SlideShare a Scribd company logo
Caserta – 5 maggio 2017
Innovazione e R&S
delle imprese in Campania
di Stefano Prezioso (Ricercatore SVIMEZ)
Alcuni dati di contesto:
il mondo e l’Italia
nella competizione tecnologica
Fig. 1. Esportazioni manifatturiere, e in prodotti high-tech, mondiali.
Numero indice 1980=1
0
2
4
6
8
10
12
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Manifatturiero High tech
0
5
10
15
20
25
30
35
1961-65 1966-70 1971-75 1976-80 1981-85 1986-90 1991-95 1996-2000 2001-04
Italia Media G7
Fig. 2. L’allineamento dell’Italia nella domanda di tecnologia
(import ht/import man vs. G7)
0
5
10
15
20
25
30
35
1961-65 1966-70 1971-75 1976-80 1981-85 1986-90 1991-95 1996-2000 2001-04
Italia Media G7
Fig. 3. …..e la divergenza nell’offerta tecnologica
(export ht/export man vs G7)
Fig. 4. Quota % spese in R&S sul PIL
Linea rossa: totale economia
Linea blu: totale imprese
0,2
0,4
0,6
0,8
1,0
1,2
1,4
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
10B5
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
La posizione
del Mezzogiorno
Fig. 5. Quota percentuale esportazioni high-tech su manifatturiero
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Centro-Nord 9,52 9,66 10,48 10,89 10,80 9,74 9,80 9,96 9,51 8,38 8,46 9,61
Mezzogiorno 12,65 13,34 16,18 15,02 13,43 11,30 12,45 12,59 11,79 9,99 11,70 13,26
Campania 17,05 18,63 20,35 19,52 15,06 10,57 12,93 17,16 13,59 10,46 12,87 12,78
Abruzzo 8,25 5,98 14,43 13,41 14,75 12,07 13,14 10,01 10,45 7,25 6,95 8,34
Molise 2,18 2,50 1,58 1,40 1,51 0,73 0,50 1,85 0,83 1,08 2,12 2,93
Puglia 10,14 12,37 12,45 11,29 9,73 9,82 9,38 9,51 11,75 13,74 18,91 23,05
Basilicata 0,87 0,41 1,06 1,01 1,27 1,25 1,00 1,07 1,58 2,29 5,73 4,25
Calabria 17,01 21,82 11,55 16,18 1,98 3,76 11,74 9,05 4,89 2,56 1,09 2,45
Sicilia 18,33 25,44 28,84 25,02 27,22 26,21 26,90 23,16 21,66 19,66 12,14 15,92
Sardegna 20,65 5,90 2,55 4,48 2,56 3,70 5,27 2,59 2,05 0,83 7,79 5,86
Italia 9,80 9,98 11,00 11,27 11,04 9,88 10,03 10,19 9,72 8,52 8,75 9,92
Fig. 6. Indicatori di intensità della Ricerca e Sviluppo
Regioni e
circoscrizioni
territoriali
Spesa in
R&S totale
come
quota del
PIL
regionale
(2008)
Spesa in
R&S delle
imprese
come
quota del
PIL
regionale
(2008)
Distribuz.
addetti alla
R&S nelle
imprese
(2008)
Distribuz.
addetti
complessivi
alla R&S
(2008)
Domande
di brevetti
EPO per
milione di
abitanti
(2008)
% occupati
nei settori
ad alta
tecnologia
(2011)
Distribuz.
spin-off
universitarie
(2010)
% occupati
con istruzione
universitaria
in professioni
scientifico-
tecnologiche
(2010)
Centro-Nord 1,38 0,77 90,8 81,4 97,9 3,9 76,3 13,2
Mezzogiorno 0,88 0,25 9,2 18,7 13,0 1,8 23,8 13,6
Abruzzo 0,95 0,44 1,3 1,6 28,4 2,2 1,3 13,5
Molise 0,42 0,08 0,1 0,2 2,1 nd 0,5 12,8
Campania 1,35 0,55 3,8 6,3 17,1 2,1 3,7 15,0
Puglia 0,79 0,19 1,3 3,4 13,3 1,5 5,6 12,3
Basilicata 0,68 0,17 0,3 0,6 11,7 nd 0,5 12,9
Calabria 0,47 0,04 0,2 1,0 3,6 1,7 3,3 13,8
Sicilia 0,89 0,22 1,9 4,2 8,6 1,6 3,2 13,7
Sardegna 0,59 0,07 0,3 1,4 12,5 1,7 5,7 12,7
Italia 1,27 0,66 100,0 100,0 69,6 3,3 100,0 13,3
Esportazioni, HT e IDE:
un legame sempre più stretto
Fig. 7. Multinazionalità ed export performance delle regioni italiane
nell'industria manifatturiera, esclusi i prodotti energetici raffinati
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Liguria
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Emilia RomagnaToscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
PugliaBasilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
-2,0
-1,5
-1,0
-0,5
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
0 5 10 15 20 25 30 35 40
Variazionedellequotedelleregionisulleesportazioniitaliane
2008-2015
Grado di multinazionalità (rapporto percentuale tra numero di addetti delle imprese a partecipazione estera e totale degli ad detti) - 2013
Ampiezza delle bolle:totale addetti
Grado medio di
multinazionalità:15,1
Fig. 8. Composizione settoriale delle esportazioni e degli stabilimenti di
imprese estere nel comparto high-tech in Campania (valori %)
0
10
20
30
40
50
60
Farmaceutica Energia
termomeccanica
Chimica TLC e Elettronica Aerospazio Strumenti di
precisione
Stabilimenti (addetti) Esportazioni
Fig. 9. Composizione settoriale delle esportazioni e degli stabilimenti di
imprese estere nel comparto high-tech in Abruzzo (valori %)
0
10
20
30
40
50
60
70
Farmaceutica Chimica Materiali
avanzati
Macchine per
ufficio
TLCe Elettronica Componenti
elettronici
Stabilimenti (addetti) Esportazioni
Fig. 10. Composizione settoriale delle esportazioni e degli stabilimenti di
imprese estere nel comparto high-tech in Puglia (valori %)
0
10
20
30
40
Farmaceutica Energia
termomeccanica
Materiali
avanzati
TLC e Elettronica Aerospazio Strumenti di
precisione
Stabilimenti (addetti) Esportazioni
Fig. 11. Composizione settoriale delle esportazioni e degli stabilimenti di
imprese estere nel comparto high-tech in Sicilia (valori %)
0
10
20
30
40
50
60
70
Farmaceutica Chimica Componenti elettronici Aerospazio
Stabilimenti (addetti) Esportazioni

More Related Content

Similar to S. Prezioso, Ricercatore esperto in Economia Industriale - Svimez

A. Faramondi, G. Siesto - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...
A. Faramondi, G. Siesto  - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...A. Faramondi, G. Siesto  - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...
A. Faramondi, G. Siesto - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
Istituto nazionale di statistica
 
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 20132014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
Riccardo Perugi
 
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle impreseL. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Relazione 13 maggio 08 Francesco Pirone
Relazione 13 maggio 08 Francesco PironeRelazione 13 maggio 08 Francesco Pirone
Relazione 13 maggio 08 Francesco Pirone
frapir
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Fabrizio Patti
 
Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018
Estensecom
 
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxGli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxgiovanni facco
 
Report aim italia ottobre 2018
Report aim italia   ottobre 2018Report aim italia   ottobre 2018
Report aim italia ottobre 2018
Cristian Frigerio
 
Report aim italia maggio 2019
Report aim italia maggio 2019Report aim italia maggio 2019
Report aim italia maggio 2019
Cristian Frigerio
 
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italianaTabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
incammino2017
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
Istituto nazionale di statistica
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
Istituto nazionale di statistica
 
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato
Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercatoIl ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato
Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato
Commerce Commercio
 
Il mercato fotovoltaico nello scenario internazionale - Paolo Ricci
Il mercato fotovoltaico nello scenario internazionale - Paolo RicciIl mercato fotovoltaico nello scenario internazionale - Paolo Ricci
Il mercato fotovoltaico nello scenario internazionale - Paolo Ricci
Italeaf S.p.A.
 
Insolvency Report YT August 2010 - Italy
Insolvency Report YT August 2010 - ItalyInsolvency Report YT August 2010 - Italy
Insolvency Report YT August 2010 - Italy
Massimo Falcioni
 
00 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%202010
00 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%20201000 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%202010
00 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%202010Massimo Falcioni
 

Similar to S. Prezioso, Ricercatore esperto in Economia Industriale - Svimez (20)

A. Faramondi, G. Siesto - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...
A. Faramondi, G. Siesto  - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...A. Faramondi, G. Siesto  - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...
A. Faramondi, G. Siesto - Lombardia e Italia a confronto negli anni della cr...
 
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
 
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 20132014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
 
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle impreseL. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
L. Paolazzi, Gli effetti del contratto di rete sulla performance delle imprese
 
Relazione 13 maggio 08 Francesco Pirone
Relazione 13 maggio 08 Francesco PironeRelazione 13 maggio 08 Francesco Pirone
Relazione 13 maggio 08 Francesco Pirone
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
 
Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018
 
Progetto India - Presentazione meccanica
Progetto India - Presentazione meccanicaProgetto India - Presentazione meccanica
Progetto India - Presentazione meccanica
 
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxGli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
 
Report aim italia ottobre 2018
Report aim italia   ottobre 2018Report aim italia   ottobre 2018
Report aim italia ottobre 2018
 
Report aim italia maggio 2019
Report aim italia maggio 2019Report aim italia maggio 2019
Report aim italia maggio 2019
 
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italianaTabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
Tabelle e figure del paper crisi ed economia italiana
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
 
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
Lo scenario economico attuale e la prospettiva lunga di Industria 4.0
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato
Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercatoIl ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato
Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato
 
Il mercato fotovoltaico nello scenario internazionale - Paolo Ricci
Il mercato fotovoltaico nello scenario internazionale - Paolo RicciIl mercato fotovoltaico nello scenario internazionale - Paolo Ricci
Il mercato fotovoltaico nello scenario internazionale - Paolo Ricci
 
Insolvency Report YT August 2010 - Italy
Insolvency Report YT August 2010 - ItalyInsolvency Report YT August 2010 - Italy
Insolvency Report YT August 2010 - Italy
 
00 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%202010
00 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%20201000 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%202010
00 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%202010
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

S. Prezioso, Ricercatore esperto in Economia Industriale - Svimez

  • 1. Caserta – 5 maggio 2017 Innovazione e R&S delle imprese in Campania di Stefano Prezioso (Ricercatore SVIMEZ)
  • 2. Alcuni dati di contesto: il mondo e l’Italia nella competizione tecnologica
  • 3. Fig. 1. Esportazioni manifatturiere, e in prodotti high-tech, mondiali. Numero indice 1980=1 0 2 4 6 8 10 12 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Manifatturiero High tech
  • 4. 0 5 10 15 20 25 30 35 1961-65 1966-70 1971-75 1976-80 1981-85 1986-90 1991-95 1996-2000 2001-04 Italia Media G7 Fig. 2. L’allineamento dell’Italia nella domanda di tecnologia (import ht/import man vs. G7)
  • 5. 0 5 10 15 20 25 30 35 1961-65 1966-70 1971-75 1976-80 1981-85 1986-90 1991-95 1996-2000 2001-04 Italia Media G7 Fig. 3. …..e la divergenza nell’offerta tecnologica (export ht/export man vs G7)
  • 6. Fig. 4. Quota % spese in R&S sul PIL Linea rossa: totale economia Linea blu: totale imprese 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 10B5 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
  • 8. Fig. 5. Quota percentuale esportazioni high-tech su manifatturiero 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Centro-Nord 9,52 9,66 10,48 10,89 10,80 9,74 9,80 9,96 9,51 8,38 8,46 9,61 Mezzogiorno 12,65 13,34 16,18 15,02 13,43 11,30 12,45 12,59 11,79 9,99 11,70 13,26 Campania 17,05 18,63 20,35 19,52 15,06 10,57 12,93 17,16 13,59 10,46 12,87 12,78 Abruzzo 8,25 5,98 14,43 13,41 14,75 12,07 13,14 10,01 10,45 7,25 6,95 8,34 Molise 2,18 2,50 1,58 1,40 1,51 0,73 0,50 1,85 0,83 1,08 2,12 2,93 Puglia 10,14 12,37 12,45 11,29 9,73 9,82 9,38 9,51 11,75 13,74 18,91 23,05 Basilicata 0,87 0,41 1,06 1,01 1,27 1,25 1,00 1,07 1,58 2,29 5,73 4,25 Calabria 17,01 21,82 11,55 16,18 1,98 3,76 11,74 9,05 4,89 2,56 1,09 2,45 Sicilia 18,33 25,44 28,84 25,02 27,22 26,21 26,90 23,16 21,66 19,66 12,14 15,92 Sardegna 20,65 5,90 2,55 4,48 2,56 3,70 5,27 2,59 2,05 0,83 7,79 5,86 Italia 9,80 9,98 11,00 11,27 11,04 9,88 10,03 10,19 9,72 8,52 8,75 9,92
  • 9. Fig. 6. Indicatori di intensità della Ricerca e Sviluppo Regioni e circoscrizioni territoriali Spesa in R&S totale come quota del PIL regionale (2008) Spesa in R&S delle imprese come quota del PIL regionale (2008) Distribuz. addetti alla R&S nelle imprese (2008) Distribuz. addetti complessivi alla R&S (2008) Domande di brevetti EPO per milione di abitanti (2008) % occupati nei settori ad alta tecnologia (2011) Distribuz. spin-off universitarie (2010) % occupati con istruzione universitaria in professioni scientifico- tecnologiche (2010) Centro-Nord 1,38 0,77 90,8 81,4 97,9 3,9 76,3 13,2 Mezzogiorno 0,88 0,25 9,2 18,7 13,0 1,8 23,8 13,6 Abruzzo 0,95 0,44 1,3 1,6 28,4 2,2 1,3 13,5 Molise 0,42 0,08 0,1 0,2 2,1 nd 0,5 12,8 Campania 1,35 0,55 3,8 6,3 17,1 2,1 3,7 15,0 Puglia 0,79 0,19 1,3 3,4 13,3 1,5 5,6 12,3 Basilicata 0,68 0,17 0,3 0,6 11,7 nd 0,5 12,9 Calabria 0,47 0,04 0,2 1,0 3,6 1,7 3,3 13,8 Sicilia 0,89 0,22 1,9 4,2 8,6 1,6 3,2 13,7 Sardegna 0,59 0,07 0,3 1,4 12,5 1,7 5,7 12,7 Italia 1,27 0,66 100,0 100,0 69,6 3,3 100,0 13,3
  • 10. Esportazioni, HT e IDE: un legame sempre più stretto
  • 11. Fig. 7. Multinazionalità ed export performance delle regioni italiane nell'industria manifatturiera, esclusi i prodotti energetici raffinati Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Liguria Trentino-Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia RomagnaToscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania PugliaBasilicata Calabria Sicilia Sardegna -2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Variazionedellequotedelleregionisulleesportazioniitaliane 2008-2015 Grado di multinazionalità (rapporto percentuale tra numero di addetti delle imprese a partecipazione estera e totale degli ad detti) - 2013 Ampiezza delle bolle:totale addetti Grado medio di multinazionalità:15,1
  • 12. Fig. 8. Composizione settoriale delle esportazioni e degli stabilimenti di imprese estere nel comparto high-tech in Campania (valori %) 0 10 20 30 40 50 60 Farmaceutica Energia termomeccanica Chimica TLC e Elettronica Aerospazio Strumenti di precisione Stabilimenti (addetti) Esportazioni
  • 13. Fig. 9. Composizione settoriale delle esportazioni e degli stabilimenti di imprese estere nel comparto high-tech in Abruzzo (valori %) 0 10 20 30 40 50 60 70 Farmaceutica Chimica Materiali avanzati Macchine per ufficio TLCe Elettronica Componenti elettronici Stabilimenti (addetti) Esportazioni
  • 14. Fig. 10. Composizione settoriale delle esportazioni e degli stabilimenti di imprese estere nel comparto high-tech in Puglia (valori %) 0 10 20 30 40 Farmaceutica Energia termomeccanica Materiali avanzati TLC e Elettronica Aerospazio Strumenti di precisione Stabilimenti (addetti) Esportazioni
  • 15. Fig. 11. Composizione settoriale delle esportazioni e degli stabilimenti di imprese estere nel comparto high-tech in Sicilia (valori %) 0 10 20 30 40 50 60 70 Farmaceutica Chimica Componenti elettronici Aerospazio Stabilimenti (addetti) Esportazioni