SlideShare a Scribd company logo
29-30-31 Marzo 2017
Aula Engage, Rinascimenti Sociali,
Via Maria vittoria 38, Torino
9.00 -13.00
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017”
Arte, Scienza e Restauro.
Un percorso Formativo e di Ricerca per la
Conservazione e la Valorizzazione
dei Beni Culturali
Rosanna Piervittori
Presidente del Corso di Laurea Magistrale a ciclo
unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
e Vice-Direttore SUSCOR-Struttura Universitaria in
Scienze per la Conservazione, il Restauro e la
Valorizzazione dei Beni Culturali-Università di Torino
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
"La pulizia dei dipinti alla National Gallery” (John Leech, 1847)
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
Il restauro e la conservazione delle opere d’arte non possono più prescindere anche dal contributo
conoscitivo fornito dalla scienza per l’acquisizione di dati diagnostici funzionali all’intervento
conservativo:
 analisi dei materiali costitutivi e della tecnica di esecuzione
datazione e autenticazione
 accertamento dello stato deterioramento (abiotici e/o biotico) dell’opera
accertamento di eventuali restauri precedenti
scelta di nuovi materiali per il restauro
controllo degli interventi conservativi
messa a punto e controllo delle condizioni di conservazione (monitoraggio microclimatico, monitoraggio
aerobiologico)
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
Chi è il Restauratore di Beni Culturali? è il professionista che definisce lo stato
di conservazione e mette in atto un
complesso di azioni dirette e indirette
per limitare i processi di degrado dei
materiali costitutivi dei beni
e assicurarne la conservazione,
salvaguardandone il valore culturale.
La figura del RESTAURATORE DI B.C. è chiaramente definita
dalla normativa vigente: ,a partire dal Codice dei Beni
Culturali (D.Lgs. 42/04) sino D.M. 26.05.2009 n. 86 art. 1
co. 1:
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
A tal fine il RESTAURATORE :
• analizza i dati relativi ai materiali costitutivi, alla tecnica di esecuzione ed allo stato di
conservazione dei beni e li interpreta;
• progetta e dirige, per la parte di competenza, gli interventi;
• esegue direttamente i trattamenti conservativi e di restauro;
• dirige e coordina gli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro;
• svolge attività di ricerca, sperimentazione e didattica nel campo della conservazione.
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
Nel 2006 nasce a Venaria R. il 3° Polo del RESTAURO!
l’Università di Torino attiva un Corso di Studi per la
formazione del RESTAURATORE DEI BENI CULTURALI
in convenzione con
la Fondazione Centro Conservazione e Restauro
La Venaria Reale
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei
Beni Culturali è finalizzato a formare laureati magistrali con il profilo
corrispondente alla qualifica professionale di Restauratore di Beni Culturali
(di cui all'art. 29, co. 6,7,8,9 D.Lgs. 42/04 e successive modificazioni del Codice dei Beni Culturali)
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
REQUISITI dei Laureati Magistrali in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Sono in grado di:
- operare con autonomia decisionale ed operativa per definire lo stato di conservazione dei
manufatti;
- mettere in atto azioni di prevenzione, manutenzione, restauro, atte a limitare i processi di
degrado dei materiali costitutivi e ad assicurarne la conservazione contestualizzando il valore
artistico e culturale delle opere;
Inoltre possiedono:
- approfondite conoscenze delle metodologie e tecniche di conservazione e restauro necessarie
alla progettazione degli interventi;
- elevate competenze pratiche, sensibilità, abilità manuale.
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
Sbocchi professionali:
• Laboratori ed imprese di restauro;
• Istituzioni del Ministero dei Beni e Attività Culturali preposti alla tutela dei
Beni Culturali (Soprintendenze, Musei, Biblioteche, Archivi, ecc.);
• Aziende ed organizzazioni professionali del settore;
• Istituzioni ed Enti di ricerca pubblici e privati operanti nel settore della
conservazione e restauro dei Beni Culturali.
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
S.U.S.C.O.R. - STRUTTURA UNIVERSITARIA IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE, RESTAURO,
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Dipartimenti di: Studi Storici, Chimica, Fisica, Scienze della Terra,
Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Scuola di Scienze della Natura
- Organizza le attività del Corso di Laurea (es. orari, aule, calendari esami, iniziative specifiche di
Orientamento ... );
- Fornisce il servizio di Job Placement e di Orientamento in entrata (per le iniziative comuni di
Ateneo);
- Promuove il progresso delle scienze applicate alla conservazione, restauro, valorizzazione del
patrimonio culturale.
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
SAF
Scuola di Alta
Formazione e
Studio.
Nell’ambito della
formazione universitaria
coordina le attività
didattiche pratiche
curricolari ed extra-
curricolari in accordo e
condivisione con gli
organi universitari
preposti.
laboR
Laboratori per la
Conservazione
e il Restauro.
Svolgono attività di
prevenzione, monitoraggio,
manutenzione e restauro dei B.C.
imaG e laboS
Laboratori di Imaging e
Laboratori Scientifici
per l’analisi, la ricerca
e la diagnosi sui B.C.
bibliO
Biblioteca e Centro di
Documentazione
per la ricerca storico-artistica, la
documentazione, la raccolta,
l’organizzazione e la diffusione
dei risultati delle attività.
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
La FORMAZIONE del Restauratore di Beni Culturali
Dal 2011 il Corso di Studi è ABILITANTE (ai sensi del D.Lgs 42/2004)
all’esercizio della professione
è MULTIDISCIPLINARE
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
Discipline UMANISTICHE:
storico-artistiche,
archeologiche Discipline SCIENTIFICHE:
chimiche, fisiche,
mineralogiche, petrologiche,
biologiche, informatiche
Attività PRATICO-MANUALI:
Laboratori di Restauro del
Centro Conservazione e
Restauro
IL PERCORSO FORMATIVO
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
- FREQUENZA OBBLIGATORIA. Sono ammesse al massimo:
30% di assenze per gli Insegnamenti Teorici
15% di assenze per Storia e Tecniche di Esecuzione
- 50% delle ore di didattica è dedicato ai LABORATORI DI RESTAURO
(rapporto docente/studenti 1:5)
- Le attività pratico-manuali sono organizzate per AREE DI INDIRIZZO SPECIALISTICO
(PFP, Percorsi Formativi Professionalizzanti)
IL PERCORSO FORMATIVO: caratteristiche
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
PERCORSI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI ATTIVATI
A.A. 2016/17: n. 20 POSTI
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
PFP1- Manufatti lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
PFP/2 Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in
legno; arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati,
assemblati e/o dipinti
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
PFP/3 Materiali e manufatti tessili, pelle, cuoio
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
PFP/4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei;
materiali e manufatti in metallo e leghe
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
1. Prova grafica
La prova consiste nel realizzare, a partire dalla riproduzione
fotografica in bianco e nero formato A4 di un manufatto, la
trasposizione grafica dell’insieme o di un particolare dato, in scala,
mediante tratto lineare modulato per intensità di segno in funzione
delle zone di luce e di ombra.
Esecuzione:
Il candidato dovrà essere fornito di tutti quegli strumenti che riterrà utili
per l’esecuzione della prova.
Tempo assegnato: 6 ore
Luogo prima prova: C.C.R. Venaria
PROVE DI AMMISSIONE
esempio
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
2. Prova colore ad acquerello
Esecuzione:
Il candidato dovrà essere fornito di tutti
quegli strumenti che riterrà utili per
l’esecuzione della prova.
Tempo assegnato: 8 ore
Luogo seconda prova: C.C.R. Venaria
campione riproduzione
Il candidato, a partire da campioni di
colore modulato predisposti e forniti su
stampa fotografica, ne deve eseguire la
riproduzione fedele per forma e colore,
con campitura effettuata con colori ad
acquarello su una superficie bianca.
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
Nero Avorio
Terra
di Siena
Naturale
Rosso
Indiano
Terra
d’Ombra
Bruciata
Rosso
Veneziano
Terra
di Siena
Bruciata
Terra
d’Ombra
Naturale
Ocra
Gialla
Rosso
di Cadmio
Carminio di Alizarina
Verde smeraldo
Verde Ossido di Cromo
Blu Oltremare
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
I candidati devono dimostrare una conoscenza di base dei principali fatti, opere e personalità
della storia dell'arte antica, medioevale e moderna, dei più importanti movimenti nazionali e
internazionali dell'arte contemporanea, delle tecniche artistiche con riferimento ai materiali
utilizzati, delle scienze della natura (chimica, fisica, biologia, scienze della terra) oltre a nozioni
di base di lingua inglese (comprensione di un testo scritto).
3. Prova orale
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
http://www.centrorestaurovenaria.it/
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
S.U.S.C.O.R.
http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/

More Related Content

Viewers also liked

Novaria archivio come antidoto
Novaria archivio come antidotoNovaria archivio come antidoto
Novaria archivio come antidoto
Progetto Innovazione e Competitività
 
Slide laboratorio vivarelli
Slide laboratorio vivarelliSlide laboratorio vivarelli
Slide laboratorio vivarelli
Progetto Innovazione e Competitività
 
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
SlideShare
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 

Viewers also liked (13)

Rosso 22 marzo def
Rosso 22 marzo defRosso 22 marzo def
Rosso 22 marzo def
 
Slide relatori 22 marzo paccagnella
Slide relatori 22 marzo paccagnellaSlide relatori 22 marzo paccagnella
Slide relatori 22 marzo paccagnella
 
Novaria archivio come antidoto
Novaria archivio come antidotoNovaria archivio come antidoto
Novaria archivio come antidoto
 
Slide relatori 22 marzo Cassella
Slide relatori 22 marzo CassellaSlide relatori 22 marzo Cassella
Slide relatori 22 marzo Cassella
 
Slide laboratorio vivarelli
Slide laboratorio vivarelliSlide laboratorio vivarelli
Slide laboratorio vivarelli
 
Slide lughi 22 marzo
Slide lughi 22 marzoSlide lughi 22 marzo
Slide lughi 22 marzo
 
Slide relatori 22 marzo De Bortoli
Slide relatori 22 marzo De BortoliSlide relatori 22 marzo De Bortoli
Slide relatori 22 marzo De Bortoli
 
Malerba 22 marzo
Malerba 22 marzoMalerba 22 marzo
Malerba 22 marzo
 
Slide relatori 22 marzo Vivarelli
Slide relatori 22 marzo VivarelliSlide relatori 22 marzo Vivarelli
Slide relatori 22 marzo Vivarelli
 
Giglia 22marzo finale
Giglia 22marzo finaleGiglia 22marzo finale
Giglia 22marzo finale
 
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to Laboratorio 29 marzo

Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
chiara sgarbanti
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
officinadellostorico
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
Luca Salvini - MI
 
Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Relazione attività 2012
Relazione attività 2012
Istoreto
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
PaolaCaramadre1
 
Sacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina SplendorSacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina Splendor
Made Artis Comunicatio
 
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo AllestimentoGAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
Andrea Di Cencio
 
Ldb S.P.A. 04-06-2014 comis - exarc e musei open-air
Ldb S.P.A. 04-06-2014 comis - exarc e musei open-airLdb S.P.A. 04-06-2014 comis - exarc e musei open-air
Ldb S.P.A. 04-06-2014 comis - exarc e musei open-airlaboratoridalbasso
 
Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006
INSMLI
 
Festival Della Scienza Ge 2010
Festival Della Scienza Ge 2010Festival Della Scienza Ge 2010
Festival Della Scienza Ge 2010Elisa Rubino
 
MeB
MeBMeB
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
officinadellostorico
 
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Gravità Zero
 
"Tutti in Gita-Let's go on a trip"- Un progetto CLIL e di family learning
"Tutti in Gita-Let's go on a trip"- Un progetto CLIL e di family learning"Tutti in Gita-Let's go on a trip"- Un progetto CLIL e di family learning
"Tutti in Gita-Let's go on a trip"- Un progetto CLIL e di family learning
MMeasso
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
officinadellostorico
 
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptxLdb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptxlaboratoridalbasso
 
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
Toscana Open Research
 
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confrontoLA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
Indizi Terrestri
 

Similar to Laboratorio 29 marzo (20)

Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
 
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progettopiano arti conferenza servizio presentazione progetto
piano arti conferenza servizio presentazione progetto
 
Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Relazione attività 2012
Relazione attività 2012
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Template_WORD def.docx
 
Sacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina SplendorSacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina Splendor
 
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo AllestimentoGAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
 
Ldb S.P.A. 04-06-2014 comis - exarc e musei open-air
Ldb S.P.A. 04-06-2014 comis - exarc e musei open-airLdb S.P.A. 04-06-2014 comis - exarc e musei open-air
Ldb S.P.A. 04-06-2014 comis - exarc e musei open-air
 
Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006
 
Festival Della Scienza Ge 2010
Festival Della Scienza Ge 2010Festival Della Scienza Ge 2010
Festival Della Scienza Ge 2010
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
 
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011
 
"Tutti in Gita-Let's go on a trip"- Un progetto CLIL e di family learning
"Tutti in Gita-Let's go on a trip"- Un progetto CLIL e di family learning"Tutti in Gita-Let's go on a trip"- Un progetto CLIL e di family learning
"Tutti in Gita-Let's go on a trip"- Un progetto CLIL e di family learning
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
 
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptxLdb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
 
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
 
progetto POST
progetto POSTprogetto POST
progetto POST
 
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confrontoLA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze  a confronto
LA PARTECIPAZIONE E IL SUD, esperienze a confronto
 

Laboratorio 29 marzo

  • 1. 29-30-31 Marzo 2017 Aula Engage, Rinascimenti Sociali, Via Maria vittoria 38, Torino 9.00 -13.00 Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017”
  • 2. Arte, Scienza e Restauro. Un percorso Formativo e di Ricerca per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali Rosanna Piervittori Presidente del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e Vice-Direttore SUSCOR-Struttura Universitaria in Scienze per la Conservazione, il Restauro e la Valorizzazione dei Beni Culturali-Università di Torino Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R.
  • 3. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. "La pulizia dei dipinti alla National Gallery” (John Leech, 1847)
  • 4. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. Il restauro e la conservazione delle opere d’arte non possono più prescindere anche dal contributo conoscitivo fornito dalla scienza per l’acquisizione di dati diagnostici funzionali all’intervento conservativo:  analisi dei materiali costitutivi e della tecnica di esecuzione datazione e autenticazione  accertamento dello stato deterioramento (abiotici e/o biotico) dell’opera accertamento di eventuali restauri precedenti scelta di nuovi materiali per il restauro controllo degli interventi conservativi messa a punto e controllo delle condizioni di conservazione (monitoraggio microclimatico, monitoraggio aerobiologico)
  • 5. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. Chi è il Restauratore di Beni Culturali? è il professionista che definisce lo stato di conservazione e mette in atto un complesso di azioni dirette e indirette per limitare i processi di degrado dei materiali costitutivi dei beni e assicurarne la conservazione, salvaguardandone il valore culturale. La figura del RESTAURATORE DI B.C. è chiaramente definita dalla normativa vigente: ,a partire dal Codice dei Beni Culturali (D.Lgs. 42/04) sino D.M. 26.05.2009 n. 86 art. 1 co. 1:
  • 6. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. A tal fine il RESTAURATORE : • analizza i dati relativi ai materiali costitutivi, alla tecnica di esecuzione ed allo stato di conservazione dei beni e li interpreta; • progetta e dirige, per la parte di competenza, gli interventi; • esegue direttamente i trattamenti conservativi e di restauro; • dirige e coordina gli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro; • svolge attività di ricerca, sperimentazione e didattica nel campo della conservazione.
  • 7. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. Nel 2006 nasce a Venaria R. il 3° Polo del RESTAURO! l’Università di Torino attiva un Corso di Studi per la formazione del RESTAURATORE DEI BENI CULTURALI in convenzione con la Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
  • 8. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare laureati magistrali con il profilo corrispondente alla qualifica professionale di Restauratore di Beni Culturali (di cui all'art. 29, co. 6,7,8,9 D.Lgs. 42/04 e successive modificazioni del Codice dei Beni Culturali)
  • 9. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. REQUISITI dei Laureati Magistrali in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Sono in grado di: - operare con autonomia decisionale ed operativa per definire lo stato di conservazione dei manufatti; - mettere in atto azioni di prevenzione, manutenzione, restauro, atte a limitare i processi di degrado dei materiali costitutivi e ad assicurarne la conservazione contestualizzando il valore artistico e culturale delle opere; Inoltre possiedono: - approfondite conoscenze delle metodologie e tecniche di conservazione e restauro necessarie alla progettazione degli interventi; - elevate competenze pratiche, sensibilità, abilità manuale.
  • 10. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. Sbocchi professionali: • Laboratori ed imprese di restauro; • Istituzioni del Ministero dei Beni e Attività Culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (Soprintendenze, Musei, Biblioteche, Archivi, ecc.); • Aziende ed organizzazioni professionali del settore; • Istituzioni ed Enti di ricerca pubblici e privati operanti nel settore della conservazione e restauro dei Beni Culturali.
  • 11. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world” UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. S.U.S.C.O.R. - STRUTTURA UNIVERSITARIA IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE, RESTAURO, VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI Dipartimenti di: Studi Storici, Chimica, Fisica, Scienze della Terra, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Scuola di Scienze della Natura - Organizza le attività del Corso di Laurea (es. orari, aule, calendari esami, iniziative specifiche di Orientamento ... ); - Fornisce il servizio di Job Placement e di Orientamento in entrata (per le iniziative comuni di Ateneo); - Promuove il progresso delle scienze applicate alla conservazione, restauro, valorizzazione del patrimonio culturale.
  • 12. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world” SAF Scuola di Alta Formazione e Studio. Nell’ambito della formazione universitaria coordina le attività didattiche pratiche curricolari ed extra- curricolari in accordo e condivisione con gli organi universitari preposti. laboR Laboratori per la Conservazione e il Restauro. Svolgono attività di prevenzione, monitoraggio, manutenzione e restauro dei B.C. imaG e laboS Laboratori di Imaging e Laboratori Scientifici per l’analisi, la ricerca e la diagnosi sui B.C. bibliO Biblioteca e Centro di Documentazione per la ricerca storico-artistica, la documentazione, la raccolta, l’organizzazione e la diffusione dei risultati delle attività.
  • 13. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. La FORMAZIONE del Restauratore di Beni Culturali Dal 2011 il Corso di Studi è ABILITANTE (ai sensi del D.Lgs 42/2004) all’esercizio della professione è MULTIDISCIPLINARE
  • 14. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. Discipline UMANISTICHE: storico-artistiche, archeologiche Discipline SCIENTIFICHE: chimiche, fisiche, mineralogiche, petrologiche, biologiche, informatiche Attività PRATICO-MANUALI: Laboratori di Restauro del Centro Conservazione e Restauro IL PERCORSO FORMATIVO
  • 15. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. - FREQUENZA OBBLIGATORIA. Sono ammesse al massimo: 30% di assenze per gli Insegnamenti Teorici 15% di assenze per Storia e Tecniche di Esecuzione - 50% delle ore di didattica è dedicato ai LABORATORI DI RESTAURO (rapporto docente/studenti 1:5) - Le attività pratico-manuali sono organizzate per AREE DI INDIRIZZO SPECIALISTICO (PFP, Percorsi Formativi Professionalizzanti) IL PERCORSO FORMATIVO: caratteristiche
  • 16. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. PERCORSI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI ATTIVATI A.A. 2016/17: n. 20 POSTI
  • 17. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. PFP1- Manufatti lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura
  • 18. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. PFP/2 Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in legno; arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti
  • 19. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. PFP/3 Materiali e manufatti tessili, pelle, cuoio
  • 20. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. PFP/4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei; materiali e manufatti in metallo e leghe
  • 21. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. 1. Prova grafica La prova consiste nel realizzare, a partire dalla riproduzione fotografica in bianco e nero formato A4 di un manufatto, la trasposizione grafica dell’insieme o di un particolare dato, in scala, mediante tratto lineare modulato per intensità di segno in funzione delle zone di luce e di ombra. Esecuzione: Il candidato dovrà essere fornito di tutti quegli strumenti che riterrà utili per l’esecuzione della prova. Tempo assegnato: 6 ore Luogo prima prova: C.C.R. Venaria PROVE DI AMMISSIONE esempio
  • 22. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. 2. Prova colore ad acquerello Esecuzione: Il candidato dovrà essere fornito di tutti quegli strumenti che riterrà utili per l’esecuzione della prova. Tempo assegnato: 8 ore Luogo seconda prova: C.C.R. Venaria campione riproduzione Il candidato, a partire da campioni di colore modulato predisposti e forniti su stampa fotografica, ne deve eseguire la riproduzione fedele per forma e colore, con campitura effettuata con colori ad acquarello su una superficie bianca.
  • 23. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. Nero Avorio Terra di Siena Naturale Rosso Indiano Terra d’Ombra Bruciata Rosso Veneziano Terra di Siena Bruciata Terra d’Ombra Naturale Ocra Gialla Rosso di Cadmio Carminio di Alizarina Verde smeraldo Verde Ossido di Cromo Blu Oltremare
  • 24. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. I candidati devono dimostrare una conoscenza di base dei principali fatti, opere e personalità della storia dell'arte antica, medioevale e moderna, dei più importanti movimenti nazionali e internazionali dell'arte contemporanea, delle tecniche artistiche con riferimento ai materiali utilizzati, delle scienze della natura (chimica, fisica, biologia, scienze della terra) oltre a nozioni di base di lingua inglese (comprensione di un testo scritto). 3. Prova orale
  • 25. Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world” http://www.centrorestaurovenaria.it/ UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO S.U.S.C.O.R. http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/