SlideShare a Scribd company logo
RAIMONDO VILLANO
PARTECIPAZIONE AD EVENTI SANITARI PARTICOLARI
 Assemblea Associazione Giovani Farmacisti della Provincia di Napoli (Napoli, Sala del Chiostro
Santa Maria La Nova, 26 giu 1986);
 Congresso Nazionale Medici e Farmacisti promosso da Medical Tribune, a cura di Edizioni
Scientifiche Italiane (Madonna Campiglio, Grand Hotel Relais Club des Alpes, 12-14 feb 1987)
 Conferenza del Presidente della Pharmacist Against Drug Abuse Foundation (PADA, USA) Dr.
H. BROWNE curata dal Consolato Generale Statunitense sul “Ruolo di Farmacia e Industria
farmaceutica nella lotta alla tossicodipendenza” (Napoli, Ristorante Rosolino, aprile 1987);
 Convegno nazionale “Le Associazioni giovanili dei Farmacisti: realtà e prospettive” nell’ambito
delle Giornate “Farmacia domani” (8-12 aprile 1987) - patrocinio F.O.F.I., Federfarma, Regione
Campania, Amministrazione Provinciale Napoli (Sorrento, Grand Hotel Vesuvio, 11 apr 1987);
 Assemblea annuale dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli (Napoli, Sala
Conferenze dell’Ordine dei Medici-Torretta di Siena, apr 1987);
 Assemblea annuale della Federfarma della provincia di Napoli (Napoli, Sala Conferenze
dell’Ordine dei Medici - Torretta di Siena, apr 1987);
 Premio Aesculapius 2^ edizione, sotto l’Alto Patronato della Presidenza del Consiglio dei
Ministri e degli Assessorati alla Sanità e alla Cultura del Lazio (Roma, Federazione Ordini
Farmacisti Italiani, mag 1987);
 Comitato Centrale del Patto Federativo del Sindacato dei farmacisti non titolari (Roma, Ordine
dei Farmacisti, giugno 1987);
 Congresso dell’Unione Tecnica Italiana Farmacisti U.T.I.F.A.R. di formazione ed
aggiornamento professionale (Capo Rizzuto, Hotel Club Le Castella, 24/27 settembre 1987);
 Giornate “Farmacia attualità”, a cura di Agifar Napoli e patrocinate da: Federazione Ordini
Farmacisti Italiani (F.O.F.I.), Federazione Nazionale Unitaria Titolari di Farmacia (Federfarma),
Amministrazione Provinciale di Napoli, Zyma S.p.A. (Napoli, Palazzo Don Bosco, Sala
congressi - Chiostro di Santa Maria La Nova, Aula consiliare, da 6 nov a 12 dic 1987);
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte4
 Forum Giovani con intervista presso la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Roma,
palazzo della FOFI, 30 nov 1987);
 Giornate Farmatica 87 Unione Tecnica Italiana Farmacisti UTIFAR (Arezzo, Hotel Etrusco, 4
dic 1987);
 Relatore delegato AgiFar all’Assemblea annuale dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di
Napoli (Napoli, Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici-Torretta di Siena, marzo 1988);
 Assemblea annuale della Federfarma della provincia di Napoli (Napoli, Sala Conferenze
dell’Ordine dei Medici-Torretta di Siena, marzo 1988);
 Congresso Nazionale Associazioni Giovani Farmacisti, patrocinio URTOFAR (Firenze, 26
marzo 1988);
 Assemblea annuale dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli (aprile 1988);
 Assemblea annuale della Federfarma della provincia di Napoli (aprile 1988);
 Pellegrinaggio Nazionale 1988 dell’Unione Cattolica Farmacisti Italiani (Loreto, 1 mag 1988);
 V Congresso Nazionale Federfarma - Patrocinio Ministero della Sanità (Sorrento, Hotel Hilton
Sorrento Palace, 13/15 maggio 1988);
 Assemblea dei Rappresentanti nazionali delle Associazioni culturali e giovanili dei farmacisti al
V Congresso Nazionale Federfarma - Patrocinio Ministero della Sanità (Sorrento, Hotel Hilton
Sorrento Palace, 13 maggio 1988);
 Assemblea Nazionale delle Associazioni giovanili dei Farmacisti Italiani (Sorrento, Hilton Hotel
Sorrento Palace, maggio 1988);
 Assemblea Nazionale delle Associazioni dei Giovani Farmacisti, patrocinato da FOFI (Verona,
Veronafiera, giugno 1988);
 Giornate Farmaceutiche ’88 della F.O.F.I. Componente del Comitato Nazionale di
Coordinamento delle Associazioni Giovani Farmacisti (Verona, Veronafiera, giugno 1988);
 Assemblea Annuale Farmindustria (Roma, EUR, Palazzo di Confindustria, 23/24 giugno 1988);
 Incontro Nazionale U.C.F.I. nel Centenario della morte di Don Bosco (Torino, 1/2 ott 1988);
 Cerimonia di consegna Targa d’Argento a vedova del Prof. Cristoforo MASINO, tra i fondatori
dell’Unione Cattolica Farmacisti Italiani (Casa Madre Salesiani,Valdocco, Torino, 1 ott 1988);
 Assemblea annuale dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli (Napoli, Sala Conferenze dell’Ordine
dei Medici-Torretta di Siena, apr 1989);
 Assemblea annuale della Federfarma della provincia di Napoli (Napoli, Sala Conferenze
dell’Ordine dei Medici-Torretta di Siena, apr 1989);
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 5
 Delegato alla Tavola Rotonda dei Rotary Clubs della Provincia di Napoli sui Minori
ospedalizzati ed il varo del nuovo Polo Pediatrico in Campania - Presieduta da: Presidente
Giunta della Regione Campania On. Antonio RASTRELLI; Arcivescovo metropolita di Napoli
Michele GIORDANO; Membro dell’Istituto Superiore di Sanità Sen. Prof. Mario
CONDORELLI (Napoli, Hotel Vesuvio, ottobre 1995);
 Cerimonia di consegna delle attrezzature del Progetto Rotary di informatizzazione delle Guardie
Mediche dell’ASL Na5 “Medical Service” (C.mare di Stabia, Asl Na5, Direzione Generale), 28
settembre 2000);
 Corso per dirigenti di aziende e commercianti su Sicurezza, Qualità Totale e Ambiente nel
lavoro (sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del Workers Memorial Year; in
collaborazione con I.B.D.). (Pompei, Casa del Pellegrino, 20 ott/20 nov 2000);
 Convegno di presentazione del Progetto Medilab - studio di relazione clinico-diagnostica su
osteoporosi e diabete (Pompei, Ristorante Il Principe, 10 nov 2000);
 Presentazione delle azioni in favore della 3^ età e di indagine statistica socio-sanitaria sugli
anziani del territorio del Rotary Club (Pompei, Ristorante Il Principe, 22 nov 2000);
 Riunione internazionale delle delegazioni del Rotary Club di Pompei Oplonti Vesuvio Est -
Distretto 2100 Italia (Presidente Dr. Raimondo VILLANO, Past President Dr. Franco
GARGIULO, Componente Commissione di Azione Internazionale Dr. Luigi GARZILLO) e del
Rotary Club di Cartagine – Distretto 9010 Tunisia (Presidente Incoming Dr. Behassen FENDRI,
Past President Dr. Mohamed GHAMMANE, Presidente Designato Dr. Slim BOUCHOUCHA,
Dirigente Ahmed Ber RAYANA) per l’intesa di cooperazione di Azione di Pubblico Interesse
Mondiale a sostegno del recupero chirurgico, funzionale e sociale dei bambini del Magreb affetti
da malformazioni di tipo labiopalatino (Rotary Club di Cartagine, bld Taieb Méhiri, Gammart,
La Marsa-Tunis, Tunisia, Hotel Megara, 10 mar 2001);
 Giornate Partenopee Acc. Italiana Storia della Farmacia AISF (Napoli, Jolly Hotel, 25 apr 2002);
 Festa Auguri Accademia Italiana Storia Farmacia AISF (Firenze, Baglioni Hotel, 17 dic 2002);
 Cerimonia inaugurale LXXXVII Anno Accademico dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria
(Roma, Complesso monumentale Santo Spirito in Sassia, Sala Baglivi, 23 nov 2006);
 Convegno “Telemedicina oggi e domani”. Relatori: Prof. Gianluca POLVANI, Cattedra
Cardiochirurgia Univ. Milano; Prof. Antonio GIANNONE, Ing. Informatico docente di Didttica
manageriale Univ. Bari; Prof. Costantino MIRAVALLE, Docente Medicina termale Univ. Pisa;
Amm. Dott. Vincenzo MARTINES, Capo Ispett. Sanità Militare; Col. Dott. M. Alberto
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte6
GERMANI, Capo Dpt Medicina Interna Policlinico Militare Roma; Prof. Luigi GENTILINI,
Presidente Med&Med Onlus; Dott. Flavio FONTANA, Ing. Informatico ENEA Roma; Dott.
Mario SACCHETTO, Dirigente Medico Croce Rossa Italiana Roma. Moderatori: Prof. Nicola
MARINOSCI, Consiglio naz.le di Reggenza ASAS; Prof. Pier Paolo VISENTIN, Primario
Rianimazione Ospedale Santo Spirito; Prof. Francesco AMENTA, Direttore Scientifico Centro
Internazionale di Radiosoccorso Marina CIRM Roma (Roma, Accademia di Storia dell’Arte
Sanitaria, Complesso monumentale Santo Spirito in Sassia, Sala Baglivi, 23 nov 2006);
 Conferimento Medaglia per l’Umanizzazione della Medicina a Papa BENEDETTO XVI (Piazza
San Pietro, Città del Vaticano, 21 nov 2007);
 Premio internazionale Sapienza ed Etica Professionale conferito dal Consorzio degli Istituti
Universitari Internazionali “Sapientia Mundi” (Roma, Museo Arte Sanitaria, Sala Alessandrina,
21 nov 2007);
 Assemblea dell’Accademia di Storia Arte Sanitaria (Roma, S. Spirito in Sassia, 23 nov 2007);
 Assemblea dell’Accademia di Storia Arte Sanitaria (Roma, S. Spirito in Sassia, 21 nov 2008);
 Congresso dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria su “Storia della medicina dal ‘600 ai
giorni nostri” (Roma, S. Spirito in Sassia, Sala Alessandrina, 22/23 nov 2008);
 Congresso Internazionale di Bioetica su “ Le nuove Frontiere della genetica e il rischio
dell’eugenetica” della Pontificia Academia Pro Vita (Città del Vaticano, Aula Nuova del Sinodo,
20/21feb 2009);
 Udienza riservata del Santo Padre BENEDETTO XVI alla della Pontificia Academia Pro Vita
(Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, Sala Clementina del Sinodo, 21 feb 2009);
 “Giornate di cultura farmaceutica torinesi nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia” (Torino,
Sala Conferenze del Museo Regionale di Scienze Naturali, 8/11apr 2011);
 40ème Congrès International d’Histoire de la Pharmacie indetto dall’International Society
forthe History of Pharmacy, dalla Deutsche Gesellschaft für Geschichte der Pharmazie e
dall’Acadèmie Internationale d’Histoire de la Pharmacie (Berlino, Accademia delle Scienze di
Berlino-Branderburgo Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften am
Gendarmenmarkt, 14/17 set 2011);
 “Seduta pubblica solenne” dell’Academie Internationale d’Histoire de la Pharmacie presieduta
dal Dr. Stuart Anderson (London, GB) per l’assegnazione delle Medaglie Urdang e Carmen-
Francés (Französische Friedrichstadtkirche am Französischen Dom, Berlin);
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 7
 Conferenza di Ingemar ERNBERG (Professor in Tumor Biology, Microbiology & Tumor
Biology Center MTC, Karolinska Institutet, Stockholm e membro dello Staff del Premio Nobel)
su “Basic sciences and clinical application of viral oncology” (Fondazione T. & L. de
Beaumont-Bonelli per la ricerca sul cancro, Napoli, Hotel Palazzo Alabardieri, 15 set 2011);
 Conferenza internazionale su “Cellule staminali adulte: la scienza e il futuro dell’uomo e della
cultura”, organizzata da Dpt Scienza e Fede del Pontificio Consiglio Cultura (Città del Vaticano,
Aula Paolo VI, 9/11 nov 2011);
 Inaugurazione XIIC Anno Accademico dell’Accademia Italiana Storia dell’Arte Sanitaria (Roma,
Complesso Monumentale Ospedale di Santo Spirito in Sassia, Sala Lancisi, 24 nov 2011);
 Convegno del Gruppo Medaglie d’Oro della Sanità Pubblica (Roma, Complesso Monumentale
dell’Ospedale di Santo Spirito in Sassia, Sala Alessandrina, 24 nov 2011);
 Congresso Nazionale Societas Internationalis Historia Medicinae, a cura di: SIHM, Società
Italiana Storia Medicina, Accademia Storia Arte Sanitaria; con la collaborazione di: Società
Nazionale Storia Odontoiatria, Centro Studi Storia Croce Rossa Italiana; con la partecipazione
del Gruppo Medaglie d’Oro della Sanità Pubblica (Roma, Complesso Monumentale Ospedale S.
Spirito in Sassia, 25/27 nov 2011);
 Congresso internazionale “Ai confini dell’umano. La persona umana nell’epoca della
rivoluzione biotecnologica”, presieduto da S.E. Rev.ma Card. Leo Raymond BURKE e dal
Gentiluomo di Sua Santità Prof. Emmanuele EMANUELE (Città d. Vaticano, Palazzo S. Pio X,
25/26 feb 12);
 XXVII Conferenza Internazionale del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari su
“L’Ospedale, luogo di evangelizzazione: missione umana e spirituale” (Aula Nuova del Sinodo,
Città del Vaticano, 15/17 nov 2012);
 Udienza del Santo Padre BENEDETTO XVI concessa agli Operatori Sanitari in occasione
dell’Anno della Fede (Aula Paolo VI, Città del Vaticano, 17 nov 2012);
 Inaugurazione XIIIC Anno Accademico dell’Accademia Italiana Storia dell’Arte Sanitaria
(Roma, Complesso Monumentale Ospedale di Santo Spirito in Sassia, Sala Lancisi, 13 dic 2012);
 Convegno Internazionale di Studi “Le piante in medicina” a cura dell’Accademia di Storia
dell’Arte Sanitaria e della Società Italiana di Storia Medicina (Roma, Complesso Monumentale
dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia, Sale Alessandrina, Lancisi, Flaiano, l3/14 dic 2012);
 Presentazione del volume “L’evoluzione della professione farmaceutica: un viaggio nel tempo
per capire il presente e progettare il futuro” con relazioni di Mario BERNARDINI e ALBERTO
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte8
FIDANZA, a cura dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria (Roma, Complesso Monumentale
dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia, Sala Alessandrina, 14 dic 2012);
 Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Storia della Farmacia (Trento, Museo delle
Scienze, Galleria bianca di Piedicastello, 8 giu 2013);
 Accademia ital. Storia Farmacia: Assemblea generale (Gravina di Trento, Unifarm, 8 giu 2013);
 Cerimonia conferimento Medaglie al merito della Sanità pubblica, presieduta dal Sottosegretario
Min. Salute On. Paolo FADDA (Roma, Ministero Salute, Auditorium, 19 lug 2013);
 Congrès de l’International Society for History of Pharmacy (Paris, Université de La Sorbonne,
Les Cordelier Campus, Faculté di Médécine, rue de l’École de Médecine, 10/14 set 2013);
 Séance solennelle de l’Académie Internationale d’histoire de la Pharmacie (Paris, Espace
Reuilly, Rue Henard, 11 set 2013);
 Assemblée générale de la Société Internationale d’Histoire de la Pharmacie (Paris, Université de
La Sorbonne, Les Cordelier Campus, Fac. Médecine, Faraboeuf Lecture Hall, 12 set 2013);
 VI Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, sotto la direzione scientifica della Direzione
Generale dei Dispositivi Medici del Servizio Farmaceutico e della Sicurezza delle Cure del
Ministero della Salute. L’evento punta a riportare i dispositivi medici al centro del dibattito sulla
Sanità. Appuntamento istituzionale di confronto sui complessi aspetti tecnico-normativi che
segneranno i destini del settore nei prossimi anni; prevede sessioni e workshop di
approfondimento, con interventi di tutti gli attori del sistema: Ministero della Salute,
rappresentanti regionali, esperti nazionali ed europei provenienti da altre istituzioni e dal mondo
universitario e industriale, Assobiomedica e altre associazioni delle imprese. Evento diretto a
tutti i player di settore: operatori du strutture pubbliche di livello nazionale, regionale e
comunitario; aziende di fabbricazione e commercializzazione di dispositivi medici; ingegneri
clinici; farmacisti ospedalieri; esperti di questioni regolatorie e legali; altri stakeholder e studenti
universitari. Tra i Relatori: Marcella MARLETTA, Direttore Generale Ministero della Salute;
Fabrizio OLEARI, Presidente Istituto Superiore di Sanità; Cosimo PICCINNO, Comandante
NAS; Stefano RIMONDI, Presidente Assobiomedica; Sabine LECRENIER, Direttore Generale
Health Commettee della Commisisone europea; Giuseppe TURCHETTI, Scuola Superiore S.
Anna, Pisa, Oreste ROSSI, Membro Commissione Sanità dell’Europarlamento. Tra i Moderatori:
Annarosa RACCA, Presidente Federfarma; Sara TODARO, Il Sole 24 Ore, Federica DE
SANCTIS. Conclusioni: Beatrice LORENZIN, Ministro della Salute (Roma, Antonianum,
Auditorium, 17/18 dicembre 2013);
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 9
 Convegno “Strategie e strumenti per l’internazionalizzazione dell’industria italiana dei
Dispositivi medici”, a cura di: Italian Trade Agency ITA, Ice-Agenzia per la promozione
all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Assobiomedica - Federazione
nazionale per le tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature medicali, dispositivi
medici borderline, servizi e telemedicina. Con la partecipazione di SIMEST e SACE. Con
interventi, tra gli altri, di: Viceministro dello Sviluppo economico Carlo CALENDA, Direttore
Generale ICE Roberto LUONGO, Presidente Assobiomedica Stefano RIMONDI (Roma, ICE,
Sala Pirelli, 28 gennaio 2013);
 Cerimonia di apertura degli Stati Generali della Salute, a cura del Ministero della Salute, con la
partecipazione di: Presidente della Repubblica On. Giorgio NAPOLITANO; Presidente del
Consiglio dei Ministri Matteo RENZI; Ministro della Salute On. Beatrice LORENZIN. Evento
con scopo di realizzare l’approfondimento, l’incontro e il confronto tra tutti gli stakeholders
sulle più attuali e rilevanti tematiche del settore sanitario, sia a livello nazionale che europeo, a
pochi mesi dal semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea (Roma, Auditorium Parco
della Musica, Sala Sinopoli, 8 aprile 2014);
 I Sessione degli Stati Generali della Salute, a cura del Ministero della Salute, su “La Sanità dei
prossimi anni: modelli di sostenibilità e trasparenza dei dati. Il paziente al centro”. Presiede il
Ministro della Salute On. Beatrice LORENZIN; Moderatore: Roberto TURNO, Giornalista del
Sole 24 Ore. Relatore: Fabio PAMMOLLI, Ordinario di Economia e gestione delle imprese
Università di Firenze. Interventi di: Maria Chiara LANZETTA, Ministro Affari Regionali; Luigi
CASERO, Vice Ministro Economia e Finanze; Emilia Grazia DE BIASI, Presidente 12^
Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica; Stefano CALDORO, Governatore
Regione Campania; Luca COLETTO, Coordinatore Assessori Sanità Regioni e Province
Autonome; Mario MANTOVANI, Assessore Salute Regione Lombardia; Simonpaolo
BUONGIARDINO, Presidente Fondo Est, CGIL, CISL, UIL; Elio CATANIA, Presidente
Confindustria Digitale; Paolo COLLI FRANZONE, Direttore Netics; Massimo DE FELICE,
Presidente INAIL; Gabriele PELISSERO, Presidente Associazione Italiana Ospedalità Privata
AIOP (Roma, Auditorium Parco della Musica, 8 aprile2014);
 III Sessione degli Stati Generali della Salute, a cura del Ministero della Salute, su “Sostegno
all’innovazione terapeutica nell’Unione Europea”. Presiede il Ministro della Salute On. Beatrice
LORENZIN; moderatori: Guido RASI, Direttore Esecutivo Agenzia Europea dei Medicinali
EMA; Sergio PECORELLI, Presidente Agenzia Italiana del Farmaco AIFA. Relatori: Paola
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte10
TESTORI COGGI, Commissione Europea, Direttore Generale per la Salute e la Politica dei
Consumatori; Elmar NIMMESGERN, Commissione Europea, Direzione Ricerca, Vice Capo
Unità per Medicina Innovativa e Personalizzata (Roma, Auditorium Parco Musica, 9 apr 2014);
 Sessione conclusiva degli Stati Generali della Salute, a cura del Ministero della Salute, su
“Sostegno all’innovazione terapeutica nell’Unione Europea”, presieduta dal Ministro della Salute
On. Beatrice LORENZIN (Roma, Auditorium Parco della Musica, 9 aprile2014);
 Presentazione del N. 79 de L’Arco di Giano sul tema “Tecnologie in sanità: innovazione e
sviluppo”; Introduce: Maria Pia GARAVAGLIA; Interviene: Claudio DE VINCENTI;
Discutono: Rosario BIFULCO, Paola BINETTI, Emilia DE BIASI, Giovanni MONCHIERO,
Massimo MUCCHETTI; Modera: Roberto TURNO (Roma, Istituto Sturzo, Sala Perin del Vaga,
14 maggio 2014);
 Tavola rotonda “I sistemi sociosanitari per le nuove sfide”, nell’ambito del V Convegno
Nazionale della Società Italiana di Sociologia della Salute (SISS): analisi, dalla prospettiva
sociologica centrata sulla social innovation, sulla ‘crisi del sistema’ economica e sociale e le
ricadute provocate sui sistemi sanitari e sui cittadini, sia in termini di equità che di
umanizzazione delle cure in epoca di web society. Gli spunti di riflessione sono orientati ad
individuare anche modalità di ridefinizione di strutture ormai obsolete negli attuali assetti sociali.
Le ridotte risorse economiche sono l’evidenza della ‘frattura’ di un welfare che si ripercuote sul
sistema sanitario gravando sui cittadini e sulla loro sicurezza e generando, per effetto cascade,
‘altre crisi’. Il contributo analizza le modifiche attuabili in futuro per la riduzione della
complessità del ‘sistema sanitario’ in epoca di deterritorializzazione delle strutture sanitarie e di
web society. Il dibattito ha lo scopo di far emergere evidenze utili a produrre strategie di policy
innovative articolate su due dimensioni: strumenti e pratiche (spendibilità). In particolare si
produrranno tools utili a orientare i decision maker in termini di equità in Italia e nell’Europa
delle regioni; ridefinire l’identità delle professioni; amplificare i processi di umanizzazione delle
pratiche sanitarie. Apertura dibattito: On. Emilia Grazia DE BIASI - Presidente XII
Commissione Salute -Senato della Repubblica; Modera: Costantino CIPOLLA - Università
‘Alma Mater’ di Bologna; Intervengono: Giovanni BERTIN - Direttivo SISS; Rita
BIANCHIERI - Direttivo SISS; Stefano BIASOLI - CNEL; Enrico GIOVANNINI - Università
di Roma ‘Tor Vergata’ - Milano; Carmine CLEMENTE - Presidente SISS; Roberto CREA -
Segretario Regionale di Cittadinanzattiva Onlus - Tribunale per i Diritti del Malato (TdM) ;
Paolo DE NARDIS - Università ‘Sapienza’ di Roma; Franco TONIOLO - Direttivo SISS; Aldo
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 11
MORRONE - Direttore Generale San Camillo- Forlanini di Roma. (Roma, Senato della
Repubblica, Sala Istituto “Santa Maria in Acquiro”, 29 maggio 2014);
 Giornata Mondiale senza Tabacco - Tobacco Taxes XVI. Convegno Nazionale Tabagismo e
Sistema Sanitario Nazionale su “La tassazione sui prodotti del tabacco”, organizzato da: Istituto
Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Istituto di Ricerche farmacologiche “Mario Negri”,
Società Italiana di Tabaccologia. Indirizzi di benvenuto: R. PACIFICI, in rappresentanza del
Presidente Istituto Superiore di Sanità; D. GALEONE, in rappresentanza del Direttore Generale
Prevenzione - Ministero Salute; L. MAGISTRO,Vicedirettore Area Monopoli, Agenzia Dogane
e Monopoli; S. GARATTINI, Direttore Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”; B.
TINGHINO, Presidente Società Italiana Tabaccologia. Interventi: R. PACIFICI, Dipartimento
del Farmaco Istituto Superiore di Sanità Roma; D. GALEONE, Ministero Salute Roma; A.
D’ARI, Ministero Salute Roma; P. CODOGNOTTO, Sindaco di Bibione; C. LA VECCHIA,
Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”; MANGIACAVALLO, Federazione Italiana
contro Malattie Polmonari Sociali e Tubercolosi-Roma; G. RUOCCO, Ministero della Salute
Roma; L. SPIZZICHINO, Ministero Salute Roma; G. VIEGI, Centro Nazionale Ricerche CNR -
Pisa; S. NARDINI, Ospedale di Vittorio Veneto - Treviso; P. ZUCCARO, Istituto Superiore
Sanità - Roma; C. RIENZI, Codacons Roma; Conclusioni: R. PACIFICI, D. GALEONE (Roma,
Ministero della Salute, Osservatorio Fumo, Alcol e Droga, Aula Biagio D’Alba, 30 mag 2014);
 Workshop “Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza tra i farmaci. Il ruolo degli studi
osservazionali”, a cura del Dipartimento Epidemiologia Servizio Sanitario Nazionale-Regione
Lazio (Roma, Complesso monumentale Ospedale S. Spirito in Sassia, Sala Teatro, 13 giu 2014);
 Conferenza dello scienziato virologo Prof. Dott. Giulio TARRO PhD MD su “Le epidemie non
finiscono mai” (Roma, Casa Aviatore, Circolo Ufficiali Aeronautica, 14 giugno 2014);
 Conferenza del Prof. Ivo PULCINI e del Prof. Alessandro FIGLIOLA su “Perché un cuore per
tutti e tutti per un cuore” (Roma, Casa Aviatore, Circolo Ufficiali Aeronautica, 14 giugno 2014);
 Norman Academy: Conferenze di Sanità e Cerimonia di conferimento Premi Internazionali
Ippocrate di Kos e Galeno di Pergamo. Conferenze: Dott. Federico FUMO su “Principio
dell’autosvezzamento: guidare il bambino e da lui farsi guidare per un approccio più naturale
all’alimentazione”; Dott.ssa Anita BONI su “Antropologia e salutogenesi: la medicina dell’uomo
moderno”; Prof. Ilvo PULCINI su “Postura e forza di gravità: analisi, terapia, riabilitazione e
prevenzione”; Dott. Sergio NUNZIANTE su “Il biologo: figura professionale e moderna”;
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte12
Presentazione del libro “Alcalinizzatevi e ionizzatevi per vivere sani e longevi”, a cura del Dott.
Rocco PALMISANO (Roma, Hotel La Griffe, 29 giugno 2014);
 Conferenza internazionale “Malattie rare: una sfida per l’Europa”, evento del semestre di
Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea organizzato da: Istituto Superiore di
Sanità; Interparliamentary Group on Rare Diseases; Centro Nazionale Malattie Rare CNMR.
Con la partecipazione dei key stakeholders nazionali ed europei per discutere i punti di forza del
sistema Italia e gli indirizzi europei relativi ai temi che coinvolgono le malattie rare dai percorsi
d’assistenza alla creazione delle reti e con l’obiettivo di condivisione di buone prassi,
individuazione di sinergie e modalità concrete di cooperazione transnazionale per fronteggiare e
superare la sfida di tali patologie. Con la partecipazione di: President of the Chamber of Deputies
Laura BOLDRINI; Vice Minister of Health Vito DE FILIPPO; Commissioner of the Italian
National Institute of Health Walter RICCIARDI; General Director of the Italian Medicines
Agency Luca PANI; representative of President of the Pontifical Council for Health Pastoral care
S.E. Msgr. Zygmunt ZIMOWSKY; Michael HUEBEL, Head of Unit Health Programme and
diseases, dG SaNcO, European Commission; Paul LASKO, Chair of International rare diseases
research Consortium. Chairs: Paola BINETTI, Member of the Italian Chamber of Deputies;
Bruno DALLAPICCOLA, Scientific director of Bambino Gesù Hospital; Mirella TARANTO,
Head of Press Office, italian National Institute of Health. Con il patrocinio di: Senato della
Repubblica, Ministero della Salute, Vicariato di Roma-Centro per la Pastorale Sanitaria, Camera
dei Deputati, Rare Diseases Europe EURORDIS, Federazione Italiana Malattie Rare Onlus
UNIAMO, (Roma, Aula dei Gruppi Parlamentari, Camera dei Deputati, 31 ottobre 2014);
 Consegna Attestato al Merito della Sanità pubblica (Ministero della Salute, Lungotevere Ripa,
10 dicembre 2014);
 VII Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici (promossa dalla Direzione Generale dei
Dispositivi Medici e Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute), inserita nel calendario
eventi ufficiali del Ministero della Salute per il semestre di Presidenza Italiana e con particolare
attenzione alla tematica in ambito europeo che conferisce un’importante veste internazionale
all’evento. Apertura dei lavori: Marcella MARLETTA, Direttore Generale dei Dispositivi
Medici e del Servizio Farmaceutico Ministero della Salute; Cosimo PICCININO Comandante
Carabinieri NAS; Gualtiero RICCIARDI, Commissario Istituto Superiore di Sanità; Stefano
RIMONDI, Presidente Assobiomedica; On. Beatrice LORENZIN, Ministro della Salute. La
Conferenza, articolata in sessioni e workshop di approfondimento, affronta i temi di maggior
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 13
interesse e rilevanza per il settore attraverso il confronto tra tutti gli attori del sistema: Ministero
della Salute, rappresentanti regionali, esperti, nazionali ed europei provenienti da altre istituzioni
e dal mondo universitario ed industriale, Assobiomedica ed altre rappresentanze associative delle
imprese. Le tematiche principali della Conferenza sono: nuovo regolamento europeo sui
dispositivi medici - stato avanzamento lavori; presentazione II° rapporto annuale sui consumi nel
settore dei dispositivi medici; utilizzo della banca dati consumi per corretta programmazione di
politica sanitaria; istituzione Rete Dispositivo Vigilanza prevista dal Patto della Salute; messa a
regime Repertorio IVD (diagnostica in vitro); messa a regime Rilevazione Grandi
Apparecchiature; portale Commissione Europea su Vigilanza nel settore dei dispositivi medici;
introduzione innovazione tecnologia e il corretto riconoscimento tariffario; favorire l’accesso
all’innovazione per i pazienti; riconoscimento delle tecnologie nei sistemi di codifica;
riorganizzazione processi aziendali e sanitari per introduzione nuove tecnologie; pubblicazione
Linee guida sperimentazione clinica nel settore dei Dispositivi Medici; presentazione Strategy
Paper HTA; programma Nazionale HTA; il ruolo degli Ingegneri Clinici nel settore dei Medical
Device; prime esperienze applicative del Regolamento 920 del 2013 - ruolo Organismi
Notificati. Nel corso dei lavori è presentato il documento finale elaborato sotto la Presidenza
Italiana dell’UE inerente le proposte di regolamento sui dispositivi medici e medico diagnostici
in vitro (“IVD”) che mirano a rivedere il quadro normativo europeo, al fine di garantire un più
elevato livello di sicurezza per pazienti, utenti e operatori sanitari e l’immissione in commercio
di dispositivi sicuri, efficaci e innovativi in modo efficiente e tempestivo, salvaguardando
competitività e innovazione. Attualmente le due proposte di regolamento sono in discussione al
Consiglio Europeo. La Presidenza Italiana dell’UE ha sottolineato in merito il forte impegno
delle autorità italiane a lavorare a stretto contatto con gli Stati membri e a promuovere
discussioni costruttive che conducano a progressi significativi. (Roma, Auditorium Antonianum,
18-19 dicembre 2014);

More Related Content

What's hot

R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 4-5)
R. VILLANO -  FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 4-5)R. VILLANO -  FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 4-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 4-5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 2-5)
R. VILLANO -  FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 2-5)R. VILLANO -  FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 2-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 2-5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 5-5)R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 5-5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 1-5)
R. VILLANO -  FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 1-5)R. VILLANO -  FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 1-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 1-5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 5-5)R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 5-5)
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 5-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 5-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 5-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 5-5
Raimondo Villano
 
13. R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 4-5
13. R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 4-513. R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 4-5
13. R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 4-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 3-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 3-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 3-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 3-5
Raimondo Villano
 
R. villano flowers vol. 6 it-2018 p. 1-5
R. villano   flowers vol. 6  it-2018 p. 1-5R. villano   flowers vol. 6  it-2018 p. 1-5
R. villano flowers vol. 6 it-2018 p. 1-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
Villano International Business Team
 

What's hot (10)

R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 4-5)
R. VILLANO -  FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 4-5)R. VILLANO -  FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 4-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 4-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 2-5)
R. VILLANO -  FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 2-5)R. VILLANO -  FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 2-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 2-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 5-5)R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 5-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 1-5)
R. VILLANO -  FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 1-5)R. VILLANO -  FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 1-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 1-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 5-5)R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5  IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 5 IT-2018 (part 5-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 5-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 5-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 5-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 5-5
 
13. R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 4-5
13. R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 4-513. R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 4-5
13. R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 4-5
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 3-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 3-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 3-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 3-5
 
R. villano flowers vol. 6 it-2018 p. 1-5
R. villano   flowers vol. 6  it-2018 p. 1-5R. villano   flowers vol. 6  it-2018 p. 1-5
R. villano flowers vol. 6 it-2018 p. 1-5
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
 

Similar to R. Villano - Partecipazione a eventi Sanità (1986-2014)

Foto curriculum giuseppe trapani
Foto curriculum giuseppe trapaniFoto curriculum giuseppe trapani
Foto curriculum giuseppe trapani
Giuseppe Trapani
 
R. Villano - Foto eventi 1987-1999
R. Villano - Foto eventi 1987-1999R. Villano - Foto eventi 1987-1999
R. Villano - Foto eventi 1987-1999
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
Raimondo Villano
 
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO 1 AGIFAR
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO 1 AGIFARR. VILLANO - COLOPHON LIBRO 1 AGIFAR
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO 1 AGIFAR
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 1-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 1-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 1-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 1-5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 2-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 2-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 2-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 2-5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 4-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 4-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 4-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 4-5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 5-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 5-5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 3-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 3-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 3-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 3-5)
Raimondo Villano
 
R. villano las foto es (p.4)
R. villano   las foto es (p.4)R. villano   las foto es (p.4)
R. villano las foto es (p.4)
Raimondo Villano
 
R. villano cd poesie 1975 - 2014 x fb e sh - Mestizia
R. villano   cd  poesie 1975 - 2014 x fb e sh - MestiziaR. villano   cd  poesie 1975 - 2014 x fb e sh - Mestizia
R. villano cd poesie 1975 - 2014 x fb e sh - Mestizia
Raimondo Villano
 
R. Villano - Foto anno 2018
R. Villano - Foto anno 2018R. Villano - Foto anno 2018
R. Villano - Foto anno 2018
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 2-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 2-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 2-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 2-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 4-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 4-5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 (part 5-5)R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 (part 5-5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 1-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 1-5
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018
Raimondo Villano
 
R. Villano cd poesie 1975 - 2014 es - Tristeza
R. Villano   cd  poesie 1975 - 2014 es - TristezaR. Villano   cd  poesie 1975 - 2014 es - Tristeza
R. Villano cd poesie 1975 - 2014 es - Tristeza
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - TIMELINE 2003-10
R. VILLANO - TIMELINE 2003-10R. VILLANO - TIMELINE 2003-10
R. VILLANO - TIMELINE 2003-10
Raimondo Villano
 

Similar to R. Villano - Partecipazione a eventi Sanità (1986-2014) (20)

Foto curriculum giuseppe trapani
Foto curriculum giuseppe trapaniFoto curriculum giuseppe trapani
Foto curriculum giuseppe trapani
 
R. Villano - Foto eventi 1987-1999
R. Villano - Foto eventi 1987-1999R. Villano - Foto eventi 1987-1999
R. Villano - Foto eventi 1987-1999
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
 
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
Marcella Marletta - Workshop "Il governo dell'innovazione farmaceutica" - Rom...
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO 1 AGIFAR
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO 1 AGIFARR. VILLANO - COLOPHON LIBRO 1 AGIFAR
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO 1 AGIFAR
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 1-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 1-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 1-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 1-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 2-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 2-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 2-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 2-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 4-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 4-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 4-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 4-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 5-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 5-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 5-5)
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 3-5)
R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 3-5)R. VILLANO - FLOWERS  VOL. 4   (IT-2017, 3-5)
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 4 (IT-2017, 3-5)
 
R. villano las foto es (p.4)
R. villano   las foto es (p.4)R. villano   las foto es (p.4)
R. villano las foto es (p.4)
 
R. villano cd poesie 1975 - 2014 x fb e sh - Mestizia
R. villano   cd  poesie 1975 - 2014 x fb e sh - MestiziaR. villano   cd  poesie 1975 - 2014 x fb e sh - Mestizia
R. villano cd poesie 1975 - 2014 x fb e sh - Mestizia
 
R. Villano - Foto anno 2018
R. Villano - Foto anno 2018R. Villano - Foto anno 2018
R. Villano - Foto anno 2018
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 2-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 2-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 2-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 2-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 4-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 4-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 4-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 (part 5-5)R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 (part 5-5)
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 (part 5-5)
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 1-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 1-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018
 
R. Villano cd poesie 1975 - 2014 es - Tristeza
R. Villano   cd  poesie 1975 - 2014 es - TristezaR. Villano   cd  poesie 1975 - 2014 es - Tristeza
R. Villano cd poesie 1975 - 2014 es - Tristeza
 
R. VILLANO - TIMELINE 2003-10
R. VILLANO - TIMELINE 2003-10R. VILLANO - TIMELINE 2003-10
R. VILLANO - TIMELINE 2003-10
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano - Partecipazione a eventi Sanità (1986-2014)

  • 1. RAIMONDO VILLANO PARTECIPAZIONE AD EVENTI SANITARI PARTICOLARI  Assemblea Associazione Giovani Farmacisti della Provincia di Napoli (Napoli, Sala del Chiostro Santa Maria La Nova, 26 giu 1986);  Congresso Nazionale Medici e Farmacisti promosso da Medical Tribune, a cura di Edizioni Scientifiche Italiane (Madonna Campiglio, Grand Hotel Relais Club des Alpes, 12-14 feb 1987)  Conferenza del Presidente della Pharmacist Against Drug Abuse Foundation (PADA, USA) Dr. H. BROWNE curata dal Consolato Generale Statunitense sul “Ruolo di Farmacia e Industria farmaceutica nella lotta alla tossicodipendenza” (Napoli, Ristorante Rosolino, aprile 1987);  Convegno nazionale “Le Associazioni giovanili dei Farmacisti: realtà e prospettive” nell’ambito delle Giornate “Farmacia domani” (8-12 aprile 1987) - patrocinio F.O.F.I., Federfarma, Regione Campania, Amministrazione Provinciale Napoli (Sorrento, Grand Hotel Vesuvio, 11 apr 1987);  Assemblea annuale dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli (Napoli, Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici-Torretta di Siena, apr 1987);  Assemblea annuale della Federfarma della provincia di Napoli (Napoli, Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici - Torretta di Siena, apr 1987);  Premio Aesculapius 2^ edizione, sotto l’Alto Patronato della Presidenza del Consiglio dei Ministri e degli Assessorati alla Sanità e alla Cultura del Lazio (Roma, Federazione Ordini Farmacisti Italiani, mag 1987);  Comitato Centrale del Patto Federativo del Sindacato dei farmacisti non titolari (Roma, Ordine dei Farmacisti, giugno 1987);  Congresso dell’Unione Tecnica Italiana Farmacisti U.T.I.F.A.R. di formazione ed aggiornamento professionale (Capo Rizzuto, Hotel Club Le Castella, 24/27 settembre 1987);  Giornate “Farmacia attualità”, a cura di Agifar Napoli e patrocinate da: Federazione Ordini Farmacisti Italiani (F.O.F.I.), Federazione Nazionale Unitaria Titolari di Farmacia (Federfarma), Amministrazione Provinciale di Napoli, Zyma S.p.A. (Napoli, Palazzo Don Bosco, Sala congressi - Chiostro di Santa Maria La Nova, Aula consiliare, da 6 nov a 12 dic 1987);
  • 2. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte4  Forum Giovani con intervista presso la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Roma, palazzo della FOFI, 30 nov 1987);  Giornate Farmatica 87 Unione Tecnica Italiana Farmacisti UTIFAR (Arezzo, Hotel Etrusco, 4 dic 1987);  Relatore delegato AgiFar all’Assemblea annuale dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli (Napoli, Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici-Torretta di Siena, marzo 1988);  Assemblea annuale della Federfarma della provincia di Napoli (Napoli, Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici-Torretta di Siena, marzo 1988);  Congresso Nazionale Associazioni Giovani Farmacisti, patrocinio URTOFAR (Firenze, 26 marzo 1988);  Assemblea annuale dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli (aprile 1988);  Assemblea annuale della Federfarma della provincia di Napoli (aprile 1988);  Pellegrinaggio Nazionale 1988 dell’Unione Cattolica Farmacisti Italiani (Loreto, 1 mag 1988);  V Congresso Nazionale Federfarma - Patrocinio Ministero della Sanità (Sorrento, Hotel Hilton Sorrento Palace, 13/15 maggio 1988);  Assemblea dei Rappresentanti nazionali delle Associazioni culturali e giovanili dei farmacisti al V Congresso Nazionale Federfarma - Patrocinio Ministero della Sanità (Sorrento, Hotel Hilton Sorrento Palace, 13 maggio 1988);  Assemblea Nazionale delle Associazioni giovanili dei Farmacisti Italiani (Sorrento, Hilton Hotel Sorrento Palace, maggio 1988);  Assemblea Nazionale delle Associazioni dei Giovani Farmacisti, patrocinato da FOFI (Verona, Veronafiera, giugno 1988);  Giornate Farmaceutiche ’88 della F.O.F.I. Componente del Comitato Nazionale di Coordinamento delle Associazioni Giovani Farmacisti (Verona, Veronafiera, giugno 1988);  Assemblea Annuale Farmindustria (Roma, EUR, Palazzo di Confindustria, 23/24 giugno 1988);  Incontro Nazionale U.C.F.I. nel Centenario della morte di Don Bosco (Torino, 1/2 ott 1988);  Cerimonia di consegna Targa d’Argento a vedova del Prof. Cristoforo MASINO, tra i fondatori dell’Unione Cattolica Farmacisti Italiani (Casa Madre Salesiani,Valdocco, Torino, 1 ott 1988);  Assemblea annuale dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli (Napoli, Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici-Torretta di Siena, apr 1989);  Assemblea annuale della Federfarma della provincia di Napoli (Napoli, Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici-Torretta di Siena, apr 1989);
  • 3. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 5  Delegato alla Tavola Rotonda dei Rotary Clubs della Provincia di Napoli sui Minori ospedalizzati ed il varo del nuovo Polo Pediatrico in Campania - Presieduta da: Presidente Giunta della Regione Campania On. Antonio RASTRELLI; Arcivescovo metropolita di Napoli Michele GIORDANO; Membro dell’Istituto Superiore di Sanità Sen. Prof. Mario CONDORELLI (Napoli, Hotel Vesuvio, ottobre 1995);  Cerimonia di consegna delle attrezzature del Progetto Rotary di informatizzazione delle Guardie Mediche dell’ASL Na5 “Medical Service” (C.mare di Stabia, Asl Na5, Direzione Generale), 28 settembre 2000);  Corso per dirigenti di aziende e commercianti su Sicurezza, Qualità Totale e Ambiente nel lavoro (sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del Workers Memorial Year; in collaborazione con I.B.D.). (Pompei, Casa del Pellegrino, 20 ott/20 nov 2000);  Convegno di presentazione del Progetto Medilab - studio di relazione clinico-diagnostica su osteoporosi e diabete (Pompei, Ristorante Il Principe, 10 nov 2000);  Presentazione delle azioni in favore della 3^ età e di indagine statistica socio-sanitaria sugli anziani del territorio del Rotary Club (Pompei, Ristorante Il Principe, 22 nov 2000);  Riunione internazionale delle delegazioni del Rotary Club di Pompei Oplonti Vesuvio Est - Distretto 2100 Italia (Presidente Dr. Raimondo VILLANO, Past President Dr. Franco GARGIULO, Componente Commissione di Azione Internazionale Dr. Luigi GARZILLO) e del Rotary Club di Cartagine – Distretto 9010 Tunisia (Presidente Incoming Dr. Behassen FENDRI, Past President Dr. Mohamed GHAMMANE, Presidente Designato Dr. Slim BOUCHOUCHA, Dirigente Ahmed Ber RAYANA) per l’intesa di cooperazione di Azione di Pubblico Interesse Mondiale a sostegno del recupero chirurgico, funzionale e sociale dei bambini del Magreb affetti da malformazioni di tipo labiopalatino (Rotary Club di Cartagine, bld Taieb Méhiri, Gammart, La Marsa-Tunis, Tunisia, Hotel Megara, 10 mar 2001);  Giornate Partenopee Acc. Italiana Storia della Farmacia AISF (Napoli, Jolly Hotel, 25 apr 2002);  Festa Auguri Accademia Italiana Storia Farmacia AISF (Firenze, Baglioni Hotel, 17 dic 2002);  Cerimonia inaugurale LXXXVII Anno Accademico dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria (Roma, Complesso monumentale Santo Spirito in Sassia, Sala Baglivi, 23 nov 2006);  Convegno “Telemedicina oggi e domani”. Relatori: Prof. Gianluca POLVANI, Cattedra Cardiochirurgia Univ. Milano; Prof. Antonio GIANNONE, Ing. Informatico docente di Didttica manageriale Univ. Bari; Prof. Costantino MIRAVALLE, Docente Medicina termale Univ. Pisa; Amm. Dott. Vincenzo MARTINES, Capo Ispett. Sanità Militare; Col. Dott. M. Alberto
  • 4. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte6 GERMANI, Capo Dpt Medicina Interna Policlinico Militare Roma; Prof. Luigi GENTILINI, Presidente Med&Med Onlus; Dott. Flavio FONTANA, Ing. Informatico ENEA Roma; Dott. Mario SACCHETTO, Dirigente Medico Croce Rossa Italiana Roma. Moderatori: Prof. Nicola MARINOSCI, Consiglio naz.le di Reggenza ASAS; Prof. Pier Paolo VISENTIN, Primario Rianimazione Ospedale Santo Spirito; Prof. Francesco AMENTA, Direttore Scientifico Centro Internazionale di Radiosoccorso Marina CIRM Roma (Roma, Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, Complesso monumentale Santo Spirito in Sassia, Sala Baglivi, 23 nov 2006);  Conferimento Medaglia per l’Umanizzazione della Medicina a Papa BENEDETTO XVI (Piazza San Pietro, Città del Vaticano, 21 nov 2007);  Premio internazionale Sapienza ed Etica Professionale conferito dal Consorzio degli Istituti Universitari Internazionali “Sapientia Mundi” (Roma, Museo Arte Sanitaria, Sala Alessandrina, 21 nov 2007);  Assemblea dell’Accademia di Storia Arte Sanitaria (Roma, S. Spirito in Sassia, 23 nov 2007);  Assemblea dell’Accademia di Storia Arte Sanitaria (Roma, S. Spirito in Sassia, 21 nov 2008);  Congresso dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria su “Storia della medicina dal ‘600 ai giorni nostri” (Roma, S. Spirito in Sassia, Sala Alessandrina, 22/23 nov 2008);  Congresso Internazionale di Bioetica su “ Le nuove Frontiere della genetica e il rischio dell’eugenetica” della Pontificia Academia Pro Vita (Città del Vaticano, Aula Nuova del Sinodo, 20/21feb 2009);  Udienza riservata del Santo Padre BENEDETTO XVI alla della Pontificia Academia Pro Vita (Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, Sala Clementina del Sinodo, 21 feb 2009);  “Giornate di cultura farmaceutica torinesi nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia” (Torino, Sala Conferenze del Museo Regionale di Scienze Naturali, 8/11apr 2011);  40ème Congrès International d’Histoire de la Pharmacie indetto dall’International Society forthe History of Pharmacy, dalla Deutsche Gesellschaft für Geschichte der Pharmazie e dall’Acadèmie Internationale d’Histoire de la Pharmacie (Berlino, Accademia delle Scienze di Berlino-Branderburgo Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften am Gendarmenmarkt, 14/17 set 2011);  “Seduta pubblica solenne” dell’Academie Internationale d’Histoire de la Pharmacie presieduta dal Dr. Stuart Anderson (London, GB) per l’assegnazione delle Medaglie Urdang e Carmen- Francés (Französische Friedrichstadtkirche am Französischen Dom, Berlin);
  • 5. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 7  Conferenza di Ingemar ERNBERG (Professor in Tumor Biology, Microbiology & Tumor Biology Center MTC, Karolinska Institutet, Stockholm e membro dello Staff del Premio Nobel) su “Basic sciences and clinical application of viral oncology” (Fondazione T. & L. de Beaumont-Bonelli per la ricerca sul cancro, Napoli, Hotel Palazzo Alabardieri, 15 set 2011);  Conferenza internazionale su “Cellule staminali adulte: la scienza e il futuro dell’uomo e della cultura”, organizzata da Dpt Scienza e Fede del Pontificio Consiglio Cultura (Città del Vaticano, Aula Paolo VI, 9/11 nov 2011);  Inaugurazione XIIC Anno Accademico dell’Accademia Italiana Storia dell’Arte Sanitaria (Roma, Complesso Monumentale Ospedale di Santo Spirito in Sassia, Sala Lancisi, 24 nov 2011);  Convegno del Gruppo Medaglie d’Oro della Sanità Pubblica (Roma, Complesso Monumentale dell’Ospedale di Santo Spirito in Sassia, Sala Alessandrina, 24 nov 2011);  Congresso Nazionale Societas Internationalis Historia Medicinae, a cura di: SIHM, Società Italiana Storia Medicina, Accademia Storia Arte Sanitaria; con la collaborazione di: Società Nazionale Storia Odontoiatria, Centro Studi Storia Croce Rossa Italiana; con la partecipazione del Gruppo Medaglie d’Oro della Sanità Pubblica (Roma, Complesso Monumentale Ospedale S. Spirito in Sassia, 25/27 nov 2011);  Congresso internazionale “Ai confini dell’umano. La persona umana nell’epoca della rivoluzione biotecnologica”, presieduto da S.E. Rev.ma Card. Leo Raymond BURKE e dal Gentiluomo di Sua Santità Prof. Emmanuele EMANUELE (Città d. Vaticano, Palazzo S. Pio X, 25/26 feb 12);  XXVII Conferenza Internazionale del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari su “L’Ospedale, luogo di evangelizzazione: missione umana e spirituale” (Aula Nuova del Sinodo, Città del Vaticano, 15/17 nov 2012);  Udienza del Santo Padre BENEDETTO XVI concessa agli Operatori Sanitari in occasione dell’Anno della Fede (Aula Paolo VI, Città del Vaticano, 17 nov 2012);  Inaugurazione XIIIC Anno Accademico dell’Accademia Italiana Storia dell’Arte Sanitaria (Roma, Complesso Monumentale Ospedale di Santo Spirito in Sassia, Sala Lancisi, 13 dic 2012);  Convegno Internazionale di Studi “Le piante in medicina” a cura dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria e della Società Italiana di Storia Medicina (Roma, Complesso Monumentale dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia, Sale Alessandrina, Lancisi, Flaiano, l3/14 dic 2012);  Presentazione del volume “L’evoluzione della professione farmaceutica: un viaggio nel tempo per capire il presente e progettare il futuro” con relazioni di Mario BERNARDINI e ALBERTO
  • 6. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte8 FIDANZA, a cura dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria (Roma, Complesso Monumentale dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia, Sala Alessandrina, 14 dic 2012);  Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Storia della Farmacia (Trento, Museo delle Scienze, Galleria bianca di Piedicastello, 8 giu 2013);  Accademia ital. Storia Farmacia: Assemblea generale (Gravina di Trento, Unifarm, 8 giu 2013);  Cerimonia conferimento Medaglie al merito della Sanità pubblica, presieduta dal Sottosegretario Min. Salute On. Paolo FADDA (Roma, Ministero Salute, Auditorium, 19 lug 2013);  Congrès de l’International Society for History of Pharmacy (Paris, Université de La Sorbonne, Les Cordelier Campus, Faculté di Médécine, rue de l’École de Médecine, 10/14 set 2013);  Séance solennelle de l’Académie Internationale d’histoire de la Pharmacie (Paris, Espace Reuilly, Rue Henard, 11 set 2013);  Assemblée générale de la Société Internationale d’Histoire de la Pharmacie (Paris, Université de La Sorbonne, Les Cordelier Campus, Fac. Médecine, Faraboeuf Lecture Hall, 12 set 2013);  VI Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, sotto la direzione scientifica della Direzione Generale dei Dispositivi Medici del Servizio Farmaceutico e della Sicurezza delle Cure del Ministero della Salute. L’evento punta a riportare i dispositivi medici al centro del dibattito sulla Sanità. Appuntamento istituzionale di confronto sui complessi aspetti tecnico-normativi che segneranno i destini del settore nei prossimi anni; prevede sessioni e workshop di approfondimento, con interventi di tutti gli attori del sistema: Ministero della Salute, rappresentanti regionali, esperti nazionali ed europei provenienti da altre istituzioni e dal mondo universitario e industriale, Assobiomedica e altre associazioni delle imprese. Evento diretto a tutti i player di settore: operatori du strutture pubbliche di livello nazionale, regionale e comunitario; aziende di fabbricazione e commercializzazione di dispositivi medici; ingegneri clinici; farmacisti ospedalieri; esperti di questioni regolatorie e legali; altri stakeholder e studenti universitari. Tra i Relatori: Marcella MARLETTA, Direttore Generale Ministero della Salute; Fabrizio OLEARI, Presidente Istituto Superiore di Sanità; Cosimo PICCINNO, Comandante NAS; Stefano RIMONDI, Presidente Assobiomedica; Sabine LECRENIER, Direttore Generale Health Commettee della Commisisone europea; Giuseppe TURCHETTI, Scuola Superiore S. Anna, Pisa, Oreste ROSSI, Membro Commissione Sanità dell’Europarlamento. Tra i Moderatori: Annarosa RACCA, Presidente Federfarma; Sara TODARO, Il Sole 24 Ore, Federica DE SANCTIS. Conclusioni: Beatrice LORENZIN, Ministro della Salute (Roma, Antonianum, Auditorium, 17/18 dicembre 2013);
  • 7. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 9  Convegno “Strategie e strumenti per l’internazionalizzazione dell’industria italiana dei Dispositivi medici”, a cura di: Italian Trade Agency ITA, Ice-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Assobiomedica - Federazione nazionale per le tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature medicali, dispositivi medici borderline, servizi e telemedicina. Con la partecipazione di SIMEST e SACE. Con interventi, tra gli altri, di: Viceministro dello Sviluppo economico Carlo CALENDA, Direttore Generale ICE Roberto LUONGO, Presidente Assobiomedica Stefano RIMONDI (Roma, ICE, Sala Pirelli, 28 gennaio 2013);  Cerimonia di apertura degli Stati Generali della Salute, a cura del Ministero della Salute, con la partecipazione di: Presidente della Repubblica On. Giorgio NAPOLITANO; Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo RENZI; Ministro della Salute On. Beatrice LORENZIN. Evento con scopo di realizzare l’approfondimento, l’incontro e il confronto tra tutti gli stakeholders sulle più attuali e rilevanti tematiche del settore sanitario, sia a livello nazionale che europeo, a pochi mesi dal semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea (Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, 8 aprile 2014);  I Sessione degli Stati Generali della Salute, a cura del Ministero della Salute, su “La Sanità dei prossimi anni: modelli di sostenibilità e trasparenza dei dati. Il paziente al centro”. Presiede il Ministro della Salute On. Beatrice LORENZIN; Moderatore: Roberto TURNO, Giornalista del Sole 24 Ore. Relatore: Fabio PAMMOLLI, Ordinario di Economia e gestione delle imprese Università di Firenze. Interventi di: Maria Chiara LANZETTA, Ministro Affari Regionali; Luigi CASERO, Vice Ministro Economia e Finanze; Emilia Grazia DE BIASI, Presidente 12^ Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica; Stefano CALDORO, Governatore Regione Campania; Luca COLETTO, Coordinatore Assessori Sanità Regioni e Province Autonome; Mario MANTOVANI, Assessore Salute Regione Lombardia; Simonpaolo BUONGIARDINO, Presidente Fondo Est, CGIL, CISL, UIL; Elio CATANIA, Presidente Confindustria Digitale; Paolo COLLI FRANZONE, Direttore Netics; Massimo DE FELICE, Presidente INAIL; Gabriele PELISSERO, Presidente Associazione Italiana Ospedalità Privata AIOP (Roma, Auditorium Parco della Musica, 8 aprile2014);  III Sessione degli Stati Generali della Salute, a cura del Ministero della Salute, su “Sostegno all’innovazione terapeutica nell’Unione Europea”. Presiede il Ministro della Salute On. Beatrice LORENZIN; moderatori: Guido RASI, Direttore Esecutivo Agenzia Europea dei Medicinali EMA; Sergio PECORELLI, Presidente Agenzia Italiana del Farmaco AIFA. Relatori: Paola
  • 8. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte10 TESTORI COGGI, Commissione Europea, Direttore Generale per la Salute e la Politica dei Consumatori; Elmar NIMMESGERN, Commissione Europea, Direzione Ricerca, Vice Capo Unità per Medicina Innovativa e Personalizzata (Roma, Auditorium Parco Musica, 9 apr 2014);  Sessione conclusiva degli Stati Generali della Salute, a cura del Ministero della Salute, su “Sostegno all’innovazione terapeutica nell’Unione Europea”, presieduta dal Ministro della Salute On. Beatrice LORENZIN (Roma, Auditorium Parco della Musica, 9 aprile2014);  Presentazione del N. 79 de L’Arco di Giano sul tema “Tecnologie in sanità: innovazione e sviluppo”; Introduce: Maria Pia GARAVAGLIA; Interviene: Claudio DE VINCENTI; Discutono: Rosario BIFULCO, Paola BINETTI, Emilia DE BIASI, Giovanni MONCHIERO, Massimo MUCCHETTI; Modera: Roberto TURNO (Roma, Istituto Sturzo, Sala Perin del Vaga, 14 maggio 2014);  Tavola rotonda “I sistemi sociosanitari per le nuove sfide”, nell’ambito del V Convegno Nazionale della Società Italiana di Sociologia della Salute (SISS): analisi, dalla prospettiva sociologica centrata sulla social innovation, sulla ‘crisi del sistema’ economica e sociale e le ricadute provocate sui sistemi sanitari e sui cittadini, sia in termini di equità che di umanizzazione delle cure in epoca di web society. Gli spunti di riflessione sono orientati ad individuare anche modalità di ridefinizione di strutture ormai obsolete negli attuali assetti sociali. Le ridotte risorse economiche sono l’evidenza della ‘frattura’ di un welfare che si ripercuote sul sistema sanitario gravando sui cittadini e sulla loro sicurezza e generando, per effetto cascade, ‘altre crisi’. Il contributo analizza le modifiche attuabili in futuro per la riduzione della complessità del ‘sistema sanitario’ in epoca di deterritorializzazione delle strutture sanitarie e di web society. Il dibattito ha lo scopo di far emergere evidenze utili a produrre strategie di policy innovative articolate su due dimensioni: strumenti e pratiche (spendibilità). In particolare si produrranno tools utili a orientare i decision maker in termini di equità in Italia e nell’Europa delle regioni; ridefinire l’identità delle professioni; amplificare i processi di umanizzazione delle pratiche sanitarie. Apertura dibattito: On. Emilia Grazia DE BIASI - Presidente XII Commissione Salute -Senato della Repubblica; Modera: Costantino CIPOLLA - Università ‘Alma Mater’ di Bologna; Intervengono: Giovanni BERTIN - Direttivo SISS; Rita BIANCHIERI - Direttivo SISS; Stefano BIASOLI - CNEL; Enrico GIOVANNINI - Università di Roma ‘Tor Vergata’ - Milano; Carmine CLEMENTE - Presidente SISS; Roberto CREA - Segretario Regionale di Cittadinanzattiva Onlus - Tribunale per i Diritti del Malato (TdM) ; Paolo DE NARDIS - Università ‘Sapienza’ di Roma; Franco TONIOLO - Direttivo SISS; Aldo
  • 9. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 11 MORRONE - Direttore Generale San Camillo- Forlanini di Roma. (Roma, Senato della Repubblica, Sala Istituto “Santa Maria in Acquiro”, 29 maggio 2014);  Giornata Mondiale senza Tabacco - Tobacco Taxes XVI. Convegno Nazionale Tabagismo e Sistema Sanitario Nazionale su “La tassazione sui prodotti del tabacco”, organizzato da: Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Istituto di Ricerche farmacologiche “Mario Negri”, Società Italiana di Tabaccologia. Indirizzi di benvenuto: R. PACIFICI, in rappresentanza del Presidente Istituto Superiore di Sanità; D. GALEONE, in rappresentanza del Direttore Generale Prevenzione - Ministero Salute; L. MAGISTRO,Vicedirettore Area Monopoli, Agenzia Dogane e Monopoli; S. GARATTINI, Direttore Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”; B. TINGHINO, Presidente Società Italiana Tabaccologia. Interventi: R. PACIFICI, Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità Roma; D. GALEONE, Ministero Salute Roma; A. D’ARI, Ministero Salute Roma; P. CODOGNOTTO, Sindaco di Bibione; C. LA VECCHIA, Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”; MANGIACAVALLO, Federazione Italiana contro Malattie Polmonari Sociali e Tubercolosi-Roma; G. RUOCCO, Ministero della Salute Roma; L. SPIZZICHINO, Ministero Salute Roma; G. VIEGI, Centro Nazionale Ricerche CNR - Pisa; S. NARDINI, Ospedale di Vittorio Veneto - Treviso; P. ZUCCARO, Istituto Superiore Sanità - Roma; C. RIENZI, Codacons Roma; Conclusioni: R. PACIFICI, D. GALEONE (Roma, Ministero della Salute, Osservatorio Fumo, Alcol e Droga, Aula Biagio D’Alba, 30 mag 2014);  Workshop “Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza tra i farmaci. Il ruolo degli studi osservazionali”, a cura del Dipartimento Epidemiologia Servizio Sanitario Nazionale-Regione Lazio (Roma, Complesso monumentale Ospedale S. Spirito in Sassia, Sala Teatro, 13 giu 2014);  Conferenza dello scienziato virologo Prof. Dott. Giulio TARRO PhD MD su “Le epidemie non finiscono mai” (Roma, Casa Aviatore, Circolo Ufficiali Aeronautica, 14 giugno 2014);  Conferenza del Prof. Ivo PULCINI e del Prof. Alessandro FIGLIOLA su “Perché un cuore per tutti e tutti per un cuore” (Roma, Casa Aviatore, Circolo Ufficiali Aeronautica, 14 giugno 2014);  Norman Academy: Conferenze di Sanità e Cerimonia di conferimento Premi Internazionali Ippocrate di Kos e Galeno di Pergamo. Conferenze: Dott. Federico FUMO su “Principio dell’autosvezzamento: guidare il bambino e da lui farsi guidare per un approccio più naturale all’alimentazione”; Dott.ssa Anita BONI su “Antropologia e salutogenesi: la medicina dell’uomo moderno”; Prof. Ilvo PULCINI su “Postura e forza di gravità: analisi, terapia, riabilitazione e prevenzione”; Dott. Sergio NUNZIANTE su “Il biologo: figura professionale e moderna”;
  • 10. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte12 Presentazione del libro “Alcalinizzatevi e ionizzatevi per vivere sani e longevi”, a cura del Dott. Rocco PALMISANO (Roma, Hotel La Griffe, 29 giugno 2014);  Conferenza internazionale “Malattie rare: una sfida per l’Europa”, evento del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea organizzato da: Istituto Superiore di Sanità; Interparliamentary Group on Rare Diseases; Centro Nazionale Malattie Rare CNMR. Con la partecipazione dei key stakeholders nazionali ed europei per discutere i punti di forza del sistema Italia e gli indirizzi europei relativi ai temi che coinvolgono le malattie rare dai percorsi d’assistenza alla creazione delle reti e con l’obiettivo di condivisione di buone prassi, individuazione di sinergie e modalità concrete di cooperazione transnazionale per fronteggiare e superare la sfida di tali patologie. Con la partecipazione di: President of the Chamber of Deputies Laura BOLDRINI; Vice Minister of Health Vito DE FILIPPO; Commissioner of the Italian National Institute of Health Walter RICCIARDI; General Director of the Italian Medicines Agency Luca PANI; representative of President of the Pontifical Council for Health Pastoral care S.E. Msgr. Zygmunt ZIMOWSKY; Michael HUEBEL, Head of Unit Health Programme and diseases, dG SaNcO, European Commission; Paul LASKO, Chair of International rare diseases research Consortium. Chairs: Paola BINETTI, Member of the Italian Chamber of Deputies; Bruno DALLAPICCOLA, Scientific director of Bambino Gesù Hospital; Mirella TARANTO, Head of Press Office, italian National Institute of Health. Con il patrocinio di: Senato della Repubblica, Ministero della Salute, Vicariato di Roma-Centro per la Pastorale Sanitaria, Camera dei Deputati, Rare Diseases Europe EURORDIS, Federazione Italiana Malattie Rare Onlus UNIAMO, (Roma, Aula dei Gruppi Parlamentari, Camera dei Deputati, 31 ottobre 2014);  Consegna Attestato al Merito della Sanità pubblica (Ministero della Salute, Lungotevere Ripa, 10 dicembre 2014);  VII Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici (promossa dalla Direzione Generale dei Dispositivi Medici e Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute), inserita nel calendario eventi ufficiali del Ministero della Salute per il semestre di Presidenza Italiana e con particolare attenzione alla tematica in ambito europeo che conferisce un’importante veste internazionale all’evento. Apertura dei lavori: Marcella MARLETTA, Direttore Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico Ministero della Salute; Cosimo PICCININO Comandante Carabinieri NAS; Gualtiero RICCIARDI, Commissario Istituto Superiore di Sanità; Stefano RIMONDI, Presidente Assobiomedica; On. Beatrice LORENZIN, Ministro della Salute. La Conferenza, articolata in sessioni e workshop di approfondimento, affronta i temi di maggior
  • 11. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 13 interesse e rilevanza per il settore attraverso il confronto tra tutti gli attori del sistema: Ministero della Salute, rappresentanti regionali, esperti, nazionali ed europei provenienti da altre istituzioni e dal mondo universitario ed industriale, Assobiomedica ed altre rappresentanze associative delle imprese. Le tematiche principali della Conferenza sono: nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici - stato avanzamento lavori; presentazione II° rapporto annuale sui consumi nel settore dei dispositivi medici; utilizzo della banca dati consumi per corretta programmazione di politica sanitaria; istituzione Rete Dispositivo Vigilanza prevista dal Patto della Salute; messa a regime Repertorio IVD (diagnostica in vitro); messa a regime Rilevazione Grandi Apparecchiature; portale Commissione Europea su Vigilanza nel settore dei dispositivi medici; introduzione innovazione tecnologia e il corretto riconoscimento tariffario; favorire l’accesso all’innovazione per i pazienti; riconoscimento delle tecnologie nei sistemi di codifica; riorganizzazione processi aziendali e sanitari per introduzione nuove tecnologie; pubblicazione Linee guida sperimentazione clinica nel settore dei Dispositivi Medici; presentazione Strategy Paper HTA; programma Nazionale HTA; il ruolo degli Ingegneri Clinici nel settore dei Medical Device; prime esperienze applicative del Regolamento 920 del 2013 - ruolo Organismi Notificati. Nel corso dei lavori è presentato il documento finale elaborato sotto la Presidenza Italiana dell’UE inerente le proposte di regolamento sui dispositivi medici e medico diagnostici in vitro (“IVD”) che mirano a rivedere il quadro normativo europeo, al fine di garantire un più elevato livello di sicurezza per pazienti, utenti e operatori sanitari e l’immissione in commercio di dispositivi sicuri, efficaci e innovativi in modo efficiente e tempestivo, salvaguardando competitività e innovazione. Attualmente le due proposte di regolamento sono in discussione al Consiglio Europeo. La Presidenza Italiana dell’UE ha sottolineato in merito il forte impegno delle autorità italiane a lavorare a stretto contatto con gli Stati membri e a promuovere discussioni costruttive che conducano a progressi significativi. (Roma, Auditorium Antonianum, 18-19 dicembre 2014);