SlideShare a Scribd company logo
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: REPORT
Venerdì 24 maggio 2013 ha preso avvio la seconda tappa di
ITINERAMURGIA, la vetrina dell’orgoglio murgiano, che
si è conclusa giovedì 30 all’interno di Expomurgia.
L’obiettivo principale del progetto ITINERAMURGIA è
quello di favorire la più ampia informazione sulle
opportunità offerte dagli interventi e dalle attività
cofinanziate dall’Unione Europea e dalla Regione
Puglia, nell’ambito dei Fondi FEASR e del Piano di
Sviluppo Locale 2007/2013 del Gal Terre di Murgia.
24-30
maggio
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: REPORT
Muovendosi attraverso un itinerario costituito da “luoghi
rurali” e di eccellenza del Territorio, mediante interventi di
informazione e promozione, il GAL Terre di Murgia ha
voluto rafforzare il grado di consapevolezza comune delle
risorse insite nell’area GAL, nonché consolidare il
partenariato CON e TRA gli operatori.
24-30
maggio
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: REPORT
Rispetto all’edizione 2012, la formula di ITINERAMURGIA 2013 si è
arricchita di tutta una serie di iniziative, quali: attività in agriturismi,
masserie didattiche, masserie sociali, convegni, degustazioni, mostre e visite
guidate, diffuse ed itineranti sul territorio comprensivo dei Comuni di
Altamura e di Santeramo in Colle.
Numerosi gli organismi e i soggetti coinvolti: Circoli Didattici, Istituti
Superiori, Associazioni di Categoria, CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Slow
Food, Consorzio Puglia in Masseria, rappresentanti delle Istituzioni Locali e
Regionali, Docenti universitari, operatori agroalimentari, ristoratori,
Associazioni quali Progettalmente, Agrigiochiamo, Auxilium.
24-30
maggio
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: REPORT
Diversi gli eventi collaterali inseriti nella Manifestazione a
cura di: Club delle Orecchiette, ABMC, Associazione
Alturismo, Angelo Margherita.
La grande NOVITA’ dell’edizione 2013 è stata la presenza
della stampa estera, ossia di documentaristi e giornalisti
provenienti da Stati Uniti, Canada e Regno Unito, per i quali
è stato organizzato un Media Tour presso i siti e luoghi
dell’Alta Murgia in Agro Altamura in collaborazione con la
cooperativa Sinergie.
NEW
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: I giornata
Nel corso del convegno inaugurale, tenutosi presso Masseria
Chinunno, sono stati illustrati i risultati e gli obiettivi
raggiunti nella programmazione 2007/2013 del Piano di
Sviluppo Locale. Sono intervenuti: il Presidente del Gal Terre
di Murgia Vito Dibenedetto, il Direttore del Gal Terre di
Murgia Pasquale Lorusso, l’Assessore Regionale Pugliese alle
Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni, il Direttore di Area
Politiche di Sviluppo Rurale della Regione Puglia Gabriele
Papa Pagliardini, la parlamentare altamurana Liliana
Ventricelli, l’Assessore all’Agricoltura del Comune di
Altamura Carlo Loiudice.
24
maggio
24 M a g g i o 2013
M a s s e r i a
C h i n u n n o
C O N V E G N O : “ I r i s u l t a t i
r a g g i u n t i
G A L T e r r e d i M u r g i a P S L 2007-
2013”
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: I giornata
La serata si è conclusa con una degustazione tematica di
prodotti enogastronomici del Territorio e con il concerto
dell’ensemble di musica popolare Uaragniaun.
Nel pomeriggio della stessa giornata, le attività inserite
all’interno della masseria didattica internazionale,
organizzata presso la tenuta agrituristica Losurdo, hanno
avuto come protagonisti gli alunni del V Circolo Didattico
“San Francesco d’Assisi” e i loro coetanei provenienti da
una scuola primaria di Siviglia (Spagna), con la quale
l’Istituto altamurano è gemellato.
24
maggio
24 M a g g i o 2013
A g r i t u r i s mo
L o s u r d o
M a s s e r i a D i d a t t i c a
“I n t e r n a z i o n a l e ” c o n a l u n n i
S p a g n o l i
i n c o l l a b o r a z i o n e c o n i l V
c i r c o l o d i d a t t i c o S . F r a n c e s c o
R o t t u r a
d e l l a
c a g l i a t a
I b i mb i e l e
c a p r e t t e
M a n i i n
p a s t a
A p i c o l
t u r a
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: II giornata
La seconda giornata è stata aperta dalla manifestazione “Tutti in
bici”, curata dall’Associazione Progettalmente, che ha permesso ai
partecipanti, studenti dell’I.S. Galileo Nervi, di attraversare e di
scoprire i caratteristici sentieri della Murgia. Contemporaneamente si è
avviata l’iniziativa, di rilevanza nazionale, “Arrivano i Gialli”, a cura di
Anfosc (Associazione Nazionale Formaggi sotto il cielo), Slow Food
Condotta delle Murge e GAL Terre di Murgia, volta alla promozione e
alla valorizzazione dei formaggi di vacca. Alcune aziende casearie della
zona (Masseria Chinunno e Masseria Scalera per Altamura, Caseificio
Nuzzi e Masseria Grottillo per Santeramo in Colle) hanno così offerto
in degustazione e vendita i propri prodotti a base di latte di mucca.
25
maggio
25 M a g g i o 2013
P u l o
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: II giornata
Il Laboratorio mattutino “La Casina delle Api” ha visto,
invece la presenza di un apicoltore locale, Nicola Pillera, e il
coinvolgimento di alcune classi delle scuole elementari “San
Giovanni Bosco” e “Roncalli”. Sempre in mattinata il gruppo dei
giornalisti esteri, coinvolti nel Media Tour, ha visitato la sede del
GAL. In questa circostanza sono state illustrate loro le attività
del PSL (Piano di Sviluppo Locale), così come quelle previste
nell’ambito di ITINERAMURGIA 2013. A conclusione, è stato
offerto loro un aperitivo a base di focaccia e formaggi locali.
25
maggio
25 M a g g i o 2013
G i a r d i n o d e l
G A L
L M I E L E E L A C A S I N A D E L L E A P I ”
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: II giornata
Nel pomeriggio, nel corso del Convegno “Ambiente e Sport”, si
è discusso della mobilità sostenibile a servizio del turismo. Tra i
relatori anche Daniela Drago, referente nazionale dell’Ufficio
Promozione del CONI. A seguire, la cerimonia di premiazione
dei vincitori della manifestazione “Tutti in bici”. In serata nel
giardino del GAL, proprio in concomitanza con lo “Slow Food
Day” sono state inaugurate le “Piazzette del Gusto”. Qui i
contadini-produttori dei Presidi Slow Food “Condotta delle
Murge” fino al 27 maggio hanno ospitato laboratori e
degustazioni di prodotti tipici locali.
25
maggio
25 M a g g i o 2013
S A L A T . F I O R E
C O N V E G N O : “A m b i e n t e e
S p o r t ”
La mobilità s o s t e n i b i l e
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
V i s i t a a l G A L T e r r e d i M u r g i a
: p r e s e n t a z i o n e attività c o n
d e g u s t a z i o n e d i p r o d o t t i
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
A p e r t u r a “P i a z z a d e l G u s t o ”
E s p o s i z i o n e e d e g u s t a z i o n e d i
p r o d o t t i a g r o a l i me n t a r i t i p i c i
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: II giornata
La successiva proiezione del cortometraggio “In pecora pecunia”
e del film “Love Meat Ender” (inseriti nel progetto “Orto in
condotta contro lo spreco”, coordinato da Slow Food a livello
nazionale) ha invitato gli spettatori alla riflessione sul consumo
smisurato di carne. A partire dalle 20, nella Masseria
Agriturismo Il casale di Falagario Stacca, ad Altamura, si è
celebrata la Bionight Kids, all’insegna delle attività didattiche e
ludiche proposte dall’Associazione “Agrigiochiamo”. Bambini e
genitori sono stati coinvolti in vari giochi educativi dedicati
all’olio, agli ortaggi e al consumo consapevole.
25
maggio
25 M a g g i o 2013:
M A S S E R I A A G R I T U R I S M O
F A L A G A R I O
B I O N I G H T K I D S :«A g r i g i o c h i a mo »
s e r a t a d e d i c a t a a i b a mb i n i
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: III giornata
La giornata del 26 è iniziata con la passeggiata in carrozze storiche
attraverso i più bei tratturi murgiani del territorio di Santeramo in Colle,
partendo da Masseria Grottillo fino ad arrivare allo “Stabilimento De
Laurentis”. Al termine, dai proprietari dell’azienda agricola è stato
offerto un ricco buffet a base di prodotti locali. Contemporaneamente ad
Altamura, presso la Sala Camasta si è tenuto il Laboratorio del gusto
organizzato da Slow Food-Condotta delle Murge, in collaborazione col
GAL Terre di Murgia. Si è parlato di formaggi e di vino - che i presenti
hanno potuto degustare - con esperti del settore: Nicola Curci,
Giancarlo Ceci, Marilena Saponaro, Michele Polignieri.
26
maggio
…Passeggiata a cavallo tra i sentieri della Murgia…
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
26 M a g g i o 2013
S a l a c a ma s t a
L a b o r a t o r i o d e l
g u s t o “I F o r m a g g i ”
…Degustazione di formaggi e vini in
abbinamento…
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: III giornata
Nel corso della stessa mattinata, presso Masseria Redenta
(Altamura) si è svolto il convegno “Analisi e valutazione delle
attività di Pet-Therapy nella nuova normativa”: tra gli altri, sono
intervenuti Domenico Ciaccia, Direttore Sanitario Centro
Veterinario S'Anna, e Alfredo Porfido, pet operator e istruttore
cinofilo di Pet Therapy CSEN/CONI, che nel pomeriggio ha
svolto laboratori di Pet-Theraphy, coinvolgendo numerosi
bambini. A conclusione della giornata, l’evento teatrale “Marì
storia di una Cenerentola Altamurana”, a cura di Cinzia
Clemente.
26
maggio
26 M a g g i o 2013
M A S S E R I A R E D E N T A
Analisi e valutazione delle attività d i P e t – T h e r a p y n e l l a
n u o v a n o r m a t i v a . V e r s o u n m o d e l l o d i
e c c e l l e n z a n a z i o n a l e .
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: IV giornata
I Circoli Didattici altamurani sono stati i protagonisti dell’intera
mattina, caratterizzata dal “Festival della Tosatura”, organizzato
dall’Associazione Progettalmente. Quest’antica tradizione è stata
mostrata ai bambini proprio attraverso una dimostrazione pratica, alla
quale hanno preso parte con tanta curiosità e interesse.
Nel pomeriggio, presso la Sala T. Fiore, ad Altamura, si è svolta la
prima Conferenza Nazionale sul tema “Germoplasma mediterraneo
autoctono elemento d’identità e valorizzazione territoriale”, in
collaborazione con Slow Food-Condotta delle Murge, che ha visto la
partecipazione straordinaria di Gianni Ippoliti.
27
maggio
27 M a g g i o
2013
P .z z a
R e s i s t e n
z a
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
27 M a g g i o 2013
S a l a T . F i o r e
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: V giornata
La filiera corta è stato il tema dominante convegno “Corto Circuito”
tenutosi nella mattinata del 28 presso la Sala T. Fiore ad Altamura, al
quale sono intervenuti Sabrina Giuca (Istituto Nazionale di Economia
Agraria), Vito Nicola Scalera (Confederazione Italiana Agricoltura
Bari) e Giuseppe Scagliola (Coldiretti Bari).
Nel pomeriggio, nel corso di una tavola rotonda, operatori pugliesi,
lucani e campani hanno messo a confronto le diverse esperienze
imprenditoriali nel territorio d’origine. A seguire, nella sala Camasta si
è tenuto il Laboratorio del Gusto “Olio in terra di uliveti”, frutto della
collaborazione tra GAL Terre di Murgia e Slow Food “Condotta delle
Murge”.
28
maggio
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: V giornata
COMMENSALI RURALI
In serata, presso l’Osteria «Pein Assutt» si è svolta la prima cena
del format «Commensali Rurali». Una sera a cena, ospiti e
buona compagnia: confronti sulla natura e cultura rurale
dell’Alta Murgia. Testimonianze privilegiate ed autentiche di
uomini e donne della nostra Terra: racconti e riflessioni della
Murgia, delle eccellenze e tradizioni, attraverso il loro vissuto e
le storie personali, tra una piatto tipico e l’altro. Tra i
commensali, in veste di moderatore, il giornalista Gianni
Ippoliti.
New-28
maggio
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: V giornata
COMMENSALI RURALI
Il format «Commensali Rurali» ha l’obiettivo di far conoscere ed
informare sulle eccellenze del Territorio che caratterizzano l’Alta
Murgia e che sono state anche oggetto di co-finanziamento
nell’ambito dell’Asse III del Piano di Sviluppo Rurale della
Regione Puglia 2007-2013: agriturismi, masserie didattiche,
masserie sociali, artigianato tipico, forme di ricettività e di
incoming, patrimonio storico e culturale, agro-artigianato e
prodotti tipici, servizi essenziali per la popolazione rurale.
New-28
maggio
C E N A T E A T R O C O N
G I A N N I I P P O L I T I
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: VI giornata
La giornata del 29, invece si è aperta nel segno delle Masserie
Didattiche, a cura di Consorzio Puglia in Masseria, che hanno visto il
coinvolgimento di alcuni Circoli Didattici di Altamura e di Santeramo
in Colle, impegnati nei Laboratori del grano e della pasta. Nel
pomeriggio, la Sala Conferenze del Palazzo Marchesale a Santeramo in
Colle ha ospitato il convegno “La multifunzionalità delle specie
vegetali ad uso tessile - tintorico e food-funzionale”. Tra i relatori
Annalisa Romani (Docente Università di Firenze), Arianna Scardigli
(Ricercatrice Università di Firenze), Francesca Camilli (CNR) e Vito
Proietto (Responsabile laboratorio HQ Natuzzi Group).
29
maggio
29 M a g g i o 2013
R C O L I D I D A T T I C I A l t a mu r a – S a n t e r a mo
…Mani i n
pasta…
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: VI giornata
In serata la Compagnia Teatro della Murgia ha messo in scena la
rappresentazione “L’uccellenza di Curtocicerchia”, presso il
Teatro Saltimbanco di Santeramo in Colle.
Contemporaneamente, ad Altamura, il Gal Terre di Murgia ha
“salutato” i giornalisti stranieri in partenza l’indomani con una
cena organizzata all’interno di Claustro Tubito. Gli ospiti
inglesi, canadesi e statunitensi, con l’aiuto di un macellaio
locale, si sono cimentati nella preparazione dei piatti a base di
carne che hanno poi gustato, intrattenuti dalle performances
musicali di “Euroband”.
29
maggio
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: VII giornata
La fiera Expomurgia, allestita presso il Campo Cagnazzi ad
Altamura, ha ospitato l’ultima giornata di attività di
Itineramurgia 2013 che con “Pane in Arte” ha coinvolto Bice
Perrini di “Coloribo”, e le sue salse colorate a base di frutta e
verdura abbinate al pane di Altamura oltre che il Club delle
Orecchiette con il Laboratorio di “Pasta della nonna”.
30
maggio
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: EVENTI COLLATERALI
Gli eventi collaterali che hanno animato le giornate di ITINERAMURGIA
2013 sono stati:
- il Laboratorio di “Pasta della nonna”, a cura del Club delle Orecchiette;
- la mostra “La Murgia attraverso la flora e la fauna” curata da Angelo
Margherita allestita all’interno del Palazzo Marchesale a Santeramo in
Colle;
- la mostra fotografica e multimediale sui siti rupestri altamurani, curata
da ABMC;
- le visite guidate alle chiese minori, ai campanili, ai matronei e alla
Cattedrale di Altamura, curate dall’Associazione ALTURISMO.
24-30
maggio
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: MEDIA TOUR
Le tappe del Media Tour all’interno di ITINERAMURGIA 2013
sono state:
o 25 maggio: visita al forno di S. Caterina dove i giornalisti si sono
cimentati nella preparazione della focaccia
o 26 maggio: visita alle Chiese rupestri
o 28 maggio: passeggiata sulla Murgia (contrada Moscatella) per
seguire un gregge al pascolo e gustare il tipico
pranzo «del pastore»
o 29 maggio: cena conclusiva all’interno di Claustro Tubito
24-30
maggio
M E D I A T O U R G I O N A L I S T I
S T A M P A E S T E R A
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
29 M A G G I O 2013
C L A U S T R O
T U B I T O
S E R A T A
C O N C L U S I V A D E L
M E D I A
E D U C A T I O N A L
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
INDICATORI DI RISULTATO ITINERAMURGIA 2013
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
INDICATORI DI RISULTATO ITINERAMURGIA 2013
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
INDICATORI DI RISULTATO ITINERAMURGIA 2013
Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
GRAZIE
PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

Similar to Report conclusivo Itineramurgia 2013

Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
WWF ITALIA
 
Cs premio ellisse_premiazione._pdf
Cs  premio ellisse_premiazione._pdfCs  premio ellisse_premiazione._pdf
Cs premio ellisse_premiazione._pdfredazione gioianet
 
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Comunicato stampa   novello sotto il castello, nel centro storico di conversanoComunicato stampa   novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversanoredazione gioianet
 
le perle di puglia
le perle di pugliale perle di puglia
le perle di puglia
redazione gioianet
 
Concerto per l'Europa
Concerto per l'EuropaConcerto per l'Europa
Concerto per l'Europa
Simone Petrucci
 
Eventi ed iniziative dal 25 al 31 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 25 al 31 luglio 2016Eventi ed iniziative dal 25 al 31 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 25 al 31 luglio 2016
Gemona Turismo
 
La montagna va in cascina
La montagna va in cascinaLa montagna va in cascina
La montagna va in cascinawwfturismo
 
La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...
La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...
La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...
SalentoSlowTravel2019
 
Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014
Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014
Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014
Giulia Murolo
 
Gas fest-borgarello-29-30-settembre-2012
Gas fest-borgarello-29-30-settembre-2012Gas fest-borgarello-29-30-settembre-2012
Gas fest-borgarello-29-30-settembre-2012bettazzalin
 
Lettera 22. Laboratori di giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Lettera 22. Laboratori di  giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...Lettera 22. Laboratori di  giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Lettera 22. Laboratori di giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia
 
Sac in valleditria_eventi_collaterali
Sac in valleditria_eventi_collateraliSac in valleditria_eventi_collaterali
Sac in valleditria_eventi_collateraliredazione gioianet
 
Laboratorio del Gusto Convegno 31 maggio Bozza
Laboratorio del Gusto Convegno 31 maggio BozzaLaboratorio del Gusto Convegno 31 maggio Bozza
Laboratorio del Gusto Convegno 31 maggio Bozza
TASTE OF FREEDOM
 
Workshop ‘Ambiente e responsabilità sociale d'impresa: due valori cardine pe...
 Workshop ‘Ambiente e responsabilità sociale d'impresa: due valori cardine pe... Workshop ‘Ambiente e responsabilità sociale d'impresa: due valori cardine pe...
Workshop ‘Ambiente e responsabilità sociale d'impresa: due valori cardine pe...
wwfturismo
 
ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...
ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...
ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...
Diego Accardo
 
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultatiL'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
Comune di Saluzzo
 
Programma culturale Fa' la cosa giusta!
Programma culturale Fa' la cosa giusta!Programma culturale Fa' la cosa giusta!
Programma culturale Fa' la cosa giusta!Fausto Trucillo
 
Premio Silvia Giuntoli "La Maremma che non ti aspetti"
Premio Silvia Giuntoli "La Maremma che non ti aspetti"Premio Silvia Giuntoli "La Maremma che non ti aspetti"
Premio Silvia Giuntoli "La Maremma che non ti aspetti"
Associazione Maremmans
 

Similar to Report conclusivo Itineramurgia 2013 (20)

Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
 
Cs premio ellisse_premiazione._pdf
Cs  premio ellisse_premiazione._pdfCs  premio ellisse_premiazione._pdf
Cs premio ellisse_premiazione._pdf
 
I tipici di puglia forum
I tipici di puglia forumI tipici di puglia forum
I tipici di puglia forum
 
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Comunicato stampa   novello sotto il castello, nel centro storico di conversanoComunicato stampa   novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
 
le perle di puglia
le perle di pugliale perle di puglia
le perle di puglia
 
Concerto per l'Europa
Concerto per l'EuropaConcerto per l'Europa
Concerto per l'Europa
 
Eventi ed iniziative dal 25 al 31 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 25 al 31 luglio 2016Eventi ed iniziative dal 25 al 31 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 25 al 31 luglio 2016
 
La montagna va in cascina
La montagna va in cascinaLa montagna va in cascina
La montagna va in cascina
 
La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...
La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...
La Terra delle Gravine fra turismo lento e sostenibilità:il progetto Gravina ...
 
Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014
Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014
Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014
 
Gas fest-borgarello-29-30-settembre-2012
Gas fest-borgarello-29-30-settembre-2012Gas fest-borgarello-29-30-settembre-2012
Gas fest-borgarello-29-30-settembre-2012
 
Lettera 22. Laboratori di giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Lettera 22. Laboratori di  giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...Lettera 22. Laboratori di  giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
Lettera 22. Laboratori di giornalismo e Comunicazione Istituzionale del Cons...
 
Sac in valleditria_eventi_collaterali
Sac in valleditria_eventi_collateraliSac in valleditria_eventi_collaterali
Sac in valleditria_eventi_collaterali
 
Laboratorio del Gusto Convegno 31 maggio Bozza
Laboratorio del Gusto Convegno 31 maggio BozzaLaboratorio del Gusto Convegno 31 maggio Bozza
Laboratorio del Gusto Convegno 31 maggio Bozza
 
Workshop ‘Ambiente e responsabilità sociale d'impresa: due valori cardine pe...
 Workshop ‘Ambiente e responsabilità sociale d'impresa: due valori cardine pe... Workshop ‘Ambiente e responsabilità sociale d'impresa: due valori cardine pe...
Workshop ‘Ambiente e responsabilità sociale d'impresa: due valori cardine pe...
 
ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...
ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...
ERASMUS plus l'esperienza vissuta con la delegazione spagnola nelle Colline M...
 
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultatiL'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
L'esperienza Reseau Turismo 2.0 - Primi risultati
 
Programma culturale Fa' la cosa giusta!
Programma culturale Fa' la cosa giusta!Programma culturale Fa' la cosa giusta!
Programma culturale Fa' la cosa giusta!
 
Premio Silvia Giuntoli "La Maremma che non ti aspetti"
Premio Silvia Giuntoli "La Maremma che non ti aspetti"Premio Silvia Giuntoli "La Maremma che non ti aspetti"
Premio Silvia Giuntoli "La Maremma che non ti aspetti"
 
Festival Scienza Cagliari 2013
Festival Scienza Cagliari 2013Festival Scienza Cagliari 2013
Festival Scienza Cagliari 2013
 

More from Gal Terre di Murgia

SSL PAL 2014-2020 Gal Terre di Murgia
SSL PAL 2014-2020 Gal Terre di MurgiaSSL PAL 2014-2020 Gal Terre di Murgia
SSL PAL 2014-2020 Gal Terre di Murgia
Gal Terre di Murgia
 
1^ciclo seminari Conclusioni
1^ciclo seminari Conclusioni1^ciclo seminari Conclusioni
1^ciclo seminari Conclusioni
Gal Terre di Murgia
 
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovativeArtigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Gal Terre di Murgia
 
Agricoltura tra tradizione e innovazione
Agricoltura tra tradizione e innovazioneAgricoltura tra tradizione e innovazione
Agricoltura tra tradizione e innovazione
Gal Terre di Murgia
 
Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
Gal Terre di Murgia
 
Misura 19 - Psr 2014-2020
Misura 19 - Psr 2014-2020Misura 19 - Psr 2014-2020
Misura 19 - Psr 2014-2020
Gal Terre di Murgia
 
Terre di murgia lag's development activities
Terre di murgia lag's development activitiesTerre di murgia lag's development activities
Terre di murgia lag's development activitiesGal Terre di Murgia
 
Itineramurgia 3°tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Itineramurgia 3°tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesiItineramurgia 3°tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Itineramurgia 3°tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Gal Terre di Murgia
 
Presentazione Smart & Start: incentivi alle imprese
Presentazione Smart & Start: incentivi alle impresePresentazione Smart & Start: incentivi alle imprese
Presentazione Smart & Start: incentivi alle imprese
Gal Terre di Murgia
 
Presentazione nuova 488 - Smart & Start
Presentazione nuova 488 - Smart & StartPresentazione nuova 488 - Smart & Start
Presentazione nuova 488 - Smart & Start
Gal Terre di Murgia
 
Itineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Itineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesiItineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Itineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Gal Terre di Murgia
 
Presentazione progetto informazione gal terre di murgia
Presentazione progetto informazione gal terre di murgiaPresentazione progetto informazione gal terre di murgia
Presentazione progetto informazione gal terre di murgiaGal Terre di Murgia
 
Attività 2013
Attività 2013 Attività 2013
Attività 2013
Gal Terre di Murgia
 
Bando Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
Bando Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Bando Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
Bando Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
Gal Terre di Murgia
 
Bando Misura 312 - Azioni 1 - 2 - 3: Sostegno allo sviluppo e alla creazione ...
Bando Misura 312 - Azioni 1 - 2 - 3: Sostegno allo sviluppo e alla creazione ...Bando Misura 312 - Azioni 1 - 2 - 3: Sostegno allo sviluppo e alla creazione ...
Bando Misura 312 - Azioni 1 - 2 - 3: Sostegno allo sviluppo e alla creazione ...
Gal Terre di Murgia
 
Slide itineramurgia obiettivi e risultati
Slide itineramurgia obiettivi e risultatiSlide itineramurgia obiettivi e risultati
Slide itineramurgia obiettivi e risultatiGal Terre di Murgia
 

More from Gal Terre di Murgia (16)

SSL PAL 2014-2020 Gal Terre di Murgia
SSL PAL 2014-2020 Gal Terre di MurgiaSSL PAL 2014-2020 Gal Terre di Murgia
SSL PAL 2014-2020 Gal Terre di Murgia
 
1^ciclo seminari Conclusioni
1^ciclo seminari Conclusioni1^ciclo seminari Conclusioni
1^ciclo seminari Conclusioni
 
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovativeArtigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
 
Agricoltura tra tradizione e innovazione
Agricoltura tra tradizione e innovazioneAgricoltura tra tradizione e innovazione
Agricoltura tra tradizione e innovazione
 
Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
 
Misura 19 - Psr 2014-2020
Misura 19 - Psr 2014-2020Misura 19 - Psr 2014-2020
Misura 19 - Psr 2014-2020
 
Terre di murgia lag's development activities
Terre di murgia lag's development activitiesTerre di murgia lag's development activities
Terre di murgia lag's development activities
 
Itineramurgia 3°tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Itineramurgia 3°tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesiItineramurgia 3°tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Itineramurgia 3°tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
 
Presentazione Smart & Start: incentivi alle imprese
Presentazione Smart & Start: incentivi alle impresePresentazione Smart & Start: incentivi alle imprese
Presentazione Smart & Start: incentivi alle imprese
 
Presentazione nuova 488 - Smart & Start
Presentazione nuova 488 - Smart & StartPresentazione nuova 488 - Smart & Start
Presentazione nuova 488 - Smart & Start
 
Itineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Itineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesiItineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Itineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
 
Presentazione progetto informazione gal terre di murgia
Presentazione progetto informazione gal terre di murgiaPresentazione progetto informazione gal terre di murgia
Presentazione progetto informazione gal terre di murgia
 
Attività 2013
Attività 2013 Attività 2013
Attività 2013
 
Bando Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
Bando Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Bando Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
Bando Misura 323 - Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
 
Bando Misura 312 - Azioni 1 - 2 - 3: Sostegno allo sviluppo e alla creazione ...
Bando Misura 312 - Azioni 1 - 2 - 3: Sostegno allo sviluppo e alla creazione ...Bando Misura 312 - Azioni 1 - 2 - 3: Sostegno allo sviluppo e alla creazione ...
Bando Misura 312 - Azioni 1 - 2 - 3: Sostegno allo sviluppo e alla creazione ...
 
Slide itineramurgia obiettivi e risultati
Slide itineramurgia obiettivi e risultatiSlide itineramurgia obiettivi e risultati
Slide itineramurgia obiettivi e risultati
 

Report conclusivo Itineramurgia 2013

  • 1. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 2. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 3. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: REPORT Venerdì 24 maggio 2013 ha preso avvio la seconda tappa di ITINERAMURGIA, la vetrina dell’orgoglio murgiano, che si è conclusa giovedì 30 all’interno di Expomurgia. L’obiettivo principale del progetto ITINERAMURGIA è quello di favorire la più ampia informazione sulle opportunità offerte dagli interventi e dalle attività cofinanziate dall’Unione Europea e dalla Regione Puglia, nell’ambito dei Fondi FEASR e del Piano di Sviluppo Locale 2007/2013 del Gal Terre di Murgia. 24-30 maggio
  • 4. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: REPORT Muovendosi attraverso un itinerario costituito da “luoghi rurali” e di eccellenza del Territorio, mediante interventi di informazione e promozione, il GAL Terre di Murgia ha voluto rafforzare il grado di consapevolezza comune delle risorse insite nell’area GAL, nonché consolidare il partenariato CON e TRA gli operatori. 24-30 maggio
  • 5. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: REPORT Rispetto all’edizione 2012, la formula di ITINERAMURGIA 2013 si è arricchita di tutta una serie di iniziative, quali: attività in agriturismi, masserie didattiche, masserie sociali, convegni, degustazioni, mostre e visite guidate, diffuse ed itineranti sul territorio comprensivo dei Comuni di Altamura e di Santeramo in Colle. Numerosi gli organismi e i soggetti coinvolti: Circoli Didattici, Istituti Superiori, Associazioni di Categoria, CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Slow Food, Consorzio Puglia in Masseria, rappresentanti delle Istituzioni Locali e Regionali, Docenti universitari, operatori agroalimentari, ristoratori, Associazioni quali Progettalmente, Agrigiochiamo, Auxilium. 24-30 maggio
  • 6. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: REPORT Diversi gli eventi collaterali inseriti nella Manifestazione a cura di: Club delle Orecchiette, ABMC, Associazione Alturismo, Angelo Margherita. La grande NOVITA’ dell’edizione 2013 è stata la presenza della stampa estera, ossia di documentaristi e giornalisti provenienti da Stati Uniti, Canada e Regno Unito, per i quali è stato organizzato un Media Tour presso i siti e luoghi dell’Alta Murgia in Agro Altamura in collaborazione con la cooperativa Sinergie. NEW
  • 7. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: I giornata Nel corso del convegno inaugurale, tenutosi presso Masseria Chinunno, sono stati illustrati i risultati e gli obiettivi raggiunti nella programmazione 2007/2013 del Piano di Sviluppo Locale. Sono intervenuti: il Presidente del Gal Terre di Murgia Vito Dibenedetto, il Direttore del Gal Terre di Murgia Pasquale Lorusso, l’Assessore Regionale Pugliese alle Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni, il Direttore di Area Politiche di Sviluppo Rurale della Regione Puglia Gabriele Papa Pagliardini, la parlamentare altamurana Liliana Ventricelli, l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Altamura Carlo Loiudice. 24 maggio
  • 8. 24 M a g g i o 2013 M a s s e r i a C h i n u n n o C O N V E G N O : “ I r i s u l t a t i r a g g i u n t i G A L T e r r e d i M u r g i a P S L 2007- 2013” Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 9. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: I giornata La serata si è conclusa con una degustazione tematica di prodotti enogastronomici del Territorio e con il concerto dell’ensemble di musica popolare Uaragniaun. Nel pomeriggio della stessa giornata, le attività inserite all’interno della masseria didattica internazionale, organizzata presso la tenuta agrituristica Losurdo, hanno avuto come protagonisti gli alunni del V Circolo Didattico “San Francesco d’Assisi” e i loro coetanei provenienti da una scuola primaria di Siviglia (Spagna), con la quale l’Istituto altamurano è gemellato. 24 maggio
  • 10. 24 M a g g i o 2013 A g r i t u r i s mo L o s u r d o M a s s e r i a D i d a t t i c a “I n t e r n a z i o n a l e ” c o n a l u n n i S p a g n o l i i n c o l l a b o r a z i o n e c o n i l V c i r c o l o d i d a t t i c o S . F r a n c e s c o R o t t u r a d e l l a c a g l i a t a I b i mb i e l e c a p r e t t e M a n i i n p a s t a A p i c o l t u r a Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 11. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: II giornata La seconda giornata è stata aperta dalla manifestazione “Tutti in bici”, curata dall’Associazione Progettalmente, che ha permesso ai partecipanti, studenti dell’I.S. Galileo Nervi, di attraversare e di scoprire i caratteristici sentieri della Murgia. Contemporaneamente si è avviata l’iniziativa, di rilevanza nazionale, “Arrivano i Gialli”, a cura di Anfosc (Associazione Nazionale Formaggi sotto il cielo), Slow Food Condotta delle Murge e GAL Terre di Murgia, volta alla promozione e alla valorizzazione dei formaggi di vacca. Alcune aziende casearie della zona (Masseria Chinunno e Masseria Scalera per Altamura, Caseificio Nuzzi e Masseria Grottillo per Santeramo in Colle) hanno così offerto in degustazione e vendita i propri prodotti a base di latte di mucca. 25 maggio
  • 12. 25 M a g g i o 2013 P u l o Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 13. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: II giornata Il Laboratorio mattutino “La Casina delle Api” ha visto, invece la presenza di un apicoltore locale, Nicola Pillera, e il coinvolgimento di alcune classi delle scuole elementari “San Giovanni Bosco” e “Roncalli”. Sempre in mattinata il gruppo dei giornalisti esteri, coinvolti nel Media Tour, ha visitato la sede del GAL. In questa circostanza sono state illustrate loro le attività del PSL (Piano di Sviluppo Locale), così come quelle previste nell’ambito di ITINERAMURGIA 2013. A conclusione, è stato offerto loro un aperitivo a base di focaccia e formaggi locali. 25 maggio
  • 14. 25 M a g g i o 2013 G i a r d i n o d e l G A L L M I E L E E L A C A S I N A D E L L E A P I ” Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 15. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: II giornata Nel pomeriggio, nel corso del Convegno “Ambiente e Sport”, si è discusso della mobilità sostenibile a servizio del turismo. Tra i relatori anche Daniela Drago, referente nazionale dell’Ufficio Promozione del CONI. A seguire, la cerimonia di premiazione dei vincitori della manifestazione “Tutti in bici”. In serata nel giardino del GAL, proprio in concomitanza con lo “Slow Food Day” sono state inaugurate le “Piazzette del Gusto”. Qui i contadini-produttori dei Presidi Slow Food “Condotta delle Murge” fino al 27 maggio hanno ospitato laboratori e degustazioni di prodotti tipici locali. 25 maggio
  • 16. 25 M a g g i o 2013 S A L A T . F I O R E C O N V E G N O : “A m b i e n t e e S p o r t ” La mobilità s o s t e n i b i l e Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 17. V i s i t a a l G A L T e r r e d i M u r g i a : p r e s e n t a z i o n e attività c o n d e g u s t a z i o n e d i p r o d o t t i Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 18. A p e r t u r a “P i a z z a d e l G u s t o ” E s p o s i z i o n e e d e g u s t a z i o n e d i p r o d o t t i a g r o a l i me n t a r i t i p i c i Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 19. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: II giornata La successiva proiezione del cortometraggio “In pecora pecunia” e del film “Love Meat Ender” (inseriti nel progetto “Orto in condotta contro lo spreco”, coordinato da Slow Food a livello nazionale) ha invitato gli spettatori alla riflessione sul consumo smisurato di carne. A partire dalle 20, nella Masseria Agriturismo Il casale di Falagario Stacca, ad Altamura, si è celebrata la Bionight Kids, all’insegna delle attività didattiche e ludiche proposte dall’Associazione “Agrigiochiamo”. Bambini e genitori sono stati coinvolti in vari giochi educativi dedicati all’olio, agli ortaggi e al consumo consapevole. 25 maggio
  • 20. 25 M a g g i o 2013: M A S S E R I A A G R I T U R I S M O F A L A G A R I O B I O N I G H T K I D S :«A g r i g i o c h i a mo » s e r a t a d e d i c a t a a i b a mb i n i Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 21. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: III giornata La giornata del 26 è iniziata con la passeggiata in carrozze storiche attraverso i più bei tratturi murgiani del territorio di Santeramo in Colle, partendo da Masseria Grottillo fino ad arrivare allo “Stabilimento De Laurentis”. Al termine, dai proprietari dell’azienda agricola è stato offerto un ricco buffet a base di prodotti locali. Contemporaneamente ad Altamura, presso la Sala Camasta si è tenuto il Laboratorio del gusto organizzato da Slow Food-Condotta delle Murge, in collaborazione col GAL Terre di Murgia. Si è parlato di formaggi e di vino - che i presenti hanno potuto degustare - con esperti del settore: Nicola Curci, Giancarlo Ceci, Marilena Saponaro, Michele Polignieri. 26 maggio
  • 22. …Passeggiata a cavallo tra i sentieri della Murgia… Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 23. 26 M a g g i o 2013 S a l a c a ma s t a L a b o r a t o r i o d e l g u s t o “I F o r m a g g i ” …Degustazione di formaggi e vini in abbinamento… Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 24. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: III giornata Nel corso della stessa mattinata, presso Masseria Redenta (Altamura) si è svolto il convegno “Analisi e valutazione delle attività di Pet-Therapy nella nuova normativa”: tra gli altri, sono intervenuti Domenico Ciaccia, Direttore Sanitario Centro Veterinario S'Anna, e Alfredo Porfido, pet operator e istruttore cinofilo di Pet Therapy CSEN/CONI, che nel pomeriggio ha svolto laboratori di Pet-Theraphy, coinvolgendo numerosi bambini. A conclusione della giornata, l’evento teatrale “Marì storia di una Cenerentola Altamurana”, a cura di Cinzia Clemente. 26 maggio
  • 25. 26 M a g g i o 2013 M A S S E R I A R E D E N T A Analisi e valutazione delle attività d i P e t – T h e r a p y n e l l a n u o v a n o r m a t i v a . V e r s o u n m o d e l l o d i e c c e l l e n z a n a z i o n a l e . Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 26. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: IV giornata I Circoli Didattici altamurani sono stati i protagonisti dell’intera mattina, caratterizzata dal “Festival della Tosatura”, organizzato dall’Associazione Progettalmente. Quest’antica tradizione è stata mostrata ai bambini proprio attraverso una dimostrazione pratica, alla quale hanno preso parte con tanta curiosità e interesse. Nel pomeriggio, presso la Sala T. Fiore, ad Altamura, si è svolta la prima Conferenza Nazionale sul tema “Germoplasma mediterraneo autoctono elemento d’identità e valorizzazione territoriale”, in collaborazione con Slow Food-Condotta delle Murge, che ha visto la partecipazione straordinaria di Gianni Ippoliti. 27 maggio
  • 27. 27 M a g g i o 2013 P .z z a R e s i s t e n z a Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 28. 27 M a g g i o 2013 S a l a T . F i o r e Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 29. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: V giornata La filiera corta è stato il tema dominante convegno “Corto Circuito” tenutosi nella mattinata del 28 presso la Sala T. Fiore ad Altamura, al quale sono intervenuti Sabrina Giuca (Istituto Nazionale di Economia Agraria), Vito Nicola Scalera (Confederazione Italiana Agricoltura Bari) e Giuseppe Scagliola (Coldiretti Bari). Nel pomeriggio, nel corso di una tavola rotonda, operatori pugliesi, lucani e campani hanno messo a confronto le diverse esperienze imprenditoriali nel territorio d’origine. A seguire, nella sala Camasta si è tenuto il Laboratorio del Gusto “Olio in terra di uliveti”, frutto della collaborazione tra GAL Terre di Murgia e Slow Food “Condotta delle Murge”. 28 maggio
  • 30. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: V giornata COMMENSALI RURALI In serata, presso l’Osteria «Pein Assutt» si è svolta la prima cena del format «Commensali Rurali». Una sera a cena, ospiti e buona compagnia: confronti sulla natura e cultura rurale dell’Alta Murgia. Testimonianze privilegiate ed autentiche di uomini e donne della nostra Terra: racconti e riflessioni della Murgia, delle eccellenze e tradizioni, attraverso il loro vissuto e le storie personali, tra una piatto tipico e l’altro. Tra i commensali, in veste di moderatore, il giornalista Gianni Ippoliti. New-28 maggio
  • 31. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: V giornata COMMENSALI RURALI Il format «Commensali Rurali» ha l’obiettivo di far conoscere ed informare sulle eccellenze del Territorio che caratterizzano l’Alta Murgia e che sono state anche oggetto di co-finanziamento nell’ambito dell’Asse III del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2013: agriturismi, masserie didattiche, masserie sociali, artigianato tipico, forme di ricettività e di incoming, patrimonio storico e culturale, agro-artigianato e prodotti tipici, servizi essenziali per la popolazione rurale. New-28 maggio
  • 32. C E N A T E A T R O C O N G I A N N I I P P O L I T I Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 33. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: VI giornata La giornata del 29, invece si è aperta nel segno delle Masserie Didattiche, a cura di Consorzio Puglia in Masseria, che hanno visto il coinvolgimento di alcuni Circoli Didattici di Altamura e di Santeramo in Colle, impegnati nei Laboratori del grano e della pasta. Nel pomeriggio, la Sala Conferenze del Palazzo Marchesale a Santeramo in Colle ha ospitato il convegno “La multifunzionalità delle specie vegetali ad uso tessile - tintorico e food-funzionale”. Tra i relatori Annalisa Romani (Docente Università di Firenze), Arianna Scardigli (Ricercatrice Università di Firenze), Francesca Camilli (CNR) e Vito Proietto (Responsabile laboratorio HQ Natuzzi Group). 29 maggio
  • 34. 29 M a g g i o 2013 R C O L I D I D A T T I C I A l t a mu r a – S a n t e r a mo …Mani i n pasta… Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 35. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: VI giornata In serata la Compagnia Teatro della Murgia ha messo in scena la rappresentazione “L’uccellenza di Curtocicerchia”, presso il Teatro Saltimbanco di Santeramo in Colle. Contemporaneamente, ad Altamura, il Gal Terre di Murgia ha “salutato” i giornalisti stranieri in partenza l’indomani con una cena organizzata all’interno di Claustro Tubito. Gli ospiti inglesi, canadesi e statunitensi, con l’aiuto di un macellaio locale, si sono cimentati nella preparazione dei piatti a base di carne che hanno poi gustato, intrattenuti dalle performances musicali di “Euroband”. 29 maggio
  • 36. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: VII giornata La fiera Expomurgia, allestita presso il Campo Cagnazzi ad Altamura, ha ospitato l’ultima giornata di attività di Itineramurgia 2013 che con “Pane in Arte” ha coinvolto Bice Perrini di “Coloribo”, e le sue salse colorate a base di frutta e verdura abbinate al pane di Altamura oltre che il Club delle Orecchiette con il Laboratorio di “Pasta della nonna”. 30 maggio
  • 37. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: EVENTI COLLATERALI Gli eventi collaterali che hanno animato le giornate di ITINERAMURGIA 2013 sono stati: - il Laboratorio di “Pasta della nonna”, a cura del Club delle Orecchiette; - la mostra “La Murgia attraverso la flora e la fauna” curata da Angelo Margherita allestita all’interno del Palazzo Marchesale a Santeramo in Colle; - la mostra fotografica e multimediale sui siti rupestri altamurani, curata da ABMC; - le visite guidate alle chiese minori, ai campanili, ai matronei e alla Cattedrale di Altamura, curate dall’Associazione ALTURISMO. 24-30 maggio
  • 38. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia ITINERAMURGIA 2013 - II TAPPA: MEDIA TOUR Le tappe del Media Tour all’interno di ITINERAMURGIA 2013 sono state: o 25 maggio: visita al forno di S. Caterina dove i giornalisti si sono cimentati nella preparazione della focaccia o 26 maggio: visita alle Chiese rupestri o 28 maggio: passeggiata sulla Murgia (contrada Moscatella) per seguire un gregge al pascolo e gustare il tipico pranzo «del pastore» o 29 maggio: cena conclusiva all’interno di Claustro Tubito 24-30 maggio
  • 39. M E D I A T O U R G I O N A L I S T I S T A M P A E S T E R A Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 40. 29 M A G G I O 2013 C L A U S T R O T U B I T O S E R A T A C O N C L U S I V A D E L M E D I A E D U C A T I O N A L Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia
  • 41. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia INDICATORI DI RISULTATO ITINERAMURGIA 2013
  • 42. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia INDICATORI DI RISULTATO ITINERAMURGIA 2013
  • 43. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia INDICATORI DI RISULTATO ITINERAMURGIA 2013
  • 44. Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GRAZIE PER L’ATTENZIONE