SlideShare a Scribd company logo
Fondazione FIAS no-profit Roma
Via Barberini 11
Studio e Sperimentazione Tecnologie Intelligenti nelle
telecomunicazioni navali
“Mapping Safety Cruise”
Obiettivi
Lo scenario nel quale intendiamo proporre soluzioni di supporto alle normali procedure di
gestione crisi di emergenza è particolarmente complesso e nello stesso tempo possiede
una graduatoria di «gerarchia delle responsabilità» alle quali intendiamo suggerire una
serie di supporti informatici ed infrastrutturali per meglio ispezionare e monitorare tutte
le risorse e le applicazioni tecnologiche intelligenti per monitorare tutti gli abitanti della
Nave, le loro necessità, la loro efficienza operativa e la risposta di sopportazione durante
la gestione di una crisi di emergenza.
Con la funzionalità di un particolare Software di sistema Generale oltre al traking di tutti
gli abitanti della nave, riconosciamo la qualità di appartenenza dei ruoli, la posizione nelle
distinti aree, possiamo informare preventivamente sulle procedure, qualificare gli
interventi e l’uso di necessari strumenti di salvataggio, descrivere le casistiche più comuni,
rappresentare simulazioni, riportando una sostanziale preparazione psicologica agli attori
coinvolti, distribuire mappe di percorrenza tra corridoi, sale e scale, garantendo la
sicurezza, da un area all’altra della nave, dialogare, attenuare le «crisi di Panico».
Sodisfare la conoscenza in senso generale sulle procedure PREVENTIVE, ESECUTIVE ed
ATTUATIVE, attraverso la diffusione di prodotti multimediali Video sugli apparati
intelligenti in dotazione ai passeggeri che siano di proprietà oppure forniti dalla
Compagnia Navale per l’uso e gestione delle attività di sicurezza.
La Visione
In ultima analisi la visione globale ha quale presupposto la fornitura di una
Regia Video in plancia al Comandante della nave unitamente ad una serie di
postazioni limitrofe presidiate da alcuni Ufficiali in modo che si possa in pochi
minuti prendere cognizione di tutte le variabili e di tutti i numeri quali quanti
passeggeri in quali aree della nave, quali quanti componenti dell’equipaggio
ed in quali aree sono, quale categoria di crisi si deve affrontare, quali parti
della nave devono essere soccorsi e quali evaquati, come siano da
reindirizzare le posizioni degli abitanti, quali varchi di percorrenza possono
essere irradiati in automatico dal sistema ad ogni singolo abitante, quali
raduni ai Ponti sono completati, quali passeggeri mancano, dove sono perché
il Comandante possa predisporre l’intervento di soccorso e dare nuovi ordini.
La Regia Centralizzata attinge informazioni da processare attraverso una serie
di infrastrutture tecnologiche e sensori che possiamo definire nelle categorie:
A) Telecomunicazioni per gli apparati Telefonici in dotazioni, GSM, GPS,
Bluetooth, Wi-Fi, Onde convogliate e radiafrequenza B) Sensori e ricettori
infrarossi e Rivelatori Termici, Perimetrali, Accentratori e identificatori
Termostatici, Radar ambientali, telecamere.
Premessa
Nel segmento crocieristico e nel trasporto di persone in mare mancano le
congiunzioni di comunicazione di emergenza e delle procedure da porre in
atto per l’improvviso aumento delle tecnologie intelligenti in dotazione ai
passeggeri e le procedure di comunicazione adottate del Comando Nave come
le attuali disposizioni dei Registri Navali di controllo e attuazione delle
procedure di crisi di Emergenza.
A seguito di un incontro con il MIT di Governo RINA Registri Navali ed il
Comando Generale della Capitaneria di Porto, La Fondazione FIAS no-profit
Roma, nell’ambito delle competenze da Statuto, per le attività di supporto e
promozione nella ricerca tecnologica, nello Studio e sperimentazione
tecnologie intelligenti a supporto della salvaguardia della vita Umana in mare,
promuove e sostiene la realizzazione di un Primo Progetto Pilota denominato
«MAPPING SAFETY CRUISE»
Descrizione
 Siamo in possesso della tecnologia necessaria per realizzare servizi unicellulari di
comunicazioni di sicurezza alla persona in fase PREVENTIVA, ATTUATTIVA ed
ESECUTIVA delle crisi di emergenza in mare.
 Studiamo e realizziamo MAPPING come una prima parte sostanziale di trasformazione
del metodo Tom-Tom navigatore SAT stradale per l'automobile, in un nuovo rilevatore di
mappe di percorrenza all’interno di una Nave, dove diversi percorsi all’interno di corridoi,
scale e stanze si intersecano ed il passeggero in caso di emergenza nell’immediatezza
«soffrendo di crisi di panico» può disperdersi nel camminamento interno, MAPPING
risolve istantaneamente la soluzione del «primo passo» door to door indicando
 istantaneamente a video e voce la direzione da prendere senza errore per risalire in
una zona di sicurezza step by step, risolvendo la percentuale di rischio tra la via giusta e
la via sbagliata al 50%
Progetto: Comunicazione Carisma
Direzione Sicurezza: Ing. Graziano Pagni
Tecnologia: Ing. Mariano Fusco
Struttura architettonica: Ing Zammori Giovanni
Management
Opportunità
 Esigenze e opportunità
 Il mercato della navigazione di crociera è un ambiente
a cui necessita la produzione di metodi tecnologici al
servizio della sicurezza dei passeggeri.
 Il mercato di applicazione del servizio è funzionale per
altre attività ambientali
a) Grandi ambienti come centri Fieristici
b) Grandi Parchi divertimento
 Presupposto
a) Alta densità abitativa
b) Grandi quantità di informazioni da gestire e di servizi
da distribuire
Situazione del mercato
 I possessori di un telefonino Smartphone
 Il cliente finale al quale ci rivolgiamo è possessore di un
telefonino cellulare
 Utilizziamo un metodo di comunicazione unicellulare che
possiede effetti psicologici di attenzione trasferendo una
sostanziale garanzia di tutela e protezione
 Abbiamo la responsabilità di rendere funzionale una
meccanica operazionale digitalizzata che consenta di
rendere efficace ed efficiente un processo evolutivo
tecnologico per la gestione delle gestione crisi di emergenza,
l’apprendimento e la fattibilità
Applicazione
 Identifichiamo la possibile applicazione
nel settore della navigazione grandi
crociere
Il metodo attuale
 Riteniamo necessario sfruttare le nuove tecnologie di supporto
alle tradizionali procedure di intervento alle crisi di emergenza
per tutte quelle che siamo in grado di contenere
 Riconosciamo che il campo di applicazione possiede dei limiti
ed alcune variabili dettate da eventi naturali che nessuno può
risolvere
 Utilizzeremo parte della tecnologia in dotazione dell'utente finale
e forniremo apparati specifici
 Diffusione di APPLICATIVI per gli apparati
 Scenario in Oceano con trasmissioni SAT e assistenza in Cloud
 Gestione di una quantità molto alta di informazioni
 Sicurezza Privacy in outsourcing
Mapping Mobile
Un sistema computerizzato che utilizza una procedura
identificativa degli abitanti a bordo nave permettendo al
comandante di conoscere da una regia video la densità
abitativa delle zone da evacuare intervenendo al
sopraggiungere di una crisi di emergenza con l’invio di
messaggi sul telefonino dei passeggeri di un percorso
che garantisca di raggiungere un aree di sicurezza.
Cognizione
 Definire le infrastrutture necessarie
 Definire i software necessari di mapping, di traking, di
telecomunicazione
 Qualificare le ipotesi di intervento
 Selezionare le procedure da diffondere con messaggi automatici
oppure con l’intervento del Comandante o di un operatore
 Identificare quante postazioni e quali servizi siano accessibili ai
passeggeri per le telecomunicazioni, ecniche, operative di intervento,
mediche, supporto psicologico
 Scegliere quali procedure per l’equipaggio
 Determinare quante aree, livelli e quali spazi utilizzano il
riconoscimento di accesso
 Ipotizzare quali e quanti operatori coinvolgere e per quali servizi
Metodo di applicazione
 Installare le tecnologie necessarie per identificare il
transito dei passeggeri e di tutto l’equipaggio
all’interno della Nave .
 Permettere la rintracciabilità di ogni singolo
individuo nel momento che si verifica una crisi.
 Raggiungere il passeggero nel minor tempo
possibile permettendo di instaurare un dialogo nel
corso della crisi, facilitando le operazioni di
soccorso per il passeggero e gli individui limitrofi
 Garantire la sicurezza necessaria
Il gruppo di lavoro
 La parte tecnica e della sicurezza in fase
 PREVENTIVA
 ATTUATIVA
 ESECUTIVA
è affidata al Comando Generale della Capitaneria di Porto
per la realizzazione di un software personalizzato operano:
 La capofila della RETE D’IMPRESE
 La produttrice di un APP Native
 La produttrice dei contenuti multimediali
 La produttrice dei formati video digitali
 RINA per le certificazioni
Linee principali del piano
a) Orologio da polso smartwatch
b) Smarphone
c) Braccialetto RIF
d) Altri ed eventuali
La concorrenza
 In questo momento la nostra struttura è in grado di
programmare il software necessario per la gestione di
tutte le informazioni da digitalizzare
A) Mappatura della Nave quante aree
B) Operazionale di riconoscimento quanti passegeri
C) Messaggistica da comunicare video dimostrativi
D) Casistica degli eventi e simulazione
E) Azioni presidiate da operatore
Obiettivi
 Obiettivi quinquennali
 Prevediamo la realizzazione del primo progetto
pilota nei prossimi 24 mesi
 L'implementazione di servizi aggiuntivi di
comunicazione con i passeggeri potrebbero
essere sempre inseriti creando un ulteriore
«plass» per l’Armatore
Risorse necessarie
 Impianti di rilevamento GSM e altre tecnologie
 Co-marketing con aziende di tecnologia
 Finanziamento
 Risorse esterne
 prodotti, servizi e tecnologie da acquisire da
fornitori esterni
PARTECIPANTI
Polo Tecnologico Navacchio Misura finanziamento HORIZON 2020 Tecnologie Intelligenti Dr. Paolo Alderighi
RINA Registri Navali MIT di Governo Riferimento Comandante De Sciora
Comando Generale della Capitaneria di Porto Roma Riferimento Ammiraglio Luigi Giardino
CETENA Spa - FINCANTIERI Spa Riferimento Ing. Marco Schembri
CONFITARMA Confederazione Italiana Armato Ing. Fabio Faraone
Fondazione FIAS no-profit Roma Dr. Rocco Milano
AKAMAI Spa Gestione CLOUD digitale dr. Gramegna
INSIS Spa Partner SIMENS Engineering Ing. Giancarlo Cicalini Milano
HMS IT Spa Partner SIMENS Hardware Roma Ing. Stefano Mariani
SCARDIN Spa Partner CISCO Milano (Giappone)
EASYD IT Spa Partner CISCO Milano (America)
APP & PROJECT Software house APP Benevento Dr. Gianluigi Idro
HART STUDIO Srl Prod. Video 4 k Realtà Aumentata Roma
METIDE Srl Software house APP Venezia
GLOBAL SERVICE Srl Scansioni LASER 4 D Architettura Roma
MAPPIN SAFETY CRUISE Srl Massa Carrara Ing Mariano Fusco Ing, Giovanni Zammori
ERCOLE MARELLI GROUP Spa Elettronica Presidente Giancarlo Luizzi
MISTRAL DREAMS Srl Logista Mobilità Verona Dr. Carmine Sessa

More Related Content

Similar to Prospetto progetto mapping 22

Marinedi al Salone Nautico di Genova - Presentazione Mercurio Technology
Marinedi al Salone Nautico di Genova - Presentazione Mercurio TechnologyMarinedi al Salone Nautico di Genova - Presentazione Mercurio Technology
Marinedi al Salone Nautico di Genova - Presentazione Mercurio Technology
East Coast Yacht Brokers
 
Alessandro Cianflone Mottola: Intermatica presentato il nuovo ASE Citadel
Alessandro Cianflone Mottola: Intermatica presentato il nuovo ASE CitadelAlessandro Cianflone Mottola: Intermatica presentato il nuovo ASE Citadel
Alessandro Cianflone Mottola: Intermatica presentato il nuovo ASE Citadel
PhiNet Social Media Communication
 
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfPROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
provinciadimantova
 
Melt mobile emergency locator transmitter
Melt mobile emergency locator transmitterMelt mobile emergency locator transmitter
Melt mobile emergency locator transmitterideaTRE60
 
Progetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdfProgetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdf
Sardegna Ricerche
 
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
Toscana Open Research
 
Delphi
DelphiDelphi
Delphi
faber12
 
Il Trovatore - Agenzia delle Dogane
Il Trovatore - Agenzia delle DoganeIl Trovatore - Agenzia delle Dogane
Il Trovatore - Agenzia delle DoganePORTALE PAQ
 
W if cari_attrezzi_2010ver3(2)
W if cari_attrezzi_2010ver3(2)W if cari_attrezzi_2010ver3(2)
W if cari_attrezzi_2010ver3(2)
Adriano Wendler
 
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...Sabrina Cramastetter
 
V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018
Luca Belli
 
Template forum compilato bis
Template forum compilato bisTemplate forum compilato bis
Template forum compilato bis
Enzo Pirone
 
Registratore d'urto e condizioni ambientali Shocklog
Registratore d'urto e condizioni ambientali ShocklogRegistratore d'urto e condizioni ambientali Shocklog
Registratore d'urto e condizioni ambientali Shocklog
PROPAGROUP S.P.A.
 
W if cari_attrezzi_2010ver3
W if cari_attrezzi_2010ver3W if cari_attrezzi_2010ver3
W if cari_attrezzi_2010ver3
ruggira
 
Premio forumpa2017
Premio forumpa2017Premio forumpa2017
Premio forumpa2017
acolombi
 
Personal Tracker: Localizzatore gps iTecs
Personal Tracker: Localizzatore gps iTecsPersonal Tracker: Localizzatore gps iTecs
Personal Tracker: Localizzatore gps iTecs
Francesco Saffioti
 
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR - Presentazione Progetto Smart Tunnel
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR - Presentazione Progetto Smart TunnelConsiglio Nazionale delle Ricerche CNR - Presentazione Progetto Smart Tunnel
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR - Presentazione Progetto Smart Tunnel
Progetto Smart Tunnel
 
Documento Diario urbano forumpa2017
Documento Diario urbano forumpa2017Documento Diario urbano forumpa2017
Documento Diario urbano forumpa2017
Andrea Piscopo
 
Hydra
HydraHydra

Similar to Prospetto progetto mapping 22 (20)

Marinedi al Salone Nautico di Genova - Presentazione Mercurio Technology
Marinedi al Salone Nautico di Genova - Presentazione Mercurio TechnologyMarinedi al Salone Nautico di Genova - Presentazione Mercurio Technology
Marinedi al Salone Nautico di Genova - Presentazione Mercurio Technology
 
Alessandro Cianflone Mottola: Intermatica presentato il nuovo ASE Citadel
Alessandro Cianflone Mottola: Intermatica presentato il nuovo ASE CitadelAlessandro Cianflone Mottola: Intermatica presentato il nuovo ASE Citadel
Alessandro Cianflone Mottola: Intermatica presentato il nuovo ASE Citadel
 
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfPROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
 
Melt mobile emergency locator transmitter
Melt mobile emergency locator transmitterMelt mobile emergency locator transmitter
Melt mobile emergency locator transmitter
 
Progetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdfProgetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdf
 
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondent...
 
Delphi
DelphiDelphi
Delphi
 
Il Trovatore - Agenzia delle Dogane
Il Trovatore - Agenzia delle DoganeIl Trovatore - Agenzia delle Dogane
Il Trovatore - Agenzia delle Dogane
 
W if cari_attrezzi_2010ver3(2)
W if cari_attrezzi_2010ver3(2)W if cari_attrezzi_2010ver3(2)
W if cari_attrezzi_2010ver3(2)
 
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su ma...
 
V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018V@lle sicura Forum Pa 2018
V@lle sicura Forum Pa 2018
 
Template forum compilato bis
Template forum compilato bisTemplate forum compilato bis
Template forum compilato bis
 
Registratore d'urto e condizioni ambientali Shocklog
Registratore d'urto e condizioni ambientali ShocklogRegistratore d'urto e condizioni ambientali Shocklog
Registratore d'urto e condizioni ambientali Shocklog
 
W if cari_attrezzi_2010ver3
W if cari_attrezzi_2010ver3W if cari_attrezzi_2010ver3
W if cari_attrezzi_2010ver3
 
Premio forumpa2017
Premio forumpa2017Premio forumpa2017
Premio forumpa2017
 
Personal Tracker: Localizzatore gps iTecs
Personal Tracker: Localizzatore gps iTecsPersonal Tracker: Localizzatore gps iTecs
Personal Tracker: Localizzatore gps iTecs
 
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR - Presentazione Progetto Smart Tunnel
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR - Presentazione Progetto Smart TunnelConsiglio Nazionale delle Ricerche CNR - Presentazione Progetto Smart Tunnel
Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR - Presentazione Progetto Smart Tunnel
 
Documento Diario urbano forumpa2017
Documento Diario urbano forumpa2017Documento Diario urbano forumpa2017
Documento Diario urbano forumpa2017
 
Hydra
HydraHydra
Hydra
 
Puglia tremor
Puglia tremorPuglia tremor
Puglia tremor
 

Prospetto progetto mapping 22

  • 1. Fondazione FIAS no-profit Roma Via Barberini 11 Studio e Sperimentazione Tecnologie Intelligenti nelle telecomunicazioni navali “Mapping Safety Cruise”
  • 2. Obiettivi Lo scenario nel quale intendiamo proporre soluzioni di supporto alle normali procedure di gestione crisi di emergenza è particolarmente complesso e nello stesso tempo possiede una graduatoria di «gerarchia delle responsabilità» alle quali intendiamo suggerire una serie di supporti informatici ed infrastrutturali per meglio ispezionare e monitorare tutte le risorse e le applicazioni tecnologiche intelligenti per monitorare tutti gli abitanti della Nave, le loro necessità, la loro efficienza operativa e la risposta di sopportazione durante la gestione di una crisi di emergenza. Con la funzionalità di un particolare Software di sistema Generale oltre al traking di tutti gli abitanti della nave, riconosciamo la qualità di appartenenza dei ruoli, la posizione nelle distinti aree, possiamo informare preventivamente sulle procedure, qualificare gli interventi e l’uso di necessari strumenti di salvataggio, descrivere le casistiche più comuni, rappresentare simulazioni, riportando una sostanziale preparazione psicologica agli attori coinvolti, distribuire mappe di percorrenza tra corridoi, sale e scale, garantendo la sicurezza, da un area all’altra della nave, dialogare, attenuare le «crisi di Panico». Sodisfare la conoscenza in senso generale sulle procedure PREVENTIVE, ESECUTIVE ed ATTUATIVE, attraverso la diffusione di prodotti multimediali Video sugli apparati intelligenti in dotazione ai passeggeri che siano di proprietà oppure forniti dalla Compagnia Navale per l’uso e gestione delle attività di sicurezza.
  • 3. La Visione In ultima analisi la visione globale ha quale presupposto la fornitura di una Regia Video in plancia al Comandante della nave unitamente ad una serie di postazioni limitrofe presidiate da alcuni Ufficiali in modo che si possa in pochi minuti prendere cognizione di tutte le variabili e di tutti i numeri quali quanti passeggeri in quali aree della nave, quali quanti componenti dell’equipaggio ed in quali aree sono, quale categoria di crisi si deve affrontare, quali parti della nave devono essere soccorsi e quali evaquati, come siano da reindirizzare le posizioni degli abitanti, quali varchi di percorrenza possono essere irradiati in automatico dal sistema ad ogni singolo abitante, quali raduni ai Ponti sono completati, quali passeggeri mancano, dove sono perché il Comandante possa predisporre l’intervento di soccorso e dare nuovi ordini. La Regia Centralizzata attinge informazioni da processare attraverso una serie di infrastrutture tecnologiche e sensori che possiamo definire nelle categorie: A) Telecomunicazioni per gli apparati Telefonici in dotazioni, GSM, GPS, Bluetooth, Wi-Fi, Onde convogliate e radiafrequenza B) Sensori e ricettori infrarossi e Rivelatori Termici, Perimetrali, Accentratori e identificatori Termostatici, Radar ambientali, telecamere.
  • 4. Premessa Nel segmento crocieristico e nel trasporto di persone in mare mancano le congiunzioni di comunicazione di emergenza e delle procedure da porre in atto per l’improvviso aumento delle tecnologie intelligenti in dotazione ai passeggeri e le procedure di comunicazione adottate del Comando Nave come le attuali disposizioni dei Registri Navali di controllo e attuazione delle procedure di crisi di Emergenza. A seguito di un incontro con il MIT di Governo RINA Registri Navali ed il Comando Generale della Capitaneria di Porto, La Fondazione FIAS no-profit Roma, nell’ambito delle competenze da Statuto, per le attività di supporto e promozione nella ricerca tecnologica, nello Studio e sperimentazione tecnologie intelligenti a supporto della salvaguardia della vita Umana in mare, promuove e sostiene la realizzazione di un Primo Progetto Pilota denominato «MAPPING SAFETY CRUISE»
  • 5. Descrizione  Siamo in possesso della tecnologia necessaria per realizzare servizi unicellulari di comunicazioni di sicurezza alla persona in fase PREVENTIVA, ATTUATTIVA ed ESECUTIVA delle crisi di emergenza in mare.  Studiamo e realizziamo MAPPING come una prima parte sostanziale di trasformazione del metodo Tom-Tom navigatore SAT stradale per l'automobile, in un nuovo rilevatore di mappe di percorrenza all’interno di una Nave, dove diversi percorsi all’interno di corridoi, scale e stanze si intersecano ed il passeggero in caso di emergenza nell’immediatezza «soffrendo di crisi di panico» può disperdersi nel camminamento interno, MAPPING risolve istantaneamente la soluzione del «primo passo» door to door indicando  istantaneamente a video e voce la direzione da prendere senza errore per risalire in una zona di sicurezza step by step, risolvendo la percentuale di rischio tra la via giusta e la via sbagliata al 50%
  • 6. Progetto: Comunicazione Carisma Direzione Sicurezza: Ing. Graziano Pagni Tecnologia: Ing. Mariano Fusco Struttura architettonica: Ing Zammori Giovanni Management
  • 7. Opportunità  Esigenze e opportunità  Il mercato della navigazione di crociera è un ambiente a cui necessita la produzione di metodi tecnologici al servizio della sicurezza dei passeggeri.  Il mercato di applicazione del servizio è funzionale per altre attività ambientali a) Grandi ambienti come centri Fieristici b) Grandi Parchi divertimento  Presupposto a) Alta densità abitativa b) Grandi quantità di informazioni da gestire e di servizi da distribuire
  • 8. Situazione del mercato  I possessori di un telefonino Smartphone  Il cliente finale al quale ci rivolgiamo è possessore di un telefonino cellulare  Utilizziamo un metodo di comunicazione unicellulare che possiede effetti psicologici di attenzione trasferendo una sostanziale garanzia di tutela e protezione  Abbiamo la responsabilità di rendere funzionale una meccanica operazionale digitalizzata che consenta di rendere efficace ed efficiente un processo evolutivo tecnologico per la gestione delle gestione crisi di emergenza, l’apprendimento e la fattibilità
  • 9. Applicazione  Identifichiamo la possibile applicazione nel settore della navigazione grandi crociere
  • 10. Il metodo attuale  Riteniamo necessario sfruttare le nuove tecnologie di supporto alle tradizionali procedure di intervento alle crisi di emergenza per tutte quelle che siamo in grado di contenere  Riconosciamo che il campo di applicazione possiede dei limiti ed alcune variabili dettate da eventi naturali che nessuno può risolvere  Utilizzeremo parte della tecnologia in dotazione dell'utente finale e forniremo apparati specifici  Diffusione di APPLICATIVI per gli apparati  Scenario in Oceano con trasmissioni SAT e assistenza in Cloud  Gestione di una quantità molto alta di informazioni  Sicurezza Privacy in outsourcing
  • 11. Mapping Mobile Un sistema computerizzato che utilizza una procedura identificativa degli abitanti a bordo nave permettendo al comandante di conoscere da una regia video la densità abitativa delle zone da evacuare intervenendo al sopraggiungere di una crisi di emergenza con l’invio di messaggi sul telefonino dei passeggeri di un percorso che garantisca di raggiungere un aree di sicurezza.
  • 12. Cognizione  Definire le infrastrutture necessarie  Definire i software necessari di mapping, di traking, di telecomunicazione  Qualificare le ipotesi di intervento  Selezionare le procedure da diffondere con messaggi automatici oppure con l’intervento del Comandante o di un operatore  Identificare quante postazioni e quali servizi siano accessibili ai passeggeri per le telecomunicazioni, ecniche, operative di intervento, mediche, supporto psicologico  Scegliere quali procedure per l’equipaggio  Determinare quante aree, livelli e quali spazi utilizzano il riconoscimento di accesso  Ipotizzare quali e quanti operatori coinvolgere e per quali servizi
  • 13. Metodo di applicazione  Installare le tecnologie necessarie per identificare il transito dei passeggeri e di tutto l’equipaggio all’interno della Nave .  Permettere la rintracciabilità di ogni singolo individuo nel momento che si verifica una crisi.  Raggiungere il passeggero nel minor tempo possibile permettendo di instaurare un dialogo nel corso della crisi, facilitando le operazioni di soccorso per il passeggero e gli individui limitrofi  Garantire la sicurezza necessaria
  • 14. Il gruppo di lavoro  La parte tecnica e della sicurezza in fase  PREVENTIVA  ATTUATIVA  ESECUTIVA è affidata al Comando Generale della Capitaneria di Porto per la realizzazione di un software personalizzato operano:  La capofila della RETE D’IMPRESE  La produttrice di un APP Native  La produttrice dei contenuti multimediali  La produttrice dei formati video digitali  RINA per le certificazioni
  • 15. Linee principali del piano a) Orologio da polso smartwatch b) Smarphone c) Braccialetto RIF d) Altri ed eventuali
  • 16. La concorrenza  In questo momento la nostra struttura è in grado di programmare il software necessario per la gestione di tutte le informazioni da digitalizzare A) Mappatura della Nave quante aree B) Operazionale di riconoscimento quanti passegeri C) Messaggistica da comunicare video dimostrativi D) Casistica degli eventi e simulazione E) Azioni presidiate da operatore
  • 17. Obiettivi  Obiettivi quinquennali  Prevediamo la realizzazione del primo progetto pilota nei prossimi 24 mesi  L'implementazione di servizi aggiuntivi di comunicazione con i passeggeri potrebbero essere sempre inseriti creando un ulteriore «plass» per l’Armatore
  • 18. Risorse necessarie  Impianti di rilevamento GSM e altre tecnologie  Co-marketing con aziende di tecnologia  Finanziamento  Risorse esterne  prodotti, servizi e tecnologie da acquisire da fornitori esterni
  • 19. PARTECIPANTI Polo Tecnologico Navacchio Misura finanziamento HORIZON 2020 Tecnologie Intelligenti Dr. Paolo Alderighi RINA Registri Navali MIT di Governo Riferimento Comandante De Sciora Comando Generale della Capitaneria di Porto Roma Riferimento Ammiraglio Luigi Giardino CETENA Spa - FINCANTIERI Spa Riferimento Ing. Marco Schembri CONFITARMA Confederazione Italiana Armato Ing. Fabio Faraone Fondazione FIAS no-profit Roma Dr. Rocco Milano AKAMAI Spa Gestione CLOUD digitale dr. Gramegna INSIS Spa Partner SIMENS Engineering Ing. Giancarlo Cicalini Milano HMS IT Spa Partner SIMENS Hardware Roma Ing. Stefano Mariani SCARDIN Spa Partner CISCO Milano (Giappone) EASYD IT Spa Partner CISCO Milano (America) APP & PROJECT Software house APP Benevento Dr. Gianluigi Idro HART STUDIO Srl Prod. Video 4 k Realtà Aumentata Roma METIDE Srl Software house APP Venezia GLOBAL SERVICE Srl Scansioni LASER 4 D Architettura Roma MAPPIN SAFETY CRUISE Srl Massa Carrara Ing Mariano Fusco Ing, Giovanni Zammori ERCOLE MARELLI GROUP Spa Elettronica Presidente Giancarlo Luizzi MISTRAL DREAMS Srl Logista Mobilità Verona Dr. Carmine Sessa