SlideShare a Scribd company logo
Profumi maschili:
uomini e donne farebbero la
stessa scelta?
Psicofisica e Percezione
Docente: Natale Adolfo Stucchi
AA 2013-2014
Sara Borsani – Stefano Codari
Introduzione
Il progetto che andiamo a descrivere tenta di risolvere un dubbio che spesso a noi è
sorto e che, probabilmente, hanno avuto moltissime altre persone, ossia:
“Che tipo di profumo potrei regalare al/alla mio/a ragazzo/a?”
Capita frequentemente che, quando non si sappia cosa regalare al proprio partner,
le persone optino per un profumo. Però, come si fa a capire se una fragranza che
piace a chi il regalo lo fa, piace anche a chi il regalo lo riceve?
Per riuscire a capire ciò, andremo ad analizzare alcune fragranze maschili e a cercare
di capire se il tipo di profumo che un uomo decide di utilizzare sia lo stesso che la
controparte femminile potrebbe decidere di regalargli.
Obiettivo
Testare, basandosi sulla fragranza di diversi profumi maschili, se i profumi utilizzati
dall’uomo sono gli stessi che una donna sceglierebbe per il proprio partner. Per fare
questo si utilizzerà il metodo del confronto a coppie di Thurstone.
Dior
Eau Sauvage
(A)
Versace
Eros
(B)
Prada
Luna Rossa
(C)
Paco Rabanne
One Million
(D)
Abercrombie
Fierce
(E)
Le Note Olfattive
Le note olfattive nella profumeria servono a descrivere gli odori che possono essere
percepiti al momento dell'applicazione di un profumo.
Le note olfattive vengono divise in tre classi:
1)Note di testa: Percepite immediatamente dopo l'applicazione di un profumo, le note di
testa sono minuscole molecole che evaporano velocemente. Formano la prima
impressione che una persona si fa di un profumo.
2)Note di cuore o centrali: L'odore di un profumo che emerge non appena si dissolvono
le note di testa, dopo circa una decina di minuti. Le note di cuore compongono la parte
centrale di un profumo, e spesso hanno il compito di mascherare l'iniziale brutta
impressione che si ha delle note di fondo, che normalmente si apprezzano solo col
tempo.
3)Note di fondo: Non vengono minimamente avvertite dall'utilizzatore del profumo
prima di un periodo di mezzora, ma sono quelle che resistono più a lungo di tutte, anche
per ventiquattro ore dopo l'applicazione.
La combinazione dei tre gruppi di note costituisce la piramide olfattiva, che serve a
descrivere i profumi.
Le Piramidi Olfattive
Dior
Eau Sauvage
(A)
Note di testa: Limone, Rosmarino, Basilico
Note di cuore: Gelsomino, Rosa, Iris
Note di fondo: Muschio di Quercia, Vetiver
Versace
Eros
(B)
Note di testa: Menta, Limone
Note di cuore: Geranio, Mela Verde
Note di fondo: Tonka, Ambra
Le Piramidi Olfattive
Prada
Luna Rossa
(C)
Note di testa: Lavanda, Arancia
Note di cuore: Salvia, Menta, Bacche Ginepro
Note di fondo: Ambrosia, Ambra
Paco Rabanne
One Million
(D)
Note di testa: Pompelmo, Mandarino, Menta
Note di cuore: Rosa, Spezie, Cannella
Note di fondo: Ambra, Patchouli
Le Piramidi Olfattive
Abercrombie
Fierce
(E)
Note di testa: Cardamomo, Limone, Arancia, Petitgrain
Note di cuore: Gelsomino, Rosmarino, Rosa
Note di fondo: Muschio Bianco, Vetiver
Confronto a coppie
Sulla base dell’obiettivo posto in essere, abbiamo deciso di adottare il protocollo
sperimentale tipico dell’approccio di Thurstone, applicando il metodo del confronto
a coppie.
Per questa ragione è stato necessario confrontare tra loro ogni stimolo presentando
i diversi accoppiamenti a 20 soggetti, 10 uomini e 10 donne, per potere ottenere dei
valori che permettessero di dare una risposta al nostro quesito iniziale.
Ai diversi soggetti sono stati presentati un numero di coppie di stimoli pari a 10
A-B
A-C
A-D
A-E
B-C
B-D
B-E
C-D
C-E
D-E
Soggetti
Per l’esperimento abbiamo considerato un campione di 20 soggetti di età compresa
fra 19 e 25 anni di età, equamente divisi per sesso (10 uomini e 10 donne).
20
SOGGETTI
20
SOGGETTI
10
UOMINI
10
UOMINI
10
DONNE
10
DONNE
Raccolta Dati
Nel momento della raccolta dei dati abbiamo prima di tutto immerso apposite
strisce di carta nei diversi profumi e abbiamo atteso 15 minuti prima di far annusare
ai diversi soggetti le 10 coppie di stimoli, in modo tale che potessero dare un giudizio
basato sulle note di cuore (o centrali) del profumo.
Questo sia perché le note di cuore rappresentano quella parte di profumo il cui
odore risulta più gradevole sulla pelle delle persone, sia perché restano quelle che
spiccano maggiormente a una prova olfattiva anche quando si inizia a percepire la
presenza delle note di fondo.
Ai soggetti uomini veniva chiesto:
Quale profumo preferiresti utilizzare?
Per le donne invece la domanda era:
Quale profumo preferiresti sentire addosso al tuo partner?
Analisi Dati Uomini
STIMOLO A B C D E
A 5 6 4 9 9
B 4 5 5 5 3
C 6 5 5 2 7
D 1 5 8 5 7
E 1 7 3 3 5
PROBABILITA' A B C D E
A 0,5 0,6 0,4 0,9 0,9
B 0,4 0,5 0,5 0,5 0,3
C 0,6 0,5 0,5 0,2 0,7
D 0,1 0,5 0,8 0,5 0,7
E 0,1 0,7 0,3 0,3 0,5
SOMMA 1,7 2,8 2,5 2,4 3,1
TRASF. PROBIT A B C D E
A 0,00 0,25 -0,25 1,28 1,28
B -0,25 0,00 0,00 0,00 -0,52
C 0,25 0,00 0,00 -0,84 0,52
D -1,28 0,00 0,84 0,00 0,52
E -1,28 0,52 -0,52 -0,52 0,00
MEDIA -0,5126 0,1555 0,0128 -0,0169 0,3612
RIMAPPATURA della scala ottenuta su un intervallo 0 - 10
Min Z -0,5126 Max Z 0,3612
Min 0 Max 10
SCALA RIORDINATA E RIMAPPATA:    
A D C B E
0,0000 5,9379 7,9197 8,3998 10,0000
Analisi Dati Donne
STIMOLO A B C D E
A 5 8 8 7 8
B 2 5 3 3 3
C 2 7 5 3 8
D 3 7 7 5 9
E 2 7 2 1 5
PROBABILITA' A B C D E
A 0,5 0,8 0,8 0,7 0,8
B 0,2 0,5 0,3 0,3 0,3
C 0,2 0,7 0,5 0,3 0,8
D 0,3 0,7 0,7 0,5 0,9
E 0,2 0,7 0,2 0,1 0,5
SOMMA 1,4 3,4 2,5 1,9 3,3
TRASFORMATAZ A B C D E
A 0,00 0,84 0,84 0,52 0,84
B -0,84 0,00 -0,52 -0,52 -0,52
C -0,84 0,52 0,00 -0,52 0,84
D -0,52 0,52 0,52 0,00 1,28
E -0,84 0,52 -0,84 -1,28 0,00
MEDIA -0,6099 0,4830 0,0000 -0,3612 0,4881
RIMAPPATURAdellascalaottenutasuunintervallo0- 10
MinZ -0,6099 MaxZ 0,4881
Min 0 Max 10
SCALARIORDINATAERIMAPPATA:
A D C B E
0,0000 2,2648 5,5546 9,9534 10,0000
Analisi Dati Totali
STIMOLO A B C D E
A 10 14 12 16 17
B 6 10 8 8 6
C 8 12 10 5 15
D 4 12 15 10 16
E 3 14 5 4 10
PROBABILITA' A B C D E
A 0,5 0,7 0,6 0,8 0,85
B 0,3 0,5 0,4 0,4 0,3
C 0,4 0,6 0,5 0,25 0,75
D 0,2 0,6 0,75 0,5 0,8
E 0,15 0,7 0,25 0,2 0,5
SOMMA 1,55 3,1 2,5 2,15 3,2
TRASFORMATA Z A B C D E
A 0,00 0,52 0,25 0,84 1,04
B -0,52 0,00 -0,25 -0,25 -0,52
C -0,25 0,25 0,00 -0,67 0,67
D -0,84 0,25 0,67 0,00 0,84
E -1,04 0,52 -0,67 -0,84 0,00
MEDIA -0,5312 0,3111 0,0000 -0,1856 0,4056
RIMAPPATURA della scala ottenuta su un intervallo 0 -
10
Min Z -0,5312 Max Z 0,4056
Min 0 Max 10
SCALA RIORDINATA E RIMAPPATA:    
A D C B E
0,0000 3,6891 5,6700 8,9909 10,0000
Confronto dei dati
Preferenze Uomo
Preferenze Donna
Dai dati ottenuti si evince che uomo e donna fanno le stesse scelte in quanto a
profumi maschili, seppure con delle differenze che immediatamente saltano
all’occhio guardando il grafico.
Infatti le differenze di preferenza degli uomini risultano meno marcate di quelle
rilevate dalle donne che escludono nettamente profumi molto forti e sensuali.
Conclusioni: Scelta delle Fragranze
1. Abercrombie - Fierce: Fragranza aspra e fresca da una parte, ma allo stesso tempo
calda, avvolgente, classica e con chiare connotazioni maschili dall’altra
2. Versace - Eros: Profumo intenso ed avvolgente che dà come risultato una
fragranza non fortissima, ma allo stesso tempo sensuale e molto virile.
3. Prada - Luna Rossa: Profumo non molto intenso, ma comunque fresco e dalle note
piccanti che richiamano una certa sensualità; l'intensità e la freschezza degli accordi
vengono enfatizzate dall'uso di note agrumate che richiamo i periodi caldi della
primavera e dell’estate.
4. Paco Rabanne - One Million: Fragranza che si apre con note fresche fruttate, per
poi svilupparsi attorno a note più corpose, tra cui dominano quelle speziate ed
orientali, per un aroma dolce e al tempo stesso sensuale.
5. Dior - Eau Sauvage: Fragranza che conserva note accentuate di asprezza e
freschezza pur mantenendo un odore intenso e vigoroso.
Conclusioni
Attraverso questo esperimento la prima cosa che notiamo è come la nostra idea
iniziale non sia stata confermata.
Pensavamo che uomo e donna preferissero profumi diversi e, più in particolare, che
l’uomo scegliesse per se stesso fragranze dall’odore forte e deciso, mentre la donna
scegliesse per il suo partner fragranze che, seppure mantenendo una chiara
connotazione maschile, fossero più delicate.
Stando ai risultati, invece, emerge che sia uomo che donna fanno scelte molto simili
relativamente ai profumi maschili: entrambi i sessi prediligono fragranze pressoché
simili che da un lato richiamino un certo grado di mascolinità, anche se in maniera
non esagerata, e dall’altro non siano fragranze troppo dolci o con connotazioni
femminili.

More Related Content

Featured

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
GetSmarter
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
Alireza Esmikhani
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
Project for Public Spaces & National Center for Biking and Walking
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
DevGAMM Conference
 

Featured (20)

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 

Psicofisica e percezione

  • 1. Profumi maschili: uomini e donne farebbero la stessa scelta? Psicofisica e Percezione Docente: Natale Adolfo Stucchi AA 2013-2014 Sara Borsani – Stefano Codari
  • 2. Introduzione Il progetto che andiamo a descrivere tenta di risolvere un dubbio che spesso a noi è sorto e che, probabilmente, hanno avuto moltissime altre persone, ossia: “Che tipo di profumo potrei regalare al/alla mio/a ragazzo/a?” Capita frequentemente che, quando non si sappia cosa regalare al proprio partner, le persone optino per un profumo. Però, come si fa a capire se una fragranza che piace a chi il regalo lo fa, piace anche a chi il regalo lo riceve? Per riuscire a capire ciò, andremo ad analizzare alcune fragranze maschili e a cercare di capire se il tipo di profumo che un uomo decide di utilizzare sia lo stesso che la controparte femminile potrebbe decidere di regalargli.
  • 3. Obiettivo Testare, basandosi sulla fragranza di diversi profumi maschili, se i profumi utilizzati dall’uomo sono gli stessi che una donna sceglierebbe per il proprio partner. Per fare questo si utilizzerà il metodo del confronto a coppie di Thurstone. Dior Eau Sauvage (A) Versace Eros (B) Prada Luna Rossa (C) Paco Rabanne One Million (D) Abercrombie Fierce (E)
  • 4. Le Note Olfattive Le note olfattive nella profumeria servono a descrivere gli odori che possono essere percepiti al momento dell'applicazione di un profumo. Le note olfattive vengono divise in tre classi: 1)Note di testa: Percepite immediatamente dopo l'applicazione di un profumo, le note di testa sono minuscole molecole che evaporano velocemente. Formano la prima impressione che una persona si fa di un profumo. 2)Note di cuore o centrali: L'odore di un profumo che emerge non appena si dissolvono le note di testa, dopo circa una decina di minuti. Le note di cuore compongono la parte centrale di un profumo, e spesso hanno il compito di mascherare l'iniziale brutta impressione che si ha delle note di fondo, che normalmente si apprezzano solo col tempo. 3)Note di fondo: Non vengono minimamente avvertite dall'utilizzatore del profumo prima di un periodo di mezzora, ma sono quelle che resistono più a lungo di tutte, anche per ventiquattro ore dopo l'applicazione. La combinazione dei tre gruppi di note costituisce la piramide olfattiva, che serve a descrivere i profumi.
  • 5. Le Piramidi Olfattive Dior Eau Sauvage (A) Note di testa: Limone, Rosmarino, Basilico Note di cuore: Gelsomino, Rosa, Iris Note di fondo: Muschio di Quercia, Vetiver Versace Eros (B) Note di testa: Menta, Limone Note di cuore: Geranio, Mela Verde Note di fondo: Tonka, Ambra
  • 6. Le Piramidi Olfattive Prada Luna Rossa (C) Note di testa: Lavanda, Arancia Note di cuore: Salvia, Menta, Bacche Ginepro Note di fondo: Ambrosia, Ambra Paco Rabanne One Million (D) Note di testa: Pompelmo, Mandarino, Menta Note di cuore: Rosa, Spezie, Cannella Note di fondo: Ambra, Patchouli
  • 7. Le Piramidi Olfattive Abercrombie Fierce (E) Note di testa: Cardamomo, Limone, Arancia, Petitgrain Note di cuore: Gelsomino, Rosmarino, Rosa Note di fondo: Muschio Bianco, Vetiver
  • 8. Confronto a coppie Sulla base dell’obiettivo posto in essere, abbiamo deciso di adottare il protocollo sperimentale tipico dell’approccio di Thurstone, applicando il metodo del confronto a coppie. Per questa ragione è stato necessario confrontare tra loro ogni stimolo presentando i diversi accoppiamenti a 20 soggetti, 10 uomini e 10 donne, per potere ottenere dei valori che permettessero di dare una risposta al nostro quesito iniziale. Ai diversi soggetti sono stati presentati un numero di coppie di stimoli pari a 10 A-B A-C A-D A-E B-C B-D B-E C-D C-E D-E
  • 9. Soggetti Per l’esperimento abbiamo considerato un campione di 20 soggetti di età compresa fra 19 e 25 anni di età, equamente divisi per sesso (10 uomini e 10 donne). 20 SOGGETTI 20 SOGGETTI 10 UOMINI 10 UOMINI 10 DONNE 10 DONNE
  • 10. Raccolta Dati Nel momento della raccolta dei dati abbiamo prima di tutto immerso apposite strisce di carta nei diversi profumi e abbiamo atteso 15 minuti prima di far annusare ai diversi soggetti le 10 coppie di stimoli, in modo tale che potessero dare un giudizio basato sulle note di cuore (o centrali) del profumo. Questo sia perché le note di cuore rappresentano quella parte di profumo il cui odore risulta più gradevole sulla pelle delle persone, sia perché restano quelle che spiccano maggiormente a una prova olfattiva anche quando si inizia a percepire la presenza delle note di fondo. Ai soggetti uomini veniva chiesto: Quale profumo preferiresti utilizzare? Per le donne invece la domanda era: Quale profumo preferiresti sentire addosso al tuo partner?
  • 11. Analisi Dati Uomini STIMOLO A B C D E A 5 6 4 9 9 B 4 5 5 5 3 C 6 5 5 2 7 D 1 5 8 5 7 E 1 7 3 3 5 PROBABILITA' A B C D E A 0,5 0,6 0,4 0,9 0,9 B 0,4 0,5 0,5 0,5 0,3 C 0,6 0,5 0,5 0,2 0,7 D 0,1 0,5 0,8 0,5 0,7 E 0,1 0,7 0,3 0,3 0,5 SOMMA 1,7 2,8 2,5 2,4 3,1 TRASF. PROBIT A B C D E A 0,00 0,25 -0,25 1,28 1,28 B -0,25 0,00 0,00 0,00 -0,52 C 0,25 0,00 0,00 -0,84 0,52 D -1,28 0,00 0,84 0,00 0,52 E -1,28 0,52 -0,52 -0,52 0,00 MEDIA -0,5126 0,1555 0,0128 -0,0169 0,3612 RIMAPPATURA della scala ottenuta su un intervallo 0 - 10 Min Z -0,5126 Max Z 0,3612 Min 0 Max 10 SCALA RIORDINATA E RIMAPPATA:     A D C B E 0,0000 5,9379 7,9197 8,3998 10,0000
  • 12. Analisi Dati Donne STIMOLO A B C D E A 5 8 8 7 8 B 2 5 3 3 3 C 2 7 5 3 8 D 3 7 7 5 9 E 2 7 2 1 5 PROBABILITA' A B C D E A 0,5 0,8 0,8 0,7 0,8 B 0,2 0,5 0,3 0,3 0,3 C 0,2 0,7 0,5 0,3 0,8 D 0,3 0,7 0,7 0,5 0,9 E 0,2 0,7 0,2 0,1 0,5 SOMMA 1,4 3,4 2,5 1,9 3,3 TRASFORMATAZ A B C D E A 0,00 0,84 0,84 0,52 0,84 B -0,84 0,00 -0,52 -0,52 -0,52 C -0,84 0,52 0,00 -0,52 0,84 D -0,52 0,52 0,52 0,00 1,28 E -0,84 0,52 -0,84 -1,28 0,00 MEDIA -0,6099 0,4830 0,0000 -0,3612 0,4881 RIMAPPATURAdellascalaottenutasuunintervallo0- 10 MinZ -0,6099 MaxZ 0,4881 Min 0 Max 10 SCALARIORDINATAERIMAPPATA: A D C B E 0,0000 2,2648 5,5546 9,9534 10,0000
  • 13. Analisi Dati Totali STIMOLO A B C D E A 10 14 12 16 17 B 6 10 8 8 6 C 8 12 10 5 15 D 4 12 15 10 16 E 3 14 5 4 10 PROBABILITA' A B C D E A 0,5 0,7 0,6 0,8 0,85 B 0,3 0,5 0,4 0,4 0,3 C 0,4 0,6 0,5 0,25 0,75 D 0,2 0,6 0,75 0,5 0,8 E 0,15 0,7 0,25 0,2 0,5 SOMMA 1,55 3,1 2,5 2,15 3,2 TRASFORMATA Z A B C D E A 0,00 0,52 0,25 0,84 1,04 B -0,52 0,00 -0,25 -0,25 -0,52 C -0,25 0,25 0,00 -0,67 0,67 D -0,84 0,25 0,67 0,00 0,84 E -1,04 0,52 -0,67 -0,84 0,00 MEDIA -0,5312 0,3111 0,0000 -0,1856 0,4056 RIMAPPATURA della scala ottenuta su un intervallo 0 - 10 Min Z -0,5312 Max Z 0,4056 Min 0 Max 10 SCALA RIORDINATA E RIMAPPATA:     A D C B E 0,0000 3,6891 5,6700 8,9909 10,0000
  • 14. Confronto dei dati Preferenze Uomo Preferenze Donna Dai dati ottenuti si evince che uomo e donna fanno le stesse scelte in quanto a profumi maschili, seppure con delle differenze che immediatamente saltano all’occhio guardando il grafico. Infatti le differenze di preferenza degli uomini risultano meno marcate di quelle rilevate dalle donne che escludono nettamente profumi molto forti e sensuali.
  • 15. Conclusioni: Scelta delle Fragranze 1. Abercrombie - Fierce: Fragranza aspra e fresca da una parte, ma allo stesso tempo calda, avvolgente, classica e con chiare connotazioni maschili dall’altra 2. Versace - Eros: Profumo intenso ed avvolgente che dà come risultato una fragranza non fortissima, ma allo stesso tempo sensuale e molto virile. 3. Prada - Luna Rossa: Profumo non molto intenso, ma comunque fresco e dalle note piccanti che richiamano una certa sensualità; l'intensità e la freschezza degli accordi vengono enfatizzate dall'uso di note agrumate che richiamo i periodi caldi della primavera e dell’estate. 4. Paco Rabanne - One Million: Fragranza che si apre con note fresche fruttate, per poi svilupparsi attorno a note più corpose, tra cui dominano quelle speziate ed orientali, per un aroma dolce e al tempo stesso sensuale. 5. Dior - Eau Sauvage: Fragranza che conserva note accentuate di asprezza e freschezza pur mantenendo un odore intenso e vigoroso.
  • 16. Conclusioni Attraverso questo esperimento la prima cosa che notiamo è come la nostra idea iniziale non sia stata confermata. Pensavamo che uomo e donna preferissero profumi diversi e, più in particolare, che l’uomo scegliesse per se stesso fragranze dall’odore forte e deciso, mentre la donna scegliesse per il suo partner fragranze che, seppure mantenendo una chiara connotazione maschile, fossero più delicate. Stando ai risultati, invece, emerge che sia uomo che donna fanno scelte molto simili relativamente ai profumi maschili: entrambi i sessi prediligono fragranze pressoché simili che da un lato richiamino un certo grado di mascolinità, anche se in maniera non esagerata, e dall’altro non siano fragranze troppo dolci o con connotazioni femminili.