SlideShare a Scribd company logo
FRANCESCO SPOSETTI
SINDACO
PROGRAMMA ELETTORALE 2024
La voce
di tutti
insieme per vincere
ELEZIONI AMMINISTRATIVE, TARQUINIA 8-9 GIUGNO 2024
PREMESSA
Il nostro vuol essere un programma di forte apertura nei confronti della cittadinanza e dei suoi
reali bisogni e anche e soprattutto d’impegno formale tra le forze politiche che lo hanno sottoscritto
affinché sia attuato con la collaborazione dei cittadini di Tarquinia.
Abbiamo inteso ispirare questo programma all’idea di riunire, curare e valorizzare territorio, cultura,
storia e ascolto dei cittadini al fine di dar luogo a una città e a una società migliori perché più
consapevoli: pochi punti a cui ci atterremo con onestà e determinazione. Ovviamente questi punti
sono tutti collegati fra loro: il rinnovamento di Tarquinia è possibile solo se tra essi ci sarà uno
sviluppo armonico e coerente.
LINEE GUIDA
Vogliamo riaccendere nei nostri concittadini la
speranza che la rinascita sociale, culturale ed
economica di Tarquinia sia possibile.
Vogliamo che Tarquinia, così ricca di storia da
essere inserita nel 2004, per l’unicità delle sue
Tombe Dipinte, tra i siti UNESCO come Patri-
monio Mondiale dell’Umanità, recuperi e rafforzi
la memoria del passato senza la quale il futuro
non esiste. Per far questo punteremo sul Ter-
ritorio (dal punto di vista agricolo, ambientale
e urbanistico), sulla Cultura (di formazione e di
consumo), sul Turismo, e sui Servizi al cittadino,
considerando l’ascolto un valore fondante del
nostro programma.
Vogliamo che le competenze, i tesori e le risorse
di cui il territorio dispone siano amministrati da
donne e uomini che per novità, onestà, capacità
e dedizione sappiano curarne la conservazione,
la valorizzazione e il rilancio in una visione che
coniughi attenzione al passato, cura del presente
e tensione verso il futuro.
Vogliamo che la nostra amministrazione – invece
di trincerarsi dietro barriere partitiche, carat-
teriali e fisiche – sappia aprirsi alle idee, alle
professionalità e alle competenze di cui Tarquinia
è ricca, poiché è sempre dovere di chi amministra
rappresentare, valorizzare e curare in uguale
misura tutta la comunità, indipendentemente
dall’appartenenza a questo o a quello schiera-
mento politico.
Vogliamo un progetto politico volto anche alla
promozione della Parità e Inclusione Sociale
perché crediamo fermamente che la parità di
genere sia il fondamento di una comunità più
forte, giusta e prospera. Sosteniamo una cultura
di rispetto reciproco e di valorizzazione delle
differenze, perché solo attraverso il rispetto
possiamo veramente prosperare come comu-
nità.
Obbiettivo primario della nostra Amministrazione
è il ripristino e il potenziamento del tessuto so-
ciale in questi anni colpevolmente disgregato.
Occorre tornare a porre il cittadino al centro
della vita della comunità, in modo che sia attore
e non semplice spettatore delle vicende che lo
riguardano.
È nostra intenzione riaprire il dialogo con la cit-
tadinanza anche mediante un tavolo permanente
di concertazione, tra il Comune e i Cittadini,
dove confrontarsi con il mondo produttivo, con
gli operatori commerciali, con le associazioni di
categoria, con le associazioni culturali, sportive,
di volontariato e con le rappresentanze di quar-
tiere, in modo da raccogliere istanze, segnala-
zioni, contributi di idee che diano luogo a una
“progettualità partecipata” in grado, almeno sui
temi che incidono in maniera determinante sulla
vita dei cittadini, di costruire un percorso con-
diviso, frutto di sintesi tra la linea politico-am-
ministrativa dell’Istituzione Comunale ed i sog-
getti che vivono la città.
Al fine di ripristinare collaborazione e dialogo
tra Comune e Cittadini è nostra intenzione:
affrontare il problema della viabilità che negli
ultimi anni ha costituito un elemento di grande
disagio. Questa dovrà essere complessivamente
rivista alla luce di una organica e strutturata vi-
sione del modello di città che vogliamo realizzare,
predisponendo un Piano Generale di Mobilità Ur-
bana che risponda a criteri di sostenibilità e di
razionalità. In questo dovranno essere compresi:
un piano parcheggi integrato, l’individuazione
di una zona a traffico limitato (ZTL) che coniughi
le esigenze di tutela dell’ambiente e del patri-
IL CITTADINO
monio monumentale con quelle delle attività
commerciali e produttive e con le necessità
quotidiane dei residenti con particolare riguardo
alle categorie più fragili. A tale scopo sarà isti-
tuito un tavolo di concertazione che raccolga
le istanze dei cittadini e ne tenga presenti le
esigenze.
Istituire un Bilancio partecipativo orientato con
la creazione di un plafond che promuova e so-
stenga l’associazionismo.
Attivare un portale del Cittadino in grado di
smistare richieste e fissare appuntamenti con
date e orari di ricevimento certi;
Perseguire standard europei riguardo alla qualità
dei servizi offerti al fine di rendere Tarquinia
maggiormente competitiva rispetto alle realtà
con target turistici simili;
Far sì che “Tarquinia città d’arte” diventi modello
di sviluppo economico, culturale e sociale.
Migliorare e rendere più agile la fruizione degli
Uffici Comunali, in particolare di quelli informa-
tivi.
Potenziare la digitalizzazione e l’informatizza-
zione dei servizi, attraverso l’impiego di risorse
offerte dall’innovazione tecnologica.
Garantire la copertura del segnale di rete so-
prattutto nella zona del centro-storico, oggi pe-
nalizzata.
Realizzare infrastrutture tecnologiche che ren-
dano Tarquinia una città con lo sguardo rivolto
al futuro. Un primo obbiettivo sarà quello di for-
nire servizi di e-government, attraverso la rea-
lizzazione di una rete civica e l’utilizzo delle mo-
derne tecnologie digitali che, applicate alla ge-
stione degli enti locali, possano contribuire a
migliorare il funzionamento della macchina am-
ministrativa, a semplificare le procedure bu-
rocratiche e a incrementare la partecipazione
dei cittadini alla vita dell’Ente locale.
Intendiamo migliorare l’efficienza e l’efficacia
del mercato del lavoro locale attraverso l’atti-
vazione di nuove competenze e l’ampliamento
delle opportunità occupazionali, partecipando
attivamente alla Rete Nazionale dei Servizi per
le Politiche del Lavoro come previsto dal d.lgs.
150/2015 anche attraverso lo sviluppo e l’imple-
mentazione di programmi formativi che rispon-
dano alle esigenze attuali del mercato e l’atti-
vazione di un osservatorio locale del lavoro per
monitorare le dinamiche occupazionali e adattare
rapidamente le politiche di intervento alle ne-
cessità emergenti. Vogliamo incoraggiare la
creazione di imprese e l’offerta di lavoro tramite
facilitazioni burocratiche per le nuove attività
commerciali e lo sviluppo di poli di innovazione
e incubatori di start up che possano attrarre ta-
lenti e investimenti nelle zone meno centrali,
stimolando la crescita economica locale.
POLITICHE SOCIALI
Intendiamo porre particolare impegno nei con-
fronti dei soggetti più fragili – anziani, malati,
non abbienti – prestando massima attenzione
alle tante sacche di disagio che la crisi degli
ultimi anni ha acuito.
Promuovere forme di abitazione sociale age-
volata destinata soprattutto alle giovani coppie,
anche attraverso l’utilizzo di normative di set-
tore.
Appoggiare iniziative per il sostegno alle vittime
di violenza, anche avvalendosi di strutture già
esistenti.
Programmare la partecipazione civica per con-
trastare la corruzione e l’illegalità collaborando
con le istituzioni pubbliche o del terzo settore
al fine di approntare strumenti di aiuto econo-
mico anti-usura e anti-racket.
Promuovere la diffusione della cultura della le-
galità e dell’etica pubblica anche sostenendo
le iniziative promosse dalla società civile e dalle
scuole.
Istituire uno sportello di ascolto e consulenza
a favore dei portatori di disabilità.
Realizzare una nuova area cimiteriale preve-
dendo un servizio di trasporto agevolato per
gli anziani.
Contrastare stereotipi e discriminazioni di ge-
nere, nel rispetto delle differenze in tutti gli am-
bienti, dalla scuola al luogo di lavoro, attraverso
formazione continua e campagne di informa-
zione. Intendiamo aprire un tavolo di concerta-
zione e collaborazione con imprese locali e le
istituzioni educative per sviluppare politiche for-
mative e occupazionali che contrastino le di-
scriminazioni di genere. Vogliamo promuovere
e sostenere progetti di impresa guidati da donne
e favorire politiche di welfare flessibili di supporto
alla genitorialità, per permettere un migliore
equilibrio vita-lavoro.
Avviare progetti per l’Integrazione e Supporto
agli Stranieri attraverso l’attivazione di servizi
volti ad assisterli nella loro integrazione sociale
ed economica con corsi di lingua italiana, orien-
tamento professionale e supporto legale.
SANITÀ
Nei limiti delle competenze comunali conside-
riamo nostra priorità un programma di welfare
che offra ascolto, assistenza e servizi alla per-
sona. La nostra Amministrazione monitorerà
costantemente i problemi del nosocomio portati
recentemente alla ribalta da un attivo Comitato
cittadino, che ha saputo sollecitare il dibattito
e organizzare civilmente la protesta contro lo
smantellamento di reparti e servizi fondamentali
per la cittadinanza; e darà convinto e fermo so-
stegno alla difesa del nostro Ospedale e delle
eccellenze che nel tempo i sanitari hanno offerto
alla popolazione, rappresentando queste un im-
perdibile patrimonio di competenze e di umanità.
Riteniamo anche necessaria la creazione di una
equipe di ginecologi e ostetrici specializzati nel
parto a domicilio (oggi fortemente raccomandato
e incentivato), riservando particolare attenzione
a diversi aspetti chiave tra cui le competenze
cliniche, le norme sanitarie e la sicurezza.
POLITICHE GIOVANILI
È necessario dare voce ai nostri giovani, coin-
volgendoli nelle scelte che incidono nella vita
della città e del loro futuro. Dobbiamo ascoltarli,
capire i loro bisogni, i loro disagi, interpretare
i loro sogni. È perciò necessario, coinvolgendoli
nei percorsi decisionali, riattivare una rete di
attività e di strutture che negli anni passati li
avevano resi protagonisti. L’Ufficio InformaGio-
vani, lo Sportello Impresa, il CAG - Centro di
Aggregazione Giovanile, ecc. dovranno essere
implementati non solo come luoghi di incontro,
ma anche di supporto per la ricerca del lavoro,
di indirizzo alla formazione, ecc. Le attività dei
servizi comunali rivolti ai giovani dovranno ne-
cessariamente integrarsi con le strutture sco-
lastiche della città, creando una rete sinergica
in grado di offrire informazioni e strumenti utili
sia agli studenti che agli insegnanti, a supporto
anche delle tante iniziative di natura extra-di-
dattica, come il teatro, il cinema, le esperienze
laboratoriali e di sperimentazione, anche in
campo agrario, che negli ultimi anni le Direzioni
Scolastiche dei vari Istituti cittadini hanno inteso
valorizzare e promuovere con entusiasmo.
LA CITTÀ
Vogliamo una Tarquinia con vivaci centri di ag-
gregazione, dove sia facile vivere a misura
d’uomo. Rilanciando la vita dei quartieri dentro,
fuori le mura e nella zona dell’Olivo.
Riportando il mercato settimanale nel centro
storico.
Promuovendo, sempre nel centro storico, fiere
tematiche calendarizzate nell’arco dell’anno.
Creando parchi urbani.
Istituendo con il coinvolgimento della cittadi-
nanza la “Giornata di Tarquinia pulita dentro e
fuori”.
Sogniamo una città “verde” con la piantumazione
di alberi ovunque sia possibile al fine di creare
un microclima in grado di combattere almeno
in parte i futuri cambiamenti climatici.
Sogniamo una città a consumo di suolo soste-
nibile, con un piano di sostegno al comparto
edilizio al fine di promuovere la cultura della
manutenzione e del recupero di immobili de-
gradati o inutilizzati anche demaniali da dedicare
anche a progetti socio-culturali.
Una città che abolisca le barriere architettoni-
che, contrasti ogni forma di inquinamento, pro-
muova le “comunità energetiche”, attivi una effi-
cace campagna d’informazione per la corretta
gestione dei rifiuti. Intendiamo migliorare il
livello di raccolta differenziata dei rifiuti instal-
lando più punti di raccolta accessibili e ben se-
gnalati in tutta la città, comprese le aree peri-
feriche, per facilitare la separazione dei rifiuti
da parte dei cittadini. Vogliamo promuovere pro-
grammi per incentivare le famiglie e le aziende
che dimostrano un impegno eccezionale nella
riduzione e nella differenziazione dei rifiuti. Vo-
gliamo collaborare strettamente con le aziende
di gestione dei rifiuti per ottimizzare le rotte di
TERRITORIO
raccolta e aumentare la frequenza dove neces-
sario, assicurando un servizio efficiente e pun-
tuale ed implementare un sistema di feedback
in cui i cittadini possano segnalare problemi o
suggerire miglioramenti relativi alla raccolta dei
rifiuti.
Esprimiamo la nostra ferma contrarietà all’ipotesi
di istituire sul nostro territorio già fortemente
penalizzato aree di stoccaggio di scorie nu-
cleari.
In considerazione dei cambiamenti climatici va
promossa la cultura dell’acqua su tutto il ter-
ritorio comunale.
IL LITORALE
Il Lido di Tarquinia necessita un
restyling complessivo e una rior-
ganizzazione dei servizi a partire
da quelli pubblici, rendendo più
efficienti gli sportelli comunali atti
a garantire il decentramento e a
fornire informazioni istituzionali.
In particolare, nella stagione
estiva, è necessario ripristinare
l’Ufficio Informazioni Turistiche,
con personale formato, capace di
fornire ai turisti materiale infor-
mativo sulle strutture ricettive,
sugli orari dei trasporti pubblici, sul programma
degli eventi, offrendo servizi di prevendita bi-
glietti, ecc.
È importante programmare, sin dal mese di mag-
gio-giugno, un calendario di spettacoli e intrat-
tenimenti che animi il lungomare e le piazze
del Lido, con artisti di strada, concerti, ecc., in-
dividuando aree idonee ad un allestimento per-
manente che interessi l’intera stagione estiva.
La viabilità: un piano organico di mobilità, che
nel centro storico negli ultimi anni ha rappre-
sentato sicuramente una criticità nella vita della
città e comportato forti disagi a turisti e residenti,
dovrà interessare anche il Lido oggi penalizzato
da una poco razionale individuazione delle zone
a traffico limitato anche in periodi lontani dalla
stagione balneare e dai flussi turistici.
È necessario ottimizzare le isole pedonali, in-
centivare la realizzazione di piste ciclabili che
possano unire i vari comprensori comunali, ra-
zionalizzare le aree destinate a parcheggio, con
un “ticketing” intelligente, che escluda la sosta
a pagamento in orari e periodi di minor affluenza.
Massima attenzione dovrà essere prestata al fe-
nomeno dell’erosione costiera, che andrà co-
stantemente monitorato, di concerto con enti
ed istituzioni competenti.
A tal proposito sarà necessario prevedere, uni-
tamente ai soggetti istituzionalmente preposti,
misure urgenti alla tutela di Porto Clementino,
le cui condizioni richiedono interventi non più
procrastinabili.
Riteniamo necessario il coinvolgimento di isti-
tuzioni anche universitarie per migliorare l’im-
magine e la qualità del Lido, in una visione ricca
di verde.
Pur prestando la massima attenzione riguardo
progetti realistici ed eco-sostenibili per la rea-
lizzazione di un porticciolo turistico che risolva
definitivamente il problema dei natanti da diporto
a Tarquinia, ci impegniamo a realizzare nel breve
tempo una rampa di alaggio per piccole imbar-
cazioni, in modo da dare una risposta immediata
alle esigenze degli utenti locali. La Fiera del
Lido deve tornare ad essere una mostra mercato
delle macchine agricole aperta tuttavia a zoo-
tecnia, animali da compagnia, gastronomia e
cultura del cibo con particolare riguardo alla
promozione e alla valorizzazione dei prodotti del
territorio.
IL BORGO DELLE SALINE
Ne riteniamo necessaria la riqualificazione legata
a progetti riguardanti il mondo universitario. In
particolare vogliamo continuare a sostenere i
prestigiosi progetti europei già in atto, abbrac-
ciando in pieno quello di valorizzazione del sito
elaborato dall’Università della Tuscia di Viterbo
che prevede il potenziamento del già esistente
Centro Ittiogenico Sperimentale Marino, la de-
stinazione di parte degli edifici a Centro di Ri-
cerca Integrato per il Monitoraggio Ambientale
Biologico e Chimico, la destinazione di altri
edifici ad attività di formazione e alta formazione
e il ripristino di spazi da destinare alla ricettività
studentesca e all’accoglienza di ricercatori e
professori provenienti da altre aree del pianeta
in un clima il più possibile internazionale.
SAN GIORGIO
Manifestiamo la massima disponibilità ad aprire
un tavolo di confronto per risolverne i problemi,
fatto salvo il rispetto della legalità.
MARINA VELCA
Intendiamo assicurare che il litorale di Marina
Velca sia pienamente integrato nelle politiche
di sviluppo urbano, migliorando la qualità della
vita di tutti i residenti, con l’ammodernamento
delle infrastrutture, inclusi i trasporti, realizza-
zioni di piste ciclabili, accesso a Internet ad alta
velocità e servizi pubblici essenziali.
IL FIUME MARTA
L’inquinamento del Marta è un tema reale che,
gravando sulla qualità delle acque costiere, incide
anche e pesantemente, sull’offerta turistica. Si
tratta di un problema indubbiamente complesso,
ma è nostro impegno promuovere studi e inter-
venti che possano avviarne la soluzione.
CULTURA
Tarquinia necessita di un progetto complessivo
serio e lungimirante, di un programma culturale
notevole, del posizionamento in un sistema fatto
di turismo sostenibile, di accoglienza, di industria
culturale, di rigenerazione urbana. Un piano stra-
tegico decennale fatto di eventi di qualità, di
promozione mirata, di valorizzazione del patri-
monio artistico-monumentale, delle eccellenze
eno-gastronomiche del territorio, capace di ge-
nerare forme di innovazione socio-culturale e
di economia etica.
Questo progetto deve inserirsi in una visione
ampia, che presenti elementi attrattivi di eccel-
lenza, in un contesto di sostegni strutturati,
locali e regionali, pubblici e privati; una straor-
dinaria dimensione patrimoniale e paesaggistica
e una dimensione laboratoriale che comprenda
aspetti sociali, anche attraverso i centri di ag-
gregazione e dell’associazionismo locale, capitale
umano che costituisce da sempre un valore della
nostra comunità.
Una visione della città del domani, che sappia
coniugare tradizione e innovazione, passato e
futuro, con la costruzione di un percorso di co-
creazione e capacity building capace di attivare
la partecipazione di molti, con l’obbiettivo di co-
struire un orizzonte collettivo.
Per questo motivo è nostra intenzione ripristinare
il tessuto sociale – in questi anni colpevolmente
disgregato – fatto di decine di associazioni, da
sempre impegnate in tante attività, dal teatro
popolare alla musica, dalle scuole di danza alle
manifestazioni della tradizione popolare, dalle
arti visive all’organizzazione di mostre, eventi
fieristici ecc.
Vogliamo rilanciare eventi culturali di grande
spessore come il “Premio Cardarelli”, con un
CULTURA E TURISMO
parco letterario a lui dedicato sotto il patrocinio
della fondazione “Parchi Letterari”; istituire una
“Accademia delle Arti e delle Maestranze” ade-
guata alla formazione in varie discipline artistiche
e artigianali con laboratori e studi sparsi nel
centro storico, coordinati da un delegato del-
l'Amministrazione Comunale, al fine di dotare la
città di maestranze utili sia alla crescita personale
dei singoli che alla capacità collettiva di produrre
beni e opportunità di lavoro; e ciò sulla scorta
di quella straordinaria esperienza che negli anni
’70 fu “Etruscu-Ludens”, eccezionale laboratorio
di idee e creatività diretto dal Maestro Sebastian
Matta. Occorre pure riprendere il rapporto in-
terrotto tra il Maestro Matta e la Città di Tarquinia,
anche con il recupero e la valorizzazione delle
opere elaborate dal Maestro ispirandosi alla ci-
viltà etrusca; creare uno spazio a lui dedicato
e istituire un Premio d’Arte a suo nome affidan-
dolo a un critico di chiara fama; intitolare a Titta
Marini un evento di poesia dialettale; dedicare
al pittore Brian Mobbs una mostra antologica;
istituire corsi aperti a tutti, con la partecipazione
anche di docenti noti come cantautori, poeti e
scrittori, intitolati “Il mestiere del cantautore e
dell’autore di parole e/o musica”.
In considerazione del fatto che Tarquinia è stata
riconosciuta dal Ministero delle Attività Produttive
(2022) “Città di antica tradizione ceramica” e
per ridare vita al centro storico, vogliamo stu-
diare la possibilità di creare un asse culturale
che parta dall’Auditorium di San Pancrazio e
prosegua lungo Via delle Torri, Piazza Giuseppe
Verdi, ex chiesa di Santo Spirito (fino a San Gia-
como), dove istituire un Museo Comunale Diffuso
che comprenda chiese e spazi attualmente non
utilizzati. Lungo lo stesso asse progettiamo d’in-
coraggiare l’apertura di botteghe di alto artigia-
nato legate alla ceramica e non solo.
Nella medesima ottica intendiamo aprire un dia-
logo con la Diocesi al fine di avviare un percorso
di confronto sul rapporto tra artisti e arte sacra,
in assonanza con le idee espresse da papa Fran-
cesco in un incontro con gli artisti: L’arte, oltre
a essere un testimone credibile della bellezza del
creato, è anche uno strumento di evangelizzazione
(“La mia idea di arte”, giugno 2023).
Bisogna ampliare l’offerta del Teatro Comunale,
istituendone una direzione artistica capace di
organizzare in maniera non episodica una sta-
gione di eventi di livello, oltreché di offrire spazi
alle realtà locali, facendo “rete” anche con i vari
Istituti scolastici e con le attività da questi svolte,
prevedendo laboratori di formazione teatrale e
“matinèe” per gli studenti.
Tarquinia città d’arte e di artisti.
Turismo e cultura devono essere il volano di un
nuovo modello di sviluppo anche economico,
poiché eventi e manifestazioni di qualità attrag-
gono flussi turistici qualificati in grado di per-
cepire di per sé come evento anche il nostro
straordinario patrimonio artistico, architettonico
e monumentale; una permanente performance
“live” che mandi in scena ogni giorno torri, musei,
chiese e palazzi. Ampliare il calendario degli
eventi, puntare sempre più sulla qualità orga-
nizzativa, investire su una qualificata promozione,
creare sinergie con gli operatori turistici e com-
merciali, con l’associazionismo locale, con i cit-
tadini: ecco la Tarquinia che vogliamo.
TURISMO
Il turismo è uno dei cardini dell’economia del
territorio, perciò è nostra intenzione rilanciarlo
e qualificarlo con iniziative di buon senso, anche
tenendo presenti i maggiori flussi previsti per
il Giubileo del 2025.
A tale proposito ci confronteremo con gli ope-
ratori del settore turistico-ricettivo e della ri-
storazione per predisporre un piano condiviso
che affronti al meglio questa sfida che è anche
una grande opportunità. Sogniamo di riqualifi-
care e rendere pienamente fruibile la zona del-
l’antica città etrusco-romana dando vita ad un
parco archeologico attrezzato dove nel periodo
estivo possano svolgersi anche eventi musicali
e teatrali. Vogliamo estendere al turismo e al-
l’albergo diffuso (con agevolazioni fiscali per
chi si adegua agli standard previsti) un Marchio
Tarquinia (DECO); potenziare i percorsi pedonali,
abolire le barriere architettoniche, istituire un
efficace sistema di bike sharing; regolamentare
adeguatamente la zona sosta camper in località
Porticciolo; creare uno stallo di parcheggio tem-
poraneo dei pullman nell’area delle tombe etru-
sche per agevolare in sicurezza la discesa e la
salita dei visitatori al nostro prezioso patrimonio
archeologico; potenziare l’utilizzo di NCC e taxi
con colonnine a Barriera San Giusto, tombe
etrusche, Lido. Riguardo a quest’ultimo, inten-
diamo sostenere il cinema all’aperto e promuo-
vere eventi musicali; inoltre, in collaborazione
con Assonautica e Vela Club, intendiamo favorire
gli sport acquatici ed eventi anche internazionali
(tappe mondiali di windsurf, wind, catamarani
ecc.).
Fin dal tempo degli etruschi l’agricoltura ha un
ruolo fondamentale per l’economia di Tarquinia.
Basti pensare all’estensione del suo territorio e
alle caratteristiche pedo-climatiche che con-
sentono la coltivazione sia di cereali da granella
che di colture ortofrutticole con risultati produttivi
e qualitativi eccellenti. Purtroppo il perdurare
della crisi che colpisce l’agricoltura italiana e
che dura da molti anni sta mettendo a dura prova
gli agricoltori e gli operatori del settore, con
gravi ripercussioni per l’intera città.
Dovremo quindi stimolare, promuovere e soste-
nere il settore agricolo attraverso una politica
locale che possa mettersi dalla parte degli agri-
coltori e delle strutture di riferimento, incenti-
vando per quanto possibile qualsiasi iniziativa
che possa sviluppare il comparto e dare risalto
alle produzioni agricole di qualità del territorio.
L’Amministrazione dovrà essere a disposizione
delle Cooperative agricole e degli imprenditori
privati, impegnati direttamente nella produzione
primaria o nell’erogazione di servizi e forniture
agli agricoltori, al fine di promuovere strategie
di sviluppo che possano valorizzare e promuovere
le produzioni agricole locali.
Sarà quindi fondamentale rendere riconoscibile
la qualità indiscussa dei nostri prodotti per i con-
sumatori, magari attraverso la creazione di di-
sciplinari di produzione e marchi che possano
attestare inequivocabilmente la loro qualità e
salubrità. Dovrà inoltre essere incentivata la mul-
tifunzionalità per le aziende agricole in modo
da permetterne la sostenibilità economica,
anche nelle zone più marginali del territorio tar-
quiniese, con conseguenti benefici per lo sviluppo
turistico del comprensorio rurale, che presenta
delle bellezze naturali di indiscutibile valore.
Particolare impegno dovrà essere profuso nel-
l’azione politica e tecnica volta all’equiparazione
fiscale degli agricoltori tarquiniesi con quelli
del resto della provincia. Attualmente una zo-
nizzazione penalizzante ricomprende Tarquinia
tra i comuni con una agricoltura sviluppata: ciò
si traduce in una tassazione maggiore e in una
penalizzazione nella partecipazione ai bandi per
le misure ad investimento del Piano di Sviluppo
Regionale del Lazio. Questa distinzione tra comuni
vantaggiati e svantaggiati poteva trovare riscontro
trenta anni fa, ma oggi non ha più senso, visto
che le colture praticate nell’entroterra sono pra-
ticamente le stesse che vengono attuate da noi
e come in alcuni casi, ad esempio per la nocciola,
sono di gran lunga più remunerative delle orticole
tipiche del nostro comprensorio agrario.
AGRICOLTURA
Le numerose strade agricole che sono sul nostro
territorio hanno una fondamentale importanza
per lo sviluppo dello stesso e per la fruizione di
chi lo abita. Riteniamo perciò che la viabilità
rurale debba essere oggetto di una attenta ana-
lisi e di progetti mirati e che, anche alla luce
delle diverse proprietà delle stesse, debbano
essere avviati tavoli di concertazione e di pro-
gettazione volti alla sua manutenzione e ade-
guamento.
Dovranno essere rinsaldati i rapporti con il
Consorzio di Bonifica Litorale Nord per avere
una maggiore sinergia di azione nella tutela e
nel mantenimento del territorio agrario, con
una attenzione particolare allo sviluppo del
comprensorio irriguo tarquiniese, anche attra-
verso una migliore gestione della risorsa irrigua
e la possibilità di produrre energia elettrica da
fonti rinnovabili per l’abbattimento dei relativi
costi.
COMMERCIO
Il commercio a Tarquinia necessita di politiche
attive concordate con le organizzazioni di ca-
tegoria che ne favoriscano il rilancio e lo sviluppo.
Per far ciò occorre:
Istituire una commissione permanente compo-
sta da esponenti dell’amministrazione comunale
e degli operatori commerciali del territorio.
Incentivare Corsi di marketing per il commercio
con un tutor di supporto per gli operatori del
settore.
Studiare forme di incentivazione che aiutino e
incoraggino l’avvio di nuove attività anche at-
traverso l’abbattimento delle tasse comunali
di gestione.
Attuare forme di riduzione per il pagamento
dell’occupazione del suolo pubblico per gli eser-
cizi commerciali a servizio dei turisti che ga-
rantiscano l’apertura dei negozi in orari serali e
nei giorni festivi in generale e che aderiscano
al piano dell’arredo urbano sviluppato.
Fornire incentivi fiscali e sgravi contributivi a
coloro che decidono di aprire nuovi bar, locali
e punti di ritrovo.
Allestire eventi di qualità che favoriscano attività
commerciali condivise in rete con gli operatori
del settore, per incentivarne la partecipazione
di tutte le categorie.
Calendarizzare eventi e manifestazioni, evitando
sovrapposizioni degli stessi.
Regolamentare il calendario delle manifestazioni
a carattere gastronomico anche a tutela del-
l’attività degli esercizi fissi.
Favorire convenzioni bancarie per mutui a tassi
agevolati o apertura di linee di credito ai giovani
under 30 che intendano aprire nuovi locali, bar,
attività commerciali, strutture turistico-ricettive
e cooperative agricole.
Attuare agevolazioni comunali a sostegno di
progetti degli imprenditori anche agricoli orien-
tati ad uno sviluppo economico del territorio e
a un aumento dei posti di lavoro.
COMMERCIO E ARTIGIANATO
ARTIGIANATO
In molte città e anche nella nostra abbiamo visto
scomparire tutte quelle figure che nel tempo
hanno rappresentato la vitalità e la possibilità
di futuro sociale ed economico della comunità.
Crediamo sia necessario riacquisire quelle ca-
pacità tecniche e di conoscenza dei materiali
utilizzati unitamente alla capacità creativa ed
innovativa che i singoli potranno proporre. Lo
scopo sarà ricostruire i “mestieri”, attraverso
una proposta di alleanza territoriale delle attività
artigiane, per il loro recupero, facendo tornare
alla vita quelli dimenticati coinvolgendo nel pro-
getto scuole di ogni ordine e grado e favorendo
la formazione di scuole di mestieri.
Programma in punti:
• Istituzione di un centro per la commercializ-
zazione dei prodotti locali.
• Promozione di un’esposizione nazionale dei
prodotti artistici Etruschi.
• Realizzazione di una mostra delle eccellenze
artigiane di Tarquinia.
Lo sport è uno degli strumenti più efficaci per
rinsaldare i legami sociali.
Soprattutto per le nuove generazioni, fare sport
significa acquisire un prezioso patrimonio fisico
e morale.
La diffusione della pratica sportiva passa attra-
verso un’efficace collaborazione di tutte le as-
sociazioni sportive. A tale scopo le strutture
pubbliche devono essere gestite in base a criteri
di inclusione, organizzazione, equità, trasparenza
e rispetto dei requisiti indispensabili per costruire
un percorso virtuoso e conforme alla normativa
vigente.
Perché si realizzi uno “sport di tutti e per tutti”:
• Incentiveremo le attività sportive non agoni-
stiche nelle aree verdi della città, migliorando
e aumentando le attrezzature già esistenti;
• Agevoleremo le famiglie in difficoltà, affinché
i loro figli possano praticare attività sportiva
di qualità;
• Creeremo percorsi ciclo-naturalistici in colla-
borazione con l’Università Agraria di Tarquinia;
• Studieremo la possibilità di realizzare un nuovo
impianto sportivo polifunzionale.
SPORT
ANIMALI DA COMPAGNIA
Prevediamo: l’istituzione di una delega per la
tutela del benessere animale;
Il consolidamento dei rapporti con le associazioni
animaliste del territorio;
Il potenziamento della struttura del canile co-
munale;
La ricerca di strumenti idonei a favorire l’ado-
zione dei cani ivi presenti;
L’implementazione e la manutenzione di parchi
riservati ai cani;
Il miglioramento del tratto di spiaggia attrezzata
per chi ha cani al seguito;
L’individuazione di una zona destinata alla se-
poltura degli animali da compagnia.
Programma Sposetti Sindaco di #Tarquinia
Programma Sposetti Sindaco di #Tarquinia

More Related Content

Similar to Programma Sposetti Sindaco di #Tarquinia

Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Programma Elettorale Provinciale2009   2014Programma Elettorale Provinciale2009   2014
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Giuseppe Cremonesi
 
Programma PD Sorrento
Programma PD SorrentoProgramma PD Sorrento
Programma PD Sorrento
Francesco Mauro
 
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdfprogramma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
marcosalvia3901
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
MatteoCartacci
 
20 punti per Padova
20 punti per Padova20 punti per Padova
20 punti per Padova
Antonio Bressa
 
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Democratico Sandonatese
 
Programma amministrativo della lista nicolosi nel cuore
Programma amministrativo della lista  nicolosi nel cuoreProgramma amministrativo della lista  nicolosi nel cuore
Programma amministrativo della lista nicolosi nel cuoreneomasco
 
Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z
labdemcalcinaia
 
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)vivereporto
 
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
carpi futura
 
Documento politico idem
Documento politico idemDocumento politico idem
Documento politico idem
Newz.it
 
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZAPARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
Franco Amorese
 
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
Francesco Ameli
 
Ascoli che rinasce
Ascoli che rinasceAscoli che rinasce
Ascoli che rinasce
Giancarlo Luciani Castiglia
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
EnricoPanini
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativoSimone Bertoni
 
Elezioni amministrative 2011 presentazione
Elezioni amministrative 2011 presentazioneElezioni amministrative 2011 presentazione
Elezioni amministrative 2011 presentazione
selvarese
 
Manifesto elettorale Sergio Chiamparino presidente Regione Piemonte
Manifesto elettorale Sergio Chiamparino presidente Regione PiemonteManifesto elettorale Sergio Chiamparino presidente Regione Piemonte
Manifesto elettorale Sergio Chiamparino presidente Regione Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Estensecom
 

Similar to Programma Sposetti Sindaco di #Tarquinia (20)

Programma Elettorale Provinciale2009 2014
Programma Elettorale Provinciale2009   2014Programma Elettorale Provinciale2009   2014
Programma Elettorale Provinciale2009 2014
 
Programma PD Sorrento
Programma PD SorrentoProgramma PD Sorrento
Programma PD Sorrento
 
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdfprogramma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
programma Nuovi Orizzonti Tito - digitale.pdf
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
20 punti per Padova
20 punti per Padova20 punti per Padova
20 punti per Padova
 
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
Avvio campagna elettorale "Andrea Checchi sindaco"
 
Programma amministrativo della lista nicolosi nel cuore
Programma amministrativo della lista  nicolosi nel cuoreProgramma amministrativo della lista  nicolosi nel cuore
Programma amministrativo della lista nicolosi nel cuore
 
Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z
 
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
 
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
Il Programma - Michele Pescetelli - Carpi Futura
 
Documento politico idem
Documento politico idemDocumento politico idem
Documento politico idem
 
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZAPARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
 
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
ASCOLI CHE RINASCE - PROGRAMMA ELETTORALE DEL CENTROSINISTRA PER ASCOLI PICEN...
 
Ascoli che rinasce
Ascoli che rinasceAscoli che rinasce
Ascoli che rinasce
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 
Elezioni amministrative 2011 presentazione
Elezioni amministrative 2011 presentazioneElezioni amministrative 2011 presentazione
Elezioni amministrative 2011 presentazione
 
Centro democratico
Centro democraticoCentro democratico
Centro democratico
 
Manifesto elettorale Sergio Chiamparino presidente Regione Piemonte
Manifesto elettorale Sergio Chiamparino presidente Regione PiemonteManifesto elettorale Sergio Chiamparino presidente Regione Piemonte
Manifesto elettorale Sergio Chiamparino presidente Regione Piemonte
 
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di TaglianiIl bilancio di fine mandato di Tagliani
Il bilancio di fine mandato di Tagliani
 

Programma Sposetti Sindaco di #Tarquinia

  • 1.
  • 2.
  • 4. insieme per vincere ELEZIONI AMMINISTRATIVE, TARQUINIA 8-9 GIUGNO 2024
  • 5. PREMESSA Il nostro vuol essere un programma di forte apertura nei confronti della cittadinanza e dei suoi reali bisogni e anche e soprattutto d’impegno formale tra le forze politiche che lo hanno sottoscritto affinché sia attuato con la collaborazione dei cittadini di Tarquinia. Abbiamo inteso ispirare questo programma all’idea di riunire, curare e valorizzare territorio, cultura, storia e ascolto dei cittadini al fine di dar luogo a una città e a una società migliori perché più consapevoli: pochi punti a cui ci atterremo con onestà e determinazione. Ovviamente questi punti sono tutti collegati fra loro: il rinnovamento di Tarquinia è possibile solo se tra essi ci sarà uno sviluppo armonico e coerente.
  • 6. LINEE GUIDA Vogliamo riaccendere nei nostri concittadini la speranza che la rinascita sociale, culturale ed economica di Tarquinia sia possibile. Vogliamo che Tarquinia, così ricca di storia da essere inserita nel 2004, per l’unicità delle sue Tombe Dipinte, tra i siti UNESCO come Patri- monio Mondiale dell’Umanità, recuperi e rafforzi la memoria del passato senza la quale il futuro non esiste. Per far questo punteremo sul Ter- ritorio (dal punto di vista agricolo, ambientale e urbanistico), sulla Cultura (di formazione e di consumo), sul Turismo, e sui Servizi al cittadino, considerando l’ascolto un valore fondante del nostro programma. Vogliamo che le competenze, i tesori e le risorse di cui il territorio dispone siano amministrati da donne e uomini che per novità, onestà, capacità e dedizione sappiano curarne la conservazione, la valorizzazione e il rilancio in una visione che coniughi attenzione al passato, cura del presente e tensione verso il futuro. Vogliamo che la nostra amministrazione – invece di trincerarsi dietro barriere partitiche, carat- teriali e fisiche – sappia aprirsi alle idee, alle professionalità e alle competenze di cui Tarquinia è ricca, poiché è sempre dovere di chi amministra rappresentare, valorizzare e curare in uguale misura tutta la comunità, indipendentemente dall’appartenenza a questo o a quello schiera- mento politico. Vogliamo un progetto politico volto anche alla promozione della Parità e Inclusione Sociale perché crediamo fermamente che la parità di genere sia il fondamento di una comunità più forte, giusta e prospera. Sosteniamo una cultura di rispetto reciproco e di valorizzazione delle differenze, perché solo attraverso il rispetto possiamo veramente prosperare come comu- nità.
  • 7. Obbiettivo primario della nostra Amministrazione è il ripristino e il potenziamento del tessuto so- ciale in questi anni colpevolmente disgregato. Occorre tornare a porre il cittadino al centro della vita della comunità, in modo che sia attore e non semplice spettatore delle vicende che lo riguardano. È nostra intenzione riaprire il dialogo con la cit- tadinanza anche mediante un tavolo permanente di concertazione, tra il Comune e i Cittadini, dove confrontarsi con il mondo produttivo, con gli operatori commerciali, con le associazioni di categoria, con le associazioni culturali, sportive, di volontariato e con le rappresentanze di quar- tiere, in modo da raccogliere istanze, segnala- zioni, contributi di idee che diano luogo a una “progettualità partecipata” in grado, almeno sui temi che incidono in maniera determinante sulla vita dei cittadini, di costruire un percorso con- diviso, frutto di sintesi tra la linea politico-am- ministrativa dell’Istituzione Comunale ed i sog- getti che vivono la città. Al fine di ripristinare collaborazione e dialogo tra Comune e Cittadini è nostra intenzione: affrontare il problema della viabilità che negli ultimi anni ha costituito un elemento di grande disagio. Questa dovrà essere complessivamente rivista alla luce di una organica e strutturata vi- sione del modello di città che vogliamo realizzare, predisponendo un Piano Generale di Mobilità Ur- bana che risponda a criteri di sostenibilità e di razionalità. In questo dovranno essere compresi: un piano parcheggi integrato, l’individuazione di una zona a traffico limitato (ZTL) che coniughi le esigenze di tutela dell’ambiente e del patri- IL CITTADINO
  • 8. monio monumentale con quelle delle attività commerciali e produttive e con le necessità quotidiane dei residenti con particolare riguardo alle categorie più fragili. A tale scopo sarà isti- tuito un tavolo di concertazione che raccolga le istanze dei cittadini e ne tenga presenti le esigenze. Istituire un Bilancio partecipativo orientato con la creazione di un plafond che promuova e so- stenga l’associazionismo. Attivare un portale del Cittadino in grado di smistare richieste e fissare appuntamenti con date e orari di ricevimento certi; Perseguire standard europei riguardo alla qualità dei servizi offerti al fine di rendere Tarquinia maggiormente competitiva rispetto alle realtà con target turistici simili; Far sì che “Tarquinia città d’arte” diventi modello di sviluppo economico, culturale e sociale. Migliorare e rendere più agile la fruizione degli Uffici Comunali, in particolare di quelli informa- tivi. Potenziare la digitalizzazione e l’informatizza- zione dei servizi, attraverso l’impiego di risorse offerte dall’innovazione tecnologica. Garantire la copertura del segnale di rete so- prattutto nella zona del centro-storico, oggi pe- nalizzata. Realizzare infrastrutture tecnologiche che ren- dano Tarquinia una città con lo sguardo rivolto al futuro. Un primo obbiettivo sarà quello di for- nire servizi di e-government, attraverso la rea- lizzazione di una rete civica e l’utilizzo delle mo- derne tecnologie digitali che, applicate alla ge- stione degli enti locali, possano contribuire a migliorare il funzionamento della macchina am- ministrativa, a semplificare le procedure bu- rocratiche e a incrementare la partecipazione dei cittadini alla vita dell’Ente locale. Intendiamo migliorare l’efficienza e l’efficacia del mercato del lavoro locale attraverso l’atti- vazione di nuove competenze e l’ampliamento delle opportunità occupazionali, partecipando attivamente alla Rete Nazionale dei Servizi per le Politiche del Lavoro come previsto dal d.lgs. 150/2015 anche attraverso lo sviluppo e l’imple- mentazione di programmi formativi che rispon- dano alle esigenze attuali del mercato e l’atti- vazione di un osservatorio locale del lavoro per monitorare le dinamiche occupazionali e adattare rapidamente le politiche di intervento alle ne- cessità emergenti. Vogliamo incoraggiare la creazione di imprese e l’offerta di lavoro tramite facilitazioni burocratiche per le nuove attività commerciali e lo sviluppo di poli di innovazione e incubatori di start up che possano attrarre ta- lenti e investimenti nelle zone meno centrali, stimolando la crescita economica locale.
  • 9. POLITICHE SOCIALI Intendiamo porre particolare impegno nei con- fronti dei soggetti più fragili – anziani, malati, non abbienti – prestando massima attenzione alle tante sacche di disagio che la crisi degli ultimi anni ha acuito. Promuovere forme di abitazione sociale age- volata destinata soprattutto alle giovani coppie, anche attraverso l’utilizzo di normative di set- tore. Appoggiare iniziative per il sostegno alle vittime di violenza, anche avvalendosi di strutture già esistenti. Programmare la partecipazione civica per con- trastare la corruzione e l’illegalità collaborando con le istituzioni pubbliche o del terzo settore al fine di approntare strumenti di aiuto econo- mico anti-usura e anti-racket. Promuovere la diffusione della cultura della le- galità e dell’etica pubblica anche sostenendo le iniziative promosse dalla società civile e dalle scuole. Istituire uno sportello di ascolto e consulenza a favore dei portatori di disabilità. Realizzare una nuova area cimiteriale preve- dendo un servizio di trasporto agevolato per gli anziani. Contrastare stereotipi e discriminazioni di ge- nere, nel rispetto delle differenze in tutti gli am- bienti, dalla scuola al luogo di lavoro, attraverso formazione continua e campagne di informa- zione. Intendiamo aprire un tavolo di concerta- zione e collaborazione con imprese locali e le istituzioni educative per sviluppare politiche for- mative e occupazionali che contrastino le di- scriminazioni di genere. Vogliamo promuovere e sostenere progetti di impresa guidati da donne e favorire politiche di welfare flessibili di supporto alla genitorialità, per permettere un migliore equilibrio vita-lavoro. Avviare progetti per l’Integrazione e Supporto agli Stranieri attraverso l’attivazione di servizi volti ad assisterli nella loro integrazione sociale ed economica con corsi di lingua italiana, orien- tamento professionale e supporto legale.
  • 10. SANITÀ Nei limiti delle competenze comunali conside- riamo nostra priorità un programma di welfare che offra ascolto, assistenza e servizi alla per- sona. La nostra Amministrazione monitorerà costantemente i problemi del nosocomio portati recentemente alla ribalta da un attivo Comitato cittadino, che ha saputo sollecitare il dibattito e organizzare civilmente la protesta contro lo smantellamento di reparti e servizi fondamentali per la cittadinanza; e darà convinto e fermo so- stegno alla difesa del nostro Ospedale e delle eccellenze che nel tempo i sanitari hanno offerto alla popolazione, rappresentando queste un im- perdibile patrimonio di competenze e di umanità. Riteniamo anche necessaria la creazione di una equipe di ginecologi e ostetrici specializzati nel parto a domicilio (oggi fortemente raccomandato e incentivato), riservando particolare attenzione a diversi aspetti chiave tra cui le competenze cliniche, le norme sanitarie e la sicurezza.
  • 11. POLITICHE GIOVANILI È necessario dare voce ai nostri giovani, coin- volgendoli nelle scelte che incidono nella vita della città e del loro futuro. Dobbiamo ascoltarli, capire i loro bisogni, i loro disagi, interpretare i loro sogni. È perciò necessario, coinvolgendoli nei percorsi decisionali, riattivare una rete di attività e di strutture che negli anni passati li avevano resi protagonisti. L’Ufficio InformaGio- vani, lo Sportello Impresa, il CAG - Centro di Aggregazione Giovanile, ecc. dovranno essere implementati non solo come luoghi di incontro, ma anche di supporto per la ricerca del lavoro, di indirizzo alla formazione, ecc. Le attività dei servizi comunali rivolti ai giovani dovranno ne- cessariamente integrarsi con le strutture sco- lastiche della città, creando una rete sinergica in grado di offrire informazioni e strumenti utili sia agli studenti che agli insegnanti, a supporto anche delle tante iniziative di natura extra-di- dattica, come il teatro, il cinema, le esperienze laboratoriali e di sperimentazione, anche in campo agrario, che negli ultimi anni le Direzioni Scolastiche dei vari Istituti cittadini hanno inteso valorizzare e promuovere con entusiasmo.
  • 12. LA CITTÀ Vogliamo una Tarquinia con vivaci centri di ag- gregazione, dove sia facile vivere a misura d’uomo. Rilanciando la vita dei quartieri dentro, fuori le mura e nella zona dell’Olivo. Riportando il mercato settimanale nel centro storico. Promuovendo, sempre nel centro storico, fiere tematiche calendarizzate nell’arco dell’anno. Creando parchi urbani. Istituendo con il coinvolgimento della cittadi- nanza la “Giornata di Tarquinia pulita dentro e fuori”. Sogniamo una città “verde” con la piantumazione di alberi ovunque sia possibile al fine di creare un microclima in grado di combattere almeno in parte i futuri cambiamenti climatici. Sogniamo una città a consumo di suolo soste- nibile, con un piano di sostegno al comparto edilizio al fine di promuovere la cultura della manutenzione e del recupero di immobili de- gradati o inutilizzati anche demaniali da dedicare anche a progetti socio-culturali. Una città che abolisca le barriere architettoni- che, contrasti ogni forma di inquinamento, pro- muova le “comunità energetiche”, attivi una effi- cace campagna d’informazione per la corretta gestione dei rifiuti. Intendiamo migliorare il livello di raccolta differenziata dei rifiuti instal- lando più punti di raccolta accessibili e ben se- gnalati in tutta la città, comprese le aree peri- feriche, per facilitare la separazione dei rifiuti da parte dei cittadini. Vogliamo promuovere pro- grammi per incentivare le famiglie e le aziende che dimostrano un impegno eccezionale nella riduzione e nella differenziazione dei rifiuti. Vo- gliamo collaborare strettamente con le aziende di gestione dei rifiuti per ottimizzare le rotte di TERRITORIO
  • 13. raccolta e aumentare la frequenza dove neces- sario, assicurando un servizio efficiente e pun- tuale ed implementare un sistema di feedback in cui i cittadini possano segnalare problemi o suggerire miglioramenti relativi alla raccolta dei rifiuti. Esprimiamo la nostra ferma contrarietà all’ipotesi di istituire sul nostro territorio già fortemente penalizzato aree di stoccaggio di scorie nu- cleari. In considerazione dei cambiamenti climatici va promossa la cultura dell’acqua su tutto il ter- ritorio comunale. IL LITORALE Il Lido di Tarquinia necessita un restyling complessivo e una rior- ganizzazione dei servizi a partire da quelli pubblici, rendendo più efficienti gli sportelli comunali atti a garantire il decentramento e a fornire informazioni istituzionali. In particolare, nella stagione estiva, è necessario ripristinare l’Ufficio Informazioni Turistiche, con personale formato, capace di fornire ai turisti materiale infor- mativo sulle strutture ricettive, sugli orari dei trasporti pubblici, sul programma degli eventi, offrendo servizi di prevendita bi- glietti, ecc. È importante programmare, sin dal mese di mag- gio-giugno, un calendario di spettacoli e intrat- tenimenti che animi il lungomare e le piazze del Lido, con artisti di strada, concerti, ecc., in- dividuando aree idonee ad un allestimento per- manente che interessi l’intera stagione estiva. La viabilità: un piano organico di mobilità, che nel centro storico negli ultimi anni ha rappre- sentato sicuramente una criticità nella vita della città e comportato forti disagi a turisti e residenti, dovrà interessare anche il Lido oggi penalizzato da una poco razionale individuazione delle zone a traffico limitato anche in periodi lontani dalla
  • 14. stagione balneare e dai flussi turistici. È necessario ottimizzare le isole pedonali, in- centivare la realizzazione di piste ciclabili che possano unire i vari comprensori comunali, ra- zionalizzare le aree destinate a parcheggio, con un “ticketing” intelligente, che escluda la sosta a pagamento in orari e periodi di minor affluenza. Massima attenzione dovrà essere prestata al fe- nomeno dell’erosione costiera, che andrà co- stantemente monitorato, di concerto con enti ed istituzioni competenti. A tal proposito sarà necessario prevedere, uni- tamente ai soggetti istituzionalmente preposti, misure urgenti alla tutela di Porto Clementino, le cui condizioni richiedono interventi non più procrastinabili. Riteniamo necessario il coinvolgimento di isti- tuzioni anche universitarie per migliorare l’im- magine e la qualità del Lido, in una visione ricca di verde. Pur prestando la massima attenzione riguardo progetti realistici ed eco-sostenibili per la rea- lizzazione di un porticciolo turistico che risolva definitivamente il problema dei natanti da diporto a Tarquinia, ci impegniamo a realizzare nel breve tempo una rampa di alaggio per piccole imbar- cazioni, in modo da dare una risposta immediata alle esigenze degli utenti locali. La Fiera del Lido deve tornare ad essere una mostra mercato delle macchine agricole aperta tuttavia a zoo- tecnia, animali da compagnia, gastronomia e cultura del cibo con particolare riguardo alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti del territorio.
  • 15. IL BORGO DELLE SALINE Ne riteniamo necessaria la riqualificazione legata a progetti riguardanti il mondo universitario. In particolare vogliamo continuare a sostenere i prestigiosi progetti europei già in atto, abbrac- ciando in pieno quello di valorizzazione del sito elaborato dall’Università della Tuscia di Viterbo che prevede il potenziamento del già esistente Centro Ittiogenico Sperimentale Marino, la de- stinazione di parte degli edifici a Centro di Ri- cerca Integrato per il Monitoraggio Ambientale Biologico e Chimico, la destinazione di altri edifici ad attività di formazione e alta formazione e il ripristino di spazi da destinare alla ricettività studentesca e all’accoglienza di ricercatori e professori provenienti da altre aree del pianeta in un clima il più possibile internazionale.
  • 16. SAN GIORGIO Manifestiamo la massima disponibilità ad aprire un tavolo di confronto per risolverne i problemi, fatto salvo il rispetto della legalità. MARINA VELCA Intendiamo assicurare che il litorale di Marina Velca sia pienamente integrato nelle politiche di sviluppo urbano, migliorando la qualità della vita di tutti i residenti, con l’ammodernamento delle infrastrutture, inclusi i trasporti, realizza- zioni di piste ciclabili, accesso a Internet ad alta velocità e servizi pubblici essenziali. IL FIUME MARTA L’inquinamento del Marta è un tema reale che, gravando sulla qualità delle acque costiere, incide anche e pesantemente, sull’offerta turistica. Si tratta di un problema indubbiamente complesso, ma è nostro impegno promuovere studi e inter- venti che possano avviarne la soluzione.
  • 17. CULTURA Tarquinia necessita di un progetto complessivo serio e lungimirante, di un programma culturale notevole, del posizionamento in un sistema fatto di turismo sostenibile, di accoglienza, di industria culturale, di rigenerazione urbana. Un piano stra- tegico decennale fatto di eventi di qualità, di promozione mirata, di valorizzazione del patri- monio artistico-monumentale, delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio, capace di ge- nerare forme di innovazione socio-culturale e di economia etica. Questo progetto deve inserirsi in una visione ampia, che presenti elementi attrattivi di eccel- lenza, in un contesto di sostegni strutturati, locali e regionali, pubblici e privati; una straor- dinaria dimensione patrimoniale e paesaggistica e una dimensione laboratoriale che comprenda aspetti sociali, anche attraverso i centri di ag- gregazione e dell’associazionismo locale, capitale umano che costituisce da sempre un valore della nostra comunità. Una visione della città del domani, che sappia coniugare tradizione e innovazione, passato e futuro, con la costruzione di un percorso di co- creazione e capacity building capace di attivare la partecipazione di molti, con l’obbiettivo di co- struire un orizzonte collettivo. Per questo motivo è nostra intenzione ripristinare il tessuto sociale – in questi anni colpevolmente disgregato – fatto di decine di associazioni, da sempre impegnate in tante attività, dal teatro popolare alla musica, dalle scuole di danza alle manifestazioni della tradizione popolare, dalle arti visive all’organizzazione di mostre, eventi fieristici ecc. Vogliamo rilanciare eventi culturali di grande spessore come il “Premio Cardarelli”, con un CULTURA E TURISMO
  • 18. parco letterario a lui dedicato sotto il patrocinio della fondazione “Parchi Letterari”; istituire una “Accademia delle Arti e delle Maestranze” ade- guata alla formazione in varie discipline artistiche e artigianali con laboratori e studi sparsi nel centro storico, coordinati da un delegato del- l'Amministrazione Comunale, al fine di dotare la città di maestranze utili sia alla crescita personale dei singoli che alla capacità collettiva di produrre beni e opportunità di lavoro; e ciò sulla scorta di quella straordinaria esperienza che negli anni ’70 fu “Etruscu-Ludens”, eccezionale laboratorio di idee e creatività diretto dal Maestro Sebastian Matta. Occorre pure riprendere il rapporto in- terrotto tra il Maestro Matta e la Città di Tarquinia, anche con il recupero e la valorizzazione delle opere elaborate dal Maestro ispirandosi alla ci- viltà etrusca; creare uno spazio a lui dedicato e istituire un Premio d’Arte a suo nome affidan- dolo a un critico di chiara fama; intitolare a Titta Marini un evento di poesia dialettale; dedicare al pittore Brian Mobbs una mostra antologica; istituire corsi aperti a tutti, con la partecipazione anche di docenti noti come cantautori, poeti e scrittori, intitolati “Il mestiere del cantautore e dell’autore di parole e/o musica”.
  • 19. In considerazione del fatto che Tarquinia è stata riconosciuta dal Ministero delle Attività Produttive (2022) “Città di antica tradizione ceramica” e per ridare vita al centro storico, vogliamo stu- diare la possibilità di creare un asse culturale che parta dall’Auditorium di San Pancrazio e prosegua lungo Via delle Torri, Piazza Giuseppe Verdi, ex chiesa di Santo Spirito (fino a San Gia- como), dove istituire un Museo Comunale Diffuso che comprenda chiese e spazi attualmente non utilizzati. Lungo lo stesso asse progettiamo d’in- coraggiare l’apertura di botteghe di alto artigia- nato legate alla ceramica e non solo. Nella medesima ottica intendiamo aprire un dia- logo con la Diocesi al fine di avviare un percorso di confronto sul rapporto tra artisti e arte sacra, in assonanza con le idee espresse da papa Fran- cesco in un incontro con gli artisti: L’arte, oltre a essere un testimone credibile della bellezza del creato, è anche uno strumento di evangelizzazione (“La mia idea di arte”, giugno 2023). Bisogna ampliare l’offerta del Teatro Comunale, istituendone una direzione artistica capace di organizzare in maniera non episodica una sta- gione di eventi di livello, oltreché di offrire spazi alle realtà locali, facendo “rete” anche con i vari Istituti scolastici e con le attività da questi svolte, prevedendo laboratori di formazione teatrale e “matinèe” per gli studenti. Tarquinia città d’arte e di artisti. Turismo e cultura devono essere il volano di un nuovo modello di sviluppo anche economico, poiché eventi e manifestazioni di qualità attrag- gono flussi turistici qualificati in grado di per- cepire di per sé come evento anche il nostro straordinario patrimonio artistico, architettonico e monumentale; una permanente performance “live” che mandi in scena ogni giorno torri, musei, chiese e palazzi. Ampliare il calendario degli eventi, puntare sempre più sulla qualità orga- nizzativa, investire su una qualificata promozione, creare sinergie con gli operatori turistici e com- merciali, con l’associazionismo locale, con i cit- tadini: ecco la Tarquinia che vogliamo.
  • 20. TURISMO Il turismo è uno dei cardini dell’economia del territorio, perciò è nostra intenzione rilanciarlo e qualificarlo con iniziative di buon senso, anche tenendo presenti i maggiori flussi previsti per il Giubileo del 2025. A tale proposito ci confronteremo con gli ope- ratori del settore turistico-ricettivo e della ri- storazione per predisporre un piano condiviso che affronti al meglio questa sfida che è anche una grande opportunità. Sogniamo di riqualifi- care e rendere pienamente fruibile la zona del- l’antica città etrusco-romana dando vita ad un parco archeologico attrezzato dove nel periodo estivo possano svolgersi anche eventi musicali e teatrali. Vogliamo estendere al turismo e al- l’albergo diffuso (con agevolazioni fiscali per chi si adegua agli standard previsti) un Marchio Tarquinia (DECO); potenziare i percorsi pedonali, abolire le barriere architettoniche, istituire un efficace sistema di bike sharing; regolamentare adeguatamente la zona sosta camper in località Porticciolo; creare uno stallo di parcheggio tem- poraneo dei pullman nell’area delle tombe etru- sche per agevolare in sicurezza la discesa e la salita dei visitatori al nostro prezioso patrimonio archeologico; potenziare l’utilizzo di NCC e taxi con colonnine a Barriera San Giusto, tombe etrusche, Lido. Riguardo a quest’ultimo, inten- diamo sostenere il cinema all’aperto e promuo- vere eventi musicali; inoltre, in collaborazione con Assonautica e Vela Club, intendiamo favorire gli sport acquatici ed eventi anche internazionali (tappe mondiali di windsurf, wind, catamarani ecc.).
  • 21. Fin dal tempo degli etruschi l’agricoltura ha un ruolo fondamentale per l’economia di Tarquinia. Basti pensare all’estensione del suo territorio e alle caratteristiche pedo-climatiche che con- sentono la coltivazione sia di cereali da granella che di colture ortofrutticole con risultati produttivi e qualitativi eccellenti. Purtroppo il perdurare della crisi che colpisce l’agricoltura italiana e che dura da molti anni sta mettendo a dura prova gli agricoltori e gli operatori del settore, con gravi ripercussioni per l’intera città. Dovremo quindi stimolare, promuovere e soste- nere il settore agricolo attraverso una politica locale che possa mettersi dalla parte degli agri- coltori e delle strutture di riferimento, incenti- vando per quanto possibile qualsiasi iniziativa che possa sviluppare il comparto e dare risalto alle produzioni agricole di qualità del territorio. L’Amministrazione dovrà essere a disposizione delle Cooperative agricole e degli imprenditori privati, impegnati direttamente nella produzione primaria o nell’erogazione di servizi e forniture agli agricoltori, al fine di promuovere strategie di sviluppo che possano valorizzare e promuovere le produzioni agricole locali. Sarà quindi fondamentale rendere riconoscibile la qualità indiscussa dei nostri prodotti per i con- sumatori, magari attraverso la creazione di di- sciplinari di produzione e marchi che possano attestare inequivocabilmente la loro qualità e salubrità. Dovrà inoltre essere incentivata la mul- tifunzionalità per le aziende agricole in modo da permetterne la sostenibilità economica, anche nelle zone più marginali del territorio tar- quiniese, con conseguenti benefici per lo sviluppo turistico del comprensorio rurale, che presenta delle bellezze naturali di indiscutibile valore. Particolare impegno dovrà essere profuso nel- l’azione politica e tecnica volta all’equiparazione fiscale degli agricoltori tarquiniesi con quelli del resto della provincia. Attualmente una zo- nizzazione penalizzante ricomprende Tarquinia tra i comuni con una agricoltura sviluppata: ciò si traduce in una tassazione maggiore e in una penalizzazione nella partecipazione ai bandi per le misure ad investimento del Piano di Sviluppo Regionale del Lazio. Questa distinzione tra comuni vantaggiati e svantaggiati poteva trovare riscontro trenta anni fa, ma oggi non ha più senso, visto che le colture praticate nell’entroterra sono pra- ticamente le stesse che vengono attuate da noi e come in alcuni casi, ad esempio per la nocciola, sono di gran lunga più remunerative delle orticole tipiche del nostro comprensorio agrario. AGRICOLTURA
  • 22. Le numerose strade agricole che sono sul nostro territorio hanno una fondamentale importanza per lo sviluppo dello stesso e per la fruizione di chi lo abita. Riteniamo perciò che la viabilità rurale debba essere oggetto di una attenta ana- lisi e di progetti mirati e che, anche alla luce delle diverse proprietà delle stesse, debbano essere avviati tavoli di concertazione e di pro- gettazione volti alla sua manutenzione e ade- guamento. Dovranno essere rinsaldati i rapporti con il Consorzio di Bonifica Litorale Nord per avere una maggiore sinergia di azione nella tutela e nel mantenimento del territorio agrario, con una attenzione particolare allo sviluppo del comprensorio irriguo tarquiniese, anche attra- verso una migliore gestione della risorsa irrigua e la possibilità di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili per l’abbattimento dei relativi costi.
  • 23. COMMERCIO Il commercio a Tarquinia necessita di politiche attive concordate con le organizzazioni di ca- tegoria che ne favoriscano il rilancio e lo sviluppo. Per far ciò occorre: Istituire una commissione permanente compo- sta da esponenti dell’amministrazione comunale e degli operatori commerciali del territorio. Incentivare Corsi di marketing per il commercio con un tutor di supporto per gli operatori del settore. Studiare forme di incentivazione che aiutino e incoraggino l’avvio di nuove attività anche at- traverso l’abbattimento delle tasse comunali di gestione. Attuare forme di riduzione per il pagamento dell’occupazione del suolo pubblico per gli eser- cizi commerciali a servizio dei turisti che ga- rantiscano l’apertura dei negozi in orari serali e nei giorni festivi in generale e che aderiscano al piano dell’arredo urbano sviluppato. Fornire incentivi fiscali e sgravi contributivi a coloro che decidono di aprire nuovi bar, locali e punti di ritrovo. Allestire eventi di qualità che favoriscano attività commerciali condivise in rete con gli operatori del settore, per incentivarne la partecipazione di tutte le categorie. Calendarizzare eventi e manifestazioni, evitando sovrapposizioni degli stessi. Regolamentare il calendario delle manifestazioni a carattere gastronomico anche a tutela del- l’attività degli esercizi fissi. Favorire convenzioni bancarie per mutui a tassi agevolati o apertura di linee di credito ai giovani under 30 che intendano aprire nuovi locali, bar, attività commerciali, strutture turistico-ricettive e cooperative agricole. Attuare agevolazioni comunali a sostegno di progetti degli imprenditori anche agricoli orien- tati ad uno sviluppo economico del territorio e a un aumento dei posti di lavoro. COMMERCIO E ARTIGIANATO
  • 24. ARTIGIANATO In molte città e anche nella nostra abbiamo visto scomparire tutte quelle figure che nel tempo hanno rappresentato la vitalità e la possibilità di futuro sociale ed economico della comunità. Crediamo sia necessario riacquisire quelle ca- pacità tecniche e di conoscenza dei materiali utilizzati unitamente alla capacità creativa ed innovativa che i singoli potranno proporre. Lo scopo sarà ricostruire i “mestieri”, attraverso una proposta di alleanza territoriale delle attività artigiane, per il loro recupero, facendo tornare alla vita quelli dimenticati coinvolgendo nel pro- getto scuole di ogni ordine e grado e favorendo la formazione di scuole di mestieri. Programma in punti: • Istituzione di un centro per la commercializ- zazione dei prodotti locali. • Promozione di un’esposizione nazionale dei prodotti artistici Etruschi. • Realizzazione di una mostra delle eccellenze artigiane di Tarquinia.
  • 25. Lo sport è uno degli strumenti più efficaci per rinsaldare i legami sociali. Soprattutto per le nuove generazioni, fare sport significa acquisire un prezioso patrimonio fisico e morale. La diffusione della pratica sportiva passa attra- verso un’efficace collaborazione di tutte le as- sociazioni sportive. A tale scopo le strutture pubbliche devono essere gestite in base a criteri di inclusione, organizzazione, equità, trasparenza e rispetto dei requisiti indispensabili per costruire un percorso virtuoso e conforme alla normativa vigente. Perché si realizzi uno “sport di tutti e per tutti”: • Incentiveremo le attività sportive non agoni- stiche nelle aree verdi della città, migliorando e aumentando le attrezzature già esistenti; • Agevoleremo le famiglie in difficoltà, affinché i loro figli possano praticare attività sportiva di qualità; • Creeremo percorsi ciclo-naturalistici in colla- borazione con l’Università Agraria di Tarquinia; • Studieremo la possibilità di realizzare un nuovo impianto sportivo polifunzionale. SPORT
  • 26. ANIMALI DA COMPAGNIA Prevediamo: l’istituzione di una delega per la tutela del benessere animale; Il consolidamento dei rapporti con le associazioni animaliste del territorio; Il potenziamento della struttura del canile co- munale; La ricerca di strumenti idonei a favorire l’ado- zione dei cani ivi presenti; L’implementazione e la manutenzione di parchi riservati ai cani; Il miglioramento del tratto di spiaggia attrezzata per chi ha cani al seguito; L’individuazione di una zona destinata alla se- poltura degli animali da compagnia.