SlideShare a Scribd company logo
39




                                                                                                                                             Azienda in primo piano
Pyrox
power plants
Nuova energia dal legno, con i gassificatori ad alta efficienza

D     all’inizio di quest’anno, a Villanova
      di Mondovì, è entrato in esercizio il
primo impianto di pirogassificazione ad
                                                  rete di teleriscaldamento, realizzata a
                                                  servizio dell’area industriale, di utenze
                                                  private e pubbliche, tra cui la scuola;
alto rendimento realizzato in Italia con la    • l’avanzato apparato di gestione e
tecnologia Pyrox per Energia e Calore S.r.l.      controllo di processo in grado di                                        Il gassificatore
Evoluzione tecnologica dell’impianto di           garantire il funzionamento della
gassificazione tedesco di Grossenkneten,           centrale in diverse condizioni
in funzione dal 2007, questa centrale a           operative, oltre alla messa in sicurezza      Dall’inizio di quest’anno,
biomassa piemontese si evidenzia per              dell’impianto e il pronto intervento in       a Villanova di Mondovì,
alcuni aspetti peculiari:                         caso di emergenze;                            è entrato in esercizio il primo
• il più elevato rendimento elettrico ad       • la forte integrazione con l’azienda            impianto di pirogassificazione
  oggi raggiunto, in fase di esercizio, da        produttrice dei motori a gas Jenbacher        ad alto rendimento
  impianti cogenerativi a biomassa;               che ha, a sua volta, apportato
                                                                                                realizzato in Italia con
• l’evoluto sistema di controllo delle            miglioramenti tecnologici alla propria
  emissioni, che ha permesso di rendere           tecnologia.                                   la tecnologia Pyrox.
  compatibile l’impatto ambientale di          Andreas Marocco (Amministratore)
  questa centrale anche con le rigide
  prescrizioni previste dalle normative
                                               con Matteo (laureando con tesi
                                               sull’argomento in collaborazione
                                                                                                Pyrox Italia
                                                                                                Via Rodi, 3 – 10064 Pinerolo (TO)
  riguardanti le cosiddette “zone di           con Uncem) e con la partecipazione
                                                                                                tel. 0121 032235
  piano”;                                      del padre Antonio, guida Pyrox Italia
                                                                                                cell. 348 6012382
• l’efficiente utilizzo dell’energia termica    S.r.l. L’azienda piemontese oltre a
                                                                                                info@noe-italia.com
  destinata all’alimentazione di una           promuovere la vendita degli impianti
                                               sul territorio nazionale, garantisce
                                               la messa in esercizio ed il servizio di
Matteo, Antonio e Andreas Marocco
                                               conduzione operativa della centrale. A
                                               loro chiediamo il bilancio di questi primi
                                               mesi di attività.

                                                                                                          PYROX
                                               “Decisamente soddisfacente” è la prima
                                               risposta. “Non è stato facile trasferire
                                               il know how tecnologico acquisito in
                                               Germania sul territorio italiano, ma a
                                                                                                         Italia
                                               questo punto possiamo dire di avercela
                                               fatta”.                                        di disagio, e gli uffici provinciali preposti
                                                                                              alla concessione delle autorizzazioni
                                               Quali sono le difficoltà che avete              vogliono essere messi a conoscenza
                                               dovuto superare – vogliamo sapere              di come funzionano queste nuove
                                               – tecnologiche o amministrative?               tecnologie di gassificazione prima di
                                               “Sia le une che le altre” risponde             concedere il via libera”.
                                               Antonio. “Allestire una centrale               “Inoltre – prosegue – nonostante le
                                               energetica non è semplice come                 indicazioni comunitarie e le normative
                                               aprire un negozio di frutta e verdura.         nazionali sembrino abbastanza chiare,
                                               Giustamente i comuni, le associazioni          non c’è ancora una consapevolezza
                                               ambientaliste e gli abitanti vogliono          diffusa dei limiti dell’azione istituzionale
                                               capire che macchinario si mettono in           e dati certi sulle effettive prescrizioni
                                               casa, cosa rischiano in termini di salute e    connesse alle procedure autorizzative,
40
Azienda in primo piano


                         per cui lo sviluppo di ogni centrale è                                                    gassificatori meno evoluti, l‘alto
                         un’esperienza a sé stante”.                                                               rendimento elettrico di questa
                                                                                                                   tecnologia dal costo contenuto,


                                                                               PYROX
                         E dal punto di vista tecnico?                                                             permette di remunerare ottimamente
                         Insistiamo.                                                                               l’investimento anche in presenza
                         “Nei primi mesi di operatività, alcuni                                                    di costi di approvvigionamento e
                         problemi tecnologici di messa a punto                 Italia                              caratterizzazione della biomassa
                         ci sono effettivamente stati – interviene                                                 superiori a quelli di mercato.
                         Andreas. – Alcuni materiali consegnati                                                    Del resto la lunga sperimentazione
                         non erano conformi alle distinte             efficiente il processo gestionale”.           del processo Pyrox, realizzata in
                         d’ordine e, inoltre, la conformazione        In effetti la caratterizzazione del          Germania prima dell’avvio della fase
                         del capannone che accoglie l’impianto        materiale in ingresso utilizzando            commerciale, ha permesso di sfruttare
                         ha imposto alcuni adattamenti nello          cippato con pezzatura omogenea ad            al massimo la potenzialità energetica
                         sviluppo delle linee di processo, cosa       un grado costante di umidità sembra          delle biomasse valorizzando oltre alla
                         che ha rallentato la messa in esercizio.     la condizione basilare per ottenere alti     componente carbonica, alcune altre
                         Inoltre, abbiamo capito che alcune           rendimenti elettrici con il processo di      sostanze volatili del legno. Una riprova
                         soluzioni logistiche adeguate per la         gassificazione. Questa constatazione          di questa massimizzazione (afferma il
                         realtà tedesca, qui in Italia non sono       apre, tuttavia, delle questioni nel merito   Dott. Bernhard Dietz) si trova nel fatto
                         assolutamente ideali”.                       della difficoltà per un gestore di una        che al termine della gassificazione non
                                                                      centrale a biomassa di reperire sul          si genera la “carbonella” di scarto tipica
                         L’argomento merita                           mercato materiale adeguato.                  di molte tecnologie di gassificazione,
                         un approfondimento.                          Al fine di rendere più fluida la gestione      conseguenza di un processo di
                         A cosa si riferisce?                         del materiale in ingresso, la Pyrox          conversione non completamente
                         “Le condizioni climatiche e le differenti    ha proposto all’Uncem Piemonte di            esaurito, ma una cenere impalpabile con
                         qualità della biomassa – in Germania         collaborare nella organizzazione delle       piccolissime tracce di carbonio.
                         si valorizza essenzialmente cippato          filiere locali di approvvigionamento. Una
                         di conifere – rendono preferibile un         corretta pianificazione degli interventi      La gestione della produzione
                         sistema di vagliatura ed essiccazione        di esbosco permette infatti di ottenere      termica è l’ultima questione che
                         differente da quello adottato qui            forniture con caratteristiche di umidità,    affrontiamo con Andreas.
                         a Villanova. Un nuovo sistema                stagionatura e pezzatura adeguate            “Una particolarità del nostro impianto
                         che abbiamo già progettato e che             alle necessità di alimentazione della        è che l’essiccazione del cippato viene
                         adotteremo senza dubbio nelle                centrale.                                    realizzata sfruttando unicamente
                         prossime installazioni della Pyrox,          A differenza degli impianti tradizionali     la temperatura di processo. Questo
                         in modo da rendere ancora più                di combustione, e anche di molti             permette di indirizzare la produzione
                                                                                                                   termica dei motori verso impieghi più
                         Sonde di controllo delle emissioni montate                                                redditizi. Qui a Villanova alimentiamo
                         sugli scarichi dei motori                                                                 una rete di teleriscaldamento, ma in
                                                                                                                   altre iniziative in via di realizzazione
                                                                                                                   abbiamo verificato la convenienza ad
                                                                                                                   alimentare processi industriali separati,
                                                                                                                   frigoriferi o destinati alla produzione di
                                                                                                                   pellet”.
                                                                                                                   Siamo convinti che la centrale di
                                                                                                                   Villanova rappresenti un passo
                                                                                                                   fondamentale verso la green economy.
                                                                                                                   Le attuali normative di incentivazione
                                                                                                                   alla produzione energetica rinnovabile
                                                                                                                   premiano principalmente la produzione
                                                                                                                   elettrica e, quindi, l’alta efficienza di
                                                                                                                   questa tecnologia rende la proposta
                                                                                                                   Pyrox un’opportunità di estremo
                                                                                                                   interesse per quegli operatori
                                                                                                                   pubblici e privati che – certi di potersi
                                                                                                                   approvvigionare nel lungo periodo di
                                                                                                                   biomassa a condizioni prestabilite –
                                                                                                                   vogliano distribuire il valore su tutta
                                                                                                                   la filiera territoriale: dalle proprietà
                                                                                                                   boschive, agli operatori forestali sino ai
                                                                                                                   fruitori dell’energia termica generata.
41
                                          Le fasi del processo Pyrox




                                                                                                                                                   Azienda in primo piano
 1 Essiccazione del legno                                                       2 Gassificazione
Il primo stadio del processo consiste nell’essiccazione del legno.             Dopo che il legno viene immesso nel gas-
La quantità di legno utilizzato nell’impianto varia leggermente dal            sificatore dall’alto, l’essiccazione continua a
tipo e dall’età di legno usato (più o meno duro), la legna usata de-           causa delle alte temperature presenti in quel-
riva principalmente dalla pulizia dei boschi. Rami e tronchi vengo-            la parte del reattore. Dopo poco la biomassa
no cippati in pezzatura adatta e immagazzinati in aree ventilate. Il           comincia a scindersi e si forma il gas di piro-
contenuto di umidità fra il 40 ed il 50%, viene ridotto al 10% (s.s.           lisi. In una parte più bassa del gassificatore,
90) con l’utilizzo del calore di processo derivante dal successivo raf-        il materiale organico ossida e ancora la rea-
freddamento del gas. Il cippato essiccato viene portato in modo au-            zione successiva lo rende syngas (CO e H2),
tomatico al gassificatore in funzione della richiesta di quest’ultimo.          saturo di polvere.




 3 Raffreddamento
e depurazione del gas                                                                                    SYNGAS
Il gas di sintesi grezzo che esce dal gassificatore,                                                      Valore calorifico:
è raffreddato (da 750°C a 30°C) e purificato dal-                                                         ca. 1,5 kWh/Nm3
le polveri in tre fasi (un ciclone, un quench e un                                                       Composizione:
elettrofiltro), prima di poter entrare nei motori a                                                       CH4:        2-3%
gas. Il calore che si sprigiona durante il processo di                                                   CO2:     10-15%
raffreddamento è utilizzato per l’essiccazione del                                                       CO:      20-22%
legno.                                                                                                   H2O:        1-2%
                                                                                                         N2:      40-45%
                                                                                                         H2:      18-20%




                                         4 Utilizzo del gas
                                        Il gas di sintesi viene finalmente
                                                                finalmente
                                        combusto in motori a gas Jenba-
                                        cher collegati a generatori che
                                        producono energia elettrica. Al-
                                        cuni scambiatori di calore fanno
                                        uso del calore dei gas di scarico
                                        e di raffreddamento dei moto-
                                        ri. Questo calore viene utilizzato
                                        secondo le esigenze locali: riscal-
                                        damento, refrigerazione oppure
                                        processi industriali.

                                                         TIPO                    P400G      P500G      P700G       P850G     P1000G      P1000G2
                                        Ore di funzionamento per anno                                   7.000                              7.200
                                        Produzione oraria Nm3 di syngas P.C.
                                                                                   700        915       1.280      1.550         1.850    1.850
                                        di ca 1,5 kWh/Nm3
                                        Potenza elettrica al generatore            380        500        700        850          1.000    1.000
                                        Potenza termica prodotta netta             456        600        840       1.020         1.200    1.200
                                        Consumo di cippato al 40% di
                                                                                  3.200      4.200      5.900      7.150         8.400    8.640
                                        contenuto idrico ton/anno
          Dati di esercizio garantiti   Autoconsumo energia elettrica:             35         40          50         60           70       85

More Related Content

Similar to Pyrox Italia on PieMonti magazine

Efficienza energetica e nuove convergenze
Efficienza energetica e nuove convergenzeEfficienza energetica e nuove convergenze
Efficienza energetica e nuove convergenze
guestb06e61
 
Microelettronica per le PMI by Enrico Espinosa & Piergiuseppe Cassone
Microelettronica per le PMI by Enrico Espinosa & Piergiuseppe CassoneMicroelettronica per le PMI by Enrico Espinosa & Piergiuseppe Cassone
Microelettronica per le PMI by Enrico Espinosa & Piergiuseppe Cassone
E3 Group
 
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
Servizi a rete
 
TINA su GT - Giornale del Termoidraulico
TINA su GT - Giornale del TermoidraulicoTINA su GT - Giornale del Termoidraulico
TINA su GT - Giornale del Termoidraulico
EXITone S.p.A.
 
Terni Innovation Center (TIC) TerniGreen
Terni Innovation Center (TIC) TerniGreenTerni Innovation Center (TIC) TerniGreen
Terni Innovation Center (TIC) TerniGreenFederico Zacaglioni
 
TVM termoventilmec 2009-newsletter-01-impianti aspirazione industriale
TVM termoventilmec 2009-newsletter-01-impianti aspirazione industrialeTVM termoventilmec 2009-newsletter-01-impianti aspirazione industriale
TVM termoventilmec 2009-newsletter-01-impianti aspirazione industriale
termoventilmec
 
PuntoZero sistemi
PuntoZero sistemiPuntoZero sistemi
PuntoZero sistemifabrizio
 
Hi-tech a misura di multiplex
Hi-tech a misura di multiplexHi-tech a misura di multiplex
Hi-tech a misura di multiplexDiego De Renzis
 
Brochure si.pa impianti srl
Brochure si.pa impianti srlBrochure si.pa impianti srl
Brochure si.pa impianti srl
Silvano Vantaggio
 
Energy Lab Toscana
Energy Lab ToscanaEnergy Lab Toscana
Energy Lab Toscanafabrizio
 
ACANTHO company profile
ACANTHO company profileACANTHO company profile
ACANTHO company profileACANTHO
 
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Dispensa 7   Telefonia MobileDispensa 7   Telefonia Mobile
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Stefano Epifani
 
Convegno etinetwork 1
Convegno etinetwork 1Convegno etinetwork 1
Convegno etinetwork 1
Iuri Baldi
 
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazione
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazioneSmg 2012 iren emilia versione pubblicazione
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazionecanaleenergia
 
Polygen
PolygenPolygen
Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010
Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010
Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010VEGA - Science & Technology Park
 
Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010
Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010
Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010VEGA - Science & Technology Park
 
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEAREORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEAREcanaleenergia
 
BACnet: il protocollo per gestire il tuo edificio in un'unica piattaforma
BACnet: il protocollo per gestire il tuo edificio in un'unica piattaformaBACnet: il protocollo per gestire il tuo edificio in un'unica piattaforma
BACnet: il protocollo per gestire il tuo edificio in un'unica piattaforma
ESAC srl | sistemi di gestione e controllo degli edifici (torino)
 
Data center, CED e DCS: protezione dalle sovratensioni
Data center, CED e DCS: protezione dalle sovratensioniData center, CED e DCS: protezione dalle sovratensioni
Data center, CED e DCS: protezione dalle sovratensioni
Andrea Passavanti
 

Similar to Pyrox Italia on PieMonti magazine (20)

Efficienza energetica e nuove convergenze
Efficienza energetica e nuove convergenzeEfficienza energetica e nuove convergenze
Efficienza energetica e nuove convergenze
 
Microelettronica per le PMI by Enrico Espinosa & Piergiuseppe Cassone
Microelettronica per le PMI by Enrico Espinosa & Piergiuseppe CassoneMicroelettronica per le PMI by Enrico Espinosa & Piergiuseppe Cassone
Microelettronica per le PMI by Enrico Espinosa & Piergiuseppe Cassone
 
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
 
TINA su GT - Giornale del Termoidraulico
TINA su GT - Giornale del TermoidraulicoTINA su GT - Giornale del Termoidraulico
TINA su GT - Giornale del Termoidraulico
 
Terni Innovation Center (TIC) TerniGreen
Terni Innovation Center (TIC) TerniGreenTerni Innovation Center (TIC) TerniGreen
Terni Innovation Center (TIC) TerniGreen
 
TVM termoventilmec 2009-newsletter-01-impianti aspirazione industriale
TVM termoventilmec 2009-newsletter-01-impianti aspirazione industrialeTVM termoventilmec 2009-newsletter-01-impianti aspirazione industriale
TVM termoventilmec 2009-newsletter-01-impianti aspirazione industriale
 
PuntoZero sistemi
PuntoZero sistemiPuntoZero sistemi
PuntoZero sistemi
 
Hi-tech a misura di multiplex
Hi-tech a misura di multiplexHi-tech a misura di multiplex
Hi-tech a misura di multiplex
 
Brochure si.pa impianti srl
Brochure si.pa impianti srlBrochure si.pa impianti srl
Brochure si.pa impianti srl
 
Energy Lab Toscana
Energy Lab ToscanaEnergy Lab Toscana
Energy Lab Toscana
 
ACANTHO company profile
ACANTHO company profileACANTHO company profile
ACANTHO company profile
 
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Dispensa 7   Telefonia MobileDispensa 7   Telefonia Mobile
Dispensa 7 Telefonia Mobile
 
Convegno etinetwork 1
Convegno etinetwork 1Convegno etinetwork 1
Convegno etinetwork 1
 
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazione
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazioneSmg 2012 iren emilia versione pubblicazione
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazione
 
Polygen
PolygenPolygen
Polygen
 
Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010
Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010
Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010
 
Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010
Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010
Il vega pioniere della banda larga la nuova venezia 16 ottobre 2010
 
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEAREORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
 
BACnet: il protocollo per gestire il tuo edificio in un'unica piattaforma
BACnet: il protocollo per gestire il tuo edificio in un'unica piattaformaBACnet: il protocollo per gestire il tuo edificio in un'unica piattaforma
BACnet: il protocollo per gestire il tuo edificio in un'unica piattaforma
 
Data center, CED e DCS: protezione dalle sovratensioni
Data center, CED e DCS: protezione dalle sovratensioniData center, CED e DCS: protezione dalle sovratensioni
Data center, CED e DCS: protezione dalle sovratensioni
 

Pyrox Italia on PieMonti magazine

  • 1. 39 Azienda in primo piano Pyrox power plants Nuova energia dal legno, con i gassificatori ad alta efficienza D all’inizio di quest’anno, a Villanova di Mondovì, è entrato in esercizio il primo impianto di pirogassificazione ad rete di teleriscaldamento, realizzata a servizio dell’area industriale, di utenze private e pubbliche, tra cui la scuola; alto rendimento realizzato in Italia con la • l’avanzato apparato di gestione e tecnologia Pyrox per Energia e Calore S.r.l. controllo di processo in grado di Il gassificatore Evoluzione tecnologica dell’impianto di garantire il funzionamento della gassificazione tedesco di Grossenkneten, centrale in diverse condizioni in funzione dal 2007, questa centrale a operative, oltre alla messa in sicurezza Dall’inizio di quest’anno, biomassa piemontese si evidenzia per dell’impianto e il pronto intervento in a Villanova di Mondovì, alcuni aspetti peculiari: caso di emergenze; è entrato in esercizio il primo • il più elevato rendimento elettrico ad • la forte integrazione con l’azienda impianto di pirogassificazione oggi raggiunto, in fase di esercizio, da produttrice dei motori a gas Jenbacher ad alto rendimento impianti cogenerativi a biomassa; che ha, a sua volta, apportato realizzato in Italia con • l’evoluto sistema di controllo delle miglioramenti tecnologici alla propria emissioni, che ha permesso di rendere tecnologia. la tecnologia Pyrox. compatibile l’impatto ambientale di Andreas Marocco (Amministratore) questa centrale anche con le rigide prescrizioni previste dalle normative con Matteo (laureando con tesi sull’argomento in collaborazione Pyrox Italia Via Rodi, 3 – 10064 Pinerolo (TO) riguardanti le cosiddette “zone di con Uncem) e con la partecipazione tel. 0121 032235 piano”; del padre Antonio, guida Pyrox Italia cell. 348 6012382 • l’efficiente utilizzo dell’energia termica S.r.l. L’azienda piemontese oltre a info@noe-italia.com destinata all’alimentazione di una promuovere la vendita degli impianti sul territorio nazionale, garantisce la messa in esercizio ed il servizio di Matteo, Antonio e Andreas Marocco conduzione operativa della centrale. A loro chiediamo il bilancio di questi primi mesi di attività. PYROX “Decisamente soddisfacente” è la prima risposta. “Non è stato facile trasferire il know how tecnologico acquisito in Germania sul territorio italiano, ma a Italia questo punto possiamo dire di avercela fatta”. di disagio, e gli uffici provinciali preposti alla concessione delle autorizzazioni Quali sono le difficoltà che avete vogliono essere messi a conoscenza dovuto superare – vogliamo sapere di come funzionano queste nuove – tecnologiche o amministrative? tecnologie di gassificazione prima di “Sia le une che le altre” risponde concedere il via libera”. Antonio. “Allestire una centrale “Inoltre – prosegue – nonostante le energetica non è semplice come indicazioni comunitarie e le normative aprire un negozio di frutta e verdura. nazionali sembrino abbastanza chiare, Giustamente i comuni, le associazioni non c’è ancora una consapevolezza ambientaliste e gli abitanti vogliono diffusa dei limiti dell’azione istituzionale capire che macchinario si mettono in e dati certi sulle effettive prescrizioni casa, cosa rischiano in termini di salute e connesse alle procedure autorizzative,
  • 2. 40 Azienda in primo piano per cui lo sviluppo di ogni centrale è gassificatori meno evoluti, l‘alto un’esperienza a sé stante”. rendimento elettrico di questa tecnologia dal costo contenuto, PYROX E dal punto di vista tecnico? permette di remunerare ottimamente Insistiamo. l’investimento anche in presenza “Nei primi mesi di operatività, alcuni di costi di approvvigionamento e problemi tecnologici di messa a punto Italia caratterizzazione della biomassa ci sono effettivamente stati – interviene superiori a quelli di mercato. Andreas. – Alcuni materiali consegnati Del resto la lunga sperimentazione non erano conformi alle distinte efficiente il processo gestionale”. del processo Pyrox, realizzata in d’ordine e, inoltre, la conformazione In effetti la caratterizzazione del Germania prima dell’avvio della fase del capannone che accoglie l’impianto materiale in ingresso utilizzando commerciale, ha permesso di sfruttare ha imposto alcuni adattamenti nello cippato con pezzatura omogenea ad al massimo la potenzialità energetica sviluppo delle linee di processo, cosa un grado costante di umidità sembra delle biomasse valorizzando oltre alla che ha rallentato la messa in esercizio. la condizione basilare per ottenere alti componente carbonica, alcune altre Inoltre, abbiamo capito che alcune rendimenti elettrici con il processo di sostanze volatili del legno. Una riprova soluzioni logistiche adeguate per la gassificazione. Questa constatazione di questa massimizzazione (afferma il realtà tedesca, qui in Italia non sono apre, tuttavia, delle questioni nel merito Dott. Bernhard Dietz) si trova nel fatto assolutamente ideali”. della difficoltà per un gestore di una che al termine della gassificazione non centrale a biomassa di reperire sul si genera la “carbonella” di scarto tipica L’argomento merita mercato materiale adeguato. di molte tecnologie di gassificazione, un approfondimento. Al fine di rendere più fluida la gestione conseguenza di un processo di A cosa si riferisce? del materiale in ingresso, la Pyrox conversione non completamente “Le condizioni climatiche e le differenti ha proposto all’Uncem Piemonte di esaurito, ma una cenere impalpabile con qualità della biomassa – in Germania collaborare nella organizzazione delle piccolissime tracce di carbonio. si valorizza essenzialmente cippato filiere locali di approvvigionamento. Una di conifere – rendono preferibile un corretta pianificazione degli interventi La gestione della produzione sistema di vagliatura ed essiccazione di esbosco permette infatti di ottenere termica è l’ultima questione che differente da quello adottato qui forniture con caratteristiche di umidità, affrontiamo con Andreas. a Villanova. Un nuovo sistema stagionatura e pezzatura adeguate “Una particolarità del nostro impianto che abbiamo già progettato e che alle necessità di alimentazione della è che l’essiccazione del cippato viene adotteremo senza dubbio nelle centrale. realizzata sfruttando unicamente prossime installazioni della Pyrox, A differenza degli impianti tradizionali la temperatura di processo. Questo in modo da rendere ancora più di combustione, e anche di molti permette di indirizzare la produzione termica dei motori verso impieghi più Sonde di controllo delle emissioni montate redditizi. Qui a Villanova alimentiamo sugli scarichi dei motori una rete di teleriscaldamento, ma in altre iniziative in via di realizzazione abbiamo verificato la convenienza ad alimentare processi industriali separati, frigoriferi o destinati alla produzione di pellet”. Siamo convinti che la centrale di Villanova rappresenti un passo fondamentale verso la green economy. Le attuali normative di incentivazione alla produzione energetica rinnovabile premiano principalmente la produzione elettrica e, quindi, l’alta efficienza di questa tecnologia rende la proposta Pyrox un’opportunità di estremo interesse per quegli operatori pubblici e privati che – certi di potersi approvvigionare nel lungo periodo di biomassa a condizioni prestabilite – vogliano distribuire il valore su tutta la filiera territoriale: dalle proprietà boschive, agli operatori forestali sino ai fruitori dell’energia termica generata.
  • 3. 41 Le fasi del processo Pyrox Azienda in primo piano 1 Essiccazione del legno 2 Gassificazione Il primo stadio del processo consiste nell’essiccazione del legno. Dopo che il legno viene immesso nel gas- La quantità di legno utilizzato nell’impianto varia leggermente dal sificatore dall’alto, l’essiccazione continua a tipo e dall’età di legno usato (più o meno duro), la legna usata de- causa delle alte temperature presenti in quel- riva principalmente dalla pulizia dei boschi. Rami e tronchi vengo- la parte del reattore. Dopo poco la biomassa no cippati in pezzatura adatta e immagazzinati in aree ventilate. Il comincia a scindersi e si forma il gas di piro- contenuto di umidità fra il 40 ed il 50%, viene ridotto al 10% (s.s. lisi. In una parte più bassa del gassificatore, 90) con l’utilizzo del calore di processo derivante dal successivo raf- il materiale organico ossida e ancora la rea- freddamento del gas. Il cippato essiccato viene portato in modo au- zione successiva lo rende syngas (CO e H2), tomatico al gassificatore in funzione della richiesta di quest’ultimo. saturo di polvere. 3 Raffreddamento e depurazione del gas SYNGAS Il gas di sintesi grezzo che esce dal gassificatore, Valore calorifico: è raffreddato (da 750°C a 30°C) e purificato dal- ca. 1,5 kWh/Nm3 le polveri in tre fasi (un ciclone, un quench e un Composizione: elettrofiltro), prima di poter entrare nei motori a CH4: 2-3% gas. Il calore che si sprigiona durante il processo di CO2: 10-15% raffreddamento è utilizzato per l’essiccazione del CO: 20-22% legno. H2O: 1-2% N2: 40-45% H2: 18-20% 4 Utilizzo del gas Il gas di sintesi viene finalmente finalmente combusto in motori a gas Jenba- cher collegati a generatori che producono energia elettrica. Al- cuni scambiatori di calore fanno uso del calore dei gas di scarico e di raffreddamento dei moto- ri. Questo calore viene utilizzato secondo le esigenze locali: riscal- damento, refrigerazione oppure processi industriali. TIPO P400G P500G P700G P850G P1000G P1000G2 Ore di funzionamento per anno 7.000 7.200 Produzione oraria Nm3 di syngas P.C. 700 915 1.280 1.550 1.850 1.850 di ca 1,5 kWh/Nm3 Potenza elettrica al generatore 380 500 700 850 1.000 1.000 Potenza termica prodotta netta 456 600 840 1.020 1.200 1.200 Consumo di cippato al 40% di 3.200 4.200 5.900 7.150 8.400 8.640 contenuto idrico ton/anno Dati di esercizio garantiti Autoconsumo energia elettrica: 35 40 50 60 70 85