SlideShare a Scribd company logo
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati 1
L’esperienza del Consorzio
Arsenàl.IT
Treviso, 9 ottobre 2013
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Il Consorzio Arsenàl.IT
Arsenàl.IT è il Consorzio volontario delle 23
Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Regione
del Veneto per la sanità digitale.
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Le origini
La storica autonomia delle
aziende sanitarie ed
ospedaliere in Veneto ha
favorito la spinta
all’eccellenza, ma nel
tempo ha portato a
duplicazione di soluzioni nel
campo della sanità digitale
e al dispendio di energie e
risorse.
Arsenàl.IT nasce nel 2005 per
mettere a fattor comune le
esperienze e le eccellenze
presenti nelle 23 aziende
socie, ottimizzando le risorse
impegnate.
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Perché Arsenàl.IT
 Per mettere in comune esperienze
 Per ottimizzare risorse
 Per creare economie di scala
 Per costruire un know-how condiviso
 Per condividere standard e garantire
interoperabilità semantica ed
organizzativa
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
La strada percorsa
2004-2009 2010-2012 2010-2012 2012-2014 2010-2013
2005: Arsenàl.IT
si costituisce
formalmente
come Consorzio
Telemedicina
2007: Amplia i
propri orizzonti
di indagine
all’eHealth
Oggi: Arsenàl.IT è un centro di
competenza, interlocutore delle
23 aziende e riferimento per
l’armonizzazione dei processi
sovra-aziendali tesi alla
valutazione e all’adozione di
tecnologie ICT in Sanità
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
La mission aziendale
Arsenàl.IT intende essere, nel
campo della sanità digitale,
uno strumento dei soci per
rendere più efficiente, efficace
ed economicamente
sostenibile l’assistenza socio-
sanitaria della Regione del
Veneto, attraverso il
miglioramento dei processi e
dei modelli organizzativi,
conseguito mediante l’utilizzo
sistematico e innovativo di
tecnologie.
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Cosa facciamo?
Arsenàl.IT opera come
centro di competenza nel
settore delle soluzioni ICT
per la Sanità e il Sociale
nella regione Veneto,
agendo primariamente
lungo i seguenti filoni
operativi:
 Ricerca per l’innovazione
 Ingegneria dell’offerta
 Standardizzazione
 Project architect
 Fund raising
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Le dimensioni
Consorzio
• 23 aziende
sanitarie e
ospedaliere
consorziate
• 8 anni di vita
• 17 progetti
principali
gestiti
• 7 partnership
internazionali
Lavoratori
• 44 lavoratori
(17 dipendenti
e 27
collaboratori)
• 31 anni l’età
media del
team di
lavoro
Reputation
• 8 premi
nazionali
• 10
pubblicazioni
• 19 eventi
organizzati
con 2.200
partecipanti
• 195 interventi
congressuali
nazionali ed
internazionali
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
La governance
Assemblea dei soci
Presidente
Consiglio di Amministrazione
Direttore Generale
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Il modello di gestione
Si basa su:
Modello di copertura dei costi
Monitoraggi trimestrale della programmazione
economico-finanziaria
Flessibilità dei costi di progetto
Le quote associative contribuiscono ai costi di gestione
Gli impegni di spesa sono assunti su entrate certe
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Il modello finanziario
 Versamento di un fondo consortile
complessivo di 276.000 € (12.000 € a socio –
quota versata all’atto della costituzione);
 Quote associative annuali per un
complessivo di 550.000 € ripartite sulla
capacità contributiva (principio
solidaristico);
 Corrispettivo per servizi erogati ai soci i cui
costi vengono coperti dell’attività di fund
raising attuata dal Consorzio stesso.
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Indice di ritorno ai soci 2008-2013
In questa valutazione non viene considerato il valore relativo alla
disponibilità di servizi che i Soci possono avere dal proprio consorzio:
capacità di sviluppare osservatori;
piattaforma di gestione studi clinici;
capacità di condurre assessment HTA;
gestione amministrativa dei progetti (presentazione e gestione).
5,37
In altri termini, questo significa che a fronte di 1 € speso dai soci per contribuire
ai costi dell’organizzazione, il ritorno in termini di servizi e finanziamenti è pari a
5,37 €
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
_2008_ _2009_ _2010_ _2011_ _2012_
stima
2013_
stima
2014_
stima
2015_
Andamento conto economico 2008-2015
-
500,000
1,000,000
1,500,000
2,000,000
2,500,000
3,000,000
3,500,000
4,000,000
4,500,000
5,000,000 ricavi
costi
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati1
4
Risultati del fund raising di Arsenàl.IT
Distribuzione delle proposte progettuali sui possibili enti
finanziatori
7 6
22
4 4
10
Regionali Nazionali Internazionali
Proposte
progettuali
proposte
Proposte
progettuali
approvate
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Insiel
•728
dipendenti
•Spa in house
della
Regione Friuli
•Offre
soluzioni
informatiche
per il
governo e la
gestione
della PA e
della sanità
regionale
Cup 2000
•596
dipendenti
•S.p.A in
house della
Regione
Emilia-
Romagna, e
nti locali e
aziende
sanitarie.
•Si occupa di
sanità
elettronica e
di reti
internet per
l’assistenza.
Lombardia
Informatica
•614
dipendenti
•Spa a
capitale
interamente
regionale
•Si occupa di
eHealth, eG
overment e
eProcureme
nt.
CSI Piemonte
•1163
dipendenti
•Consorzio di
Regione
Piemonte, pr
ovince, com
uni , aziende
sanitarie e
altri enti.
• Offre servizi
ICT per la PA.
Si occupa
anche di
eHealth.
Innova Puglia
•203
dipendenti
•S.p.A.
controllata
dalla
Regione
Puglia
•Realizza
infrastrutture
e servizi
digitali di
interesse per
la collettività.
Si occupa
anche di
eHealth.
Come si sono organizzati gli altri
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
La spinta all’innovazione
La forma consortile
L’approccio
operativo
Il team
multidisciplinare
composto da giovani
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Perché un consorzio?
Il consorzio rispecchia la volontà di creare uno strumento
condiviso per realizzare attività comuni come quelle della
sanità digitale che necessitano di mettere a fattore comune
le esperienze e le risorse dei singoli soci.
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
L’approccio operativo
Tematic
a
Fund
raising
Finanziamenti
Progetti
Know how
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
La tematica: la sanità digitale
Sanità
digitale
Sanità
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
E’ solo un problema di tecnologia?
Noi crediamo di no!
Tecnologia
Efficacia
clinica
Analisi
economica
Percezione
utenti
Aspetti
organizzativi
Aspetti
etico/legali
Sanità
digitale
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Team multidisciplinare
 L’età media del team di lavoro è 31 anni. La scelta è caduta
su giovani neolaureati perché i più adatti a gestire soluzioni
innovative e meno condizionati da modelli organizzativi
consolidati;
 Il team di lavoro si compone da:
Ingegneri biomedici
Ingegneri delle TLC
Statistici
Economisti
Legali
Psicologi e antropologi
Comunicatori
 Tutte competenze complementari e di supporto alla
componente clinico-sanitaria degli operatori delle aziende
socie
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
HEALTH OPTIMUM: il teleconsulto
neurochirurgico e per l’ictus ischemico
Garantire la parità di trattamento a tutti i cittadini che
necessitano una prestazione specialistica neurochirurgica o
neurologica, a prescindere da dove avviene l’evento, evitando
i trasporti non necessari verso le strutture specialistiche.
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Veneto ESCAPE: la gestione
digitale del referto
Estensione a tutte le Aziende Sanitarie venete, standardizzando
laddove già presente, la gestione digitale del ciclo di firma,
certificazione, archiviazione, distribuzione, estrazione e
conservazione dei referti digitali, garantendone la validità
legale
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Lazio ESCAPE: la gestione
digitale del referto
Introduzione della gestione digitale del ciclo di firma,
certificazione, archiviazione, distribuzione, estrazione e
conservazione dei referti digitali, garantendone la validità
legale nelle 12 ASL della Regione Lazio
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
DOGE: MMG in rete e digitalizzazione del
flusso prescrittivo
Rete di servizi per Medici di Medicina Generale e Pediatri di
Libera Scelta finalizzata alla condivisione dei dati clinici con le
strutture delle Aziende Sanitarie
3 milioni di
risparmi
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
SUSTAINS: nuovi servizi online
per i cittadini
Studio e implementazione di servizi che consentano l’accesso
diretto dei cittadini ai propri dati sanitari online, nell’ottica del
Fascicolo Sanitario Elettronico, in particolare per i servizi di
pagamento online, prenotazione online, accesso alle liste di
attesa, gestione del consenso informatico, etc.
Riduzione delle
risorse umane
coinvolte
Self-
management
Empowerment
cittadino
>
comunicazione
cittadino-
professionisti
> autonomia
del cittadino
Digitalizzazione
dei processi
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
RENEWING HEALTH: il telemonitoraggio per
i pazienti cronici
Valutazione, in condizioni di vita reale e attraverso una
metodologia comune e rigorosa, dell’uso di Personal Health
System per telemonitorare pazienti cronici affetti da patologie
cardiovascolari, BPCO e diabete.
Riduzione visite
pianificate
Self-
management
> Qualità
della vita
Monitoraggi
o continuo e
tempestività
di decisione
Riduzione
ospedalizzazioni
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
DEMATERIALIZZAZIONE DELLA
PRESCRIZIONE
La dematerializzazione della prescrizione farmaceutica è lo step
successivo alla digitalizzazione raggiunta con DOGE ed è la prima
tappa del FSEr. Prevede il passaggio dalla ricetta rossa ad una
prescrizione digitale, permettendo l’automatizzazione del processi di
gestione, il miglioramento dei processi di cura e di controllo della
spesa farmaceutica. Il cittadino potrà recarsi in qualsiasi farmacia con
un promemoria.
3.350 MMG e
573 PLS
coinvolti
Miglioramento
processi clinico
assistenziali
Controllo spesa
farmaceutica
> Risparmio
40 milioni di
ricette
farmaceutiche
l’anno
1.333 farmacie
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
FSER
Firma
digitale
Identità
Interoper
abilità
Open
data
Demateri
alizzazion
e
Ricetta
rossa
Cloud
Mobile
Device
apps
Sicurezza
Privacy
Tecnologica
Semantica
Anagrafica
Referti
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Cosa è il Fascicolo
La normativa di riferimento
• PSSR 2012-2016
• D.L. n. 179/2012, convertito con legge n. 221/2012
• D.L. n. 69/2013, convertito con legge n. 98/2013
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
FSER
Piano socio sanitario Regionale
“Il concetto e l’utilizzo del Fascicolo sono, dunque,
da intendersi estesi ai diversi ambiti:
ospedaliero
territoriale,
sociale
prevenzione e promozione della salute.
Lo strumento deve essere unico, a livello regionale
indipendentemente dall’area dei servizi da cui
provengono le informazioni.”
Dal piano Socio Sanitario Veneto
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
ACCESSO
REFERTI
PATIENT
SUMMARY
SUPPORTO
DIAGNOSI E
CURA
GOVERNO
AMMINISTRATIVO
RICERCA
CLINICA
SOCIALE
GESTIONE
CRONICITA’
PREVENZIONE
SCREENING
DISPONIBILITA’
AI CITTADINI
Il FSEr: strutturazione
dei contenuti
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Attività Arsenàl.IT nel progetto
Attività Arsenàl.IT [art.4.3 Contratto Quadro DGRV 1671/2012] erogate su
base mutualistica:
• coordinamento gestionale
• direzione lavori e assistenza agli avviamenti
• verifica e validazione degli standard con attestazione (labelling
informatico) – presso ciascuna Azienda ULSS ed Ospedaliera
• Coordinamento amministrativo e finanziario
• Disponibilità a supportare i privati accreditati
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
• Sperimentazione percorsi clinici
• 95% prescrizioni elettroniche
• Referti sono visibilii fra le aziende
• Rete screening mammografico
• percorsi clinici diabete e scompenso
• 70% immagini sono visibilii fra le aziende
• Infrastruttura FSER
• Reti screening
• Patient Summary
La road map del Fascicolo Sanitario
Elettronico regionale
REgioNs of Europe WorkINg
toGether for HEALTH
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
Grazie per l’attenzione
www.consorzioarsenal.it
@Consorz_Arsenal
MRCLIC Veneto ESCAPE
www.youtube.com/user/consorzioarsenal
www.youtube.com/user/RENEWINGHEALTH
www.linkedin.com/company/arsen-l.it
consorzioarsenal_it
© 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati
La dematerializzazione della prescrizione è lo step successivo
alla digitalizzazione raggiunta con Doge
Permetterà di:
• migliorare i processi clinico-assistenziali legati alle prescrizioni
• automatizzare i processi di comunicazione tra tutti gli attori
coinvolti nel processo di cura
• rendere possibile l'interscambio di informazioni ed automatizzare i
processi di gestione delle ricette mediche
• rendere possibili i controlli di appropriatezza prescrittiva e la
sicurezza della richiesta
• rendere disponibili informazioni su cui si basano sistemi clinici di
supporto alle decisioni
• controllare la spesa in modo più facile, accurato e rapido
La prescrizione dematerializzata farmaceutica

More Related Content

Similar to csaccavini1

INSIEME SI CRESCE 2015
INSIEME SI CRESCE 2015INSIEME SI CRESCE 2015
INSIEME SI CRESCE 2015
AREGAI-LICET
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
GAL Sole Grano Terra
 
Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...
Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...
Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...
Edenred - TicketBlog
 
Presentazione Ecosportello Oristano
Presentazione Ecosportello OristanoPresentazione Ecosportello Oristano
Presentazione Ecosportello Oristano
Alessandra Antonini
 
Bilancio Sociale CSVnet 2012
Bilancio Sociale CSVnet 2012Bilancio Sociale CSVnet 2012
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Asseprim
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Vincenzo Filippelli
 
Lo Sportello Energia per lo sviluppo del sistema economico-imprenditoriale - ...
Lo Sportello Energia per lo sviluppo del sistema economico-imprenditoriale - ...Lo Sportello Energia per lo sviluppo del sistema economico-imprenditoriale - ...
Lo Sportello Energia per lo sviluppo del sistema economico-imprenditoriale - ...
Sardegna Ricerche
 
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Cooperative di Comunità per la
Cooperative di Comunità per la Cooperative di Comunità per la
Cooperative di Comunità per la pugliasmartlab
 
Smau padova 2013 francesca belotti csi
Smau padova 2013 francesca belotti csiSmau padova 2013 francesca belotti csi
Smau padova 2013 francesca belotti csi
SMAU
 
Alessandra Boni 12/09/2016
Alessandra Boni 12/09/2016Alessandra Boni 12/09/2016
Alessandra Boni 12/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Smau Milano 2013 Eurocons
Smau Milano 2013 EuroconsSmau Milano 2013 Eurocons
Smau Milano 2013 Eurocons
SMAU
 
I vantaggi per una PMI di far parte di un business network
I vantaggi per una PMI di far parte di un business networkI vantaggi per una PMI di far parte di un business network
I vantaggi per una PMI di far parte di un business network
Eurogroup - Credito e Consulenza alle imprese
 
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru..."Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...Fabiola Gnocchi
 
Infomobility 2009
Infomobility 2009Infomobility 2009
Infomobility 2009
IoGuido CarSharing
 

Similar to csaccavini1 (20)

Sostenibilità ACEGAS APS
Sostenibilità ACEGAS APSSostenibilità ACEGAS APS
Sostenibilità ACEGAS APS
 
INSIEME SI CRESCE 2015
INSIEME SI CRESCE 2015INSIEME SI CRESCE 2015
INSIEME SI CRESCE 2015
 
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
Bollettino Rurale 5: Accesso al credito per gli operatori dei territori rural...
 
Speciale salute: Corsia virtuale
Speciale salute: Corsia virtuale Speciale salute: Corsia virtuale
Speciale salute: Corsia virtuale
 
Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...
Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...
Edenred (Accor Services). Il miglior alleato per la Conciliazione e per la ge...
 
Conferenza di Monica Boni (Edenred)
Conferenza di Monica Boni (Edenred)Conferenza di Monica Boni (Edenred)
Conferenza di Monica Boni (Edenred)
 
Presentazione Ecosportello Oristano
Presentazione Ecosportello OristanoPresentazione Ecosportello Oristano
Presentazione Ecosportello Oristano
 
Bilancio Sociale CSVnet 2012
Bilancio Sociale CSVnet 2012Bilancio Sociale CSVnet 2012
Bilancio Sociale CSVnet 2012
 
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
Lo Sportello Energia per lo sviluppo del sistema economico-imprenditoriale - ...
Lo Sportello Energia per lo sviluppo del sistema economico-imprenditoriale - ...Lo Sportello Energia per lo sviluppo del sistema economico-imprenditoriale - ...
Lo Sportello Energia per lo sviluppo del sistema economico-imprenditoriale - ...
 
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Cooperative di Comunità per la
Cooperative di Comunità per la Cooperative di Comunità per la
Cooperative di Comunità per la
 
Smau padova 2013 francesca belotti csi
Smau padova 2013 francesca belotti csiSmau padova 2013 francesca belotti csi
Smau padova 2013 francesca belotti csi
 
Alessandra Boni 12/09/2016
Alessandra Boni 12/09/2016Alessandra Boni 12/09/2016
Alessandra Boni 12/09/2016
 
Smau Milano 2013 Eurocons
Smau Milano 2013 EuroconsSmau Milano 2013 Eurocons
Smau Milano 2013 Eurocons
 
I vantaggi per una PMI di far parte di un business network
I vantaggi per una PMI di far parte di un business networkI vantaggi per una PMI di far parte di un business network
I vantaggi per una PMI di far parte di un business network
 
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru..."Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
 
Le imprese Runners - RFL 2011
Le imprese Runners - RFL 2011Le imprese Runners - RFL 2011
Le imprese Runners - RFL 2011
 
Infomobility 2009
Infomobility 2009Infomobility 2009
Infomobility 2009
 

csaccavini1

  • 1. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati 1 L’esperienza del Consorzio Arsenàl.IT Treviso, 9 ottobre 2013
  • 2. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Il Consorzio Arsenàl.IT Arsenàl.IT è il Consorzio volontario delle 23 Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Regione del Veneto per la sanità digitale.
  • 3. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Le origini La storica autonomia delle aziende sanitarie ed ospedaliere in Veneto ha favorito la spinta all’eccellenza, ma nel tempo ha portato a duplicazione di soluzioni nel campo della sanità digitale e al dispendio di energie e risorse. Arsenàl.IT nasce nel 2005 per mettere a fattor comune le esperienze e le eccellenze presenti nelle 23 aziende socie, ottimizzando le risorse impegnate.
  • 4. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Perché Arsenàl.IT  Per mettere in comune esperienze  Per ottimizzare risorse  Per creare economie di scala  Per costruire un know-how condiviso  Per condividere standard e garantire interoperabilità semantica ed organizzativa
  • 5. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati La strada percorsa 2004-2009 2010-2012 2010-2012 2012-2014 2010-2013 2005: Arsenàl.IT si costituisce formalmente come Consorzio Telemedicina 2007: Amplia i propri orizzonti di indagine all’eHealth Oggi: Arsenàl.IT è un centro di competenza, interlocutore delle 23 aziende e riferimento per l’armonizzazione dei processi sovra-aziendali tesi alla valutazione e all’adozione di tecnologie ICT in Sanità
  • 6. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati La mission aziendale Arsenàl.IT intende essere, nel campo della sanità digitale, uno strumento dei soci per rendere più efficiente, efficace ed economicamente sostenibile l’assistenza socio- sanitaria della Regione del Veneto, attraverso il miglioramento dei processi e dei modelli organizzativi, conseguito mediante l’utilizzo sistematico e innovativo di tecnologie.
  • 7. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Cosa facciamo? Arsenàl.IT opera come centro di competenza nel settore delle soluzioni ICT per la Sanità e il Sociale nella regione Veneto, agendo primariamente lungo i seguenti filoni operativi:  Ricerca per l’innovazione  Ingegneria dell’offerta  Standardizzazione  Project architect  Fund raising
  • 8. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Le dimensioni Consorzio • 23 aziende sanitarie e ospedaliere consorziate • 8 anni di vita • 17 progetti principali gestiti • 7 partnership internazionali Lavoratori • 44 lavoratori (17 dipendenti e 27 collaboratori) • 31 anni l’età media del team di lavoro Reputation • 8 premi nazionali • 10 pubblicazioni • 19 eventi organizzati con 2.200 partecipanti • 195 interventi congressuali nazionali ed internazionali
  • 9. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati La governance Assemblea dei soci Presidente Consiglio di Amministrazione Direttore Generale
  • 10. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Il modello di gestione Si basa su: Modello di copertura dei costi Monitoraggi trimestrale della programmazione economico-finanziaria Flessibilità dei costi di progetto Le quote associative contribuiscono ai costi di gestione Gli impegni di spesa sono assunti su entrate certe
  • 11. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Il modello finanziario  Versamento di un fondo consortile complessivo di 276.000 € (12.000 € a socio – quota versata all’atto della costituzione);  Quote associative annuali per un complessivo di 550.000 € ripartite sulla capacità contributiva (principio solidaristico);  Corrispettivo per servizi erogati ai soci i cui costi vengono coperti dell’attività di fund raising attuata dal Consorzio stesso.
  • 12. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Indice di ritorno ai soci 2008-2013 In questa valutazione non viene considerato il valore relativo alla disponibilità di servizi che i Soci possono avere dal proprio consorzio: capacità di sviluppare osservatori; piattaforma di gestione studi clinici; capacità di condurre assessment HTA; gestione amministrativa dei progetti (presentazione e gestione). 5,37 In altri termini, questo significa che a fronte di 1 € speso dai soci per contribuire ai costi dell’organizzazione, il ritorno in termini di servizi e finanziamenti è pari a 5,37 €
  • 13. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati _2008_ _2009_ _2010_ _2011_ _2012_ stima 2013_ stima 2014_ stima 2015_ Andamento conto economico 2008-2015 - 500,000 1,000,000 1,500,000 2,000,000 2,500,000 3,000,000 3,500,000 4,000,000 4,500,000 5,000,000 ricavi costi
  • 14. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati1 4 Risultati del fund raising di Arsenàl.IT Distribuzione delle proposte progettuali sui possibili enti finanziatori 7 6 22 4 4 10 Regionali Nazionali Internazionali Proposte progettuali proposte Proposte progettuali approvate
  • 15. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Insiel •728 dipendenti •Spa in house della Regione Friuli •Offre soluzioni informatiche per il governo e la gestione della PA e della sanità regionale Cup 2000 •596 dipendenti •S.p.A in house della Regione Emilia- Romagna, e nti locali e aziende sanitarie. •Si occupa di sanità elettronica e di reti internet per l’assistenza. Lombardia Informatica •614 dipendenti •Spa a capitale interamente regionale •Si occupa di eHealth, eG overment e eProcureme nt. CSI Piemonte •1163 dipendenti •Consorzio di Regione Piemonte, pr ovince, com uni , aziende sanitarie e altri enti. • Offre servizi ICT per la PA. Si occupa anche di eHealth. Innova Puglia •203 dipendenti •S.p.A. controllata dalla Regione Puglia •Realizza infrastrutture e servizi digitali di interesse per la collettività. Si occupa anche di eHealth. Come si sono organizzati gli altri
  • 16. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati La spinta all’innovazione La forma consortile L’approccio operativo Il team multidisciplinare composto da giovani
  • 17. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Perché un consorzio? Il consorzio rispecchia la volontà di creare uno strumento condiviso per realizzare attività comuni come quelle della sanità digitale che necessitano di mettere a fattore comune le esperienze e le risorse dei singoli soci.
  • 18. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati L’approccio operativo Tematic a Fund raising Finanziamenti Progetti Know how
  • 19. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati La tematica: la sanità digitale Sanità digitale Sanità
  • 20. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati E’ solo un problema di tecnologia? Noi crediamo di no! Tecnologia Efficacia clinica Analisi economica Percezione utenti Aspetti organizzativi Aspetti etico/legali Sanità digitale
  • 21. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Team multidisciplinare  L’età media del team di lavoro è 31 anni. La scelta è caduta su giovani neolaureati perché i più adatti a gestire soluzioni innovative e meno condizionati da modelli organizzativi consolidati;  Il team di lavoro si compone da: Ingegneri biomedici Ingegneri delle TLC Statistici Economisti Legali Psicologi e antropologi Comunicatori  Tutte competenze complementari e di supporto alla componente clinico-sanitaria degli operatori delle aziende socie
  • 22. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati HEALTH OPTIMUM: il teleconsulto neurochirurgico e per l’ictus ischemico Garantire la parità di trattamento a tutti i cittadini che necessitano una prestazione specialistica neurochirurgica o neurologica, a prescindere da dove avviene l’evento, evitando i trasporti non necessari verso le strutture specialistiche.
  • 23. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Veneto ESCAPE: la gestione digitale del referto Estensione a tutte le Aziende Sanitarie venete, standardizzando laddove già presente, la gestione digitale del ciclo di firma, certificazione, archiviazione, distribuzione, estrazione e conservazione dei referti digitali, garantendone la validità legale
  • 24. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Lazio ESCAPE: la gestione digitale del referto Introduzione della gestione digitale del ciclo di firma, certificazione, archiviazione, distribuzione, estrazione e conservazione dei referti digitali, garantendone la validità legale nelle 12 ASL della Regione Lazio
  • 25. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati DOGE: MMG in rete e digitalizzazione del flusso prescrittivo Rete di servizi per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta finalizzata alla condivisione dei dati clinici con le strutture delle Aziende Sanitarie 3 milioni di risparmi
  • 26. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati SUSTAINS: nuovi servizi online per i cittadini Studio e implementazione di servizi che consentano l’accesso diretto dei cittadini ai propri dati sanitari online, nell’ottica del Fascicolo Sanitario Elettronico, in particolare per i servizi di pagamento online, prenotazione online, accesso alle liste di attesa, gestione del consenso informatico, etc. Riduzione delle risorse umane coinvolte Self- management Empowerment cittadino > comunicazione cittadino- professionisti > autonomia del cittadino Digitalizzazione dei processi
  • 27. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati RENEWING HEALTH: il telemonitoraggio per i pazienti cronici Valutazione, in condizioni di vita reale e attraverso una metodologia comune e rigorosa, dell’uso di Personal Health System per telemonitorare pazienti cronici affetti da patologie cardiovascolari, BPCO e diabete. Riduzione visite pianificate Self- management > Qualità della vita Monitoraggi o continuo e tempestività di decisione Riduzione ospedalizzazioni
  • 28. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati DEMATERIALIZZAZIONE DELLA PRESCRIZIONE La dematerializzazione della prescrizione farmaceutica è lo step successivo alla digitalizzazione raggiunta con DOGE ed è la prima tappa del FSEr. Prevede il passaggio dalla ricetta rossa ad una prescrizione digitale, permettendo l’automatizzazione del processi di gestione, il miglioramento dei processi di cura e di controllo della spesa farmaceutica. Il cittadino potrà recarsi in qualsiasi farmacia con un promemoria. 3.350 MMG e 573 PLS coinvolti Miglioramento processi clinico assistenziali Controllo spesa farmaceutica > Risparmio 40 milioni di ricette farmaceutiche l’anno 1.333 farmacie
  • 29. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati FSER Firma digitale Identità Interoper abilità Open data Demateri alizzazion e Ricetta rossa Cloud Mobile Device apps Sicurezza Privacy Tecnologica Semantica Anagrafica Referti
  • 30. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale
  • 31. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Cosa è il Fascicolo La normativa di riferimento • PSSR 2012-2016 • D.L. n. 179/2012, convertito con legge n. 221/2012 • D.L. n. 69/2013, convertito con legge n. 98/2013
  • 32. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati FSER Piano socio sanitario Regionale “Il concetto e l’utilizzo del Fascicolo sono, dunque, da intendersi estesi ai diversi ambiti: ospedaliero territoriale, sociale prevenzione e promozione della salute. Lo strumento deve essere unico, a livello regionale indipendentemente dall’area dei servizi da cui provengono le informazioni.” Dal piano Socio Sanitario Veneto
  • 33. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati ACCESSO REFERTI PATIENT SUMMARY SUPPORTO DIAGNOSI E CURA GOVERNO AMMINISTRATIVO RICERCA CLINICA SOCIALE GESTIONE CRONICITA’ PREVENZIONE SCREENING DISPONIBILITA’ AI CITTADINI Il FSEr: strutturazione dei contenuti
  • 34. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Attività Arsenàl.IT nel progetto Attività Arsenàl.IT [art.4.3 Contratto Quadro DGRV 1671/2012] erogate su base mutualistica: • coordinamento gestionale • direzione lavori e assistenza agli avviamenti • verifica e validazione degli standard con attestazione (labelling informatico) – presso ciascuna Azienda ULSS ed Ospedaliera • Coordinamento amministrativo e finanziario • Disponibilità a supportare i privati accreditati
  • 35. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati • Sperimentazione percorsi clinici • 95% prescrizioni elettroniche • Referti sono visibilii fra le aziende • Rete screening mammografico • percorsi clinici diabete e scompenso • 70% immagini sono visibilii fra le aziende • Infrastruttura FSER • Reti screening • Patient Summary La road map del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale REgioNs of Europe WorkINg toGether for HEALTH
  • 36. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati Grazie per l’attenzione www.consorzioarsenal.it @Consorz_Arsenal MRCLIC Veneto ESCAPE www.youtube.com/user/consorzioarsenal www.youtube.com/user/RENEWINGHEALTH www.linkedin.com/company/arsen-l.it consorzioarsenal_it
  • 37. © 2013 Arsenàl.IT – Tutti i diritti riservati La dematerializzazione della prescrizione è lo step successivo alla digitalizzazione raggiunta con Doge Permetterà di: • migliorare i processi clinico-assistenziali legati alle prescrizioni • automatizzare i processi di comunicazione tra tutti gli attori coinvolti nel processo di cura • rendere possibile l'interscambio di informazioni ed automatizzare i processi di gestione delle ricette mediche • rendere possibili i controlli di appropriatezza prescrittiva e la sicurezza della richiesta • rendere disponibili informazioni su cui si basano sistemi clinici di supporto alle decisioni • controllare la spesa in modo più facile, accurato e rapido La prescrizione dematerializzata farmaceutica