SlideShare a Scribd company logo
Indicatori bibliometrici e discipline
umanistiche
Alberto Baccini (Unisi)
La valutazione della ricerca nelle discipline
umanistiche: un passaggio necessario
Milano, 28 settembre 2011
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Lo «scontro» sulla valutazione
 Impact Factor, H-index e derivati sono spesso usati come una
clava per scardinare le baronie nazionali.
 Altri negano che gli indicatori bibliometrici abbiano qualsiasi
significato ed utilità. Specialmente per le scienze umane.
 Le misure bibliometriche sintetizzano informazioni sulla qualità e
l’impatto della ricerca basate sulla peer review, secondo le pratiche
condivise da secoli nella comunità accademica internazionale.
 Il loro uso “accorto e consapevole” è utile per le decisioni sul
finanziamento della ricerca.
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Qualità, importanza, impatto
 Per qualità di un contributo scientifico si intende il riconoscimento che la
ricerca è stata ben condotta in riferimento agli standard prevalenti (originalità,
rilevanza, rigore metodologico…) in un certo momento del tempo.
 Un articolo pubblicato su una rivista che usa la peer review è di qualità
 Indicatori bibliometrici di produzione di qualità
 Per impatto si intende il riconoscimento tributato ad contributo scientifico
dalla comunità dei pari attraverso le citazioni in un dato intervallo temporale.
 Un articolo molto citato è un articolo con un elevato impatto nella comuità scientifica
 Indicatori bibliometrici citazionali
 Per importanza di un contributo scientifico si intende la capacità di un
contributo scientifico di influenzare nel lungo periodo le ricerche condotte da
altri, di produrre conoscenza utilizzata da altri nel proprio lavoro, di aprire la
strada a nuove vie per lo sviluppo della scienza
 Ricerca dimenticata e belle addormentate
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Ma gli archivi bibliografici e citazionali
contengono tutte le informazioni rilevanti?
 ISI, Scopus, Google Scholar
 Archivi disciplinari (EconLit, PubMed , …)
 Non esistono discipline cui per la loro natura speciale non
possano essere applicati indicatori bibliometrici
 Per alcune discipline al momento gli indicatori
bibliometrici sono scarsamente affidabili
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Adeguatezza del grado di copertura
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Misure della produzione scientifica
Scopus Scholar
Umberto Eco 6 >1000
A.L. Barabasi 169 793
H. Moed 78 >1000
(26 settembre 2011)
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Quanto producono umanisti e scienziati sociali?
Etxebarria,GoioandGomez-Uranga,Mikel(2010),'UseofScopusand
GoogleScholartomeasuresocialsciencesproductioninfourmajor
Spanishuniversities',Scientometrics,82(2),333-49.
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Le citazioni visibili
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Le citazioni visibili nelle varie discipline
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Per valutare le scienze sociali ed umane servono
strumenti speciali?
 Ranking delle riviste/editori (Pontille-Torny 2010)
 ERIH (European Reference Index for the Humanities)
 AERES list (Agence d’Evaluation de la Recherche e de l’Enseignement
Superieur)
 Australian ranking (Vanclay 2011)
 Statistiche di produzione basate su cataloghi delle
biblioteche (Torres-Salinas-Moed 2009)
 Diffusione di un libro ha la stessa funzione della citazione (?)
 Revisione dei pari
 Il controllo accademico nelle discipline al riparo dalla scienza
internazionale (Civr; Prin 2009)
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Servono database adeguati
Diana Hicks and Jian Wang. 2010. "Coverage and overlap of the new social science and humanities
journal lists" forthcoming in JASIST.
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
European SSH journal coverage
Diana Hicks and Jian Wang. 2010. "Coverage and overlap of the new social science and humanities
journal lists" forthcoming in JASIST.
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Conclusioni
 Sarebbe facile sostenere che:
 la valutazione ed i suoi strumenti sono da usare con estrema
cautela;
 l’autonomia della comunità scientifica deve essere strenuamente
difesa dalle ingerenze dei governi
 l’introduzione di meccanismi di valutazione rischia di distorcere i
comportamenti dei ricercatori in modi inopportuni
 che il controllo esercitato per evitare errori di tipo I nelle
procedure di valutazione, comporta un rischio elevato di
incorrere in errori di tipo II (i diamanti rosa di Gillies 2008)
 che i processi di valutazione devono essere improntati alla
massima trasparenza.
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Conclusioni
 Ma quando si osserva che:
 le società scientifiche italiane si sono affrettate a predisporre
graduatorie di riviste ed editori da utilizzare in vista degli esercizi
di valutazione e dei concorsi;
 le riviste hanno iniziato a dotarsi di (improbabili) meccanismi di
revisione dei pari
 alcuni piccoli editori hanno iniziato ad indicare che il volume
pubblicato è stato accettato per la pubblicazione dopo
(improbabili) scrutini da parte di comitati di lettura (spesso
indicati nominativamente)
 sono apparsi attacchi non solo ai meccanismi istituzionali di
valutazione, ma addirittura alla legittimità della revisione dei pari
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Conclusioni
 Forse nel caso italiano la messa in atto di procedure
di valutazione, anche le più drasticamente rozze
adottate a livello internazionale, potrà servire a
limitare l’autoreferenzialità di molti ambiti disciplinari
che si sono sviluppati e riprodotti ben al riparo dalle
regole adottate nella comunità scientifica
internazionale, e migliorare anche per questa via la
qualità del sistema universitario e della ricerca.

More Related Content

Similar to Presentazione unicatt mi 1

La valutazione della ricerca: quali strumenti?
La valutazione della ricerca: quali strumenti?La valutazione della ricerca: quali strumenti?
La valutazione della ricerca: quali strumenti?
Alberto Baccini
 
Valutare la ricerca scientifica
Valutare la ricerca scientificaValutare la ricerca scientifica
Valutare la ricerca scientifica
Alberto Baccini
 
Seminario di Alberto Baccini
Seminario di Alberto BacciniSeminario di Alberto Baccini
Seminario di Alberto Bacciniredazione_roars
 
La valutazione della ricerca
La valutazione della ricercaLa valutazione della ricerca
Oltre la VQR
Oltre la VQROltre la VQR
Oltre la VQR
Alberto Baccini
 
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
Alberto Baccini
 
Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.
Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.
Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.
Giuseppe De Nicolao
 
Presentazione roma 3
Presentazione roma 3Presentazione roma 3
Presentazione roma 3
PaolaG
 
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza aperta
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza apertaValutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza aperta
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza aperta
Alberto Baccini
 
Analisi delle pubblicazioni scientifiche nella Regione Puglia
Analisi delle pubblicazioni scientifiche nella Regione PugliaAnalisi delle pubblicazioni scientifiche nella Regione Puglia
Analisi delle pubblicazioni scientifiche nella Regione Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
BB: Burocrati Bibliometrici. La via italiana alla valutazione dell'universit...
BB: Burocrati Bibliometrici.  La via italiana alla valutazione dell'universit...BB: Burocrati Bibliometrici.  La via italiana alla valutazione dell'universit...
BB: Burocrati Bibliometrici. La via italiana alla valutazione dell'universit...
Alberto Baccini
 
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiLa valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
Giuseppe De Nicolao
 
La valutazione massiva della ricerca: costi e benefici
La valutazione massiva della ricerca: costi e beneficiLa valutazione massiva della ricerca: costi e benefici
La valutazione massiva della ricerca: costi e benefici
Alberto Baccini
 
Altmetrics, una reale alternativa per la valutazione della ricerca?
Altmetrics, una reale alternativa per la valutazione della ricerca?Altmetrics, una reale alternativa per la valutazione della ricerca?
Altmetrics, una reale alternativa per la valutazione della ricerca?
Annarita Barbaro
 
Verso la prossima VQR
Verso la prossima VQRVerso la prossima VQR
Verso la prossima VQR
Alberto Baccini
 
Verso la prossima VQR
Verso la prossima VQRVerso la prossima VQR
Verso la prossima VQR
Giuseppe De Nicolao
 
Toni Stelline 2008
Toni Stelline 2008Toni Stelline 2008
Toni Stelline 2008
francotoni
 
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Alberto Baccini
 

Similar to Presentazione unicatt mi 1 (20)

La valutazione della ricerca: quali strumenti?
La valutazione della ricerca: quali strumenti?La valutazione della ricerca: quali strumenti?
La valutazione della ricerca: quali strumenti?
 
Presentazione unife
Presentazione unifePresentazione unife
Presentazione unife
 
Valutare la ricerca scientifica
Valutare la ricerca scientificaValutare la ricerca scientifica
Valutare la ricerca scientifica
 
Perugia
PerugiaPerugia
Perugia
 
Seminario di Alberto Baccini
Seminario di Alberto BacciniSeminario di Alberto Baccini
Seminario di Alberto Baccini
 
La valutazione della ricerca
La valutazione della ricercaLa valutazione della ricerca
La valutazione della ricerca
 
Oltre la VQR
Oltre la VQROltre la VQR
Oltre la VQR
 
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
 
Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.
Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.
Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.
 
Presentazione roma 3
Presentazione roma 3Presentazione roma 3
Presentazione roma 3
 
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza aperta
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza apertaValutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza aperta
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza aperta
 
Analisi delle pubblicazioni scientifiche nella Regione Puglia
Analisi delle pubblicazioni scientifiche nella Regione PugliaAnalisi delle pubblicazioni scientifiche nella Regione Puglia
Analisi delle pubblicazioni scientifiche nella Regione Puglia
 
BB: Burocrati Bibliometrici. La via italiana alla valutazione dell'universit...
BB: Burocrati Bibliometrici.  La via italiana alla valutazione dell'universit...BB: Burocrati Bibliometrici.  La via italiana alla valutazione dell'universit...
BB: Burocrati Bibliometrici. La via italiana alla valutazione dell'universit...
 
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiLa valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
 
La valutazione massiva della ricerca: costi e benefici
La valutazione massiva della ricerca: costi e beneficiLa valutazione massiva della ricerca: costi e benefici
La valutazione massiva della ricerca: costi e benefici
 
Altmetrics, una reale alternativa per la valutazione della ricerca?
Altmetrics, una reale alternativa per la valutazione della ricerca?Altmetrics, una reale alternativa per la valutazione della ricerca?
Altmetrics, una reale alternativa per la valutazione della ricerca?
 
Verso la prossima VQR
Verso la prossima VQRVerso la prossima VQR
Verso la prossima VQR
 
Verso la prossima VQR
Verso la prossima VQRVerso la prossima VQR
Verso la prossima VQR
 
Toni Stelline 2008
Toni Stelline 2008Toni Stelline 2008
Toni Stelline 2008
 
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
 

More from Alberto Baccini

15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx
15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx
15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx
Alberto Baccini
 
Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...
Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...
Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...
Alberto Baccini
 
Research evaluation systems and the percolation of bad science
Research evaluation systems and the percolation of bad science Research evaluation systems and the percolation of bad science
Research evaluation systems and the percolation of bad science
Alberto Baccini
 
A che serve l'universita
A che serve l'universitaA che serve l'universita
A che serve l'universita
Alberto Baccini
 
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Alberto Baccini
 
Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...
Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...
Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...
Alberto Baccini
 
La dignità della docenza e la valutazione della ricerca
La dignità della docenza e la valutazione della ricerca La dignità della docenza e la valutazione della ricerca
La dignità della docenza e la valutazione della ricerca
Alberto Baccini
 
#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...
#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...
#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...
Alberto Baccini
 
Forlì #15now 1
Forlì #15now 1Forlì #15now 1
Forlì #15now 1
Alberto Baccini
 
Notte ricercatori 2014_baccini
Notte ricercatori 2014_bacciniNotte ricercatori 2014_baccini
Notte ricercatori 2014_baccini
Alberto Baccini
 
L'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e Terlizzese
L'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e TerlizzeseL'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e Terlizzese
L'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e Terlizzese
Alberto Baccini
 
La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...
La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...
La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...
Alberto Baccini
 
Toulouse_Napoleon et la bibliometrie Italienne
Toulouse_Napoleon et la bibliometrie ItalienneToulouse_Napoleon et la bibliometrie Italienne
Toulouse_Napoleon et la bibliometrie Italienne
Alberto Baccini
 

More from Alberto Baccini (13)

15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx
15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx
15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx
 
Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...
Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...
Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...
 
Research evaluation systems and the percolation of bad science
Research evaluation systems and the percolation of bad science Research evaluation systems and the percolation of bad science
Research evaluation systems and the percolation of bad science
 
A che serve l'universita
A che serve l'universitaA che serve l'universita
A che serve l'universita
 
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
 
Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...
Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...
Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...
 
La dignità della docenza e la valutazione della ricerca
La dignità della docenza e la valutazione della ricerca La dignità della docenza e la valutazione della ricerca
La dignità della docenza e la valutazione della ricerca
 
#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...
#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...
#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...
 
Forlì #15now 1
Forlì #15now 1Forlì #15now 1
Forlì #15now 1
 
Notte ricercatori 2014_baccini
Notte ricercatori 2014_bacciniNotte ricercatori 2014_baccini
Notte ricercatori 2014_baccini
 
L'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e Terlizzese
L'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e TerlizzeseL'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e Terlizzese
L'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e Terlizzese
 
La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...
La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...
La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...
 
Toulouse_Napoleon et la bibliometrie Italienne
Toulouse_Napoleon et la bibliometrie ItalienneToulouse_Napoleon et la bibliometrie Italienne
Toulouse_Napoleon et la bibliometrie Italienne
 

Presentazione unicatt mi 1

  • 1. Indicatori bibliometrici e discipline umanistiche Alberto Baccini (Unisi) La valutazione della ricerca nelle discipline umanistiche: un passaggio necessario Milano, 28 settembre 2011
  • 2. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 3. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Lo «scontro» sulla valutazione  Impact Factor, H-index e derivati sono spesso usati come una clava per scardinare le baronie nazionali.  Altri negano che gli indicatori bibliometrici abbiano qualsiasi significato ed utilità. Specialmente per le scienze umane.  Le misure bibliometriche sintetizzano informazioni sulla qualità e l’impatto della ricerca basate sulla peer review, secondo le pratiche condivise da secoli nella comunità accademica internazionale.  Il loro uso “accorto e consapevole” è utile per le decisioni sul finanziamento della ricerca.
  • 4. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Qualità, importanza, impatto  Per qualità di un contributo scientifico si intende il riconoscimento che la ricerca è stata ben condotta in riferimento agli standard prevalenti (originalità, rilevanza, rigore metodologico…) in un certo momento del tempo.  Un articolo pubblicato su una rivista che usa la peer review è di qualità  Indicatori bibliometrici di produzione di qualità  Per impatto si intende il riconoscimento tributato ad contributo scientifico dalla comunità dei pari attraverso le citazioni in un dato intervallo temporale.  Un articolo molto citato è un articolo con un elevato impatto nella comuità scientifica  Indicatori bibliometrici citazionali  Per importanza di un contributo scientifico si intende la capacità di un contributo scientifico di influenzare nel lungo periodo le ricerche condotte da altri, di produrre conoscenza utilizzata da altri nel proprio lavoro, di aprire la strada a nuove vie per lo sviluppo della scienza  Ricerca dimenticata e belle addormentate
  • 5. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Ma gli archivi bibliografici e citazionali contengono tutte le informazioni rilevanti?  ISI, Scopus, Google Scholar  Archivi disciplinari (EconLit, PubMed , …)  Non esistono discipline cui per la loro natura speciale non possano essere applicati indicatori bibliometrici  Per alcune discipline al momento gli indicatori bibliometrici sono scarsamente affidabili
  • 6. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Adeguatezza del grado di copertura
  • 7. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Misure della produzione scientifica Scopus Scholar Umberto Eco 6 >1000 A.L. Barabasi 169 793 H. Moed 78 >1000 (26 settembre 2011)
  • 8. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Quanto producono umanisti e scienziati sociali? Etxebarria,GoioandGomez-Uranga,Mikel(2010),'UseofScopusand GoogleScholartomeasuresocialsciencesproductioninfourmajor Spanishuniversities',Scientometrics,82(2),333-49.
  • 9. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Le citazioni visibili
  • 10. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Le citazioni visibili nelle varie discipline
  • 11. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Per valutare le scienze sociali ed umane servono strumenti speciali?  Ranking delle riviste/editori (Pontille-Torny 2010)  ERIH (European Reference Index for the Humanities)  AERES list (Agence d’Evaluation de la Recherche e de l’Enseignement Superieur)  Australian ranking (Vanclay 2011)  Statistiche di produzione basate su cataloghi delle biblioteche (Torres-Salinas-Moed 2009)  Diffusione di un libro ha la stessa funzione della citazione (?)  Revisione dei pari  Il controllo accademico nelle discipline al riparo dalla scienza internazionale (Civr; Prin 2009)
  • 12. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Servono database adeguati Diana Hicks and Jian Wang. 2010. "Coverage and overlap of the new social science and humanities journal lists" forthcoming in JASIST.
  • 13. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica European SSH journal coverage Diana Hicks and Jian Wang. 2010. "Coverage and overlap of the new social science and humanities journal lists" forthcoming in JASIST.
  • 14. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Conclusioni  Sarebbe facile sostenere che:  la valutazione ed i suoi strumenti sono da usare con estrema cautela;  l’autonomia della comunità scientifica deve essere strenuamente difesa dalle ingerenze dei governi  l’introduzione di meccanismi di valutazione rischia di distorcere i comportamenti dei ricercatori in modi inopportuni  che il controllo esercitato per evitare errori di tipo I nelle procedure di valutazione, comporta un rischio elevato di incorrere in errori di tipo II (i diamanti rosa di Gillies 2008)  che i processi di valutazione devono essere improntati alla massima trasparenza.
  • 15. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Conclusioni  Ma quando si osserva che:  le società scientifiche italiane si sono affrettate a predisporre graduatorie di riviste ed editori da utilizzare in vista degli esercizi di valutazione e dei concorsi;  le riviste hanno iniziato a dotarsi di (improbabili) meccanismi di revisione dei pari  alcuni piccoli editori hanno iniziato ad indicare che il volume pubblicato è stato accettato per la pubblicazione dopo (improbabili) scrutini da parte di comitati di lettura (spesso indicati nominativamente)  sono apparsi attacchi non solo ai meccanismi istituzionali di valutazione, ma addirittura alla legittimità della revisione dei pari
  • 16. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica Conclusioni  Forse nel caso italiano la messa in atto di procedure di valutazione, anche le più drasticamente rozze adottate a livello internazionale, potrà servire a limitare l’autoreferenzialità di molti ambiti disciplinari che si sono sviluppati e riprodotti ben al riparo dalle regole adottate nella comunità scientifica internazionale, e migliorare anche per questa via la qualità del sistema universitario e della ricerca.