SlideShare a Scribd company logo
Adulterio
&
Matrimonio
Da Ginevra e Lancillotto sino ai giorni nostri.
S. Controguerra; A. Di Bartolomeo;
D. Evangelista; A. Gentile; F. Iannucci;
S. Marano; R. Prencipe
Il divorzio è una pratica riconosciuta recentemente dalla legge italiana (anche se
esiste dai sumeri e gli antichi romani), infatti nelle epoche precedenti alla nostra
numerosi matrimoni sfociavano nell’adulterio a causa di questo ostacolo.
Spesso i matrimoni erano combinati e non vi era sentimento nella coppia. Sia per
sfuggirvi, sia per cominciare una nuova avventura amorosa,
si ricorreva all’adulterio al costo di subire ripercussioni a livello sociale, proprio
come raccontano diverse fonti letterarie.
LA LINEA DEL TRADI-TEMPO
XIII secolo
Chrétien de Troyes
Ginevra e Lancillotto
XIV
secolo
Giovanni Boccaccio
Decameron: IV giornata
IX novella
1788 1809
Johann Wolfgang von
Goethe
Le affinità elettive
1908
Luigi Pirandello
L’esclusa
1961
Pietro Germi
Divorzio all’italiana
Jacques-Louis David
Gli amori di Paride e
Elena
Ginevra e Lancillotto
 L'opera parla dell'amore adultero tra Ginevra,
moglie di re Artù, ed il paladino della tavola
rotonda Lancillotto.
 Si narra l'incontro notturno dei due amanti
secondo le regole dell'amor cortese, fino ad
una conclusione fisica, lasciata
all'immaginazione del lettore.
 La donna amata viene vista, secondo un
significato religioso, come una "reliquia"
(secondo lo stereotipo la figura della donna
angelo dell'amor cortese)
 Il paladino, invece, accetta qualsiasi
umiliazione e dolore per potersi ricongiungere a
lei.
 Questo brano viene citato anche da Dante nella
Divina Commedia nel racconto di Paolo e
Francesca (Inf. VV. 127-138).
Decameron
IVgiornata
IX novella
Narrazione di un adulterio
tra due amici, Guardastagno,
Rossiglione e la moglie di
quest’ultimo.
Storia di vendetta.
Finale tragico e macabro.
Paride e Elena sono due importanti personaggi omerici. Lei era sposata con
Menelao e Paride la rapì, i due diventano amanti e l’adulterio sarà causa della
sanguinosa guerra.
Gli amori di Paride e Elena
Affinità elettive
Il protagonista Eduard si innamora
dell’amica Ottilie e così decide di
sposarla, nonostante lui abbia una
moglie, Charlotte.
Eduard spiega come le persone siano
legate da affinità elettive, ovvero che
ogni persona per natura è
sentimentalmente legata ad un’altra.
Questa è una cosa che l’uomo non sa
gestire.
Alla fine di diversi intrighi, Ottilie
deciderà di non accettare la proposta
dell’amato poiché prova un profondo
senso di colpa e morirà di dolore.
Eduard infine morirà da solo.
Luigi Pirandello
L’esclusa
 Marta viene accusata di
adulterio, solo per essersi scritta
con un avvocato.
Il marito, Rocco, la caccia di
casa e la donna dovrà
ricostruirsi una vita.
Successivamente lui si renderà
conto di aver esagerato e
riporterà Marta a casa.
Divorzio all’italiana
Ferdinando Cefalù (Fefè) è
infelicemente sposato con Rosalia, e
nel frattempo è innamorato di una
giovane ragazza, Angela.
Non essendo ammesso il divorzio in
Italia, Fefè cerca in tutti i modi di trovare
un amante alla moglie.
Così facendo, Fefè sperava di poter
inscenare un delitto d’onore e usufruire
delle attenuanti previste dalla legge.
Sia per la libertà matrimoniale, sia per l’introduzione del divorzio
(avvenuta in Italia nel 1970), oggi la pratica dell’adulterio si è notevolmente
ridotta.
Adesso, quella del matrimonio non è una fine drammatica e nessuna
tragedia incombe, se non consideriamo le tristi vicende dei femminicidi.
Ognuno è libero di ricominciare una vita sentimentale e può finalmente
non sentirsi imbarazzato o disprezzato.

More Related Content

Similar to Matrimonio e adulterio

ultime_lettere.pdf
ultime_lettere.pdfultime_lettere.pdf
ultime_lettere.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
Madame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight ClubMadame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight Club
Zappapierluigi
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Emma e gervaise
Emma e gervaiseEmma e gervaise
Emma e gervaise
maestrogiu
 
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!camibri
 
Calendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugno
Calendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugnoCalendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugno
Calendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugno
Quotidiano Piemontese
 
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaConfronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaCarlettoman
 
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaConfronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaCarlettoman
 
Madame Bovary ft Scarlett letter
Madame Bovary ft Scarlett letterMadame Bovary ft Scarlett letter
Madame Bovary ft Scarlett letternikibellax
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015BibliotecaQC
 
Powerpoint amore by giorgia e sofia s
Powerpoint amore by giorgia e sofia sPowerpoint amore by giorgia e sofia s
Powerpoint amore by giorgia e sofia s
Emiliano Bottura
 

Similar to Matrimonio e adulterio (16)

ultime_lettere.pdf
ultime_lettere.pdfultime_lettere.pdf
ultime_lettere.pdf
 
Madame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight ClubMadame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight Club
 
Anche gen2011
Anche gen2011Anche gen2011
Anche gen2011
 
Anche gen2011
Anche gen2011Anche gen2011
Anche gen2011
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Emma e gervaise
Emma e gervaiseEmma e gervaise
Emma e gervaise
 
Nar 06 2013
Nar 06 2013Nar 06 2013
Nar 06 2013
 
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Calendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugno
Calendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugnoCalendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugno
Calendario portofranco, il cinema invisibile 21 marzo-3 giugno
 
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaConfronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
 
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaConfronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
 
Madame Bovary ft Scarlett letter
Madame Bovary ft Scarlett letterMadame Bovary ft Scarlett letter
Madame Bovary ft Scarlett letter
 
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
Bibliografia della serata gelosia 11 06-2015
 
Powerpoint amore by giorgia e sofia s
Powerpoint amore by giorgia e sofia sPowerpoint amore by giorgia e sofia s
Powerpoint amore by giorgia e sofia s
 
Eneide
Eneide Eneide
Eneide
 

More from SimoneControguerra

Biotechnology and bioethics
Biotechnology and bioethicsBiotechnology and bioethics
Biotechnology and bioethics
SimoneControguerra
 
Lo sport come strumento di recupero delle aree
Lo sport come strumento di recupero delle areeLo sport come strumento di recupero delle aree
Lo sport come strumento di recupero delle aree
SimoneControguerra
 
Zaha hadid
Zaha hadidZaha hadid
Zaha hadid
SimoneControguerra
 
Qubit
QubitQubit
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
SimoneControguerra
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
SimoneControguerra
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
SimoneControguerra
 
Musei capitolini
Musei capitoliniMusei capitolini
Musei capitolini
SimoneControguerra
 

More from SimoneControguerra (10)

Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Biotechnology and bioethics
Biotechnology and bioethicsBiotechnology and bioethics
Biotechnology and bioethics
 
Lo sport come strumento di recupero delle aree
Lo sport come strumento di recupero delle areeLo sport come strumento di recupero delle aree
Lo sport come strumento di recupero delle aree
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 
Zaha hadid
Zaha hadidZaha hadid
Zaha hadid
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
Musei capitolini
Musei capitoliniMusei capitolini
Musei capitolini
 

Matrimonio e adulterio

  • 1. Adulterio & Matrimonio Da Ginevra e Lancillotto sino ai giorni nostri. S. Controguerra; A. Di Bartolomeo; D. Evangelista; A. Gentile; F. Iannucci; S. Marano; R. Prencipe
  • 2. Il divorzio è una pratica riconosciuta recentemente dalla legge italiana (anche se esiste dai sumeri e gli antichi romani), infatti nelle epoche precedenti alla nostra numerosi matrimoni sfociavano nell’adulterio a causa di questo ostacolo. Spesso i matrimoni erano combinati e non vi era sentimento nella coppia. Sia per sfuggirvi, sia per cominciare una nuova avventura amorosa, si ricorreva all’adulterio al costo di subire ripercussioni a livello sociale, proprio come raccontano diverse fonti letterarie.
  • 3. LA LINEA DEL TRADI-TEMPO XIII secolo Chrétien de Troyes Ginevra e Lancillotto XIV secolo Giovanni Boccaccio Decameron: IV giornata IX novella 1788 1809 Johann Wolfgang von Goethe Le affinità elettive 1908 Luigi Pirandello L’esclusa 1961 Pietro Germi Divorzio all’italiana Jacques-Louis David Gli amori di Paride e Elena
  • 4. Ginevra e Lancillotto  L'opera parla dell'amore adultero tra Ginevra, moglie di re Artù, ed il paladino della tavola rotonda Lancillotto.  Si narra l'incontro notturno dei due amanti secondo le regole dell'amor cortese, fino ad una conclusione fisica, lasciata all'immaginazione del lettore.  La donna amata viene vista, secondo un significato religioso, come una "reliquia" (secondo lo stereotipo la figura della donna angelo dell'amor cortese)  Il paladino, invece, accetta qualsiasi umiliazione e dolore per potersi ricongiungere a lei.  Questo brano viene citato anche da Dante nella Divina Commedia nel racconto di Paolo e Francesca (Inf. VV. 127-138).
  • 5. Decameron IVgiornata IX novella Narrazione di un adulterio tra due amici, Guardastagno, Rossiglione e la moglie di quest’ultimo. Storia di vendetta. Finale tragico e macabro.
  • 6. Paride e Elena sono due importanti personaggi omerici. Lei era sposata con Menelao e Paride la rapì, i due diventano amanti e l’adulterio sarà causa della sanguinosa guerra. Gli amori di Paride e Elena
  • 7. Affinità elettive Il protagonista Eduard si innamora dell’amica Ottilie e così decide di sposarla, nonostante lui abbia una moglie, Charlotte. Eduard spiega come le persone siano legate da affinità elettive, ovvero che ogni persona per natura è sentimentalmente legata ad un’altra. Questa è una cosa che l’uomo non sa gestire. Alla fine di diversi intrighi, Ottilie deciderà di non accettare la proposta dell’amato poiché prova un profondo senso di colpa e morirà di dolore. Eduard infine morirà da solo.
  • 8. Luigi Pirandello L’esclusa  Marta viene accusata di adulterio, solo per essersi scritta con un avvocato. Il marito, Rocco, la caccia di casa e la donna dovrà ricostruirsi una vita. Successivamente lui si renderà conto di aver esagerato e riporterà Marta a casa.
  • 9. Divorzio all’italiana Ferdinando Cefalù (Fefè) è infelicemente sposato con Rosalia, e nel frattempo è innamorato di una giovane ragazza, Angela. Non essendo ammesso il divorzio in Italia, Fefè cerca in tutti i modi di trovare un amante alla moglie. Così facendo, Fefè sperava di poter inscenare un delitto d’onore e usufruire delle attenuanti previste dalla legge.
  • 10. Sia per la libertà matrimoniale, sia per l’introduzione del divorzio (avvenuta in Italia nel 1970), oggi la pratica dell’adulterio si è notevolmente ridotta. Adesso, quella del matrimonio non è una fine drammatica e nessuna tragedia incombe, se non consideriamo le tristi vicende dei femminicidi. Ognuno è libero di ricominciare una vita sentimentale e può finalmente non sentirsi imbarazzato o disprezzato.