SlideShare a Scribd company logo
Burocrati Bibliometrici. La via italiana alla
valutazione dell’università e della ricerca
Alberto Baccini (DEPS Unisi e www.roars.it)
«Miti e riti della valutazione nell’università italiana»
Dip. studi internazionali, giuridici e storico-politici
Milano 13 giugno 2014
Alberto Baccini, VQR di area13
Il cattivo disegno delle istituzioni …
 Struttura napoleonica:
 controllo ministeriale centralizzato
 Bleiklie, Ivar and Svein Michelsen. 2013. "Comparing He Policies in Europe." Higher Education, 65(1), 113-33
 L’illusione delle istituzioni di first best
 introduzione di elementi di modello competitivo
 autonomia come primo passo per la competizione
 riforma della governance (Gelmini)
 valutazione oggettiva (ANVUR)
 distribuzione premiale delle risorse
Alberto Baccini, VQR di area13
… ha dato luogo ad un sistema sbilanciato
 Ministro
 Agenzia plenipotenziaria di valutazione (ANVUR):
 tutte le attività di valutazione della ricerca
 «assicurazione della qualità» della didattica
 performance della macchina amministrativa delle università (decreto FARE)
 Finanziamento alla ricerca multicentrico non coordinato
 «The absence of a research funding agency creates a critical unbalance in
the governance of the R&D system, with the government decentralize
evaluation, but not the power to design research priorities, to address new,
explorative, research themes, and to set up innovative strategic funding
instruments.» [Reale, EGOS colloquium 2012]
Alberto Baccini, VQR di area13
…governato di fatto da una élite
 Il sistema attuale attribuisce indirettamente alla politica e ad una ristretta élite
«organica» ad ANVUR, un potere enorme e senza contrappesi su università e
ricerca
 «The new rules are able to modify the composition of the actors influencing the
knowledge production in universities, with the reinforcement of those individuals
more involved in peer reviewing and bibliometric activities, and groups more capable
to colonize the disciplinary peer review committees. It is uncertain the extent to which
the mentioned transformation of individual professional habits would produce the
effect of reinforcing the universities, reducing their characters of loosely-coupled
organizations, or just re‐adjust the internal power distribution, without altering the
organizational characteristics.» (Reale 2012)
Alberto Baccini, VQR di area13
Nessuno ha valutato i costi e benefici della
valutazione
 “In primo luogo, il costo della valutazione (il termine “costo” va inteso in
senso lato, sì da includere tutte le conseguenze negative e tutti i costi diretti e
indiretti) necessario per consentire un’adeguata rendicontazione della spesa
pubblica (accountability) non dovrebbe mai rappresentare più di una quota
minimale del costo delle attività da valutare (per esempio meno dell’1%). In
secondo luogo, e più nello specifico, il costo totale dovrebbe essere inferiore
ai benefici prodotti da questa più accurata rendicontazione”. (Ben Martin
2012)
 «Non vi sono evidenze adeguate che stabiliscano se sia meglio dare più risorse
a pochi scienziati oppure distribuire finanziamenti più piccoli a un maggior
numero di ricercatori. […] noi dovremo trovare il modo di stabilire quale
approccio funzioni meglio. E’ uno scandalo che miliardi di dollari siano spesi
per ricerca senza sapere quale sia il migliore modo per distribuire i
finanziamenti» John P.A. Ioannidis, Nature (2011)
Alberto Baccini, VQR di area13
I Burocrati Bibliometrici della VQR
 Valutazione universale
 Valutazione bibliometrica accurata del singolo
prodotto di ricerca
 Valutazione accurata del singolo ricercatore
 Oggettività del processo di valutazione
 Garantita da una élite di scienziati
 Ed ora visto che lo strumento esiste lo applichiamo:
dottorati, università per chiamate etc.
Alberto Baccini, VQR di area13
I problemi della VQR: assenza di fairness nella composizione dei
GEV
http://www.roars.it/online/gli-esperti-di-valutazione-allitaliana/
Alberto Baccini, VQR di area13
BB: almeno 48 bibliometrie diverse
Fonte: A. Baccini, «Napoléon et l’évaluation bibliométrique de la recherche : le cas de l’Italie », Colloque Bibliométrie et indicateurs
de la recherche: enjeux et perspectives, Toulouse, 11 giugno 2013
Alberto Baccini, VQR di area13
BB: i dati VQR non comparabili tra aree
diverse
Fonte:rapportofinalep.7
Alberto Baccini, VQR di area13
Alberto Baccini, VQR di area13
Alberto Baccini, VQR di area13
Comparabilità dei risultati: RAE vs. VQR
Alberto Baccini, VQR di area13
RAE national comparative data
Alberto Baccini, VQR di area13
BB: peer review e bibliometria misurano la
qualità della ricerca
 E sono quindi intercambiabili
Alberto Baccini, VQR di area13
BB: c’è concordanza più che adeguata tra bibliometria e
peer review. (Peccato non sia vero)
http://www.roars.it/online/lo-strano-caso-delle-
concordanze-della-vqr/
Alberto Baccini, VQR di area13
Non c’è concordanza tra peer review e
bibliometrica per cui
Alberto Baccini, VQR di area13
Quota peer review e voto medio in Area13
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
0.00 0.10 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 1.00
P12
P07
P13
P11
P09
P08
S04
S05
P10
P04
S03
P06
S06
P02
S01
P01
S02
P05
% peer review
Votomedio
Corr=-0,777
Alberto Baccini, VQR di area13
Confronto tra prodotti eccellenti nella VTR e
nella VQR
Alberto Baccini, VQR di area13
BB: I quadrati magici bibliometrici della VQR
Alberto Baccini, VQR di area13
40%
25%
14%
21%
22%
21%
13%
44%
«Vincere facile»
Ingegneria
Industriale e
dell’Informazione
Scienze
Mediche
Alberto Baccini, VQR di area13
Alberto Baccini, VQR di area13
Le regole stabilite dai burocrati bibliometrici
per la VQR…
 … sono in conflitto con le strutture di autoregolazione
della scienza
 La variabile osservata dal valutatore diventa l’obiettivo
da perseguire per il ricercatore
 Con conseguenti comportamenti opportunistici: la loro
incidenza è tanto maggiore quanto minore la diffusione
dell’etica della ricerca nella comunità scientifica
 Gli effetti della VQR e dell’ASN non tarderanno a
manifestarsi:
Alberto Baccini, VQR di area13
Una nomenclatura delle conseguenze negative prevedibili
 Unintended effects
 1. peggioramento delle performance citazionali indotto dall’adozione di liste di
riviste;
 2. riduzione della ricerca di interesse locale (eucalipto);
 Mainstreaming (economics; malattie rare)
 Salami slicing
 Retraction
 Predatory publishing
 http://scholarlyoa.com/2013/03/07/report-details-predatory-practices-of-two-bosnian-journals/
 Ghost authorship
 http://www.sciencemag.org/content/342/6162/1019.full
 IF boosting
 http://blogs.nature.com/news/2013/06/new-record-66-journals-banned-for-boosting-impact-factor-with-self-
citations.html
 http://admin-apps.webofknowledge.com/JCR/static_html/notices/notices.htm#editorial_information
Alberto Baccini, VQR di area13
http://am.ascb.org/dora/
9596 sottoscrittori individuali; 409 organizzazioni
Alberto Baccini, VQR di area13

More Related Content

Similar to BB: Burocrati Bibliometrici. La via italiana alla valutazione dell'università e della ricerca

Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.
Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.
Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.
Giuseppe De Nicolao
 
Seminario di Alberto Baccini
Seminario di Alberto BacciniSeminario di Alberto Baccini
Seminario di Alberto Bacciniredazione_roars
 
La valutazione della ricerca scientifica in un paese latecomer: una vera mode...
La valutazione della ricerca scientifica in un paese latecomer: una vera mode...La valutazione della ricerca scientifica in un paese latecomer: una vera mode...
La valutazione della ricerca scientifica in un paese latecomer: una vera mode...
Alberto Baccini
 
Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abuso
Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abusoIndicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abuso
Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abuso
Alberto Baccini
 
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Alberto Baccini
 
#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...
#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...
#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...
Alberto Baccini
 
Presentazione unicatt mi 1
Presentazione unicatt mi 1Presentazione unicatt mi 1
Presentazione unicatt mi 1
Alberto Baccini
 
Obiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune note
Obiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune noteObiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune note
Obiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune note
Alberto Baccini
 
Valutare la ricerca scientifica
Valutare la ricerca scientificaValutare la ricerca scientifica
Valutare la ricerca scientifica
Alberto Baccini
 
La valutazione della ricerca: quali strumenti?
La valutazione della ricerca: quali strumenti?La valutazione della ricerca: quali strumenti?
La valutazione della ricerca: quali strumenti?
Alberto Baccini
 
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Alberto Baccini
 
La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...
La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...
La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...
Alberto Baccini
 
Valutazione ANVUR e VQR
Valutazione ANVUR e VQRValutazione ANVUR e VQR
Valutazione ANVUR e VQR
Francesco Sylos Labini
 
AVA: parole senza qualità?
AVA: parole senza qualità?AVA: parole senza qualità?
AVA: parole senza qualità?
Giuseppe De Nicolao
 
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiLa valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
Giuseppe De Nicolao
 
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza aperta
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza apertaValutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza aperta
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza aperta
Alberto Baccini
 
Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...
Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...
Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...
Alberto Baccini
 

Similar to BB: Burocrati Bibliometrici. La via italiana alla valutazione dell'università e della ricerca (20)

Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.
Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.
Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.
 
Perugia
PerugiaPerugia
Perugia
 
Seminario di Alberto Baccini
Seminario di Alberto BacciniSeminario di Alberto Baccini
Seminario di Alberto Baccini
 
La valutazione della ricerca scientifica in un paese latecomer: una vera mode...
La valutazione della ricerca scientifica in un paese latecomer: una vera mode...La valutazione della ricerca scientifica in un paese latecomer: una vera mode...
La valutazione della ricerca scientifica in un paese latecomer: una vera mode...
 
Presentazione unife
Presentazione unifePresentazione unife
Presentazione unife
 
Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abuso
Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abusoIndicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abuso
Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abuso
 
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
 
#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...
#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...
#stopvqr. ANVUR: il cattivo disegno dell'agenzia italiana di valutazione. Rom...
 
Presentazione unicatt mi 1
Presentazione unicatt mi 1Presentazione unicatt mi 1
Presentazione unicatt mi 1
 
Obiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune note
Obiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune noteObiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune note
Obiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune note
 
Valutare la ricerca scientifica
Valutare la ricerca scientificaValutare la ricerca scientifica
Valutare la ricerca scientifica
 
La valutazione della ricerca: quali strumenti?
La valutazione della ricerca: quali strumenti?La valutazione della ricerca: quali strumenti?
La valutazione della ricerca: quali strumenti?
 
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
 
La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...
La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...
La VQR di Area13: una riflessione di sintesi. Le slides presentate alla tavol...
 
Presentazione unive
Presentazione univePresentazione unive
Presentazione unive
 
Valutazione ANVUR e VQR
Valutazione ANVUR e VQRValutazione ANVUR e VQR
Valutazione ANVUR e VQR
 
AVA: parole senza qualità?
AVA: parole senza qualità?AVA: parole senza qualità?
AVA: parole senza qualità?
 
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiLa valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
 
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza aperta
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza apertaValutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza aperta
Valutazione della ricerca, incentivi basati sulla performance e scienza aperta
 
Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...
Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...
Sistemi di valutazione della produzione scientifica e cattive pratiche accade...
 

More from Alberto Baccini

15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx
15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx
15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx
Alberto Baccini
 
Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...
Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...
Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...
Alberto Baccini
 
Research evaluation systems and the percolation of bad science
Research evaluation systems and the percolation of bad science Research evaluation systems and the percolation of bad science
Research evaluation systems and the percolation of bad science
Alberto Baccini
 
A che serve l'universita
A che serve l'universitaA che serve l'universita
A che serve l'universita
Alberto Baccini
 
La valutazione ed i suoi oppositori
La valutazione ed i suoi oppositoriLa valutazione ed i suoi oppositori
La valutazione ed i suoi oppositori
Alberto Baccini
 
Forlì #15now 1
Forlì #15now 1Forlì #15now 1
Forlì #15now 1
Alberto Baccini
 
Valutare le scienze umane e sociali con indicatori bibliometrici. Si può fare?
Valutare le scienze umane e sociali con indicatori bibliometrici. Si può fare?Valutare le scienze umane e sociali con indicatori bibliometrici. Si può fare?
Valutare le scienze umane e sociali con indicatori bibliometrici. Si può fare?
Alberto Baccini
 
Notte ricercatori 2014_baccini
Notte ricercatori 2014_bacciniNotte ricercatori 2014_baccini
Notte ricercatori 2014_baccini
Alberto Baccini
 
L'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e Terlizzese
L'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e TerlizzeseL'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e Terlizzese
L'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e Terlizzese
Alberto Baccini
 
Toulouse_Napoleon et la bibliometrie Italienne
Toulouse_Napoleon et la bibliometrie ItalienneToulouse_Napoleon et la bibliometrie Italienne
Toulouse_Napoleon et la bibliometrie Italienne
Alberto Baccini
 

More from Alberto Baccini (10)

15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx
15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx
15_anni_di_politiche_per_la_ricerca_2023_short.pptx
 
Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...
Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...
Cuocere a bassa temperatura. Dalla scuola della Costituzione alla tecnocrazia...
 
Research evaluation systems and the percolation of bad science
Research evaluation systems and the percolation of bad science Research evaluation systems and the percolation of bad science
Research evaluation systems and the percolation of bad science
 
A che serve l'universita
A che serve l'universitaA che serve l'universita
A che serve l'universita
 
La valutazione ed i suoi oppositori
La valutazione ed i suoi oppositoriLa valutazione ed i suoi oppositori
La valutazione ed i suoi oppositori
 
Forlì #15now 1
Forlì #15now 1Forlì #15now 1
Forlì #15now 1
 
Valutare le scienze umane e sociali con indicatori bibliometrici. Si può fare?
Valutare le scienze umane e sociali con indicatori bibliometrici. Si può fare?Valutare le scienze umane e sociali con indicatori bibliometrici. Si può fare?
Valutare le scienze umane e sociali con indicatori bibliometrici. Si può fare?
 
Notte ricercatori 2014_baccini
Notte ricercatori 2014_bacciniNotte ricercatori 2014_baccini
Notte ricercatori 2014_baccini
 
L'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e Terlizzese
L'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e TerlizzeseL'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e Terlizzese
L'istruzione: un diritto per tutti. Un commento a Ichino e Terlizzese
 
Toulouse_Napoleon et la bibliometrie Italienne
Toulouse_Napoleon et la bibliometrie ItalienneToulouse_Napoleon et la bibliometrie Italienne
Toulouse_Napoleon et la bibliometrie Italienne
 

BB: Burocrati Bibliometrici. La via italiana alla valutazione dell'università e della ricerca

  • 1.
  • 2. Burocrati Bibliometrici. La via italiana alla valutazione dell’università e della ricerca Alberto Baccini (DEPS Unisi e www.roars.it) «Miti e riti della valutazione nell’università italiana» Dip. studi internazionali, giuridici e storico-politici Milano 13 giugno 2014
  • 3. Alberto Baccini, VQR di area13 Il cattivo disegno delle istituzioni …  Struttura napoleonica:  controllo ministeriale centralizzato  Bleiklie, Ivar and Svein Michelsen. 2013. "Comparing He Policies in Europe." Higher Education, 65(1), 113-33  L’illusione delle istituzioni di first best  introduzione di elementi di modello competitivo  autonomia come primo passo per la competizione  riforma della governance (Gelmini)  valutazione oggettiva (ANVUR)  distribuzione premiale delle risorse
  • 4. Alberto Baccini, VQR di area13 … ha dato luogo ad un sistema sbilanciato  Ministro  Agenzia plenipotenziaria di valutazione (ANVUR):  tutte le attività di valutazione della ricerca  «assicurazione della qualità» della didattica  performance della macchina amministrativa delle università (decreto FARE)  Finanziamento alla ricerca multicentrico non coordinato  «The absence of a research funding agency creates a critical unbalance in the governance of the R&D system, with the government decentralize evaluation, but not the power to design research priorities, to address new, explorative, research themes, and to set up innovative strategic funding instruments.» [Reale, EGOS colloquium 2012]
  • 5. Alberto Baccini, VQR di area13 …governato di fatto da una élite  Il sistema attuale attribuisce indirettamente alla politica e ad una ristretta élite «organica» ad ANVUR, un potere enorme e senza contrappesi su università e ricerca  «The new rules are able to modify the composition of the actors influencing the knowledge production in universities, with the reinforcement of those individuals more involved in peer reviewing and bibliometric activities, and groups more capable to colonize the disciplinary peer review committees. It is uncertain the extent to which the mentioned transformation of individual professional habits would produce the effect of reinforcing the universities, reducing their characters of loosely-coupled organizations, or just re‐adjust the internal power distribution, without altering the organizational characteristics.» (Reale 2012)
  • 6. Alberto Baccini, VQR di area13 Nessuno ha valutato i costi e benefici della valutazione  “In primo luogo, il costo della valutazione (il termine “costo” va inteso in senso lato, sì da includere tutte le conseguenze negative e tutti i costi diretti e indiretti) necessario per consentire un’adeguata rendicontazione della spesa pubblica (accountability) non dovrebbe mai rappresentare più di una quota minimale del costo delle attività da valutare (per esempio meno dell’1%). In secondo luogo, e più nello specifico, il costo totale dovrebbe essere inferiore ai benefici prodotti da questa più accurata rendicontazione”. (Ben Martin 2012)  «Non vi sono evidenze adeguate che stabiliscano se sia meglio dare più risorse a pochi scienziati oppure distribuire finanziamenti più piccoli a un maggior numero di ricercatori. […] noi dovremo trovare il modo di stabilire quale approccio funzioni meglio. E’ uno scandalo che miliardi di dollari siano spesi per ricerca senza sapere quale sia il migliore modo per distribuire i finanziamenti» John P.A. Ioannidis, Nature (2011)
  • 7. Alberto Baccini, VQR di area13 I Burocrati Bibliometrici della VQR  Valutazione universale  Valutazione bibliometrica accurata del singolo prodotto di ricerca  Valutazione accurata del singolo ricercatore  Oggettività del processo di valutazione  Garantita da una élite di scienziati  Ed ora visto che lo strumento esiste lo applichiamo: dottorati, università per chiamate etc.
  • 8. Alberto Baccini, VQR di area13 I problemi della VQR: assenza di fairness nella composizione dei GEV http://www.roars.it/online/gli-esperti-di-valutazione-allitaliana/
  • 9. Alberto Baccini, VQR di area13 BB: almeno 48 bibliometrie diverse Fonte: A. Baccini, «Napoléon et l’évaluation bibliométrique de la recherche : le cas de l’Italie », Colloque Bibliométrie et indicateurs de la recherche: enjeux et perspectives, Toulouse, 11 giugno 2013
  • 10. Alberto Baccini, VQR di area13 BB: i dati VQR non comparabili tra aree diverse Fonte:rapportofinalep.7
  • 11. Alberto Baccini, VQR di area13
  • 12. Alberto Baccini, VQR di area13
  • 13. Alberto Baccini, VQR di area13 Comparabilità dei risultati: RAE vs. VQR
  • 14. Alberto Baccini, VQR di area13 RAE national comparative data
  • 15. Alberto Baccini, VQR di area13 BB: peer review e bibliometria misurano la qualità della ricerca  E sono quindi intercambiabili
  • 16. Alberto Baccini, VQR di area13 BB: c’è concordanza più che adeguata tra bibliometria e peer review. (Peccato non sia vero) http://www.roars.it/online/lo-strano-caso-delle- concordanze-della-vqr/
  • 17. Alberto Baccini, VQR di area13 Non c’è concordanza tra peer review e bibliometrica per cui
  • 18. Alberto Baccini, VQR di area13 Quota peer review e voto medio in Area13 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0.00 0.10 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 1.00 P12 P07 P13 P11 P09 P08 S04 S05 P10 P04 S03 P06 S06 P02 S01 P01 S02 P05 % peer review Votomedio Corr=-0,777
  • 19. Alberto Baccini, VQR di area13 Confronto tra prodotti eccellenti nella VTR e nella VQR
  • 20. Alberto Baccini, VQR di area13 BB: I quadrati magici bibliometrici della VQR
  • 21. Alberto Baccini, VQR di area13 40% 25% 14% 21% 22% 21% 13% 44% «Vincere facile» Ingegneria Industriale e dell’Informazione Scienze Mediche
  • 22. Alberto Baccini, VQR di area13
  • 23. Alberto Baccini, VQR di area13 Le regole stabilite dai burocrati bibliometrici per la VQR…  … sono in conflitto con le strutture di autoregolazione della scienza  La variabile osservata dal valutatore diventa l’obiettivo da perseguire per il ricercatore  Con conseguenti comportamenti opportunistici: la loro incidenza è tanto maggiore quanto minore la diffusione dell’etica della ricerca nella comunità scientifica  Gli effetti della VQR e dell’ASN non tarderanno a manifestarsi:
  • 24. Alberto Baccini, VQR di area13 Una nomenclatura delle conseguenze negative prevedibili  Unintended effects  1. peggioramento delle performance citazionali indotto dall’adozione di liste di riviste;  2. riduzione della ricerca di interesse locale (eucalipto);  Mainstreaming (economics; malattie rare)  Salami slicing  Retraction  Predatory publishing  http://scholarlyoa.com/2013/03/07/report-details-predatory-practices-of-two-bosnian-journals/  Ghost authorship  http://www.sciencemag.org/content/342/6162/1019.full  IF boosting  http://blogs.nature.com/news/2013/06/new-record-66-journals-banned-for-boosting-impact-factor-with-self- citations.html  http://admin-apps.webofknowledge.com/JCR/static_html/notices/notices.htm#editorial_information
  • 25. Alberto Baccini, VQR di area13 http://am.ascb.org/dora/ 9596 sottoscrittori individuali; 409 organizzazioni
  • 26. Alberto Baccini, VQR di area13