SlideShare a Scribd company logo
Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Emeroteca Queriniana
Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Emeroteca Queriniana Consta di 2.300 testate di periodici italiani, 300 di periodici stranieri, 400 periodici in folio, e ca. 900 periodici locali. La raccolta dei periodici correnti (ca. 1.200 testate ricevute attraverso acquisti, donazioni e diritto stampa) ha carattere interdisciplinare, con specializzazioni in materie umanistiche, scienze sociali e storiche. I periodici dell'anno in corso sono collocati a scaffale aperto nelle quattro sale di lettura; la consultazione è libera. ,[object Object]
Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Emeroteca Queriniana Sono a disposizione degli utenti più di 170 periodici microfilmati e 4 macchine dell’ultima generazione per la visualizzazione e la stampa in formato A4 ed A3. Il servizio consente la ricerca e l’accesso ad articoli di periodici conservati in deposito e normalmente inaccessibili agli utenti. ,[object Object]
Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Emeroteca Queriniana Sono disponibili oltre 40 CD-Rom consultabili da 6 postazioni individuali. Le Basi Dati di più frequente consultazione sono accessibili da rete locale mediante il sistema Ultranet™, gli altri CD-Rom vengono installati localmente su richiesta. ,[object Object]
Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Emeroteca Queriniana
Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Emeroteca Queriniana Il servizio consente agli utenti di accedere gratuitamente alla rete Internet attraverso 7 postazioni; il personale garantisce assistenza per individuare e recuperare on-line o mediante I.L.L. e D.D. documenti e pubblicazioni. La qualità del servizio ed il considerevole numero di richieste soddisfatte si devono anche all’uso di strumenti professionali quali OCLC, PrismILL e FirstSearch. ,[object Object]
Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Mediateca Queriniana
Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Mediateca Queriniana E’ ospitata in due locali al piano terra del cinquecentesco complesso edilizio del Broletto, parte dell’antico palazzo del Podestà. Sono ancora visibili tracce dei muri originari ed il basamento della Torre Poncarali del XII secolo. Si accede alla Mediateca dal porticato visconteo di Palazzo Broletto, con volte in cotto ed affreschi a vista. ,[object Object]
 
 
 
 
 
Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Mediateca Queriniana 13.000 CD 1.200 DVD 3.600 VHS 8 postazioni multimediali 4 postazioni VHS e DVD 250 CD-ROM
Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Mediateca Queriniana E’ consentito il prestito di tutti i documenti audiovisivi presenti in Mediateca, ad eccezione dei VHS, che sono consultabili in sede.  A norma di legge, viene concesso il prestito di tali documenti quando siano “ decorsi almeno diciotto mesi dal primo atto di esercizio del diritto di distribuzione ” (L.633/1941 e L.248/2000, art.69).  Ogni utente può ottenere a prestito tre documenti per volta e tenerli per un massimo di sette giorni.  ,[object Object]
 
Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Mediateca Queriniana Orario d’apertura al pubblico: da Martedì a Venerdì 8.30/12.00 – 14.00/18.00 Sabato 8.30/12.00 ,[object Object]
Comune di Brescia Sistema Bibliotecario Urbano Mediateca Queriniana 2 incaricati a tempo pieno: Responsabile Mediateca D1 Addetto Operatore B2 ,[object Object]
 

More Related Content

Similar to Presentazione per Aib Seriate Mediateca Queriniana

Le Biblioteche On Line
Le Biblioteche On LineLe Biblioteche On Line
Le Biblioteche On Line
ludam
 
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItaliaCulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
Lucia Bertini
 
Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Relazione attività 2004
Relazione attività 2004
Istoreto
 
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
libriedocumenti
 
Progetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaProgetto Cultura Amica
Progetto Cultura Amica
Comunicatecivi
 
Relazione attività 2015
Relazione attività 2015Relazione attività 2015
Relazione attività 2015
Istoreto
 
Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Relazione attività 2007
Relazione attività 2007
Istoreto
 
Biblioteche valtellina alterstudio
Biblioteche valtellina   alterstudioBiblioteche valtellina   alterstudio
Biblioteche valtellina alterstudio
Marco Muscogiuri
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
CulturaItalia
 
Relazione attività 2014
Relazione attività 2014Relazione attività 2014
Relazione attività 2014
Istoreto
 
Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....
Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....
Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....
stefanogambari
 

Similar to Presentazione per Aib Seriate Mediateca Queriniana (14)

Le Biblioteche On Line
Le Biblioteche On LineLe Biblioteche On Line
Le Biblioteche On Line
 
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItaliaCulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
 
Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Relazione attività 2004
Relazione attività 2004
 
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
 
Progetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaProgetto Cultura Amica
Progetto Cultura Amica
 
Volantino reprobi
Volantino reprobiVolantino reprobi
Volantino reprobi
 
Relazione attività 2015
Relazione attività 2015Relazione attività 2015
Relazione attività 2015
 
Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Relazione attività 2007
Relazione attività 2007
 
Biblioteche valtellina alterstudio
Biblioteche valtellina   alterstudioBiblioteche valtellina   alterstudio
Biblioteche valtellina alterstudio
 
Volantino reprobi
Volantino reprobiVolantino reprobi
Volantino reprobi
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Relazione attività 2014
Relazione attività 2014Relazione attività 2014
Relazione attività 2014
 
Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....
Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....
Storia delle biblioteche pubbliche a Roma. Concetto di sistema bibliotecario....
 

Presentazione per Aib Seriate Mediateca Queriniana