SlideShare a Scribd company logo
1 of 306
Download to read offline
RAPPORTI
    Rapporto Rifiuti Urbani

    Edizione 2009




108 / 2010
ISPRA
    Istituto Superiore per la Protezione
    e la Ricerca Ambientale




Rapporto Rifiuti Urbani



Edizione 2009
Informazioni legali
L’istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che
agiscono per conto dell’Istituto non sono responsabili per l’uso che può essere fatto del-
le informazioni contenute in questo rapporto.




ISPRA – Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale
Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma
www.isprambiente.it




ISBN 978-88-448-0430-5

Riproduzione autorizzata citando la fonte




Elaborazione grafica
ISPRA

Grafica di copertina: Franco Iozzoli
Foto di copertina: Paolo Orlandi e Inceneritore di Brescia (per gentile concessione)
Coordinamento tipografico:
Daria Mazzella
ISPRA - Settore Editoria

Amministrazione:
Olimpia Girolamo
ISPRA - Settore Editoria

Distribuzione:
Michelina Porcarelli
ISPRA - Settore Editoria

Impaginazione e Stampa
Tipolitografia CSR - Via di Pietralata, 157 - 00158 Roma
Tel. 064182113 (r.a.) - Fax 064506671

Finito di stampare marzo 2010
Il presente Rapporto è stato elaborato dal Dipartimento stato dell’Ambiente e metrologia am-
bientale-Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA e delle Agenzie regionali e provinciali per la pro-
tezione dell’ambiente affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante set-
tore, quale quello dei rifiuti, siano a disposizione di tutti. Si ringraziano vivamente quanti, sin-
goli esperti o organismi ed istituzioni, hanno reso possibile la sua pubblicazione.

L’impostazione, il coordinamento e la stesura finale del presente Rapporto sono stati curati da
Rosanna LARAIA, Responsabile del Servizio Rifiuti.



                                         CAPITOLO 1


      PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

La redazione è stata curata da:
Andrea Massimiliano LANZ

Ha collaborato: Angelo Federico SANTINI

    APPENDICE 1 – DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI
La redazione è stata curata da:
Angelo Federico SANTINI

Si ringraziano per le informazioni fornite:
ARPA/APPA, Commissari per l’emergenza rifiuti, Regioni, Province, Comuni, Osservatori Pro-
vinciali sui Rifiuti, Aziende Municipalizzate, Gestori degli Impianti, Unioncamere.



                                          CAPITOLO 2


                             GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

La redazione è stata curata da:
Letteria ADELLA, Valeria FRITTELLONI, Andrea PAINA


APPENDICE 2 – TAVOLE REGIONALI DEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RI-
                          FIUTI URBANI

La redazione è stata curata da:
Letteria ADELLA, Valeria FRITTELLONI

Si ringraziano per le informazioni fornite:
ARPA/APPA, Commissari per l’emergenza rifiuti, Regioni, Province, Comuni, Osservatori Pro-
vinciali sui Rifiuti, Aziende Municipalizzate, Gestori degli Impianti, Unioncamere.



                                         CAPITOLO 3

                     IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

La redazione è stata curata da:
Gabriella ARAGONA


Si ringraziano per le informazioni fornite:
Consorzio Nazionale Imballaggi, Consorzio Italiano Alluminio, Consorzio Nazionale Recu-
pero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica, Consorzio Nazionale Acciaio, Consorzio
Nazionale per la Raccolta il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, Con-
sorzio Recupero Vetro, Consorzio per il Recupero e il Riciclaggio degli Imballaggi di Legno,
FISE, ASSOCARTA.
CAPITOLO 4

          MONITORAGGIO, ANALISI E VALUTAZIONI ECONOMICHE
                     DEL SISTEMA TARIFFARIO

La redazione è stata curata da:
Fabrizio LEPIDI


                                  CAPITOLO 5

VALUTAZIONE DEI COSTI DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA
      IN ITALIA – ELABORAZIONI DELLE DICHIARAZIONI MUD

La redazione è stata curata da:
Michele MINCARINI


                                  CAPITOLO 6

                             IL CONTESTO EUROPEO

La redazione è stata curata da:
Federico FOSCHINI
pag.




                                                                                                      INDICE
1 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI                                         8
  1.1 Le fonti dei dati                                                                          8
  1.2 Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani a livello nazionale                11
      1.2.1 Produzione dei rifiuti urbani                                                       11
      1.2. 2 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani                                          15
  1.3 Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani
      a livello regionale e provinciale.                                                        21
      1.3.1 Produzione dei rifiuti urbani                                                       21
      1.3.2 Raccolta differenziata                                                              25
  1.4 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani a livello comunale                              31
  1.5 Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani nei Comuni
      con popolazione superiore a 150.000 abitanti                                              35
      1.5.1 Produzione dei rifiuti urbani                                                       35
      1.5.2 Raccolta differenziata                                                              37
Appendice 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA
               DEI RIFIUTI URBANI                                                               42

2 GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI                                                                   66
  2.1 La fonte dei dati                                                                         66
      2.2 Analisi dei dati                                                                      66
  2.3 Il recupero di materia                                                                    68
      2.3.1 Compostaggio di rifiuti da matrici selezionate                                      68
      2.3.2 Trattamento meccanico biologico aerobico                                            75
      2.3.3 La digestione anaerobica                                                            82
  2.4 L’incenerimento di Rifiuti Urbani e CDR in Italia nel 2007                                86
  2.5 Lo smaltimento in discarica                                                               97
Appendice 2 TAVOLE REGIONALI DEGLI IMPIANTI
              DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI                                                   106

3 IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO                                                          164
  3.1 Le fonti dei dati                                                                        164
      3.2L’Accordo ANCI - CONAI                                                                164
  3.3 Produzione di imballaggi e di rifiuti di imballaggio                                     165
  3.4 Il recupero dei rifiuti di imballaggio                                                   167
  3.5 La gestione degli imballaggi secondari e terziari                                        183
  3.6 Il riutilizzo degli imballaggi                                                           184

4 MONITORAGGIO, ANALISI E VALUTAZIONI ECONOMICHE
  DEL SISTEMA TARIFFARIO                                                                       186
  4.1 Il monitoraggio annuale dell’ISPRA                                                       186
      4.1.1 L’applicazione sperimentale della tariffa dal 2000 al 2009                         186
  4.2 Analisi dei piani finanziari                                                             191
      4.2.1 Piani pervenuti                                                                    191
      4.2.2 Piani analizzati                                                                   191
      4.2.3 Analisi dei dati                                                                   192
      4.2.4 Analisi della composizione dei costi totali del servizio di igiene urbana          198
      4.2.5 Confronto dei dati relativi agli anni 2003 - 2008                                  202
      4.2.6 Confronto delle principali voci di costo per classi di popolazione                 203
      4.2.7 Analisi dei dati relativi ai Consorzi                                              204
  4.3 Analisi dei costi in funzione della gestione del rifiuto                                 206

5 VALUTAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA
  IN ITALIA - ELABORAZIONI DELLE DICHIARAZIONI MUD                                             208
  5.1 PREMESSA                                                                                 208
  5.2 FONTE DEI DATI                                                                           208
  5.3 ANALISI DEI DATI                                                                         209
      5.3.1 Struttura del campione di Comuni                                                   210
      5.3.2 Analisi delle percentuali di copertura dei costi del servizio di igiene urbana     210
      5.3.3 Analisi della composizione dei costi totali del servizio di igiene urbana          220
      5.3.4 Analisi dell’andamento dei costi di gestione rispetto alla produzione
            pro capite dei rifiuti ed alla percentuale di raccolta differenziata               225
      5.3.5 Analisi dei costi e della relativa copertura per classi di popolazione residente   234
5.4 VALUTAZIONE DEI COSTI SPECIFICI DI GESTIONE


INDICE
               DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE                                                          241
               5.4.1 Costi di gestione della raccolta differenziata di carta e cartone               243
               5.4.2 Costi di gestione della raccolta differenziata del vetro                        245
               5.4.3 Costi di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti in plastica          249
               5.4.4 Costi di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti metallici            251
               5.4.5 Costi di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti in legno             253
               5.4.6 Costi della raccolta differenziata dei rifiuti tessili                          257
               5.4.7 Costi della raccolta differenziata dei farmaci e medicinali scaduti             259
               5.4.8 Costi della raccolta differenziata della frazione organica umida putrescibile   262
               5.4.9 Costi della raccolta differenziata della frazione verde                         264
               5.4.10 Costi della raccolta differenziata degli pneumatici usati                      266
               5.4.11 Costi della raccolta differenziata degli oli e grassi commestibili esausti     268
               5.4.12 Costi della raccolta differenziata dei beni durevoli dimessi (RAEE)            270
               5.4.13 Costi della raccolta differenziata di vernici, inchiostri, adesivi e resine    273
               5.4.14 Costi della raccolta differenziata dei contenitori etichettati T e/o F         276
               5.4.15 Costi della raccolta differenziata delle batterie e accumulatori esausti       278
               5.4.16 Costi di gestione dei rifiuti di imballaggio                                   282
           5.5 STIMA DEI COSTI COMPLESSIVI DI GESTIONE
               DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA A LIVELLO NAZIONALE                                      283
           5.6 CONCLUSIONI                                                                           284

         6 IL CONTESTO EUROPEO                                                                       286
           6.1 Le fonti dei dati                                                                     286
           6.2 La produzione dei rifiuti in Europa                                                   287
           6.3 La gestione dei rifiuti urbani in Europa                                              294
1.1 - LE FONTI DEI DATI                                          Agenzie Regionali e Provinciali per la


                                                         PRODUZIONE E RACCOLTA
                                                                  DIFFERENZIATA
PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI




                                                              DEI RIFIUTI URBANI
                                                                                                                                                                                        protezione dell’ambiente, alle Regio-
                                                                                                                       Nel presente capitolo vengono illustra-                          ni, alle Province, agli Osservatori
                                                                                                                       ti i dati inerenti alla produzione ed al-                        Provinciali sui Rifiuti ed, in alcuni ca-
                                                                                                                       la raccolta differenziata dei rifiuti ur-                        si, alle Aziende municipalizzate di ge-
                                                                                                                       bani relativi all’anno 2008.                                     stione dei servizi di igiene urbana.
                                                                                                                       A seguito di ulteriori indagini puntua-                          Va rilevato che per alcuni contesti ter-
                                                                                                                       li, condotte a partire dalla banca dati                          ritoriali la raccolta dei dati è risultata
                                                                                                                       MUD 2008 bonificata, sono stati, inol-                           piuttosto problematica, nonostante
                                                                                                                       tre, effettuati alcuni aggiornamenti per                         l’utilizzo di una metodologia da rite-
                                                                                                                       quanto riguarda la produzione e la rac-                          nersi ormai consolidata. In alcuni ca-
                                                                                                                       colta differenziata 2007 delle seguen-                           si si è, addirittura, riscontrata una as-
                                                                                                                       ti regioni: Marche, Lazio, Abruzzo e                             senza totale di informazione. Per sop-
                                                                                                                       Molise. I dati modificati, non si disco-                         perire a tali carenze si è dovuto far,
                                                                                                                       stano, comunque, in maniera significa-                           quindi, ricorso, in più occasioni, alla
                                                                                                                       tiva da quelli riportati nella preceden-                         banca dati MUD 2009 (dati 2008). Ta-
                                                                                                                       te edizione del Rapporto Rifiuti.                                le banca dati, sebbene disponibile so-
                                                                                                                       L’acquisizione dei dati in materia di                            lo in forma provvisoria e quindi in-
                                                                                                                       produzione e raccolta differenziata dei                          completa, ha consentito, comunque, di
                                                                                                                       rifiuti urbani è stata effettuata attraver-                      desumere i dati di produzione e raccol-
                                                                                                                       so una procedura, ormai consolidata,                             ta differenziata per un numero consi-
                                                                                                                       basata sulla predisposizione e l’invio                           stente di comuni per i quali non è sta-
                                                                                                                       di appositi questionari ai soggetti                              to possibile ottenere alcuna informa-
                                                                                                                       pubblici e privati che, a vario titolo,                          zione per altra via.
                                                                                                                       raccolgono informazioni in materia di                            Un prospetto delle diverse fonti di in-
                                                                                                                       gestione dei rifiuti. In particolare, le                         formazione utilizzate viene di seguito
                                                                                                                       informazioni sono state richieste alle                           riportato.


                                                         Fonti dei dati utilizzate per la raccolta delle informazioni sulla produzione e la raccolta differenziata dei rifiuti urbani
                                                                                                                                                                        Fonte
                                                                                                            ARPA/APPA               Regione,             Provincia -              ATO,             Banca dati     Stime ISPRA
                                                         Regione                                                                   ORR, PFR                 OPR                 Consorzi o           MUD
                                                                                                                                                                                 Soggetti
                                                                                                                                                                                 Gestori

                                                         Piemonte                                                                       ×                                                             ×(1)
                                                         Valle d’Aosta                                                                  ×
                                                         Lombardia                                                 ×
                                                         Trentino Alto Adige                                       ×                    ×                                                             ×(2)
                                                         Veneto                                                    ×
                                                         Friuli Venezia Giulia                                     ×
                                                         Liguria                                                   ×                                                                                  ×(3)
                                                         Emilia Romagna                                            ×
                                                         Toscana                                                   ×
                                                         Umbria                                                    ×
                                                         Marche                                                    ×                                          ×                                        ×               ×
                                                         Lazio                                                                                                ×                                        ×               ×
                                                         Abruzzo                                                   ×                    ×                                                              ×               ×
                                                         Molise                                                    ×                                                                                   ×
                                                         Campania                                                  ×                                                                                   ×               ×
                                                         Puglia                                                    ×                    ×                     ×                                        ×               ×
                                                         Basilicata                                                                     ×                                                              ×
                                                         Calabria                                                  ×                                                                                   ×               ×
                                                         Sicilia                                                   ×                                          ×                     ×                  ×               ×
                                                         Sardegna                                                  ×
                                                         (1) 3 comuni; (2) 1 comune; (3) 5 comuni.



                                                                                                                       Come si può rilevare il numero di re-                            a seguito di verifiche effettuate sulla
                                                                                                                       gioni per le quali è stato necessario ef-                        banca dati MUD, solo dati aggregati
                                                                                                                       fettuare integrazioni mediante l’utiliz-                         a livello di ATO, Consorzio, Comuni-
                                                                                                                       zo della banca dati MUD o per le qua-                            tà Montana o Unione di Comuni. Nel
                                                                                                                       li si è dovuto far ricorso a stime è ri-                         complesso il numero di comuni rien-
                                                                                                                       sultato abbastanza rilevante, soprattut-                         tranti in queste fattispecie è risultato,
                                                                                                                       to per quanto concerne le regioni del                            comunque, decisamente contenuto e
                                                                                                                       centro-sud.                                                      pari a 128 (1,6% del totale dei comu-
                                                                                                                       Si segnala, inoltre, che in alcuni casi,                         ni italiani, 191 nel 2007).
                                                                                                                       seppur limitati rispetto al totale dei co-                       Per quanto riguarda i comuni per i
8                                                                                                                      muni, è stato possibile reperire, anche                          quali non è stato possibile ottenere al-
cuna informazione, attraverso questio-        • gli inerti da costruzione e demolizio-          cuni casi, una sovrastima dei quan-




                                                                                                                                            PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
nari, contatti diretti ed elaborazioni          ne, anche se derivanti da demolizio-            titativi effettivamente avviati al recu-
MUD, il dato afferente alla quota dei           ni in ambito domestico, in quanto               pero di materia. Inoltre, laddove il
rifiuti urbani indifferenziati è stato sti-     esplicitamente annoverati tra i rifiu-          dato è stato fornito in forma disag-
mato da ISPRA, utilizzando un meto-             ti speciali. Tali rifiuti sono quindi           gregata tali frazioni sono state ripar-
do messo a punto dall’Istituto stesso           esclusi in toto dalla produzione dei            tite nelle due voci frazione organica
per la predisposizione dei precedenti           rifiuti urbani;                                 umida e verde (rifiuti di giardini e
Rapporti, basato su coefficienti medi         • rifiuti cimiteriali, rifiuti derivanti dal-     parchi). In caso contrario l’intera
di produzione pro capite calcolati, sui         la pulizia dei litorali, spazzamento            quota è stata computata nella voce
comuni per i quali si disponeva del da-         stradale. Questi rifiuti, al pari degli         frazione organica umida.
to, secondo criteri di stratificazione in       scarti di selezione, concorrono, co-          • Rifiuti di imballaggio: la struttura dei
funzione della provincia di apparte-            munque, al calcolo dei rifiuti urbani           questionari predisposti ed inviati da
nenza e della fascia di popolazione re-         totali prodotti.                                ISPRA era finalizzata a separare le
sidente.                                      A partire dal Rapporto rifiuti 2002, so-          varie tipologie di imballaggio in ba-
Per la raccolta differenziata, in assen-      no, invece, computati nel valore com-             se ai differenti materiali (vetro, car-
za di informazione, sono stati, invece,       plessivo della raccolta differenziata i           ta, plastica, legno, acciaio e allumi-
utilizzati i dati, validati dall’ISPRA,       farmaci, le pile e gli altri rifiuti peri-        nio). Si ricorda, al riguardo, che la
afferenti al medesimo comune e ine-           colosi di provenienza domestica che,              direttiva 2004/12/CE sugli imballag-
renti all’anno 2007.                          seppur destinati perlopiù allo smalti-            gi e rifiuti di imballaggio recepita, in
Relativamente alla raccolta multima-          mento, vengono raccolti separatamen-              Italia, dal D.Lgs 152/2006, ha intro-
teriale si rileva che, in diversi casi, non   te al fine di garantire una chiara ridu-          dotto obiettivi differenziati per i di-
sono stati messi a disposizione dati di-      zione di pericolosità dei rifiuti urbani          versi materiali da raggiungersi entro
saggregati per frazione merceologica          ed una gestione più corretta del rifiu-           il 31 dicembre 2008. Per quanto at-
o, in alternativa, le informazioni rela-      to indifferenziato a valle della raccol-          tiene agli imballaggi metallici non è
tive al peso percentuale delle diverse        ta differenziata.                                 stato, tuttavia, possibile pervenire, in
frazioni. La ripartizione della raccol-       Va, però, evidenziato che la struttura            molti casi, ad un dato disaggregato.
ta multimateriale viene, infatti, gene-       delle informazioni disponibili non                Si è scelto, pertanto, di pubblicare i
ralmente, effettuata sulla base della         sempre consente di applicare il meto-             dati in forma aggregata, al fine di
composizione percentuale media co-            do in maniera rigorosa, in quanto nei             consentire un miglior confronto con
municata dai Soggetti gestori o dagli         vari contesti territoriali si osservano           le informazioni relative ai preceden-
Enti territorialmente competenti e può        differenti gradi di disaggregazione               ti censimenti. Va, inoltre, rilevato,
incidere in maniera non trascurabile          delle frazioni merceologiche, fattore             che in alcuni casi non è stato possi-
sul dato complessivo della raccolta           che rende necessaria un’attenta opera-            bile separare la quota relativa agli
differenziata, tenuto conto che gli scar-     zione di omogeneizzazione delle in-               imballaggi metallici da quella ine-
ti sono da computarsi nella quota re-         formazioni sulla base di criteri univo-           rente gli ingombranti metallici. In tal
lativa ai rifiuti urbani misti e, quindi,     ci. In alcuni casi, i dati relativi alle di-      caso l’intero ammontare è stato
al di fuori della raccolta differenziata      verse frazioni merceologiche risulta-             computato nella voce ingombranti
stessa. Anche per la ripartizione della       no, infatti, aggregati e la differenzia-          metallici.
multimateriale si è dovuto far ricorso,       zione delle diverse tipologie di rifiu-           Per quanto concerne i dati relativi al-
in più casi, a metodologie di stima che       to non è, pertanto, sempre effettuabi-            la raccolta delle carta e del cartone,
hanno previsto l’utilizzo di valori           le; spesso, inoltre, si osserva la tenden-        a partire dalla presente edizione del
medi percentuali calcolati su scala           za a computare nella voce “altro” del-            Rapporto Rifiuti si è proceduto ad ef-
provinciale, regionale e, nei peggiori        la raccolta differenziata notevoli                fettuare, laddove possibile, una di-
dei casi, nazionale.                          quantità di rifiuti senza che siano in-           stinzione tra la quota relativa agli im-
                                              dicate le diverse tipologie raccolte. Di          ballaggi (150101) e quella afferente
Per la quantificazione della raccolta         conseguenza i dati forniti risultano in           alle altre tipologie di rifiuti cellulo-
differenziata e la ripartizione delle di-     diversi casi, soprattutto per quanto at-          sici (200101) raccolti congiunta-
verse frazioni merceologiche è stato          tiene alla frazione degli ingombranti,            mente ad essi.
adottato il medesimo criterio già uti-        ancora aggregati.                               • Ingombranti a recupero: per quanto
lizzato nelle precedenti edizioni del         A tal riguardo si segnala che le infor-           riguarda questa tipologia di rifiuti,
Rapporto, che si basa sulla seguente          mazioni reperite mediante l’elabora-              sono state incluse nella raccolta dif-
definizione di raccolta differenziata:        zione della banca dati MUD hanno,                 ferenziata le sole frazioni destinate a
“la raccolta idonea a raggruppare i ri-       talvolta, consentito di pervenire ad un           recupero; per i casi in cui non è sta-
fiuti urbani in frazioni merceologiche        livello di disaggregazione superiore ri-          to possibile identificare un’aliquota
omogenee, compresa la frazione orga-          spetto a quello ottenuto dai dati comu-           specifica destinata al recupero, l’in-
nica umida, destinate al riutilizzo, a ri-    nicati mediante la compilazione dei               tero flusso è stato escluso dal com-
ciclo e al recupero di materia”. In par-      questionari.                                      puto della raccolta differenziata. Ciò
ticolare, si è scelto di non computare,       Ai fini del calcolo dell’ammontare di             può aver condotto, in qualche caso,
nella quota di raccolta differenziata, le     rifiuti raccolti in modo differenziato            ad una sottostima della quota effet-
seguenti tipologie di rifiuto:                sono state prese in considerazione le             tivamente raccolta in modo differen-
• le aliquote rappresentate dagli scar-       seguenti frazioni:                                ziato. Il questionario predisposto da
  ti provenienti dagli impianti di sele-      • frazioni organiche (frazione umida +            ISPRA prevede, inoltre, la riparti-
  zione dei rifiuti raccolti in maniera         verde): data l’assenza, a livello na-           zione degli ingombranti nelle voci
  differenziata. Tali aliquote sono, co-        zionale, di informazioni relative al-           metallo, plastica, vetro, legno (distin-
  munque, computate nell’ammontare              la percentuali di impurezze, tali fra-          to in pericoloso e non pericoloso), al-
  del rifiuto urbano indifferenziato            zioni sono state computate nella lo-            tro. In diversi casi, tuttavia, il dato è
  prodotto;                                     ro totalità. Ciò può comportare, in al-         stato fornito in forma aggregata e ciò                                                        9
non ha consentito di pervenire ad              dici riportati nell’elenco europeo
 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
                                                                                                        una completa differenziazione del ri-          dei rifiuti, la raccolta selettiva è sta-
                                                                                                        fiuto per frazione merceologica.               ta ripartita nelle voci farmaci, con-
                                                                                                      • Multimateriale: la ripartizione della          tenitori T/FC, batterie ed accumula-
                                                                                                        multimateriale è stata condotta sul-           tori, vernici, inchiostri ed adesivi, oli
                                                                                                        la base della composizione percen-             vegetali ed oli minerali.
                                                                                                        tuale media comunicata dai Sogget-           • Rifiuti di apparecchiature elettriche
                                                                                                        ti gestori o dagli Enti territorialmen-        ed elettroniche provenienti dai nuclei
                                                                                                        te competenti. Per le aree non coper-          domestici.
                                                                                                        te da informazione le diverse frazio-        • Rifiuti di origine tessile.
                                                                                                        ni e gli scarti sono stati ripartiti uti-    • Altre frazioni raccolte in maniera se-
                                                                                                        lizzando i valori medi percentuali             parata nel circuito urbano ed avvia-
                                                                                                        calcolati su scala provinciale, regio-         te ad operazioni di recupero.
                                                                                                        nale e, nei peggiori dei casi, nazio-
                                                                                                        nale. Gli scarti sono stati computati        L’equazione adottata per il calcolo del-
                                                                                                        nella quota relativa ai rifiuti urbani       la percentuale di raccolta differenzia-
                                                                                                        indifferenziati.                             ta, utilizzando i criteri sopra descritti,
                                                                                                      • Raccolta selettiva: sulla base dei co-       è pertanto, la seguente:




                                                                                                RD(%) =
                                                                                                                         ∑ RD
                                                                                                                            i     i
                                                                                                                                                    × 100
                                                                                                           (∑i RDi + RU ind + I + S RD )
                                                          dove:


                                                          •   ∑   i
                                                                    RDi : sommatoria dei quantitativi delle diverse frazioni che compongono la raccolta differenziata, al netto de-
                                                              gli scarti, tipicamente rappresentate da:
                                                               frazione organica (umido + verde);
                                                               imballaggi (carta, plastica, vetro, legno, metallo). Tale quota include le frazioni derivanti da raccolta multimateria-
                                                               le, al netto degli scarti, ripartite sulla base dei coefficienti comunicati dai Soggetti gestori o dagli Enti territorial-
                                                               mente competenti o, in assenza di tali informazioni, sulla base dei coefficienti medi calcolati secondo il seguente
                                                               ordine di priorità: provinciale, regionale, nazionale;
                                                               altre tipologie di rifiuti di carta (200101);
                                                               rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche di origine domestica;
                                                               ingombranti a recupero (vetro, plastica, metallo, legno, ingombranti in materiali misti);
                                                               abiti usati e rifiuti tessili;
                                                               raccolta selettiva (pile e accumulatori, farmaci scaduti, contenitori T/F, inchiostri, vernici oli, altri rifiuti urbani pe-
                                                               ricolosi).
                                                          • RUind: rifiuti urbani indifferenziati (200301) e rifiuti da spazzamento stradale (200303).
                                                          • I: ingombranti a smaltimento (200307).
                                                          • SRD: scarti della raccolta differenziata (ad esempio: scarti derivanti dalla raccolta multimateriale, quantificati sulla
                                                            base dei coefficienti comunicati dai Soggetti gestori o dagli Enti territorialmente competenti o, in assenza di tali in-
                                                            formazioni, sulla base dei coefficienti medi calcolati secondo il seguente ordine di priorità: provinciale, regionale,
                                                            nazionale).


                                                          NB: non sono computati tra i rifiuti urbani e, pertanto, nè al numeratore né al denominatore dell’equazione di calco-
                                                          lo della percentuale di RD, i rifiuti inerti, anche se derivanti da demolizioni in ambito domestico, in quanto rifiuti
                                                          speciali ai sensi della normativa vigente.


                                                                                                      Va evidenziato che la metodologia so-          fiuti (dati 1997), fatta eccezione per la
                                                                                                      pra descritta e la relativa formula di         quota relativa alla raccolta selettiva,
                                                                                                      calcolo sono le medesime adottate sin          introdotta nel computo della RD a par-
                                                                                                      dalla prima edizione del Rapporto Ri-          tire dall’anno 2002.


10
1.2 PRODUZIONE E RACCOLTA                                  Va rilevato che l’andamento della pro-            ti dai circuiti produttivi. Questi rifiu-




                                                                                                                                                                   PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI                                  duzione dei rifiuti urbani può essere             ti, in accordo con i regolamenti comu-
URBANI ALIVELLO NAZIONALE                                  legato a diversi fattori; si osserva, ad          nali, vengono in diversi casi raccolti
                                                           esempio, una correlazione, più o me-              nell’ambito dei sistemi di gestione dei
1.2.1 Produzione dei rifiuti urbani                        no evidente nei differenti anni, tra an-          rifiuti provenienti dal ciclo urbano e
                                                           damento della produzione degli RU e               sono, dunque, computati tra gli RU,
La produzione nazionale dei rifiuti ur-                    trend degli indicatori socio economi-             incidendo in maniera non trascurabi-
bani si attesta, nell’anno 2008, a po-                     ci, quali prodotto interno lordo e spe-           le sul dato di produzione annuale di
co meno di 32,5 milioni di tonnellate                      se delle famiglie residenti.                      questi ultimi e sul loro andamento
mostrando, rispetto al 2007, una leg-                      Un ulteriore fattore che può incidere,            complessivo.
gera contrazione (-0,2%), che fa segui-                    in maniera anche sostanziale, sul da-             Le ultime disposizioni normative, in-
to alla sostanziale stabilità già riscon-                  to complessivo di produzione dei rifiu-           trodotte dal D.Lgs 152/2006, ulterior-
trata tra il 2006 ed il 2007 (+0,1%).                      ti urbani è la tendenza, più o meno               mente modificate ad inizio 2008, dal
Dopo un lungo periodo di crescita si                       marcata nei diversi contesti territoria-          D.Lgs 4/2008, hanno previsto una se-
assiste, dunque, ad un’inversione di                       li e a livello di singolo comune, ad as-          rie di limitazioni alla possibilità di as-
tendenza nel dato di produzione (Ta-                       similare, ai rifiuti urbani stessi, diver-        similazione dei rifiuti speciali ai rifiu-
bella 1.1, Figura 1.1).                                    se tipologie di rifiuti speciali derivan-         ti urbani1.

Tabella 1.1 – Produzione totale di rifiuti urbani per regione, anni 2004 – 2008
                                            2004                            2005                  2006                        2007                      2008
Regione                                                                                            (t)
Piemonte                                  2.229.526                      2.228.730             2.277.691                    2.269.881                2.257.942
Valle d’Aosta                                72.632                         73.646                74.795                       75.755                   77.197
Lombardia                                 4.791.128                      4.762.095             4.943.512                    4.932.260                5.021.804
Trentino Alto Adige                         477.588                        477.883               492.253                      490.022                  505.741
Veneto                                    2.185.200                      2.273.079             2.379.467                    2.372.072                2.415.077
Friuli Venezia Giulia                       590.302                        603.087               598.628                      618.592                  611.915
Liguria                                     953.157                        967.640               978.416                      981.314                  988.128
Emilia Romagna                            2.728.640                      2.788.635             2.858.942                    2.876.778                2.951.475
Nord                                     14.028.173                     14.174.795            14.603.704                   14.616.674               14.829.279
Toscana                                   2.492.156                      2.523.261             2.562.374                    2.552.561                2.545.014
Umbria                                      477.133                        556.528               565.120                      565.033                  548.219
Marche                                      824.157                        875.571               868.455                      875.192                  865.465
Lazio                                     3.147.348                      3.274.984             3.355.897                    3.357.409                3.343.551
Centro                                    6.940.794                      7.230.344             7.351.846                    7.350.195                7.302.249
Abruzzo                                     678.017                        694.088               699.797                      697.122                  699.265
Molise                                      122.979                        133.365               129.497                      129.568                  134.712
Campania                                  2.784.999                      2.806.113             2.865.168                    2.852.735                2.723.326
Puglia                                    1.990.453                      1.977.734             2.105.449                    2.148.328                2.135.211
Basilicata                                  237.261                        228.496               236.926                      244.655                  228.215
Calabria                                    944.409                        935.620               939.208                      943.205                  922.259
Sicilia                                   2.544.316                      2.607.788             2.717.967                    2.695.198                2.650.411
Sardegna                                    878.183                        875.206               860.966                      864.068                  846.664
Sud                                      10.180.617                     10.258.410            10.554.978                   10.574.879               10.340.063
Italia                                   31.149.584                     31.663.549            32.510.527                   32.541.749               32.471.591
Fonte: ISPRA




1Articolo   195, comma 2 del D.Lgs 152/2006: “Sono inoltre di competenza dello Stato: […] e) la determinazione dei criteri qualitativi e quali-quan-
titativi per l’assimilazione, ai fini della raccolta e dello smaltimento, dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani, derivanti da enti e imprese esercitate su aree
con superficie non superiore ai 150 metri quadri nei Comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti, o superficie non superiore a 250
metri quadri nei Comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti. Non possono essere di norma assimilati ai rifiuti urbani i rifiuti che
si formano nelle aree produttive, compresi i magazzini di materie prime e di prodotti finiti, salvo i rifiuti prodotti negli uffici, nelle mense, negli spac-
ci, nei bar e nei locali al servizio dei lavoratori o comunque aperti al pubblico”.
Articolo 195, comma 2 del D.Lgs 152/2006, così come modificato dal D.Lgs 4/2008: “Sono inoltre di competenza dello Stato: […] e) la determina-
zione dei criteri qualitativi e quali-quantitativi per l’assimilazione, ai fini della raccolta e dello smaltimento, dei rifiuti speciali e dei rifiuti urbani.
Ai rifiuti assimilati, entro un anno, si applica esclusivamente una tariffazione per le quantità conferite al servizio di gestione dei rifiuti urbani. […]
Non sono assimilabili ai rifiuti urbani i rifiuti che si formano nelle aree produttive, compresi i magazzini di materie prime e di
prodotti finiti, salvo i rifiuti prodotti negli uffici, nelle mense, negli spacci, nei bar e nei locali al servizio dei lavoratori o comunque aperti al pub-
blico; allo stesso modo, non sono assimilabili ai rifiuti urbani i rifiuti che si formano nelle strutture di vendita con superficie due volte superiore
ai limiti di cui all’articolo 4, comma 1, lettera d), del decreto legislativo n.114 del 1998. Per gli imballaggi secondari e terziari per i quali risulti
documentato il non conferimento al servizio di gestione dei rifiuti urbani e l’avvio a recupero e riciclo diretto tramite soggetti autorizzati, non si
applica la predetta tariffazione. Con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, d’intesa con il Ministro dello svi-
luppo economico, sono definiti, entro 90 giorni, i criteri per l’assimilabilità ai rifiuti urbani”.                                                                                                           11
PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
                                                          Tabella 1.2 – Produzione pro capite di rifiuti urbani per regione, anni 2004 – 2008

                                                          Regione                                                           Popolazione 2008                    2004                   2005                    2006                   2007                 2008
                                                                                                                                                                                              (kg/ab.*anno)

                                                          Piemonte                                                                4.432.571                      515                   513                          523                516                 509
                                                          Valle d’Aosta                                                             127.065                      591                   594                          599                601                 608
                                                          Lombardia                                                               9.742.676                      510                   503                          518                512                 515
                                                          Trentino Alto Adige                                                     1.018.657                      490                   485                          495                486                 496
                                                          Veneto                                                                  4.885.548                      465                   480                          498                491                 494
                                                          Friuli Venezia Giulia                                                   1.230.936                      490                   498                          494                506                 497
                                                          Liguria                                                                 1.615.064                      599                   601                          609                610                 612
                                                          Emilia Romagna                                                          4.337.979                      657                   666                          677                673                 680
                                                          Nord                                                                   27.390.496                      530                   531                          544                539                 541
                                                          Toscana                                                                 3.707.818                      693                   697                          704                694                 686
                                                          Umbria                                                                    894.222                      555                   641                          647                639                 613
                                                          Marche                                                                  1.569.578                      543                   573                          565                564                 551
                                                          Lazio                                                                   5.626.710                      597                   617                          611                604                 594
                                                          Centro                                                                 11.798.328                      617                   639                          637                630                 619
                                                          Abruzzo                                                                 1.334.675                      522                   532                          534                527                 524
                                                          Molise                                                                    320.795                      382                   415                          405                404                 420
                                                          Campania                                                                5.812.962                      481                   485                          495                491                 468
                                                          Puglia                                                                  4.079.702                      489                   486                          517                527                 523
                                                          Basilicata                                                                590.601                      398                   385                          401                414                 386
                                                          Calabria                                                                2.008.709                      470                   467                          470                470                 459
                                                          Sicilia                                                                 5.037.799                      508                   520                          542                536                 526
                                                          Sardegna                                                                1.671.001                      532                   529                          519                519                 507
                                                          Sud                                                                    20.856.244                      491                   494                          509                508                 496
                                                          Italia                                                                 60.045.068                      533                   539                          550                546                 541
                                                          Fonte: ISPRA; dati di popolazione: ISTAT


                                                          Figura 1.1 – Andamento della produzione di rifiuti urbani, anni 1998 – 2008



                                                                                               35.000




                                                                                                                                                                                                                                                  32.472
                                                                                                                                                                                                                            32.511



                                                                                                                                                                                                                                       32.542
                                                                                                                                                                                                           31.663




                                                                                               30.000
                                                                                                                                                                                               31.150
                                                                                                                                                                              30.034
                                                                                                                                                                  29.864
                                                                                                                                                       29.409
                                                                                                                                        28.959
                                                                                                                        28.364
                                                                                                            26.846




                                                                                               25.000
                                                                     Produzione RU (1.000*t)




                                                                                               20.000




                                                                                               15.000




                                                                                               10.000




                                                                                               5.000




                                                                                                   0
                                                                                                           1998       1999           2000             2001       2002       2003          2004           2005              2006       2007       2008
                                                                                                 Nord     12.245     12.856         13.276           13.402     13.632     13.576        14.028         14.175            14.604     14.617     14.829
                                                                                                 Centro   5.841      6.068          6.214            6.501      6.594      6.586         6.941          7.230             7.352      7.350      7.302
                                                                                                 Sud      8.760      9.440          9.469            9.506      9.637      9.872         10.181         10.258            10.555     10.575     10.340


                                                          Fonte: ISPRA


                                                                                                                                                 Un ulteriore fattore che può determi-                         do, quelle più avanzate in termini di
                                                                                                                                                 nare il rallentamento della crescita del-                     organizzazione del sistema integrato
                                                                                                                                                 la produzione dei rifiuti urbani è l’at-                      dei rifiuti, da alcuni anni operano al fi-
                                                                                                                                                 tivazione di misure di prevenzione. Al                        ne di incentivare la prevenzione e la
                                                                                                                                                 riguardo si può rilevare che diverse                          minimizzazione della produzione di ri-
12                                                                                                                                               amministrazioni ed, in particolar mo-                         fiuti.
Tra queste misure un ruolo importan-                                   bili di frazione organica, che si con-             rametro utile per una valutazione del-




                                                                                                                                                                        PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
te gioca, senza dubbio, il diffondersi                                 figura come una delle matrici di più               l’andamento della produzione dei rifiu-
di strumenti di tariffazione puntuale                                  difficile gestione.                                ti urbani di natura domestica. Una mag-
dei servizi di raccolta, che incidono di-                              La minimizzazione della produzione dei             giore o minore tendenza all’acquisto da
rettamente sui prezzi dei servizi e dei                                rifiuti può essere, altresì, legata alla pro-      parte delle famiglie può, infatti, tradur-
processi di gestione dei rifiuti, nonché                               gressiva sostituzione dei tradizionali             si in una maggiore o minore tendenza
l’attivazione di strumenti finalizzati a                               shopper in plastica con sacchetti in pla-          alla produzione di rifiuti.
minimizzare i flussi avviati ai sistemi                                stica biodegradabile, oppure in carta, o           Dall’analisi delle Figure 1.2 e 1.3 si può
di raccolta attraverso la riduzione                                    in tessuto riutilizzabili, nonché la diffu-        rilevare una discreta correlazione linea-
dell’immesso al consumo di prodotti.                                   sione dell’utilizzo delle cosiddette bor-          re tra i due indicatori socio economici
Tra questi si citano, ad esempio, l’in-                                se-carrello dotate di ruote.                       presi in esame e la produzione dei ri-
troduzione di sistemi di erogazione al-                                Tutti i fattori sopra indicati possono             fiuti urbani, con valori di R2 pari a
la spina, la promozione dell’uso dei                                   svolgere un ruolo più o meno determi-              0,9406, nel caso delle spese delle fami-
contenitori a rendere, la diffusione del-                              nate nella stabilizzazione del dato di             glie ed a 0,928, nel caso del PIL.
l’utilizzo di imballaggi secondari riu-                                produzione.                                        Tale correlazione si rileva anche ripor-
tilizzabili, ecc.                                                      Tra il 2007 ed il 2008, in particolare,            tando i dati di produzione dei RU in re-
In alcuni contesti territoriali, inoltre, è                            si registra un calo pari all’1% circa sia          lazione alle spese delle famiglie su sca-
ormai diffuso, da diversi anni, il com-                                per quanto riguarda le spese delle fami-           la regionale. Prendendo in considera-
postaggio domestico che sta andando                                    glie sul territorio economico che per              zione tutti i valori dei due indicatori mi-
peraltro incontro a rapida diffusione                                  quanto attiene al prodotto interno lor-            surati nel quinquennio 2004-2008 per
anche in altre aree del Paese. Tale pra-                               do (valori concatenati – anno di riferi-           le 20 regioni italiane, si ottiene, infat-
tica consente di allontanare dai circui-                               mento 2000). Soprattutto il primo dei              ti, un valore di R2 pari a 0,9455 (Figu-
ti della raccolta quantità non trascura-                               due indicatori può rappresentare un pa-            ra 1.4).

 Figura 1.2 – Relazione tra indicatori socio economici e produzione di rifiuti urbani


                                 34.000


                                                       R2= 0,9406                                                                            R2= 0,928
                                 33.000



                                 32.000
       Produzione RU (1.000*t)




                                 31.000



                                 30.000



                                 29.000



                                 28.000



                                 27.000
                                     600.000    700.000         800.000           900.000         1.000.000   1.100.000       1.200.000        1.300.000   1.400.000
                                               Spese delle famiglie, valori concatenati - anno 2000                  PIL, valori concatenati - anno 2000
                                                               (milioni di Euro)                                             (milioni di Euro)



Fonte: ISPRA; dati degli indicatori socio economici: ISTAT




                                                                                                                                                                                                                   13
PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
                                                           Figura 1.3 – Andamento della produzione dei rifiuti urbani e degli indicatori socio economici, anni 2002-2008


                                                                  110

                                                                  109

                                                                  108

                                                                  107

                                                                  106

                                                                  105

                                                                  104

                                                                  103

                                                                  102

                                                                  101

                                                                  100
                                                                     2002                                 2003             2004                       2005                       2006                    2007              2008

                                                                                                                                  Prodotto interno lordo valori concatenati - anno di riferimento 2000
                                                                                                                                  Spesa delle famiglie valori concatenati - anno di riferimento 2000
                                                                                                                                  produzione di rifiuti urbani


                                                          Nota: è stato assunto uguale a 100 il valore delle produzione dei rifiuti urbani, del PIL e dei consumi delle famiglie dell’anno 2002
                                                          Fonte: ISPRA; dati degli indicatori socio economici: ISTAT

                                                           Figura 1.4 – Relazione tra spese delle famiglie rilevate, nel periodo 2004-2008, a livello regionale e produzione di RU nello stesso periodo.

                                                                                            6.000

                                                                                                                                                                                                           R2= 0,9455



                                                                                            5.000




                                                                                            4.000
                                                                  Produzione RU (1.000*t)




                                                                                            3.000




                                                                                            2.000




                                                                                            1.000




                                                                                               0
                                                                                                    0   20.000   40.000           60.000            80.000         100.000          120.000                140.000      160.000
                                                                                                                     Spese delle famiglie, valori concatenati - anno 2000 (milioni di E)


                                                          Fonte: ISPRA; dati degli indicatori socio economici: ISTAT

                                                                                                                          L’analisi dei dati a livello di macroarea                       levare una crescita di produzione pari
                                                                                                                          geografica mostra un calo di produzio-                          all’1,5% circa (Figura 1.5).
                                                                                                                          ne particolarmente evidente nel Mezzo-                          Per quanto riguarda la produzione pro
                                                                                                                          giorno (-2,2% circa tra il 2007 ed il 2008)                     capite, la cui analisi risulta utile al fi-
                                                                                                                          ed una riduzione più contenuta nel Cen-                         ne di svincolare il dato afferente ai ri-
                                                                                                                          tro (-0,7% circa). Il dato del Nord appa-                       fiuti dal livello di popolazione residen-
14                                                                                                                        re, invece, in controtendenza, facendo ri-                      te, si rileva, nel 2008, una contrazione
rispetto al valore del precedente anno,                         ne residente, che cresce tra il 2006 ed                         cora registrare i più alti valori di produ-




                                                                                                                                                                               PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
che fa seguito al calo già riscontrato tra                      il 2008 di oltre 910.000 unità, di cui                          zione pro capite (619 kg/abitante per an-
il 2006 ed il 2007. Nell’ultimo anno,                           oltre 550.000 attribuibili al solo Nord.                        no nel 2008), mostra una progressiva ri-
infatti, il dato di produzione pro capi-                        In questa macroarea geografica, infat-                          duzione già a partire dal dato 2006.
te nazionale si attesta a 541 kg/abitan-                        ti, l’aumento della produzione pro ca-                          Tale riduzione risulta particolarmente
te per anno a fronte di un valore pari                          pite appare, tra il 2007 ed il 2008, de-                        evidente nell’ultimo anno in cui si rile-
a 546 kg/abitante per anno rilevato nel                         cisamente più contenuto (+0,4%) ri-                             va una decrescita della produzione pro
2007 ed a un valore di 550 kg/abitan-                           spetto a quanto riscontrato per il va-                          capite di circa 11 kg/abitante per anno.
te per anno registrato nel 2006 (Tabel-                         lore di produzione assoluta; in relazio-                        Al Sud, infine, si riscontra, tra il 2007 ed
la 1.2).                                                        ne al 2006 si rileva addirittura un ca-                         il 2008, un calo della produzione pro ca-
Va evidenziato che sul dato di produ-                           lo (-0,5%, da 544 kg/abitante per an-                           pite pari al -2,4% circa, corrispondente
zione pro capite incide in maniera so-                          no a 541 kg/abitante per anno).                                 ad una diminuzione, in termini assoluti,
stanziale l’andamento della popolazio-                          Il Centro, dal canto suo, pur facendo an-                       di 12 kg/abitante per anno.
 Figura 1.5 – Andamento della produzione dei rifiuti urbani per macroarea geografica, anni 2002-2008


              112




              110




              108




              106




              104




              102




              100
                2002                       2003                      2004                     2005                       2006                    2007          2008
                                                                                              anno
                                                                               Nord        Centro           Sud     Italia

Nota: è stato assunto uguale a 100 il valore della produzione dei rifiuti urbani dell’anno 2002
Fonte: ISPRA

1.2.2 Raccolta differenziata dei ri-                            I target di raccolta differenziata fissa-                       • almeno il 65% entro il 31 dicembre
fiuti urbani                                                    ti dal D.Lgs 152/2006 e dalla legge 27                            2012.
A livello nazionale, la raccolta diffe-                         dicembre 2006, n. 296 sono, infatti, i                          Come già più volte evidenziato nelle
renziata raggiunge, nel 2008, una per-                          seguenti:                                                       precedenti edizioni del Rapporto, la si-
centuale pari al 30,6% della produzio-                          • almeno il 35% entro il 31 dicembre                            tuazione appare, tuttavia, notevol-
ne totale dei rifiuti urbani. Rispetto al                         2006;                                                         mente diversificata nelle tre macroa-
2007, anno in cui tale percentuale si                           • almeno il 40% entro il 31 dicembre                            ree geografiche.
assestava al 27,5% circa, si osserva,                             2007;                                                         Infatti, mentre il Nord, con una per-
dunque, un’ulteriore crescita, sebbe-                           • almeno il 45% entro il 31 dicembre                            centuale pari al 45,5%, supera l’obiet-
ne non vengano ancora conseguiti né                               2008;                                                         tivo del 45% fissato dalla normativa,
l’obiettivo fissato dalla normativa per                         • almeno il 50% entro il 31 dicembre                            il Centro, con il 22,9% ed il Sud, con
il 31 dicembre 2008 (45%), né quel-                               2009;                                                         il 14,7%, risultano ancora decisamen-
li previsti per il 2007 ed il 2006 (ri-                         • almeno il 60% entro il 31 dicembre                            te lontani da tale target (Tabella 1.3,
spettivamente 40% e 35%).                                         2011;                                                         Figura 1.6).
 Tabella 1.3 – Raccolta differenziata dei rifiuti urbani per macroarea geografica, anni 2004-2008

                                  2004                              2005                              2006                          2007                      2008
                             1000*t    %                        1000*t   %                        1000*t   %                    1000*t %                1000*t     %

 Nord                        4.974,0      35,5                   5.378,0    37,9                  5.827,1    39,9               6.204,4   42,4          6.747,1 45,5%
 Centro                      1.269,8      18,3                   1.388,2    19,2                  1.471,6    20,0               1.529,9   20,8          1.673,2 22,9%
 Sud                           823,0       8,1                     905,8     8,8                  1.077,2    10,2               1.225,7   11,6          1.516,9 14,7%
 Italia                      7.066,8      22,7                   7.672,0    24,2                  8.375,9    25,8               8.960,0   27,5          9.937,2 30,6%
 Fonte: ISPRA
                                                                                                                                                                                                                          15
PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
                                                          Figura 1.6 – Andamento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, anni 2004 – 2008

                                                                                     65

                                                                                     60

                                                                                     55

                                                                                     50
                                                                                                                                                                            obiettivo 2008
                                                                                     45
                                                                                                                                                                            obiettivo 2007
                                                                                     40
                                                                percentuale RD (%)




                                                                                                                       45,5
                                                                                                                42,4
                                                                                                         39,9


                                                                                     35
                                                                                                 37,9
                                                                                          35,5




                                                                                     30




                                                                                                                                                                                                                                                   30,6
                                                                                     25




                                                                                                                                                                                                                                            27,5
                                                                                                                                                                                                                                    25,8
                                                                                                                                                                                                                            24,2
                                                                                     20




                                                                                                                                                                                                                     22,7
                                                                                                                                                             22,9
                                                                                                                                                      20,8
                                                                                                                                               20,0
                                                                                                                                      19,2

                                                                                     15
                                                                                                                               18,3




                                                                                                                                                                                                       14,7
                                                                                     10




                                                                                                                                                                                                11,6
                                                                                                                                                                                         10,2
                                                                                                                                                                                   8,8
                                                                                                                                                                             8,1
                                                                                      5

                                                                                      0
                                                                                                        Nord                                 Centro                                      Sud                                       Italia

                                                                                                                                                 2004         2005   2006   2007     2008

                                                          Fonte: ISPRA


                                                                                                                              In termini di pro capite la media na-                                    va evidenziato che la ripartizione nel-
                                                                                                                              zionale della raccolta differenziata si                                  le voci imballaggi ed altre tipologie di
                                                                                                                              attesta, nel 2008, a circa 165 kg/abi-                                   rifiuti, relativamente a carta, vetro, pla-
                                                                                                                              tante per anno, con valori superiori a                                   stica, metallo e legno, è stata effettua-
                                                                                                                              246 kg/abitante per anno nel Nord,                                       ta solo nei casi in cui sono risultate di-
                                                                                                                              prossimi a 142 kg/abitante per anno                                      sponibili le informazioni relative alla
                                                                                                                              nel Centro e pari a circa 73 kg/abitan-                                  distribuzione tra i rifiuti individuati dai
                                                                                                                              te per anno nel Sud.                                                     codici del capitolo 15 e quelli del ca-
                                                                                                                              Tra il 2007 ed il 2008 la raccolta dif-                                  pitolo 20 dell’elenco europeo dei rifiu-
                                                                                                                              ferenziata cresce, a livello nazionale,                                  ti. In assenza di informazioni sulla ri-
                                                                                                                              di quasi 980 mila tonnellate di cui ol-                                  partizione delle suddette frazioni, le
                                                                                                                              tre 540 mila tonnellate (+8,7%) attri-                                   stesse sono state computate nella voci
                                                                                                                              buibili alle regioni del nord Italia.                                    generiche, ossia nei codici del capito-
                                                                                                                              Un incremento più contenuto in valo-                                     lo 20 (Tabella 1.4). Ciò può aver, di
                                                                                                                              re assoluto, circa 290 mila tonnellate,                                  conseguenza, comportato una sottosti-
                                                                                                                              ma decisamente consistente in termi-                                     ma del quantitativo di raccolta degli im-
                                                                                                                              ni percentuali, +23,8%, si osserva per                                   ballaggi. Nel caso dei rifiuti in metal-
                                                                                                                              le regioni del Mezzogiorno, mentre                                       lo, ad esempio, il dato disaggregato del-
                                                                                                                              una crescita superiore alle 140 mila                                     la raccolta degli imballaggi è risultato
                                                                                                                              tonnellate (+9,4% circa) si rileva per                                   disponibile, nell’anno 2008, per 94 pro-
                                                                                                                              il centro Italia.                                                        vince su un totale di 107 che hanno co-
                                                                                                                              Riguardo ai dati di raccolta differenzia-                                municato di effettuare la raccolta di ta-
                                                                                                                              ta delle singole frazioni merceologiche                                  le frazione (Tabella 1.4).




16
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA
Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA

More Related Content

Similar to Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA

RAPPORTO ISPRA RIFIUTI 2004
RAPPORTO ISPRA RIFIUTI 2004RAPPORTO ISPRA RIFIUTI 2004
RAPPORTO ISPRA RIFIUTI 2004Sandro Zorzi
 
Ambiente - Rapporto Rifiuti Urbani 2012 - Estratto
Ambiente - Rapporto Rifiuti Urbani 2012 - EstrattoAmbiente - Rapporto Rifiuti Urbani 2012 - Estratto
Ambiente - Rapporto Rifiuti Urbani 2012 - Estrattoangerado
 
Piano d'azione per l'energia sostenibile
Piano d'azione per l'energia sostenibilePiano d'azione per l'energia sostenibile
Piano d'azione per l'energia sostenibileQuotidiano Piemontese
 
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...ente di bacino padova 2
 
Decreto pcm10ago2016allegatoii Inceneritori
Decreto pcm10ago2016allegatoii InceneritoriDecreto pcm10ago2016allegatoii Inceneritori
Decreto pcm10ago2016allegatoii InceneritoriLuca Mengoni
 
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiII Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiSTUDIO BARONI
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutipaolo azzurro
 
Proposta nuovo servizio rifiuti di Putignano
Proposta nuovo servizio rifiuti di PutignanoProposta nuovo servizio rifiuti di Putignano
Proposta nuovo servizio rifiuti di PutignanoPutignanoWeb
 
2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia
2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia
2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in SiciliaVittorio Pettonati
 
Webinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezze
Webinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezzeWebinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezze
Webinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezzepaolo azzurro
 
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documentoIl Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documentoeAmbiente
 
Dal rifiuto alla terra
Dal rifiuto alla terraDal rifiuto alla terra
Dal rifiuto alla terraPunto 3 Srl
 
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010Le Scienze Web News
 
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementSeminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementOsservatorioRifiuti
 
Roberto Cavalloren aurkezpena
Roberto Cavalloren aurkezpenaRoberto Cavalloren aurkezpena
Roberto Cavalloren aurkezpenaAndoni Tolosa
 

Similar to Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA (20)

RAPPORTO ISPRA RIFIUTI 2004
RAPPORTO ISPRA RIFIUTI 2004RAPPORTO ISPRA RIFIUTI 2004
RAPPORTO ISPRA RIFIUTI 2004
 
Ambiente - Rapporto Rifiuti Urbani 2012 - Estratto
Ambiente - Rapporto Rifiuti Urbani 2012 - EstrattoAmbiente - Rapporto Rifiuti Urbani 2012 - Estratto
Ambiente - Rapporto Rifiuti Urbani 2012 - Estratto
 
Piano d'azione per l'energia sostenibile
Piano d'azione per l'energia sostenibilePiano d'azione per l'energia sostenibile
Piano d'azione per l'energia sostenibile
 
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
 
Decreto pcm10ago2016allegatoii Inceneritori
Decreto pcm10ago2016allegatoii InceneritoriDecreto pcm10ago2016allegatoii Inceneritori
Decreto pcm10ago2016allegatoii Inceneritori
 
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti ItalianiII Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
 
Il rapporto Ispra-Federambiente
Il rapporto Ispra-FederambienteIl rapporto Ispra-Federambiente
Il rapporto Ispra-Federambiente
 
Proposta nuovo servizio rifiuti di Putignano
Proposta nuovo servizio rifiuti di PutignanoProposta nuovo servizio rifiuti di Putignano
Proposta nuovo servizio rifiuti di Putignano
 
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a CataniaAssemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
 
2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia
2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia
2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia
 
Webinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezze
Webinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezzeWebinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezze
Webinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezze
 
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documentoIl Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
 
Dal rifiuto alla terra
Dal rifiuto alla terraDal rifiuto alla terra
Dal rifiuto alla terra
 
Progetto India - Presentazione tecnologie ambientali
Progetto India - Presentazione tecnologie ambientaliProgetto India - Presentazione tecnologie ambientali
Progetto India - Presentazione tecnologie ambientali
 
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
ISPRA Rapporto rifiuti speciali 2010
 
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementSeminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
 
Piano Energetico Regione Calabria (2002)
Piano Energetico Regione Calabria (2002)Piano Energetico Regione Calabria (2002)
Piano Energetico Regione Calabria (2002)
 
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
 
Roberto Cavalloren aurkezpena
Roberto Cavalloren aurkezpenaRoberto Cavalloren aurkezpena
Roberto Cavalloren aurkezpena
 

More from Confservizi Veneto

Rilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale veneto
Rilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale venetoRilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale veneto
Rilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale venetoConfservizi Veneto
 
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto downloadBando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto downloadConfservizi Veneto
 
FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto
FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi VenetoFORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto
FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi VenetoConfservizi Veneto
 
Master su Piano Trasparenza e Governace 30 novembre 2011 Padova Confservizi V...
Master su Piano Trasparenza e Governace 30 novembre 2011 Padova Confservizi V...Master su Piano Trasparenza e Governace 30 novembre 2011 Padova Confservizi V...
Master su Piano Trasparenza e Governace 30 novembre 2011 Padova Confservizi V...Confservizi Veneto
 
Locandina Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novem...
Locandina Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novem...Locandina Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novem...
Locandina Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novem...Confservizi Veneto
 
Depliant Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novemb...
Depliant Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novemb...Depliant Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novemb...
Depliant Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novemb...Confservizi Veneto
 
SICUREZZA STRADALE NOi SICURI volantino Comune Oppeano VR ottobre 2011
SICUREZZA STRADALE NOi SICURI volantino Comune  Oppeano VR ottobre 2011SICUREZZA STRADALE NOi SICURI volantino Comune  Oppeano VR ottobre 2011
SICUREZZA STRADALE NOi SICURI volantino Comune Oppeano VR ottobre 2011Confservizi Veneto
 
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE in Veneto, i numeri della crisi
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE in Veneto, i numeri della crisiTRASPORTO PUBBLICO LOCALE in Veneto, i numeri della crisi
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE in Veneto, i numeri della crisiConfservizi Veneto
 
Manutenzione sicura. Lavoratori sicuri. Settimana europea per la sicurezza e ...
Manutenzione sicura. Lavoratori sicuri. Settimana europea per la sicurezza e ...Manutenzione sicura. Lavoratori sicuri. Settimana europea per la sicurezza e ...
Manutenzione sicura. Lavoratori sicuri. Settimana europea per la sicurezza e ...Confservizi Veneto
 
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...Confservizi Veneto
 
Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Ottobre 2011
Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Ottobre 2011Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Ottobre 2011
Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Ottobre 2011Confservizi Veneto
 
SISTRI Legge 14 settembre 2011 n. 148
SISTRI Legge 14 settembre 2011  n. 148SISTRI Legge 14 settembre 2011  n. 148
SISTRI Legge 14 settembre 2011 n. 148Confservizi Veneto
 
Premio Nuova Energia 11 ottobre 2011 CCIAA Padova
Premio Nuova Energia 11 ottobre 2011 CCIAA PadovaPremio Nuova Energia 11 ottobre 2011 CCIAA Padova
Premio Nuova Energia 11 ottobre 2011 CCIAA PadovaConfservizi Veneto
 
Responsabilità sociale e scenario globale
Responsabilità sociale e scenario globaleResponsabilità sociale e scenario globale
Responsabilità sociale e scenario globaleConfservizi Veneto
 
Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011
Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011
Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011Confservizi Veneto
 
SUMMER SCHOOL 2011 Confservizi Veneto
SUMMER SCHOOL 2011 Confservizi VenetoSUMMER SCHOOL 2011 Confservizi Veneto
SUMMER SCHOOL 2011 Confservizi VenetoConfservizi Veneto
 
FORMAZIONE Front Office nella Pubblica Amministrazione
FORMAZIONE Front Office nella Pubblica AmministrazioneFORMAZIONE Front Office nella Pubblica Amministrazione
FORMAZIONE Front Office nella Pubblica AmministrazioneConfservizi Veneto
 
PROGRAMMA incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
PROGRAMMA incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011PROGRAMMA incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
PROGRAMMA incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011Confservizi Veneto
 
Modulo di adesione incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
Modulo di adesione incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011Modulo di adesione incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
Modulo di adesione incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011Confservizi Veneto
 
Company profile incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
Company profile incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011Company profile incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
Company profile incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011Confservizi Veneto
 

More from Confservizi Veneto (20)

Rilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale veneto
Rilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale venetoRilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale veneto
Rilevazione oneri finanziari 2012 Trasporto Pubblico Locale veneto
 
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto downloadBando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
Bando INAIL 2011 2012 Confservizi Veneto download
 
FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto
FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi VenetoFORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto
FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto
 
Master su Piano Trasparenza e Governace 30 novembre 2011 Padova Confservizi V...
Master su Piano Trasparenza e Governace 30 novembre 2011 Padova Confservizi V...Master su Piano Trasparenza e Governace 30 novembre 2011 Padova Confservizi V...
Master su Piano Trasparenza e Governace 30 novembre 2011 Padova Confservizi V...
 
Locandina Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novem...
Locandina Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novem...Locandina Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novem...
Locandina Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novem...
 
Depliant Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novemb...
Depliant Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novemb...Depliant Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novemb...
Depliant Mal essere da stress lavoro correlato Convegno a Verona il 19 novemb...
 
SICUREZZA STRADALE NOi SICURI volantino Comune Oppeano VR ottobre 2011
SICUREZZA STRADALE NOi SICURI volantino Comune  Oppeano VR ottobre 2011SICUREZZA STRADALE NOi SICURI volantino Comune  Oppeano VR ottobre 2011
SICUREZZA STRADALE NOi SICURI volantino Comune Oppeano VR ottobre 2011
 
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE in Veneto, i numeri della crisi
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE in Veneto, i numeri della crisiTRASPORTO PUBBLICO LOCALE in Veneto, i numeri della crisi
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE in Veneto, i numeri della crisi
 
Manutenzione sicura. Lavoratori sicuri. Settimana europea per la sicurezza e ...
Manutenzione sicura. Lavoratori sicuri. Settimana europea per la sicurezza e ...Manutenzione sicura. Lavoratori sicuri. Settimana europea per la sicurezza e ...
Manutenzione sicura. Lavoratori sicuri. Settimana europea per la sicurezza e ...
 
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
Manutenzione sicura nella pratica. Fattori di successo. Settimana europea per...
 
Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Ottobre 2011
Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Ottobre 2011Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Ottobre 2011
Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Ottobre 2011
 
SISTRI Legge 14 settembre 2011 n. 148
SISTRI Legge 14 settembre 2011  n. 148SISTRI Legge 14 settembre 2011  n. 148
SISTRI Legge 14 settembre 2011 n. 148
 
Premio Nuova Energia 11 ottobre 2011 CCIAA Padova
Premio Nuova Energia 11 ottobre 2011 CCIAA PadovaPremio Nuova Energia 11 ottobre 2011 CCIAA Padova
Premio Nuova Energia 11 ottobre 2011 CCIAA Padova
 
Responsabilità sociale e scenario globale
Responsabilità sociale e scenario globaleResponsabilità sociale e scenario globale
Responsabilità sociale e scenario globale
 
Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011
Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011
Spese in economia e cottimo fiduciario Corso Formazione ottobre novembre 2011
 
SUMMER SCHOOL 2011 Confservizi Veneto
SUMMER SCHOOL 2011 Confservizi VenetoSUMMER SCHOOL 2011 Confservizi Veneto
SUMMER SCHOOL 2011 Confservizi Veneto
 
FORMAZIONE Front Office nella Pubblica Amministrazione
FORMAZIONE Front Office nella Pubblica AmministrazioneFORMAZIONE Front Office nella Pubblica Amministrazione
FORMAZIONE Front Office nella Pubblica Amministrazione
 
PROGRAMMA incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
PROGRAMMA incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011PROGRAMMA incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
PROGRAMMA incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
 
Modulo di adesione incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
Modulo di adesione incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011Modulo di adesione incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
Modulo di adesione incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
 
Company profile incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
Company profile incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011Company profile incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
Company profile incontri affari Hong Kong e Corea del Sud GIUGNO 2011
 

Rifiuti urbani - Rapporto 2009 ISPRA

  • 1. RAPPORTI Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2009 108 / 2010
  • 2. ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2009
  • 3. Informazioni legali L’istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell’Istituto non sono responsabili per l’uso che può essere fatto del- le informazioni contenute in questo rapporto. ISPRA – Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.it ISBN 978-88-448-0430-5 Riproduzione autorizzata citando la fonte Elaborazione grafica ISPRA Grafica di copertina: Franco Iozzoli Foto di copertina: Paolo Orlandi e Inceneritore di Brescia (per gentile concessione) Coordinamento tipografico: Daria Mazzella ISPRA - Settore Editoria Amministrazione: Olimpia Girolamo ISPRA - Settore Editoria Distribuzione: Michelina Porcarelli ISPRA - Settore Editoria Impaginazione e Stampa Tipolitografia CSR - Via di Pietralata, 157 - 00158 Roma Tel. 064182113 (r.a.) - Fax 064506671 Finito di stampare marzo 2010
  • 4. Il presente Rapporto è stato elaborato dal Dipartimento stato dell’Ambiente e metrologia am- bientale-Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA e delle Agenzie regionali e provinciali per la pro- tezione dell’ambiente affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante set- tore, quale quello dei rifiuti, siano a disposizione di tutti. Si ringraziano vivamente quanti, sin- goli esperti o organismi ed istituzioni, hanno reso possibile la sua pubblicazione. L’impostazione, il coordinamento e la stesura finale del presente Rapporto sono stati curati da Rosanna LARAIA, Responsabile del Servizio Rifiuti. CAPITOLO 1 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI La redazione è stata curata da: Andrea Massimiliano LANZ Ha collaborato: Angelo Federico SANTINI APPENDICE 1 – DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI La redazione è stata curata da: Angelo Federico SANTINI Si ringraziano per le informazioni fornite: ARPA/APPA, Commissari per l’emergenza rifiuti, Regioni, Province, Comuni, Osservatori Pro- vinciali sui Rifiuti, Aziende Municipalizzate, Gestori degli Impianti, Unioncamere. CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI La redazione è stata curata da: Letteria ADELLA, Valeria FRITTELLONI, Andrea PAINA APPENDICE 2 – TAVOLE REGIONALI DEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RI- FIUTI URBANI La redazione è stata curata da: Letteria ADELLA, Valeria FRITTELLONI Si ringraziano per le informazioni fornite: ARPA/APPA, Commissari per l’emergenza rifiuti, Regioni, Province, Comuni, Osservatori Pro- vinciali sui Rifiuti, Aziende Municipalizzate, Gestori degli Impianti, Unioncamere. CAPITOLO 3 IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO La redazione è stata curata da: Gabriella ARAGONA Si ringraziano per le informazioni fornite: Consorzio Nazionale Imballaggi, Consorzio Italiano Alluminio, Consorzio Nazionale Recu- pero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica, Consorzio Nazionale Acciaio, Consorzio Nazionale per la Raccolta il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, Con- sorzio Recupero Vetro, Consorzio per il Recupero e il Riciclaggio degli Imballaggi di Legno, FISE, ASSOCARTA.
  • 5. CAPITOLO 4 MONITORAGGIO, ANALISI E VALUTAZIONI ECONOMICHE DEL SISTEMA TARIFFARIO La redazione è stata curata da: Fabrizio LEPIDI CAPITOLO 5 VALUTAZIONE DEI COSTI DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA IN ITALIA – ELABORAZIONI DELLE DICHIARAZIONI MUD La redazione è stata curata da: Michele MINCARINI CAPITOLO 6 IL CONTESTO EUROPEO La redazione è stata curata da: Federico FOSCHINI
  • 6. pag. INDICE 1 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI 8 1.1 Le fonti dei dati 8 1.2 Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani a livello nazionale 11 1.2.1 Produzione dei rifiuti urbani 11 1.2. 2 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 15 1.3 Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani a livello regionale e provinciale. 21 1.3.1 Produzione dei rifiuti urbani 21 1.3.2 Raccolta differenziata 25 1.4 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani a livello comunale 31 1.5 Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani nei Comuni con popolazione superiore a 150.000 abitanti 35 1.5.1 Produzione dei rifiuti urbani 35 1.5.2 Raccolta differenziata 37 Appendice 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI 42 2 GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 66 2.1 La fonte dei dati 66 2.2 Analisi dei dati 66 2.3 Il recupero di materia 68 2.3.1 Compostaggio di rifiuti da matrici selezionate 68 2.3.2 Trattamento meccanico biologico aerobico 75 2.3.3 La digestione anaerobica 82 2.4 L’incenerimento di Rifiuti Urbani e CDR in Italia nel 2007 86 2.5 Lo smaltimento in discarica 97 Appendice 2 TAVOLE REGIONALI DEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 106 3 IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO 164 3.1 Le fonti dei dati 164 3.2L’Accordo ANCI - CONAI 164 3.3 Produzione di imballaggi e di rifiuti di imballaggio 165 3.4 Il recupero dei rifiuti di imballaggio 167 3.5 La gestione degli imballaggi secondari e terziari 183 3.6 Il riutilizzo degli imballaggi 184 4 MONITORAGGIO, ANALISI E VALUTAZIONI ECONOMICHE DEL SISTEMA TARIFFARIO 186 4.1 Il monitoraggio annuale dell’ISPRA 186 4.1.1 L’applicazione sperimentale della tariffa dal 2000 al 2009 186 4.2 Analisi dei piani finanziari 191 4.2.1 Piani pervenuti 191 4.2.2 Piani analizzati 191 4.2.3 Analisi dei dati 192 4.2.4 Analisi della composizione dei costi totali del servizio di igiene urbana 198 4.2.5 Confronto dei dati relativi agli anni 2003 - 2008 202 4.2.6 Confronto delle principali voci di costo per classi di popolazione 203 4.2.7 Analisi dei dati relativi ai Consorzi 204 4.3 Analisi dei costi in funzione della gestione del rifiuto 206 5 VALUTAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA IN ITALIA - ELABORAZIONI DELLE DICHIARAZIONI MUD 208 5.1 PREMESSA 208 5.2 FONTE DEI DATI 208 5.3 ANALISI DEI DATI 209 5.3.1 Struttura del campione di Comuni 210 5.3.2 Analisi delle percentuali di copertura dei costi del servizio di igiene urbana 210 5.3.3 Analisi della composizione dei costi totali del servizio di igiene urbana 220 5.3.4 Analisi dell’andamento dei costi di gestione rispetto alla produzione pro capite dei rifiuti ed alla percentuale di raccolta differenziata 225 5.3.5 Analisi dei costi e della relativa copertura per classi di popolazione residente 234
  • 7. 5.4 VALUTAZIONE DEI COSTI SPECIFICI DI GESTIONE INDICE DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE 241 5.4.1 Costi di gestione della raccolta differenziata di carta e cartone 243 5.4.2 Costi di gestione della raccolta differenziata del vetro 245 5.4.3 Costi di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti in plastica 249 5.4.4 Costi di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti metallici 251 5.4.5 Costi di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti in legno 253 5.4.6 Costi della raccolta differenziata dei rifiuti tessili 257 5.4.7 Costi della raccolta differenziata dei farmaci e medicinali scaduti 259 5.4.8 Costi della raccolta differenziata della frazione organica umida putrescibile 262 5.4.9 Costi della raccolta differenziata della frazione verde 264 5.4.10 Costi della raccolta differenziata degli pneumatici usati 266 5.4.11 Costi della raccolta differenziata degli oli e grassi commestibili esausti 268 5.4.12 Costi della raccolta differenziata dei beni durevoli dimessi (RAEE) 270 5.4.13 Costi della raccolta differenziata di vernici, inchiostri, adesivi e resine 273 5.4.14 Costi della raccolta differenziata dei contenitori etichettati T e/o F 276 5.4.15 Costi della raccolta differenziata delle batterie e accumulatori esausti 278 5.4.16 Costi di gestione dei rifiuti di imballaggio 282 5.5 STIMA DEI COSTI COMPLESSIVI DI GESTIONE DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA A LIVELLO NAZIONALE 283 5.6 CONCLUSIONI 284 6 IL CONTESTO EUROPEO 286 6.1 Le fonti dei dati 286 6.2 La produzione dei rifiuti in Europa 287 6.3 La gestione dei rifiuti urbani in Europa 294
  • 8.
  • 9. 1.1 - LE FONTI DEI DATI Agenzie Regionali e Provinciali per la PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI DEI RIFIUTI URBANI protezione dell’ambiente, alle Regio- Nel presente capitolo vengono illustra- ni, alle Province, agli Osservatori ti i dati inerenti alla produzione ed al- Provinciali sui Rifiuti ed, in alcuni ca- la raccolta differenziata dei rifiuti ur- si, alle Aziende municipalizzate di ge- bani relativi all’anno 2008. stione dei servizi di igiene urbana. A seguito di ulteriori indagini puntua- Va rilevato che per alcuni contesti ter- li, condotte a partire dalla banca dati ritoriali la raccolta dei dati è risultata MUD 2008 bonificata, sono stati, inol- piuttosto problematica, nonostante tre, effettuati alcuni aggiornamenti per l’utilizzo di una metodologia da rite- quanto riguarda la produzione e la rac- nersi ormai consolidata. In alcuni ca- colta differenziata 2007 delle seguen- si si è, addirittura, riscontrata una as- ti regioni: Marche, Lazio, Abruzzo e senza totale di informazione. Per sop- Molise. I dati modificati, non si disco- perire a tali carenze si è dovuto far, stano, comunque, in maniera significa- quindi, ricorso, in più occasioni, alla tiva da quelli riportati nella preceden- banca dati MUD 2009 (dati 2008). Ta- te edizione del Rapporto Rifiuti. le banca dati, sebbene disponibile so- L’acquisizione dei dati in materia di lo in forma provvisoria e quindi in- produzione e raccolta differenziata dei completa, ha consentito, comunque, di rifiuti urbani è stata effettuata attraver- desumere i dati di produzione e raccol- so una procedura, ormai consolidata, ta differenziata per un numero consi- basata sulla predisposizione e l’invio stente di comuni per i quali non è sta- di appositi questionari ai soggetti to possibile ottenere alcuna informa- pubblici e privati che, a vario titolo, zione per altra via. raccolgono informazioni in materia di Un prospetto delle diverse fonti di in- gestione dei rifiuti. In particolare, le formazione utilizzate viene di seguito informazioni sono state richieste alle riportato. Fonti dei dati utilizzate per la raccolta delle informazioni sulla produzione e la raccolta differenziata dei rifiuti urbani Fonte ARPA/APPA Regione, Provincia - ATO, Banca dati Stime ISPRA Regione ORR, PFR OPR Consorzi o MUD Soggetti Gestori Piemonte × ×(1) Valle d’Aosta × Lombardia × Trentino Alto Adige × × ×(2) Veneto × Friuli Venezia Giulia × Liguria × ×(3) Emilia Romagna × Toscana × Umbria × Marche × × × × Lazio × × × Abruzzo × × × × Molise × × Campania × × × Puglia × × × × × Basilicata × × Calabria × × × Sicilia × × × × × Sardegna × (1) 3 comuni; (2) 1 comune; (3) 5 comuni. Come si può rilevare il numero di re- a seguito di verifiche effettuate sulla gioni per le quali è stato necessario ef- banca dati MUD, solo dati aggregati fettuare integrazioni mediante l’utiliz- a livello di ATO, Consorzio, Comuni- zo della banca dati MUD o per le qua- tà Montana o Unione di Comuni. Nel li si è dovuto far ricorso a stime è ri- complesso il numero di comuni rien- sultato abbastanza rilevante, soprattut- tranti in queste fattispecie è risultato, to per quanto concerne le regioni del comunque, decisamente contenuto e centro-sud. pari a 128 (1,6% del totale dei comu- Si segnala, inoltre, che in alcuni casi, ni italiani, 191 nel 2007). seppur limitati rispetto al totale dei co- Per quanto riguarda i comuni per i 8 muni, è stato possibile reperire, anche quali non è stato possibile ottenere al-
  • 10. cuna informazione, attraverso questio- • gli inerti da costruzione e demolizio- cuni casi, una sovrastima dei quan- PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI nari, contatti diretti ed elaborazioni ne, anche se derivanti da demolizio- titativi effettivamente avviati al recu- MUD, il dato afferente alla quota dei ni in ambito domestico, in quanto pero di materia. Inoltre, laddove il rifiuti urbani indifferenziati è stato sti- esplicitamente annoverati tra i rifiu- dato è stato fornito in forma disag- mato da ISPRA, utilizzando un meto- ti speciali. Tali rifiuti sono quindi gregata tali frazioni sono state ripar- do messo a punto dall’Istituto stesso esclusi in toto dalla produzione dei tite nelle due voci frazione organica per la predisposizione dei precedenti rifiuti urbani; umida e verde (rifiuti di giardini e Rapporti, basato su coefficienti medi • rifiuti cimiteriali, rifiuti derivanti dal- parchi). In caso contrario l’intera di produzione pro capite calcolati, sui la pulizia dei litorali, spazzamento quota è stata computata nella voce comuni per i quali si disponeva del da- stradale. Questi rifiuti, al pari degli frazione organica umida. to, secondo criteri di stratificazione in scarti di selezione, concorrono, co- • Rifiuti di imballaggio: la struttura dei funzione della provincia di apparte- munque, al calcolo dei rifiuti urbani questionari predisposti ed inviati da nenza e della fascia di popolazione re- totali prodotti. ISPRA era finalizzata a separare le sidente. A partire dal Rapporto rifiuti 2002, so- varie tipologie di imballaggio in ba- Per la raccolta differenziata, in assen- no, invece, computati nel valore com- se ai differenti materiali (vetro, car- za di informazione, sono stati, invece, plessivo della raccolta differenziata i ta, plastica, legno, acciaio e allumi- utilizzati i dati, validati dall’ISPRA, farmaci, le pile e gli altri rifiuti peri- nio). Si ricorda, al riguardo, che la afferenti al medesimo comune e ine- colosi di provenienza domestica che, direttiva 2004/12/CE sugli imballag- renti all’anno 2007. seppur destinati perlopiù allo smalti- gi e rifiuti di imballaggio recepita, in Relativamente alla raccolta multima- mento, vengono raccolti separatamen- Italia, dal D.Lgs 152/2006, ha intro- teriale si rileva che, in diversi casi, non te al fine di garantire una chiara ridu- dotto obiettivi differenziati per i di- sono stati messi a disposizione dati di- zione di pericolosità dei rifiuti urbani versi materiali da raggiungersi entro saggregati per frazione merceologica ed una gestione più corretta del rifiu- il 31 dicembre 2008. Per quanto at- o, in alternativa, le informazioni rela- to indifferenziato a valle della raccol- tiene agli imballaggi metallici non è tive al peso percentuale delle diverse ta differenziata. stato, tuttavia, possibile pervenire, in frazioni. La ripartizione della raccol- Va, però, evidenziato che la struttura molti casi, ad un dato disaggregato. ta multimateriale viene, infatti, gene- delle informazioni disponibili non Si è scelto, pertanto, di pubblicare i ralmente, effettuata sulla base della sempre consente di applicare il meto- dati in forma aggregata, al fine di composizione percentuale media co- do in maniera rigorosa, in quanto nei consentire un miglior confronto con municata dai Soggetti gestori o dagli vari contesti territoriali si osservano le informazioni relative ai preceden- Enti territorialmente competenti e può differenti gradi di disaggregazione ti censimenti. Va, inoltre, rilevato, incidere in maniera non trascurabile delle frazioni merceologiche, fattore che in alcuni casi non è stato possi- sul dato complessivo della raccolta che rende necessaria un’attenta opera- bile separare la quota relativa agli differenziata, tenuto conto che gli scar- zione di omogeneizzazione delle in- imballaggi metallici da quella ine- ti sono da computarsi nella quota re- formazioni sulla base di criteri univo- rente gli ingombranti metallici. In tal lativa ai rifiuti urbani misti e, quindi, ci. In alcuni casi, i dati relativi alle di- caso l’intero ammontare è stato al di fuori della raccolta differenziata verse frazioni merceologiche risulta- computato nella voce ingombranti stessa. Anche per la ripartizione della no, infatti, aggregati e la differenzia- metallici. multimateriale si è dovuto far ricorso, zione delle diverse tipologie di rifiu- Per quanto concerne i dati relativi al- in più casi, a metodologie di stima che to non è, pertanto, sempre effettuabi- la raccolta delle carta e del cartone, hanno previsto l’utilizzo di valori le; spesso, inoltre, si osserva la tenden- a partire dalla presente edizione del medi percentuali calcolati su scala za a computare nella voce “altro” del- Rapporto Rifiuti si è proceduto ad ef- provinciale, regionale e, nei peggiori la raccolta differenziata notevoli fettuare, laddove possibile, una di- dei casi, nazionale. quantità di rifiuti senza che siano in- stinzione tra la quota relativa agli im- dicate le diverse tipologie raccolte. Di ballaggi (150101) e quella afferente Per la quantificazione della raccolta conseguenza i dati forniti risultano in alle altre tipologie di rifiuti cellulo- differenziata e la ripartizione delle di- diversi casi, soprattutto per quanto at- sici (200101) raccolti congiunta- verse frazioni merceologiche è stato tiene alla frazione degli ingombranti, mente ad essi. adottato il medesimo criterio già uti- ancora aggregati. • Ingombranti a recupero: per quanto lizzato nelle precedenti edizioni del A tal riguardo si segnala che le infor- riguarda questa tipologia di rifiuti, Rapporto, che si basa sulla seguente mazioni reperite mediante l’elabora- sono state incluse nella raccolta dif- definizione di raccolta differenziata: zione della banca dati MUD hanno, ferenziata le sole frazioni destinate a “la raccolta idonea a raggruppare i ri- talvolta, consentito di pervenire ad un recupero; per i casi in cui non è sta- fiuti urbani in frazioni merceologiche livello di disaggregazione superiore ri- to possibile identificare un’aliquota omogenee, compresa la frazione orga- spetto a quello ottenuto dai dati comu- specifica destinata al recupero, l’in- nica umida, destinate al riutilizzo, a ri- nicati mediante la compilazione dei tero flusso è stato escluso dal com- ciclo e al recupero di materia”. In par- questionari. puto della raccolta differenziata. Ciò ticolare, si è scelto di non computare, Ai fini del calcolo dell’ammontare di può aver condotto, in qualche caso, nella quota di raccolta differenziata, le rifiuti raccolti in modo differenziato ad una sottostima della quota effet- seguenti tipologie di rifiuto: sono state prese in considerazione le tivamente raccolta in modo differen- • le aliquote rappresentate dagli scar- seguenti frazioni: ziato. Il questionario predisposto da ti provenienti dagli impianti di sele- • frazioni organiche (frazione umida + ISPRA prevede, inoltre, la riparti- zione dei rifiuti raccolti in maniera verde): data l’assenza, a livello na- zione degli ingombranti nelle voci differenziata. Tali aliquote sono, co- zionale, di informazioni relative al- metallo, plastica, vetro, legno (distin- munque, computate nell’ammontare la percentuali di impurezze, tali fra- to in pericoloso e non pericoloso), al- del rifiuto urbano indifferenziato zioni sono state computate nella lo- tro. In diversi casi, tuttavia, il dato è prodotto; ro totalità. Ciò può comportare, in al- stato fornito in forma aggregata e ciò 9
  • 11. non ha consentito di pervenire ad dici riportati nell’elenco europeo PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI una completa differenziazione del ri- dei rifiuti, la raccolta selettiva è sta- fiuto per frazione merceologica. ta ripartita nelle voci farmaci, con- • Multimateriale: la ripartizione della tenitori T/FC, batterie ed accumula- multimateriale è stata condotta sul- tori, vernici, inchiostri ed adesivi, oli la base della composizione percen- vegetali ed oli minerali. tuale media comunicata dai Sogget- • Rifiuti di apparecchiature elettriche ti gestori o dagli Enti territorialmen- ed elettroniche provenienti dai nuclei te competenti. Per le aree non coper- domestici. te da informazione le diverse frazio- • Rifiuti di origine tessile. ni e gli scarti sono stati ripartiti uti- • Altre frazioni raccolte in maniera se- lizzando i valori medi percentuali parata nel circuito urbano ed avvia- calcolati su scala provinciale, regio- te ad operazioni di recupero. nale e, nei peggiori dei casi, nazio- nale. Gli scarti sono stati computati L’equazione adottata per il calcolo del- nella quota relativa ai rifiuti urbani la percentuale di raccolta differenzia- indifferenziati. ta, utilizzando i criteri sopra descritti, • Raccolta selettiva: sulla base dei co- è pertanto, la seguente: RD(%) = ∑ RD i i × 100 (∑i RDi + RU ind + I + S RD ) dove: • ∑ i RDi : sommatoria dei quantitativi delle diverse frazioni che compongono la raccolta differenziata, al netto de- gli scarti, tipicamente rappresentate da: frazione organica (umido + verde); imballaggi (carta, plastica, vetro, legno, metallo). Tale quota include le frazioni derivanti da raccolta multimateria- le, al netto degli scarti, ripartite sulla base dei coefficienti comunicati dai Soggetti gestori o dagli Enti territorial- mente competenti o, in assenza di tali informazioni, sulla base dei coefficienti medi calcolati secondo il seguente ordine di priorità: provinciale, regionale, nazionale; altre tipologie di rifiuti di carta (200101); rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche di origine domestica; ingombranti a recupero (vetro, plastica, metallo, legno, ingombranti in materiali misti); abiti usati e rifiuti tessili; raccolta selettiva (pile e accumulatori, farmaci scaduti, contenitori T/F, inchiostri, vernici oli, altri rifiuti urbani pe- ricolosi). • RUind: rifiuti urbani indifferenziati (200301) e rifiuti da spazzamento stradale (200303). • I: ingombranti a smaltimento (200307). • SRD: scarti della raccolta differenziata (ad esempio: scarti derivanti dalla raccolta multimateriale, quantificati sulla base dei coefficienti comunicati dai Soggetti gestori o dagli Enti territorialmente competenti o, in assenza di tali in- formazioni, sulla base dei coefficienti medi calcolati secondo il seguente ordine di priorità: provinciale, regionale, nazionale). NB: non sono computati tra i rifiuti urbani e, pertanto, nè al numeratore né al denominatore dell’equazione di calco- lo della percentuale di RD, i rifiuti inerti, anche se derivanti da demolizioni in ambito domestico, in quanto rifiuti speciali ai sensi della normativa vigente. Va evidenziato che la metodologia so- fiuti (dati 1997), fatta eccezione per la pra descritta e la relativa formula di quota relativa alla raccolta selettiva, calcolo sono le medesime adottate sin introdotta nel computo della RD a par- dalla prima edizione del Rapporto Ri- tire dall’anno 2002. 10
  • 12. 1.2 PRODUZIONE E RACCOLTA Va rilevato che l’andamento della pro- ti dai circuiti produttivi. Questi rifiu- PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI duzione dei rifiuti urbani può essere ti, in accordo con i regolamenti comu- URBANI ALIVELLO NAZIONALE legato a diversi fattori; si osserva, ad nali, vengono in diversi casi raccolti esempio, una correlazione, più o me- nell’ambito dei sistemi di gestione dei 1.2.1 Produzione dei rifiuti urbani no evidente nei differenti anni, tra an- rifiuti provenienti dal ciclo urbano e damento della produzione degli RU e sono, dunque, computati tra gli RU, La produzione nazionale dei rifiuti ur- trend degli indicatori socio economi- incidendo in maniera non trascurabi- bani si attesta, nell’anno 2008, a po- ci, quali prodotto interno lordo e spe- le sul dato di produzione annuale di co meno di 32,5 milioni di tonnellate se delle famiglie residenti. questi ultimi e sul loro andamento mostrando, rispetto al 2007, una leg- Un ulteriore fattore che può incidere, complessivo. gera contrazione (-0,2%), che fa segui- in maniera anche sostanziale, sul da- Le ultime disposizioni normative, in- to alla sostanziale stabilità già riscon- to complessivo di produzione dei rifiu- trodotte dal D.Lgs 152/2006, ulterior- trata tra il 2006 ed il 2007 (+0,1%). ti urbani è la tendenza, più o meno mente modificate ad inizio 2008, dal Dopo un lungo periodo di crescita si marcata nei diversi contesti territoria- D.Lgs 4/2008, hanno previsto una se- assiste, dunque, ad un’inversione di li e a livello di singolo comune, ad as- rie di limitazioni alla possibilità di as- tendenza nel dato di produzione (Ta- similare, ai rifiuti urbani stessi, diver- similazione dei rifiuti speciali ai rifiu- bella 1.1, Figura 1.1). se tipologie di rifiuti speciali derivan- ti urbani1. Tabella 1.1 – Produzione totale di rifiuti urbani per regione, anni 2004 – 2008 2004 2005 2006 2007 2008 Regione (t) Piemonte 2.229.526 2.228.730 2.277.691 2.269.881 2.257.942 Valle d’Aosta 72.632 73.646 74.795 75.755 77.197 Lombardia 4.791.128 4.762.095 4.943.512 4.932.260 5.021.804 Trentino Alto Adige 477.588 477.883 492.253 490.022 505.741 Veneto 2.185.200 2.273.079 2.379.467 2.372.072 2.415.077 Friuli Venezia Giulia 590.302 603.087 598.628 618.592 611.915 Liguria 953.157 967.640 978.416 981.314 988.128 Emilia Romagna 2.728.640 2.788.635 2.858.942 2.876.778 2.951.475 Nord 14.028.173 14.174.795 14.603.704 14.616.674 14.829.279 Toscana 2.492.156 2.523.261 2.562.374 2.552.561 2.545.014 Umbria 477.133 556.528 565.120 565.033 548.219 Marche 824.157 875.571 868.455 875.192 865.465 Lazio 3.147.348 3.274.984 3.355.897 3.357.409 3.343.551 Centro 6.940.794 7.230.344 7.351.846 7.350.195 7.302.249 Abruzzo 678.017 694.088 699.797 697.122 699.265 Molise 122.979 133.365 129.497 129.568 134.712 Campania 2.784.999 2.806.113 2.865.168 2.852.735 2.723.326 Puglia 1.990.453 1.977.734 2.105.449 2.148.328 2.135.211 Basilicata 237.261 228.496 236.926 244.655 228.215 Calabria 944.409 935.620 939.208 943.205 922.259 Sicilia 2.544.316 2.607.788 2.717.967 2.695.198 2.650.411 Sardegna 878.183 875.206 860.966 864.068 846.664 Sud 10.180.617 10.258.410 10.554.978 10.574.879 10.340.063 Italia 31.149.584 31.663.549 32.510.527 32.541.749 32.471.591 Fonte: ISPRA 1Articolo 195, comma 2 del D.Lgs 152/2006: “Sono inoltre di competenza dello Stato: […] e) la determinazione dei criteri qualitativi e quali-quan- titativi per l’assimilazione, ai fini della raccolta e dello smaltimento, dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani, derivanti da enti e imprese esercitate su aree con superficie non superiore ai 150 metri quadri nei Comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti, o superficie non superiore a 250 metri quadri nei Comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti. Non possono essere di norma assimilati ai rifiuti urbani i rifiuti che si formano nelle aree produttive, compresi i magazzini di materie prime e di prodotti finiti, salvo i rifiuti prodotti negli uffici, nelle mense, negli spac- ci, nei bar e nei locali al servizio dei lavoratori o comunque aperti al pubblico”. Articolo 195, comma 2 del D.Lgs 152/2006, così come modificato dal D.Lgs 4/2008: “Sono inoltre di competenza dello Stato: […] e) la determina- zione dei criteri qualitativi e quali-quantitativi per l’assimilazione, ai fini della raccolta e dello smaltimento, dei rifiuti speciali e dei rifiuti urbani. Ai rifiuti assimilati, entro un anno, si applica esclusivamente una tariffazione per le quantità conferite al servizio di gestione dei rifiuti urbani. […] Non sono assimilabili ai rifiuti urbani i rifiuti che si formano nelle aree produttive, compresi i magazzini di materie prime e di prodotti finiti, salvo i rifiuti prodotti negli uffici, nelle mense, negli spacci, nei bar e nei locali al servizio dei lavoratori o comunque aperti al pub- blico; allo stesso modo, non sono assimilabili ai rifiuti urbani i rifiuti che si formano nelle strutture di vendita con superficie due volte superiore ai limiti di cui all’articolo 4, comma 1, lettera d), del decreto legislativo n.114 del 1998. Per gli imballaggi secondari e terziari per i quali risulti documentato il non conferimento al servizio di gestione dei rifiuti urbani e l’avvio a recupero e riciclo diretto tramite soggetti autorizzati, non si applica la predetta tariffazione. Con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, d’intesa con il Ministro dello svi- luppo economico, sono definiti, entro 90 giorni, i criteri per l’assimilabilità ai rifiuti urbani”. 11
  • 13. PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI Tabella 1.2 – Produzione pro capite di rifiuti urbani per regione, anni 2004 – 2008 Regione Popolazione 2008 2004 2005 2006 2007 2008 (kg/ab.*anno) Piemonte 4.432.571 515 513 523 516 509 Valle d’Aosta 127.065 591 594 599 601 608 Lombardia 9.742.676 510 503 518 512 515 Trentino Alto Adige 1.018.657 490 485 495 486 496 Veneto 4.885.548 465 480 498 491 494 Friuli Venezia Giulia 1.230.936 490 498 494 506 497 Liguria 1.615.064 599 601 609 610 612 Emilia Romagna 4.337.979 657 666 677 673 680 Nord 27.390.496 530 531 544 539 541 Toscana 3.707.818 693 697 704 694 686 Umbria 894.222 555 641 647 639 613 Marche 1.569.578 543 573 565 564 551 Lazio 5.626.710 597 617 611 604 594 Centro 11.798.328 617 639 637 630 619 Abruzzo 1.334.675 522 532 534 527 524 Molise 320.795 382 415 405 404 420 Campania 5.812.962 481 485 495 491 468 Puglia 4.079.702 489 486 517 527 523 Basilicata 590.601 398 385 401 414 386 Calabria 2.008.709 470 467 470 470 459 Sicilia 5.037.799 508 520 542 536 526 Sardegna 1.671.001 532 529 519 519 507 Sud 20.856.244 491 494 509 508 496 Italia 60.045.068 533 539 550 546 541 Fonte: ISPRA; dati di popolazione: ISTAT Figura 1.1 – Andamento della produzione di rifiuti urbani, anni 1998 – 2008 35.000 32.472 32.511 32.542 31.663 30.000 31.150 30.034 29.864 29.409 28.959 28.364 26.846 25.000 Produzione RU (1.000*t) 20.000 15.000 10.000 5.000 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Nord 12.245 12.856 13.276 13.402 13.632 13.576 14.028 14.175 14.604 14.617 14.829 Centro 5.841 6.068 6.214 6.501 6.594 6.586 6.941 7.230 7.352 7.350 7.302 Sud 8.760 9.440 9.469 9.506 9.637 9.872 10.181 10.258 10.555 10.575 10.340 Fonte: ISPRA Un ulteriore fattore che può determi- do, quelle più avanzate in termini di nare il rallentamento della crescita del- organizzazione del sistema integrato la produzione dei rifiuti urbani è l’at- dei rifiuti, da alcuni anni operano al fi- tivazione di misure di prevenzione. Al ne di incentivare la prevenzione e la riguardo si può rilevare che diverse minimizzazione della produzione di ri- 12 amministrazioni ed, in particolar mo- fiuti.
  • 14. Tra queste misure un ruolo importan- bili di frazione organica, che si con- rametro utile per una valutazione del- PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI te gioca, senza dubbio, il diffondersi figura come una delle matrici di più l’andamento della produzione dei rifiu- di strumenti di tariffazione puntuale difficile gestione. ti urbani di natura domestica. Una mag- dei servizi di raccolta, che incidono di- La minimizzazione della produzione dei giore o minore tendenza all’acquisto da rettamente sui prezzi dei servizi e dei rifiuti può essere, altresì, legata alla pro- parte delle famiglie può, infatti, tradur- processi di gestione dei rifiuti, nonché gressiva sostituzione dei tradizionali si in una maggiore o minore tendenza l’attivazione di strumenti finalizzati a shopper in plastica con sacchetti in pla- alla produzione di rifiuti. minimizzare i flussi avviati ai sistemi stica biodegradabile, oppure in carta, o Dall’analisi delle Figure 1.2 e 1.3 si può di raccolta attraverso la riduzione in tessuto riutilizzabili, nonché la diffu- rilevare una discreta correlazione linea- dell’immesso al consumo di prodotti. sione dell’utilizzo delle cosiddette bor- re tra i due indicatori socio economici Tra questi si citano, ad esempio, l’in- se-carrello dotate di ruote. presi in esame e la produzione dei ri- troduzione di sistemi di erogazione al- Tutti i fattori sopra indicati possono fiuti urbani, con valori di R2 pari a la spina, la promozione dell’uso dei svolgere un ruolo più o meno determi- 0,9406, nel caso delle spese delle fami- contenitori a rendere, la diffusione del- nate nella stabilizzazione del dato di glie ed a 0,928, nel caso del PIL. l’utilizzo di imballaggi secondari riu- produzione. Tale correlazione si rileva anche ripor- tilizzabili, ecc. Tra il 2007 ed il 2008, in particolare, tando i dati di produzione dei RU in re- In alcuni contesti territoriali, inoltre, è si registra un calo pari all’1% circa sia lazione alle spese delle famiglie su sca- ormai diffuso, da diversi anni, il com- per quanto riguarda le spese delle fami- la regionale. Prendendo in considera- postaggio domestico che sta andando glie sul territorio economico che per zione tutti i valori dei due indicatori mi- peraltro incontro a rapida diffusione quanto attiene al prodotto interno lor- surati nel quinquennio 2004-2008 per anche in altre aree del Paese. Tale pra- do (valori concatenati – anno di riferi- le 20 regioni italiane, si ottiene, infat- tica consente di allontanare dai circui- mento 2000). Soprattutto il primo dei ti, un valore di R2 pari a 0,9455 (Figu- ti della raccolta quantità non trascura- due indicatori può rappresentare un pa- ra 1.4). Figura 1.2 – Relazione tra indicatori socio economici e produzione di rifiuti urbani 34.000 R2= 0,9406 R2= 0,928 33.000 32.000 Produzione RU (1.000*t) 31.000 30.000 29.000 28.000 27.000 600.000 700.000 800.000 900.000 1.000.000 1.100.000 1.200.000 1.300.000 1.400.000 Spese delle famiglie, valori concatenati - anno 2000 PIL, valori concatenati - anno 2000 (milioni di Euro) (milioni di Euro) Fonte: ISPRA; dati degli indicatori socio economici: ISTAT 13
  • 15. PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI Figura 1.3 – Andamento della produzione dei rifiuti urbani e degli indicatori socio economici, anni 2002-2008 110 109 108 107 106 105 104 103 102 101 100 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Prodotto interno lordo valori concatenati - anno di riferimento 2000 Spesa delle famiglie valori concatenati - anno di riferimento 2000 produzione di rifiuti urbani Nota: è stato assunto uguale a 100 il valore delle produzione dei rifiuti urbani, del PIL e dei consumi delle famiglie dell’anno 2002 Fonte: ISPRA; dati degli indicatori socio economici: ISTAT Figura 1.4 – Relazione tra spese delle famiglie rilevate, nel periodo 2004-2008, a livello regionale e produzione di RU nello stesso periodo. 6.000 R2= 0,9455 5.000 4.000 Produzione RU (1.000*t) 3.000 2.000 1.000 0 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000 140.000 160.000 Spese delle famiglie, valori concatenati - anno 2000 (milioni di E) Fonte: ISPRA; dati degli indicatori socio economici: ISTAT L’analisi dei dati a livello di macroarea levare una crescita di produzione pari geografica mostra un calo di produzio- all’1,5% circa (Figura 1.5). ne particolarmente evidente nel Mezzo- Per quanto riguarda la produzione pro giorno (-2,2% circa tra il 2007 ed il 2008) capite, la cui analisi risulta utile al fi- ed una riduzione più contenuta nel Cen- ne di svincolare il dato afferente ai ri- tro (-0,7% circa). Il dato del Nord appa- fiuti dal livello di popolazione residen- 14 re, invece, in controtendenza, facendo ri- te, si rileva, nel 2008, una contrazione
  • 16. rispetto al valore del precedente anno, ne residente, che cresce tra il 2006 ed cora registrare i più alti valori di produ- PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI che fa seguito al calo già riscontrato tra il 2008 di oltre 910.000 unità, di cui zione pro capite (619 kg/abitante per an- il 2006 ed il 2007. Nell’ultimo anno, oltre 550.000 attribuibili al solo Nord. no nel 2008), mostra una progressiva ri- infatti, il dato di produzione pro capi- In questa macroarea geografica, infat- duzione già a partire dal dato 2006. te nazionale si attesta a 541 kg/abitan- ti, l’aumento della produzione pro ca- Tale riduzione risulta particolarmente te per anno a fronte di un valore pari pite appare, tra il 2007 ed il 2008, de- evidente nell’ultimo anno in cui si rile- a 546 kg/abitante per anno rilevato nel cisamente più contenuto (+0,4%) ri- va una decrescita della produzione pro 2007 ed a un valore di 550 kg/abitan- spetto a quanto riscontrato per il va- capite di circa 11 kg/abitante per anno. te per anno registrato nel 2006 (Tabel- lore di produzione assoluta; in relazio- Al Sud, infine, si riscontra, tra il 2007 ed la 1.2). ne al 2006 si rileva addirittura un ca- il 2008, un calo della produzione pro ca- Va evidenziato che sul dato di produ- lo (-0,5%, da 544 kg/abitante per an- pite pari al -2,4% circa, corrispondente zione pro capite incide in maniera so- no a 541 kg/abitante per anno). ad una diminuzione, in termini assoluti, stanziale l’andamento della popolazio- Il Centro, dal canto suo, pur facendo an- di 12 kg/abitante per anno. Figura 1.5 – Andamento della produzione dei rifiuti urbani per macroarea geografica, anni 2002-2008 112 110 108 106 104 102 100 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 anno Nord Centro Sud Italia Nota: è stato assunto uguale a 100 il valore della produzione dei rifiuti urbani dell’anno 2002 Fonte: ISPRA 1.2.2 Raccolta differenziata dei ri- I target di raccolta differenziata fissa- • almeno il 65% entro il 31 dicembre fiuti urbani ti dal D.Lgs 152/2006 e dalla legge 27 2012. A livello nazionale, la raccolta diffe- dicembre 2006, n. 296 sono, infatti, i Come già più volte evidenziato nelle renziata raggiunge, nel 2008, una per- seguenti: precedenti edizioni del Rapporto, la si- centuale pari al 30,6% della produzio- • almeno il 35% entro il 31 dicembre tuazione appare, tuttavia, notevol- ne totale dei rifiuti urbani. Rispetto al 2006; mente diversificata nelle tre macroa- 2007, anno in cui tale percentuale si • almeno il 40% entro il 31 dicembre ree geografiche. assestava al 27,5% circa, si osserva, 2007; Infatti, mentre il Nord, con una per- dunque, un’ulteriore crescita, sebbe- • almeno il 45% entro il 31 dicembre centuale pari al 45,5%, supera l’obiet- ne non vengano ancora conseguiti né 2008; tivo del 45% fissato dalla normativa, l’obiettivo fissato dalla normativa per • almeno il 50% entro il 31 dicembre il Centro, con il 22,9% ed il Sud, con il 31 dicembre 2008 (45%), né quel- 2009; il 14,7%, risultano ancora decisamen- li previsti per il 2007 ed il 2006 (ri- • almeno il 60% entro il 31 dicembre te lontani da tale target (Tabella 1.3, spettivamente 40% e 35%). 2011; Figura 1.6). Tabella 1.3 – Raccolta differenziata dei rifiuti urbani per macroarea geografica, anni 2004-2008 2004 2005 2006 2007 2008 1000*t % 1000*t % 1000*t % 1000*t % 1000*t % Nord 4.974,0 35,5 5.378,0 37,9 5.827,1 39,9 6.204,4 42,4 6.747,1 45,5% Centro 1.269,8 18,3 1.388,2 19,2 1.471,6 20,0 1.529,9 20,8 1.673,2 22,9% Sud 823,0 8,1 905,8 8,8 1.077,2 10,2 1.225,7 11,6 1.516,9 14,7% Italia 7.066,8 22,7 7.672,0 24,2 8.375,9 25,8 8.960,0 27,5 9.937,2 30,6% Fonte: ISPRA 15
  • 17. PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI Figura 1.6 – Andamento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, anni 2004 – 2008 65 60 55 50 obiettivo 2008 45 obiettivo 2007 40 percentuale RD (%) 45,5 42,4 39,9 35 37,9 35,5 30 30,6 25 27,5 25,8 24,2 20 22,7 22,9 20,8 20,0 19,2 15 18,3 14,7 10 11,6 10,2 8,8 8,1 5 0 Nord Centro Sud Italia 2004 2005 2006 2007 2008 Fonte: ISPRA In termini di pro capite la media na- va evidenziato che la ripartizione nel- zionale della raccolta differenziata si le voci imballaggi ed altre tipologie di attesta, nel 2008, a circa 165 kg/abi- rifiuti, relativamente a carta, vetro, pla- tante per anno, con valori superiori a stica, metallo e legno, è stata effettua- 246 kg/abitante per anno nel Nord, ta solo nei casi in cui sono risultate di- prossimi a 142 kg/abitante per anno sponibili le informazioni relative alla nel Centro e pari a circa 73 kg/abitan- distribuzione tra i rifiuti individuati dai te per anno nel Sud. codici del capitolo 15 e quelli del ca- Tra il 2007 ed il 2008 la raccolta dif- pitolo 20 dell’elenco europeo dei rifiu- ferenziata cresce, a livello nazionale, ti. In assenza di informazioni sulla ri- di quasi 980 mila tonnellate di cui ol- partizione delle suddette frazioni, le tre 540 mila tonnellate (+8,7%) attri- stesse sono state computate nella voci buibili alle regioni del nord Italia. generiche, ossia nei codici del capito- Un incremento più contenuto in valo- lo 20 (Tabella 1.4). Ciò può aver, di re assoluto, circa 290 mila tonnellate, conseguenza, comportato una sottosti- ma decisamente consistente in termi- ma del quantitativo di raccolta degli im- ni percentuali, +23,8%, si osserva per ballaggi. Nel caso dei rifiuti in metal- le regioni del Mezzogiorno, mentre lo, ad esempio, il dato disaggregato del- una crescita superiore alle 140 mila la raccolta degli imballaggi è risultato tonnellate (+9,4% circa) si rileva per disponibile, nell’anno 2008, per 94 pro- il centro Italia. vince su un totale di 107 che hanno co- Riguardo ai dati di raccolta differenzia- municato di effettuare la raccolta di ta- ta delle singole frazioni merceologiche le frazione (Tabella 1.4). 16