SlideShare a Scribd company logo
I pronomi
relativi
A che cosa servono?
 I pronomi relativi servono a unire due o più frasi
basiche che condividono un elemento ripetendolo una
sola volta.
 Sempre deve essere possibile ritornare alle frasi di
partenza.
 Il pronome relativo che si sceglie dipende dalla
funzione grammaticale che l’elemento che eliminiamo
ricopre nella frase.
 La posizione è sempre affianco all’elemento che
eliminiamo.
 La scelta dipende anche dal registro comunicativo.
I pronomi relativi basici
CHE
Soggetto
Oggetto diretto
CUI
Tutti gli altri
complementi
IL/LA QUALE,
I/LE QUALI
Implica
generalmente
un registro più
alto
Può eliminare
ambiguità
CHE come
soggetto
Cui sempre
CHE
 FRASI DI PARTENZA
1. Paolo è molto intelligente
2. Paolo questa volta ha sbagliato
3. Io conosco paolo da molto tempo
CHE
 FRASI DI ARRIVO
1 + 2
Paolo, che questa volta ha sbagliato, è molto
intelligente
1 + 3
Paolo,che Io conosco da molto tempo, è molto
intelligente
CHE
 FRASI DI ARRIVO
2 + 1
Paolo, che è molto intelligente, questa volta ha
sbagliato.
2 + 3
Paolo, che Io conosco da molto tempo, questa
volta ha sbagliato.
CHE
 FRASI DI ARRIVO
3 + 1
Io conosco Paolo, che è molto intelligente, da
molto tempo
3 + 2
Io conosco Paolo,che questa volta ha sbagliato,
da molto tempo,
CUI
 FRASI DI PARTENZA
1. Io conosco Paolo da molto tempo
2. Io ti ho parlato di Paolo
3. Ieri sono andato a cena da Paolo
CUI
 FRASI DI ARRIVO
1 + 2
Io conosco Paolo, di cui ti ho parlato, da molto
tempo
1 + 3
Io conosco Paolo, da cui sono andato a cena ieri
sera, da molto tempo.
CUI
 FRASI DI ARRIVO
2 + 1
Io ti ho parlato di Paolo che conosco da molto
tempo
2 + 3
Io ti ho parlato di Paolo da cui sono andato a cena
ieri sera.
CUI
 FRASI DI ARRIVO
3 + 1
Io sono andato a cena ieri sera da Paolo che
conosco da molto tempo
3 + 2
Io sono andato a cena ieri sera da Paolo di cui ti
ho parlato.
Il/la quale, I/le quali
 FRASI DI PARTENZA
1. Io conosco Paolo da molto tempo
2. Io ti ho parlato di Paolo
3. Paolo è un ragazzo molto attento.
Il/la quale, I/le quali
 FRASI DI ARRIVO
1 + 2
Io conosco Paolo, del quale ti ho parlato, da molto
tempo
1 + 3
Io conosco Paolo, il quale è un ragazzo molto
attento, da molto tempo.
Il/la quale, I/le quali
 FRASI DI ARRIVO
2 + 1
Io ti ho parlato di Paolo che conosco da molto
tempo
2 + 3
Io ti ho parlato di Paolo il quale è un ragazzo
molto attento.
I pronomi relativi basici
CHE
Soggetto
Oggetto diretto
CUI
Tutti gli altri
complementi
IL/LA QUALE,
I/LE QUALI
Implica
generalmente
un registro più
alto
Può eliminare
ambiguità
CHE come
soggetto
Cui sempre
CHI
È UN
PRONOME
RELATIVO
DOPPIO
SIGNIFICA:LA
PERSONA
CHE/QUELLI
CHE
CHI
FRASI D’ESEMPIO
 Chi arriverà per primo riceverà un premio.
 Chi dorme non piglia pesci
 Qui c’è ll’informazione per chi è interessato.
CHI
FRASI CHE POSSONO INDURRE
ALL’ERRORE
 È stato lui che mi ha detto questo…
 Paolo, che conosco da molto tempo, è
arrivato ieri.
Usi particolari dei pronomi
relativi
CUI GENITIVO
 IL/LA/I/LE CUI
 INDICA IL POSSESSO, SOSTITUISCE UN
ATTRIBUTO NON UN COMPLEMENTO.
Il CHE
 SOSTITUISCE UNA FRASE INTERA, LA
QUAL COSA, E CIÓ
CUI GENITIVO
FRASI DI PARTENZA:
 La macchina di Paolo è nuova
 Io ho fatto un viaggio con Paolo.
FRASE DI ARRIVO:
 Io ho fatto un viaggio con Paolo la cui
macchina è nuova.
IL CHE
FRASI DI PARTENZA:
 La macchina di Paolo è nuova
 Per fare un viaggio una macchina nuova è
l’ideale
FRASE DI ARRIVO:
 La macchina di Paolo è nuova, il che, per fare
un viaggio, è l’ideale

More Related Content

Viewers also liked

Imperativo tu&lei
Imperativo tu&leiImperativo tu&lei
Imperativo tu&lei
Danilo Buccarello
 
Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
Monitorita
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
Monitorita
 
Pronomes Relativos.
Pronomes Relativos.Pronomes Relativos.
Pronomes Relativos.
EstudareLegal
 
გამტართა მიმდევრობითი შეერთება
გამტართა მიმდევრობითი შეერთებაგამტართა მიმდევრობითი შეერთება
გამტართა მიმდევრობითი შეერთება
Nino Kokilashvili
 
Web quest
Web questWeb quest
Web quest
caitjoh
 
The car of the future
The car of the futureThe car of the future
The car of the future
andreaires
 
Trabajo manejo de materiales
Trabajo manejo de materialesTrabajo manejo de materiales
Trabajo manejo de materiales
Maryelin Rubio
 
Presentacion
PresentacionPresentacion
Presentacion
Mayesiitha Yandun
 
Stampa unione INVITO di PASQUA
Stampa unione INVITO di PASQUAStampa unione INVITO di PASQUA
Stampa unione INVITO di PASQUAchristian98
 
Seminario biologia molecular l. donovani
Seminario biologia molecular  l. donovaniSeminario biologia molecular  l. donovani
Seminario biologia molecular l. donovani
Ana Parada
 
Writing researchpaper
Writing researchpaperWriting researchpaper
Writing researchpaper
Tenzin Londor
 
Ulasan jurnal KPT6044
Ulasan jurnal KPT6044Ulasan jurnal KPT6044
Ulasan jurnal KPT6044
Universiti Pendidikan Sultan Idris
 

Viewers also liked (20)

I modi indefiniti gerundio
I modi indefiniti gerundioI modi indefiniti gerundio
I modi indefiniti gerundio
 
I modi indefiniti gerundio
I modi indefiniti gerundioI modi indefiniti gerundio
I modi indefiniti gerundio
 
Pronomi relativi 2
Pronomi relativi 2Pronomi relativi 2
Pronomi relativi 2
 
Imperativo tu&lei
Imperativo tu&leiImperativo tu&lei
Imperativo tu&lei
 
Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
 
Pronomes Relativos.
Pronomes Relativos.Pronomes Relativos.
Pronomes Relativos.
 
הפכים
הפכיםהפכים
הפכים
 
გამტართა მიმდევრობითი შეერთება
გამტართა მიმდევრობითი შეერთებაგამტართა მიმდევრობითი შეერთება
გამტართა მიმდევრობითი შეერთება
 
Web quest
Web questWeb quest
Web quest
 
The car of the future
The car of the futureThe car of the future
The car of the future
 
Trabajo manejo de materiales
Trabajo manejo de materialesTrabajo manejo de materiales
Trabajo manejo de materiales
 
Presentacion
PresentacionPresentacion
Presentacion
 
Stampa unione INVITO di PASQUA
Stampa unione INVITO di PASQUAStampa unione INVITO di PASQUA
Stampa unione INVITO di PASQUA
 
Seminario biologia molecular l. donovani
Seminario biologia molecular  l. donovaniSeminario biologia molecular  l. donovani
Seminario biologia molecular l. donovani
 
Writing researchpaper
Writing researchpaperWriting researchpaper
Writing researchpaper
 
Malurile
MalurileMalurile
Malurile
 
Ulasan jurnal KPT6044
Ulasan jurnal KPT6044Ulasan jurnal KPT6044
Ulasan jurnal KPT6044
 

More from Danilo Buccarello

Natale
NataleNatale
Il condizionale composto
Il condizionale compostoIl condizionale composto
Il condizionale composto
Danilo Buccarello
 
Congiuntivo b1 parte 2_19
Congiuntivo b1 parte 2_19Congiuntivo b1 parte 2_19
Congiuntivo b1 parte 2_19
Danilo Buccarello
 
I gradi dell'aggettivo B1 19
I gradi dell'aggettivo B1 19I gradi dell'aggettivo B1 19
I gradi dell'aggettivo B1 19
Danilo Buccarello
 
Congiuntivo b1 parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19Congiuntivo b1 parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19
Danilo Buccarello
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Danilo Buccarello
 
Il passato remoto
Il passato remotoIl passato remoto
Il passato remoto
Danilo Buccarello
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Danilo Buccarello
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
Danilo Buccarello
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Danilo Buccarello
 
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
CONCESSIVE  E TEMPORALI IMPLICITECONCESSIVE  E TEMPORALI IMPLICITE
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
Danilo Buccarello
 
Il condizionale
Il condizionaleIl condizionale
Il condizionale
Danilo Buccarello
 
Concessive avversative
Concessive avversativeConcessive avversative
Concessive avversative
Danilo Buccarello
 
Consecutio
ConsecutioConsecutio
Consecutio
Danilo Buccarello
 
Il futuro semplice e composto
Il futuro semplice e compostoIl futuro semplice e composto
Il futuro semplice e composto
Danilo Buccarello
 
Si spersonalizzante completa
Si spersonalizzante completaSi spersonalizzante completa
Si spersonalizzante completa
Danilo Buccarello
 
Si spersonalizzante
Si spersonalizzanteSi spersonalizzante
Si spersonalizzante
Danilo Buccarello
 
La costruzione passiva parte 2
La costruzione passiva parte 2La costruzione passiva parte 2
La costruzione passiva parte 2
Danilo Buccarello
 
La costruzione passiva parte 1
La costruzione passiva parte 1La costruzione passiva parte 1
La costruzione passiva parte 1
Danilo Buccarello
 
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
I connettivi coordinativi e subordinativi b1I connettivi coordinativi e subordinativi b1
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
Danilo Buccarello
 

More from Danilo Buccarello (20)

Natale
NataleNatale
Natale
 
Il condizionale composto
Il condizionale compostoIl condizionale composto
Il condizionale composto
 
Congiuntivo b1 parte 2_19
Congiuntivo b1 parte 2_19Congiuntivo b1 parte 2_19
Congiuntivo b1 parte 2_19
 
I gradi dell'aggettivo B1 19
I gradi dell'aggettivo B1 19I gradi dell'aggettivo B1 19
I gradi dell'aggettivo B1 19
 
Congiuntivo b1 parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19Congiuntivo b1 parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
 
Il passato remoto
Il passato remotoIl passato remoto
Il passato remoto
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
 
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
CONCESSIVE  E TEMPORALI IMPLICITECONCESSIVE  E TEMPORALI IMPLICITE
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
 
Il condizionale
Il condizionaleIl condizionale
Il condizionale
 
Concessive avversative
Concessive avversativeConcessive avversative
Concessive avversative
 
Consecutio
ConsecutioConsecutio
Consecutio
 
Il futuro semplice e composto
Il futuro semplice e compostoIl futuro semplice e composto
Il futuro semplice e composto
 
Si spersonalizzante completa
Si spersonalizzante completaSi spersonalizzante completa
Si spersonalizzante completa
 
Si spersonalizzante
Si spersonalizzanteSi spersonalizzante
Si spersonalizzante
 
La costruzione passiva parte 2
La costruzione passiva parte 2La costruzione passiva parte 2
La costruzione passiva parte 2
 
La costruzione passiva parte 1
La costruzione passiva parte 1La costruzione passiva parte 1
La costruzione passiva parte 1
 
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
I connettivi coordinativi e subordinativi b1I connettivi coordinativi e subordinativi b1
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
 

Pronomi relativi av1

  • 2. A che cosa servono?  I pronomi relativi servono a unire due o più frasi basiche che condividono un elemento ripetendolo una sola volta.  Sempre deve essere possibile ritornare alle frasi di partenza.  Il pronome relativo che si sceglie dipende dalla funzione grammaticale che l’elemento che eliminiamo ricopre nella frase.  La posizione è sempre affianco all’elemento che eliminiamo.  La scelta dipende anche dal registro comunicativo.
  • 3. I pronomi relativi basici CHE Soggetto Oggetto diretto CUI Tutti gli altri complementi IL/LA QUALE, I/LE QUALI Implica generalmente un registro più alto Può eliminare ambiguità CHE come soggetto Cui sempre
  • 4. CHE  FRASI DI PARTENZA 1. Paolo è molto intelligente 2. Paolo questa volta ha sbagliato 3. Io conosco paolo da molto tempo
  • 5. CHE  FRASI DI ARRIVO 1 + 2 Paolo, che questa volta ha sbagliato, è molto intelligente 1 + 3 Paolo,che Io conosco da molto tempo, è molto intelligente
  • 6. CHE  FRASI DI ARRIVO 2 + 1 Paolo, che è molto intelligente, questa volta ha sbagliato. 2 + 3 Paolo, che Io conosco da molto tempo, questa volta ha sbagliato.
  • 7. CHE  FRASI DI ARRIVO 3 + 1 Io conosco Paolo, che è molto intelligente, da molto tempo 3 + 2 Io conosco Paolo,che questa volta ha sbagliato, da molto tempo,
  • 8. CUI  FRASI DI PARTENZA 1. Io conosco Paolo da molto tempo 2. Io ti ho parlato di Paolo 3. Ieri sono andato a cena da Paolo
  • 9. CUI  FRASI DI ARRIVO 1 + 2 Io conosco Paolo, di cui ti ho parlato, da molto tempo 1 + 3 Io conosco Paolo, da cui sono andato a cena ieri sera, da molto tempo.
  • 10. CUI  FRASI DI ARRIVO 2 + 1 Io ti ho parlato di Paolo che conosco da molto tempo 2 + 3 Io ti ho parlato di Paolo da cui sono andato a cena ieri sera.
  • 11. CUI  FRASI DI ARRIVO 3 + 1 Io sono andato a cena ieri sera da Paolo che conosco da molto tempo 3 + 2 Io sono andato a cena ieri sera da Paolo di cui ti ho parlato.
  • 12. Il/la quale, I/le quali  FRASI DI PARTENZA 1. Io conosco Paolo da molto tempo 2. Io ti ho parlato di Paolo 3. Paolo è un ragazzo molto attento.
  • 13. Il/la quale, I/le quali  FRASI DI ARRIVO 1 + 2 Io conosco Paolo, del quale ti ho parlato, da molto tempo 1 + 3 Io conosco Paolo, il quale è un ragazzo molto attento, da molto tempo.
  • 14. Il/la quale, I/le quali  FRASI DI ARRIVO 2 + 1 Io ti ho parlato di Paolo che conosco da molto tempo 2 + 3 Io ti ho parlato di Paolo il quale è un ragazzo molto attento.
  • 15. I pronomi relativi basici CHE Soggetto Oggetto diretto CUI Tutti gli altri complementi IL/LA QUALE, I/LE QUALI Implica generalmente un registro più alto Può eliminare ambiguità CHE come soggetto Cui sempre CHI È UN PRONOME RELATIVO DOPPIO SIGNIFICA:LA PERSONA CHE/QUELLI CHE
  • 16. CHI FRASI D’ESEMPIO  Chi arriverà per primo riceverà un premio.  Chi dorme non piglia pesci  Qui c’è ll’informazione per chi è interessato.
  • 17. CHI FRASI CHE POSSONO INDURRE ALL’ERRORE  È stato lui che mi ha detto questo…  Paolo, che conosco da molto tempo, è arrivato ieri.
  • 18. Usi particolari dei pronomi relativi CUI GENITIVO  IL/LA/I/LE CUI  INDICA IL POSSESSO, SOSTITUISCE UN ATTRIBUTO NON UN COMPLEMENTO. Il CHE  SOSTITUISCE UNA FRASE INTERA, LA QUAL COSA, E CIÓ
  • 19. CUI GENITIVO FRASI DI PARTENZA:  La macchina di Paolo è nuova  Io ho fatto un viaggio con Paolo. FRASE DI ARRIVO:  Io ho fatto un viaggio con Paolo la cui macchina è nuova.
  • 20. IL CHE FRASI DI PARTENZA:  La macchina di Paolo è nuova  Per fare un viaggio una macchina nuova è l’ideale FRASE DI ARRIVO:  La macchina di Paolo è nuova, il che, per fare un viaggio, è l’ideale