SlideShare a Scribd company logo
Web che viene Web che va
Problematiche ed opportunità di conservazione del Web (Social Network inclusi)
Domenica 9 ottobre ore 10:00
INTERNET FESTIVAL 2016
Palazzo Franchetti Lungarno Galileo Galilei, 19, Pisa
Sulla natura del Web
Il Web è per cominciare informazione digitale per cui, diversamente da come viene
comunemente percepito, un’informazione facilmente riproducibile ma non necessariamente
efficacemente conservabile a lungo termine.
Per essere conservato a lungo termine è necessario prendere una serie di accorgimenti ed
avviare una serie di procedure (backup) che si devono basare su un pre-requisito fondamentale:
l’informazione deve essere codificata con linguaggi aperti - Open Source - e STANDARD al fine di
poter garantire l’accesso e la fruibilità dell’informazione stessa anche ai posteri
(concetto di interoperabilità).
Il Web (e i Social ancor di più) è informazione facilmente modificabile (ad esempio a differenza
dei libri di carta) e solo con alcuni accorgimenti (firme digitali e di nuovo backup) si può
storicizzare la natura informativa digitale ovvero certificare determinate informazioni in relazione
ad una precisa data storica.
La Rete è un elefante pazzo
La Rete (concordiamo d’ora in avanti questo termine per comprendere l’effetto comunicativo
complessivo di Web, Social, App, Realtà Aumentata, eccetera) può avere una memoria da
elefante: basta ricordarsi di un nome per poter risalire alla sua storia anche dopo anni ed anni ma
in realtà il consumatore medio digitale è immerso in una sorta di !Filter Bubble (bolla informativa
autoreferenziale) per cui siamo circondati solo da ciò che gli algoritmi decidono di farci vedere in
base alle nostre amicizie, relazioni e preferenze per cui si corre spesso il rischio di avere una
visione molto parziale dell’esistente e ancor più del passato: naturalmente legato al concetto di
memoria.
Il Cloud e la perdita di AUTONOMIA
Il Cloud è una splendida opportunità comunicativa se interpretata con consapevolezza (anche
tecnica) ma può diventare una silenziosa minaccia alla nostra autonomia. Occorre farsi un sacco
di domande se si utilizza il Web ed ancor più i Social tipo…
Chi possiede il mio dominio ed i miei dati?
Quali regole interne ci sono all’interno del mio Cloud-Social?
Con quali linguaggi viene ospitata la mia informazione e con quali formati può essere esportata?
Esistono delle procedure di backup?
Non porsi questo tipo di domande corrisponde né più né meno ad un atteggiamento arcaico di
delega ed affidamento senza garanzie ad una sorta di divinità altra e superiore che può decidere
in ogni momento del nostro destino (informativo) e ciò è successo tante più volte di quanto potete
immaginare a uomini, artisti e movimenti associativi.
Opportunità di conservazione tramite procedure interne
Chi ospita (hosting) spazi Web e lo fa professionalmente offre la possibilità di realizzare dei
backup in alcuni casi scaricabili anche in locale (per la solita buonissima ragione di salvaguardia
della propria autonomia è bene replicare periodicamente i backup salvati sul cloud e tenerli
letteralmente a portata di mano).
I Social più evoluti non solo offrono delle procedure di backup ma addirittura è possibile
individuare quello che può essere il nostro erede digitale (nella peggiore delle ipotesi :)
In ogni caso è importante che i formati acquisiti tramite backup siano interoperabili ovvero in
formati standard ed Open-Source, liberi da licenze proprietarie in maniera tale che siano
facilmente accessibili e fruibili in futuro.
Non è affatto una contraddizione prevedere che una forma di conservazione del backup sia
quella di avvalersi di un servizio di backup-cloud: la doppia conservazione in locale e sul cloud è
l'unica procedura che può garantire una conservazione sicura anche in casi di incidenti gravi
(virus, incendi, furti…).
Facciamo fare ai motori di ricerca il loro lavoro
(di indicizzazione selvaggia)
I motori di ricerca indicizzano quanto più Web possibile (che reputano interessante) ma anche
molti social network nella parte ovviamente pubblicamente indicizzabile.
Imparare un paio di funzioni di comando di ricerca può aiutarci eccome nella ricerca delle
informazioni sui social ancor meglio di come ci offrono gli strumenti di ricerca interna dei social
stessi!?!
Repository e strumenti speciali
Per il Web esistono diversi archivi specializzati nella conservazione delle versioni passate dei siti
Web - !cache – ed il più popolare ed amato è sicuramente Archive.org.
Sempre per il Web c’è anche la possibilità di utilizzare in prima persona svariata tipologia di
software noto come offline-browser capaci di navigare su siti Web anche di terzi ed acquisirne i
dati (senza funzionalità dinamiche ovviamente) e salvarli in formati aperti se necessari.
Per i social la questione si fa più complicata in quanto molte pagine sono visibili ed indicizzabili
solo dopo essere loggati ed addirittura abilitati da terzi (puoi vedere le mie foto solo se sei mio
amichetto) ed allora è necessario avvalersi di software apposito come Webrecorder che,
sfruttando il nostro id social, è capace di salvare le nostre navigazioni Web durante le nostre
attività social.
Intervento di Enrico Bisenzi docente di riferimento del
Master su Conservazione e Restauro digitale dell’Alma Artis Academy di Pisa
all’interno del dibattito:
Memoria collettiva ed utilizzo dei Social Network
(altri partecipanti al dibattito: Fabrizio Lipani, Francesco Saliola, Niccolò Villinger,
Marco Cesare Consumi)
Sponsor dell'evento
Licenza di distribuzione
This work is licensed under a  Creative Commons Attribution­NonCommercial­ShareAlike 4.0 International License.

More Related Content

Viewers also liked

grosir batik solo pgs | WA 081391835966
grosir batik solo pgs | WA 081391835966grosir batik solo pgs | WA 081391835966
grosir batik solo pgs | WA 081391835966
bajubatiksolo
 
Tarea 2.7 y 2.8
Tarea 2.7 y 2.8Tarea 2.7 y 2.8
Tarea 2.7 y 2.8
Nordin Benhachmi
 
Vomica, hemoptisis, dolor toracico, dedos en palillos de tambor
Vomica, hemoptisis, dolor toracico, dedos en palillos de tamborVomica, hemoptisis, dolor toracico, dedos en palillos de tambor
Vomica, hemoptisis, dolor toracico, dedos en palillos de tambor
eddynoy velasquez
 
El plato del buen comer
El plato del buen comer El plato del buen comer
El plato del buen comer
Ana Rosa Hernandez
 
2 examen fisico de region nasal y senos paranasales
2 examen fisico de region nasal y senos paranasales2 examen fisico de region nasal y senos paranasales
2 examen fisico de region nasal y senos paranasales
Carmelo Gallardo
 
1 expectoracion y vomica
1 expectoracion y vomica1 expectoracion y vomica
1 expectoracion y vomica
Carmelo Gallardo
 
Semiología del tórax
Semiología del tóraxSemiología del tórax
Semiología del tórax
Stefhany Alejo Jimenez
 
Clase 15 sindrome de atelectasia pulmonar
Clase 15 sindrome de atelectasia pulmonarClase 15 sindrome de atelectasia pulmonar
Clase 15 sindrome de atelectasia pulmonarAnchi Hsu XD
 
Auscultaciòn pulmonar
Auscultaciòn pulmonarAuscultaciòn pulmonar
Auscultaciòn pulmonarJanny Melo
 
Neumotorax y hemotorax
Neumotorax y hemotoraxNeumotorax y hemotorax
Neumotorax y hemotoraxDanilo Hooker
 
Neumotorax 2015
Neumotorax 2015Neumotorax 2015
Neumotorax 2015
Sergio Butman
 
Atelectasia presentacion
Atelectasia presentacionAtelectasia presentacion
Atelectasia presentacionmaria teresa
 
CETOACIDOSIS DIABETICA Y ESTADO HIPEROSMOLAR EN URGENCIAS
CETOACIDOSIS DIABETICA Y ESTADO HIPEROSMOLAR EN URGENCIAS CETOACIDOSIS DIABETICA Y ESTADO HIPEROSMOLAR EN URGENCIAS
CETOACIDOSIS DIABETICA Y ESTADO HIPEROSMOLAR EN URGENCIAS
Mauricio Alejandro Usme Arango
 

Viewers also liked (20)

grosir batik solo pgs | WA 081391835966
grosir batik solo pgs | WA 081391835966grosir batik solo pgs | WA 081391835966
grosir batik solo pgs | WA 081391835966
 
Datos personales
Datos personalesDatos personales
Datos personales
 
Tarea 2.7 y 2.8
Tarea 2.7 y 2.8Tarea 2.7 y 2.8
Tarea 2.7 y 2.8
 
Vomica, hemoptisis, dolor toracico, dedos en palillos de tambor
Vomica, hemoptisis, dolor toracico, dedos en palillos de tamborVomica, hemoptisis, dolor toracico, dedos en palillos de tambor
Vomica, hemoptisis, dolor toracico, dedos en palillos de tambor
 
El plato del buen comer
El plato del buen comer El plato del buen comer
El plato del buen comer
 
2 examen fisico de region nasal y senos paranasales
2 examen fisico de region nasal y senos paranasales2 examen fisico de region nasal y senos paranasales
2 examen fisico de region nasal y senos paranasales
 
1 expectoracion y vomica
1 expectoracion y vomica1 expectoracion y vomica
1 expectoracion y vomica
 
Semiología del tórax
Semiología del tóraxSemiología del tórax
Semiología del tórax
 
Neumonia
NeumoniaNeumonia
Neumonia
 
Estertores
EstertoresEstertores
Estertores
 
Clase 15 sindrome de atelectasia pulmonar
Clase 15 sindrome de atelectasia pulmonarClase 15 sindrome de atelectasia pulmonar
Clase 15 sindrome de atelectasia pulmonar
 
Torax semiologia
Torax semiologiaTorax semiologia
Torax semiologia
 
Auscultaciòn pulmonar
Auscultaciòn pulmonarAuscultaciòn pulmonar
Auscultaciòn pulmonar
 
Neumotorax y hemotorax
Neumotorax y hemotoraxNeumotorax y hemotorax
Neumotorax y hemotorax
 
Neumotorax ppt
Neumotorax pptNeumotorax ppt
Neumotorax ppt
 
Neumotorax 2015
Neumotorax 2015Neumotorax 2015
Neumotorax 2015
 
Atelectasia presentacion
Atelectasia presentacionAtelectasia presentacion
Atelectasia presentacion
 
Atelectasia
AtelectasiaAtelectasia
Atelectasia
 
NEUMOTORAX
NEUMOTORAXNEUMOTORAX
NEUMOTORAX
 
CETOACIDOSIS DIABETICA Y ESTADO HIPEROSMOLAR EN URGENCIAS
CETOACIDOSIS DIABETICA Y ESTADO HIPEROSMOLAR EN URGENCIAS CETOACIDOSIS DIABETICA Y ESTADO HIPEROSMOLAR EN URGENCIAS
CETOACIDOSIS DIABETICA Y ESTADO HIPEROSMOLAR EN URGENCIAS
 

Similar to Problematiche ed opportunità di conservazione del Web (Social Network inclusi)

Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
guestf44f11
 
Cercare sul web
Cercare sul webCercare sul web
Cercare sul web
Nicola Rabbi
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Aldo Torrebruno
 
Modelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitaleModelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitalenomenick
 
Modelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitaleModelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitalenomenick
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
Carlo Vaccari
 
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
SerenaS
 
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2013-2014
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2013-2014Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2013-2014
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2013-2014
Paolo Sordi
 
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data JournalismDandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
SpazioDati
 
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumentiWordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
Marco Milesi
 
La collaborazione ai tempi del Web 2.0
La collaborazione ai tempi del Web 2.0La collaborazione ai tempi del Web 2.0
La collaborazione ai tempi del Web 2.0massislide83
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
Rossana Morriello
 
WEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PAWEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PA
Salvatore Marras
 
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Simone Onofri
 
web da zero a infinito
web da zero a infinitoweb da zero a infinito
web da zero a infinito
Domenico (Ingo) Bogliolo
 
Plone4 ur plone e web science may 20 2010 - 4
Plone4 ur plone e web science   may 20 2010 - 4Plone4 ur plone e web science   may 20 2010 - 4
Plone4 ur plone e web science may 20 2010 - 4Stefano Lariccia
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifEmanuele Della Valle
 

Similar to Problematiche ed opportunità di conservazione del Web (Social Network inclusi) (20)

Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
Cercare sul web
Cercare sul webCercare sul web
Cercare sul web
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 
Modelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitaleModelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitale
 
Modelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitaleModelli di archiviazione digitale
Modelli di archiviazione digitale
 
IC2008 Information R-Evolution
IC2008 Information  R-EvolutionIC2008 Information  R-Evolution
IC2008 Information R-Evolution
 
IC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-EvolutionIC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-Evolution
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
 
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
 
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2013-2014
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2013-2014Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2013-2014
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2013-2014
 
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data JournalismDandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
Dandelion API e Atoka: due strumenti utili al Data Journalism
 
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumentiWordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
WordPress per siti scolastici a norma: dominio, hosting e strumenti
 
La collaborazione ai tempi del Web 2.0
La collaborazione ai tempi del Web 2.0La collaborazione ai tempi del Web 2.0
La collaborazione ai tempi del Web 2.0
 
Lim bene 2
Lim bene 2Lim bene 2
Lim bene 2
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
 
WEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PAWEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PA
 
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
 
web da zero a infinito
web da zero a infinitoweb da zero a infinito
web da zero a infinito
 
Plone4 ur plone e web science may 20 2010 - 4
Plone4 ur plone e web science   may 20 2010 - 4Plone4 ur plone e web science   may 20 2010 - 4
Plone4 ur plone e web science may 20 2010 - 4
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
 

Problematiche ed opportunità di conservazione del Web (Social Network inclusi)

  • 1. Web che viene Web che va Problematiche ed opportunità di conservazione del Web (Social Network inclusi) Domenica 9 ottobre ore 10:00 INTERNET FESTIVAL 2016 Palazzo Franchetti Lungarno Galileo Galilei, 19, Pisa
  • 2. Sulla natura del Web Il Web è per cominciare informazione digitale per cui, diversamente da come viene comunemente percepito, un’informazione facilmente riproducibile ma non necessariamente efficacemente conservabile a lungo termine. Per essere conservato a lungo termine è necessario prendere una serie di accorgimenti ed avviare una serie di procedure (backup) che si devono basare su un pre-requisito fondamentale: l’informazione deve essere codificata con linguaggi aperti - Open Source - e STANDARD al fine di poter garantire l’accesso e la fruibilità dell’informazione stessa anche ai posteri (concetto di interoperabilità). Il Web (e i Social ancor di più) è informazione facilmente modificabile (ad esempio a differenza dei libri di carta) e solo con alcuni accorgimenti (firme digitali e di nuovo backup) si può storicizzare la natura informativa digitale ovvero certificare determinate informazioni in relazione ad una precisa data storica.
  • 3. La Rete è un elefante pazzo La Rete (concordiamo d’ora in avanti questo termine per comprendere l’effetto comunicativo complessivo di Web, Social, App, Realtà Aumentata, eccetera) può avere una memoria da elefante: basta ricordarsi di un nome per poter risalire alla sua storia anche dopo anni ed anni ma in realtà il consumatore medio digitale è immerso in una sorta di !Filter Bubble (bolla informativa autoreferenziale) per cui siamo circondati solo da ciò che gli algoritmi decidono di farci vedere in base alle nostre amicizie, relazioni e preferenze per cui si corre spesso il rischio di avere una visione molto parziale dell’esistente e ancor più del passato: naturalmente legato al concetto di memoria.
  • 4. Il Cloud e la perdita di AUTONOMIA Il Cloud è una splendida opportunità comunicativa se interpretata con consapevolezza (anche tecnica) ma può diventare una silenziosa minaccia alla nostra autonomia. Occorre farsi un sacco di domande se si utilizza il Web ed ancor più i Social tipo… Chi possiede il mio dominio ed i miei dati? Quali regole interne ci sono all’interno del mio Cloud-Social? Con quali linguaggi viene ospitata la mia informazione e con quali formati può essere esportata? Esistono delle procedure di backup? Non porsi questo tipo di domande corrisponde né più né meno ad un atteggiamento arcaico di delega ed affidamento senza garanzie ad una sorta di divinità altra e superiore che può decidere in ogni momento del nostro destino (informativo) e ciò è successo tante più volte di quanto potete immaginare a uomini, artisti e movimenti associativi.
  • 5. Opportunità di conservazione tramite procedure interne Chi ospita (hosting) spazi Web e lo fa professionalmente offre la possibilità di realizzare dei backup in alcuni casi scaricabili anche in locale (per la solita buonissima ragione di salvaguardia della propria autonomia è bene replicare periodicamente i backup salvati sul cloud e tenerli letteralmente a portata di mano). I Social più evoluti non solo offrono delle procedure di backup ma addirittura è possibile individuare quello che può essere il nostro erede digitale (nella peggiore delle ipotesi :) In ogni caso è importante che i formati acquisiti tramite backup siano interoperabili ovvero in formati standard ed Open-Source, liberi da licenze proprietarie in maniera tale che siano facilmente accessibili e fruibili in futuro. Non è affatto una contraddizione prevedere che una forma di conservazione del backup sia quella di avvalersi di un servizio di backup-cloud: la doppia conservazione in locale e sul cloud è l'unica procedura che può garantire una conservazione sicura anche in casi di incidenti gravi (virus, incendi, furti…).
  • 6. Facciamo fare ai motori di ricerca il loro lavoro (di indicizzazione selvaggia) I motori di ricerca indicizzano quanto più Web possibile (che reputano interessante) ma anche molti social network nella parte ovviamente pubblicamente indicizzabile. Imparare un paio di funzioni di comando di ricerca può aiutarci eccome nella ricerca delle informazioni sui social ancor meglio di come ci offrono gli strumenti di ricerca interna dei social stessi!?!
  • 7. Repository e strumenti speciali Per il Web esistono diversi archivi specializzati nella conservazione delle versioni passate dei siti Web - !cache – ed il più popolare ed amato è sicuramente Archive.org. Sempre per il Web c’è anche la possibilità di utilizzare in prima persona svariata tipologia di software noto come offline-browser capaci di navigare su siti Web anche di terzi ed acquisirne i dati (senza funzionalità dinamiche ovviamente) e salvarli in formati aperti se necessari. Per i social la questione si fa più complicata in quanto molte pagine sono visibili ed indicizzabili solo dopo essere loggati ed addirittura abilitati da terzi (puoi vedere le mie foto solo se sei mio amichetto) ed allora è necessario avvalersi di software apposito come Webrecorder che, sfruttando il nostro id social, è capace di salvare le nostre navigazioni Web durante le nostre attività social.
  • 8. Intervento di Enrico Bisenzi docente di riferimento del Master su Conservazione e Restauro digitale dell’Alma Artis Academy di Pisa all’interno del dibattito: Memoria collettiva ed utilizzo dei Social Network (altri partecipanti al dibattito: Fabrizio Lipani, Francesco Saliola, Niccolò Villinger, Marco Cesare Consumi) Sponsor dell'evento Licenza di distribuzione This work is licensed under a  Creative Commons Attribution­NonCommercial­ShareAlike 4.0 International License.