SlideShare a Scribd company logo
SCUOLA MEDIA STATALE 
DELLA TORRE – GARIBALDI 
di CHIAVARI
I BISOGNI DEI RAGAZZI 
• Conoscenza di sé 
• Maturazione di una propria identità 
• Consapevolezza dei propri limiti e pregi 
• Riconoscimento delle proprie aspirazioni ed 
attitudini 
• Maturazione nel processo di autovalutazione 
anche in vista dell’orientamento 
• Apertura all’interazione con gli altri 
• Coscienza del proprio rapporto con il mondo 
esterno
Riflessione su di sé e sul 
modo di rapportarsi 
con gli altri 
Serena crescita 
personale 
Dialogo costruttivo, 
rispetto dell’altrui 
diversità
OBIETTIVI 
 Sfruttare le opportunità offerte dalle TIC 2.0 per 
condividere il proprio percorso di crescita 
 Saper valorizzare gli interventi ed i contributi 
degli altri 
 Imparare ad utilizzare il blog e i Social Network 
per esperienze mirate 
Imparare ad utilizzare il blog e i Social Network 
per esperienze significative per sé e per gli altri 
 Mettersi in gioco, mettersi alla prova di fronte alle 
varie discipline 
 Sviluppare il senso critico e la capacità di giudizio.
• Costruzione di uno spazio della classe in cui 
esprimersi anche personalizzando la grafica 
•Proposta di vari percorsi, legati alla conoscenza 
personale ed alle caratteristiche del proprio rapporto 
interpersonale, ma anche ai singoli ambiti 
disciplinari 
• Interventi da parte dei ragazzi in risposta a stimoli 
inviati dai docenti utilizzando mezzi espressivi 
verbali e non verbali liberamente scelti dai singoli 
• Condivisione dei contributi di ragazzi e adulti 
• Riflessione comune in classe sugli interventi e sui 
commenti
• Interventi da parte di tutti i ragazzi 
• Collaborazione tra i docenti 
• Contributo di alcuni genitori 
• Commenti di lettori esterni 
• Occasione di arricchimento per tutti 
• Migliore conoscenza personale ed interpersonale 
• Scoperta di alcune attitudini personali 
• Valorizzazione delle capacità espressive e della creatività dei singoli 
Uso consapevole delle tecnologie 2.0
Un lavoro profondo, sincero, 
significativo, ma soprattutto utile 
per conoscere se stessi e gli altri. 
Un’avventura splendida! 
Mi ha fatto 
scoprire un 
nuovo lato 
interiore di me 
Ci aiuta a confrontarci 
con gli altri ed è anche 
un modo per legare di 
più con i compagni ed 
esercitarci in modo 
diverso dal solito 
Il blog è stato un modo 
per trovare se stessi e 
riflettere sulle nostre 
azioni migliorandoci 
sempre di più 
Ho trovato 
particolarmente 
interessante l’esperienza 
sul blog, anche se io nei 
primi tempi ho avuto 
difficoltà ad esprimere i 
miei pensieri 
È stato 
impegnativo 
e motivante 
È stato interessante, 
divertente e 
istruttivo 
Abbiamo collaborato tutti 
al blog e questo ci ha dato 
una mano a crescere e 
diventare maturi
E l’avventura continua …… 
www.classe20chiavari.blogspot.com
Attendiamo visite e commenti! 
Ciao dalla Cl. III A 
SMS “Della Torre-Garibaldi” 
Chiavari

More Related Content

Similar to Presentazione percorsi sul blog

Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011Maria Ranieri
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
voglio10geografia
 
Ricerca blog
Ricerca blogRicerca blog
Ricerca blog
Lucia Orizio
 
Ppt caso omar
Ppt caso omarPpt caso omar
Ppt caso omar
Carla Cartoni
 
Progetto Lettura
Progetto LetturaProgetto Lettura
Progetto Lettura
Titti Conte
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
Blog@Ndo
Blog@NdoBlog@Ndo
Blog@Ndo
Piera Ferraro
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
lidodelfaro
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
Elvi_1
 
Venezia camp sdd2
Venezia camp sdd2Venezia camp sdd2
Venezia camp sdd2
myprof63
 
Presentazione ischol@ b1
Presentazione ischol@ b1Presentazione ischol@ b1
Presentazione ischol@ b1
baiar
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
mariavivo
 
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoricheProgetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoricheG1ul1o
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
informistica
 
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione onlineDidattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Flavia Giannoli
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
SanGiovanniDiDioWEB
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
Sartori2018
 

Similar to Presentazione percorsi sul blog (20)

Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
 
Ricerca blog
Ricerca blogRicerca blog
Ricerca blog
 
Ppt caso omar
Ppt caso omarPpt caso omar
Ppt caso omar
 
Classe eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscanaClasse eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscana
 
Progetto Lettura
Progetto LetturaProgetto Lettura
Progetto Lettura
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Blog@Ndo
Blog@NdoBlog@Ndo
Blog@Ndo
 
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
Venezia camp sdd2
Venezia camp sdd2Venezia camp sdd2
Venezia camp sdd2
 
Presentazione ischol@ b1
Presentazione ischol@ b1Presentazione ischol@ b1
Presentazione ischol@ b1
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
 
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoricheProgetto reAct - metodologia e basi teoriche
Progetto reAct - metodologia e basi teoriche
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione onlineDidattica Digitale Integrata e valutazione online
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
Progettare in etwinning
Progettare in etwinningProgettare in etwinning
Progettare in etwinning
 

More from arfra

L'esame di stato
L'esame di statoL'esame di stato
L'esame di stato
arfra
 
Le prove invalsi
Le prove invalsiLe prove invalsi
Le prove invalsi
arfra
 
La valutazione e la certificazione delle competenze
La valutazione e la certificazione delle competenzeLa valutazione e la certificazione delle competenze
La valutazione e la certificazione delle competenze
arfra
 
Pon ambienti digitali
Pon ambienti digitaliPon ambienti digitali
Pon ambienti digitali
arfra
 
Ecco la nostra Scuola "G.B. Della Torre" di Chiavari
Ecco la nostra Scuola "G.B. Della Torre" di ChiavariEcco la nostra Scuola "G.B. Della Torre" di Chiavari
Ecco la nostra Scuola "G.B. Della Torre" di Chiavari
arfra
 
FESR - PON "Per la scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2...
FESR - PON "Per la scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2...FESR - PON "Per la scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2...
FESR - PON "Per la scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2...
arfra
 
Favolando con scratch
Favolando con scratchFavolando con scratch
Favolando con scratch
arfra
 
Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516arfra
 
Illuminismopro
IlluminismoproIlluminismopro
Illuminismoproarfra
 
Primi passi con gli e book
Primi passi con gli e bookPrimi passi con gli e book
Primi passi con gli e bookarfra
 

More from arfra (10)

L'esame di stato
L'esame di statoL'esame di stato
L'esame di stato
 
Le prove invalsi
Le prove invalsiLe prove invalsi
Le prove invalsi
 
La valutazione e la certificazione delle competenze
La valutazione e la certificazione delle competenzeLa valutazione e la certificazione delle competenze
La valutazione e la certificazione delle competenze
 
Pon ambienti digitali
Pon ambienti digitaliPon ambienti digitali
Pon ambienti digitali
 
Ecco la nostra Scuola "G.B. Della Torre" di Chiavari
Ecco la nostra Scuola "G.B. Della Torre" di ChiavariEcco la nostra Scuola "G.B. Della Torre" di Chiavari
Ecco la nostra Scuola "G.B. Della Torre" di Chiavari
 
FESR - PON "Per la scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2...
FESR - PON "Per la scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2...FESR - PON "Per la scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2...
FESR - PON "Per la scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2...
 
Favolando con scratch
Favolando con scratchFavolando con scratch
Favolando con scratch
 
Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516
 
Illuminismopro
IlluminismoproIlluminismopro
Illuminismopro
 
Primi passi con gli e book
Primi passi con gli e bookPrimi passi con gli e book
Primi passi con gli e book
 

Presentazione percorsi sul blog

  • 1. SCUOLA MEDIA STATALE DELLA TORRE – GARIBALDI di CHIAVARI
  • 2.
  • 3.
  • 4. I BISOGNI DEI RAGAZZI • Conoscenza di sé • Maturazione di una propria identità • Consapevolezza dei propri limiti e pregi • Riconoscimento delle proprie aspirazioni ed attitudini • Maturazione nel processo di autovalutazione anche in vista dell’orientamento • Apertura all’interazione con gli altri • Coscienza del proprio rapporto con il mondo esterno
  • 5. Riflessione su di sé e sul modo di rapportarsi con gli altri Serena crescita personale Dialogo costruttivo, rispetto dell’altrui diversità
  • 6. OBIETTIVI  Sfruttare le opportunità offerte dalle TIC 2.0 per condividere il proprio percorso di crescita  Saper valorizzare gli interventi ed i contributi degli altri  Imparare ad utilizzare il blog e i Social Network per esperienze mirate Imparare ad utilizzare il blog e i Social Network per esperienze significative per sé e per gli altri  Mettersi in gioco, mettersi alla prova di fronte alle varie discipline  Sviluppare il senso critico e la capacità di giudizio.
  • 7. • Costruzione di uno spazio della classe in cui esprimersi anche personalizzando la grafica •Proposta di vari percorsi, legati alla conoscenza personale ed alle caratteristiche del proprio rapporto interpersonale, ma anche ai singoli ambiti disciplinari • Interventi da parte dei ragazzi in risposta a stimoli inviati dai docenti utilizzando mezzi espressivi verbali e non verbali liberamente scelti dai singoli • Condivisione dei contributi di ragazzi e adulti • Riflessione comune in classe sugli interventi e sui commenti
  • 8.
  • 9. • Interventi da parte di tutti i ragazzi • Collaborazione tra i docenti • Contributo di alcuni genitori • Commenti di lettori esterni • Occasione di arricchimento per tutti • Migliore conoscenza personale ed interpersonale • Scoperta di alcune attitudini personali • Valorizzazione delle capacità espressive e della creatività dei singoli Uso consapevole delle tecnologie 2.0
  • 10. Un lavoro profondo, sincero, significativo, ma soprattutto utile per conoscere se stessi e gli altri. Un’avventura splendida! Mi ha fatto scoprire un nuovo lato interiore di me Ci aiuta a confrontarci con gli altri ed è anche un modo per legare di più con i compagni ed esercitarci in modo diverso dal solito Il blog è stato un modo per trovare se stessi e riflettere sulle nostre azioni migliorandoci sempre di più Ho trovato particolarmente interessante l’esperienza sul blog, anche se io nei primi tempi ho avuto difficoltà ad esprimere i miei pensieri È stato impegnativo e motivante È stato interessante, divertente e istruttivo Abbiamo collaborato tutti al blog e questo ci ha dato una mano a crescere e diventare maturi
  • 11. E l’avventura continua …… www.classe20chiavari.blogspot.com
  • 12. Attendiamo visite e commenti! Ciao dalla Cl. III A SMS “Della Torre-Garibaldi” Chiavari