SlideShare a Scribd company logo
PEDRO SOUSA AIRES DE MORAES
CLASSE QUINTA F
LICEO SCIENTIFICO CORRADINO D’ASCANIO
A mio parere, libro molto interessante e attraente, questo Urlo dell’universo di
Dario Menasce, anche per un lettore straniero come me. È evidente come l’autore
cerchi di spiegare argomenti complessi quali la gravità e la relatività, muovendosi tra
Einstein e Newton, partendo da un giovane ragazzo, Jacopo, incuriosito, che viene
invitato nel laboratorio di Virgo, in Toscana, da uno scienziato il quale diventa suo
amico. Carlo, questo il nome dello scienziato, spiega il suo lavoro e cosa fanno
all’interno del laboratorio i tanti ricercatori, così come lo scrittore cerca di spiegare al
lettore cosa sono le onde gravitazionali, e perché hanno permesso di dimostrare
ulteriormente che Einstein aveva ragione. E ciò oltre ogni aspettativa del grande
scienziato, il quale aveva dubitato che un giorno l’uomo avrebbe potuto catturare i
segni di un’onda gravitazionale.
Come detto, l’autore, con il pretesto della visita al laboratorio Virgo del giovane
studente costretto dal padre a lasciare gli studi, cerca di spiegare in maniera
comprensibile ad un lettore medio, argomenti complessi e difficili: la creazione dei
buchi neri, la quarta dimensione spazio-temporale, tema quest’ultimo più che
eccitante anche per i collegamenti con aspetti quasi filosofici se non metafisici; la
natura dei neutrini e dei fotoni, dei telescopi orbitanti capaci di guardare così lontano
da poter gettare lo sguardo umano, forse, sul momento più misterioso e fantastico
della vita dell’universo, e cioè il suo sorgere, il fatidico Big Bang.
Insomma ce n’è davvero per immergersi nella lettura di questo saggio dalla forma
del romanzo, e buttarsi in una esperienza avvincente, che fa spaziare la mente tra
scienza e teoria, ipotesi e sogni, e mostrare quanto ancora l’uomo deve scoprire sui
segreti dell’Universo.

More Related Content

Similar to Recensione l'urlo dell'universo

Recensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniversoRecensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniverso
AndreaFornetto
 
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'UniversoRecensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
AngeloNapoli1
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
antonio dellisanti
 
pppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docx
pppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docxpppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docx
pppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docx
AuroraDiMarco1
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
Mario Sandri
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
Sonia Gabrielli
 
Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58astroemagazine
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert MusilAnnaM22
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
Caterina Boccato
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
libreria_assaggi
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
Seppo.io
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Giorgio Manenti
 
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...Alessandro Di Nicola
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
Mario Sandri
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Gio Aita
 
Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla)
Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla) Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla)
Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla)
Fausto Intilla
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
Giovanni Mazzitelli
 

Similar to Recensione l'urlo dell'universo (20)

Recensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniversoRecensione lurlo delluniverso
Recensione lurlo delluniverso
 
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'UniversoRecensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
Recensione Premio Asimov - L'Urlo dell'Universo
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 
pppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docx
pppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docxpppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docx
pppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docx
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
 
Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58Astroemagazine n26 pag.27-58
Astroemagazine n26 pag.27-58
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
 
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
Gli spiriti ci parlano non si è mai morti non si è mai nati si è sempre stati...
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
Mannelli
MannelliMannelli
Mannelli
 
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtualeSpazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
Spazio tempo-verso-la-modifica-della-realtc3a0-virtuale
 
Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla)
Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla) Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla)
Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla)
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Girandole birbone e_mos
Girandole birbone e_mosGirandole birbone e_mos
Girandole birbone e_mos
 

More from PedroDeMoraes4

L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
PedroDeMoraes4
 
Laser
LaserLaser
Diritti e libertà
Diritti e libertàDiritti e libertà
Diritti e libertà
PedroDeMoraes4
 
The city of london
The city of londonThe city of london
The city of london
PedroDeMoraes4
 
Tecnologia/sport
Tecnologia/sportTecnologia/sport
Tecnologia/sport
PedroDeMoraes4
 

More from PedroDeMoraes4 (7)

L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 
Laser
LaserLaser
Laser
 
Diritti e libertà
Diritti e libertàDiritti e libertà
Diritti e libertà
 
The city of london
The city of londonThe city of london
The city of london
 
Uda-Inglese
Uda-IngleseUda-Inglese
Uda-Inglese
 
Tecnologia/sport
Tecnologia/sportTecnologia/sport
Tecnologia/sport
 
Alternanza arte
Alternanza arteAlternanza arte
Alternanza arte
 

Recensione l'urlo dell'universo

  • 1. PEDRO SOUSA AIRES DE MORAES CLASSE QUINTA F LICEO SCIENTIFICO CORRADINO D’ASCANIO A mio parere, libro molto interessante e attraente, questo Urlo dell’universo di Dario Menasce, anche per un lettore straniero come me. È evidente come l’autore cerchi di spiegare argomenti complessi quali la gravità e la relatività, muovendosi tra Einstein e Newton, partendo da un giovane ragazzo, Jacopo, incuriosito, che viene invitato nel laboratorio di Virgo, in Toscana, da uno scienziato il quale diventa suo amico. Carlo, questo il nome dello scienziato, spiega il suo lavoro e cosa fanno all’interno del laboratorio i tanti ricercatori, così come lo scrittore cerca di spiegare al lettore cosa sono le onde gravitazionali, e perché hanno permesso di dimostrare ulteriormente che Einstein aveva ragione. E ciò oltre ogni aspettativa del grande scienziato, il quale aveva dubitato che un giorno l’uomo avrebbe potuto catturare i segni di un’onda gravitazionale. Come detto, l’autore, con il pretesto della visita al laboratorio Virgo del giovane studente costretto dal padre a lasciare gli studi, cerca di spiegare in maniera comprensibile ad un lettore medio, argomenti complessi e difficili: la creazione dei buchi neri, la quarta dimensione spazio-temporale, tema quest’ultimo più che eccitante anche per i collegamenti con aspetti quasi filosofici se non metafisici; la natura dei neutrini e dei fotoni, dei telescopi orbitanti capaci di guardare così lontano da poter gettare lo sguardo umano, forse, sul momento più misterioso e fantastico della vita dell’universo, e cioè il suo sorgere, il fatidico Big Bang. Insomma ce n’è davvero per immergersi nella lettura di questo saggio dalla forma del romanzo, e buttarsi in una esperienza avvincente, che fa spaziare la mente tra scienza e teoria, ipotesi e sogni, e mostrare quanto ancora l’uomo deve scoprire sui segreti dell’Universo.