SlideShare a Scribd company logo
L’alter ego del bit
dell’informatica
classica
CAROLA TERRENZI 5D
Il Qbit, che si trova alla base del
funzionamento dei computer
quantistici, è l’evoluzione del bit che
può assumere come valori 0 o 1.
 Qual è la differenza?
Semplice, il Qbit può assumere
diversi valori ed essere
contemporaneamente 0 e 1
Cliccare sull’immagine per
visualizzare il video
08/06/2020
08/06/2020CAROLA TERRENZI 5D
L'informatica quantistica è un'area di
studi basata sull'idea che l'elaborazione,
la memorizzazione e lo scambio di
informazioni dipendano dalle proprietà
della fisica quantistica. Essa affronta
problemi di ordine teorico relativi a
modelli computazionali ed anche
argomenti più sperimentali della fisica
quantistica.
Questo tipo di informatica viene suddivisa
in: calcolo quantistico, crittografia
quantistica, rete quantistica,
entanglement quantistico (o correlazione
quantistica) e teletrasporto
quantistico (principio per il quale è
possibile trasferire uno stato quantico in
un punto arbitrariamente lontano).
08/06/2020CAROLA TERRENZI 5D
L'informatica quantistica si fonda sul principio del no-cloning:
l'informazione non può essere né copiata né letta con fedeltà
assoluta. Può essere, però, trasferita con molta precisione, a
patto che l'originale venga distrutto nel corso del processo: è il
caso del teletrasporto quantistico. Ogni misura compiuta
distrugge gran parte dell'informazione, lasciando lo stato
quantistico in uno "stato base". L'informazione può essere
codificata con correlazioni non locali tra diverse parti del
sistema fisico basate sull'entanglement quantistico.
Pur potendo apparire meno definita e meno "precisa" rispetto
all'informatica odierna, è dimostrabile che le Macchine di Turing
quantistiche possono raggiungere lo stesso grado di precisione
delle Macchine di Turing classiche e compiere calcoli e
operazioni impossibili per quest'ultima.
08/06/2020CAROLA TERRENZI 5D
Un computer quantistico (conosciuto
anche come supercomputer
quantistico) è un dispositivo di calcolo
che fa uso diretto dei fenomeni quanto-
meccanici per compiere varie operazioni.
La differenza fondamentale con i
computer "classici" sta nell'unità di
informazione utilizzata per lo svolgimento
delle operazioni: il bit nell'informatica
classica, il qubit nell'informatica
quantistica.
08/06/2020CAROLA TERRENZI 5D
1) Sicurezza informatica online
-Gli scienziati informatici ed esperti di sicurezza potrebbero ideare algoritmi di crittografia migliori
degli attuali.
2) Nuovi sistemi di intelligenza artificiale
-I sistemi informatici quantici potrebbero dare un ulteriore spunto allo sviluppo di algoritmi di apprendimento
automatico e all'intelligenza artificiale. La capacità di questi computer di analizzare grandi moli di dati in
brevissimo tempo, infatti, permetterà ai sistemi di machine learning di avere più informazioni a disposizione e
accorciare la loro curva di apprendimento.
3) Sviluppo di nuove medicine
-Nei laboratori farmaceutici è utilizzata per creare nuove e più efficaci medicine contro malattie di ogni tipo.
Un computer quantico sarà molto utile per gli scienziati nello studio digitale delle interazioni tra molecole,
proteine e agenti.
08/06/2020CAROLA TERRENZI 5D
4) Previsioni del tempo e cambiamento climatico
-I computer quantistici dovrebbero essere facilitati e garantire previsioni più accurate e a lungo termine.
Inoltre, forniranno una visione più ampia della situazione generale e dell'influenza che l'uomo sta avendo
sull'ambiente nell'ambito del cambiamento climatico.
5) Controllo del traffico
-Può aiutare a ottimizzare i flussi di auto, treni e velivoli vari ed eliminare il problema degli ingorghi e dei
sovraffollamenti.
6) Approccio olistico
-Man mano che si riusciranno a sviluppare sistemi sempre più potenti nessun quesito sarà così ampio o così
complesso da non poter essere affrontato in tutta la sua interezza.
08/06/2020CAROLA TERRENZI 5D
• https://tecnologia.libero.it/cose-linformatica-quantistica-1006
• https://www.fastweb.it/internet/cos-e-l-informatica-quantistica/
• https://www.fastweb.it/web-e-digital/utilizzi-informatica-quantistica/

More Related Content

What's hot

Storia del computer singolo
Storia del computer singoloStoria del computer singolo
Storia del computer singoloscaliafrancesco
 
Storia del computer:dagli anni 50' ad oggi...
Storia del computer:dagli anni 50' ad oggi...Storia del computer:dagli anni 50' ad oggi...
Storia del computer:dagli anni 50' ad oggi...
Zanaj4
 
Breve storia del PC
Breve storia del PCBreve storia del PC
Breve storia del PC
Simone Zanella
 
1c informatica storia
1c informatica storia1c informatica storia
1c informatica storia
Jacques Bottel
 
Storia dell'informatica
Storia dell'informaticaStoria dell'informatica
Storia dell'informatica
Andrea Linfozzi
 
Modulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computerModulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computer
donatellacolaiuda
 
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px)
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px)Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px)
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px)
ChristianSantoro5
 
Presentazione storia del computer
Presentazione storia del computer Presentazione storia del computer
Presentazione storia del computer PalombiniAlessandro
 
Lezione 1 sound design 1
Lezione 1   sound design 1Lezione 1   sound design 1
Lezione 1 sound design 1Lorenzo Cassulo
 
50 anni di internet
50 anni di internet 50 anni di internet
50 anni di internet
Carmine2002
 
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px) (2)
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px) (2)Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px) (2)
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px) (2)
ChristianSantoro5
 
La storia dei computer
La storia dei computerLa storia dei computer
La storia dei computerRoxana Serrani
 
Corso uni3 lezione 1
Corso uni3  lezione 1Corso uni3  lezione 1
Corso uni3 lezione 1
manugaia
 
Storia del computer
Storia del computerStoria del computer
Storia del computer
LuisanaGuillen2
 
La storia dell’informatica! renzi.
La storia dell’informatica! renzi.La storia dell’informatica! renzi.
La storia dell’informatica! renzi.Nicola Renzi
 
Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneStoria dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneDavideMeschini
 
1 I 4 paradigmi della convergenza digitale il paradosso di gutenberg
1 I 4 paradigmi della convergenza digitale   il paradosso di gutenberg1 I 4 paradigmi della convergenza digitale   il paradosso di gutenberg
1 I 4 paradigmi della convergenza digitale il paradosso di gutenbergAdele Savarese
 
Storia dei computer
Storia dei computerStoria dei computer
Storia dei computer
Alessandro_Emiliozzi
 

What's hot (20)

Storia del computer singolo
Storia del computer singoloStoria del computer singolo
Storia del computer singolo
 
Storia del computer:dagli anni 50' ad oggi...
Storia del computer:dagli anni 50' ad oggi...Storia del computer:dagli anni 50' ad oggi...
Storia del computer:dagli anni 50' ad oggi...
 
Breve storia del PC
Breve storia del PCBreve storia del PC
Breve storia del PC
 
1c informatica storia
1c informatica storia1c informatica storia
1c informatica storia
 
Storia dell'informatica
Storia dell'informaticaStoria dell'informatica
Storia dell'informatica
 
Modulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computerModulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computer
 
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px)
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px)Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px)
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px)
 
Presentazione storia del computer
Presentazione storia del computer Presentazione storia del computer
Presentazione storia del computer
 
Lezione 1 sound design 1
Lezione 1   sound design 1Lezione 1   sound design 1
Lezione 1 sound design 1
 
50 anni di internet
50 anni di internet 50 anni di internet
50 anni di internet
 
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px) (2)
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px) (2)Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px) (2)
Linea del tempo sull'evoluzione del computer (800 x 1800 px) (2)
 
Storia del computer
Storia del computerStoria del computer
Storia del computer
 
La storia dei computer
La storia dei computerLa storia dei computer
La storia dei computer
 
Corso uni3 lezione 1
Corso uni3  lezione 1Corso uni3  lezione 1
Corso uni3 lezione 1
 
Storia del computer
Storia del computerStoria del computer
Storia del computer
 
Imput e output
Imput e outputImput e output
Imput e output
 
La storia dell’informatica! renzi.
La storia dell’informatica! renzi.La storia dell’informatica! renzi.
La storia dell’informatica! renzi.
 
Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneStoria dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazione
 
1 I 4 paradigmi della convergenza digitale il paradosso di gutenberg
1 I 4 paradigmi della convergenza digitale   il paradosso di gutenberg1 I 4 paradigmi della convergenza digitale   il paradosso di gutenberg
1 I 4 paradigmi della convergenza digitale il paradosso di gutenberg
 
Storia dei computer
Storia dei computerStoria dei computer
Storia dei computer
 

Similar to Il qbit

Qu bit
Qu bitQu bit
Qu bit
MarikaNigro1
 
Computer quantico
Computer quantico Computer quantico
Computer quantico
GiorgiaDiClemente2
 
Dal bit a qubit
Dal bit a qubit Dal bit a qubit
Dal bit a qubit
SaraDiLuzio2
 
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
 Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M... Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
ODMPlatformOpenDesig
 
Big data and iot
Big data and iotBig data and iot
Big data and iot
T3basilicata
 
I 10 trend tecnologici che definiranno il mercato della sicurezza nel 2018
I 10 trend tecnologici che definiranno il mercato della sicurezza nel 2018I 10 trend tecnologici che definiranno il mercato della sicurezza nel 2018
I 10 trend tecnologici che definiranno il mercato della sicurezza nel 2018
Axis Communications
 
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTIBIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
lorenzomazzocchetti2
 
Bit quantistico
Bit quantisticoBit quantistico
Bit quantistico
francescacaruso01
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
OdgToscana
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
QubitQubit
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea BonavogliaGli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Fausto Intilla
 
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
La mia tesi di laurea triennale  - Beato GianmarcoLa mia tesi di laurea triennale  - Beato Gianmarco
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
Gianmarco Beato
 
Gemmascannellaquibt
GemmascannellaquibtGemmascannellaquibt
Gemmascannellaquibt
GemmaScannella
 
Power point cirone
Power point cironePower point cirone
Power point cirone
chiaracirone
 
Presentazione QuBit Iannucci
Presentazione QuBit IannucciPresentazione QuBit Iannucci
Presentazione QuBit Iannucci
francescaiannucci1
 
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNARICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
DAElocal_IT
 
Iremahmeti 3-2
Iremahmeti 3-2Iremahmeti 3-2
Iremahmeti 3-2
iremahmeti1
 
Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e FuturoInformatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
Francesco De Angelis
 

Similar to Il qbit (20)

Qu bit
Qu bitQu bit
Qu bit
 
Computer quantico
Computer quantico Computer quantico
Computer quantico
 
Dal bit a qubit
Dal bit a qubit Dal bit a qubit
Dal bit a qubit
 
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
 Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M... Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
 
Big data and iot
Big data and iotBig data and iot
Big data and iot
 
I 10 trend tecnologici che definiranno il mercato della sicurezza nel 2018
I 10 trend tecnologici che definiranno il mercato della sicurezza nel 2018I 10 trend tecnologici che definiranno il mercato della sicurezza nel 2018
I 10 trend tecnologici che definiranno il mercato della sicurezza nel 2018
 
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTIBIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
 
Bit quantistico
Bit quantisticoBit quantistico
Bit quantistico
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea BonavogliaGli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
 
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
La mia tesi di laurea triennale  - Beato GianmarcoLa mia tesi di laurea triennale  - Beato Gianmarco
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
 
Gemmascannellaquibt
GemmascannellaquibtGemmascannellaquibt
Gemmascannellaquibt
 
Power point cirone
Power point cironePower point cirone
Power point cirone
 
Presentazione QuBit Iannucci
Presentazione QuBit IannucciPresentazione QuBit Iannucci
Presentazione QuBit Iannucci
 
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNARICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
 
Iremahmeti 3-2
Iremahmeti 3-2Iremahmeti 3-2
Iremahmeti 3-2
 
Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e FuturoInformatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
 

More from CarolaTerrenzi

La PEC
La PECLa PEC
Dichiarazione universale dei diritti umani
Dichiarazione universale dei diritti umaniDichiarazione universale dei diritti umani
Dichiarazione universale dei diritti umani
CarolaTerrenzi
 
I diritti umani e lo sport
I diritti umani e lo sportI diritti umani e lo sport
I diritti umani e lo sport
CarolaTerrenzi
 
PCTO
PCTOPCTO
La zootecnia
La zootecniaLa zootecnia
La zootecnia
CarolaTerrenzi
 
Le donne di Montale
Le donne di MontaleLe donne di Montale
Le donne di Montale
CarolaTerrenzi
 
L'epilessia
L'epilessiaL'epilessia
L'epilessia
CarolaTerrenzi
 
Ignazio silone day
Ignazio silone dayIgnazio silone day
Ignazio silone day
CarolaTerrenzi
 

More from CarolaTerrenzi (8)

La PEC
La PECLa PEC
La PEC
 
Dichiarazione universale dei diritti umani
Dichiarazione universale dei diritti umaniDichiarazione universale dei diritti umani
Dichiarazione universale dei diritti umani
 
I diritti umani e lo sport
I diritti umani e lo sportI diritti umani e lo sport
I diritti umani e lo sport
 
PCTO
PCTOPCTO
PCTO
 
La zootecnia
La zootecniaLa zootecnia
La zootecnia
 
Le donne di Montale
Le donne di MontaleLe donne di Montale
Le donne di Montale
 
L'epilessia
L'epilessiaL'epilessia
L'epilessia
 
Ignazio silone day
Ignazio silone dayIgnazio silone day
Ignazio silone day
 

Il qbit

  • 1. L’alter ego del bit dell’informatica classica
  • 2. CAROLA TERRENZI 5D Il Qbit, che si trova alla base del funzionamento dei computer quantistici, è l’evoluzione del bit che può assumere come valori 0 o 1.  Qual è la differenza? Semplice, il Qbit può assumere diversi valori ed essere contemporaneamente 0 e 1 Cliccare sull’immagine per visualizzare il video 08/06/2020
  • 3. 08/06/2020CAROLA TERRENZI 5D L'informatica quantistica è un'area di studi basata sull'idea che l'elaborazione, la memorizzazione e lo scambio di informazioni dipendano dalle proprietà della fisica quantistica. Essa affronta problemi di ordine teorico relativi a modelli computazionali ed anche argomenti più sperimentali della fisica quantistica. Questo tipo di informatica viene suddivisa in: calcolo quantistico, crittografia quantistica, rete quantistica, entanglement quantistico (o correlazione quantistica) e teletrasporto quantistico (principio per il quale è possibile trasferire uno stato quantico in un punto arbitrariamente lontano).
  • 4. 08/06/2020CAROLA TERRENZI 5D L'informatica quantistica si fonda sul principio del no-cloning: l'informazione non può essere né copiata né letta con fedeltà assoluta. Può essere, però, trasferita con molta precisione, a patto che l'originale venga distrutto nel corso del processo: è il caso del teletrasporto quantistico. Ogni misura compiuta distrugge gran parte dell'informazione, lasciando lo stato quantistico in uno "stato base". L'informazione può essere codificata con correlazioni non locali tra diverse parti del sistema fisico basate sull'entanglement quantistico. Pur potendo apparire meno definita e meno "precisa" rispetto all'informatica odierna, è dimostrabile che le Macchine di Turing quantistiche possono raggiungere lo stesso grado di precisione delle Macchine di Turing classiche e compiere calcoli e operazioni impossibili per quest'ultima.
  • 5. 08/06/2020CAROLA TERRENZI 5D Un computer quantistico (conosciuto anche come supercomputer quantistico) è un dispositivo di calcolo che fa uso diretto dei fenomeni quanto- meccanici per compiere varie operazioni. La differenza fondamentale con i computer "classici" sta nell'unità di informazione utilizzata per lo svolgimento delle operazioni: il bit nell'informatica classica, il qubit nell'informatica quantistica.
  • 6. 08/06/2020CAROLA TERRENZI 5D 1) Sicurezza informatica online -Gli scienziati informatici ed esperti di sicurezza potrebbero ideare algoritmi di crittografia migliori degli attuali. 2) Nuovi sistemi di intelligenza artificiale -I sistemi informatici quantici potrebbero dare un ulteriore spunto allo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico e all'intelligenza artificiale. La capacità di questi computer di analizzare grandi moli di dati in brevissimo tempo, infatti, permetterà ai sistemi di machine learning di avere più informazioni a disposizione e accorciare la loro curva di apprendimento. 3) Sviluppo di nuove medicine -Nei laboratori farmaceutici è utilizzata per creare nuove e più efficaci medicine contro malattie di ogni tipo. Un computer quantico sarà molto utile per gli scienziati nello studio digitale delle interazioni tra molecole, proteine e agenti.
  • 7. 08/06/2020CAROLA TERRENZI 5D 4) Previsioni del tempo e cambiamento climatico -I computer quantistici dovrebbero essere facilitati e garantire previsioni più accurate e a lungo termine. Inoltre, forniranno una visione più ampia della situazione generale e dell'influenza che l'uomo sta avendo sull'ambiente nell'ambito del cambiamento climatico. 5) Controllo del traffico -Può aiutare a ottimizzare i flussi di auto, treni e velivoli vari ed eliminare il problema degli ingorghi e dei sovraffollamenti. 6) Approccio olistico -Man mano che si riusciranno a sviluppare sistemi sempre più potenti nessun quesito sarà così ampio o così complesso da non poter essere affrontato in tutta la sua interezza.
  • 8. 08/06/2020CAROLA TERRENZI 5D • https://tecnologia.libero.it/cose-linformatica-quantistica-1006 • https://www.fastweb.it/internet/cos-e-l-informatica-quantistica/ • https://www.fastweb.it/web-e-digital/utilizzi-informatica-quantistica/