shojo. Tratta di relazioni amorose
       Josei      tra adulti e lo stile è più realistico.

                               Giovanni Cambi                                    5
Suddivisione del mercato della carta stampata tra le
           quattro Case editrici principali




                                                 Kadokawa
                                                 Shūeisha
                                                 Shogakukan
                                                 Kōdansha




                      Giovanni Cambi                          6
Lo scopo ultimo di moltissimi autori di manga è arrivare a vedere finalmente anche
una trasposizione in Anime del loro lavoro, ovvero dopo essere stati sottoposti ad
un processo di adattamento e di renderizzazione grafica i loro lavori divengono veri
e propri lungometraggi destinati ad essere mandati in onda sulle reti pubbliche o
private, o perchè no, persino nei cinema Giapponesi.
Una volta ottenuta la cosiddetta “Luce verde“ ad una trasposizione animata però,
un Mangaka può finalmente iniziare a considerarsi un artista affermato e di
notevole successo in patria.




                                    Giovanni Cambi                                     7

More Related Content

Similar to Cambi giovanni 2011-12_esercizio4

cosa sono gli anime
cosa sono gli animecosa sono gli anime
cosa sono gli anime
brijenny
 
Sarti Davide - Manga
Sarti Davide - MangaSarti Davide - Manga
Sarti Davide - Manga
Kakashikun
 
Presentazione laboratorio informatica
Presentazione laboratorio informaticaPresentazione laboratorio informatica
Presentazione laboratorio informatica
ChiaraNucci
 
Tesi power point
Tesi power pointTesi power point
Tesi power point
Lorenzo De Bellis
 
Rainieri confronto emma bovary, gaara del deserto e light yagami
Rainieri  confronto emma bovary, gaara del deserto e light yagamiRainieri  confronto emma bovary, gaara del deserto e light yagami
Rainieri confronto emma bovary, gaara del deserto e light yagamiGiuseppe Rainieri
 
Manga
MangaManga
Manga
swatalex
 

Similar to Cambi giovanni 2011-12_esercizio4 (6)

cosa sono gli anime
cosa sono gli animecosa sono gli anime
cosa sono gli anime
 
Sarti Davide - Manga
Sarti Davide - MangaSarti Davide - Manga
Sarti Davide - Manga
 
Presentazione laboratorio informatica
Presentazione laboratorio informaticaPresentazione laboratorio informatica
Presentazione laboratorio informatica
 
Tesi power point
Tesi power pointTesi power point
Tesi power point
 
Rainieri confronto emma bovary, gaara del deserto e light yagami
Rainieri  confronto emma bovary, gaara del deserto e light yagamiRainieri  confronto emma bovary, gaara del deserto e light yagami
Rainieri confronto emma bovary, gaara del deserto e light yagami
 
Manga
MangaManga
Manga
 

Cambi giovanni 2011-12_esercizio4

  • 2. Manga ( 漫画 manga) è un termine giapponese che indica in Giappone i fumetti in generale mentre nel resto del mondo viene usato per indicare "storie a fumetti giapponesi". Una tipica pagina di Manga Giovanni Cambi 2
  • 3. -Il termine manga significa letteralmente "immagini libere", "immagini stravaganti". Fu inizialmente usato alla fine del XVIII secolo in alcune pubblicazioni, come il libro d'illustrazioni "Shiji no yukikai" di Santō Kyōden, e il "Manga hyakujo" di Aikawa Minwa, entrambi del 1798. In seguito fu anche usato dal famoso artista giapponese Hokusai nel “Manga“ del 1814 Rakuten Kitazawa fu, invece, il primo disegnatore ad utilizzare la parola manga ottenendola dagli ideogrammi "man" cioè libero, stravagante e "ga" immagine che però viene tradotto nel suo attuale significato di fumetto Giovanni Cambi 3 Una tavola dello “Shiji no yukikai“
  • 4. La lettura Orientale Il manga giapponese si legge al contrario rispetto al fumetto occidentale, cioè dall'ultima alla prima pagina (secondo le consuetudini orientali), con la rilegatura alla destra del lettore e le pagine "libere" alla sinistra. Anche le vignette si leggono da destra verso sinistra, dall'alto verso il basso. L'ordine di lettura di un Fumetto Orientale Giovanni Cambi 4
  • 5. Esistono vari generi riconosciuti, tra cui i più diffusi sono manga per ragazze. Parla di amore, sentimenti e Shōjo problemi adolescenziali. Molto spesso è ambientato tra i banchi di scuola o nella vita normale Si tratta di manga sempre per ragazze, ma che Mahō Shoujo possiedono degli elementi magici. indirizzati ad un pubblico maschile, incentrato sulla Shōnen lotta e sull'idea del protagonista che prevale sul nemico per un pubblico adulto e maschile. Tratta argomenti Seinen seri e per lo più psicologici e lo stile di disegno è molto più maturo e ricercato. storie drammatiche indirizzate ad un pubblico adulto. Gekiga variante più sobria dello Shojo. Tratta di relazioni amorose Josei tra adulti e lo stile è più realistico. Giovanni Cambi 5
  • 6. Suddivisione del mercato della carta stampata tra le quattro Case editrici principali Kadokawa Shūeisha Shogakukan Kōdansha Giovanni Cambi 6
  • 7. Lo scopo ultimo di moltissimi autori di manga è arrivare a vedere finalmente anche una trasposizione in Anime del loro lavoro, ovvero dopo essere stati sottoposti ad un processo di adattamento e di renderizzazione grafica i loro lavori divengono veri e propri lungometraggi destinati ad essere mandati in onda sulle reti pubbliche o private, o perchè no, persino nei cinema Giapponesi. Una volta ottenuta la cosiddetta “Luce verde“ ad una trasposizione animata però, un Mangaka può finalmente iniziare a considerarsi un artista affermato e di notevole successo in patria. Giovanni Cambi 7