SlideShare a Scribd company logo
Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà - FiciesseAssociazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà - Ficiesse
IL PROGETTO ETPLIL PROGETTO ETPL
ITALIA TRASPARENTEITALIA TRASPARENTE
Ambito: giustizia, trasparenza, partecipazioneAmbito: giustizia, trasparenza, partecipazione
Presentazione del 3 aprile 2018Presentazione del 3 aprile 2018
www.italiatrasparente.itwww.italiatrasparente.it
Le azioni del «Progetto Etpl Italia trasparente» sonoLe azioni del «Progetto Etpl Italia trasparente» sono
condotte da «gruppi di lavoro territoriali»:condotte da «gruppi di lavoro territoriali»:
formati dallaformati dalla Associazione Finanzieri Cittadini eAssociazione Finanzieri Cittadini e
Solidarietà - FiciesseSolidarietà - Ficiesse e dallee dalle Organizzazioni promotriciOrganizzazioni promotrici
interessateinteressate a ciascuna singola iniziativaa ciascuna singola iniziativa
coordinati dal direttore dello Sportello Etplcoordinati dal direttore dello Sportello Etpl
dell’Associazione Ficiessedell’Associazione Ficiesse Giuseppe FortunaGiuseppe Fortuna, già, già
colonnello della Guardia di Finanza, già dirigentecolonnello della Guardia di Finanza, già dirigente
dell’Autorità Garante per la protezione dei datidell’Autorità Garante per la protezione dei dati
personali e attualmente avvocato del Foro di Romapersonali e attualmente avvocato del Foro di Roma
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
Il Progetto Italia trasparente è informato alle logiche di
gestione per obiettivi del METODO ETPL (efficienza,
trasparenza-partecipazione-legalità). Si basa sulla
costituzione di gruppi di lavoro territoriali che acquisiscono
attraverso “accessi civici generalizzati” (c.d. FOIA) i dati
meramente numerici di servizi pubblici in settori di rilievo
come ad esempio la sicurezza, la fiscalità, la sanità, la
giustizia, i trasporti, il decoro urbano relativi a PP.AA. centrali
e locali sui territori per compararne risultati e costi, individuare
le articolazioni territoriali benchmark e chiedere a tutte le altre
di determinare obiettivi numerici di avvicinamento alle
prestazioni eccellenti per gli anni successivi. Le logiche ETPL
si basano su rilevazioni numeriche di impieghi, output e
outcome (le c.d. «dimensioni minime essenziali») e sul
coinvolgimento di reti orizzontali di stakeholder territoriali
costituite da organizzazioni civiche, sindacati e associazioni
delle categorie produttive.
IL PROGETTO HA DUE PRINCIPALI FINALITÀ
(1)
Consentire alle organizzazioni civiche dei singoli territori di:
misurare con «numeri certinumeri certi» la quantità e la qualità di
singoli servizi pubblici ricevuti al termine di ciascun anno;
individuare i territori in cui, con riferimento ai medesimi
singoli servizi pubblici, sono stati ottenuti i risultati migliori
(benchmark);
chiedere per l’anno successivo e successivi la fissazione
di obiettivi numerici certi di avvicinamento alle prestazioni
benchmark
di valutare ad anno concluso i risultati effettivamente
raggiunti
ALCUNI ESEMPI CONCRETI TRA I TANTI POSSIBILI
oandamento dei reati nei Comuni e sui quartieri di grandi
città
otempi di attesa per esami e visite mediche specialistiche
odurata delle cause penali, civili e di lavoro
otempi di rimborso di crediti iva
otempi di pagamento di lavori da parte di pubbliche
amministrazioni
otempi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani
otempi di attesa di mezzi di trasporto pubblici
(2)
Permettere l’avvio di contabilità economiche pubbliche
basate su dimensioni numeriche certe che consentano:
di individuare livelli e unità organizzative ridondanti o del
tutto inutili
di controllare i costi di struttura (spending review) in modo
selettivo e non lineare
di retribuire il merito «sostanziale», inteso come effettivo
raggiungimento di obiettivi numerici certi
di intervenire sui comportamenti opportunistici (far nulla)
di prevenire i comportamenti illeciti (clientelismo e
corruzione)
Anagrafica del referenteAnagrafica del referente
Giuseppe FortunaGiuseppe Fortuna
Associazione Ficiesse, via Palestro n. 78, 00185 RomaAssociazione Ficiesse, via Palestro n. 78, 00185 Roma
avvocatofortuna@hotmail.itavvocatofortuna@hotmail.it

More Related Content

Similar to Presentazione del "Progetto Epl Italia trasparente" del 3 aprile 2018

Come fare il Rapporto Sociale comunale o di Ambito
Come fare il Rapporto Sociale comunale o di AmbitoCome fare il Rapporto Sociale comunale o di Ambito
Come fare il Rapporto Sociale comunale o di Ambito
Franco Pesaresi
 
La misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa socialeLa misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa sociale
Iris Network
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
EnricoPanini
 
Rena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_Ricostruzione
Rena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_RicostruzioneRena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_Ricostruzione
Rena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_RicostruzioneChristian Quintili
 
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Paola Liliana Buttiglione
 
ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016
Quotidiano Piemontese
 
La Regione del Veneto e l’e-Government.
La Regione del Veneto e l’e-Government.La Regione del Veneto e l’e-Government.
La Regione del Veneto e l’e-Government.
eGgov Regione Veneto Veneto
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Istituto nazionale di statistica
 
MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...
MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...
MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...
Mauro Savini
 
La Romagna Cooperativa 5/2017
La Romagna Cooperativa 5/2017La Romagna Cooperativa 5/2017
La Romagna Cooperativa 5/2017
Legacoop Romagna
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Iris Network
 
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
Alessandro Messina
 
Capitale sociale e governo della citta - slides
Capitale sociale e governo della citta  - slidesCapitale sociale e governo della citta  - slides
Capitale sociale e governo della citta - slidesMauro Richeldi
 
Capitale sociale e governo della citta slides
Capitale sociale e governo della citta   slidesCapitale sociale e governo della citta   slides
Capitale sociale e governo della citta slidesFondazione Pellicani
 
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San PaoloLinee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Quotidiano Piemontese
 
Idea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdfIdea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdf
Francesco Fiorini
 
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzataLe 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
vorrei
 
Workshop 20092019 Bellacicca
Workshop 20092019 BellaciccaWorkshop 20092019 Bellacicca
Workshop 20092019 Bellacicca
Rocco Baccelliere
 

Similar to Presentazione del "Progetto Epl Italia trasparente" del 3 aprile 2018 (20)

Come fare il Rapporto Sociale comunale o di Ambito
Come fare il Rapporto Sociale comunale o di AmbitoCome fare il Rapporto Sociale comunale o di Ambito
Come fare il Rapporto Sociale comunale o di Ambito
 
La misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa socialeLa misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa sociale
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
 
ESN- MORDINI
ESN- MORDINIESN- MORDINI
ESN- MORDINI
 
Rena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_Ricostruzione
Rena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_RicostruzioneRena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_Ricostruzione
Rena_Summer_School_29_ago_2013_ActionAid_ToC_Open_Ricostruzione
 
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
Architetture partecipative: Open Government, Open Government Data e monitorag...
 
OpenCoesione:
OpenCoesione: OpenCoesione:
OpenCoesione:
 
ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016
 
La Regione del Veneto e l’e-Government.
La Regione del Veneto e l’e-Government.La Regione del Veneto e l’e-Government.
La Regione del Veneto e l’e-Government.
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
 
MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...
MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...
MeetYoungCities e ComuneMenteGiovane: gli Avvisi ANCI per la social innovatio...
 
La Romagna Cooperativa 5/2017
La Romagna Cooperativa 5/2017La Romagna Cooperativa 5/2017
La Romagna Cooperativa 5/2017
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
 
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
La finanza etica e il nonprofit - 4. Banca Etica (a.a. 2019/2020)
 
Capitale sociale e governo della citta - slides
Capitale sociale e governo della citta  - slidesCapitale sociale e governo della citta  - slides
Capitale sociale e governo della citta - slides
 
Capitale sociale e governo della citta slides
Capitale sociale e governo della citta   slidesCapitale sociale e governo della citta   slides
Capitale sociale e governo della citta slides
 
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San PaoloLinee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
 
Idea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdfIdea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdf
 
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzataLe 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
 
Workshop 20092019 Bellacicca
Workshop 20092019 BellaciccaWorkshop 20092019 Bellacicca
Workshop 20092019 Bellacicca
 

Presentazione del "Progetto Epl Italia trasparente" del 3 aprile 2018

  • 1. Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà - FiciesseAssociazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà - Ficiesse IL PROGETTO ETPLIL PROGETTO ETPL ITALIA TRASPARENTEITALIA TRASPARENTE Ambito: giustizia, trasparenza, partecipazioneAmbito: giustizia, trasparenza, partecipazione Presentazione del 3 aprile 2018Presentazione del 3 aprile 2018 www.italiatrasparente.itwww.italiatrasparente.it
  • 2. Le azioni del «Progetto Etpl Italia trasparente» sonoLe azioni del «Progetto Etpl Italia trasparente» sono condotte da «gruppi di lavoro territoriali»:condotte da «gruppi di lavoro territoriali»: formati dallaformati dalla Associazione Finanzieri Cittadini eAssociazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà - FiciesseSolidarietà - Ficiesse e dallee dalle Organizzazioni promotriciOrganizzazioni promotrici interessateinteressate a ciascuna singola iniziativaa ciascuna singola iniziativa coordinati dal direttore dello Sportello Etplcoordinati dal direttore dello Sportello Etpl dell’Associazione Ficiessedell’Associazione Ficiesse Giuseppe FortunaGiuseppe Fortuna, già, già colonnello della Guardia di Finanza, già dirigentecolonnello della Guardia di Finanza, già dirigente dell’Autorità Garante per la protezione dei datidell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e attualmente avvocato del Foro di Romapersonali e attualmente avvocato del Foro di Roma FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
  • 3. Il Progetto Italia trasparente è informato alle logiche di gestione per obiettivi del METODO ETPL (efficienza, trasparenza-partecipazione-legalità). Si basa sulla costituzione di gruppi di lavoro territoriali che acquisiscono attraverso “accessi civici generalizzati” (c.d. FOIA) i dati meramente numerici di servizi pubblici in settori di rilievo come ad esempio la sicurezza, la fiscalità, la sanità, la giustizia, i trasporti, il decoro urbano relativi a PP.AA. centrali e locali sui territori per compararne risultati e costi, individuare le articolazioni territoriali benchmark e chiedere a tutte le altre di determinare obiettivi numerici di avvicinamento alle prestazioni eccellenti per gli anni successivi. Le logiche ETPL si basano su rilevazioni numeriche di impieghi, output e outcome (le c.d. «dimensioni minime essenziali») e sul coinvolgimento di reti orizzontali di stakeholder territoriali costituite da organizzazioni civiche, sindacati e associazioni delle categorie produttive.
  • 4. IL PROGETTO HA DUE PRINCIPALI FINALITÀ (1) Consentire alle organizzazioni civiche dei singoli territori di: misurare con «numeri certinumeri certi» la quantità e la qualità di singoli servizi pubblici ricevuti al termine di ciascun anno; individuare i territori in cui, con riferimento ai medesimi singoli servizi pubblici, sono stati ottenuti i risultati migliori (benchmark); chiedere per l’anno successivo e successivi la fissazione di obiettivi numerici certi di avvicinamento alle prestazioni benchmark di valutare ad anno concluso i risultati effettivamente raggiunti
  • 5. ALCUNI ESEMPI CONCRETI TRA I TANTI POSSIBILI oandamento dei reati nei Comuni e sui quartieri di grandi città otempi di attesa per esami e visite mediche specialistiche odurata delle cause penali, civili e di lavoro otempi di rimborso di crediti iva otempi di pagamento di lavori da parte di pubbliche amministrazioni otempi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani otempi di attesa di mezzi di trasporto pubblici
  • 6. (2) Permettere l’avvio di contabilità economiche pubbliche basate su dimensioni numeriche certe che consentano: di individuare livelli e unità organizzative ridondanti o del tutto inutili di controllare i costi di struttura (spending review) in modo selettivo e non lineare di retribuire il merito «sostanziale», inteso come effettivo raggiungimento di obiettivi numerici certi di intervenire sui comportamenti opportunistici (far nulla) di prevenire i comportamenti illeciti (clientelismo e corruzione)
  • 7. Anagrafica del referenteAnagrafica del referente Giuseppe FortunaGiuseppe Fortuna Associazione Ficiesse, via Palestro n. 78, 00185 RomaAssociazione Ficiesse, via Palestro n. 78, 00185 Roma avvocatofortuna@hotmail.itavvocatofortuna@hotmail.it