SlideShare a Scribd company logo
QUBITS i m o n e C o n t r o g u e r r a 5 ^ C
Il qubit è l’alter ego del bit
informatico: mentre quest’ultimo
può assumere solo un valore tra 0
e 1, il bit quantistico può assumere
diversi valori fino a risultare sia 0
che 1 contemporaneamente.
Il vantaggio del qubit infatti è la
sua versatilità e capacità di
processare un maggior numero
di informazioni.
L’informatica quantistica si
concentra sullo sviluppo di
una tecnologia basata sulla teoria
dei quanti.
In questo modo sarà possibile
sviluppare computer che
seguendo i principi della fisica
quantistica abbiano un’enorme
capacità di calcolo.
SOVRAPPOSIZIONE
Il principio di sovrapposizione prevede che un elettrone
immerso in un campo magnetico possa avere lo spin allineato
con il campo (spin-up) oppure avere uno spin opposto al campo
(spin-down).
Per le leggi della quantistica, una particella può anche essere in
uno stato di sovrapposizione e si comporta come se fosse sia
in stato di spin-up sia in stato di spin-down.
Se applicato all’informatica quantistica, il principio di
sovrapposizione stabilisce che il qubit può assumere
contemporaneamente i due stati del bit “classico” e valere “0” e
“1” allo stesso tempo.
CORRELAZIONE QUANTISTICA
Le particelle che hanno interagito in passato conservano una
connessione tra loro, in questo modo, conoscendo lo spin di
una particella si potrà conoscere automaticamente anche
lo spin della seconda particella.
Nell’informatica quantistica ciò permette di trasferire
informazioni da un capo all’altro del sistema in maniera
istantanea (teletrasporto quantico).
CONTRO DELL’INFORMATICA
QUANTISTICA
Ci sono alcune lacune che limitano il pieno sviluppo di questa
tecnologia:
• Le interferenze, il computer quantistico deve essere
perfettamente isolato da qualsiasi interferenza per non avere un
collasso nella fase di calcolo.
• All’interno di questo sistema è molto difficile intervenire per la
correzione di alcuni errori.
• Il recupero di dati in uscita dopo una fase di calcolo può
mettere a rischio gli stessi dati.
Sitografia:
• https://tecnologia.libero.it/cose-linformatica-
quantistica-1006

More Related Content

What's hot

Power point cirone
Power point cironePower point cirone
Power point cirone
chiaracirone
 
Qubit
QubitQubit
Presentazione QuBit Iannucci
Presentazione QuBit IannucciPresentazione QuBit Iannucci
Presentazione QuBit Iannucci
francescaiannucci1
 
Bit quantistico
Bit quantisticoBit quantistico
Bit quantistico
francescacaruso01
 
Dal bit a qubit
Dal bit a qubit Dal bit a qubit
Dal bit a qubit
SaraDiLuzio2
 
qubit
qubitqubit

What's hot (7)

Power point cirone
Power point cironePower point cirone
Power point cirone
 
I qubit
I qubitI qubit
I qubit
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 
Presentazione QuBit Iannucci
Presentazione QuBit IannucciPresentazione QuBit Iannucci
Presentazione QuBit Iannucci
 
Bit quantistico
Bit quantisticoBit quantistico
Bit quantistico
 
Dal bit a qubit
Dal bit a qubit Dal bit a qubit
Dal bit a qubit
 
qubit
qubitqubit
qubit
 

Similar to Qubit

I qubit
I qubitI qubit
I qubit
Beux2602
 
Gemmascannellaquibt
GemmascannellaquibtGemmascannellaquibt
Gemmascannellaquibt
GemmaScannella
 
Quantum Information Theory
Quantum Information TheoryQuantum Information Theory
Quantum Information Theory
NoDelay Software
 
Tutto computa.output
Tutto computa.outputTutto computa.output
Tutto computa.output
alescd
 
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTIBIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
lorenzomazzocchetti2
 
Il qbit
Il qbitIl qbit
Il qubit
Il qubitIl qubit
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
Fausto Intilla
 
Codegen2018 Quantum Computing
Codegen2018 Quantum ComputingCodegen2018 Quantum Computing
Codegen2018 Quantum Computing
Roberto Albano
 
Il qubit
Il qubitIl qubit
Qubit
QubitQubit

Similar to Qubit (12)

I qubit
I qubitI qubit
I qubit
 
Gemmascannellaquibt
GemmascannellaquibtGemmascannellaquibt
Gemmascannellaquibt
 
Quantum Information Theory
Quantum Information TheoryQuantum Information Theory
Quantum Information Theory
 
Tutto computa.output
Tutto computa.outputTutto computa.output
Tutto computa.output
 
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTIBIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
 
Il qbit
Il qbitIl qbit
Il qbit
 
Il qubit
Il qubitIl qubit
Il qubit
 
Iq
IqIq
Iq
 
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
 
Codegen2018 Quantum Computing
Codegen2018 Quantum ComputingCodegen2018 Quantum Computing
Codegen2018 Quantum Computing
 
Il qubit
Il qubitIl qubit
Il qubit
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 

More from SimoneControguerra

Biotechnology and bioethics
Biotechnology and bioethicsBiotechnology and bioethics
Biotechnology and bioethics
SimoneControguerra
 
Lo sport come strumento di recupero delle aree
Lo sport come strumento di recupero delle areeLo sport come strumento di recupero delle aree
Lo sport come strumento di recupero delle aree
SimoneControguerra
 
Matrimonio e adulterio
Matrimonio e adulterioMatrimonio e adulterio
Matrimonio e adulterio
SimoneControguerra
 
Zaha hadid
Zaha hadidZaha hadid
Zaha hadid
SimoneControguerra
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
SimoneControguerra
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
SimoneControguerra
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
SimoneControguerra
 
Musei capitolini
Musei capitoliniMusei capitolini
Musei capitolini
SimoneControguerra
 

More from SimoneControguerra (9)

Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Biotechnology and bioethics
Biotechnology and bioethicsBiotechnology and bioethics
Biotechnology and bioethics
 
Lo sport come strumento di recupero delle aree
Lo sport come strumento di recupero delle areeLo sport come strumento di recupero delle aree
Lo sport come strumento di recupero delle aree
 
Matrimonio e adulterio
Matrimonio e adulterioMatrimonio e adulterio
Matrimonio e adulterio
 
Zaha hadid
Zaha hadidZaha hadid
Zaha hadid
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
Musei capitolini
Musei capitoliniMusei capitolini
Musei capitolini
 

Qubit

  • 1. QUBITS i m o n e C o n t r o g u e r r a 5 ^ C
  • 2. Il qubit è l’alter ego del bit informatico: mentre quest’ultimo può assumere solo un valore tra 0 e 1, il bit quantistico può assumere diversi valori fino a risultare sia 0 che 1 contemporaneamente. Il vantaggio del qubit infatti è la sua versatilità e capacità di processare un maggior numero di informazioni. L’informatica quantistica si concentra sullo sviluppo di una tecnologia basata sulla teoria dei quanti. In questo modo sarà possibile sviluppare computer che seguendo i principi della fisica quantistica abbiano un’enorme capacità di calcolo.
  • 3. SOVRAPPOSIZIONE Il principio di sovrapposizione prevede che un elettrone immerso in un campo magnetico possa avere lo spin allineato con il campo (spin-up) oppure avere uno spin opposto al campo (spin-down). Per le leggi della quantistica, una particella può anche essere in uno stato di sovrapposizione e si comporta come se fosse sia in stato di spin-up sia in stato di spin-down. Se applicato all’informatica quantistica, il principio di sovrapposizione stabilisce che il qubit può assumere contemporaneamente i due stati del bit “classico” e valere “0” e “1” allo stesso tempo.
  • 4. CORRELAZIONE QUANTISTICA Le particelle che hanno interagito in passato conservano una connessione tra loro, in questo modo, conoscendo lo spin di una particella si potrà conoscere automaticamente anche lo spin della seconda particella. Nell’informatica quantistica ciò permette di trasferire informazioni da un capo all’altro del sistema in maniera istantanea (teletrasporto quantico).
  • 5. CONTRO DELL’INFORMATICA QUANTISTICA Ci sono alcune lacune che limitano il pieno sviluppo di questa tecnologia: • Le interferenze, il computer quantistico deve essere perfettamente isolato da qualsiasi interferenza per non avere un collasso nella fase di calcolo. • All’interno di questo sistema è molto difficile intervenire per la correzione di alcuni errori. • Il recupero di dati in uscita dopo una fase di calcolo può mettere a rischio gli stessi dati.