SlideShare a Scribd company logo
“QUALI MEMORIE PER QUALI CITTADINI?”
BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DI 4 ARTISTI
AL PERCORSO DI PRODUZIONE DI OPERE ORIGINALI
1. Premessa
Il progetto Quali memorie per quali cittadini nasce come un’espressione collettiva di rinascita, un percorso
di sviluppo socio-culturale della Valle di Susa attraverso una pluralità di attori che condividono tale esperienza.
La tematica della memoria è fondamentale per lo sviluppo e il futuro delle comunità. I nuovi cittadini vivono
mille stimoli provenienti dal mondo di origine e da quello di accoglienza. E' importante fare in modo che i
giovani di seconda generazione siano stimolo e nutrimento per le comunità locali affinché si creino le
condizioni per l’ideazione e la realizzazione di espressioni artistiche frutto dell’incontro tra i giovani artisti e le
comunità di più antica residenza.
Il contesto territoriale e storico-artistico è quello della Valle di Susa con il suo composito patrimonio culturale
tangibile e intangibile.
Il progetto si caratterizza per la stretta connessione tra il patrimonio culturale, le comunità di antica e nuova
residenza, le espressioni d’arte contemporanea come elementi evocativi del vivere d’oggi.
Tra le azioni di progetto è previsto l’organizzazione di un bando per la realizzazione di 4 produzioni
artistiche.
2. Tema e articolazione del bando
Il tema caratterizzante la Valle di Susa su cui gli artisti sono chiamati a riflettere è quello
dell’attraversare/risiedere, mettendosi in ascolto delle comunità di Valle che sono emigrate nel secolo scorso
e di quelle che in tempi più recenti sono immigrate, ponendosi a servizio dell’elaborazione di una nuova
memoria solidale.
Il processo realizzativo durerà 12 mesi dalla pubblicazione del bando e prevede tre momenti, tutti volti a
promuovere occasioni di scambio tra i soggetti che a diverso titolo sono coinvolti nel progetto:
1. pubblicazione del bando e scelta degli artisti;
2. la seconda fase prevede l’organizzazione di due residenze creative nelle quali gli artisti selezionati
dapprima si confrontino con le comunità rappresentate nei gruppi di lavoro per definire il concept delle
loro opere o delle performance ispirate ai temi di riferimento e, successivamente, ne elaborino il piano
di produzione e collocazione/rappresentazione nel territorio insieme aglio studenti dei licei del
territorio.
Gli artisti saranno ospitati all’interno di alcuni nuclei familiari dei gruppi coinvolti.
3. La terza fase ha ad oggetto la produzione delle opere originali realizzate dai 4 artisti con il
coinvolgimento attivo dei gruppi di comunità coinvolti unitamente all’organizzazione e alla
realizzazione di eventi diffusi e momenti di animazione sul territorio della Valle di Susa e al Polo del
‘900.
4. Caratteristiche degli artisti e del loro impegno
Il bando prevede la selezione di n. 4 giovani artisti per la realizzazione di altrettante produzioni artistiche
legate alle arti figurative (pittura , disegno, grafica, architettura, scultura) e/o performative (teatro, danza,
musica, composizione letteraria).
Agli artisti selezionati è offerta l’opportunità di partecipare a un percorso di creazione e produzione artistica
partecipata sui temi sopra delineati, da compiersi in stretta collaborazione con gruppi di lavoro organizzati
dalla giuria.
I candidati selezionati saranno chiamati a:
• partecipare alle due residenze creative: la prima nella quale studiare il territorio della Valle di Susa
anche attraverso il confronto con i gruppi di lavoro attivati nella comunità e con gli studenti, la seconda
a distanza di un mese, nella quale verrà sviluppato il concept dell’opera con il coinvolgimento attivo
degli stessi gruppi di lavoro.
• realizzare, anche sulla base degli input ricevuti nei momenti di confronto con la comunità, 4 opere,
una per ciascun artista, originali sui temi individuati. La realizzazione delle opere sarà il frutto del
lavoro svolto all’interno delle residenze e potrà essere finalizzato dagli artisti entro e non oltre 3 mesi
dall’ultima residenza;
• rendersi disponibili a partecipare ai momenti di animazione che saranno organizzati lungo l’intero
percorso progettuale: open days, eventi di presentazione e restituzione delle opere sui territori
coinvolti nel progetto
Le residenze, della durata di 5 giorni ciascuna e realizzate presso alcuni comuni della Valle di Susa,
avverranno nei seguenti periodi:
• novembre 2017
• febbraio 2018
5. Requisiti per la partecipazione
Alla data del presente bando possono partecipare artisti/autori stranieri residenti regolari in Italia o italiani
immigrati di seconda generazione che dimostrino di:
• avere tra i 18 e i 40 anni;
Si richiede inoltre ai candidati:
• di non avere rapporti di lavoro subordinato con i partner di progetto;
• di non aver riportato condanne penali;
• la conoscenza comprovata della lingua italiana;
La selezione, su base curriculare e con eventuale colloquio individuale, avverrà a insindacabile giudizio della
giuria che, per la selezione stessa, potrà avvalersi anche di esperti professionisti nel campi artistici coinvolti.
6. Termini e modalità di presentazione delle candidature.
La domanda di partecipazione, redatta sul modello allegato al presente bando, dovrà pervenire entro le 24.00
del 29 settembre all’indirizzo e-mail info@centroculturalediocesano.it e dovrà essere corredata dalla seguente
documentazione:
• curriculum vitae;
• fotocopia fronte/retro di un documento d’identità in corso di validità;
• lettera di motivazione a partecipare alle attività di progetto;
• breve portfolio artistico redatto in forma descrittiva e/o iconografica ove descrivere la partecipazione a
precedenti progetti di comunità e corredato anche di link a risorse esterne.
La mancanza di anche uno solo dei documenti richiesti, così come della firma sulla domanda di partecipazione
allegata, è causa di esclusione.
7. Partecipazione finanziaria
Ai 4 artisti selezionati per partecipare alle attività suddette riconosce:
• Per ciascun artista la copertura economica delle spese rendicontabili di produzione e realizzazione
delle opere - pari a un valore massimo di € 3000,00 e di € 500,00 come retribuzione dei diritti d'autore.
• la totale copertura dei costi di viaggio, vitto e alloggio per tutte le attività previste lungo il percorso
progettuale (residenze creative e partecipazione ai momenti di animazione).
8. Diritti e copyright
Gli enti organizzatori si riservano il diritto di documentare con mezzi video e fotografici le attività del progetto e
le opere prodotte nel suo ambito a fini di documentazione, archivio e promozione, sia su supporto cartaceo sia
sul web. Gli enti organizzatori saranno inoltre esentati dalla corresponsione dei diritti di riproduzione, di
utilizzazione e di edizione delle immagini e del materiale relativo alle opere e agli artisti, per quanto concerne
le attività di promozione e di comunicazione del progetto, su supporto cartaceo e digitale.
Il consenso dei partecipanti al trattamento dei dati personali da parte degli enti organizzatori è autorizzato
attraverso la compilazione del modulo di iscrizione. I dati anagrafici rilasciati all’atto della registrazione
saranno trattati a norma del D. Lgs 196/2003.
Rappresentazione/ Esposizione delle opere.
Le opere realizzate saranno presentate al pubblico nel contesto del progetto Quali memorie per quali
cittadini.
9. Proprietà intellettuale
Gli artisti selezionati cederanno al Centro Culturale Diocesano i diritti delle opere prodotte nel corso del
progetto e, altresì, i diritti di riproduzione e di rappresentazione pubblica delle opere stesse, esclusivamente
per le attività di promozione dei territori coinvolti, fatti salvi i diritti di proprietà intellettuale dell’artista.
Diritti di riproduzione
• diritto di riprodurre l’opera su qualsiasi supporto di comunicazione destinato alla promozione del
progetto, durante e dopo il suo svolgimento.
Diritti di rappresentazione
• diritto di rappresentare l’opera sui siti web ufficiali del progetto e di tutti i partner coinvolti;
• diritto di rappresentare tutta o parte dell’opera integralmente o per estratti o in qualsiasi modalità di
rappresentazione o proiezione pubblica e trasmissione in un luogo pubblico o privato dell’opera,
anche attraverso la sua diffusione a distanza (con radio, televisione, via satellite o via cavo, su reti
web e social media, ecc.).
• Si chiederà agli artisti scelti di concedere al Centro Culturale Diocesano l’utilizzo dell’opera realizzata
fino a cinque anni dopo la chiusura del progetto.
10. Trattamento dei dati personali
Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 i dati forniti dai partecipanti al presente bando sono
acquisiti dai promotori per l’espletamento delle attività legate al bando. Tali dati saranno trattati per le finalità
connesse alla gestione del rapporto con i partecipanti e alla realizzazione del progetto e potranno, pertanto,
essere comunicati a soggetti terzi che forniranno specifici servizi strumentali alle finalità del progetto.
11. Manifestazioni a premio
Il presente concorso non è assoggettabile alla disciplina D.P.R. n. 430/2001 in quanto non costituisce una
manifestazione a premio di carattere commerciale.
12. Informazioni e contatti
Per ogni informazione o necessità di approfondimento, scrivere a: info@centroculturalediocesano.it La
partecipazione alla selezione vale come accettazione del presente regolamento.
Allegato: Domanda di partecipazione

More Related Content

Similar to “QUALI MEMORIE PER QUALI CITTADINI?” BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DI 4 ARTISTI AL PERCORSO DI PRODUZIONE DI OPERE ORIGINALI

Avviso pubblico arte franca
Avviso pubblico   arte francaAvviso pubblico   arte franca
Avviso pubblico arte francaValleditria News
 
Info - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network ITInfo - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network IT
CreativeTourismNetwork
 
Bando luci d'artista 2015
Bando luci d'artista 2015Bando luci d'artista 2015
Bando luci d'artista 2015
Quotidiano Piemontese
 
Pdl street art
Pdl street artPdl street art
Pdl street art
Movimento5Stelle1
 
Nuovi Abitanti.Metodologia progettazione partecipata
Nuovi Abitanti.Metodologia progettazione partecipataNuovi Abitanti.Metodologia progettazione partecipata
Nuovi Abitanti.Metodologia progettazione partecipataGiorgio Jannis
 
Outdoor libro tesi
Outdoor libro tesiOutdoor libro tesi
Outdoor libro tesi
Viola Capotosti
 
Villa Mazzotti: il centenario
Villa Mazzotti: il centenarioVilla Mazzotti: il centenario
Villa Mazzotti: il centenario
Giancarlo Raccagni
 
2017 fdw presentazione ita.
2017 fdw presentazione ita.2017 fdw presentazione ita.
2017 fdw presentazione ita.
www.retailconsortium.eu
 
MCALL call for ideas
MCALL call for ideasMCALL call for ideas
MCALL call for ideas
Multiverso
 
2016 fdw presentazione
2016 fdw presentazione2016 fdw presentazione
2016 fdw presentazione
www.retailconsortium.eu
 
Presentazione Torino a cielo aperto festival d'estate 2021
Presentazione Torino a cielo aperto festival d'estate 2021Presentazione Torino a cielo aperto festival d'estate 2021
Presentazione Torino a cielo aperto festival d'estate 2021
Quotidiano Piemontese
 
Europa creativa cultura 2014
Europa creativa cultura 2014Europa creativa cultura 2014
Europa creativa cultura 2014GIOVANNI LARICCIA
 
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e CulturaLiceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
CO-Mantova
 
Premio Europeo Giovani Giornalisti
Premio Europeo Giovani GiornalistiPremio Europeo Giovani Giornalisti
Premio Europeo Giovani GiornalistiSTUDIO BARONI
 
Osservatorio sugli operatori e le esperienze su media e integrazione.
Osservatorio sugli operatori e le esperienze su media e integrazione.Osservatorio sugli operatori e le esperienze su media e integrazione.
Osservatorio sugli operatori e le esperienze su media e integrazione.
Migrations-Mediations.
 
Diventa partner del Festival della Scienza 2018
Diventa partner del Festival della Scienza 2018Diventa partner del Festival della Scienza 2018
Diventa partner del Festival della Scienza 2018
Associazione Festival della Scienza
 
Program fdw015.
Program fdw015.Program fdw015.
Program fdw015.
www.retailconsortium.eu
 
4 delibera napoli asilo filangieri
4 delibera napoli asilo filangieri4 delibera napoli asilo filangieri
4 delibera napoli asilo filangieri
MilanoSpazioComune
 

Similar to “QUALI MEMORIE PER QUALI CITTADINI?” BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DI 4 ARTISTI AL PERCORSO DI PRODUZIONE DI OPERE ORIGINALI (20)

Avviso pubblico arte franca
Avviso pubblico   arte francaAvviso pubblico   arte franca
Avviso pubblico arte franca
 
Info - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network ITInfo - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network IT
 
Bando luci d'artista 2015
Bando luci d'artista 2015Bando luci d'artista 2015
Bando luci d'artista 2015
 
Pdl street art
Pdl street artPdl street art
Pdl street art
 
Nuovi Abitanti.Metodologia progettazione partecipata
Nuovi Abitanti.Metodologia progettazione partecipataNuovi Abitanti.Metodologia progettazione partecipata
Nuovi Abitanti.Metodologia progettazione partecipata
 
Outdoor libro tesi
Outdoor libro tesiOutdoor libro tesi
Outdoor libro tesi
 
LRA Intro
LRA IntroLRA Intro
LRA Intro
 
Villa Mazzotti: il centenario
Villa Mazzotti: il centenarioVilla Mazzotti: il centenario
Villa Mazzotti: il centenario
 
2017 fdw presentazione ita.
2017 fdw presentazione ita.2017 fdw presentazione ita.
2017 fdw presentazione ita.
 
MCALL call for ideas
MCALL call for ideasMCALL call for ideas
MCALL call for ideas
 
2016 fdw presentazione
2016 fdw presentazione2016 fdw presentazione
2016 fdw presentazione
 
Presentazione Torino a cielo aperto festival d'estate 2021
Presentazione Torino a cielo aperto festival d'estate 2021Presentazione Torino a cielo aperto festival d'estate 2021
Presentazione Torino a cielo aperto festival d'estate 2021
 
Europa creativa cultura 2014
Europa creativa cultura 2014Europa creativa cultura 2014
Europa creativa cultura 2014
 
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e CulturaLiceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
Liceo artistico di Mantova (V/2018) - Giovani, Bonus e Cultura
 
Premio Europeo Giovani Giornalisti
Premio Europeo Giovani GiornalistiPremio Europeo Giovani Giornalisti
Premio Europeo Giovani Giornalisti
 
Osservatorio sugli operatori e le esperienze su media e integrazione.
Osservatorio sugli operatori e le esperienze su media e integrazione.Osservatorio sugli operatori e le esperienze su media e integrazione.
Osservatorio sugli operatori e le esperienze su media e integrazione.
 
Diventa partner del Festival della Scienza 2018
Diventa partner del Festival della Scienza 2018Diventa partner del Festival della Scienza 2018
Diventa partner del Festival della Scienza 2018
 
Program fdw015.
Program fdw015.Program fdw015.
Program fdw015.
 
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centri
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centriLinee guida dei bandi sulla gestione dei centri
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centri
 
4 delibera napoli asilo filangieri
4 delibera napoli asilo filangieri4 delibera napoli asilo filangieri
4 delibera napoli asilo filangieri
 

More from Quotidiano Piemontese

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Quotidiano Piemontese
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 

“QUALI MEMORIE PER QUALI CITTADINI?” BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DI 4 ARTISTI AL PERCORSO DI PRODUZIONE DI OPERE ORIGINALI

  • 1. “QUALI MEMORIE PER QUALI CITTADINI?” BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DI 4 ARTISTI AL PERCORSO DI PRODUZIONE DI OPERE ORIGINALI 1. Premessa Il progetto Quali memorie per quali cittadini nasce come un’espressione collettiva di rinascita, un percorso di sviluppo socio-culturale della Valle di Susa attraverso una pluralità di attori che condividono tale esperienza. La tematica della memoria è fondamentale per lo sviluppo e il futuro delle comunità. I nuovi cittadini vivono mille stimoli provenienti dal mondo di origine e da quello di accoglienza. E' importante fare in modo che i giovani di seconda generazione siano stimolo e nutrimento per le comunità locali affinché si creino le condizioni per l’ideazione e la realizzazione di espressioni artistiche frutto dell’incontro tra i giovani artisti e le comunità di più antica residenza. Il contesto territoriale e storico-artistico è quello della Valle di Susa con il suo composito patrimonio culturale tangibile e intangibile. Il progetto si caratterizza per la stretta connessione tra il patrimonio culturale, le comunità di antica e nuova residenza, le espressioni d’arte contemporanea come elementi evocativi del vivere d’oggi. Tra le azioni di progetto è previsto l’organizzazione di un bando per la realizzazione di 4 produzioni artistiche. 2. Tema e articolazione del bando Il tema caratterizzante la Valle di Susa su cui gli artisti sono chiamati a riflettere è quello dell’attraversare/risiedere, mettendosi in ascolto delle comunità di Valle che sono emigrate nel secolo scorso e di quelle che in tempi più recenti sono immigrate, ponendosi a servizio dell’elaborazione di una nuova memoria solidale. Il processo realizzativo durerà 12 mesi dalla pubblicazione del bando e prevede tre momenti, tutti volti a promuovere occasioni di scambio tra i soggetti che a diverso titolo sono coinvolti nel progetto: 1. pubblicazione del bando e scelta degli artisti; 2. la seconda fase prevede l’organizzazione di due residenze creative nelle quali gli artisti selezionati dapprima si confrontino con le comunità rappresentate nei gruppi di lavoro per definire il concept delle loro opere o delle performance ispirate ai temi di riferimento e, successivamente, ne elaborino il piano di produzione e collocazione/rappresentazione nel territorio insieme aglio studenti dei licei del territorio. Gli artisti saranno ospitati all’interno di alcuni nuclei familiari dei gruppi coinvolti. 3. La terza fase ha ad oggetto la produzione delle opere originali realizzate dai 4 artisti con il coinvolgimento attivo dei gruppi di comunità coinvolti unitamente all’organizzazione e alla realizzazione di eventi diffusi e momenti di animazione sul territorio della Valle di Susa e al Polo del ‘900.
  • 2. 4. Caratteristiche degli artisti e del loro impegno Il bando prevede la selezione di n. 4 giovani artisti per la realizzazione di altrettante produzioni artistiche legate alle arti figurative (pittura , disegno, grafica, architettura, scultura) e/o performative (teatro, danza, musica, composizione letteraria). Agli artisti selezionati è offerta l’opportunità di partecipare a un percorso di creazione e produzione artistica partecipata sui temi sopra delineati, da compiersi in stretta collaborazione con gruppi di lavoro organizzati dalla giuria. I candidati selezionati saranno chiamati a: • partecipare alle due residenze creative: la prima nella quale studiare il territorio della Valle di Susa anche attraverso il confronto con i gruppi di lavoro attivati nella comunità e con gli studenti, la seconda a distanza di un mese, nella quale verrà sviluppato il concept dell’opera con il coinvolgimento attivo degli stessi gruppi di lavoro. • realizzare, anche sulla base degli input ricevuti nei momenti di confronto con la comunità, 4 opere, una per ciascun artista, originali sui temi individuati. La realizzazione delle opere sarà il frutto del lavoro svolto all’interno delle residenze e potrà essere finalizzato dagli artisti entro e non oltre 3 mesi dall’ultima residenza; • rendersi disponibili a partecipare ai momenti di animazione che saranno organizzati lungo l’intero percorso progettuale: open days, eventi di presentazione e restituzione delle opere sui territori coinvolti nel progetto Le residenze, della durata di 5 giorni ciascuna e realizzate presso alcuni comuni della Valle di Susa, avverranno nei seguenti periodi: • novembre 2017 • febbraio 2018 5. Requisiti per la partecipazione Alla data del presente bando possono partecipare artisti/autori stranieri residenti regolari in Italia o italiani immigrati di seconda generazione che dimostrino di: • avere tra i 18 e i 40 anni; Si richiede inoltre ai candidati: • di non avere rapporti di lavoro subordinato con i partner di progetto; • di non aver riportato condanne penali; • la conoscenza comprovata della lingua italiana; La selezione, su base curriculare e con eventuale colloquio individuale, avverrà a insindacabile giudizio della giuria che, per la selezione stessa, potrà avvalersi anche di esperti professionisti nel campi artistici coinvolti.
  • 3. 6. Termini e modalità di presentazione delle candidature. La domanda di partecipazione, redatta sul modello allegato al presente bando, dovrà pervenire entro le 24.00 del 29 settembre all’indirizzo e-mail info@centroculturalediocesano.it e dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: • curriculum vitae; • fotocopia fronte/retro di un documento d’identità in corso di validità; • lettera di motivazione a partecipare alle attività di progetto; • breve portfolio artistico redatto in forma descrittiva e/o iconografica ove descrivere la partecipazione a precedenti progetti di comunità e corredato anche di link a risorse esterne. La mancanza di anche uno solo dei documenti richiesti, così come della firma sulla domanda di partecipazione allegata, è causa di esclusione. 7. Partecipazione finanziaria Ai 4 artisti selezionati per partecipare alle attività suddette riconosce: • Per ciascun artista la copertura economica delle spese rendicontabili di produzione e realizzazione delle opere - pari a un valore massimo di € 3000,00 e di € 500,00 come retribuzione dei diritti d'autore. • la totale copertura dei costi di viaggio, vitto e alloggio per tutte le attività previste lungo il percorso progettuale (residenze creative e partecipazione ai momenti di animazione). 8. Diritti e copyright Gli enti organizzatori si riservano il diritto di documentare con mezzi video e fotografici le attività del progetto e le opere prodotte nel suo ambito a fini di documentazione, archivio e promozione, sia su supporto cartaceo sia sul web. Gli enti organizzatori saranno inoltre esentati dalla corresponsione dei diritti di riproduzione, di utilizzazione e di edizione delle immagini e del materiale relativo alle opere e agli artisti, per quanto concerne le attività di promozione e di comunicazione del progetto, su supporto cartaceo e digitale. Il consenso dei partecipanti al trattamento dei dati personali da parte degli enti organizzatori è autorizzato attraverso la compilazione del modulo di iscrizione. I dati anagrafici rilasciati all’atto della registrazione saranno trattati a norma del D. Lgs 196/2003. Rappresentazione/ Esposizione delle opere. Le opere realizzate saranno presentate al pubblico nel contesto del progetto Quali memorie per quali cittadini. 9. Proprietà intellettuale Gli artisti selezionati cederanno al Centro Culturale Diocesano i diritti delle opere prodotte nel corso del progetto e, altresì, i diritti di riproduzione e di rappresentazione pubblica delle opere stesse, esclusivamente per le attività di promozione dei territori coinvolti, fatti salvi i diritti di proprietà intellettuale dell’artista. Diritti di riproduzione • diritto di riprodurre l’opera su qualsiasi supporto di comunicazione destinato alla promozione del progetto, durante e dopo il suo svolgimento.
  • 4. Diritti di rappresentazione • diritto di rappresentare l’opera sui siti web ufficiali del progetto e di tutti i partner coinvolti; • diritto di rappresentare tutta o parte dell’opera integralmente o per estratti o in qualsiasi modalità di rappresentazione o proiezione pubblica e trasmissione in un luogo pubblico o privato dell’opera, anche attraverso la sua diffusione a distanza (con radio, televisione, via satellite o via cavo, su reti web e social media, ecc.). • Si chiederà agli artisti scelti di concedere al Centro Culturale Diocesano l’utilizzo dell’opera realizzata fino a cinque anni dopo la chiusura del progetto. 10. Trattamento dei dati personali Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 i dati forniti dai partecipanti al presente bando sono acquisiti dai promotori per l’espletamento delle attività legate al bando. Tali dati saranno trattati per le finalità connesse alla gestione del rapporto con i partecipanti e alla realizzazione del progetto e potranno, pertanto, essere comunicati a soggetti terzi che forniranno specifici servizi strumentali alle finalità del progetto. 11. Manifestazioni a premio Il presente concorso non è assoggettabile alla disciplina D.P.R. n. 430/2001 in quanto non costituisce una manifestazione a premio di carattere commerciale. 12. Informazioni e contatti Per ogni informazione o necessità di approfondimento, scrivere a: info@centroculturalediocesano.it La partecipazione alla selezione vale come accettazione del presente regolamento. Allegato: Domanda di partecipazione