SlideShare a Scribd company logo
Corso di Laurea in Matematica
Dipartimento di Matematica e Fisica
Sistemi per l’elaborazione delle informazioni
10. Qualche cenno sul mercato del lavoro
in ambito informatico in Italia
Dispense del corso IN530 a.a. 2017/2018
prof. Marco Liverani
Mercato del lavoro
• Perché si chiama mercato del lavoro? C’è un cliente e un venditore? Qual è la merce su
questo “mercato”?
• Il venditore è il lavoratore (o lo studente neo laureato) che “mette in vendita” le proprie
competenze, la propria disponibilità a svolgere determinate mansioni e quindi anche ad
impegnarsi per apprendere la modalità con cui il lavoro può essere svolto al meglio; il
venditore mette in vendita il proprio tempo
• Il cliente è l’azienda, il datore di lavoro, che vuole “acquistare” al prezzo più basso le
competenze migliori o le migliori potenzialità, alle condizioni più vantaggiose (e spesso
meno impegnative) per la propria azienda
• È vero quindi che lo studente neo laureato è in cerca di un posto di lavoro, ma non
dobbiamo confondere i ruoli:
– chi cerca lavoro vende le proprie competenze
– chi offre un posto di lavoro compra tali competenze
Mercato del lavoro: i settori economici
Enti della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale Banche & Assicurazioni
Energia
Trasporti
Telecomunicazioni Automotive
Consulenza e Servizi
Information Technology
Altri …
Mercato del lavoro
Partecipazione
pubblica
PrivatoPubblico
Mercato del lavoro in Italia
Il mercato del lavoro in Italia è costituito da diversi soggetti pubblici e privati:
• Enti della pubblica amministrazione centrale (PAC) e locale (PAL)
– Si accede mediante concorso per titoli e per esami
– Stabilità dell’occupazione, scarsa dinamicità, percorsi di carriera lenti e subordinati a concorsi
• Grandi aziende a partecipazione statale (migliaia di dipendenti)
– Si accede mediante concorso/colloquio per titoli e per esami
– Stabilità dell’occupazione, attività maggiormente dinamica, ma percorsi di carriera non rapidi
• Aziende partecipate / controllate dalla pubblica amministrazione locale (centinaia o migliaia di dipendenti)
– Si accede mediante concorsi/colloqui
– Parziale stabilità dell’occupazione, lavoro comunque subordinato alla PA
• Grandi aziende private (più di 250 dipendenti)
– Si accede per colloqui, sulla base dei titoli e delle competenze
– Occupazione abbastanza stabile, attività dinamica sulla base del contesto operativo, organizzazione e burocrazia interna elevata,
piani di carriera molto lunghi ed articolati
• Medie imprese (50 - 250 dipendenti)
– Si accede per colloqui, sulla base dei titoli, ma soprattutto delle competenze e delle potenzialità personali
– Occupazione abbastanza stabile, attività dinamica, organizzazione e burocrazia interna limitate, piani di carriera più agili, basati sulle
competenze e sulle performance
• Piccole imprese (10 – 50 dipendenti)
– Si accede per colloqui, ma anche sulla base della conoscenza personale (criteri di selezione meno strutturati)
– Occupazione meno stabile, attività molto dinamica, organizzazione poco rigida, scarsa burocrazia interna, piani di carriera limitati,
ma basati sulle competenze e sulle performance
• Studi professionali e singoli professionisti autonomi
Grandi: 20,4%
Medie: 12,7%
Micro:
45,8%
Piccole: 21,1%
Microimprese (0-9) Piccole imprese (10-49)
Medie imprese (50-249) Grandi imprese (250-499)
Grandissime imprese (500-…)
Mercato del lavoro in Italia
Tipologia di impresa Numero di imprese
Microimprese (0-9) 5.024.657 95,24%
Piccole imprese (10-49) 221.522 4,20%
Medie imprese (50-249) 25.359 0,48%
Grandi imprese (250-499) 2.364 0,04%
Grandissime imprese (500-…) 1.613 0,03%
Totale 5.275.515 100,00%
Dati InfoCamere 2012
Mercato del lavoro IT
Grandi aziende / Enti pubblici
Dipartimento ICT
Large System
Integrator
Piccole imprese Man Power
Professionisti
Small / Medium System Integrator
Hardware & Software Vendor
Ruoli, piani di carriera in ambito IT
• Account manager: gestisce il cliente e contribuisce ad identificare le esigenze e i possibili
ambiti di intervento
• Program Manager: gestisce un insieme di progetti in un ambito omogeneo (tecnologico o
più spesso di business)
• Project Manager: gestisce uno o più progetti, è responsabile del rispetto dei limiti di costo e
degli obiettivi di ricavo
• Service Manager: gestisce l’erogazione di un servizio, con il supporto di un team di lavoro e
di un insieme di sistemi informatici
• Team leader: coordina un gruppo di lavoro tecnico
• System architect: definisce l’architettura di un sistema (rete, host, componenti software, …)
• Software architect: definisce l’architettura di un sistema applicativo
• Product/technology specialist: è un esperto su una specifica tecnologia o prodotto
• Analista: analizza il contesto di applicazione di un sistema e ne definisce i requisiti e le
specifiche tecniche
• Sistemista: gestisce uno specifico sistema informatico
• Programmatore: sviluppa il codice sorgente per la realizzazione o la modifica di un prodotto
software
• Operatore di supporto / Help desk: fornisce supporto agli utenti nell’uso di un sistema
Possibili percorsi di carriera in ambito IT
Contratti di lavoro
• Ogni rapporto di lavoro deve essere contrattualizzato per:
– Definire obblighi e impegni del lavoratore
– Definire obblighi e impegni del datore di lavoro
– Definire il compenso economico per la retribuzione del lavoro
• Il rapporto di lavoro può essere:
– Subordinato: contratti a tempo determinato, indeterminato, apprendistato; il contratto non è
legato ad uno specifico risultato di business
– Para-subordinato: il lavoratore non è sottoposto al vincolo gerarchico, spesso ha un obiettivo
legato ad un determinato risultato
– Autonomo (non subordinato): libero professionista che opera a favore di un’impresa per una
prestazione specifica e ben delimitata
• In Italia esistono contratti nazionali di lavoro per diversi settori produttivi; in ambito IT:
– Contratto nazionale metalmeccanico: 7/8 livelli di inquadramento (1º è il minimo); retribuzione su
13 mensilità (12 mensili, più una “tredicesima”)
– Contratto commercio: 7/8 livelli di inquadramento (VII è il minimo, Quadro è il massimo);
retribuzione su 14 mensilità (12 mensili, più “tredicesima” e “quattordicesima”)
In bocca al lupo!
La partenza della gara dei 100 metri piani durante le Olimpiadi di Atene 1896

More Related Content

Similar to Qualche cenno sul mercato del lavoro in ambito informatico in Italia

BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas
 
Ecce Customer Lecce Ldb Startup Just Do IT
Ecce Customer Lecce Ldb Startup Just Do ITEcce Customer Lecce Ldb Startup Just Do IT
Ecce Customer Lecce Ldb Startup Just Do IT
The Qube
 
QUELLO CHE FACCIAMO di RGV PEOPLE
QUELLO CHE FACCIAMO di RGV PEOPLEQUELLO CHE FACCIAMO di RGV PEOPLE
QUELLO CHE FACCIAMO di RGV PEOPLE
Roberto G. Vertemati
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo
 
Job Analysis
Job AnalysisJob Analysis
Job Analysis
VincenzoCasapulla
 
Bcom CRM - Webinar - Novita versione 789 - Gennaio 2019
Bcom CRM - Webinar - Novita versione 789 - Gennaio 2019Bcom CRM - Webinar - Novita versione 789 - Gennaio 2019
Bcom CRM - Webinar - Novita versione 789 - Gennaio 2019
Roberto Lorenzetti
 
2013 smart ™ pres interna per il team
2013   smart ™ pres interna per il team2013   smart ™ pres interna per il team
2013 smart ™ pres interna per il team
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Hr service per HRC
Hr service per HRCHr service per HRC
Service - Leonardo Cospito
Service - Leonardo CospitoService - Leonardo Cospito
Service - Leonardo Cospito
leonardo cospito
 
MICROCONSULENZA
MICROCONSULENZAMICROCONSULENZA
Presentazione Microconsultant Aziende.Pptx
Presentazione Microconsultant   Aziende.PptxPresentazione Microconsultant   Aziende.Pptx
Presentazione Microconsultant Aziende.Pptx
andreajacono
 
Smau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcing
Smau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcingSmau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcing
Smau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcing
SMAU
 
JOB - Posizioni aperte
JOB - Posizioni aperte JOB - Posizioni aperte
001 le professioni dell'ict
001   le professioni dell'ict001   le professioni dell'ict
001 le professioni dell'ict
Alessandro De Salve
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Stefano Saladino
 
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Digital Transformation @Digital Experience Marketing DayDigital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
DML Srl
 
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
Talea Consulting Srl
 
Presentazione Fit2compete
Presentazione Fit2competePresentazione Fit2compete
Presentazione Fit2compete
AngeloScordo
 
Consigli per gli investimenti tech 2014 intema srl
Consigli per gli investimenti tech 2014   intema srlConsigli per gli investimenti tech 2014   intema srl
Consigli per gli investimenti tech 2014 intema srlAlessandra
 

Similar to Qualche cenno sul mercato del lavoro in ambito informatico in Italia (20)

BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
Ecce Customer Lecce Ldb Startup Just Do IT
Ecce Customer Lecce Ldb Startup Just Do ITEcce Customer Lecce Ldb Startup Just Do IT
Ecce Customer Lecce Ldb Startup Just Do IT
 
Ldb start up palmisano
Ldb start up palmisanoLdb start up palmisano
Ldb start up palmisano
 
QUELLO CHE FACCIAMO di RGV PEOPLE
QUELLO CHE FACCIAMO di RGV PEOPLEQUELLO CHE FACCIAMO di RGV PEOPLE
QUELLO CHE FACCIAMO di RGV PEOPLE
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - Workshop
 
Job Analysis
Job AnalysisJob Analysis
Job Analysis
 
Bcom CRM - Webinar - Novita versione 789 - Gennaio 2019
Bcom CRM - Webinar - Novita versione 789 - Gennaio 2019Bcom CRM - Webinar - Novita versione 789 - Gennaio 2019
Bcom CRM - Webinar - Novita versione 789 - Gennaio 2019
 
2013 smart ™ pres interna per il team
2013   smart ™ pres interna per il team2013   smart ™ pres interna per il team
2013 smart ™ pres interna per il team
 
Hr service per HRC
Hr service per HRCHr service per HRC
Hr service per HRC
 
Service - Leonardo Cospito
Service - Leonardo CospitoService - Leonardo Cospito
Service - Leonardo Cospito
 
MICROCONSULENZA
MICROCONSULENZAMICROCONSULENZA
MICROCONSULENZA
 
Presentazione Microconsultant Aziende.Pptx
Presentazione Microconsultant   Aziende.PptxPresentazione Microconsultant   Aziende.Pptx
Presentazione Microconsultant Aziende.Pptx
 
Smau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcing
Smau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcingSmau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcing
Smau Napoli 2014 Paolo Pasini - IT sourcing
 
JOB - Posizioni aperte
JOB - Posizioni aperte JOB - Posizioni aperte
JOB - Posizioni aperte
 
001 le professioni dell'ict
001   le professioni dell'ict001   le professioni dell'ict
001 le professioni dell'ict
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
 
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Digital Transformation @Digital Experience Marketing DayDigital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
 
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
La Digital Transformation per il miglioramento continuo nella gestione delle ...
 
Presentazione Fit2compete
Presentazione Fit2competePresentazione Fit2compete
Presentazione Fit2compete
 
Consigli per gli investimenti tech 2014 intema srl
Consigli per gli investimenti tech 2014   intema srlConsigli per gli investimenti tech 2014   intema srl
Consigli per gli investimenti tech 2014 intema srl
 

More from Marco Liverani

Algoritmi di ordinamento
Algoritmi di ordinamentoAlgoritmi di ordinamento
Algoritmi di ordinamento
Marco Liverani
 
Il problema del Matrimonio Stabile
Il problema del Matrimonio StabileIl problema del Matrimonio Stabile
Il problema del Matrimonio Stabile
Marco Liverani
 
Algoritmi e complessità computazionale
Algoritmi e complessità computazionaleAlgoritmi e complessità computazionale
Algoritmi e complessità computazionale
Marco Liverani
 
Appunti sulla teoria degli automi, dei linguaggi e della calcolabilità
Appunti sulla teoria degli automi, dei linguaggi e della calcolabilitàAppunti sulla teoria degli automi, dei linguaggi e della calcolabilità
Appunti sulla teoria degli automi, dei linguaggi e della calcolabilità
Marco Liverani
 
Cammini di costo minimo: problemi e algoritmi
Cammini di costo minimo: problemi e algoritmiCammini di costo minimo: problemi e algoritmi
Cammini di costo minimo: problemi e algoritmi
Marco Liverani
 
Principi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del softwarePrincipi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del software
Marco Liverani
 
Sicurezza dei sistemi informativi
Sicurezza dei sistemi informativiSicurezza dei sistemi informativi
Sicurezza dei sistemi informativi
Marco Liverani
 
Applicazioni web based
Applicazioni web basedApplicazioni web based
Applicazioni web based
Marco Liverani
 
Data warehouse
Data warehouseData warehouse
Data warehouse
Marco Liverani
 
Database relazionali
Database relazionaliDatabase relazionali
Database relazionali
Marco Liverani
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
Marco Liverani
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativi
Marco Liverani
 
Componenti di un sistema informativo aziendale
Componenti di un sistema informativo aziendaleComponenti di un sistema informativo aziendale
Componenti di un sistema informativo aziendale
Marco Liverani
 
Dal computer ad un sistema informativo
Dal computer ad un sistema informativoDal computer ad un sistema informativo
Dal computer ad un sistema informativo
Marco Liverani
 
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
Sistemi per l'elaborazione delle informazioniSistemi per l'elaborazione delle informazioni
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
Marco Liverani
 

More from Marco Liverani (15)

Algoritmi di ordinamento
Algoritmi di ordinamentoAlgoritmi di ordinamento
Algoritmi di ordinamento
 
Il problema del Matrimonio Stabile
Il problema del Matrimonio StabileIl problema del Matrimonio Stabile
Il problema del Matrimonio Stabile
 
Algoritmi e complessità computazionale
Algoritmi e complessità computazionaleAlgoritmi e complessità computazionale
Algoritmi e complessità computazionale
 
Appunti sulla teoria degli automi, dei linguaggi e della calcolabilità
Appunti sulla teoria degli automi, dei linguaggi e della calcolabilitàAppunti sulla teoria degli automi, dei linguaggi e della calcolabilità
Appunti sulla teoria degli automi, dei linguaggi e della calcolabilità
 
Cammini di costo minimo: problemi e algoritmi
Cammini di costo minimo: problemi e algoritmiCammini di costo minimo: problemi e algoritmi
Cammini di costo minimo: problemi e algoritmi
 
Principi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del softwarePrincipi di ingegneria del software
Principi di ingegneria del software
 
Sicurezza dei sistemi informativi
Sicurezza dei sistemi informativiSicurezza dei sistemi informativi
Sicurezza dei sistemi informativi
 
Applicazioni web based
Applicazioni web basedApplicazioni web based
Applicazioni web based
 
Data warehouse
Data warehouseData warehouse
Data warehouse
 
Database relazionali
Database relazionaliDatabase relazionali
Database relazionali
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Sistemi operativi
Sistemi operativiSistemi operativi
Sistemi operativi
 
Componenti di un sistema informativo aziendale
Componenti di un sistema informativo aziendaleComponenti di un sistema informativo aziendale
Componenti di un sistema informativo aziendale
 
Dal computer ad un sistema informativo
Dal computer ad un sistema informativoDal computer ad un sistema informativo
Dal computer ad un sistema informativo
 
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
Sistemi per l'elaborazione delle informazioniSistemi per l'elaborazione delle informazioni
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni
 

Qualche cenno sul mercato del lavoro in ambito informatico in Italia

  • 1. Corso di Laurea in Matematica Dipartimento di Matematica e Fisica Sistemi per l’elaborazione delle informazioni 10. Qualche cenno sul mercato del lavoro in ambito informatico in Italia Dispense del corso IN530 a.a. 2017/2018 prof. Marco Liverani
  • 2. Mercato del lavoro • Perché si chiama mercato del lavoro? C’è un cliente e un venditore? Qual è la merce su questo “mercato”? • Il venditore è il lavoratore (o lo studente neo laureato) che “mette in vendita” le proprie competenze, la propria disponibilità a svolgere determinate mansioni e quindi anche ad impegnarsi per apprendere la modalità con cui il lavoro può essere svolto al meglio; il venditore mette in vendita il proprio tempo • Il cliente è l’azienda, il datore di lavoro, che vuole “acquistare” al prezzo più basso le competenze migliori o le migliori potenzialità, alle condizioni più vantaggiose (e spesso meno impegnative) per la propria azienda • È vero quindi che lo studente neo laureato è in cerca di un posto di lavoro, ma non dobbiamo confondere i ruoli: – chi cerca lavoro vende le proprie competenze – chi offre un posto di lavoro compra tali competenze
  • 3. Mercato del lavoro: i settori economici Enti della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale Banche & Assicurazioni Energia Trasporti Telecomunicazioni Automotive Consulenza e Servizi Information Technology Altri …
  • 5. Mercato del lavoro in Italia Il mercato del lavoro in Italia è costituito da diversi soggetti pubblici e privati: • Enti della pubblica amministrazione centrale (PAC) e locale (PAL) – Si accede mediante concorso per titoli e per esami – Stabilità dell’occupazione, scarsa dinamicità, percorsi di carriera lenti e subordinati a concorsi • Grandi aziende a partecipazione statale (migliaia di dipendenti) – Si accede mediante concorso/colloquio per titoli e per esami – Stabilità dell’occupazione, attività maggiormente dinamica, ma percorsi di carriera non rapidi • Aziende partecipate / controllate dalla pubblica amministrazione locale (centinaia o migliaia di dipendenti) – Si accede mediante concorsi/colloqui – Parziale stabilità dell’occupazione, lavoro comunque subordinato alla PA • Grandi aziende private (più di 250 dipendenti) – Si accede per colloqui, sulla base dei titoli e delle competenze – Occupazione abbastanza stabile, attività dinamica sulla base del contesto operativo, organizzazione e burocrazia interna elevata, piani di carriera molto lunghi ed articolati • Medie imprese (50 - 250 dipendenti) – Si accede per colloqui, sulla base dei titoli, ma soprattutto delle competenze e delle potenzialità personali – Occupazione abbastanza stabile, attività dinamica, organizzazione e burocrazia interna limitate, piani di carriera più agili, basati sulle competenze e sulle performance • Piccole imprese (10 – 50 dipendenti) – Si accede per colloqui, ma anche sulla base della conoscenza personale (criteri di selezione meno strutturati) – Occupazione meno stabile, attività molto dinamica, organizzazione poco rigida, scarsa burocrazia interna, piani di carriera limitati, ma basati sulle competenze e sulle performance • Studi professionali e singoli professionisti autonomi
  • 6. Grandi: 20,4% Medie: 12,7% Micro: 45,8% Piccole: 21,1% Microimprese (0-9) Piccole imprese (10-49) Medie imprese (50-249) Grandi imprese (250-499) Grandissime imprese (500-…) Mercato del lavoro in Italia Tipologia di impresa Numero di imprese Microimprese (0-9) 5.024.657 95,24% Piccole imprese (10-49) 221.522 4,20% Medie imprese (50-249) 25.359 0,48% Grandi imprese (250-499) 2.364 0,04% Grandissime imprese (500-…) 1.613 0,03% Totale 5.275.515 100,00% Dati InfoCamere 2012
  • 7. Mercato del lavoro IT Grandi aziende / Enti pubblici Dipartimento ICT Large System Integrator Piccole imprese Man Power Professionisti Small / Medium System Integrator Hardware & Software Vendor
  • 8. Ruoli, piani di carriera in ambito IT • Account manager: gestisce il cliente e contribuisce ad identificare le esigenze e i possibili ambiti di intervento • Program Manager: gestisce un insieme di progetti in un ambito omogeneo (tecnologico o più spesso di business) • Project Manager: gestisce uno o più progetti, è responsabile del rispetto dei limiti di costo e degli obiettivi di ricavo • Service Manager: gestisce l’erogazione di un servizio, con il supporto di un team di lavoro e di un insieme di sistemi informatici • Team leader: coordina un gruppo di lavoro tecnico • System architect: definisce l’architettura di un sistema (rete, host, componenti software, …) • Software architect: definisce l’architettura di un sistema applicativo • Product/technology specialist: è un esperto su una specifica tecnologia o prodotto • Analista: analizza il contesto di applicazione di un sistema e ne definisce i requisiti e le specifiche tecniche • Sistemista: gestisce uno specifico sistema informatico • Programmatore: sviluppa il codice sorgente per la realizzazione o la modifica di un prodotto software • Operatore di supporto / Help desk: fornisce supporto agli utenti nell’uso di un sistema
  • 9. Possibili percorsi di carriera in ambito IT
  • 10. Contratti di lavoro • Ogni rapporto di lavoro deve essere contrattualizzato per: – Definire obblighi e impegni del lavoratore – Definire obblighi e impegni del datore di lavoro – Definire il compenso economico per la retribuzione del lavoro • Il rapporto di lavoro può essere: – Subordinato: contratti a tempo determinato, indeterminato, apprendistato; il contratto non è legato ad uno specifico risultato di business – Para-subordinato: il lavoratore non è sottoposto al vincolo gerarchico, spesso ha un obiettivo legato ad un determinato risultato – Autonomo (non subordinato): libero professionista che opera a favore di un’impresa per una prestazione specifica e ben delimitata • In Italia esistono contratti nazionali di lavoro per diversi settori produttivi; in ambito IT: – Contratto nazionale metalmeccanico: 7/8 livelli di inquadramento (1º è il minimo); retribuzione su 13 mensilità (12 mensili, più una “tredicesima”) – Contratto commercio: 7/8 livelli di inquadramento (VII è il minimo, Quadro è il massimo); retribuzione su 14 mensilità (12 mensili, più “tredicesima” e “quattordicesima”)
  • 11. In bocca al lupo! La partenza della gara dei 100 metri piani durante le Olimpiadi di Atene 1896

Editor's Notes

  1. Piccoli e medi System Integrator: devono avere ambiti di specializzazione, il loro valore sta nelle competenze Piccole imprese di man power: giocano su costi bassi, non hanno specifici ambiti di specializzazione
  2. Siate dediti al lavoro: serietà e impegno vengono sempre premiati Tenete conto della “sostenibilità del lavoro” è importante chiedersi se il proprio lavoro sia sostenibile Continuate a studiare, non vi accontentate del “sentito dire”, approfondite, state lontani dalla cialtroneria, mirate a cose belle, ben fatte Mandatemi un CV! 