SlideShare a Scribd company logo
Politica ambientale in Italia
1. Grave ritardo rispetto ad altre nazioni europee nel riciclaggio dei rifiuti.
2. Eccessivo ricorso delle discariche e degli inceneritori (in alcune regioni
l’uso della discarica supera l’80%)
Problema principale: assenza di una relazione economica tra i costi e il corretto
comportamento dei cittadini e degli operatori economici.
Cittadini pagano il servizio di
raccolta e smaltimento dei rifiuti
sulla base di parametri che non
dipendono dal loro effettivo
comportamento.
Non hanno una motivazione economica per
ridurre le componenti generatrici di rifiuti
né, soprattutto, per favorire il riciclo o il
riutilizzo.
Tra i principali scandali italiani:
•Crisi dei rifiuti in Campania: i rifiuti solidi urbani non vengono
raccolti regolarmente e si accumulano, in mancanza di una politica di riduzione dei
rifiuti e del continuo sabotaggio della raccolta differenziata e degli impianti, in
alcuni casi pure sequestrati dalla magistratura perché non a norma, e quindi mai
effettivamente utilizzati. Il risultato è la presenza per le strade di cumuli di rifiuti
che creano gravi rischi igienico-sanitari, oltre a diversi problemi di ordine pubblico.
Quando poi i rifiuti sono dati alle fiamme da cittadini esasperati (ma molto più
spesso dalla stessa malavita che in questo modo tenta di far perdere le tracce dei
rifiuti tossici con essi mischiati), si verificano pericolose emissioni di diossina e
casi di intossicazione.
•Terra dei fuochi: comprende un territorio compreso tra
la provincia di Napoli e di Caserta. Si caratterizza per lo
sversamento illegale di rifiuti, anche tossici, da parte
della Camorra. In molti casi, i cumuli di rifiuti vengono
incendiati dando luogo a roghi i cui fumi diffondono
nell’atmosfera e nelle terre circostanti sostanze tossiche,
tra cui diossina. Da molti decenni, si sono verificati roghi
di rifiuti industriali, responsabili di un alto tasso
di tumori.

More Related Content

Similar to Riciclaggio in Italia

Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Corso resp 20 lezione - rifiuti transfrontalieri
Corso resp   20 lezione - rifiuti transfrontalieriCorso resp   20 lezione - rifiuti transfrontalieri
Corso resp 20 lezione - rifiuti transfrontalieriANAPIA FSE 2010
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Marialuisa Palumbo
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09guest8d217d
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Marco Lucisani
 
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013
angerado
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | BevtekSmaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Web2Lab Studio
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiKees Popinga
 
Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)
Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)
Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)
Comitato Chianti Senza Inceneritore
 
Articolo differenziata gioiacom
Articolo differenziata gioiacomArticolo differenziata gioiacom
Articolo differenziata gioiacom
redazione gioianet
 
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2Roberto Cosseddu
 
Progetto di Raccolta Differenziata
Progetto di Raccolta DifferenziataProgetto di Raccolta Differenziata
Progetto di Raccolta Differenziata
Il Grillo Parlante - Libera Associazione Onlus
 
Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola Nugnes
MoVimento 5 Stelle
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
agostinomoscato
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiutiGestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiuti
mercuri-scuola
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroIlJohn77
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
boma21
 

Similar to Riciclaggio in Italia (20)

Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Spezia
 
Corso resp 20 lezione - rifiuti transfrontalieri
Corso resp   20 lezione - rifiuti transfrontalieriCorso resp   20 lezione - rifiuti transfrontalieri
Corso resp 20 lezione - rifiuti transfrontalieri
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013Dossier Comuni Ricicloni 2013
Dossier Comuni Ricicloni 2013
 
Prima e dopo
Prima e dopoPrima e dopo
Prima e dopo
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
 
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | BevtekSmaltimento rifiuti speciali | Bevtek
Smaltimento rifiuti speciali | Bevtek
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiuti
 
Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)
Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)
Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)
 
Articolo differenziata gioiacom
Articolo differenziata gioiacomArticolo differenziata gioiacom
Articolo differenziata gioiacom
 
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
 
Progetto di Raccolta Differenziata
Progetto di Raccolta DifferenziataProgetto di Raccolta Differenziata
Progetto di Raccolta Differenziata
 
Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola Nugnes
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiutiGestione e smaltimento dei rifiuti
Gestione e smaltimento dei rifiuti
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
 

More from Roberta Torrisi

La tarantella
La tarantellaLa tarantella
La tarantella
Roberta Torrisi
 
La pasqua in Italia
La pasqua in ItaliaLa pasqua in Italia
La pasqua in Italia
Roberta Torrisi
 
Televisione italiana
Televisione italianaTelevisione italiana
Televisione italiana
Roberta Torrisi
 
Il carnevale in Italia
Il carnevale in ItaliaIl carnevale in Italia
Il carnevale in Italia
Roberta Torrisi
 
Dialetti
DialettiDialetti
Dialetti
Roberta Torrisi
 
Dialetti
DialettiDialetti
Dialetti
Roberta Torrisi
 
Gesti italiani
Gesti italianiGesti italiani
Gesti italiani
Roberta Torrisi
 
La mafia
La mafiaLa mafia
La mafia
Roberta Torrisi
 

More from Roberta Torrisi (9)

La tarantella
La tarantellaLa tarantella
La tarantella
 
La pasqua in Italia
La pasqua in ItaliaLa pasqua in Italia
La pasqua in Italia
 
Televisione italiana
Televisione italianaTelevisione italiana
Televisione italiana
 
Il carnevale in Italia
Il carnevale in ItaliaIl carnevale in Italia
Il carnevale in Italia
 
Dialetti
DialettiDialetti
Dialetti
 
Dialetti
DialettiDialetti
Dialetti
 
Gesti italiani
Gesti italianiGesti italiani
Gesti italiani
 
La mafia
La mafiaLa mafia
La mafia
 
La scuola in italia
La scuola in italiaLa scuola in italia
La scuola in italia
 

Riciclaggio in Italia

  • 1. Politica ambientale in Italia 1. Grave ritardo rispetto ad altre nazioni europee nel riciclaggio dei rifiuti. 2. Eccessivo ricorso delle discariche e degli inceneritori (in alcune regioni l’uso della discarica supera l’80%)
  • 2. Problema principale: assenza di una relazione economica tra i costi e il corretto comportamento dei cittadini e degli operatori economici. Cittadini pagano il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti sulla base di parametri che non dipendono dal loro effettivo comportamento. Non hanno una motivazione economica per ridurre le componenti generatrici di rifiuti né, soprattutto, per favorire il riciclo o il riutilizzo.
  • 3. Tra i principali scandali italiani: •Crisi dei rifiuti in Campania: i rifiuti solidi urbani non vengono raccolti regolarmente e si accumulano, in mancanza di una politica di riduzione dei rifiuti e del continuo sabotaggio della raccolta differenziata e degli impianti, in alcuni casi pure sequestrati dalla magistratura perché non a norma, e quindi mai effettivamente utilizzati. Il risultato è la presenza per le strade di cumuli di rifiuti che creano gravi rischi igienico-sanitari, oltre a diversi problemi di ordine pubblico. Quando poi i rifiuti sono dati alle fiamme da cittadini esasperati (ma molto più spesso dalla stessa malavita che in questo modo tenta di far perdere le tracce dei rifiuti tossici con essi mischiati), si verificano pericolose emissioni di diossina e casi di intossicazione.
  • 4. •Terra dei fuochi: comprende un territorio compreso tra la provincia di Napoli e di Caserta. Si caratterizza per lo sversamento illegale di rifiuti, anche tossici, da parte della Camorra. In molti casi, i cumuli di rifiuti vengono incendiati dando luogo a roghi i cui fumi diffondono nell’atmosfera e nelle terre circostanti sostanze tossiche, tra cui diossina. Da molti decenni, si sono verificati roghi di rifiuti industriali, responsabili di un alto tasso di tumori.