SlideShare a Scribd company logo
QUA LA ZAMPA
di Greta Dall’Osto
IUSVE ISTITUTO UNIVERSITARIO SALESIANO VENEZIA
LA PET THERAPY
Il termine Pet Therapy deriva dall’unione di: pet o animale d’affezione e
therapy o terapia, cura. In italiano dovrebbe stare a designare: una
"terapia assistita dagli animali", un "uso terapeutico degli animali da
compagnia", o una "terapia aiutata con gli animali".
Troviamo due tipi di trattamento con gli animali
2)TERAPIA ASSISTITA DAGLI ANIMALI le cui
possibilità d’impiego sono maggiormente variegate.
Essa può, infatti essere espletata attraverso le
attività di recupero di adulti con disabilità
comportamentali e di sviluppo, condotte con
l’ausilio di psicoterapeuti, fisioterapeuti o educatori,
al fine di migliorare le capacità di comunicazione e
di relazione sociale dei pazienti. Tra gli obiettivi più
diffusi di applicazione di questa specifica pet
therapy ci sono quelli fisici, di salute mentale,
motivazionali ed educativi
COME FUNZIONA LA PET THERPY
La pet therapy funziona attraverso diversi
meccanismi:
Meccanismo affettivo-relazionale: La
tecnica di rilassamento, indotto fissando
l’attenzione su un singolo elemento uditivo
o visivo o attraverso il rapporto con un
animale amico, comporta una serie di
modificazioni fisiologiche che sono opposte
alla risposta reattiva causata dallo stress
soprattutto quello cronico.
Meccanismo ludico: molteplici studi che
riguardano il gioco hanno messo
sufficientemente in luce la fondamentale
importanza che esso ha per il bambino a
livello emozionale, cognitivo, relazionale. La
pet therapy analizzata anche come gioco
possiede, quindi, tutti quei benefici che
contengono in sé le attività ludiche.
Meccanismo fisico: la componete fisica della
pet therapy è indubbiamente importante e
viene sfruttata in diverse occasioni.
D'altronde, la maggior parte delle attività
svolte con animali non possono avvenire se
non associate ad un’attività motoria da parte
di chi usufruisce della terapia.
Meccanismi psicologici: i benefici
effetti della pet therapy fanno
capo sia all’ambito cognitivo che
a quello affettivo-relazionale.
Molteplici sono le ricerche che
mettono in luce la possibilità che
l’utente ha di dominare la propria
apprensione cercando di
armonizzare i rapporti sia con il
terapista che con l’animale.
Effetto placebo: È stato rilevato più
volte nella pet therapy quanto il fatto
che il paziente creda che l’intervento
avrà efficacia, abbia avuto un ruolo
determinante nell’esito positivo della
terapia stessa. Oltretutto i meccanismi
di tipo affettivo, emozionale, ludico e
di stimolazione psicologica sono
mediati da componenti di tipo
serotoninico e colecistochininico ma
soprattutto dopaminico.
OBBIETTIVI DELLA PET THERAPY
La pet therapy interviene in diverse aree:
Area relazionale: l’interazione in un contesto
sociale, quale il gruppo composto da terapisti,
ausiliari, educatori del progetto e soprattutto
gli animali, forma un contesto eterogeneo,
diverso dal proprio spazio di vita che può
servire da stimolo per allargare i propri confini
relazionali.
Area cognitiva: l’attività determina
l’esercizio di alcuna abilità cognitive che si
cerca di far acquisire agli utenti. Come
esercizi troviamo la memorizzazione, le
capacità alternative, la competenza
linguistica, la discriminazione.
Area di orientamento spazio-temporale: i
bambini, trovandosi spesso ad effettuare le
sedute in spazi aperti e nuovi rispetto a
quelli in cui sono abituati a vivere,
dovrebbero sviluppare una maggiore
capacità di discriminazione spaziale.
Area motoria: per chi, in associazione al
deficit intellettivo, presenta anche
difficoltà nel movimento degli arti, nei
movimenti fini, nell’equilibrio, nella
coordinazione, la pet therapy presenta
vari livelli di coinvolgimento adeguati
alle capacità individuali.
ONOTERAPIA
L'onoterapia è un metodo di co-terapia, basato
sulla collaborazione con l'asino, utilizzando le
caratteristiche proprie dell'animale grazie alle
quali egli si rivela essere un ottimo partner per
le terapie.
L'asino è particolarmente idoneo a tutti gli
interventi di assistenza anche per le sue
dimensioni fisiche, per il suo
comportamento.
La sua grandezza gli permette di offrire
accoglienza e protezione. Inoltre il
contatto diretto può avvenire, non solo
attraverso l'abbraccio da terra, ma anche
mediante la cavalcata, che ha diversi
modi (di pancia o di fianco).
L'asino è adatto a tutti gli interventi
assisti anche perché induce a una certa
empatia.
L'asino ha anche il pelo, che può essere toccato, accarezzato e queste
azioni donano una sensazione di piacere. Toccare e ed essere toccati
ricorda i nostri momenti di intimità con la figura di attaccamento e
fisiologicamente ha una funzione tranquillizzante.
Infine questo animale possiede delle caratteristiche
neoteniche, come grandezza degli occhi e della testa,
che generano negli esseri umani una propensione a
prendersi cura di lui.

More Related Content

Similar to QUA LA ZAMPA

12 spazio associazioni_spazio_per_noi
12 spazio associazioni_spazio_per_noi12 spazio associazioni_spazio_per_noi
12 spazio associazioni_spazio_per_noi
Carmen Giordano
 
Interventi Assititi con Animali
Interventi Assititi con AnimaliInterventi Assititi con Animali
Interventi Assititi con Animali
MartaDurigon
 
Pawer point pet therapy
Pawer point pet therapy Pawer point pet therapy
Pawer point pet therapy
FedericaFlor
 
Curare l'autismo
Curare l'autismoCurare l'autismo
Curare l'autismo
Nicole Paternoster
 
Es Info 29 Marzo
Es Info 29 MarzoEs Info 29 Marzo
Es Info 29 Marzo
veroinfo
 
Webinar Pet-Therapy
Webinar Pet-TherapyWebinar Pet-Therapy
Webinar Pet-Therapy
Nicola Piccinini
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
Lorenzo Capello
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Lorenzo Capello
 
Linee guida-pet-terapy-ministero-salute
Linee guida-pet-terapy-ministero-saluteLinee guida-pet-terapy-ministero-salute
Linee guida-pet-terapy-ministero-salute
Giovanni Pelucca
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Lorenzo Capello
 
Ecoterapia benessere per noi e per il pianeta - in connessione con la natura-xs
Ecoterapia benessere per noi e per il pianeta - in connessione con la natura-xsEcoterapia benessere per noi e per il pianeta - in connessione con la natura-xs
Ecoterapia benessere per noi e per il pianeta - in connessione con la natura-xs
Diana Tedoldi | Learning Facilitation Coaching
 
Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)
Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)
Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)
Lorenzo Capello
 
Ippoterapia in educazione
Ippoterapia in educazione Ippoterapia in educazione
Ippoterapia in educazione
lorenza ortolani
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Lorenzo Capello
 
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Lorenzo Capello
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'Olismologia
Lorenzo Capello
 
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica ApplicataPsicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Lorenzo Capello
 
Gestalt - Arte della Consapevolezza
Gestalt - Arte della ConsapevolezzaGestalt - Arte della Consapevolezza
Gestalt - Arte della Consapevolezza
Ornella Lo Prete
 
Orientamento 2020 TO
Orientamento 2020 TOOrientamento 2020 TO
Orientamento 2020 TO
Mauro Gianni Perrucci
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Lorenzo Capello
 

Similar to QUA LA ZAMPA (20)

12 spazio associazioni_spazio_per_noi
12 spazio associazioni_spazio_per_noi12 spazio associazioni_spazio_per_noi
12 spazio associazioni_spazio_per_noi
 
Interventi Assititi con Animali
Interventi Assititi con AnimaliInterventi Assititi con Animali
Interventi Assititi con Animali
 
Pawer point pet therapy
Pawer point pet therapy Pawer point pet therapy
Pawer point pet therapy
 
Curare l'autismo
Curare l'autismoCurare l'autismo
Curare l'autismo
 
Es Info 29 Marzo
Es Info 29 MarzoEs Info 29 Marzo
Es Info 29 Marzo
 
Webinar Pet-Therapy
Webinar Pet-TherapyWebinar Pet-Therapy
Webinar Pet-Therapy
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
 
Linee guida-pet-terapy-ministero-salute
Linee guida-pet-terapy-ministero-saluteLinee guida-pet-terapy-ministero-salute
Linee guida-pet-terapy-ministero-salute
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
 
Ecoterapia benessere per noi e per il pianeta - in connessione con la natura-xs
Ecoterapia benessere per noi e per il pianeta - in connessione con la natura-xsEcoterapia benessere per noi e per il pianeta - in connessione con la natura-xs
Ecoterapia benessere per noi e per il pianeta - in connessione con la natura-xs
 
Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)
Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)
Dalle parole ai fatti - Muoversi per trasformare la Medicina (3° incontro)
 
Ippoterapia in educazione
Ippoterapia in educazione Ippoterapia in educazione
Ippoterapia in educazione
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
 
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
Basi biofisiche per la scelta mirata dei farmaci fitoterapici | 29 settembre ...
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'Olismologia
 
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica ApplicataPsicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
Psicologia e Psicoterapia attraverso il Corpo. Psicosomatica Applicata
 
Gestalt - Arte della Consapevolezza
Gestalt - Arte della ConsapevolezzaGestalt - Arte della Consapevolezza
Gestalt - Arte della Consapevolezza
 
Orientamento 2020 TO
Orientamento 2020 TOOrientamento 2020 TO
Orientamento 2020 TO
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
 

QUA LA ZAMPA

  • 1. QUA LA ZAMPA di Greta Dall’Osto IUSVE ISTITUTO UNIVERSITARIO SALESIANO VENEZIA
  • 2. LA PET THERAPY Il termine Pet Therapy deriva dall’unione di: pet o animale d’affezione e therapy o terapia, cura. In italiano dovrebbe stare a designare: una "terapia assistita dagli animali", un "uso terapeutico degli animali da compagnia", o una "terapia aiutata con gli animali".
  • 3. Troviamo due tipi di trattamento con gli animali 2)TERAPIA ASSISTITA DAGLI ANIMALI le cui possibilità d’impiego sono maggiormente variegate. Essa può, infatti essere espletata attraverso le attività di recupero di adulti con disabilità comportamentali e di sviluppo, condotte con l’ausilio di psicoterapeuti, fisioterapeuti o educatori, al fine di migliorare le capacità di comunicazione e di relazione sociale dei pazienti. Tra gli obiettivi più diffusi di applicazione di questa specifica pet therapy ci sono quelli fisici, di salute mentale, motivazionali ed educativi
  • 4. COME FUNZIONA LA PET THERPY La pet therapy funziona attraverso diversi meccanismi: Meccanismo affettivo-relazionale: La tecnica di rilassamento, indotto fissando l’attenzione su un singolo elemento uditivo o visivo o attraverso il rapporto con un animale amico, comporta una serie di modificazioni fisiologiche che sono opposte alla risposta reattiva causata dallo stress soprattutto quello cronico.
  • 5. Meccanismo ludico: molteplici studi che riguardano il gioco hanno messo sufficientemente in luce la fondamentale importanza che esso ha per il bambino a livello emozionale, cognitivo, relazionale. La pet therapy analizzata anche come gioco possiede, quindi, tutti quei benefici che contengono in sé le attività ludiche. Meccanismo fisico: la componete fisica della pet therapy è indubbiamente importante e viene sfruttata in diverse occasioni. D'altronde, la maggior parte delle attività svolte con animali non possono avvenire se non associate ad un’attività motoria da parte di chi usufruisce della terapia.
  • 6. Meccanismi psicologici: i benefici effetti della pet therapy fanno capo sia all’ambito cognitivo che a quello affettivo-relazionale. Molteplici sono le ricerche che mettono in luce la possibilità che l’utente ha di dominare la propria apprensione cercando di armonizzare i rapporti sia con il terapista che con l’animale. Effetto placebo: È stato rilevato più volte nella pet therapy quanto il fatto che il paziente creda che l’intervento avrà efficacia, abbia avuto un ruolo determinante nell’esito positivo della terapia stessa. Oltretutto i meccanismi di tipo affettivo, emozionale, ludico e di stimolazione psicologica sono mediati da componenti di tipo serotoninico e colecistochininico ma soprattutto dopaminico.
  • 7. OBBIETTIVI DELLA PET THERAPY La pet therapy interviene in diverse aree: Area relazionale: l’interazione in un contesto sociale, quale il gruppo composto da terapisti, ausiliari, educatori del progetto e soprattutto gli animali, forma un contesto eterogeneo, diverso dal proprio spazio di vita che può servire da stimolo per allargare i propri confini relazionali. Area cognitiva: l’attività determina l’esercizio di alcuna abilità cognitive che si cerca di far acquisire agli utenti. Come esercizi troviamo la memorizzazione, le capacità alternative, la competenza linguistica, la discriminazione. Area di orientamento spazio-temporale: i bambini, trovandosi spesso ad effettuare le sedute in spazi aperti e nuovi rispetto a quelli in cui sono abituati a vivere, dovrebbero sviluppare una maggiore capacità di discriminazione spaziale. Area motoria: per chi, in associazione al deficit intellettivo, presenta anche difficoltà nel movimento degli arti, nei movimenti fini, nell’equilibrio, nella coordinazione, la pet therapy presenta vari livelli di coinvolgimento adeguati alle capacità individuali.
  • 8. ONOTERAPIA L'onoterapia è un metodo di co-terapia, basato sulla collaborazione con l'asino, utilizzando le caratteristiche proprie dell'animale grazie alle quali egli si rivela essere un ottimo partner per le terapie.
  • 9. L'asino è particolarmente idoneo a tutti gli interventi di assistenza anche per le sue dimensioni fisiche, per il suo comportamento. La sua grandezza gli permette di offrire accoglienza e protezione. Inoltre il contatto diretto può avvenire, non solo attraverso l'abbraccio da terra, ma anche mediante la cavalcata, che ha diversi modi (di pancia o di fianco). L'asino è adatto a tutti gli interventi assisti anche perché induce a una certa empatia.
  • 10. L'asino ha anche il pelo, che può essere toccato, accarezzato e queste azioni donano una sensazione di piacere. Toccare e ed essere toccati ricorda i nostri momenti di intimità con la figura di attaccamento e fisiologicamente ha una funzione tranquillizzante. Infine questo animale possiede delle caratteristiche neoteniche, come grandezza degli occhi e della testa, che generano negli esseri umani una propensione a prendersi cura di lui.