SlideShare a Scribd company logo
Obiettivi strategici generali
 Creare un progetto di interplesso.
 Rafforzare il senso di identità e appartenenza al
territorio.
 Consolidare conoscenze e competenze didattiche
intorno ad un tema comune.
Elementi di forza
 Collaborazione tra i docenti dei tre plessi.
 Collaborazione tra l’Istituto Comprensivo e
gli enti locali
Obiettivi per ambiti disciplinari
 Obiettivo operativo:
acquisire competenze specifiche sulla pianta di ortica, riguardo
alla:
 Morfologia
 Proprietà fisico chimiche
acquisire competenze tecniche sulla pianta di ortica, riguardo alla
estrazione della fibra tessile e alla sua lavorazione
1. Ambito scientifico-
tecnologico.
2. Ambito storico-geografico
 Obiettivo operativo:
- conoscere e comprendere elementi di storia locale e
collocarli nell’ambito della storia nazionale.
- conoscere gli elementi di evoluzione del proprio territorio
nel tempo.
- utilizzare gli strumenti disciplinari nella costruzione e
nell’analisi dei dati (carte geo-storiche, documenti,
immagini).
- produrre testi/ ipertesti e sintesi sulla base dei dati
raccolti.
3. Ambito linguistico
 Obiettivo operativo:
- consolidare la conoscenza delle strutture morfo-sinattiche
della lingua straniera di riferimento.
- produrre testi specifici (ricette) in lingua straniera sulla
base di un tema (l’ortica).
4. Ambito letterario
 Obiettivo operativo:
- analizzare testi appartenenti a generi noti intorno ad un
tema specifico.
- produrre testi di commento e/o sintesi sulla base di tale
analisi.
5. Ambito artistico
 Obiettivo operativo:
- consolidare le abilità artistico-pratiche e creative.
-produrre manufatti artistici intorno al tema dell’ortica.
Pianificazione dei contenuti.
1) AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
• Classi prime
 anatomia vegetale e biodiversità
 osservazioni macroscopiche, identificazione degli organi della pianta, loro
modificazioni e adattamento all'ambiente
 osservazioni microscopiche
 Le proprietà dell'ortica come fibra tessile
Fibra tessile di ortica Rami di ortica osservate al microscopio
 Classi seconde
 Fisiologia vegetale e chimica – proprietà tecnologiche
 estrazione dei pigmenti fotosintetici,
 colorazione dell'amido come prodotto della fotosintesi
 anatomia vegetale e biodiversità
Fasi di estrazione di
pigmenti colorati
dalla pianta di
ortica
 Classi terze
 Lo studio del pianeta Terra: il suolo
 la bonifica del territorio e i cambiamenti ambientali conseguenti
piantagione Bonifica Malalbergo
1. Terre, acque e uomini
di Altedo e Malalbergo
fra ‘500 e ‘800:
- 1595-1596: Altedo
“sommersa” nelle lettere
tra gli Altedesi e il Governo
di Bologna
(classi seconde di Altedo)
- Sulle tracce dei mulini di
Malalbergo
(2° C Malalbergo)
2) AMBITO STORICO-GEOGRAFICO
Dalla lettera del Perito agricolo di Bologna ai cittadini di
Altedo, Saletto, Pegola (1596)
2. L’ortica come metafora storica
nelle dittature del ‘900
Pungente come l’ortica: Die
Brennessel (1931-1938): una
rivista satirica nella
propaganda nazista.
(classe 3° A Altedo)
Copertina della rivista
(dicembre 1934)
3) AMBITO LINGUISTICO
A tavola con l’ortica.
• Francese: Les plats de notre tradition:
les recettes à base à l’ortie.
(classi terze Malalbergo)
• Tedesco: Brennessel-
spzialitäten:blätterteig, Kekse, Brot
und andere Leckerein.
(classi terze Altedo)
• Inglese: From nettle extraordinary
dishes, excellent taste and health.
(classi terze di Altedo e Malalbergo).
I ravioli all’ortica
4) AMBITO LETTERARIO
L’immagine “letteraria” dell’ortica.
• - L’ortica nelle fiabe e nelle favole.
(classi prime Altedo e Malalbergo)
• - Il lato umano e scientifico
dell’ortica: dalla trattatistica e alla
narrativa tra ‘700 e ‘800
(3°B Altedo)
Victor Hugo
5) AMBITO ARTISTICO
- Laboratori per la realizzazione di
disegni e manufatti in ceramica e
cartapesta sul tema dell’ortica.
(classi di Altedo e Malalbergo)
Illustrazione che
ritrae la Fata Ortica
Elenco delle attività
 Lancio del progetto in seduta plenaria
 Ricerca storica sulle trasformazioni del territorio in
classe e con uscite sul territorio (visita alle valli con
la guida di esperti della Protezione Civile, visita
all'Orto Botanico di Ferrara, visita al Museo della
Storia di Bologna)
 Laboratori scientifici di Botanica e Chimica di
analisi
 Laboratori di manipolazione artistica.
 Attività di documentazione attraverso supporti
multimediali.
I risultati
 Un documentario (a cura del prof. S. Murano) che illustri le
varie fasi del progetto e che unifichi gli sforzi di interplesso
 Condiviso tra le varie classi dei plessi.
 Proiettabile in occasione della “Fiera dell'ortica”.
 Esposizione delle opere realizzate nelle varie fasi del progetto:
 Bozzetto botanico.
 Documentazione fotografica delle osservazioni microscopiche.
 Produzione di cartelloni, immagini, testi e presentazioni su supporto
digitale.
Classi interessate
• Classi prime
• Classi seconde
• Classi terze
Gruppo 1
Classe 1
Classe 2
Classe 3
Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
La pianificazione temporale
Victor Hugo I Miserabil
“ Con poca fatica, l’ortica
sarebbe molto utile; la si trascura
uccide. Quanti uomini somigliano
all’ortica!”
Progetto Scuola Pizzichi d’Ortica
Progetto Scuola Pizzichi d’Ortica
Progetto Scuola Pizzichi d’Ortica
Progetto Scuola Pizzichi d’Ortica

More Related Content

Similar to Progetto Scuola Pizzichi d’Ortica

Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptxLdb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptxlaboratoridalbasso
 
Area di progetto sociopsicopedagogico 97 2003
Area di progetto sociopsicopedagogico 97 2003Area di progetto sociopsicopedagogico 97 2003
Area di progetto sociopsicopedagogico 97 2003facc8
 
Laboratorio 29 marzo
Laboratorio 29 marzo Laboratorio 29 marzo
La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)
La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)
La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)
Rino De Rosa
 
Pisa istituto fucini
Pisa istituto fuciniPisa istituto fucini
Pisa istituto fucini
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
Colle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di CambioColle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di Cambio
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Sic Zps di Raffo Rosso
Sic Zps di Raffo RossoSic Zps di Raffo Rosso
Sic Zps di Raffo Rosso
Riconciliazione
 
Navacchio I.C. Borsellino
Navacchio  I.C. BorsellinoNavacchio  I.C. Borsellino
Navacchio I.C. Borsellino
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Presentazione isem cnr
Presentazione isem cnrPresentazione isem cnr
Presentazione isem cnr
isem cnr
 
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Barocco e dintorni
Barocco e dintorniBarocco e dintorni
Barocco e dintorni
facc8
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
Toscana Open Research
 
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de..."XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
IFLab
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Zoom Cultura
 

Similar to Progetto Scuola Pizzichi d’Ortica (20)

Relazione finale
Relazione finaleRelazione finale
Relazione finale
 
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptxLdb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
 
Area di progetto sociopsicopedagogico 97 2003
Area di progetto sociopsicopedagogico 97 2003Area di progetto sociopsicopedagogico 97 2003
Area di progetto sociopsicopedagogico 97 2003
 
Laboratorio 29 marzo
Laboratorio 29 marzo Laboratorio 29 marzo
Laboratorio 29 marzo
 
La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)
La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)
La metodica de rosa (ingegneria naturalistica)
 
Pisa istituto fucini
Pisa istituto fuciniPisa istituto fucini
Pisa istituto fucini
 
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
Colle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di CambioColle  val d'elsa   Scuola Secondaria di Primo Grado  Arnolfo di Cambio
Colle val d'elsa Scuola Secondaria di Primo Grado Arnolfo di Cambio
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
Sic Zps di Raffo Rosso
Sic Zps di Raffo RossoSic Zps di Raffo Rosso
Sic Zps di Raffo Rosso
 
Navacchio I.C. Borsellino
Navacchio  I.C. BorsellinoNavacchio  I.C. Borsellino
Navacchio I.C. Borsellino
 
Intro master14
Intro master14Intro master14
Intro master14
 
Rotte migratorie presentazione
Rotte migratorie  presentazioneRotte migratorie  presentazione
Rotte migratorie presentazione
 
Presentazione isem cnr
Presentazione isem cnrPresentazione isem cnr
Presentazione isem cnr
 
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
Pistoia-Scuola Primaria "Belvedere" IC "Roncalli-Galilei"
 
Barocco e dintorni
Barocco e dintorniBarocco e dintorni
Barocco e dintorni
 
Settimane della scienza 2014
Settimane della scienza 2014Settimane della scienza 2014
Settimane della scienza 2014
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
 
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de..."XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
"XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio de...
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 

Progetto Scuola Pizzichi d’Ortica

  • 1.
  • 2. Obiettivi strategici generali  Creare un progetto di interplesso.  Rafforzare il senso di identità e appartenenza al territorio.  Consolidare conoscenze e competenze didattiche intorno ad un tema comune.
  • 3. Elementi di forza  Collaborazione tra i docenti dei tre plessi.  Collaborazione tra l’Istituto Comprensivo e gli enti locali
  • 4. Obiettivi per ambiti disciplinari  Obiettivo operativo: acquisire competenze specifiche sulla pianta di ortica, riguardo alla:  Morfologia  Proprietà fisico chimiche acquisire competenze tecniche sulla pianta di ortica, riguardo alla estrazione della fibra tessile e alla sua lavorazione 1. Ambito scientifico- tecnologico.
  • 5. 2. Ambito storico-geografico  Obiettivo operativo: - conoscere e comprendere elementi di storia locale e collocarli nell’ambito della storia nazionale. - conoscere gli elementi di evoluzione del proprio territorio nel tempo. - utilizzare gli strumenti disciplinari nella costruzione e nell’analisi dei dati (carte geo-storiche, documenti, immagini). - produrre testi/ ipertesti e sintesi sulla base dei dati raccolti.
  • 6. 3. Ambito linguistico  Obiettivo operativo: - consolidare la conoscenza delle strutture morfo-sinattiche della lingua straniera di riferimento. - produrre testi specifici (ricette) in lingua straniera sulla base di un tema (l’ortica).
  • 7. 4. Ambito letterario  Obiettivo operativo: - analizzare testi appartenenti a generi noti intorno ad un tema specifico. - produrre testi di commento e/o sintesi sulla base di tale analisi.
  • 8. 5. Ambito artistico  Obiettivo operativo: - consolidare le abilità artistico-pratiche e creative. -produrre manufatti artistici intorno al tema dell’ortica.
  • 9. Pianificazione dei contenuti. 1) AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO • Classi prime  anatomia vegetale e biodiversità  osservazioni macroscopiche, identificazione degli organi della pianta, loro modificazioni e adattamento all'ambiente  osservazioni microscopiche  Le proprietà dell'ortica come fibra tessile
  • 10. Fibra tessile di ortica Rami di ortica osservate al microscopio
  • 11.  Classi seconde  Fisiologia vegetale e chimica – proprietà tecnologiche  estrazione dei pigmenti fotosintetici,  colorazione dell'amido come prodotto della fotosintesi  anatomia vegetale e biodiversità
  • 12. Fasi di estrazione di pigmenti colorati dalla pianta di ortica
  • 13.  Classi terze  Lo studio del pianeta Terra: il suolo  la bonifica del territorio e i cambiamenti ambientali conseguenti
  • 15. 1. Terre, acque e uomini di Altedo e Malalbergo fra ‘500 e ‘800: - 1595-1596: Altedo “sommersa” nelle lettere tra gli Altedesi e il Governo di Bologna (classi seconde di Altedo) - Sulle tracce dei mulini di Malalbergo (2° C Malalbergo) 2) AMBITO STORICO-GEOGRAFICO Dalla lettera del Perito agricolo di Bologna ai cittadini di Altedo, Saletto, Pegola (1596)
  • 16. 2. L’ortica come metafora storica nelle dittature del ‘900 Pungente come l’ortica: Die Brennessel (1931-1938): una rivista satirica nella propaganda nazista. (classe 3° A Altedo) Copertina della rivista (dicembre 1934)
  • 17. 3) AMBITO LINGUISTICO A tavola con l’ortica. • Francese: Les plats de notre tradition: les recettes à base à l’ortie. (classi terze Malalbergo) • Tedesco: Brennessel- spzialitäten:blätterteig, Kekse, Brot und andere Leckerein. (classi terze Altedo) • Inglese: From nettle extraordinary dishes, excellent taste and health. (classi terze di Altedo e Malalbergo). I ravioli all’ortica
  • 18. 4) AMBITO LETTERARIO L’immagine “letteraria” dell’ortica. • - L’ortica nelle fiabe e nelle favole. (classi prime Altedo e Malalbergo) • - Il lato umano e scientifico dell’ortica: dalla trattatistica e alla narrativa tra ‘700 e ‘800 (3°B Altedo) Victor Hugo
  • 19. 5) AMBITO ARTISTICO - Laboratori per la realizzazione di disegni e manufatti in ceramica e cartapesta sul tema dell’ortica. (classi di Altedo e Malalbergo) Illustrazione che ritrae la Fata Ortica
  • 20. Elenco delle attività  Lancio del progetto in seduta plenaria  Ricerca storica sulle trasformazioni del territorio in classe e con uscite sul territorio (visita alle valli con la guida di esperti della Protezione Civile, visita all'Orto Botanico di Ferrara, visita al Museo della Storia di Bologna)  Laboratori scientifici di Botanica e Chimica di analisi  Laboratori di manipolazione artistica.  Attività di documentazione attraverso supporti multimediali.
  • 21. I risultati  Un documentario (a cura del prof. S. Murano) che illustri le varie fasi del progetto e che unifichi gli sforzi di interplesso  Condiviso tra le varie classi dei plessi.  Proiettabile in occasione della “Fiera dell'ortica”.  Esposizione delle opere realizzate nelle varie fasi del progetto:  Bozzetto botanico.  Documentazione fotografica delle osservazioni microscopiche.  Produzione di cartelloni, immagini, testi e presentazioni su supporto digitale.
  • 22. Classi interessate • Classi prime • Classi seconde • Classi terze Gruppo 1 Classe 1 Classe 2 Classe 3
  • 23. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio La pianificazione temporale
  • 24. Victor Hugo I Miserabil “ Con poca fatica, l’ortica sarebbe molto utile; la si trascura uccide. Quanti uomini somigliano all’ortica!”