SlideShare a Scribd company logo
Esperanto Certificato

           Monia Chimienti
  Responsabile organizzativa certificazioni
   dell’Associazione Radicale Esperanto.
“L’esperanto è un capolavoro, costruito
benissimo. Mentre tutte le lingue artificiali
tendono all’economia, l’esperanto tende a
sacrificare l’economia per l’ottimizzazione”
(U.Eco)
Perché l’esperanto?

1.   È semplice
2.   Usa l’alfabeto latino
3.   È stato strutturato affinchè abbia contaminazioni di quasi tutte le lingue
4.   E’ incluso nel traduttore di Google
5.   È usato dal Vaticano nella benedizione Urbi et orbi dal 1994

Ma soprattutto…

È DEMOCRATICO, PERCHE’ AL DI SOPRA (O AL DI SOTTO) DI TUTTE LE
LINGUE NATIVE.
Le 16 regole dell’esperanto
1.  Non esiste l'articolo indeterminativo;
2.  I sostantivi si formano aggiungendo una "o" alla radice.
3.  Gli aggettivi si formano aggiungendo una "a" alla radice
4.  I numerali sono unu, du, tri, kvar, kvin, ses, sep, ok, naŭ, dek, cent, mil.
5.  I pronomi personali sono mi, vi, li, ŝi, ĝi, si, ni, ili, oni.[1] 
6.  I verbi sono invarianti per persona o numero.
7.  Gli avverbi si formano aggiungendo una "e" alla radice.
8.  Le preposizioni reggono il nominativo.
9.  Ogni parola si legge così come è scritta.
10. Nelle parole di più di una sillaba, l'accento cade sempre sulla penultima (ovvero sulla penultima vocale).
11. Le parole composte si formano per semplice apposizione di radici; la parola più importante va alla fine.
12. La doppia negazione afferma.
13. Il moto a luogo è reso tramite la terminazione "n".
14. Ogni preposizione ha un significato determinato. La preposizione generica "je" è l'unica ad esserne priva.
15. Le parole straniere si possono utilizzare senza variazioni, purché opportunamente traslitterate
    nell'alfabeto dell'esperanto e dotate delle opportune terminazioni.
16. La terminazione "o" dei sostantivi e la "a" dell'articolo "la" possono essere, in determinate situazioni,
    sostitute da un apostrofo, per motivi di eufonia.
I corsi dell’Era Onlus

• Seguono il Quadro Comune Europeo di riferimento per
  le lingue
• Sono completamente gratuiti
• Forniscono un tutore che segue lo studente durante tutte
  le fasi di apprendimento.
I livelli e le certificazioni




Livello A        Base, comprensione di frasi semplici di uso comune

Livello B       Intermedio, capacità di intrattenere dialoghi non professionali

Livello C       Avanzato, capacità di gestire discussioni complesse
GRAZIE DELL’ATTENZIONE!!!

More Related Content

Similar to Esperanto certificato

1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-20121 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012h05102007mu
 
Studio comparatico onomatopee
Studio comparatico onomatopeeStudio comparatico onomatopee
Studio comparatico onomatopeeJosep Lluís Ruiz
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamFederico Gobbo
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdfPATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdfGIUSEPPE PATTI
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Fabio Bravo
 
Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...
Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...
Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...Federico Gobbo
 
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperantofrancesco reale
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Marlentar
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolareB.Samu
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 

Similar to Esperanto certificato (13)

1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-20121 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
 
Studio comparatico onomatopee
Studio comparatico onomatopeeStudio comparatico onomatopee
Studio comparatico onomatopee
 
Slide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessenaSlide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessena
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
Esperanto
EsperantoEsperanto
Esperanto
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdfPATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
PATTI Giuseppe. Tesi: la collocazione in L2 .pdf
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
 
Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...
Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...
Il fascino discreto dell'interlinguistica in Giuseppe Peano e i matematici su...
 
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto10 agosto 2013 conferenza Esperanto
10 agosto 2013 conferenza Esperanto
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 

Esperanto certificato

  • 1. Esperanto Certificato Monia Chimienti Responsabile organizzativa certificazioni dell’Associazione Radicale Esperanto.
  • 2. “L’esperanto è un capolavoro, costruito benissimo. Mentre tutte le lingue artificiali tendono all’economia, l’esperanto tende a sacrificare l’economia per l’ottimizzazione” (U.Eco)
  • 3. Perché l’esperanto? 1. È semplice 2. Usa l’alfabeto latino 3. È stato strutturato affinchè abbia contaminazioni di quasi tutte le lingue 4. E’ incluso nel traduttore di Google 5. È usato dal Vaticano nella benedizione Urbi et orbi dal 1994 Ma soprattutto… È DEMOCRATICO, PERCHE’ AL DI SOPRA (O AL DI SOTTO) DI TUTTE LE LINGUE NATIVE.
  • 4. Le 16 regole dell’esperanto 1. Non esiste l'articolo indeterminativo; 2. I sostantivi si formano aggiungendo una "o" alla radice. 3. Gli aggettivi si formano aggiungendo una "a" alla radice 4. I numerali sono unu, du, tri, kvar, kvin, ses, sep, ok, naŭ, dek, cent, mil. 5. I pronomi personali sono mi, vi, li, ŝi, ĝi, si, ni, ili, oni.[1]  6. I verbi sono invarianti per persona o numero. 7. Gli avverbi si formano aggiungendo una "e" alla radice. 8. Le preposizioni reggono il nominativo. 9. Ogni parola si legge così come è scritta. 10. Nelle parole di più di una sillaba, l'accento cade sempre sulla penultima (ovvero sulla penultima vocale). 11. Le parole composte si formano per semplice apposizione di radici; la parola più importante va alla fine. 12. La doppia negazione afferma. 13. Il moto a luogo è reso tramite la terminazione "n". 14. Ogni preposizione ha un significato determinato. La preposizione generica "je" è l'unica ad esserne priva. 15. Le parole straniere si possono utilizzare senza variazioni, purché opportunamente traslitterate nell'alfabeto dell'esperanto e dotate delle opportune terminazioni. 16. La terminazione "o" dei sostantivi e la "a" dell'articolo "la" possono essere, in determinate situazioni, sostitute da un apostrofo, per motivi di eufonia.
  • 5. I corsi dell’Era Onlus • Seguono il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue • Sono completamente gratuiti • Forniscono un tutore che segue lo studente durante tutte le fasi di apprendimento.
  • 6. I livelli e le certificazioni Livello A  Base, comprensione di frasi semplici di uso comune Livello B  Intermedio, capacità di intrattenere dialoghi non professionali Livello C  Avanzato, capacità di gestire discussioni complesse