SlideShare a Scribd company logo
International Conference
         Social Aspects of Energetic Issues
       Sustainable Development, social organization and acceptance of
                        alternative energetic sources




            LA SINDROME CINESE
L’impatto dell’incidente nucleare di Fukushima nella
              stampa quotidiana italiana
                    Alessandro Caramis
Società del rischio e informazione
• “un’emergenza di massa
  inizia e cessa solo su base
  puramente informativa: i
  flussi di informazione hanno
  un ruolo centrale nella
  definizione dell’emergenza
  stessa e nella creazione di
  un particolare sistema
  dell’organizzazione sociale
  di emergenza” (Pierantoni
  1987).
LA RICERCA
• Obiettivo: Conoscere l’impatto dell’incidente nucleare di
  Fukushima Daiichi nella stampa quotidiana italiana
• Quotidiani Analizzati :
• La Repubblica: articoli 78
• Il Corriere della Sera: articoli 90
• Totale articoli analizzati: 170 (rilevazione totale)
• Periodo di rilevazione : dal 12/03/2011 al 13/05/2011
• Strumento: La scheda di analisi (36 domande) rileva
  quattro caratteristiche fondamentali di ogni articolo:
   1.   Caratteristiche morfologiche
   2.   Modalità di presentazione
   3.   Modalità comunicative
   4.   Ambito territoriale
Collocazione del pezzo
“La stampa può nella maggior parte dei casi non essere capace di suggerire
alle persone cosa pensare, ma essa ha un potere sorprendente nel suggerire ai
           propri lettori intorno a cosa pensare.” (B.C. Cohen, 1963)
Infografici e Fukushima Daiichi
Rischio di giornalismo embedded?
L’incidente di Fukushima: tra cause
             ed effetti
    La Repubblica    Il Corriere della Sera
Una tecnologia poco approfondita
Tra rassicurazioni e preoccupazioni
    La Repubblica    Il Corriere della Sera
Un’emergenza giapponese...
Un argomento tra esperti e profani
Tra emergenza naturale e
   moratorie politiche
Frequenza corrispondenze lessicali

Termini          Frequenza assoluta   Termini         Frequenza assoluta
Nucleare             35/2971 occ.     Iodio               8/2971 occ.
rischi              26/2971 occ.      Referendum          7/2971 occ.
Allarme              17/2971 occ.     Giappone            6/2971 occ.
paura                15/2971 occ.     Radioattiva         6/2971 occ.
Cernobyl             15/2971 occ.     Radioattività       6/2971 occ.
Radiazioni          15/2971 occ.      Disastro            5/2971 occ.
Sicurezza            14/2971 occ.     atomico             5/2971 occ.
Rischio             13/2971 occ.      nocciolo            5/2971 occ.
Nube                 9/2971 occ.      Incidente           5/2971 occ.
Atomo                9/2971 occ.      Catastrofe          4/2971 occ.
contaminazione       9/2971 occ.
Considerazioni finali
•   Discontinuità di trattamento del tema:
    più legato alla cronaca dell’ evento
    che a uno sviluppo progressivo e
    continuo nel tempo
•   L’interesse si concentra sulle ricadute
    politiche e sugli effetti locali, piuttosto
    che su quelli tecnologici
•   A conferma di ciò, i temi di
    divulgazione scientifica, informazione
    tecnica e scientifica sono marginali
    all’interno della produzione
    giornalistica.
•   Le migliori storie giornalistiche
    rimangono quelle che contengono
    drammi ed interesse umano
Impatti sociali
                             Framework
  cornice interpretativa in cui è inquadrato l’evento: disastro naturale


   Meccanismi di attribuzione di colpa dell’incidente esterni all’uomo
                           Agenda setting
Trasferimento rilevanza issue. Invasione e successione di emergenze:
  (terremoto, tsunami in Giappone, guerra in Libia, emergenza profughi
                              Lampedusa)


               Sensazionalismo/Rimozione dell’evento
                         Tematizzazione :
               predominio della cronaca “embedded”.

               Sindrome cinese nel mondo informativo
Media e costruzione sociale della realtà

              “Potrebbero morire i pesci o uomini, il
              bagno nei mari o nei fiumi potrebbe
              causare malattie, potrebbe non esserci
              più benzina nei distributori e la
              temperatura media potrebbe crescere o
              calare:fino a che su di questo non si
              comunica, ciò non ha alcun effetto
              sociale.” (N.Luhmann Niklas, 1986)
…For your patience

More Related Content

Similar to Presentazione Fukushima Alessandro Caramis

Amianto: antropologia
Amianto: antropologiaAmianto: antropologia
Amianto: antropologiaolinpino
 
Pagina Cultura e spettacolo
Pagina Cultura e spettacolo Pagina Cultura e spettacolo
Pagina Cultura e spettacolo Marianna Natale
 
50 meccanismi ambientali - Alberto Castagnola
50 meccanismi ambientali - Alberto Castagnola50 meccanismi ambientali - Alberto Castagnola
50 meccanismi ambientali - Alberto CastagnolaDecrescita FVG
 
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”angerado
 
"L'ultima copia del News of the World"
"L'ultima copia del News of the World""L'ultima copia del News of the World"
"L'ultima copia del News of the World"Matteo Castaldo
 
Stefano Caserini, Festival internazionale del giornalismo di Perugia 2014
Stefano Caserini, Festival internazionale del giornalismo di Perugia 2014Stefano Caserini, Festival internazionale del giornalismo di Perugia 2014
Stefano Caserini, Festival internazionale del giornalismo di Perugia 2014Federazione italiana media ambientali
 
108. Mengarelli guerra nucleare.pdf
108. Mengarelli guerra nucleare.pdf108. Mengarelli guerra nucleare.pdf
108. Mengarelli guerra nucleare.pdfPierLuigi Albini
 
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica  Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica Rosy Battaglia
 
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famigliahttp://www.studioingvolpi.it
 
6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia3ferrara
 
Presentazione - Analisi di una notiza di cronaca
Presentazione - Analisi di una notiza di cronacaPresentazione - Analisi di una notiza di cronaca
Presentazione - Analisi di una notiza di cronacaEleonora Emme
 

Similar to Presentazione Fukushima Alessandro Caramis (20)

Carra L. Media e ambiente
Carra L. Media e ambienteCarra L. Media e ambiente
Carra L. Media e ambiente
 
Amianto: antropologia
Amianto: antropologiaAmianto: antropologia
Amianto: antropologia
 
Ticonzero news 128.pdf
Ticonzero news 128.pdfTiconzero news 128.pdf
Ticonzero news 128.pdf
 
Ticonzero news 130.pdf
Ticonzero news 130.pdfTiconzero news 130.pdf
Ticonzero news 130.pdf
 
Pagina Cultura e spettacolo
Pagina Cultura e spettacolo Pagina Cultura e spettacolo
Pagina Cultura e spettacolo
 
Ticonzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdfTiconzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdf
 
Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66
 
Ticonzero news n. 88
Ticonzero news n. 88Ticonzero news n. 88
Ticonzero news n. 88
 
50 meccanismi ambientali - Alberto Castagnola
50 meccanismi ambientali - Alberto Castagnola50 meccanismi ambientali - Alberto Castagnola
50 meccanismi ambientali - Alberto Castagnola
 
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
 
"L'ultima copia del News of the World"
"L'ultima copia del News of the World""L'ultima copia del News of the World"
"L'ultima copia del News of the World"
 
Ticonzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdfTiconzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdf
 
Stefano Caserini, Festival internazionale del giornalismo di Perugia 2014
Stefano Caserini, Festival internazionale del giornalismo di Perugia 2014Stefano Caserini, Festival internazionale del giornalismo di Perugia 2014
Stefano Caserini, Festival internazionale del giornalismo di Perugia 2014
 
Ticonzero news n. 114
Ticonzero news n. 114Ticonzero news n. 114
Ticonzero news n. 114
 
108. Mengarelli guerra nucleare.pdf
108. Mengarelli guerra nucleare.pdf108. Mengarelli guerra nucleare.pdf
108. Mengarelli guerra nucleare.pdf
 
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica  Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
 
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
 
6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia
 
75101 ricerca fpdf
75101 ricerca fpdf75101 ricerca fpdf
75101 ricerca fpdf
 
Presentazione - Analisi di una notiza di cronaca
Presentazione - Analisi di una notiza di cronacaPresentazione - Analisi di una notiza di cronaca
Presentazione - Analisi di una notiza di cronaca
 

Presentazione Fukushima Alessandro Caramis

  • 1. International Conference Social Aspects of Energetic Issues Sustainable Development, social organization and acceptance of alternative energetic sources LA SINDROME CINESE L’impatto dell’incidente nucleare di Fukushima nella stampa quotidiana italiana Alessandro Caramis
  • 2. Società del rischio e informazione • “un’emergenza di massa inizia e cessa solo su base puramente informativa: i flussi di informazione hanno un ruolo centrale nella definizione dell’emergenza stessa e nella creazione di un particolare sistema dell’organizzazione sociale di emergenza” (Pierantoni 1987).
  • 3. LA RICERCA • Obiettivo: Conoscere l’impatto dell’incidente nucleare di Fukushima Daiichi nella stampa quotidiana italiana • Quotidiani Analizzati : • La Repubblica: articoli 78 • Il Corriere della Sera: articoli 90 • Totale articoli analizzati: 170 (rilevazione totale) • Periodo di rilevazione : dal 12/03/2011 al 13/05/2011 • Strumento: La scheda di analisi (36 domande) rileva quattro caratteristiche fondamentali di ogni articolo: 1. Caratteristiche morfologiche 2. Modalità di presentazione 3. Modalità comunicative 4. Ambito territoriale
  • 5. “La stampa può nella maggior parte dei casi non essere capace di suggerire alle persone cosa pensare, ma essa ha un potere sorprendente nel suggerire ai propri lettori intorno a cosa pensare.” (B.C. Cohen, 1963)
  • 8. L’incidente di Fukushima: tra cause ed effetti La Repubblica Il Corriere della Sera
  • 9. Una tecnologia poco approfondita
  • 10. Tra rassicurazioni e preoccupazioni La Repubblica Il Corriere della Sera
  • 12. Un argomento tra esperti e profani
  • 13. Tra emergenza naturale e moratorie politiche
  • 14. Frequenza corrispondenze lessicali Termini Frequenza assoluta Termini Frequenza assoluta Nucleare 35/2971 occ. Iodio 8/2971 occ. rischi 26/2971 occ. Referendum 7/2971 occ. Allarme 17/2971 occ. Giappone 6/2971 occ. paura 15/2971 occ. Radioattiva 6/2971 occ. Cernobyl 15/2971 occ. Radioattività 6/2971 occ. Radiazioni 15/2971 occ. Disastro 5/2971 occ. Sicurezza 14/2971 occ. atomico 5/2971 occ. Rischio 13/2971 occ. nocciolo 5/2971 occ. Nube 9/2971 occ. Incidente 5/2971 occ. Atomo 9/2971 occ. Catastrofe 4/2971 occ. contaminazione 9/2971 occ.
  • 15. Considerazioni finali • Discontinuità di trattamento del tema: più legato alla cronaca dell’ evento che a uno sviluppo progressivo e continuo nel tempo • L’interesse si concentra sulle ricadute politiche e sugli effetti locali, piuttosto che su quelli tecnologici • A conferma di ciò, i temi di divulgazione scientifica, informazione tecnica e scientifica sono marginali all’interno della produzione giornalistica. • Le migliori storie giornalistiche rimangono quelle che contengono drammi ed interesse umano
  • 16. Impatti sociali Framework cornice interpretativa in cui è inquadrato l’evento: disastro naturale Meccanismi di attribuzione di colpa dell’incidente esterni all’uomo Agenda setting Trasferimento rilevanza issue. Invasione e successione di emergenze: (terremoto, tsunami in Giappone, guerra in Libia, emergenza profughi Lampedusa) Sensazionalismo/Rimozione dell’evento Tematizzazione : predominio della cronaca “embedded”. Sindrome cinese nel mondo informativo
  • 17. Media e costruzione sociale della realtà “Potrebbero morire i pesci o uomini, il bagno nei mari o nei fiumi potrebbe causare malattie, potrebbe non esserci più benzina nei distributori e la temperatura media potrebbe crescere o calare:fino a che su di questo non si comunica, ciò non ha alcun effetto sociale.” (N.Luhmann Niklas, 1986)

Editor's Notes

  1. Legano perfettamente con quanto illustrato lungo la tesi dalle teorie in giù