SlideShare a Scribd company logo
1
Raimondo Villano
ACISMOM
“Dunque chi vuole comprendere il mondo - e la Chiesa - di oggi,
chi vuole contribuire con piena coscienza delle proprie responsabilità
alla costruzione del loro futuro, deve conoscere il loro passato,
deve porsi di fronte alla loro storia.
Nessun albero può crescere in altezza se è privo di radici”
Mons. Walter Brandmüller
2
ISBN 978-88-904235-43, CDD 900 VIL tui 2008, 4^ edizione (esaurita), pp. 390, Pergamena,
ottobre 2009.
Con il patrocinio dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria (Mi.B.A.C.). Secondo S.E. Ven. Balì
Gran Croce di Giustizia Fra’ Franz Von Lobstein, già Gran Priore di Roma e Membro del Sovrano
Consiglio del Sovrano Militare Ordine di Malta, “il libro si distingue per approfondita
informazione e scorrevolezza di esposizione”. Apprezzato da numerose Autorità civili, religiose e
melitensi, tra cui: il Capo dello Stato, il Santo Padre, S.A. E.ma il Principe e Gran Maestro del
SMOM, vari regnanti d’Europa e Alti Prelati.
“Non mi importa il colore della tua pelle,
non mi curo del tuo credo religioso,
non mi interessa la tua fede politica.
Solo ti chiedo: qual è la tua sofferenza?”
Schweitzer
ACISMOM
Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta
“Non venne per essere servito,
ma per servire”
Marco (10, 45)
L’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta
A.C.I.S.M.O.M. riunisce, nell’ambito della vita costituzionale dell'Ordine, tutti i
membri dell'Ordine appartenenti ai Gran Priorati della Veneranda Lingua d’Italia.
Essa è ente di diritto pubblico compreso nell'ordinamento giuridico melitense ed ha la
propria sede a Roma in Piazza del Grillo.
3
In tempo di pace l’Associazione esplica attività ospedaliera e sanitaria in
cooperazione con i servizi sanitari italiani, mediante convenzioni con dicasteri ed enti
italiani.
In tempo di guerra l’Associazione provvede all'assistenza ospedaliera e sanitaria dei
malati e feriti in conformità a convenzioni con la Repubblica italiana ed in osservanza
delle Convenzioni internazionali di Ginevra del 12 agosto 1949.
La cooperazione dell’Associazione con i servizi sanitari italiani è attuata in piena
autonomia mediante proprie unità sanitarie; il suo emblema è la croce bianca
ottagona in campo rosso del Sovrano Militare Ordine di Malta. Nel servizio di guerra,
godendo dei privilegi previsti dalle convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 per le
società di soccorso, l'Associazione usa lo speciale distintivo di neutralità. Tutto il
materiale utilizzato dalle unità sanitarie è marcato con i distintivi sopra descritti.
Sono organi dell’Associazione: l’Assemblea; il Consiglio Direttivo; il Comitato
Esecutivo; il Collegio dei Revisori dei Conti.
L’Assemblea rappresenta i membri dell’Ordine ed è composta: dai Gran Priori della
Veneranda Lingua d'Italia; dal Presidente dell'Associazione che la presiede; da due
Delegati granpriorali per ciascun Gran Priorato, designati con votazione segreta dai
Delegati di ciascun Gran Priorato; da cinque membri dell’Ordine, di cui almeno una
Dama, nominati dal Sovrano Consiglio. Partecipano di diritto con parere consultivo il
Cancelliere dell’Ordine o un suo delegato speciale mentre senza diritto di voto i
membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione che non vi partecipano per altro
4
titolo, i membri del Comitato Esecutivo del C.I.S.O.M., il Presidente ed i membri del
Collegio dei Revisori dei Conti.
Il Presidente e il Vice Presidente sono eletti dall'Assemblea fra i Cavalieri
appartenenti almeno alla prima categoria del terzo ceto.
Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente, dal Vice Presidente, da quattro
Consiglieri di cui almeno una Dama, dall'Assistente Spirituale, dal Generale Direttore
Capo del Personale Militare, dal Colonnello Sanitario Capo, dal Capitano Cappellano
Capo, dal Direttore Nazionale del C.I.S.O.M., dal Direttore amministrativo (senza
diritto di voto). Compete al Consiglio Direttivo, tra l’altro, di deliberare:
sull'accettazione di eredità, legati e donazioni; sull'organico e sulla nomina del
personale direttivo e dei consulenti; sugli atti di straordinaria amministrazione, previo
parere del Collegio dei Revisori dei Conti nel caso di atti di particolare rilevanza.
Il Comitato Esecutivo, i cui poteri del Comitato Esecutivo sono fissati dal Consiglio
Direttivo, è composto: dal Presidente, dal Vice Presidente, dall'Ospedaliere, dal
Tesoriere, dall'Assistente Spirituale, dal Direttore amministrativo (senza diritto di
voto). Partecipa il Gran Cancelliere dell’Ordine o un suo delegato speciale.
Partecipano, inoltre, con diritto di voto il Generale Direttore Capo del Personale
Militare e il Direttore Nazionale del C.I.S.O.M. quando all'ordine del giorno sono
trattate questioni che concernono il Corpo Militare o il Corpo di Soccorso.
L’Assistente Spirituale è eletto dall’Assemblea nella persona di un Cappellano
dell'Ordine e provvede alle necessità spirituali e liturgiche dell'Associazione nonché
coordina il servizio religioso e di assistenza spirituale delle strutture sanitarie.
5
I titolari delle cariche di Generale Direttore Capo del Personale Militare, di
Colonnello Sanitario e di Capitano Cappellano Capo sono nominati con Decreto
del Capo dello Stato Italiano su designazione del Presidente dell’Associazione
inoltrata al Ministero italiano della Difesa.
Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri effettivi (dei quali
almeno uno iscritto all'Albo italiano dei Revisori Ufficiali dei Conti) scelti
preferibilmente fra i membri dell'Ordine e due membri supplenti (di cui almeno uno
iscritto nell'Albo italiano dei Revisori Ufficiali dei Conti) scelti preferibilmente fra i
membri dell'Ordine.
Il Comitato di coordinamento, composto dai Gran Priori della Veneranda Lingua
d’Italia, dal Presidente, dal Vice Presidente e dall'Ospedaliere dell'Associazione, ha il
compito di formulare proposte per garantire un armonico ed omogeneo sviluppo delle
iniziative dell'Associazione e dei Gran Priorati nell'ambito delle rispettive
competenze in vista di realizzare i fini istituzionali del Sovrano Ordine. Alle riunioni
del Comitato partecipa il Gran Cancelliere o un suo delegato speciale.
L’A.C.I.S.M.O.M. ha istituito in Italia, alla fine del II Conflitto Mondiale, il primo
Centro Antidiabete (CAD) in Via della Croce a Roma, allo scopo di assistere e
curare, con la distribuzione dell’insulina fornita dalle Autorità Alleate, i Pazienti
affetti da Diabete.
Con il diffondersi della malattia l’Associazione dei Cavalieri Italiani si è fatto carico
di proseguire l’assistenza al Diabetico, istituendo il 26/3/56 il Centro Antidiabete
6
(CAD) sempre a Roma in via Tagliamento 55 cui ha poi fatto seguito l’apertura di
ulteriori CAD in alcune Regioni italiane.
Attualmente sono in attività 8 CAD di cui uno anche Poliambulatorio nella Regione
Lazio, 1 CAD nella Regione Lombardia, 1 CAD e 2 Poliambulatori nella Regione
Campania, 1 CAD nella Regione Puglia.
Queste strutture sono preposte alla prevenzione, diagnosi e cura del Diabete Mellito e
delle sue complicanze, collaborando in regime di accreditamento con il Servizio
Sanitario Nazionale (S.S.N.), seguendo un numero complessivo di oltre 35.000
soggetti, controllando tutti gli aspetti della malattia in campo metabolico,
cardioangiologico, neurologico, oculistico e seguendo i Pazienti con le più aggiornate
terapie.
Di seguito si riportano le località ed i recapiti dei singoli CAD: Andria 70031 (Bari)
- Via Bòttego, 9; Latina 04100 - Via Pionieri della Bonifica snc; Milano 20125 - Via
Rezia, 4; Napoli 80100 - Via del Priorato; Napoli 80135 - Via Trinità alla Cesarea,
23; Roma 00144 - Piazza Marconi, 12; Roma 00154 - Via Giovanni da Empoli, 4/c;
Roma 00172 - Via Palmiro Togliatti; Roma 00177 - Via Ariano Irpino, 7; Roma
00183 - Via Concordia, 38; Roma - Via Camillo Negro, 16; Viterbo 01100 - Via
Genova, 120.
7
“La Santa Sede apprezza i numerosi servizi che ...
(l’Ordine) rende alla causa dell’evangelizzazione
e, in particolare, le molteplici iniziative di bene
che costantemente promuove in favore dei bisognosi...
vi incoraggio a proseguire con generosità
nel vostro cammino di fedeltà a Cristo e alla sua Chiesa”
Papa Giovanni Paolo II, 22 giugno 2004
STATUTO ACISMOM
Visto l’art. 4 del Decreto Consiliare N. 20502 del 15 marzo 1999; Viste le proposte avanzate da Don
Sforza Marescotto Ruspoli, dei Principi di Cerveteri, Cavaliere di Onore e Devozione, Commissario
Magistrale; Visto l’art. 34 par. 1 della Carta Costituzionale; Udita la relazione di S.E. il Gran
Cancelliere;
NOI
FRA’ ANDREW BERTIE
PRINCIPE E GRAN MAESTRO
con il parere del Sovrano Consiglio
che si è espresso favorevolmente
ABBIAMO DECRETATO E DECRETIAMO
Articolo 1
E’ approvato lo Statuto dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di
Malta nel testo allegato.
Articolo 2
Lo Statuto entrerà in vigore il 1° Ottobre 1999 e sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale.
Articolo 3
La Cancelleria resta incaricata dell’esecuzione del presente Decreto.
F.to: Fra’ Andrew Bertie
F.to: Carlo Marullo di Condojanni
Gran Cancelliere
FINALITA’ DELL'ASSOCIAZIONE
Art. 1
8
L'Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta (A.C.I.S.M.O.M.)
riunisce, nell'ambito della vita costituzionale dell'Ordine, tutti i membri dell'Ordine appartenenti ai
Gran Priorati della Veneranda Lingua d'Italia.
L'Associazione è ente di diritto pubblico compreso nell'ordinamento giuridico melitense ed ha la
propria sede in Roma.
Art. 2
Paragr. 1 - L'Associazione ha come scopo l'attuazione pratica dei fini istituzionali del Sovrano
Militare Ordine di Malta, secondo il disposto dell'art. 229 del Codice melitense.
Paragr. 2 - In tempo di pace l'Associazione esplica attività ospedaliera e sanitaria in cooperazione
con i servizi sanitari italiani, mediante convenzioni con dicasteri ed enti italiani.
Paragr. 3 - In tempo di guerra l'Associazione provvede all'assistenza ospedaliera e sanitaria dei
malati e feriti in conformità a convenzioni con la Repubblica italiana ed in osservanza delle
Convenzioni internazionali di Ginevra del 12 agosto 1949.
Art. 3
La cooperazione dell'Associazione con i servizi sanitari italiani di cui al precedente articolo, è
attuata in piena autonomia mediante proprie unità sanitarie.
EMBLEMA DELL'ASSOCIAZIONE
Art. 4
L'emblema dell'Associazione è la croce bianca ottagona in campo rosso del Sovrano Militare
Ordine di Malta. Nel servizio di guerra, godendo l'Associazione dei privilegi previsti dalle
convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 per le società di soccorso, usa lo speciale distintivo di
neutralità.
Tutto il materiale utilizzato dalle unità sanitarie è marcato con i distintivi sopra descritti.
ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE
Art. 5
Sono organi dell'Associazione: a) l'Assemblea; b) il Consiglio Direttivo; c) il Comitato Esecutivo;
d) il Collegio dei Revisori dei Conti.
L'ASSEMBLEA
Art. 6
Paragr. 1 - L'Assemblea rappresenta i membri dell'Ordine ed è composta:
9
a) dai Gran Priori della Veneranda Lingua d'Italia;
b) dal Presidente dell'Associazione che la presiede;
c) da due Delegati granpriorali per ciascun Gran Priorato, designati con votazione segreta (anche
per posta) dai Delegati di ciascun Gran Priorato riuniti in assemblea su convocazione del Gran
Priore;
d) da cinque membri dell’Ordine, di cui almeno una Dama, nominati dal Sovrano Consiglio.
Paragr. 2 - Partecipa di diritto all’Assemblea con parere consultivo il Cancelliere dell’Ordine o un
suo delegato speciale.
Paragr. 3 - Partecipano di diritto all'Assemblea senza diritto di voto:
a) i membri del Consiglio Direttivo dell'Associazione che non vi partecipano per altro titolo;
b) i membri del Comitato Esecutivo del C.I.S.O.M.;
c) il Presidente ed i membri del Collegio dei Revisori dei Conti.
Paragr. 4 - Su designazione del Presidente, possono essere invitati di volta in volta a partecipare
all'Assemblea senza diritto di voto i membri dell'Ordine che ricoprono particolari incarichi o che
possono portare un contributo su specifici argomenti.
Paragr. 5 - I Delegati e i membri di cui al paragr. 1 lett. c) e d) durano in carica quattro anni.
Art. 7
Paragr. 1 - L'Assemblea è convocata dal Presidente almeno due volte l'anno per deliberare entro il
mese di aprile in ordine al bilancio consuntivo ed entro il mese di dicembre per quello preventivo,
mediante invio ai componenti e ai partecipanti, di cui al precedente articolo, di lettera
raccomandata, spedita almeno trenta giorni prima della data fissata per la prima convocazione, con
l'indicazione del luogo ove essa si tiene nonché dell'ordine del giorno.
Non raggiungendosi il numero legale, l'Assemblea si intende convocata in seconda convocazione
per il giorno feriale successivo, alla stessa ora e nel medesimo luogo.
Paragr. 2 - L'Assemblea è anche convocata ogni qualvolta il Presidente lo ritiene opportuno o su
richiesta scritta del Gran Cancelliere dell’Ordine ovvero, congiuntamente, dei tre Gran Priori
ovvero ancora di almeno un terzo dei componenti l'Assemblea.
Nella richiesta di convocazione deve essere indicata la materia da porre all'ordine del giorno.
Paragr. 3 - Per la valida costituzione dell'Assemblea è necessaria la presenza di almeno la metà più
uno dei suoi componenti, in prima convocazione. Per la validità in seconda convocazione occorre la
presenza di almeno un terzo dei suoi componenti.
Paragr. 4 - L'Assemblea delibera validamente soltanto con la presenza del Gran Cancelliere
dell’Ordine o di un suo delegato speciale.
10
Paragr. 5 - Ogni componente l'Assemblea può rappresentare per delega non più di due membri.
Paragr. 6 - Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti dei presenti. In caso di parità prevale
il voto del Presidente.
Paragr. 7 – E’ in facoltà del Gran Cancelliere dell’Ordine di chiedere al Gran Maestro, entro sette
giorni, la ratifica di delibere difformi dal parere espresso, dandone contemporanea comunicazione
scritta al Presidente, a pena di inefficacia. In caso di mancata ratifica la delibera è automaticamente
annullata.
Paragr. 8 - Della riunione dell'Assemblea viene steso verbale, che è sottoscritto dal Presidente e dal
Segretario eletto dall'Assemblea nel proprio seno. L'originale viene conservato nell'archivio
dell'Associazione in apposito registro con fogli numerati; copia ne è rimessa al Gran Magistero e ai
Gran Priorati.
Art. 8
Paragr. 1 - Compete all'Assemblea:
a) eleggere il Presidente ed il Vice Presidente;
b) eleggere i quattro Consiglieri del Consiglio Direttivo;
c) eleggere l'assistente Spirituale;
d) eleggere il Presidente ed i membri del Collegio dei Revisori dei Conti;
e) deliberare sui bilanci preventivo e consuntivo;
f) deliberare su proposte di modifiche statutarie, la cui approvazione è disposta con Decreto
Consiliare;
g) eleggere all'inizio dell'Assemblea due scrutatori per le votazioni e il Segretario che redige il
verbale.
Paragr. 2 - Le elezioni delle cariche avvengono a scrutinio segreto e a maggioranza di voti dei
presenti. Qualora questa non venga raggiunta dopo due scrutini, al terzo è eletto chi riporta il
maggior numero di voti.
IL PRESIDENTE E IL VICE PRESIDENTE
Art. 9
Paragr. 1 - Il Presidente e il Vice Presidente sono eletti dall'Assemblea fra i Cavalieri appartenenti
almeno alla prima categoria del terzo ceto, di una terna indicata dal Sovrano Consiglio su proposta
del Gran Cancelliere.
Essi restano in carica un quadriennio e sono rieleggibili una sola volta, salvo dispensa concessa con
Decreto Consiliare.
11
Paragr. 2 - Gli eletti non possono assumere le loro funzioni se non dopo essere stati confermati con
Decreto Consiliare.
Art. 10
Paragr. 1 - Al Presidente spetta:
a) di rappresentare l'Associazione nei confronti dei terzi;
b) di esercitare i poteri delegatigli dal Consiglio Direttivo;
c) di convocare e presiedere il Consiglio Direttivo, il Comitato Esecutivo e l'Assemblea;
d) di dar corso alle deliberazioni prese dal Consiglio Direttivo, dal Comitato Esecutivo e
dall'Assemblea;
e) di comunicare al Gran Magistero i bilanci preventivo e consuntivo approvati dall'Assemblea;
f) di presentare annualmente al Gran Magistero una relazione sulla situazione spirituale,
assistenziale, patrimoniale e finanziaria dell'Associazione;
g) di designare i membri di eventuali rappresentanze speciali dell'Associazione in Italia o all'estero;
h) di richiedere le superiori approvazioni ove prescritte;
i) il potere di firma, che deve essere esercitato congiuntamente al Direttore amministrativo, per gli
atti che comportano, direttamente o indirettamente, oneri di spesa.
Paragr. 2 - Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso di impedimento o di assenza ed
esercita i poteri delegatigli dal Comitato Direttivo.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Art. 11
Paragr. 1 - Il Consiglio Direttivo è composto: dal Presidente; dal Vice Presidente; da quattro
Consiglieri, di cui almeno una Dama; dall'Assistente Spirituale; dal Generale Direttore Capo del
Personale Militare; dal Colonnello Sanitario Capo; dal Capitano Cappellano Capo; dal Direttore
Nazionale del C.I.S.O.M.; dal Direttore amministrativo, senza diritto di voto.
Paragr. 2 - I Consiglieri sono eletti dall'Assemblea fra i membri dell'Associazione, durano in carica
un quadriennio e sono rieleggibili per una sola volta, salvo dispensa concessa con Decreto
Consiliare.
Essi non possono assumere le funzioni se non dopo essere stati confermati con Decreto Consiliare.
Paragr. 3 – I poteri per la gestione ordinaria e, previa autorizzazione del Consiglio Direttivo ai sensi
dell’art.12 lettera c), straordinaria delle attività dell’Associazione spettano al Direttore
Amministrativo, il quale presenta al Consiglio Direttivo, almeno ogni tre mesi, un rapporto
12
sull’andamento della gestione, sugli impegni di spesa e sulla situazione economica e finanziaria
dell’Associazione, specie con riguardo al rispetto delle previsioni di bilancio.
Paragr. 4 - Il Consiglio Direttivo, con le maggioranze di cui all'art. 13 paragr. 4, in deroga a quanto
previsto dal paragr.3:
a) può delegare al Presidente e al Vice Presidente singoli poteri;
b) può delegare a due Consiglieri le funzioni di Ospedaliere e di Tesoriere;
c) può deliberare di attribuire in tutto o in parte al Comitato Esecutivo di cui all'art. 14 i propri
compiti.
Paragr. 5 - L'Ospedaliere sovraintende, gestisce, controlla e dà impulso alle opere dell'Associazione
proponendo l'adozione delle misure più idonee.
Paragr. 6 - Il Tesoriere sovraintende alla contabilità e alla tesoreria; controlla le spese da chiunque e
per qualsiasi motivo effettuate in nome dell'Associazione; provvede ad ispezioni amministrative e
contabili sia presso la sede, sia presso le unità sanitarie; predispone, osservando i principi contabili
della chiarezza e precisione, i bilanci preventivo e consuntivo, illustrandoli con apposita relazione
sull'andamento della gestione associativa.
Paragr. 7 – Alle riunione del Consiglio Direttivo partecipa il Gran Cancelliere dell’Ordine o un suo
delegato speciale.
Paragr. 8 - I membri del Consiglio Direttivo rispondono sia nei rapporti interni che esterni per gli
atti commissivi o omissivi rientranti nella propria competenza statutaria o delegata.
L’azione di responsabilità contro i membri del Consiglio Direttivo è deliberata dall’Assemblea
ovvero, in regime commissariale ai sensi dell’art.19, con Decreto Consiliare ed è esercitata dal
nuovo Consiglio Direttivo ovvero dal Commissario Magistrale.
Paragr. 9 – Al Presidente, in caso di vacanza, succede il Vice-Presidente, a sua volta sostituito nella
carica dal Consigliere più anziano.
Qualora il Consigliere più anziano assuma la carica di Vice-Presidente o in caso di vacanza nella
carica di Consigliere, il Consiglio Direttivo procede a cooptazione, con scrutinio segreto e con le
maggioranze di cui all’art.13 par.4, risultando cooptato il membro dell’Associazione che abbia
riportato il maggior numero di voti.
Art. 12
Compete al Consiglio Direttivo:
a) di deliberare sull'accettazione di eredità, legati e donazioni;
b) di deliberare sull'organico e sulla nomina del personale direttivo e dei consulenti;
13
c) di deliberare sugli atti di straordinaria amministrazione, previo parere del Collegio dei Revisori
dei Conti nel caso di atti di particolare rilevanza;
d) di sottoporre all'approvazione dell'As-semblea i bilanci preventivo e consuntivo.
Art. 13
Paragr. 1 - Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente o, in assenza o impedimento, dal Vice
Presidente, ogniqualvolta lo ritenga opportuno e in ogni caso trimestralmente, ovvero quando ne sia
richiesto da almeno tre dei suoi componenti.
Paragr. 2 - La convocazione è effettuata mediante lettera raccomandata, con l'analitica indicazione
dell'ordine del giorno, spedita almeno venti giorni prima della data fissata per la riunione, ovvero, in
caso di urgenza, telegraficamente, almeno cinque giorni prima.
Paragr. 3 - Il Consiglio Direttivo non può deliberare senza la presenza del Presidente o del Vice
Presidente nonché del Gran Cancelliere dell’Ordine o di un suo delegato speciale, il quale può
chiedere la ratifica del Gran Maestro per le delibere per le quali ha espresso parere contrario.
In tal caso si applica il disposto dell'art. 7, paragr. 7.
Paragr. 4 - Il Consiglio Direttivo è in numero legale se è presente la maggioranza assoluta dei
componenti di cui all'art. 11 paragr. l.
Le deliberazione vengono prese a maggioranza di voti dei presenti; in caso di parità prevale il voto
del Presidente.
Paragr. 5 - Della riunione viene steso verbale che è sottoscritto dal Presidente e dal Segretario scelto
dal Consiglio Direttivo nel proprio seno.
Il verbale è trascritto in apposito registro con fogli numerati.
IL COMITATO ESECUTIVO
Art. 14
Paragr. 1 - Il Comitato Esecutivo è composto: dal Presidente; dal Vice Presidente; dall'Ospedaliere;
dal Tesoriere; dall'Assistente Spirituale; dal Direttore amministrativo, senza diritto di voto.
Paragr. 2 - Partecipa al Comitato Esecutivo il Gran Cancelliere dell’Ordine o un suo delegato
speciale.
Paragr. 3 - Partecipano al Comitato Esecutivo con diritto di voto il Generale Direttore Capo del
Personale Militare e il Direttore Nazionale del C.I.S.O.M. quando all'ordine del giorno sono trattate
questioni che concernono il Corpo Militare o il Corpo di Soccorso.
Paragr. 4 - I poteri del Comitato Esecutivo sono fissati dal Consiglio Direttivo.
Paragr. 5 - Si applicano al Comitato Esecutivo le disposizioni dell'art. 11 paragr. 8 e dell'art. 13.
14
L'ASSISTENTE SPIRITUALE
Art. 15
L'Assistente Spirituale è eletto dall'Assemblea nella persona di un Cappellano dell'Ordine, resta in
carica per un quadriennio ed è rieleggibile.
La funzione di Assistente Spirituale può essere conferita alla stessa persona che riveste la carica di
Capitano Cappellano Capo.
L'Assistente Spirituale provvede alle necessità spirituali e liturgiche dell'Associazione e coordina il
servizio religioso e di assistenza spirituale delle strutture sanitarie.
IL GENERALE DIRETTORE CAPO DEL PERSONALE MILITARE,
IL COLONNELLO SANITARIO E IL CAPITANO CAPPELLANO CAPO
Art. 16
I titolari delle cariche di Generale Direttore Capo del Personale Militare, di Colonnello Sanitario e
di Capitano Cappellano Capo sono nominati con Decreto del Capo dello Stato Italiano su
designazione del Presidente dell'Associazione inoltrata al Ministero italiano della Difesa.
I loro compiti sono determinati dalle convenzioni con la Repubblica italiana che disciplinano il
Corpo Militare dell'Associazione.
IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Art. 17
Paragr. 1 - Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri effettivi tra cui il Presidente,
dei quali almeno uno iscritto all'Albo italiano dei Revisori Ufficiali dei Conti, scelti preferibilmente
fra i membri dell'Ordine.
Devono inoltre essere eletti due membri supplenti di cui almeno uno iscritto nell'Albo italiano dei
Revisori Ufficiali dei Conti, scelti preferibilmente fra i membri dell'Ordine.
Paragr. 2 - I componenti del Collegio sono eletti per un quinquennio dall'Assemblea e sono
rieleggibili una sola volta, salvo dispensa concessa con Decreto Consiliare.
Paragr. 3 - Gli eletti non possono assumere le loro funzioni se non dopo essere stati confermati con
Decreto Consiliare.
Paragr. 4 - Il Collegio dei Revisori dei Conti vigila sulla gestione economica, finanziaria e contabile
dell'Associazione e ne riferisce all'Assem-blea in sede di approvazione dei bilanci.
15
IL COMITATO DI COORDINAMENTO
Art. 18
Paragr. 1 - Il Comitato di coordinamento, composto dai Gran Priori della Veneranda Lingua d'Italia,
dal Presidente, dal Vice Presidente e dall'Ospedaliere dell'Associazione, ha il compito di formulare
proposte per garantire un armonico ed omogeneo sviluppo delle iniziative dell'Associazione e dei
Gran Priorati nell'ambito delle rispettive competenze, quali fissate dallo Statuto Granpriorale tipo,
in vista di realizzare i fini istituzionali del Sovrano Ordine di cui all'art. 2 della Carta
Costituzionale.
Alle riunioni del Comitato partecipa il Gran Cancelliere o un suo delegato speciale.
Paragr. 2 - Il Comitato di coordinamento si riunisce almeno ogni sei mesi per tracciare un
consuntivo delle iniziative intraprese e un preventivo di quelle che si intendono intraprendere.
Delle riunioni viene steso verbale, che è sottoscritto da uno dei Gran Priori, dal Presidente e
dall'Ospedaliere, che funge da Segretario.
Paragr. 3 - La convocazione avviene ad iniziativa del Presidente, sentiti i Gran Priori, mediante
invio di lettera raccomandata almeno un mese prima della data stabilita per la riunione.
Paragr. 4 - Le delibere del Comitato di coordinamento vengono comunicate dal Presidente al
Consiglio Direttivo nella prima seduta utile.
COMMISSARIO MAGISTRALE
Art. 19
Paragr. 1 - Con Decreto Consiliare è nominato all'Associazione un Commissario Magistrale
ogniqualvolta si manifestano difficoltà di gestione o di altri fatti che ostacolano l'ordinato svolgersi
della vita associativa.
Paragr. 2 - Il Commissario Magistrale dovrà essere un membro dell'Ordine.
Paragr. 3 - Il Commissario Magistrale ha poteri di ordinaria amministrazione. Gli atti di
straordinaria amministrazione devono essere ratificati con Decreto Consiliare.
Pubblicato dalla Cancelleria del S.M.O.M.,
a cura del Segretariato per le Comunicazioni
16
Prefazione
Estremamente affascinato, da sempre, dal ruolo storico dell’Ordine e, dal
momento della mia ricezione come Donato sette anni fa, dalla sua splendida
dimensione ecclesiale e poliedricità esistenziale, ne ho approfondito le
tematiche arricchendole anche con riflessioni, per estrapolazioni e collazioni
compilative personali o di illustri Autori, elaborando un lavoro che, pur
senza particolari pretese, avendo costituito per me un buon momento
integrativo iniziatico, ritengo essere di un certo interesse.
Non escludendo, tuttavia, che l’informazione possa divenire esperienza e che
l’esperienza si trasformi in conoscenza, se l’approccio empirico del lettore
non si consuma nella distrazione, come avvertiva Walter Benjamin, allora
questo libro può avere un’ulteriore valenza inserendosi, sia pur
marginalmente, nel solco di quelle Opere la cui vocazione esistenziale, la cui
funzione antropologica è quella di concorrere a trasformare la memoria in
esperimento, in costruzione dell’uomo.
Questo libro, infatti, ha una sua utilità sia se ci si avvale del valore attivo
delle sue enunciazioni, sperimentandolo e intendendolo come un momento di
prassi o di essa eziologico, sia prendendo coscienza del proprio tempo e del
proprio ruolo, aprendo spazi inusitati di senso tra il possibile e le sofferte
certezze del mondo reale della vita quotidiana.
Del resto, per dirla con Wittgenstein, i problemi della vita restano insolubili
finchè si pensa di coglierli in superficie: essi devono essere percepiti e
afferrati nella profondità, immersi nel flusso dell’esperienza e dell’esistenza.
Una tale esperienza funge, quindi, anche da “acceleratore della coscienza”
costituendo un’assicurazione morale di cui una società può disporre.
17
D’altro canto, si può giungere alla scoperta del proprio volto non comune,
pur nella sostanziale eguaglianza della coscienza, rintracciando una propria
singolarità scrutando nella propria storia.
Ovviamente, istituzionalizzandosi nell’intimo di ciascuno una oggettiva
argomentazione critica, non si può non scoprire l’inquietudine per la
riaffermazione della propria finitudine, ma nel contempo si affievolisce la
propria solitudine giacchè immersi nel coacervo solidale della
confratellanza melitense e, soprattutto, grazie ad un più profondo e
consapevole percorso di fede, anche attraverso ognuna delle pagine della
storia della salvezza costituite dalle Sacre Scritture, progressivamente si è
condotti verso orizzonti di amore più alti e perfetti spalancando gli occhi su
quell’abisso di luce che è Cristo mentre l’incertezza lascia il posto alla
consapevolezza, appunto, che “ solo da Dio viene la vera rivoluzione, il
cambiamento decisivo per il mondo”.
Dunque, non solo d’estasi tratta il percorso del Cavaliere, bensì del vero e
proprio innesto di un seme che germinando “apre la sua strada sotto il
terreno sordo e opaco dell’esistenza terrena(1)”: ciascun passo “è da
considerarsi come espressione della paziente educazione di Dio nei confronti
della durezza di cuore o del collo indurito dell’uomo(2)”.
Mi auguro, pertanto, che il lettore, rintracciando l’impulso nativo di questo
lavoro che, direbbe Fuentes, obbliga a renderci conto della nostra
immersione nel tempo tra vita, morte e memoria, scopra che “il significato
del libro non è dietro di noi bensì che il suo volto ci guarda dal futuro(3)”.
Mi auguro, infine, che questo lavoro possa “contribuire a rafforzare il
fervore e la disponibilità dei Cavalieri e induca quanti aspirano a far parte
della milizia giovannita a cogliere la palpitante attualità dei suoi ideali e a
far propria la difesa dei principi cristiani(4)”.
Cav. di Grazia Magistrale Raimondo Villano
_______________
(1) Gianfranco Ravasi, I Colleghi del Vangelo, Sole 24 Ore, 2007.
(2) Ibid.
(3) Ezio Raimondi, Un’etica del lettore, Voci, Mulino, 2007.
(4) S.A.E. il Principe e Gran Maestro Fra’ Andrew Bertie; (Roma, dal Palazzo Magistrale, il 24 giugno 1995)
Presentazione della pubblicazione “Cavalieri di Malta. Una leggenda verso il futuro”, a cura del
Cavaliere di Onore e Devozione Barone Marcello Maria Marrocco Trischitta, Acismom, 1995.
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Raimondo Villano
“Do not try to become a successful man,
but rather a valuable man”
Albert Einstein
Born in 1960. Lives between Rome and Torre Annunziata. His wife is a biologist,
pharmacist, social assistant and talented professor of sciences in the Classical and Scientific
State High schools; the son is a brilliant university mathematician. Role: General Manager of
Villano International Business Team from 2012 with 16 business, consulting & service
activities (including: international affairs, high-end real estate, housing, construction and restoration,
import-export, food, computer science, healthcare, art and culture); Member (since 2013), Associate
Professor in History of Health Administration Pharmaceutical Department (2014) and Honorary
Member of Ruggero II University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, 2015); Trader (since
1976), Independent Financial Trading Operator of Stocks and Forex (since 1983), Knight Sovereign
Military Order of Malta (since 2002, presented by the Knight of Justice Fr. Giorgio Maria Castriota
Scanderbeg, descendant of Eroe founder of the Kingdom of Albania); President of the Chiron social and
humanitarian Foundation (since 1985); Single Director Chiron Publisher (since 2006). Academies:
History of Sanitary Art -Ministry Cultural Heritage (2001), Neapolitan Society History of Italy (2008),
Noble (2006), already Pontifical Tiberina), Melitensi Studies (2002), Medical Tradition Smithsonian
Institution-USA (2010), International Society History Pharmacy, Noble Pharmaceutical Chemistry
College (ad honorem, 2006). Over 100 conferences and chairs in dozens of congresses. He
collaborates with important national and international magazines. He is Advisory Board Member for
the US publisher DPC, which publishes in over 150 countries. Studies: Classical; Degree and Enabling:
Pharmacy (1985); Certified courses of: Medicinal Plants; Cosmetic Techniques; Work safety; Food
safety; History; Social Doctrine Church; Theology. Honorary degrees: Humanities and Social Sciences
(2009); History and Philosophy (2010); Communication Sciences (2013); Diplomacy and International
Studies (2015). Master honoris causa: Science Medical Ethics (2010). He was author, organizer and
chairman of Security Course for Managers, obtaining High Patronats of Head of State and United
Nations (2000), Diplomatic Councilor of Aerec dpt ENVA 2011-15, Secretary of International
Committee Biothecnologies Wabt-Unesco 2008-13, member of World Academy Biomedical
Technology (Unesco 2007-12), 11 years in IBD’s Health Security Scientific Committee (Security Court
Company of Judiciary Court Appeal of Naples), Beaumont Onlus Foundation Cancer Research chaired
by Nobel Prize Tarro and Prefect of Naples (2011-12), European Academic for Economic and Cultural
Relations 2004-2015. For 32 years he is a member and holder of an important pharmacy until 2010. He
has been a member since 1990, a 29 years Secretary from 1990 to 1995 (among the youngest in Italy)
and President 2000-01 of Rotary Club Pompei-Vesuvius, 14 years Delegate Of District Governors 2100-
Italy (more than 3.000 Rotarians and around 80 Clubs) and at ICR For Rotary Italia; in National
Committee of Italy: Professional Ethics, World Action, Computer Science; among many international
roles: archeology Pompeii-Carthage; Magna Grecia Prize Committee; author and presenter at the World
Rotary Legislative Council on the International Day for the Protection of Life (2001-04). From 1986 to
1990 President of Naples, National Coordinator and Founder of Young Pharmacists Federation;
National Representative Federative Syndicate. Assistant Professor of Microbiology in Pharmacy Faculty
of Naples University (1985-90, Chair Prof. Lembo-National Istitut Superior of Health). International
Group Member of the ISHP Pharmacopoeia Study (Berne University, 2012-13). As part of the “World
no-tobacco day” events, he has participated in various initiatives at the Ministry of Health. Proponents
and godfathers of various Honorary Members, including: Archibishop of Pompeii Francesco Saverio
Toppi, since 2013 Servant of God in the Cause of Beatification and Canonization (Rotary, 1992); Dino
De Laurentiis (proposed in 2000), Hollywood Film Producer and Career Oscar Award (Rotary, 2001);
Antonio Greco, Court of Justice President (Rotary, 2000); Giulio Tarro, virologist and Candidate for the
Nobel Prize of Medicine 2000 and 2015 (Asas, 2011); Gianni Rivera, Vice Soccer World Champion
(Aerec, 2012); Patrizio Polisca, who was already assisting the doctors of Paul VI and John Paul II and
the Pope’s Doctor with Benedict XVI and Francis and Vatican Health Director; Gualtiero Ricciardi,
President of the Institute of Higher Health. International Awards: Honorary Diploma for Unique
Exceptional Services in the 5 Actives of Rotary International President (Evanston 2001: only 100 / year
27
/ 1.5 million members); Benevolence Anti-Crime-Task Force Rotary Italy, Albania, Former Yugoslavia,
S. Marino (Zurich 2001); Sapientia Mundi-Ethics (Rm 2008); Gold Legion-Work Union (Rm 2010);
Veritas in Charitate-Religion (2011); Bonifaciano-Culture and Society (2011); Norman Ac.-Publishing
Gold Medal (Rm 2014); Norman Ac.-Health Galen (Rm 2014); Norman Ac.-Health Galen 2 ^ ed. (Rm
2015); Norman Ac.-Art photo Gold Medal (Rm 2015). National awards: Aesculapius-Health patronage
Presidency Council of Italian Ministers (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Historical-
Scientific Research (Rm 2006); LXV Stramezzi-Health (Rm 2007); Capitoline-Humanitarian Activity
(Rm 2010); Tiberino-Culture (Rm 2012); LXXIV Serono-History and Literature (Rm 2012), Aerec-
Culture (Rm 2013); Certificate of Merit for Public Health (Rome, DPR 2013): only 269 from 1800;
Tiberin-Science (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Historical-scientific research (Rm 2014);
Silver Medal for Merit Public Health (Rome, DPR 2016); Special Prize Asas-Mi.BACT-Historical
studies in biomedical and pharmaceutical sciences (Rm 2016). He is the author of a large and qualified
literary production of more than 790 health, professional, scientific, historical, religious, and artistic
publications, most of which are in critical review, indexed and impact factor reviews; over 50 books
(of which 14 with a total of 35 editions and 19 reprints, numerous translations also in English, French,
German and Spanish) with prestigious publishers such as Zanichelli, with patronage from the Ministry
of Cultural Heritage, Unesco, Rotary, University, etc. From nationally-recognized Headquarter offices
in over 120 Italian Libraries (including: Quirinale, National Academy of Sciences, Ministries) and in
more than 40 nations (including National Institute Health-USA, Nationale de France, Congress UK)
Culture, Universities, Museums. At the Frankfurt Fair he debuted a book. Over 80 multimedia works
(in several languages and multiple editions and reprinting) often of great prestige and published with
prestigious publishers and patrons (including Bayer S.p.A.). Catalogs: Library of Congress UK
Authority (NACO); Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of
National Institutes of Health (NIH) U.S.A .; Magistrale Library S.M. Malta Order; Library of the
Vatican Foundation Joseph Ratzinger-Benedict XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge
UK since 2010; Opac Sbn with over 200 works; BAC Ministry Authority Card. Various books have
appreciations from institutional authorities, including some European rulers and several times the Head
of State and the Holy Father.
* * *
Some books: Global Information Society, 1996; Rotary for Men, 2001; Safety Management in
Pharmacy (Dr. Renzulli, formerly United Nations Security Adviser, 2004); Art and History Pharmacy
(presentation by Prof. Ledermann, President Em. International Society History Pharmacy, 2 ed., 2006);
History and activities of SMOM (4 ediz., 2007); Pharmaceutical Meridianes between secular ethics and
catholic moral (presentation by Prof. Tarro, Nobel Prize Candidate, 3 ed., 2008); Thesaurus
Pharmacologicus (presentation by Italian Pharmacists President Dr. Mandelli 2009); Time sculpted in
silence eternity. Reflections on diacronical investigation for homo faber memory (presentation by:
honorable historical figures Fra’ von Lobstein; prestigious critics and Rotary International Governor
Prof. Carosella, 6 rist, 2010); Pharmaceutical Activities of the Kingdom of Naples (presentation by
President Italian Academy of Pharmacy History Dr. Corvi, 2010); Logos and theophany in digital time
(presentation by Bishop Trafny, Dpt Science-Faith Pontifical Council Culture, 2012); Religious Aspects
and ecclesial dimension SMOM (2013); Pharmacy Museums: echoing the past for a future ransom
(presentation by Prof. Ledermann, Director of Library Switzerland, 2015); Photographs - about 200 of
his works, selected for philosophical and creative themes among those realized in over 40 years (2015).
Among the multimedia: Art and history pharmacy notes (patronage Italian Academy of Pharmacy
History, 2002); Influenza A / H1N1 (patronage UNESCO, 2009).
“I've learned so much from you, Mens...
I learned that everyone wants to live on the top of the mountain,
without knowing that true happiness lies in how this mountain has been climbed”
Gabriel Garcia Marquez

More Related Content

Similar to R. Villano - S.M. Ordine di Malta L'ACISMOM

Statuto e Costituzione
Statuto e CostituzioneStatuto e Costituzione
Statuto e Costituzione
frantex
 
R. VILLANO - UNIFORMS VOL. 2 IT-2019 5-3
R. VILLANO - UNIFORMS  VOL. 2  IT-2019 5-3R. VILLANO - UNIFORMS  VOL. 2  IT-2019 5-3
R. VILLANO - UNIFORMS VOL. 2 IT-2019 5-3
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 4-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019  4-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019  4-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 4-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 1-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019 1-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019 1-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 1-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 3-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019  3-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019  3-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 3-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019 2-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 2-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 1-5R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 1-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 4-5R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 4-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 5-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 5-5R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 5-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 5-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 3-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 3-5R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 3-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 3-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 5-5
R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 5-5R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 5-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 5-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 4-5R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 4-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 3-5
R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 3-5R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 3-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 3-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 2-5
R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 2-5R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 2-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 2-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 4-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 4-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 4-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 4-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 3-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 3-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 3-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 3-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
Raimondo Villano
 

Similar to R. Villano - S.M. Ordine di Malta L'ACISMOM (20)

Statuto e Costituzione
Statuto e CostituzioneStatuto e Costituzione
Statuto e Costituzione
 
R. VILLANO - UNIFORMS VOL. 2 IT-2019 5-3
R. VILLANO - UNIFORMS  VOL. 2  IT-2019 5-3R. VILLANO - UNIFORMS  VOL. 2  IT-2019 5-3
R. VILLANO - UNIFORMS VOL. 2 IT-2019 5-3
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 4-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019  4-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019  4-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 4-5
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 1-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019 1-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019 1-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 1-5
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 3-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019  3-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019  3-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 3-5
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019 2-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11  IT-2019 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 11 IT-2019 2-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 1-5R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 1-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 4-5R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 4-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 5-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 5-5R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 5-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 5-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 3-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 3-5R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7    IT-2019) 3-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 7 IT-2019) 3-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 5-5
R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 5-5R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 5-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 5-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 4-5R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 4-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 3-5
R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 3-5R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 3-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 3-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 2-5
R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 2-5R. VILLANO - CAT & DOG  (VOL. 6 IT-2018) 2-5
R. VILLANO - CAT & DOG (VOL. 6 IT-2018) 2-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 4-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 4-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 4-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 4-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 3-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 3-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 3-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 3-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano - S.M. Ordine di Malta L'ACISMOM

  • 1. 1 Raimondo Villano ACISMOM “Dunque chi vuole comprendere il mondo - e la Chiesa - di oggi, chi vuole contribuire con piena coscienza delle proprie responsabilità alla costruzione del loro futuro, deve conoscere il loro passato, deve porsi di fronte alla loro storia. Nessun albero può crescere in altezza se è privo di radici” Mons. Walter Brandmüller
  • 2. 2 ISBN 978-88-904235-43, CDD 900 VIL tui 2008, 4^ edizione (esaurita), pp. 390, Pergamena, ottobre 2009. Con il patrocinio dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria (Mi.B.A.C.). Secondo S.E. Ven. Balì Gran Croce di Giustizia Fra’ Franz Von Lobstein, già Gran Priore di Roma e Membro del Sovrano Consiglio del Sovrano Militare Ordine di Malta, “il libro si distingue per approfondita informazione e scorrevolezza di esposizione”. Apprezzato da numerose Autorità civili, religiose e melitensi, tra cui: il Capo dello Stato, il Santo Padre, S.A. E.ma il Principe e Gran Maestro del SMOM, vari regnanti d’Europa e Alti Prelati. “Non mi importa il colore della tua pelle, non mi curo del tuo credo religioso, non mi interessa la tua fede politica. Solo ti chiedo: qual è la tua sofferenza?” Schweitzer ACISMOM Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta “Non venne per essere servito, ma per servire” Marco (10, 45) L’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta A.C.I.S.M.O.M. riunisce, nell’ambito della vita costituzionale dell'Ordine, tutti i membri dell'Ordine appartenenti ai Gran Priorati della Veneranda Lingua d’Italia. Essa è ente di diritto pubblico compreso nell'ordinamento giuridico melitense ed ha la propria sede a Roma in Piazza del Grillo.
  • 3. 3 In tempo di pace l’Associazione esplica attività ospedaliera e sanitaria in cooperazione con i servizi sanitari italiani, mediante convenzioni con dicasteri ed enti italiani. In tempo di guerra l’Associazione provvede all'assistenza ospedaliera e sanitaria dei malati e feriti in conformità a convenzioni con la Repubblica italiana ed in osservanza delle Convenzioni internazionali di Ginevra del 12 agosto 1949. La cooperazione dell’Associazione con i servizi sanitari italiani è attuata in piena autonomia mediante proprie unità sanitarie; il suo emblema è la croce bianca ottagona in campo rosso del Sovrano Militare Ordine di Malta. Nel servizio di guerra, godendo dei privilegi previsti dalle convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 per le società di soccorso, l'Associazione usa lo speciale distintivo di neutralità. Tutto il materiale utilizzato dalle unità sanitarie è marcato con i distintivi sopra descritti. Sono organi dell’Associazione: l’Assemblea; il Consiglio Direttivo; il Comitato Esecutivo; il Collegio dei Revisori dei Conti. L’Assemblea rappresenta i membri dell’Ordine ed è composta: dai Gran Priori della Veneranda Lingua d'Italia; dal Presidente dell'Associazione che la presiede; da due Delegati granpriorali per ciascun Gran Priorato, designati con votazione segreta dai Delegati di ciascun Gran Priorato; da cinque membri dell’Ordine, di cui almeno una Dama, nominati dal Sovrano Consiglio. Partecipano di diritto con parere consultivo il Cancelliere dell’Ordine o un suo delegato speciale mentre senza diritto di voto i membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione che non vi partecipano per altro
  • 4. 4 titolo, i membri del Comitato Esecutivo del C.I.S.O.M., il Presidente ed i membri del Collegio dei Revisori dei Conti. Il Presidente e il Vice Presidente sono eletti dall'Assemblea fra i Cavalieri appartenenti almeno alla prima categoria del terzo ceto. Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente, dal Vice Presidente, da quattro Consiglieri di cui almeno una Dama, dall'Assistente Spirituale, dal Generale Direttore Capo del Personale Militare, dal Colonnello Sanitario Capo, dal Capitano Cappellano Capo, dal Direttore Nazionale del C.I.S.O.M., dal Direttore amministrativo (senza diritto di voto). Compete al Consiglio Direttivo, tra l’altro, di deliberare: sull'accettazione di eredità, legati e donazioni; sull'organico e sulla nomina del personale direttivo e dei consulenti; sugli atti di straordinaria amministrazione, previo parere del Collegio dei Revisori dei Conti nel caso di atti di particolare rilevanza. Il Comitato Esecutivo, i cui poteri del Comitato Esecutivo sono fissati dal Consiglio Direttivo, è composto: dal Presidente, dal Vice Presidente, dall'Ospedaliere, dal Tesoriere, dall'Assistente Spirituale, dal Direttore amministrativo (senza diritto di voto). Partecipa il Gran Cancelliere dell’Ordine o un suo delegato speciale. Partecipano, inoltre, con diritto di voto il Generale Direttore Capo del Personale Militare e il Direttore Nazionale del C.I.S.O.M. quando all'ordine del giorno sono trattate questioni che concernono il Corpo Militare o il Corpo di Soccorso. L’Assistente Spirituale è eletto dall’Assemblea nella persona di un Cappellano dell'Ordine e provvede alle necessità spirituali e liturgiche dell'Associazione nonché coordina il servizio religioso e di assistenza spirituale delle strutture sanitarie.
  • 5. 5 I titolari delle cariche di Generale Direttore Capo del Personale Militare, di Colonnello Sanitario e di Capitano Cappellano Capo sono nominati con Decreto del Capo dello Stato Italiano su designazione del Presidente dell’Associazione inoltrata al Ministero italiano della Difesa. Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri effettivi (dei quali almeno uno iscritto all'Albo italiano dei Revisori Ufficiali dei Conti) scelti preferibilmente fra i membri dell'Ordine e due membri supplenti (di cui almeno uno iscritto nell'Albo italiano dei Revisori Ufficiali dei Conti) scelti preferibilmente fra i membri dell'Ordine. Il Comitato di coordinamento, composto dai Gran Priori della Veneranda Lingua d’Italia, dal Presidente, dal Vice Presidente e dall'Ospedaliere dell'Associazione, ha il compito di formulare proposte per garantire un armonico ed omogeneo sviluppo delle iniziative dell'Associazione e dei Gran Priorati nell'ambito delle rispettive competenze in vista di realizzare i fini istituzionali del Sovrano Ordine. Alle riunioni del Comitato partecipa il Gran Cancelliere o un suo delegato speciale. L’A.C.I.S.M.O.M. ha istituito in Italia, alla fine del II Conflitto Mondiale, il primo Centro Antidiabete (CAD) in Via della Croce a Roma, allo scopo di assistere e curare, con la distribuzione dell’insulina fornita dalle Autorità Alleate, i Pazienti affetti da Diabete. Con il diffondersi della malattia l’Associazione dei Cavalieri Italiani si è fatto carico di proseguire l’assistenza al Diabetico, istituendo il 26/3/56 il Centro Antidiabete
  • 6. 6 (CAD) sempre a Roma in via Tagliamento 55 cui ha poi fatto seguito l’apertura di ulteriori CAD in alcune Regioni italiane. Attualmente sono in attività 8 CAD di cui uno anche Poliambulatorio nella Regione Lazio, 1 CAD nella Regione Lombardia, 1 CAD e 2 Poliambulatori nella Regione Campania, 1 CAD nella Regione Puglia. Queste strutture sono preposte alla prevenzione, diagnosi e cura del Diabete Mellito e delle sue complicanze, collaborando in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.), seguendo un numero complessivo di oltre 35.000 soggetti, controllando tutti gli aspetti della malattia in campo metabolico, cardioangiologico, neurologico, oculistico e seguendo i Pazienti con le più aggiornate terapie. Di seguito si riportano le località ed i recapiti dei singoli CAD: Andria 70031 (Bari) - Via Bòttego, 9; Latina 04100 - Via Pionieri della Bonifica snc; Milano 20125 - Via Rezia, 4; Napoli 80100 - Via del Priorato; Napoli 80135 - Via Trinità alla Cesarea, 23; Roma 00144 - Piazza Marconi, 12; Roma 00154 - Via Giovanni da Empoli, 4/c; Roma 00172 - Via Palmiro Togliatti; Roma 00177 - Via Ariano Irpino, 7; Roma 00183 - Via Concordia, 38; Roma - Via Camillo Negro, 16; Viterbo 01100 - Via Genova, 120.
  • 7. 7 “La Santa Sede apprezza i numerosi servizi che ... (l’Ordine) rende alla causa dell’evangelizzazione e, in particolare, le molteplici iniziative di bene che costantemente promuove in favore dei bisognosi... vi incoraggio a proseguire con generosità nel vostro cammino di fedeltà a Cristo e alla sua Chiesa” Papa Giovanni Paolo II, 22 giugno 2004 STATUTO ACISMOM Visto l’art. 4 del Decreto Consiliare N. 20502 del 15 marzo 1999; Viste le proposte avanzate da Don Sforza Marescotto Ruspoli, dei Principi di Cerveteri, Cavaliere di Onore e Devozione, Commissario Magistrale; Visto l’art. 34 par. 1 della Carta Costituzionale; Udita la relazione di S.E. il Gran Cancelliere; NOI FRA’ ANDREW BERTIE PRINCIPE E GRAN MAESTRO con il parere del Sovrano Consiglio che si è espresso favorevolmente ABBIAMO DECRETATO E DECRETIAMO Articolo 1 E’ approvato lo Statuto dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta nel testo allegato. Articolo 2 Lo Statuto entrerà in vigore il 1° Ottobre 1999 e sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale. Articolo 3 La Cancelleria resta incaricata dell’esecuzione del presente Decreto. F.to: Fra’ Andrew Bertie F.to: Carlo Marullo di Condojanni Gran Cancelliere FINALITA’ DELL'ASSOCIAZIONE Art. 1
  • 8. 8 L'Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta (A.C.I.S.M.O.M.) riunisce, nell'ambito della vita costituzionale dell'Ordine, tutti i membri dell'Ordine appartenenti ai Gran Priorati della Veneranda Lingua d'Italia. L'Associazione è ente di diritto pubblico compreso nell'ordinamento giuridico melitense ed ha la propria sede in Roma. Art. 2 Paragr. 1 - L'Associazione ha come scopo l'attuazione pratica dei fini istituzionali del Sovrano Militare Ordine di Malta, secondo il disposto dell'art. 229 del Codice melitense. Paragr. 2 - In tempo di pace l'Associazione esplica attività ospedaliera e sanitaria in cooperazione con i servizi sanitari italiani, mediante convenzioni con dicasteri ed enti italiani. Paragr. 3 - In tempo di guerra l'Associazione provvede all'assistenza ospedaliera e sanitaria dei malati e feriti in conformità a convenzioni con la Repubblica italiana ed in osservanza delle Convenzioni internazionali di Ginevra del 12 agosto 1949. Art. 3 La cooperazione dell'Associazione con i servizi sanitari italiani di cui al precedente articolo, è attuata in piena autonomia mediante proprie unità sanitarie. EMBLEMA DELL'ASSOCIAZIONE Art. 4 L'emblema dell'Associazione è la croce bianca ottagona in campo rosso del Sovrano Militare Ordine di Malta. Nel servizio di guerra, godendo l'Associazione dei privilegi previsti dalle convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 per le società di soccorso, usa lo speciale distintivo di neutralità. Tutto il materiale utilizzato dalle unità sanitarie è marcato con i distintivi sopra descritti. ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE Art. 5 Sono organi dell'Associazione: a) l'Assemblea; b) il Consiglio Direttivo; c) il Comitato Esecutivo; d) il Collegio dei Revisori dei Conti. L'ASSEMBLEA Art. 6 Paragr. 1 - L'Assemblea rappresenta i membri dell'Ordine ed è composta:
  • 9. 9 a) dai Gran Priori della Veneranda Lingua d'Italia; b) dal Presidente dell'Associazione che la presiede; c) da due Delegati granpriorali per ciascun Gran Priorato, designati con votazione segreta (anche per posta) dai Delegati di ciascun Gran Priorato riuniti in assemblea su convocazione del Gran Priore; d) da cinque membri dell’Ordine, di cui almeno una Dama, nominati dal Sovrano Consiglio. Paragr. 2 - Partecipa di diritto all’Assemblea con parere consultivo il Cancelliere dell’Ordine o un suo delegato speciale. Paragr. 3 - Partecipano di diritto all'Assemblea senza diritto di voto: a) i membri del Consiglio Direttivo dell'Associazione che non vi partecipano per altro titolo; b) i membri del Comitato Esecutivo del C.I.S.O.M.; c) il Presidente ed i membri del Collegio dei Revisori dei Conti. Paragr. 4 - Su designazione del Presidente, possono essere invitati di volta in volta a partecipare all'Assemblea senza diritto di voto i membri dell'Ordine che ricoprono particolari incarichi o che possono portare un contributo su specifici argomenti. Paragr. 5 - I Delegati e i membri di cui al paragr. 1 lett. c) e d) durano in carica quattro anni. Art. 7 Paragr. 1 - L'Assemblea è convocata dal Presidente almeno due volte l'anno per deliberare entro il mese di aprile in ordine al bilancio consuntivo ed entro il mese di dicembre per quello preventivo, mediante invio ai componenti e ai partecipanti, di cui al precedente articolo, di lettera raccomandata, spedita almeno trenta giorni prima della data fissata per la prima convocazione, con l'indicazione del luogo ove essa si tiene nonché dell'ordine del giorno. Non raggiungendosi il numero legale, l'Assemblea si intende convocata in seconda convocazione per il giorno feriale successivo, alla stessa ora e nel medesimo luogo. Paragr. 2 - L'Assemblea è anche convocata ogni qualvolta il Presidente lo ritiene opportuno o su richiesta scritta del Gran Cancelliere dell’Ordine ovvero, congiuntamente, dei tre Gran Priori ovvero ancora di almeno un terzo dei componenti l'Assemblea. Nella richiesta di convocazione deve essere indicata la materia da porre all'ordine del giorno. Paragr. 3 - Per la valida costituzione dell'Assemblea è necessaria la presenza di almeno la metà più uno dei suoi componenti, in prima convocazione. Per la validità in seconda convocazione occorre la presenza di almeno un terzo dei suoi componenti. Paragr. 4 - L'Assemblea delibera validamente soltanto con la presenza del Gran Cancelliere dell’Ordine o di un suo delegato speciale.
  • 10. 10 Paragr. 5 - Ogni componente l'Assemblea può rappresentare per delega non più di due membri. Paragr. 6 - Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti dei presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente. Paragr. 7 – E’ in facoltà del Gran Cancelliere dell’Ordine di chiedere al Gran Maestro, entro sette giorni, la ratifica di delibere difformi dal parere espresso, dandone contemporanea comunicazione scritta al Presidente, a pena di inefficacia. In caso di mancata ratifica la delibera è automaticamente annullata. Paragr. 8 - Della riunione dell'Assemblea viene steso verbale, che è sottoscritto dal Presidente e dal Segretario eletto dall'Assemblea nel proprio seno. L'originale viene conservato nell'archivio dell'Associazione in apposito registro con fogli numerati; copia ne è rimessa al Gran Magistero e ai Gran Priorati. Art. 8 Paragr. 1 - Compete all'Assemblea: a) eleggere il Presidente ed il Vice Presidente; b) eleggere i quattro Consiglieri del Consiglio Direttivo; c) eleggere l'assistente Spirituale; d) eleggere il Presidente ed i membri del Collegio dei Revisori dei Conti; e) deliberare sui bilanci preventivo e consuntivo; f) deliberare su proposte di modifiche statutarie, la cui approvazione è disposta con Decreto Consiliare; g) eleggere all'inizio dell'Assemblea due scrutatori per le votazioni e il Segretario che redige il verbale. Paragr. 2 - Le elezioni delle cariche avvengono a scrutinio segreto e a maggioranza di voti dei presenti. Qualora questa non venga raggiunta dopo due scrutini, al terzo è eletto chi riporta il maggior numero di voti. IL PRESIDENTE E IL VICE PRESIDENTE Art. 9 Paragr. 1 - Il Presidente e il Vice Presidente sono eletti dall'Assemblea fra i Cavalieri appartenenti almeno alla prima categoria del terzo ceto, di una terna indicata dal Sovrano Consiglio su proposta del Gran Cancelliere. Essi restano in carica un quadriennio e sono rieleggibili una sola volta, salvo dispensa concessa con Decreto Consiliare.
  • 11. 11 Paragr. 2 - Gli eletti non possono assumere le loro funzioni se non dopo essere stati confermati con Decreto Consiliare. Art. 10 Paragr. 1 - Al Presidente spetta: a) di rappresentare l'Associazione nei confronti dei terzi; b) di esercitare i poteri delegatigli dal Consiglio Direttivo; c) di convocare e presiedere il Consiglio Direttivo, il Comitato Esecutivo e l'Assemblea; d) di dar corso alle deliberazioni prese dal Consiglio Direttivo, dal Comitato Esecutivo e dall'Assemblea; e) di comunicare al Gran Magistero i bilanci preventivo e consuntivo approvati dall'Assemblea; f) di presentare annualmente al Gran Magistero una relazione sulla situazione spirituale, assistenziale, patrimoniale e finanziaria dell'Associazione; g) di designare i membri di eventuali rappresentanze speciali dell'Associazione in Italia o all'estero; h) di richiedere le superiori approvazioni ove prescritte; i) il potere di firma, che deve essere esercitato congiuntamente al Direttore amministrativo, per gli atti che comportano, direttamente o indirettamente, oneri di spesa. Paragr. 2 - Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso di impedimento o di assenza ed esercita i poteri delegatigli dal Comitato Direttivo. IL CONSIGLIO DIRETTIVO Art. 11 Paragr. 1 - Il Consiglio Direttivo è composto: dal Presidente; dal Vice Presidente; da quattro Consiglieri, di cui almeno una Dama; dall'Assistente Spirituale; dal Generale Direttore Capo del Personale Militare; dal Colonnello Sanitario Capo; dal Capitano Cappellano Capo; dal Direttore Nazionale del C.I.S.O.M.; dal Direttore amministrativo, senza diritto di voto. Paragr. 2 - I Consiglieri sono eletti dall'Assemblea fra i membri dell'Associazione, durano in carica un quadriennio e sono rieleggibili per una sola volta, salvo dispensa concessa con Decreto Consiliare. Essi non possono assumere le funzioni se non dopo essere stati confermati con Decreto Consiliare. Paragr. 3 – I poteri per la gestione ordinaria e, previa autorizzazione del Consiglio Direttivo ai sensi dell’art.12 lettera c), straordinaria delle attività dell’Associazione spettano al Direttore Amministrativo, il quale presenta al Consiglio Direttivo, almeno ogni tre mesi, un rapporto
  • 12. 12 sull’andamento della gestione, sugli impegni di spesa e sulla situazione economica e finanziaria dell’Associazione, specie con riguardo al rispetto delle previsioni di bilancio. Paragr. 4 - Il Consiglio Direttivo, con le maggioranze di cui all'art. 13 paragr. 4, in deroga a quanto previsto dal paragr.3: a) può delegare al Presidente e al Vice Presidente singoli poteri; b) può delegare a due Consiglieri le funzioni di Ospedaliere e di Tesoriere; c) può deliberare di attribuire in tutto o in parte al Comitato Esecutivo di cui all'art. 14 i propri compiti. Paragr. 5 - L'Ospedaliere sovraintende, gestisce, controlla e dà impulso alle opere dell'Associazione proponendo l'adozione delle misure più idonee. Paragr. 6 - Il Tesoriere sovraintende alla contabilità e alla tesoreria; controlla le spese da chiunque e per qualsiasi motivo effettuate in nome dell'Associazione; provvede ad ispezioni amministrative e contabili sia presso la sede, sia presso le unità sanitarie; predispone, osservando i principi contabili della chiarezza e precisione, i bilanci preventivo e consuntivo, illustrandoli con apposita relazione sull'andamento della gestione associativa. Paragr. 7 – Alle riunione del Consiglio Direttivo partecipa il Gran Cancelliere dell’Ordine o un suo delegato speciale. Paragr. 8 - I membri del Consiglio Direttivo rispondono sia nei rapporti interni che esterni per gli atti commissivi o omissivi rientranti nella propria competenza statutaria o delegata. L’azione di responsabilità contro i membri del Consiglio Direttivo è deliberata dall’Assemblea ovvero, in regime commissariale ai sensi dell’art.19, con Decreto Consiliare ed è esercitata dal nuovo Consiglio Direttivo ovvero dal Commissario Magistrale. Paragr. 9 – Al Presidente, in caso di vacanza, succede il Vice-Presidente, a sua volta sostituito nella carica dal Consigliere più anziano. Qualora il Consigliere più anziano assuma la carica di Vice-Presidente o in caso di vacanza nella carica di Consigliere, il Consiglio Direttivo procede a cooptazione, con scrutinio segreto e con le maggioranze di cui all’art.13 par.4, risultando cooptato il membro dell’Associazione che abbia riportato il maggior numero di voti. Art. 12 Compete al Consiglio Direttivo: a) di deliberare sull'accettazione di eredità, legati e donazioni; b) di deliberare sull'organico e sulla nomina del personale direttivo e dei consulenti;
  • 13. 13 c) di deliberare sugli atti di straordinaria amministrazione, previo parere del Collegio dei Revisori dei Conti nel caso di atti di particolare rilevanza; d) di sottoporre all'approvazione dell'As-semblea i bilanci preventivo e consuntivo. Art. 13 Paragr. 1 - Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente o, in assenza o impedimento, dal Vice Presidente, ogniqualvolta lo ritenga opportuno e in ogni caso trimestralmente, ovvero quando ne sia richiesto da almeno tre dei suoi componenti. Paragr. 2 - La convocazione è effettuata mediante lettera raccomandata, con l'analitica indicazione dell'ordine del giorno, spedita almeno venti giorni prima della data fissata per la riunione, ovvero, in caso di urgenza, telegraficamente, almeno cinque giorni prima. Paragr. 3 - Il Consiglio Direttivo non può deliberare senza la presenza del Presidente o del Vice Presidente nonché del Gran Cancelliere dell’Ordine o di un suo delegato speciale, il quale può chiedere la ratifica del Gran Maestro per le delibere per le quali ha espresso parere contrario. In tal caso si applica il disposto dell'art. 7, paragr. 7. Paragr. 4 - Il Consiglio Direttivo è in numero legale se è presente la maggioranza assoluta dei componenti di cui all'art. 11 paragr. l. Le deliberazione vengono prese a maggioranza di voti dei presenti; in caso di parità prevale il voto del Presidente. Paragr. 5 - Della riunione viene steso verbale che è sottoscritto dal Presidente e dal Segretario scelto dal Consiglio Direttivo nel proprio seno. Il verbale è trascritto in apposito registro con fogli numerati. IL COMITATO ESECUTIVO Art. 14 Paragr. 1 - Il Comitato Esecutivo è composto: dal Presidente; dal Vice Presidente; dall'Ospedaliere; dal Tesoriere; dall'Assistente Spirituale; dal Direttore amministrativo, senza diritto di voto. Paragr. 2 - Partecipa al Comitato Esecutivo il Gran Cancelliere dell’Ordine o un suo delegato speciale. Paragr. 3 - Partecipano al Comitato Esecutivo con diritto di voto il Generale Direttore Capo del Personale Militare e il Direttore Nazionale del C.I.S.O.M. quando all'ordine del giorno sono trattate questioni che concernono il Corpo Militare o il Corpo di Soccorso. Paragr. 4 - I poteri del Comitato Esecutivo sono fissati dal Consiglio Direttivo. Paragr. 5 - Si applicano al Comitato Esecutivo le disposizioni dell'art. 11 paragr. 8 e dell'art. 13.
  • 14. 14 L'ASSISTENTE SPIRITUALE Art. 15 L'Assistente Spirituale è eletto dall'Assemblea nella persona di un Cappellano dell'Ordine, resta in carica per un quadriennio ed è rieleggibile. La funzione di Assistente Spirituale può essere conferita alla stessa persona che riveste la carica di Capitano Cappellano Capo. L'Assistente Spirituale provvede alle necessità spirituali e liturgiche dell'Associazione e coordina il servizio religioso e di assistenza spirituale delle strutture sanitarie. IL GENERALE DIRETTORE CAPO DEL PERSONALE MILITARE, IL COLONNELLO SANITARIO E IL CAPITANO CAPPELLANO CAPO Art. 16 I titolari delle cariche di Generale Direttore Capo del Personale Militare, di Colonnello Sanitario e di Capitano Cappellano Capo sono nominati con Decreto del Capo dello Stato Italiano su designazione del Presidente dell'Associazione inoltrata al Ministero italiano della Difesa. I loro compiti sono determinati dalle convenzioni con la Repubblica italiana che disciplinano il Corpo Militare dell'Associazione. IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Art. 17 Paragr. 1 - Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri effettivi tra cui il Presidente, dei quali almeno uno iscritto all'Albo italiano dei Revisori Ufficiali dei Conti, scelti preferibilmente fra i membri dell'Ordine. Devono inoltre essere eletti due membri supplenti di cui almeno uno iscritto nell'Albo italiano dei Revisori Ufficiali dei Conti, scelti preferibilmente fra i membri dell'Ordine. Paragr. 2 - I componenti del Collegio sono eletti per un quinquennio dall'Assemblea e sono rieleggibili una sola volta, salvo dispensa concessa con Decreto Consiliare. Paragr. 3 - Gli eletti non possono assumere le loro funzioni se non dopo essere stati confermati con Decreto Consiliare. Paragr. 4 - Il Collegio dei Revisori dei Conti vigila sulla gestione economica, finanziaria e contabile dell'Associazione e ne riferisce all'Assem-blea in sede di approvazione dei bilanci.
  • 15. 15 IL COMITATO DI COORDINAMENTO Art. 18 Paragr. 1 - Il Comitato di coordinamento, composto dai Gran Priori della Veneranda Lingua d'Italia, dal Presidente, dal Vice Presidente e dall'Ospedaliere dell'Associazione, ha il compito di formulare proposte per garantire un armonico ed omogeneo sviluppo delle iniziative dell'Associazione e dei Gran Priorati nell'ambito delle rispettive competenze, quali fissate dallo Statuto Granpriorale tipo, in vista di realizzare i fini istituzionali del Sovrano Ordine di cui all'art. 2 della Carta Costituzionale. Alle riunioni del Comitato partecipa il Gran Cancelliere o un suo delegato speciale. Paragr. 2 - Il Comitato di coordinamento si riunisce almeno ogni sei mesi per tracciare un consuntivo delle iniziative intraprese e un preventivo di quelle che si intendono intraprendere. Delle riunioni viene steso verbale, che è sottoscritto da uno dei Gran Priori, dal Presidente e dall'Ospedaliere, che funge da Segretario. Paragr. 3 - La convocazione avviene ad iniziativa del Presidente, sentiti i Gran Priori, mediante invio di lettera raccomandata almeno un mese prima della data stabilita per la riunione. Paragr. 4 - Le delibere del Comitato di coordinamento vengono comunicate dal Presidente al Consiglio Direttivo nella prima seduta utile. COMMISSARIO MAGISTRALE Art. 19 Paragr. 1 - Con Decreto Consiliare è nominato all'Associazione un Commissario Magistrale ogniqualvolta si manifestano difficoltà di gestione o di altri fatti che ostacolano l'ordinato svolgersi della vita associativa. Paragr. 2 - Il Commissario Magistrale dovrà essere un membro dell'Ordine. Paragr. 3 - Il Commissario Magistrale ha poteri di ordinaria amministrazione. Gli atti di straordinaria amministrazione devono essere ratificati con Decreto Consiliare. Pubblicato dalla Cancelleria del S.M.O.M., a cura del Segretariato per le Comunicazioni
  • 16. 16 Prefazione Estremamente affascinato, da sempre, dal ruolo storico dell’Ordine e, dal momento della mia ricezione come Donato sette anni fa, dalla sua splendida dimensione ecclesiale e poliedricità esistenziale, ne ho approfondito le tematiche arricchendole anche con riflessioni, per estrapolazioni e collazioni compilative personali o di illustri Autori, elaborando un lavoro che, pur senza particolari pretese, avendo costituito per me un buon momento integrativo iniziatico, ritengo essere di un certo interesse. Non escludendo, tuttavia, che l’informazione possa divenire esperienza e che l’esperienza si trasformi in conoscenza, se l’approccio empirico del lettore non si consuma nella distrazione, come avvertiva Walter Benjamin, allora questo libro può avere un’ulteriore valenza inserendosi, sia pur marginalmente, nel solco di quelle Opere la cui vocazione esistenziale, la cui funzione antropologica è quella di concorrere a trasformare la memoria in esperimento, in costruzione dell’uomo. Questo libro, infatti, ha una sua utilità sia se ci si avvale del valore attivo delle sue enunciazioni, sperimentandolo e intendendolo come un momento di prassi o di essa eziologico, sia prendendo coscienza del proprio tempo e del proprio ruolo, aprendo spazi inusitati di senso tra il possibile e le sofferte certezze del mondo reale della vita quotidiana. Del resto, per dirla con Wittgenstein, i problemi della vita restano insolubili finchè si pensa di coglierli in superficie: essi devono essere percepiti e afferrati nella profondità, immersi nel flusso dell’esperienza e dell’esistenza. Una tale esperienza funge, quindi, anche da “acceleratore della coscienza” costituendo un’assicurazione morale di cui una società può disporre.
  • 17. 17 D’altro canto, si può giungere alla scoperta del proprio volto non comune, pur nella sostanziale eguaglianza della coscienza, rintracciando una propria singolarità scrutando nella propria storia. Ovviamente, istituzionalizzandosi nell’intimo di ciascuno una oggettiva argomentazione critica, non si può non scoprire l’inquietudine per la riaffermazione della propria finitudine, ma nel contempo si affievolisce la propria solitudine giacchè immersi nel coacervo solidale della confratellanza melitense e, soprattutto, grazie ad un più profondo e consapevole percorso di fede, anche attraverso ognuna delle pagine della storia della salvezza costituite dalle Sacre Scritture, progressivamente si è condotti verso orizzonti di amore più alti e perfetti spalancando gli occhi su quell’abisso di luce che è Cristo mentre l’incertezza lascia il posto alla consapevolezza, appunto, che “ solo da Dio viene la vera rivoluzione, il cambiamento decisivo per il mondo”. Dunque, non solo d’estasi tratta il percorso del Cavaliere, bensì del vero e proprio innesto di un seme che germinando “apre la sua strada sotto il terreno sordo e opaco dell’esistenza terrena(1)”: ciascun passo “è da considerarsi come espressione della paziente educazione di Dio nei confronti della durezza di cuore o del collo indurito dell’uomo(2)”. Mi auguro, pertanto, che il lettore, rintracciando l’impulso nativo di questo lavoro che, direbbe Fuentes, obbliga a renderci conto della nostra immersione nel tempo tra vita, morte e memoria, scopra che “il significato del libro non è dietro di noi bensì che il suo volto ci guarda dal futuro(3)”. Mi auguro, infine, che questo lavoro possa “contribuire a rafforzare il fervore e la disponibilità dei Cavalieri e induca quanti aspirano a far parte della milizia giovannita a cogliere la palpitante attualità dei suoi ideali e a far propria la difesa dei principi cristiani(4)”. Cav. di Grazia Magistrale Raimondo Villano _______________ (1) Gianfranco Ravasi, I Colleghi del Vangelo, Sole 24 Ore, 2007. (2) Ibid. (3) Ezio Raimondi, Un’etica del lettore, Voci, Mulino, 2007. (4) S.A.E. il Principe e Gran Maestro Fra’ Andrew Bertie; (Roma, dal Palazzo Magistrale, il 24 giugno 1995) Presentazione della pubblicazione “Cavalieri di Malta. Una leggenda verso il futuro”, a cura del Cavaliere di Onore e Devozione Barone Marcello Maria Marrocco Trischitta, Acismom, 1995.
  • 18. 18
  • 19. 19
  • 20. 20
  • 21. 21
  • 22. 22
  • 23. 23
  • 24. 24
  • 25. 25
  • 26. 26 Raimondo Villano “Do not try to become a successful man, but rather a valuable man” Albert Einstein Born in 1960. Lives between Rome and Torre Annunziata. His wife is a biologist, pharmacist, social assistant and talented professor of sciences in the Classical and Scientific State High schools; the son is a brilliant university mathematician. Role: General Manager of Villano International Business Team from 2012 with 16 business, consulting & service activities (including: international affairs, high-end real estate, housing, construction and restoration, import-export, food, computer science, healthcare, art and culture); Member (since 2013), Associate Professor in History of Health Administration Pharmaceutical Department (2014) and Honorary Member of Ruggero II University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, 2015); Trader (since 1976), Independent Financial Trading Operator of Stocks and Forex (since 1983), Knight Sovereign Military Order of Malta (since 2002, presented by the Knight of Justice Fr. Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, descendant of Eroe founder of the Kingdom of Albania); President of the Chiron social and humanitarian Foundation (since 1985); Single Director Chiron Publisher (since 2006). Academies: History of Sanitary Art -Ministry Cultural Heritage (2001), Neapolitan Society History of Italy (2008), Noble (2006), already Pontifical Tiberina), Melitensi Studies (2002), Medical Tradition Smithsonian Institution-USA (2010), International Society History Pharmacy, Noble Pharmaceutical Chemistry College (ad honorem, 2006). Over 100 conferences and chairs in dozens of congresses. He collaborates with important national and international magazines. He is Advisory Board Member for the US publisher DPC, which publishes in over 150 countries. Studies: Classical; Degree and Enabling: Pharmacy (1985); Certified courses of: Medicinal Plants; Cosmetic Techniques; Work safety; Food safety; History; Social Doctrine Church; Theology. Honorary degrees: Humanities and Social Sciences (2009); History and Philosophy (2010); Communication Sciences (2013); Diplomacy and International Studies (2015). Master honoris causa: Science Medical Ethics (2010). He was author, organizer and chairman of Security Course for Managers, obtaining High Patronats of Head of State and United Nations (2000), Diplomatic Councilor of Aerec dpt ENVA 2011-15, Secretary of International Committee Biothecnologies Wabt-Unesco 2008-13, member of World Academy Biomedical Technology (Unesco 2007-12), 11 years in IBD’s Health Security Scientific Committee (Security Court Company of Judiciary Court Appeal of Naples), Beaumont Onlus Foundation Cancer Research chaired by Nobel Prize Tarro and Prefect of Naples (2011-12), European Academic for Economic and Cultural Relations 2004-2015. For 32 years he is a member and holder of an important pharmacy until 2010. He has been a member since 1990, a 29 years Secretary from 1990 to 1995 (among the youngest in Italy) and President 2000-01 of Rotary Club Pompei-Vesuvius, 14 years Delegate Of District Governors 2100- Italy (more than 3.000 Rotarians and around 80 Clubs) and at ICR For Rotary Italia; in National Committee of Italy: Professional Ethics, World Action, Computer Science; among many international roles: archeology Pompeii-Carthage; Magna Grecia Prize Committee; author and presenter at the World Rotary Legislative Council on the International Day for the Protection of Life (2001-04). From 1986 to 1990 President of Naples, National Coordinator and Founder of Young Pharmacists Federation; National Representative Federative Syndicate. Assistant Professor of Microbiology in Pharmacy Faculty of Naples University (1985-90, Chair Prof. Lembo-National Istitut Superior of Health). International Group Member of the ISHP Pharmacopoeia Study (Berne University, 2012-13). As part of the “World no-tobacco day” events, he has participated in various initiatives at the Ministry of Health. Proponents and godfathers of various Honorary Members, including: Archibishop of Pompeii Francesco Saverio Toppi, since 2013 Servant of God in the Cause of Beatification and Canonization (Rotary, 1992); Dino De Laurentiis (proposed in 2000), Hollywood Film Producer and Career Oscar Award (Rotary, 2001); Antonio Greco, Court of Justice President (Rotary, 2000); Giulio Tarro, virologist and Candidate for the Nobel Prize of Medicine 2000 and 2015 (Asas, 2011); Gianni Rivera, Vice Soccer World Champion (Aerec, 2012); Patrizio Polisca, who was already assisting the doctors of Paul VI and John Paul II and the Pope’s Doctor with Benedict XVI and Francis and Vatican Health Director; Gualtiero Ricciardi, President of the Institute of Higher Health. International Awards: Honorary Diploma for Unique Exceptional Services in the 5 Actives of Rotary International President (Evanston 2001: only 100 / year
  • 27. 27 / 1.5 million members); Benevolence Anti-Crime-Task Force Rotary Italy, Albania, Former Yugoslavia, S. Marino (Zurich 2001); Sapientia Mundi-Ethics (Rm 2008); Gold Legion-Work Union (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religion (2011); Bonifaciano-Culture and Society (2011); Norman Ac.-Publishing Gold Medal (Rm 2014); Norman Ac.-Health Galen (Rm 2014); Norman Ac.-Health Galen 2 ^ ed. (Rm 2015); Norman Ac.-Art photo Gold Medal (Rm 2015). National awards: Aesculapius-Health patronage Presidency Council of Italian Ministers (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Historical- Scientific Research (Rm 2006); LXV Stramezzi-Health (Rm 2007); Capitoline-Humanitarian Activity (Rm 2010); Tiberino-Culture (Rm 2012); LXXIV Serono-History and Literature (Rm 2012), Aerec- Culture (Rm 2013); Certificate of Merit for Public Health (Rome, DPR 2013): only 269 from 1800; Tiberin-Science (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Historical-scientific research (Rm 2014); Silver Medal for Merit Public Health (Rome, DPR 2016); Special Prize Asas-Mi.BACT-Historical studies in biomedical and pharmaceutical sciences (Rm 2016). He is the author of a large and qualified literary production of more than 790 health, professional, scientific, historical, religious, and artistic publications, most of which are in critical review, indexed and impact factor reviews; over 50 books (of which 14 with a total of 35 editions and 19 reprints, numerous translations also in English, French, German and Spanish) with prestigious publishers such as Zanichelli, with patronage from the Ministry of Cultural Heritage, Unesco, Rotary, University, etc. From nationally-recognized Headquarter offices in over 120 Italian Libraries (including: Quirinale, National Academy of Sciences, Ministries) and in more than 40 nations (including National Institute Health-USA, Nationale de France, Congress UK) Culture, Universities, Museums. At the Frankfurt Fair he debuted a book. Over 80 multimedia works (in several languages and multiple editions and reprinting) often of great prestige and published with prestigious publishers and patrons (including Bayer S.p.A.). Catalogs: Library of Congress UK Authority (NACO); Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A .; Magistrale Library S.M. Malta Order; Library of the Vatican Foundation Joseph Ratzinger-Benedict XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK since 2010; Opac Sbn with over 200 works; BAC Ministry Authority Card. Various books have appreciations from institutional authorities, including some European rulers and several times the Head of State and the Holy Father. * * * Some books: Global Information Society, 1996; Rotary for Men, 2001; Safety Management in Pharmacy (Dr. Renzulli, formerly United Nations Security Adviser, 2004); Art and History Pharmacy (presentation by Prof. Ledermann, President Em. International Society History Pharmacy, 2 ed., 2006); History and activities of SMOM (4 ediz., 2007); Pharmaceutical Meridianes between secular ethics and catholic moral (presentation by Prof. Tarro, Nobel Prize Candidate, 3 ed., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (presentation by Italian Pharmacists President Dr. Mandelli 2009); Time sculpted in silence eternity. Reflections on diacronical investigation for homo faber memory (presentation by: honorable historical figures Fra’ von Lobstein; prestigious critics and Rotary International Governor Prof. Carosella, 6 rist, 2010); Pharmaceutical Activities of the Kingdom of Naples (presentation by President Italian Academy of Pharmacy History Dr. Corvi, 2010); Logos and theophany in digital time (presentation by Bishop Trafny, Dpt Science-Faith Pontifical Council Culture, 2012); Religious Aspects and ecclesial dimension SMOM (2013); Pharmacy Museums: echoing the past for a future ransom (presentation by Prof. Ledermann, Director of Library Switzerland, 2015); Photographs - about 200 of his works, selected for philosophical and creative themes among those realized in over 40 years (2015). Among the multimedia: Art and history pharmacy notes (patronage Italian Academy of Pharmacy History, 2002); Influenza A / H1N1 (patronage UNESCO, 2009). “I've learned so much from you, Mens... I learned that everyone wants to live on the top of the mountain, without knowing that true happiness lies in how this mountain has been climbed” Gabriel Garcia Marquez