SlideShare a Scribd company logo
La Valutazione della Qualità della Ricerca
VQR 2004-2010
Prof. Francesco Pigliaru
Pro Rettore per la Ricerca Scientifica, i Rapporti Istituzionali, l’Innovazione
Università degli Studi di Cagliari
24 luglio 2013
Aula A – Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Considerazioni :
• I dati VQR: arco temporale considerato 2004/2010
• Cosa è stato fatto dal 2010 ad oggi
• Risorse per la ricerca 2014-2020
L’indicatore «R» di qualità della ricerca
«R» = rapporto tra il voto medio attribuito ai prodotti attesi della Struttura
in una determinata Area e il voto medio ricevuto da tutti i prodotti dell'Area
a livello nazionale.
Esso consente una misura diretta della qualità relativa della ricerca in una certa
Area espressa da una determinata struttura: valori inferiori a 1 indicano una
produzione scientifica di qualità inferiore alla media di Area, valori
superiori a 1 indicano una qualità superiore alla media.
R area ateneo / Censis
UNICA
Quartile graduatoria
segm.
Quartile graduatoria
compless.
Censis 2013-14
Ricerca
Censis 2013-14
Didattica
R area 1 0,68 0,68 39 su 49
Gruppo Scientifico 20 su 37
R area 2 0,91 0,91 32 su 42
Gruppo Chim-Farma 10 su 34
R area 3 0,98 0,98 30 su 47
Gruppo Geo-Biologico 27 su 32
R area 4 0,63 0,63 29 su 31
Gruppo Med-Sanitario 18 su 36
R area 5 0,88 0,88 37 su 51
Gruppo Ingegneria 12 su 37
R area 6 0,74 0,74 39 su 43
Gruppo Econ Statistico 22 su 36
R area 8_a 0,66 0,66 23 su 41
R area 8_b 1,02 1,02
R area 9 0,77 0,77 15 su 42
R area 10 0,96 0,96 31 su 50
R area 11_a 1,00 1,00 26 su 52
R area 11_b 0,87 0,87
R area 12 0,96 0,96 41 su 54
R area 13 0,85 0,85 23 su 55
R area 14 1,14 1,14 26 su 43
L’azzurro indica che la struttura sta nel primo quartile della distribuzione, il rosso che la struttura sta nell’ultimo quartile della distribuzione, il bianco indica il
posizionamento nel 2° o nel 3° quartile della distribuzione. Il giallo indica il quarto quartile ma al confine col terzo.
R dipartimento
n°
Aree che
compomgono il
dip.
Dip. Post-240 n. afferenti
# prodotti attesi
(n) R
1 10 Filologia, Letteratura, Linguistica 70 183 1,01
2 2 Fisica 40 105 0,95
3 12 Giurisprudenza 61 160 1,03
4 4/8.a/8.b/9 Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura 75 188 0,55
5 9 Ingegneria Elettrica ed Elettronica 40 111 0,96
6 9 Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali 42 108 0,90
7 1/13 Matematica e Informatica 40 102 0,95
8 11.a/11.b Pedagogia, Psicologia, Filosofia 62 140 1,00
9 6 Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare 45 126 0,45
10 5/6 Scienze Biomediche 79 220 1,05
11 3/6 Scienze Chimiche e Geologiche 65 181 0,99
12 6 Scienze Chirurgiche 53 158 0,65
13 3/5 Scienze della Vita e dell'Ambiente 75 199 0,94
14 12/13 Scienze Economiche ed Aziendali 75 198 0,77
15 6 Scienze Mediche Mario Aresu 51 135 0,99
16 11.a/12/13/14 Scienze Sociali e delle Istituzioni 46 116 1,00
17 10/11.a Storia, Beni Culturali e Territorio 48 130 0,92
totale 967 2560
R_mobilità (reclutamento)
Rmobil, Italia: Voto medio assunti o promossi nel settennio / Voto medio assunti o promossi nel settennio Italia
Rmobil, Struttura: Voto medio assunti o promossi nel settennio / Voto medio Struttura
Rmobil, Area: Voto medio assunti o promossi nel settennio / Voto medio Area
Area Categoria Rmobil_ ITALIA
Pos. nel segm.
dim.le
Rmobil_
Struttura
Rmobil_
Area
area 01 - Matematica e informatica Medie 0,79087 22° su 22 1,46 1,03
area 02 - Scienze fisiche Medie 1,10303 11° su 20 1,25 1,19
area 03 - Scienze chimiche Medie 0,95378 17° su 22 1,03 1,03
area 04 - Scienze della terra Grandi 0,58373 10° su 10 0,85 0,7
area 05 - Scienze biologiche Grandi 0,86830 14° su 18 1,09 1,02
area 06 - Scienze mediche Medie 0,87686 13° su 15 1,56 1,18
area 08 - Ingegneria civile ed Architettura Medie 0,89697 12° su 15 1,25 1
area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione Medie 0,96292 16° su 23 1,26 1,09
area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e
storico-artistiche Medie 0,91606 21° su 24 1,02 0,99
area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e
psicologiche (non bib) Medie 0,92662 14° su 26 1,1 1,01
area 12 - Scienze giuridiche Medie 0,88600 28° su 30 1,06 1,02
area 13 - Scienze economiche e statistiche Grandi 1,06888 13° su 36 1,57 1,35
area 14 - Scienze politiche e sociali Medie 1,18809 3° su 15 1,11 1,3
Posizionamento UniCA /Atenei (segm. dimens. G)
posizione Università Grandi Seg. Dim. Prodotti attesi (% sul totale) IRFS1 x 100 % miglioramento
1 Siena G 1,62522 2,20644 35,76271
2 Verona G 1,26521 1,70071 34,42094
3 Milano Bicocca G 1,51995 1,99561 31,29487
4 Padova G 3,73001 4,86425 30,40845
5 Milano Politecnico G 2,20032 2,75615 25,26149
6 Bologna G 5,05761 6,32364 25,03221
7 Torino Politecnico G 1,42442 1,61601 13,45006
8 Udine G 1,24312 1,36361 9,69276
9 Milano G 3,89247 4,21579 8,30638
10 Salerno G 1,70125 1,83455 7,83550
11 Pavia G 1,71230 1,82471 6,56538
12 Torino G 3,46488 3,66991 5,91748
13 Firenze G 3,45123 3,60591 4,48172
14 Roma Tre G 1,52644 1,55445 1,83496
15 Perugia G 1,92479 1,95863 1,75816
16 Roma Tor Vergata G 2,56357 2,56716 0,13995
17 Pisa G 2,78841 2,75039 -1,36364
18 Modena e Reggio Emilia G 1,44327 1,42238 -1,44707
19 Calabria (Arcavacata di Rende) G 1,40103 1,34902 -3,71241
20 Trieste G 1,34969 1,28316 -4,92914
21 Parma G 1,70125 1,57392 -7,48437
22 Chieti e Pescara G 1,24702 1,15199 -7,62037
23 Genova G 2,37512 2,13617 -10,06037
24 Roma La Sapienza G 7,04543 5,98783 -15,01121
25 Milano Cattolica G 2,49079 2,08796 -16,17265
26 Napoli Federico II G 4,63262 3,79524 -18,07568
27 Cagliari G 1,81692 1,48827 -18,08823
28 Palermo G 3,02300 2,20091 -27,19436
29 Napoli II G 1,67201 1,21462 -27,35557
30 Catania G 2,54472 1,77217 -30,35898
31 Bari G 2,98466 2,04111 -31,61315
32 Messina G 2,12039 1,42022 -33,02072
Indizi di effetti
Andamento della quota per docente del Contributo di Ateneo per la ricerca (CAR) e dotazione
dipartimenti
Annualità
Contributo
totale
Personale
in servizio
Quota media per
docente
2010 2.250.000 1135 1.982,38
2011 2.600.000 1051 2.473,83
2012 3.150.000 1045 3.014,35
1.253
1.982
2.474
3.015
1,000
1,500
2,000
2,500
3,000
3,500
2009 2010 2011 2012
Quotamediaper
docente
Cosa è stato fatto dal 2010 ad oggi
L.R. n.7/2007 – 6 Bandi sulla ricerca di base
AMMISSIBILI FINANZIATI IDONEI
%
finanziati/ammissibili
%
idonei/ammissibili ASSEGNATO €
Bando UniCA UniSS UniCA UniSS UniCA UniSS UniCA UniSS UniCA UniSS UniCA UniSS
Stanziamento RAS
complessivo per
Bando
1° Bando - annualità 2008
(approvazione progetti:
30/3/2010) 248 167 89 69 191 128 36% 41% 77% 77% 5.822.677,60 4.600.802,65
6.028.188,00
integrati con
ulteriori risorse
2° Bando - annualità 2009
(approvazione progetti:
22/9/2011) 145 89 24 14 114 51 16% 16% 79% 57% 4.518.433,54 2.467.550,45 7.200.000,00
3° Bando – annualità 2010
(approvazione progetti:
22/12/2011) 136 150 63 44 79 61 46% 29% 58% 41% 8.525.359,26 7.437.344,51 19.400.000,00
4° Bando – (TENDER)
annualità 2011
(approvazione progetti:
29/12/2012) 26 14 11 7 6 5 42% 50% 23% 36% 1.379.063,55 1.274.056,67 6.200.000,00
5 Bando – annualità 2012
(approvazione progetti:
21/12/2012)
89 56 41 27 25 9 46% 48% 28% 16% 8.288.327,66 4.512.526,03 15.000.000,00
6° Bando – (TENDER)
annualità 2012
(approvazione progetti:
27/12/2012) 12 3 7 2 2 1 58% 67% 16% 33% 2.249.000,00 499.000,00 3.200.000,00
TOTALE 656 479 234 163 417 255
30.782.861,61 15.779.754,28 51.000.000,00
annualità
Premiati
internazionali VI e VII
PQ
assegnazioni
Premiati nazionali
PRIN e FIRB
assegnazioni
totale premialità per
UniCA
2009 7 VI PQ idonei
70.000,00
90 PRIN 2007 e
FIRB 2008 idonei 875.930,00 945.930,00
2010
18 VII PQ finanziati e
idonei
180.000,00
78 PRIN 2008 e
FIRB 2009 finanziati e
idonei 700.460,00 880.460,00
2011
4 VII QP ( di cui uno
finanziato e 3 idonei)
40.000,00
120 PRIN 2009 e
FIRB 2010 finanziati e
idonei 1.189.273,00 1.229.273,00
2012
9 VII QP ( di cui 2
finanziati e 7 idonei)
90.000,00
48 PRIN 2010-2011 e
FIRB 2011 finanziati e
idonei 480.000,00 570.000,00
totale 380.000,00 3.245.663,00 3.625.663,00
Cosa è stato fatto dal 2010 ad oggi
L.R. n.7/2007 – Sistema Premiale della ricerca
Cosa è stato fatto dal 2010 ad oggi
L.R. n.7/2007 – Servizi per la ricerca
Progetto Centri Servizi di Ateneo per la Ricerca
CeSAR (aree di biologia, chimica, fisica e medicina) 7.400.000,00
Poli.Lab (area di ingegneria e architettura) 3.000.000,00
Totale 10.400.000,00
Progetto realizzazione Centro interuniversitario di ricerca sulle
tecnologie per i beni culturali (C.I.R.TE.BE.C.) 1.800.000,00
UNICA 750.000,00
UNISS 1.050.000,00
Totale 1.800.000,00
Totale 11.150.000,00
Cosa è stato fatto dal 2010 ad oggi
P.O. – FSE ASSE IV – CAPITALE UMANO
Intervento Stanziati da RAS
UniCA UniSS
Contratti per Ricercatori a
tempo Determinato
8.190.000,00 4.410.000,00
Assegni di ricerca in
Parternariato e sui BBCC
2.500.000,00 2.500.000,00
Borse di Dottorato di
ricerca
17.550.000,00 7.450.000,00
totale 28.240.000,00 14.360.000,00
Cosa è stato fatto dal 2010 ad oggi
P.O. – FESR - finanziamento per le infrastrutture
POR FESR 2007-2013, Asse I
Progetto Laboratori didattici di polo ad alto contenuto tecnologico e
scientifico € 6.500.000,00
Polo scientifico di scienze , Farmacia e Medicina € 2.920.000,00
Polo ingegneria-architettura (LIDIA) € 1.580.000,00
Polo Scienze sociali (LISS) € 750.000,00
Polo Scienze umane (MEduLab) € 750.000,00
Polo centrale di raccordo € 500.000,00
totale € 6.500.000,00
POR FESR 2007-2013, Asse V
Progetto Laboratorio Mediterraneo per i materiali e le architetture
Storico-Tradizionali (LABMAST) € 1.377.000,00
POR FESR 2007-2013, Asse VI Progetto Innova.re € 8.803.000,00
Personale (compresi tecnici per mappatura attrezzature e avvio
operativo CeSAR e Poli.Lab)
Biblioteca Scientifica Regionale
Servizi di Proprietà Intellettuale (IP center)
Messa in rete dei laboratori
totale 16.680.000,00
tabella
Area 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Voci più significative
Totale € 4.944.709 3.633.779 5.145.848 4.027.485 4.164.016 4.709.537 12.830.571
1 28.600 4.087 34.381 15.000 243.314 ◊ Bandi regionali
2 453.370 10.000 439.390 54.000
◊ Trasferimenti da Consorzi interuniversitari
◊ Bandi regionali
◊ MIUR
3 96.733 96.435 129.768 157.406 195.352 90.446 648.828
◊ Trasferimenti da Consorzi interuniversitari
◊ Bandi regionali
◊ ENTI PUBBLICI
◊ PRIVATI
4 742.136 411.284 336.745 254.251 251.388 653.527 1.007.237
◊ Trasferimenti da Consorzi interuniversitari
◊ Bandi regionali
◊ COMUNI
5 790.367 933.853 1.365.551 578.733 880.616 1.638.078 1.853.242
◊ Bandi regionali
◊ MINISTERI (escluso MIUR)
◊ PRIVATI
6 2.219.142 1.252.539 1.742.769 1.704.506 1.463.900 883.103 2.014.755
◊ Bandi regionali
◊ PRIVATI
◊ MINISTERI (escluso MIUR)
7 18.699 25.690 19.165 41.058 ◊ Bandi regionali
8 252.706 38.520 44.236 653.060 542.000 37.474 3.297.311 ◊ Bandi regionali
9 96.344 318.528 907.450 81.602 314.510 240.774 2.297.279
◊ Trasferimenti da Consorzi interuniversitari
◊ Bandi regionali
10 40.806 32.614 59.498 76.708 85.643 174.540 395.521
◊ Bandi regionali
◊ COMUNI
11 117.106 101.731 148.746 158.353 89.224 240.267 331.353
◊ Bandi regionali
◊ PRIVATI
◊ ENTI PUBBLICI
12 60.225 40.300 126.810 88.998 156.195 142.010 109.900
◊ Bandi regionali
◊ PRIVATI
13 28.475 196.426 159.043 97.259 109.632 157.273 416.431
◊ Bandi regionali
◊ ENTI LOCALI
◊ PRIVATI
14 171.772 71.686 161.609 34.498 12.655 161.400 ◊ Bandi regionali
Indizi di effetti
Tabella «Altri Fondi» per la ricerca VQR 2004-2010
Dati di contesto Università di Cagliari
Tabella 11.3b: Valutazione dei dati di contesto di Area dell’Università degli studi di Cagliari. Sono evidenziati in azzurro i dati che
posizionano la struttura nel primo quartile della graduatoria e in rosso quelli cha la posizionano nell’ultimo quartile.
Indizi di effetti
Bandi PRIN - andamento
Bando Presentati Unica Approvati Unica
Totale %
su approvati in
Italia
2007 183 41 4,6%
2008 188 56 5,7%
2009 189 26 4,7%
2010-2011 130 32 12,9%
Interlocuzione istituzionale sui fondi futuri
La Consulta regionale per la ricerca ex L.R. n. 7/2007
• 12.891.500 euro le risorse da ripartire nella programmazione per il 2013
• Priorità:assicurare la continuità con il passato per quanto attiene le esigenze della ricerca di base
proseguendo con nuovi bandi, seppur con risorse ridotte
• valutazione dell’impatto esercitato dalla L.R. 7/2007 sul sistema regionale della
ricerca nel suo complesso e con riferimento ai risultati conseguiti dai progetti
finanziati
• principali linee di attività da garantire nella programmazione della LR 7/2007 per
l’annualità 2013 sono il Sistema premiale legato alla produttività scientifica, un
prossimo Bando Tender su specifiche linee di ricerca di diretto interesse regionale,
un Bando di ricerca di base, la Biblioteca Scientifica.
Interlocuzione istituzionale sui fondi futuri
La Programmazione dei fondi POR 2014-2020
Risorse complessive sul FSE: 200/250 ML di euro
sul FESR: 300/350 ML di euro
• FSE il 17% delle risorse è da destinare alla linea prioritaria n. 9 (“Migliorare la qualità, l’efficacia e
l’apertura dell’istruzione superiore e di livello equivalente al fine di aumentare la partecipazione e i
tassi di riuscita”). Si è chiesto di assicurare continuità rispetto alla precedente esperienza di programmazione
regionale incidendo in maniera prioritaria e rilevante sui tre assi portanti dell’innovazione:
 rafforzamento del capitale umano di ricerca in combinazione con gli interventi ex LR 7/2007
 sviluppo di ricerca e innovazione
 potenziamento delle infrastrutture di ricerca
• Si sta lavorando col partenariato regionale ai Tavoli Tecnici per formulare proposte sugli Obiettivi
individuati come prioritari per la nostra regione. E’ necessario ed opportuno il coinvolgimento di esperti
nei settori specifici per i quali viene chiesto alle Università di formulare proposte operative da inserire nel
Documento di programmazione regionale.

More Related Content

Similar to Presentazione dati vqr uni ca_ pigliaru_ultver

Cosa sono gli ITS
Cosa sono gli ITSCosa sono gli ITS
Cosa sono gli ITS
VPaoletto
 
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
POR FESR Toscana
 
Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2
Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2
Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2
Giuseppe De Nicolao
 
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di CataniaPhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
Sebastiano Battiato
 
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
RegioneLazio
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Istituto nazionale di statistica
 
Classificazione del Pino marittimo sardo - Caratterizzazione dei pannelli in ...
Classificazione del Pino marittimo sardo - Caratterizzazione dei pannelli in ...Classificazione del Pino marittimo sardo - Caratterizzazione dei pannelli in ...
Classificazione del Pino marittimo sardo - Caratterizzazione dei pannelli in ...
Sardegna Ricerche
 
Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)
Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)
Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)
Fabrizio Patti
 
C. Trigilia Università in declino - Un’indagine sugli atenei italiani da Nor...
C. Trigilia Università in declino - Un’indagine sugli atenei italiani da Nor...C. Trigilia Università in declino - Un’indagine sugli atenei italiani da Nor...
C. Trigilia Università in declino - Un’indagine sugli atenei italiani da Nor...
Giuseppe De Nicolao
 
Puglia indagine prova_scritta_matematica_2014
Puglia indagine prova_scritta_matematica_2014Puglia indagine prova_scritta_matematica_2014
Puglia indagine prova_scritta_matematica_2014Sicolo Francesco
 
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazioneL’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
Snpambiente
 
Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...
Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...
Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...
AREA Science Park
 
POR 2007/2013 Stato di attuazione del Programma e previsioni di chiusura
POR 2007/2013 Stato di attuazione del Programma e previsioni di chiusuraPOR 2007/2013 Stato di attuazione del Programma e previsioni di chiusura
POR 2007/2013 Stato di attuazione del Programma e previsioni di chiusura
DipProg
 
University Rankings di settore 2014: Italia
University Rankings  di settore 2014: ItaliaUniversity Rankings  di settore 2014: Italia
University Rankings di settore 2014: Italia
Clay Casati
 
lo stato della programmazione UE 2014 2020 per Confcommercio FVG
lo stato della programmazione UE 2014 2020 per Confcommercio FVGlo stato della programmazione UE 2014 2020 per Confcommercio FVG
lo stato della programmazione UE 2014 2020 per Confcommercio FVGPietro Farina
 
Puglia indagine prova_scritta_matematica_2013
Puglia indagine prova_scritta_matematica_2013Puglia indagine prova_scritta_matematica_2013
Puglia indagine prova_scritta_matematica_2013Sicolo Francesco
 
Presentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNa
Presentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNaPresentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNa
Presentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNa
dieti_unina
 
Dieti cd s_2017-02
Dieti cd s_2017-02Dieti cd s_2017-02
Dieti cd s_2017-02
dieti_unina
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
AREA Science Park
 
Risultati campagna che aria tira Torino 2020
Risultati campagna che aria tira Torino 2020Risultati campagna che aria tira Torino 2020
Risultati campagna che aria tira Torino 2020
Massa Critica
 

Similar to Presentazione dati vqr uni ca_ pigliaru_ultver (20)

Cosa sono gli ITS
Cosa sono gli ITSCosa sono gli ITS
Cosa sono gli ITS
 
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
La Toscana che innova - intervento di Albino Caporale
 
Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2
Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2
Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2
 
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di CataniaPhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
PhD days III edizione - Per una Ricerca di Qualità - Università di Catania
 
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
 
Classificazione del Pino marittimo sardo - Caratterizzazione dei pannelli in ...
Classificazione del Pino marittimo sardo - Caratterizzazione dei pannelli in ...Classificazione del Pino marittimo sardo - Caratterizzazione dei pannelli in ...
Classificazione del Pino marittimo sardo - Caratterizzazione dei pannelli in ...
 
Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)
Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)
Elenco Dipartimenti di Eccellenza (fonte: Anvur)
 
C. Trigilia Università in declino - Un’indagine sugli atenei italiani da Nor...
C. Trigilia Università in declino - Un’indagine sugli atenei italiani da Nor...C. Trigilia Università in declino - Un’indagine sugli atenei italiani da Nor...
C. Trigilia Università in declino - Un’indagine sugli atenei italiani da Nor...
 
Puglia indagine prova_scritta_matematica_2014
Puglia indagine prova_scritta_matematica_2014Puglia indagine prova_scritta_matematica_2014
Puglia indagine prova_scritta_matematica_2014
 
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazioneL’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
L’attività di ricerca nel SNPA per la conoscenza ambientale e l’informazione
 
Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...
Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...
Organizzazione e attività dell'ufficio di trasferimento tecnologico e rapport...
 
POR 2007/2013 Stato di attuazione del Programma e previsioni di chiusura
POR 2007/2013 Stato di attuazione del Programma e previsioni di chiusuraPOR 2007/2013 Stato di attuazione del Programma e previsioni di chiusura
POR 2007/2013 Stato di attuazione del Programma e previsioni di chiusura
 
University Rankings di settore 2014: Italia
University Rankings  di settore 2014: ItaliaUniversity Rankings  di settore 2014: Italia
University Rankings di settore 2014: Italia
 
lo stato della programmazione UE 2014 2020 per Confcommercio FVG
lo stato della programmazione UE 2014 2020 per Confcommercio FVGlo stato della programmazione UE 2014 2020 per Confcommercio FVG
lo stato della programmazione UE 2014 2020 per Confcommercio FVG
 
Puglia indagine prova_scritta_matematica_2013
Puglia indagine prova_scritta_matematica_2013Puglia indagine prova_scritta_matematica_2013
Puglia indagine prova_scritta_matematica_2013
 
Presentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNa
Presentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNaPresentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNa
Presentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNa
 
Dieti cd s_2017-02
Dieti cd s_2017-02Dieti cd s_2017-02
Dieti cd s_2017-02
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Risultati campagna che aria tira Torino 2020
Risultati campagna che aria tira Torino 2020Risultati campagna che aria tira Torino 2020
Risultati campagna che aria tira Torino 2020
 

Presentazione dati vqr uni ca_ pigliaru_ultver

  • 1. La Valutazione della Qualità della Ricerca VQR 2004-2010 Prof. Francesco Pigliaru Pro Rettore per la Ricerca Scientifica, i Rapporti Istituzionali, l’Innovazione Università degli Studi di Cagliari 24 luglio 2013 Aula A – Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
  • 2. Considerazioni : • I dati VQR: arco temporale considerato 2004/2010 • Cosa è stato fatto dal 2010 ad oggi • Risorse per la ricerca 2014-2020
  • 3. L’indicatore «R» di qualità della ricerca «R» = rapporto tra il voto medio attribuito ai prodotti attesi della Struttura in una determinata Area e il voto medio ricevuto da tutti i prodotti dell'Area a livello nazionale. Esso consente una misura diretta della qualità relativa della ricerca in una certa Area espressa da una determinata struttura: valori inferiori a 1 indicano una produzione scientifica di qualità inferiore alla media di Area, valori superiori a 1 indicano una qualità superiore alla media.
  • 4. R area ateneo / Censis UNICA Quartile graduatoria segm. Quartile graduatoria compless. Censis 2013-14 Ricerca Censis 2013-14 Didattica R area 1 0,68 0,68 39 su 49 Gruppo Scientifico 20 su 37 R area 2 0,91 0,91 32 su 42 Gruppo Chim-Farma 10 su 34 R area 3 0,98 0,98 30 su 47 Gruppo Geo-Biologico 27 su 32 R area 4 0,63 0,63 29 su 31 Gruppo Med-Sanitario 18 su 36 R area 5 0,88 0,88 37 su 51 Gruppo Ingegneria 12 su 37 R area 6 0,74 0,74 39 su 43 Gruppo Econ Statistico 22 su 36 R area 8_a 0,66 0,66 23 su 41 R area 8_b 1,02 1,02 R area 9 0,77 0,77 15 su 42 R area 10 0,96 0,96 31 su 50 R area 11_a 1,00 1,00 26 su 52 R area 11_b 0,87 0,87 R area 12 0,96 0,96 41 su 54 R area 13 0,85 0,85 23 su 55 R area 14 1,14 1,14 26 su 43 L’azzurro indica che la struttura sta nel primo quartile della distribuzione, il rosso che la struttura sta nell’ultimo quartile della distribuzione, il bianco indica il posizionamento nel 2° o nel 3° quartile della distribuzione. Il giallo indica il quarto quartile ma al confine col terzo.
  • 5. R dipartimento n° Aree che compomgono il dip. Dip. Post-240 n. afferenti # prodotti attesi (n) R 1 10 Filologia, Letteratura, Linguistica 70 183 1,01 2 2 Fisica 40 105 0,95 3 12 Giurisprudenza 61 160 1,03 4 4/8.a/8.b/9 Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura 75 188 0,55 5 9 Ingegneria Elettrica ed Elettronica 40 111 0,96 6 9 Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali 42 108 0,90 7 1/13 Matematica e Informatica 40 102 0,95 8 11.a/11.b Pedagogia, Psicologia, Filosofia 62 140 1,00 9 6 Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare 45 126 0,45 10 5/6 Scienze Biomediche 79 220 1,05 11 3/6 Scienze Chimiche e Geologiche 65 181 0,99 12 6 Scienze Chirurgiche 53 158 0,65 13 3/5 Scienze della Vita e dell'Ambiente 75 199 0,94 14 12/13 Scienze Economiche ed Aziendali 75 198 0,77 15 6 Scienze Mediche Mario Aresu 51 135 0,99 16 11.a/12/13/14 Scienze Sociali e delle Istituzioni 46 116 1,00 17 10/11.a Storia, Beni Culturali e Territorio 48 130 0,92 totale 967 2560
  • 6. R_mobilità (reclutamento) Rmobil, Italia: Voto medio assunti o promossi nel settennio / Voto medio assunti o promossi nel settennio Italia Rmobil, Struttura: Voto medio assunti o promossi nel settennio / Voto medio Struttura Rmobil, Area: Voto medio assunti o promossi nel settennio / Voto medio Area Area Categoria Rmobil_ ITALIA Pos. nel segm. dim.le Rmobil_ Struttura Rmobil_ Area area 01 - Matematica e informatica Medie 0,79087 22° su 22 1,46 1,03 area 02 - Scienze fisiche Medie 1,10303 11° su 20 1,25 1,19 area 03 - Scienze chimiche Medie 0,95378 17° su 22 1,03 1,03 area 04 - Scienze della terra Grandi 0,58373 10° su 10 0,85 0,7 area 05 - Scienze biologiche Grandi 0,86830 14° su 18 1,09 1,02 area 06 - Scienze mediche Medie 0,87686 13° su 15 1,56 1,18 area 08 - Ingegneria civile ed Architettura Medie 0,89697 12° su 15 1,25 1 area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione Medie 0,96292 16° su 23 1,26 1,09 area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Medie 0,91606 21° su 24 1,02 0,99 area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche (non bib) Medie 0,92662 14° su 26 1,1 1,01 area 12 - Scienze giuridiche Medie 0,88600 28° su 30 1,06 1,02 area 13 - Scienze economiche e statistiche Grandi 1,06888 13° su 36 1,57 1,35 area 14 - Scienze politiche e sociali Medie 1,18809 3° su 15 1,11 1,3
  • 7. Posizionamento UniCA /Atenei (segm. dimens. G) posizione Università Grandi Seg. Dim. Prodotti attesi (% sul totale) IRFS1 x 100 % miglioramento 1 Siena G 1,62522 2,20644 35,76271 2 Verona G 1,26521 1,70071 34,42094 3 Milano Bicocca G 1,51995 1,99561 31,29487 4 Padova G 3,73001 4,86425 30,40845 5 Milano Politecnico G 2,20032 2,75615 25,26149 6 Bologna G 5,05761 6,32364 25,03221 7 Torino Politecnico G 1,42442 1,61601 13,45006 8 Udine G 1,24312 1,36361 9,69276 9 Milano G 3,89247 4,21579 8,30638 10 Salerno G 1,70125 1,83455 7,83550 11 Pavia G 1,71230 1,82471 6,56538 12 Torino G 3,46488 3,66991 5,91748 13 Firenze G 3,45123 3,60591 4,48172 14 Roma Tre G 1,52644 1,55445 1,83496 15 Perugia G 1,92479 1,95863 1,75816 16 Roma Tor Vergata G 2,56357 2,56716 0,13995 17 Pisa G 2,78841 2,75039 -1,36364 18 Modena e Reggio Emilia G 1,44327 1,42238 -1,44707 19 Calabria (Arcavacata di Rende) G 1,40103 1,34902 -3,71241 20 Trieste G 1,34969 1,28316 -4,92914 21 Parma G 1,70125 1,57392 -7,48437 22 Chieti e Pescara G 1,24702 1,15199 -7,62037 23 Genova G 2,37512 2,13617 -10,06037 24 Roma La Sapienza G 7,04543 5,98783 -15,01121 25 Milano Cattolica G 2,49079 2,08796 -16,17265 26 Napoli Federico II G 4,63262 3,79524 -18,07568 27 Cagliari G 1,81692 1,48827 -18,08823 28 Palermo G 3,02300 2,20091 -27,19436 29 Napoli II G 1,67201 1,21462 -27,35557 30 Catania G 2,54472 1,77217 -30,35898 31 Bari G 2,98466 2,04111 -31,61315 32 Messina G 2,12039 1,42022 -33,02072
  • 8. Indizi di effetti Andamento della quota per docente del Contributo di Ateneo per la ricerca (CAR) e dotazione dipartimenti Annualità Contributo totale Personale in servizio Quota media per docente 2010 2.250.000 1135 1.982,38 2011 2.600.000 1051 2.473,83 2012 3.150.000 1045 3.014,35 1.253 1.982 2.474 3.015 1,000 1,500 2,000 2,500 3,000 3,500 2009 2010 2011 2012 Quotamediaper docente
  • 9. Cosa è stato fatto dal 2010 ad oggi L.R. n.7/2007 – 6 Bandi sulla ricerca di base AMMISSIBILI FINANZIATI IDONEI % finanziati/ammissibili % idonei/ammissibili ASSEGNATO € Bando UniCA UniSS UniCA UniSS UniCA UniSS UniCA UniSS UniCA UniSS UniCA UniSS Stanziamento RAS complessivo per Bando 1° Bando - annualità 2008 (approvazione progetti: 30/3/2010) 248 167 89 69 191 128 36% 41% 77% 77% 5.822.677,60 4.600.802,65 6.028.188,00 integrati con ulteriori risorse 2° Bando - annualità 2009 (approvazione progetti: 22/9/2011) 145 89 24 14 114 51 16% 16% 79% 57% 4.518.433,54 2.467.550,45 7.200.000,00 3° Bando – annualità 2010 (approvazione progetti: 22/12/2011) 136 150 63 44 79 61 46% 29% 58% 41% 8.525.359,26 7.437.344,51 19.400.000,00 4° Bando – (TENDER) annualità 2011 (approvazione progetti: 29/12/2012) 26 14 11 7 6 5 42% 50% 23% 36% 1.379.063,55 1.274.056,67 6.200.000,00 5 Bando – annualità 2012 (approvazione progetti: 21/12/2012) 89 56 41 27 25 9 46% 48% 28% 16% 8.288.327,66 4.512.526,03 15.000.000,00 6° Bando – (TENDER) annualità 2012 (approvazione progetti: 27/12/2012) 12 3 7 2 2 1 58% 67% 16% 33% 2.249.000,00 499.000,00 3.200.000,00 TOTALE 656 479 234 163 417 255 30.782.861,61 15.779.754,28 51.000.000,00
  • 10. annualità Premiati internazionali VI e VII PQ assegnazioni Premiati nazionali PRIN e FIRB assegnazioni totale premialità per UniCA 2009 7 VI PQ idonei 70.000,00 90 PRIN 2007 e FIRB 2008 idonei 875.930,00 945.930,00 2010 18 VII PQ finanziati e idonei 180.000,00 78 PRIN 2008 e FIRB 2009 finanziati e idonei 700.460,00 880.460,00 2011 4 VII QP ( di cui uno finanziato e 3 idonei) 40.000,00 120 PRIN 2009 e FIRB 2010 finanziati e idonei 1.189.273,00 1.229.273,00 2012 9 VII QP ( di cui 2 finanziati e 7 idonei) 90.000,00 48 PRIN 2010-2011 e FIRB 2011 finanziati e idonei 480.000,00 570.000,00 totale 380.000,00 3.245.663,00 3.625.663,00 Cosa è stato fatto dal 2010 ad oggi L.R. n.7/2007 – Sistema Premiale della ricerca
  • 11. Cosa è stato fatto dal 2010 ad oggi L.R. n.7/2007 – Servizi per la ricerca Progetto Centri Servizi di Ateneo per la Ricerca CeSAR (aree di biologia, chimica, fisica e medicina) 7.400.000,00 Poli.Lab (area di ingegneria e architettura) 3.000.000,00 Totale 10.400.000,00 Progetto realizzazione Centro interuniversitario di ricerca sulle tecnologie per i beni culturali (C.I.R.TE.BE.C.) 1.800.000,00 UNICA 750.000,00 UNISS 1.050.000,00 Totale 1.800.000,00 Totale 11.150.000,00
  • 12. Cosa è stato fatto dal 2010 ad oggi P.O. – FSE ASSE IV – CAPITALE UMANO Intervento Stanziati da RAS UniCA UniSS Contratti per Ricercatori a tempo Determinato 8.190.000,00 4.410.000,00 Assegni di ricerca in Parternariato e sui BBCC 2.500.000,00 2.500.000,00 Borse di Dottorato di ricerca 17.550.000,00 7.450.000,00 totale 28.240.000,00 14.360.000,00
  • 13. Cosa è stato fatto dal 2010 ad oggi P.O. – FESR - finanziamento per le infrastrutture POR FESR 2007-2013, Asse I Progetto Laboratori didattici di polo ad alto contenuto tecnologico e scientifico € 6.500.000,00 Polo scientifico di scienze , Farmacia e Medicina € 2.920.000,00 Polo ingegneria-architettura (LIDIA) € 1.580.000,00 Polo Scienze sociali (LISS) € 750.000,00 Polo Scienze umane (MEduLab) € 750.000,00 Polo centrale di raccordo € 500.000,00 totale € 6.500.000,00 POR FESR 2007-2013, Asse V Progetto Laboratorio Mediterraneo per i materiali e le architetture Storico-Tradizionali (LABMAST) € 1.377.000,00 POR FESR 2007-2013, Asse VI Progetto Innova.re € 8.803.000,00 Personale (compresi tecnici per mappatura attrezzature e avvio operativo CeSAR e Poli.Lab) Biblioteca Scientifica Regionale Servizi di Proprietà Intellettuale (IP center) Messa in rete dei laboratori totale 16.680.000,00
  • 14. tabella Area 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Voci più significative Totale € 4.944.709 3.633.779 5.145.848 4.027.485 4.164.016 4.709.537 12.830.571 1 28.600 4.087 34.381 15.000 243.314 ◊ Bandi regionali 2 453.370 10.000 439.390 54.000 ◊ Trasferimenti da Consorzi interuniversitari ◊ Bandi regionali ◊ MIUR 3 96.733 96.435 129.768 157.406 195.352 90.446 648.828 ◊ Trasferimenti da Consorzi interuniversitari ◊ Bandi regionali ◊ ENTI PUBBLICI ◊ PRIVATI 4 742.136 411.284 336.745 254.251 251.388 653.527 1.007.237 ◊ Trasferimenti da Consorzi interuniversitari ◊ Bandi regionali ◊ COMUNI 5 790.367 933.853 1.365.551 578.733 880.616 1.638.078 1.853.242 ◊ Bandi regionali ◊ MINISTERI (escluso MIUR) ◊ PRIVATI 6 2.219.142 1.252.539 1.742.769 1.704.506 1.463.900 883.103 2.014.755 ◊ Bandi regionali ◊ PRIVATI ◊ MINISTERI (escluso MIUR) 7 18.699 25.690 19.165 41.058 ◊ Bandi regionali 8 252.706 38.520 44.236 653.060 542.000 37.474 3.297.311 ◊ Bandi regionali 9 96.344 318.528 907.450 81.602 314.510 240.774 2.297.279 ◊ Trasferimenti da Consorzi interuniversitari ◊ Bandi regionali 10 40.806 32.614 59.498 76.708 85.643 174.540 395.521 ◊ Bandi regionali ◊ COMUNI 11 117.106 101.731 148.746 158.353 89.224 240.267 331.353 ◊ Bandi regionali ◊ PRIVATI ◊ ENTI PUBBLICI 12 60.225 40.300 126.810 88.998 156.195 142.010 109.900 ◊ Bandi regionali ◊ PRIVATI 13 28.475 196.426 159.043 97.259 109.632 157.273 416.431 ◊ Bandi regionali ◊ ENTI LOCALI ◊ PRIVATI 14 171.772 71.686 161.609 34.498 12.655 161.400 ◊ Bandi regionali Indizi di effetti Tabella «Altri Fondi» per la ricerca VQR 2004-2010
  • 15. Dati di contesto Università di Cagliari Tabella 11.3b: Valutazione dei dati di contesto di Area dell’Università degli studi di Cagliari. Sono evidenziati in azzurro i dati che posizionano la struttura nel primo quartile della graduatoria e in rosso quelli cha la posizionano nell’ultimo quartile.
  • 16. Indizi di effetti Bandi PRIN - andamento Bando Presentati Unica Approvati Unica Totale % su approvati in Italia 2007 183 41 4,6% 2008 188 56 5,7% 2009 189 26 4,7% 2010-2011 130 32 12,9%
  • 17. Interlocuzione istituzionale sui fondi futuri La Consulta regionale per la ricerca ex L.R. n. 7/2007 • 12.891.500 euro le risorse da ripartire nella programmazione per il 2013 • Priorità:assicurare la continuità con il passato per quanto attiene le esigenze della ricerca di base proseguendo con nuovi bandi, seppur con risorse ridotte • valutazione dell’impatto esercitato dalla L.R. 7/2007 sul sistema regionale della ricerca nel suo complesso e con riferimento ai risultati conseguiti dai progetti finanziati • principali linee di attività da garantire nella programmazione della LR 7/2007 per l’annualità 2013 sono il Sistema premiale legato alla produttività scientifica, un prossimo Bando Tender su specifiche linee di ricerca di diretto interesse regionale, un Bando di ricerca di base, la Biblioteca Scientifica.
  • 18. Interlocuzione istituzionale sui fondi futuri La Programmazione dei fondi POR 2014-2020 Risorse complessive sul FSE: 200/250 ML di euro sul FESR: 300/350 ML di euro • FSE il 17% delle risorse è da destinare alla linea prioritaria n. 9 (“Migliorare la qualità, l’efficacia e l’apertura dell’istruzione superiore e di livello equivalente al fine di aumentare la partecipazione e i tassi di riuscita”). Si è chiesto di assicurare continuità rispetto alla precedente esperienza di programmazione regionale incidendo in maniera prioritaria e rilevante sui tre assi portanti dell’innovazione:  rafforzamento del capitale umano di ricerca in combinazione con gli interventi ex LR 7/2007  sviluppo di ricerca e innovazione  potenziamento delle infrastrutture di ricerca • Si sta lavorando col partenariato regionale ai Tavoli Tecnici per formulare proposte sugli Obiettivi individuati come prioritari per la nostra regione. E’ necessario ed opportuno il coinvolgimento di esperti nei settori specifici per i quali viene chiesto alle Università di formulare proposte operative da inserire nel Documento di programmazione regionale.