SlideShare a Scribd company logo
Arianna Banca dati delle Leggi Regionali



Proposta di legge regionale n. 110 licenziata il 13 Aprile 2011

Interventi a sostegno della realizzazione di servizi di accesso Wi-Fi gratuiti e aperti.



                                                    Art. 1
                                             (Finalità e oggetto)
1. La Regione promuove la diffusione di servizi di accesso Wi-Fi (Wireless Fidelity) gratuito e aperto
al fine di favorire la parità di accesso alle informazioni e alle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione, nonché di rimuovere gli ostacoli che limitano la conoscenza e determinano una
discriminazione sul piano sociale, economico e culturale.
2. Ai fini della legge, per accesso Wi-Fi si intendono le tecniche di accesso alla rete internet in
tecnologia wireless secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
3. Per il perseguimento della finalità di cui al comma 1 la Regione svolge attività di promozione in
cooperazione con altre istituzioni dirette anche a creare, per i cittadini, accessi gratuiti alla rete
presso le sedi pubbliche.
4. La Regione favorisce e sostiene il raccordo tra soggetti, anche istituzionali, per la condivisione di
dati, informazioni e servizi attraverso l'uso di tecnologia Wi-Fi.


                                                   Art. 2
                                          (Funzioni della Regione)
1. La Regione, per la realizzazione delle finalità di cui all'articolo 1:
    a) eroga contributi o voucher ai soggetti che offrono a terzi servizi di accesso Wi-Fi gratuiti e aperti
    secondo le modalità individuate nel regolamento di cui all'articolo 3;
    b) provvede all'installazione di almeno un access point pubblico ad accesso gratuito presso ogni sede
    della Regione;
    c) promuove attività di informazioni e di sensibilizzazione dirette a diffondere la conoscenza dei
    servizi di accesso Wi-Fi gratuiti e aperti nonché a incentivarne l'utilizzo.

2. I contributi e i voucher erogati sono cumulabili con altri tipi di contributo previsti da norme
comunitarie, statali e regionali.


                                                   Art. 3
                                       (Regolamento di attuazione)
1. La Giunta regionale, anche avvalendosi di esperti in materia, acquisito il parere della competente
commissione consiliare, adotta entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della legge, un
regolamento di attuazione.
2. Il regolamento stabilisce:
    a) l'entità dei contributi e dei voucher;
    b) i criteri, le procedure e i limiti per l'assegnazione e l'erogazione dei contributi e dei voucher che,
    comunque, non possono essere concessi ai titolari di licenza di operatore di telecomunicazione;
c) le modalità per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi e dei voucher;
    d) i criteri e le modalità per la localizzazione degli access point presso le sedi della Regione nonché le
    modalità di fruizione del servizio;
    e) le modalità di accesso alla rete, anche in relazione ai soggetti che erogano il servizio;
    f) i principi e i criteri per lo svolgimento delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione
    di cui all'articolo 2, comma 1, lettera c).

3. Nell'ambito dell'attività di controllo, la Giunta regionale disciplina, inoltre, i casi di decadenza e
revoca dei contributi e dei voucher nonché i criteri per lo svolgimento dell'attività di verifica e
monitoraggio.


                                                    Art. 4
                                             (Norma finanziaria)
1. Per l'attuazione della presente legge nell'esercizio finanziario 2011 si provvede alla spesa
corrente pari a 750.000,00 euro, in termini di competenza e di cassa, iscritta nell'ambito
dell'UPB13021 del bilancio di previsione per l'anno finanziario 2011, con le risorse della medesima
unità, che presenta la necessaria copertura finanziaria, e alla spesa in conto capitale pari a
100.000,00 euro, in termini di competenza e di cassa, iscritta nell'ambito dell'UPB DB13012 del
bilancio di previsione per l'anno finanziario 2011, con le risorse della medesima unità, che presenta
la necessaria copertura finanziaria.
2. Per il biennio 2012-2013, agli oneri di cui al comma 1 per ciascun anno, in termini di
competenza, si provvede con le risorse finanziarie individuate secondo le modalità previste dall'
articolo 8 della legge regionale 11 aprile 2001, n. 7 (Ordinamento contabile della Regione Piemonte)
e dall' articolo 30 della legge regionale 4 marzo 2003, n. 2 (Legge finanziaria per l'anno 2003).




                                                                    arianna.info@consiglioregionale.piemonte.it

More Related Content

Similar to Proposta di legge regionale n. 110 licenziata  il 13 aprile 2011

Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
OpenGeoDataItalia
 
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
Daniele Crespi
 
Ad e comunicazione-rapporti-finanziari
Ad e comunicazione-rapporti-finanziariAd e comunicazione-rapporti-finanziari
Ad e comunicazione-rapporti-finanziari
FocusLegale
 
Egov 2012 Sintesi
Egov 2012 SintesiEgov 2012 Sintesi
Egov 2012 Sintesi
guestb42217
 
Egov 2012 Sintesi
Egov 2012 SintesiEgov 2012 Sintesi
Egov 2012 Sintesi
guestb42217
 

Similar to Proposta di legge regionale n. 110 licenziata  il 13 aprile 2011 (20)

Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
 
P.A. Aperta
P.A. ApertaP.A. Aperta
P.A. Aperta
 
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 15 gennaio 2019
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 15 gennaio 2019SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 15 gennaio 2019
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 15 gennaio 2019
 
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunitàLa scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
 
Delibera 1442 2013
Delibera 1442 2013Delibera 1442 2013
Delibera 1442 2013
 
Aggiornamenti sulla pa digitale
Aggiornamenti sulla pa digitaleAggiornamenti sulla pa digitale
Aggiornamenti sulla pa digitale
 
Da sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitaliDa sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitali
 
Smw2013 tm pres_ferri
Smw2013 tm pres_ferriSmw2013 tm pres_ferri
Smw2013 tm pres_ferri
 
Pdl dibattito pubblico del pd
Pdl dibattito pubblico del pdPdl dibattito pubblico del pd
Pdl dibattito pubblico del pd
 
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenzaDopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
 
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
 
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
 
Ad e comunicazione-rapporti-finanziari
Ad e comunicazione-rapporti-finanziariAd e comunicazione-rapporti-finanziari
Ad e comunicazione-rapporti-finanziari
 
Egov 2012 Sintesi
Egov 2012 SintesiEgov 2012 Sintesi
Egov 2012 Sintesi
 
Egov 2012 Sintesi
Egov 2012 SintesiEgov 2012 Sintesi
Egov 2012 Sintesi
 
Egov 2012 Sintesi
Egov 2012 SintesiEgov 2012 Sintesi
Egov 2012 Sintesi
 
Seminario Anci_2019.pptx
Seminario Anci_2019.pptxSeminario Anci_2019.pptx
Seminario Anci_2019.pptx
 
Comunicare con il web nella PA. Università di Perugia - Scienze della Comunic...
Comunicare con il web nella PA. Università di Perugia - Scienze della Comunic...Comunicare con il web nella PA. Università di Perugia - Scienze della Comunic...
Comunicare con il web nella PA. Università di Perugia - Scienze della Comunic...
 

More from Quotidiano Piemontese

More from Quotidiano Piemontese (20)

Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
 

Proposta di legge regionale n. 110 licenziata  il 13 aprile 2011

  • 1. Arianna Banca dati delle Leggi Regionali Proposta di legge regionale n. 110 licenziata il 13 Aprile 2011 Interventi a sostegno della realizzazione di servizi di accesso Wi-Fi gratuiti e aperti. Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. La Regione promuove la diffusione di servizi di accesso Wi-Fi (Wireless Fidelity) gratuito e aperto al fine di favorire la parità di accesso alle informazioni e alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché di rimuovere gli ostacoli che limitano la conoscenza e determinano una discriminazione sul piano sociale, economico e culturale. 2. Ai fini della legge, per accesso Wi-Fi si intendono le tecniche di accesso alla rete internet in tecnologia wireless secondo le modalità previste dalla normativa vigente. 3. Per il perseguimento della finalità di cui al comma 1 la Regione svolge attività di promozione in cooperazione con altre istituzioni dirette anche a creare, per i cittadini, accessi gratuiti alla rete presso le sedi pubbliche. 4. La Regione favorisce e sostiene il raccordo tra soggetti, anche istituzionali, per la condivisione di dati, informazioni e servizi attraverso l'uso di tecnologia Wi-Fi. Art. 2 (Funzioni della Regione) 1. La Regione, per la realizzazione delle finalità di cui all'articolo 1: a) eroga contributi o voucher ai soggetti che offrono a terzi servizi di accesso Wi-Fi gratuiti e aperti secondo le modalità individuate nel regolamento di cui all'articolo 3; b) provvede all'installazione di almeno un access point pubblico ad accesso gratuito presso ogni sede della Regione; c) promuove attività di informazioni e di sensibilizzazione dirette a diffondere la conoscenza dei servizi di accesso Wi-Fi gratuiti e aperti nonché a incentivarne l'utilizzo. 2. I contributi e i voucher erogati sono cumulabili con altri tipi di contributo previsti da norme comunitarie, statali e regionali. Art. 3 (Regolamento di attuazione) 1. La Giunta regionale, anche avvalendosi di esperti in materia, acquisito il parere della competente commissione consiliare, adotta entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della legge, un regolamento di attuazione. 2. Il regolamento stabilisce: a) l'entità dei contributi e dei voucher; b) i criteri, le procedure e i limiti per l'assegnazione e l'erogazione dei contributi e dei voucher che, comunque, non possono essere concessi ai titolari di licenza di operatore di telecomunicazione;
  • 2. c) le modalità per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi e dei voucher; d) i criteri e le modalità per la localizzazione degli access point presso le sedi della Regione nonché le modalità di fruizione del servizio; e) le modalità di accesso alla rete, anche in relazione ai soggetti che erogano il servizio; f) i principi e i criteri per lo svolgimento delle attività di informazione, formazione e sensibilizzazione di cui all'articolo 2, comma 1, lettera c). 3. Nell'ambito dell'attività di controllo, la Giunta regionale disciplina, inoltre, i casi di decadenza e revoca dei contributi e dei voucher nonché i criteri per lo svolgimento dell'attività di verifica e monitoraggio. Art. 4 (Norma finanziaria) 1. Per l'attuazione della presente legge nell'esercizio finanziario 2011 si provvede alla spesa corrente pari a 750.000,00 euro, in termini di competenza e di cassa, iscritta nell'ambito dell'UPB13021 del bilancio di previsione per l'anno finanziario 2011, con le risorse della medesima unità, che presenta la necessaria copertura finanziaria, e alla spesa in conto capitale pari a 100.000,00 euro, in termini di competenza e di cassa, iscritta nell'ambito dell'UPB DB13012 del bilancio di previsione per l'anno finanziario 2011, con le risorse della medesima unità, che presenta la necessaria copertura finanziaria. 2. Per il biennio 2012-2013, agli oneri di cui al comma 1 per ciascun anno, in termini di competenza, si provvede con le risorse finanziarie individuate secondo le modalità previste dall' articolo 8 della legge regionale 11 aprile 2001, n. 7 (Ordinamento contabile della Regione Piemonte) e dall' articolo 30 della legge regionale 4 marzo 2003, n. 2 (Legge finanziaria per l'anno 2003). arianna.info@consiglioregionale.piemonte.it