SlideShare a Scribd company logo
Il protagonista del libro è un
ragazzo di nome Pierpaolo.
è alto, bruno , generoso e
leggermente in sovrappeso.
Per fare in modo che dimagrisca
un po’ la nonna suggerisce ai
genitori di segnarlo a calcio.
Pierpaolo è subito molto contento dell’idea della
nonna, si inserisce facilmente nel gruppo diventando
in breve tempo amico di tutti.
L’allenatore della squadra
ha l’abitudine di dare
soprannomi ai ragazzi,
Pierpaolo viene
soprannominato “due
cognomi”
Grazie a pierpaolo la squadra vince molto partite, ma
dopo un po’ di tempo l’allenatore viene licenziato.
Il nuovo mister, a causa dei reclami di alcuni genitori,
mette in panchina “foglia morta”, il migliore amico di
pierpaolo;
La squadra, per ribellarsi all’ingiusta decisione del
nuovo coach, non gioca più con l’impegno di prima e
inizia a perdere quasi tutte le partite.
Visto che non riuscivano più a vincere, l’allenatore
decide di lasciare la squadra.
Il presidente della squadra richiama il vecchio
allenatore che reinserisce nella formazione “ foglia
morta” e così i ragazzi iniziano a giocare con
l’entusiasmo di un tempo e tornano di nuovo a vincere.
Questo libro mi è piaciuto perché racconta la storia
di un ragazzo che mette molto impegno in quello
che fa riuscendo a ottenere dei buoni risultati.
Inoltre insegna il valore dell’amicizia.
Io consiglio ai miei amici la lettura di questo libro
perché è avvincente, si legge in modo scorrevole e
poi racconta dello sport che più ci appassiona.
La parte che mi è piaciuta di più è quella in cui la
Squadra Inizia a perdere le partite perché il mister
aveva escluso uno di loro, in quanto viene messa in
evidenza la forza dell’amicizia e del gioco di squadra.
presentazione di Francesco Bonuglia

More Related Content

Viewers also liked

Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
Simona Martini
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
Simona Martini
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
Simona Martini
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
Simona Martini
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
Simona Martini
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
Simona Martini
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
Simona Martini
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
Simona Martini
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
Simona Martini
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
Simona Martini
 
Florian del cassonetto
Florian del cassonettoFlorian del cassonetto
Florian del cassonetto
Simona Martini
 
Il razzismo spiegato a mia figlia
Il razzismo spiegato a mia figliaIl razzismo spiegato a mia figlia
Il razzismo spiegato a mia figlia
Simona Martini
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
Simona Martini
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
Simona Martini
 
Dimentica le mille e una notte
Dimentica le mille e una notteDimentica le mille e una notte
Dimentica le mille e una notte
Simona Martini
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
Modalverbsofdeduction 120514171259-phpapp01
Modalverbsofdeduction 120514171259-phpapp01Modalverbsofdeduction 120514171259-phpapp01
Modalverbsofdeduction 120514171259-phpapp01
Simona Martini
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
Simona Martini
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
Simona Martini
 
Present simple vs present continuous
Present simple vs present continuousPresent simple vs present continuous
Present simple vs present continuous
Simona Martini
 

Viewers also liked (20)

Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
 
Florian del cassonetto
Florian del cassonettoFlorian del cassonetto
Florian del cassonetto
 
Il razzismo spiegato a mia figlia
Il razzismo spiegato a mia figliaIl razzismo spiegato a mia figlia
Il razzismo spiegato a mia figlia
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Dimentica le mille e una notte
Dimentica le mille e una notteDimentica le mille e una notte
Dimentica le mille e una notte
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Modalverbsofdeduction 120514171259-phpapp01
Modalverbsofdeduction 120514171259-phpapp01Modalverbsofdeduction 120514171259-phpapp01
Modalverbsofdeduction 120514171259-phpapp01
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
 
Present simple vs present continuous
Present simple vs present continuousPresent simple vs present continuous
Present simple vs present continuous
 

More from Simona Martini

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
Simona Martini
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
Simona Martini
 
Penisole e isole d'europa
Penisole e isole d'europaPenisole e isole d'europa
Penisole e isole d'europa
Simona Martini
 
Colline d’Europa
Colline d’EuropaColline d’Europa
Colline d’Europa
Simona Martini
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
Simona Martini
 

More from Simona Martini (7)

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
 
Penisole e isole d'europa
Penisole e isole d'europaPenisole e isole d'europa
Penisole e isole d'europa
 
Colline d’Europa
Colline d’EuropaColline d’Europa
Colline d’Europa
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
 

Banana football club

  • 1.
  • 2. Il protagonista del libro è un ragazzo di nome Pierpaolo. è alto, bruno , generoso e leggermente in sovrappeso. Per fare in modo che dimagrisca un po’ la nonna suggerisce ai genitori di segnarlo a calcio.
  • 3. Pierpaolo è subito molto contento dell’idea della nonna, si inserisce facilmente nel gruppo diventando in breve tempo amico di tutti. L’allenatore della squadra ha l’abitudine di dare soprannomi ai ragazzi, Pierpaolo viene soprannominato “due cognomi”
  • 4. Grazie a pierpaolo la squadra vince molto partite, ma dopo un po’ di tempo l’allenatore viene licenziato. Il nuovo mister, a causa dei reclami di alcuni genitori, mette in panchina “foglia morta”, il migliore amico di pierpaolo; La squadra, per ribellarsi all’ingiusta decisione del nuovo coach, non gioca più con l’impegno di prima e inizia a perdere quasi tutte le partite. Visto che non riuscivano più a vincere, l’allenatore decide di lasciare la squadra.
  • 5. Il presidente della squadra richiama il vecchio allenatore che reinserisce nella formazione “ foglia morta” e così i ragazzi iniziano a giocare con l’entusiasmo di un tempo e tornano di nuovo a vincere.
  • 6. Questo libro mi è piaciuto perché racconta la storia di un ragazzo che mette molto impegno in quello che fa riuscendo a ottenere dei buoni risultati. Inoltre insegna il valore dell’amicizia.
  • 7. Io consiglio ai miei amici la lettura di questo libro perché è avvincente, si legge in modo scorrevole e poi racconta dello sport che più ci appassiona. La parte che mi è piaciuta di più è quella in cui la Squadra Inizia a perdere le partite perché il mister aveva escluso uno di loro, in quanto viene messa in evidenza la forza dell’amicizia e del gioco di squadra.