SlideShare a Scribd company logo
Fonetica e pronuncia
della lingua inglese


Sillabe e accento tonico
•Le sillabe
Comprendere le sillabe aiuta a comprendere la posizione
dell’accento tonico.
In questa tabella troviamo degli esempi di parole monosillabiche e
con più sillabe.


         PAROLA            DIVISIONE IN SILLABE   N°DI SILLABE
       Dog (cane)                  Dog                 1
      Green (verde)               Green                1
    Orange (arancia)             Or-ange               2
      Table (tavolo)              Ta-ble               2
   Expensive (costoso)         Ex-pen-sive             3
    Realistic (realista)        Re-al-is-tic           4
•L’accento tonico

Nelle parole, l’accento cade sempre su una vocale. Questo ci aiuta
ad avere una corretta pronuncia della lingua. Accentueremo quindi la
sillaba che contiene la vocale tonica.

La lingua inglese prevede delle regole specifiche per sapere su quale
sillaba cade l’accento; essendo però una lingua “parlata”, è sempre
meglio affidarsi all’ascolto dei suoni piuttosto che ad una esasperata
applicazione di queste regole.
1. ACCENTO SULLA PRIMA SILLABA


        REGOLA                             ESEMPIO
Sostantivi di due sillabe   PREsent (regalo); EXport (esportazione);
                                         TAble (tavolo)
 Aggettivi di sue sillabe   HAPpy (contento); CLEVer (intelligente)




2. ACCENTO SULL’ULTIMA SILLABA


        REGOLA                             ESEMPIO
  Verbi di due sillabe         preSENT (offrire); beGIN (iniziare)
3. ACCENTO SULLA PENULTIMA SILLABA


                 REGOLA                                        ESEMPIO
      Vocaboli che terminano in –ic            GRAPHic (grafico); geoLOGic (geologico)
 Vocaboli che terminano in –sion e -tion         teleVIsion (televisione); reveLAtion
                                                             (rivelazione)


            4. ACCENTO SULLA TERZULTIMA SILLABA

                 REGOLA                                        ESEMPIO
Vocaboli che terminano in –cy, -ty, -phy e -   deMOcracy (democrazia); phoTOgraphy
                   gy                             (fotografia); geOLogy (geologia)
      Vocaboli che terminano in –al            CRItical (critico); geoLOGical (geologico)
5. LE PAROLE COMPOSTE

                REGOLA                                     ESEMPIO
Nei sostantivi composti l’accento è sulla            GREENhouse (serra)
               prima parte
Negli aggettivi composti l’accento è sulla   Bad-TEMpered (di cattivo umore); old-
             seconda parte                         FASHioned (vecchio stile)
  Nei verbi composti l’accento è sulla               underSTAND (capire)
             seconda parte
Wall Street Institute
                         http://www.facebook.com/WallStreetInstitute.Italia
Ci trovi anche su
                          http://www.youtube.com/user/welikeenglishtv


                                 http://www.wallstreet.it/blogwsi/



               www.wallstreet.it

More Related Content

Similar to Fonetica e pronuncia della lingua inglese

Wall Street English - fonetica e pronuncia
Wall Street English - fonetica e pronunciaWall Street English - fonetica e pronuncia
Wall Street English - fonetica e pronuncia
Wall Street English Italia
 
Primo e secondo_incontro v
Primo e secondo_incontro vPrimo e secondo_incontro v
Primo e secondo_incontro vimartini
 
Primo e secondo_incontro
Primo e secondo_incontroPrimo e secondo_incontro
Primo e secondo_incontroimartini
 
Primo e secondo_incontro
Primo e secondo_incontroPrimo e secondo_incontro
Primo e secondo_incontroimartini
 
Fonetica fonologia
Fonetica fonologia  Fonetica fonologia
Fonetica fonologia imartini
 
1 fonologia e_lessico
1 fonologia e_lessico1 fonologia e_lessico
1 fonologia e_lessico
MaraVernicaSalinas
 
Dislessia king v
Dislessia king vDislessia king v
Dislessia king vimartini
 
Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia kingimartini
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineiva martini
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineimartini
 
Italiano (curso básico)
Italiano (curso básico)Italiano (curso básico)
Italiano (curso básico)danfan
 
3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezionemaeroby
 
Lettura to
Lettura toLettura to
Lettura toimartini
 
Lettura to
Lettura toLettura to
Lettura toimartini
 
002 Sistema Fonematico Italiano
002 Sistema Fonematico Italiano002 Sistema Fonematico Italiano
002 Sistema Fonematico Italiano
Frisoni_Andrea
 
Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia kingimartini
 
Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia kingimartini
 
Patti Giuseppe «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...
Patti Giuseppe   «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...Patti Giuseppe   «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...
Patti Giuseppe «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...
GIUSEPPE PATTI
 

Similar to Fonetica e pronuncia della lingua inglese (20)

Wall Street English - fonetica e pronuncia
Wall Street English - fonetica e pronunciaWall Street English - fonetica e pronuncia
Wall Street English - fonetica e pronuncia
 
Primo e secondo_incontro v
Primo e secondo_incontro vPrimo e secondo_incontro v
Primo e secondo_incontro v
 
Primo e secondo_incontro
Primo e secondo_incontroPrimo e secondo_incontro
Primo e secondo_incontro
 
Primo e secondo_incontro
Primo e secondo_incontroPrimo e secondo_incontro
Primo e secondo_incontro
 
Fonetica fonologia
Fonetica fonologia  Fonetica fonologia
Fonetica fonologia
 
1 fonologia e_lessico
1 fonologia e_lessico1 fonologia e_lessico
1 fonologia e_lessico
 
Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia king
 
Dislessia king v
Dislessia king vDislessia king v
Dislessia king v
 
Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia king
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionline
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionline
 
Italiano (curso básico)
Italiano (curso básico)Italiano (curso básico)
Italiano (curso básico)
 
3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezione
 
Lettura to
Lettura toLettura to
Lettura to
 
Lettura to
Lettura toLettura to
Lettura to
 
002 Sistema Fonematico Italiano
002 Sistema Fonematico Italiano002 Sistema Fonematico Italiano
002 Sistema Fonematico Italiano
 
Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia king
 
Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia king
 
il presente
il presenteil presente
il presente
 
Patti Giuseppe «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...
Patti Giuseppe   «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...Patti Giuseppe   «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...
Patti Giuseppe «Ma si può dire in inglese?» - La collocazione nelle lingue ...
 

More from Wall Street English Italia

Wall Street English Genova Opinioni
Wall Street English Genova OpinioniWall Street English Genova Opinioni
Wall Street English Genova Opinioni
Wall Street English Italia
 
Wall Street English Firenze Opinioni
Wall Street English Firenze OpinioniWall Street English Firenze Opinioni
Wall Street English Firenze Opinioni
Wall Street English Italia
 
Wall Street English Milano Opinioni
Wall Street English Milano OpinioniWall Street English Milano Opinioni
Wall Street English Milano Opinioni
Wall Street English Italia
 
Perché scegliere Wall Street English?
Perché scegliere Wall Street English?Perché scegliere Wall Street English?
Perché scegliere Wall Street English?
Wall Street English Italia
 
Wall Street English Roma Opinioni
Wall Street English Roma OpinioniWall Street English Roma Opinioni
Wall Street English Roma Opinioni
Wall Street English Italia
 
I Termini Omofoni in Inglese
I Termini Omofoni in IngleseI Termini Omofoni in Inglese
I Termini Omofoni in Inglese
Wall Street English Italia
 

More from Wall Street English Italia (7)

Wall Street English Genova Opinioni
Wall Street English Genova OpinioniWall Street English Genova Opinioni
Wall Street English Genova Opinioni
 
Wall Street English Firenze Opinioni
Wall Street English Firenze OpinioniWall Street English Firenze Opinioni
Wall Street English Firenze Opinioni
 
Wall Street English Milano Opinioni
Wall Street English Milano OpinioniWall Street English Milano Opinioni
Wall Street English Milano Opinioni
 
Perché scegliere Wall Street English?
Perché scegliere Wall Street English?Perché scegliere Wall Street English?
Perché scegliere Wall Street English?
 
Wall Street English Roma Opinioni
Wall Street English Roma OpinioniWall Street English Roma Opinioni
Wall Street English Roma Opinioni
 
Wall Street English - Gli omofoni inglesi
Wall Street English - Gli omofoni inglesiWall Street English - Gli omofoni inglesi
Wall Street English - Gli omofoni inglesi
 
I Termini Omofoni in Inglese
I Termini Omofoni in IngleseI Termini Omofoni in Inglese
I Termini Omofoni in Inglese
 

Fonetica e pronuncia della lingua inglese

  • 1. Fonetica e pronuncia della lingua inglese Sillabe e accento tonico
  • 2. •Le sillabe Comprendere le sillabe aiuta a comprendere la posizione dell’accento tonico. In questa tabella troviamo degli esempi di parole monosillabiche e con più sillabe. PAROLA DIVISIONE IN SILLABE N°DI SILLABE Dog (cane) Dog 1 Green (verde) Green 1 Orange (arancia) Or-ange 2 Table (tavolo) Ta-ble 2 Expensive (costoso) Ex-pen-sive 3 Realistic (realista) Re-al-is-tic 4
  • 3. •L’accento tonico Nelle parole, l’accento cade sempre su una vocale. Questo ci aiuta ad avere una corretta pronuncia della lingua. Accentueremo quindi la sillaba che contiene la vocale tonica. La lingua inglese prevede delle regole specifiche per sapere su quale sillaba cade l’accento; essendo però una lingua “parlata”, è sempre meglio affidarsi all’ascolto dei suoni piuttosto che ad una esasperata applicazione di queste regole.
  • 4. 1. ACCENTO SULLA PRIMA SILLABA REGOLA ESEMPIO Sostantivi di due sillabe PREsent (regalo); EXport (esportazione); TAble (tavolo) Aggettivi di sue sillabe HAPpy (contento); CLEVer (intelligente) 2. ACCENTO SULL’ULTIMA SILLABA REGOLA ESEMPIO Verbi di due sillabe preSENT (offrire); beGIN (iniziare)
  • 5. 3. ACCENTO SULLA PENULTIMA SILLABA REGOLA ESEMPIO Vocaboli che terminano in –ic GRAPHic (grafico); geoLOGic (geologico) Vocaboli che terminano in –sion e -tion teleVIsion (televisione); reveLAtion (rivelazione) 4. ACCENTO SULLA TERZULTIMA SILLABA REGOLA ESEMPIO Vocaboli che terminano in –cy, -ty, -phy e - deMOcracy (democrazia); phoTOgraphy gy (fotografia); geOLogy (geologia) Vocaboli che terminano in –al CRItical (critico); geoLOGical (geologico)
  • 6. 5. LE PAROLE COMPOSTE REGOLA ESEMPIO Nei sostantivi composti l’accento è sulla GREENhouse (serra) prima parte Negli aggettivi composti l’accento è sulla Bad-TEMpered (di cattivo umore); old- seconda parte FASHioned (vecchio stile) Nei verbi composti l’accento è sulla underSTAND (capire) seconda parte
  • 7. Wall Street Institute http://www.facebook.com/WallStreetInstitute.Italia Ci trovi anche su http://www.youtube.com/user/welikeenglishtv http://www.wallstreet.it/blogwsi/ www.wallstreet.it