SlideShare a Scribd company logo
L’ U n iversità per la Ricerca, l ’I n novazione per la Competitività e la Crescita Roma, 14 aprile 2011 Prof. Francesco Russo Vice Presidente AREA Science Park Università di Udine
LE PRIORITA’ FABBRICA della CONOSCENZA FABBRICA della FORMAZIONE FABBRICA della COMPETITIVITA’ dalle conoscenze alle competenze delle imprese del territorio
4 missioni  complementari - 12 - Gestione Strategica  ed Operativa Formazione Gestione Strategica ed Operativa della formazione Ricerca per la conoscenza Diffusione e divulgazione Ricerca per la competitività delle imprese Trasferimento alle imprese Ricerca per la competitività del territorio Trasferimento al territorio
RICERCA PER LA COMPETITIVITA’ DEL TERRITORIO (Territorial Development Factory) RUOLI DELL’UNIVERSITA’ E DEI CENTRI DI RICERCA  PUBBLICI E PRIVATI MISSIONI RICERCA PER LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE (Technology Transfer Factory) RICERCA PER LA CONOSCENZA (Knowledge Factory) FORMAZIONE (Human Capital Factory) OBIETTIVI Trasferimento  per la competitività del territorio Trasferimento  per la competitività dell’industria Mantenersi sulla frontiera della conoscenza Ampia  diffusione  del know-how di eccellenza Formazione adeguata alle aspettative dei clienti CLIENTI E VALUTATORI PRIORITARI Industria e Territorio Comunità scientifica Diretti:  studenti Indiretti: industrie ed istituzioni che assumono laureati VALUTAZIONI  (esempi) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],QUALITA’ DEI DOCENTI QUALITA’ DEI LAUREATI FINANZIAMENTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ma con selezione dei singoli gruppi di ricercatori in funzione della competitività dei risultati trasferiti INDUSTRIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ESEMPI DI PROFILI DI  “FABBRICHE DELLA CONOSCENZA” 5 5 50 5 25 25 20 5 15 5 50 25 10 25 25 5 PROFILO Dipartimento Università di indirizzo teorico   Centro di Ricerca sperimentale Ente di Gestione di Distretto Formazione Gestione S e O della formazione Ricerca per la conoscenza Gestione  S e O della  R x C = diffusione Ricerca x competitività imprese Gestione S e O  delle C x I = trasferimento Ricerca per la competitività territorio Gestione S e O delle  C x T = trasferimento TOTALE 100 100 100
Approccio integrato dei servizi con le  competenze   distintive IN TEMPO DI CRISI Sostenibilità economico finanziaria di un’impresa (MORE/modeFinance) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Innovazione tecnologica Schede Innovazione PPMS (prodotti, processi, metodologie e servizi) Metodologie delle competenze distintive Innovazione Strategico / organizzativa Analisi RSA  Rapid  Strategic Assesment  Punti di forza e di miglioramento Servizi per le imprese Metodologie  per la valorizzazione d’impresa (Trasferimento Tecnologico)
L'albero delle conoscenze/competenze del Trasferimento Tecnologico e le  competenze distintive  del Consorzio di AREA Esempio: Esempio:
Livelli  richiesti allo  Staff ed ai  Servizi  operativi  Livelli  richiesti  al  Servizio  TT Esempio: L'albero delle conoscenze/competenze del Trasferimento Tecnologico e le  competenze distintive  del Consorzio di AREA assenza consapevolezza  comprensione applicazione specializzazione  dominio MIT Industrial Liaison Program * × x Road map tecnologiche * × x Market Research * × x Data Monitor * × x Explorer SRIC-BI * × Scan SRIC-BI * × Vantage Point * × IP Score * × MORE/modeFinance per cluster industriali ** × x Sister ** × ARGO mappa delle competenze ** × x Innovation Network ** x × Metodologia 144 per lo sviluppo di impresa * × Bench Profile (su singola azienda) ** × x MORE/modeFinance su singola azienda ** × Metodi di sintesi delle informazioni × Le barriere all'ingresso × La scelta del modello di business × La definizione della catena del valore × Innovation Factory ** x × Business Plan x × Regionali × Nazionali × UE × ExtraUE (USA) × × Aziende × Venture Capitalist × B-Miner ** × Albo degli esperti ** × scouting PatLib * x × valorizzazione Metodi di valorizzazione ** × Enterprise Europe Network * × Metodologia 144 per internazionalizzazione * × Competenza marketing finanziamenti  privati pubblici di business scenari IP start up - spin off Conoscenza impresa scientifico/tecnologici * conoscenze/competenze distintive università desk analysis per  impostazione TT gestione progetti  di TT ** conoscenze/competenze distintive e proprietarie scouting Trasferimento Tecnologico networking
Il processo di pre-incubazione -   - The mile up to the first one =  pre-seed phase first mile =  seed phase innovation potential entrepreneur potential Job #1  = first order 15%  20%  60%  100%  evaluation criteria “ START UP  TO BE” “ START-UP” “ START-UP TO BE”  candidates
Life Cycle di una start up company -   - USCITA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Stage 4 Prime vendite Stage 5 Mercato stabile Pre-seed Start up risk ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Stage 3 Primo  prodotto da lanciare sul mercato Start up Expansion Seed Start up price Incubatori “classici” Innovation Factory alle start-up ai gruppi di sviluppo Supporto tecnico, imprenditoriale e finanziario: SELEZIONE
-   -
Grazie! [email_address] [email_address]

More Related Content

Similar to Presentazione di Francesco Russo - Roma, 14/04/2011

Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Fondazione Aldini Valeriani
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
AREA Science Park
 
aizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed Engineering
aizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed EngineeringaizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed Engineering
aizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed Engineering
Codemotion
 
Presentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabPresentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis Lab
Marta Brioschi
 
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMIANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
GIOVANNI COSTANTINO
 
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin
 
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-RomagnaAction Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Dall’assessment tecnologico alla business intelligence: approccio integrato e...
Dall’assessment tecnologico alla business intelligence: approccio integrato e...Dall’assessment tecnologico alla business intelligence: approccio integrato e...
Dall’assessment tecnologico alla business intelligence: approccio integrato e...
AREA Science Park
 
Advansys - Presentazione Istituzionale
Advansys - Presentazione IstituzionaleAdvansys - Presentazione Istituzionale
Advansys - Presentazione IstituzionaleAdvansys
 
Metodologia Fattore K
Metodologia Fattore KMetodologia Fattore K
Strumenti A Supporto Del Processo Di Innovazione
Strumenti A Supporto Del Processo Di InnovazioneStrumenti A Supporto Del Processo Di Innovazione
Strumenti A Supporto Del Processo Di Innovazione
Giuseppe Autorino
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
Mataloni Romano
 
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSmau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSMAU
 
002 le competenze ict nel modello e-cf
002   le competenze ict nel modello e-cf002   le competenze ict nel modello e-cf
002 le competenze ict nel modello e-cf
Alessandro De Salve
 
Architecting Industry 4.0 - v1 ITA
Architecting Industry 4.0 - v1 ITAArchitecting Industry 4.0 - v1 ITA
Architecting Industry 4.0 - v1 ITA
Maurilio Savoldi
 
Presentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino
Presentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di TorinoPresentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino
Presentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino
Massa Critica
 
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIOLE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
CONCETTA CHIARAVALLOTI
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Basilicata Innovazione - AREA Science Park
Basilicata Innovazione - AREA Science ParkBasilicata Innovazione - AREA Science Park
Basilicata Innovazione - AREA Science Park
AREA Science Park
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Cultura Digitale
 

Similar to Presentazione di Francesco Russo - Roma, 14/04/2011 (20)

Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
aizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed Engineering
aizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed EngineeringaizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed Engineering
aizoOn: la Consulenza Tecnologica specialistica in ICT ed Engineering
 
Presentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabPresentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis Lab
 
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMIANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
ANALISI ED APPLICAZIONE DELL’APPROCCIO OPEN INNOVATION ALLE PMI
 
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
Quin e Industria 4.0: Quale rotta verso il digitale?
 
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-RomagnaAction Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
 
Dall’assessment tecnologico alla business intelligence: approccio integrato e...
Dall’assessment tecnologico alla business intelligence: approccio integrato e...Dall’assessment tecnologico alla business intelligence: approccio integrato e...
Dall’assessment tecnologico alla business intelligence: approccio integrato e...
 
Advansys - Presentazione Istituzionale
Advansys - Presentazione IstituzionaleAdvansys - Presentazione Istituzionale
Advansys - Presentazione Istituzionale
 
Metodologia Fattore K
Metodologia Fattore KMetodologia Fattore K
Metodologia Fattore K
 
Strumenti A Supporto Del Processo Di Innovazione
Strumenti A Supporto Del Processo Di InnovazioneStrumenti A Supporto Del Processo Di Innovazione
Strumenti A Supporto Del Processo Di Innovazione
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
 
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSmau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
 
002 le competenze ict nel modello e-cf
002   le competenze ict nel modello e-cf002   le competenze ict nel modello e-cf
002 le competenze ict nel modello e-cf
 
Architecting Industry 4.0 - v1 ITA
Architecting Industry 4.0 - v1 ITAArchitecting Industry 4.0 - v1 ITA
Architecting Industry 4.0 - v1 ITA
 
Presentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino
Presentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di TorinoPresentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino
Presentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino
 
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIOLE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
 
Basilicata Innovazione - AREA Science Park
Basilicata Innovazione - AREA Science ParkBasilicata Innovazione - AREA Science Park
Basilicata Innovazione - AREA Science Park
 
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for JobRete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
Rete competenze per l’economia digitale - Digital for Job
 

Presentazione di Francesco Russo - Roma, 14/04/2011

  • 1. L’ U n iversità per la Ricerca, l ’I n novazione per la Competitività e la Crescita Roma, 14 aprile 2011 Prof. Francesco Russo Vice Presidente AREA Science Park Università di Udine
  • 2. LE PRIORITA’ FABBRICA della CONOSCENZA FABBRICA della FORMAZIONE FABBRICA della COMPETITIVITA’ dalle conoscenze alle competenze delle imprese del territorio
  • 3. 4 missioni complementari - 12 - Gestione Strategica ed Operativa Formazione Gestione Strategica ed Operativa della formazione Ricerca per la conoscenza Diffusione e divulgazione Ricerca per la competitività delle imprese Trasferimento alle imprese Ricerca per la competitività del territorio Trasferimento al territorio
  • 4.
  • 5. ESEMPI DI PROFILI DI “FABBRICHE DELLA CONOSCENZA” 5 5 50 5 25 25 20 5 15 5 50 25 10 25 25 5 PROFILO Dipartimento Università di indirizzo teorico Centro di Ricerca sperimentale Ente di Gestione di Distretto Formazione Gestione S e O della formazione Ricerca per la conoscenza Gestione S e O della R x C = diffusione Ricerca x competitività imprese Gestione S e O delle C x I = trasferimento Ricerca per la competitività territorio Gestione S e O delle C x T = trasferimento TOTALE 100 100 100
  • 6.
  • 7. L'albero delle conoscenze/competenze del Trasferimento Tecnologico e le competenze distintive del Consorzio di AREA Esempio: Esempio:
  • 8. Livelli richiesti allo Staff ed ai Servizi operativi Livelli richiesti al Servizio TT Esempio: L'albero delle conoscenze/competenze del Trasferimento Tecnologico e le competenze distintive del Consorzio di AREA assenza consapevolezza comprensione applicazione specializzazione dominio MIT Industrial Liaison Program * × x Road map tecnologiche * × x Market Research * × x Data Monitor * × x Explorer SRIC-BI * × Scan SRIC-BI * × Vantage Point * × IP Score * × MORE/modeFinance per cluster industriali ** × x Sister ** × ARGO mappa delle competenze ** × x Innovation Network ** x × Metodologia 144 per lo sviluppo di impresa * × Bench Profile (su singola azienda) ** × x MORE/modeFinance su singola azienda ** × Metodi di sintesi delle informazioni × Le barriere all'ingresso × La scelta del modello di business × La definizione della catena del valore × Innovation Factory ** x × Business Plan x × Regionali × Nazionali × UE × ExtraUE (USA) × × Aziende × Venture Capitalist × B-Miner ** × Albo degli esperti ** × scouting PatLib * x × valorizzazione Metodi di valorizzazione ** × Enterprise Europe Network * × Metodologia 144 per internazionalizzazione * × Competenza marketing finanziamenti privati pubblici di business scenari IP start up - spin off Conoscenza impresa scientifico/tecnologici * conoscenze/competenze distintive università desk analysis per impostazione TT gestione progetti di TT ** conoscenze/competenze distintive e proprietarie scouting Trasferimento Tecnologico networking
  • 9. Il processo di pre-incubazione - - The mile up to the first one = pre-seed phase first mile = seed phase innovation potential entrepreneur potential Job #1 = first order 15% 20% 60% 100% evaluation criteria “ START UP TO BE” “ START-UP” “ START-UP TO BE” candidates
  • 10.
  • 11. - -

Editor's Notes

  1. (c) Copyright MIT Entrepreneurship Center, 2007 DOE Confidential