SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con
Documento di approfondimento della soluzione:
VENTITRENTA
La rivista delle ragazze e dei ragazzi che cambieranno il mondo
INDICE (da seguire come traccia guida)
1. Descrizione della soluzione
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
4. Descrizione dei destinatari della misura
5. Descrizione della tecnologia adottata
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
7. Tempi di progetto
1. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE
La rivista è già online al sito https://venti-trenta.it
VentiTrenta è una rivista on-line gratuita che si propone come un piccolo contributo
per riflettere a misura di bambino sui grandi problemi del mondo di oggi, ma soprattutto
sulle prospettive di domani. Il futuro è davvero nelle mani delle nostre ragazze e dei nostri
ragazzi: i fatti degli ultimi tempi parlano chiaro. Noi abbiamo molta fiducia in loro e
pensiamo che non ci siano argomenti troppo difficili, ma soltanto modi troppo difficili di
affrontarli.
L’introduzione dell’Educazione Civica nelle scuole di ogni ordine e grado e la diffusione del
messaggio dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile fanno sperare in una
maggior attenzione da parte delle istituzioni a questi problemi. Dall’ambiente ai diritti umani,
dalla cittadinanza digitale alla salute, dalla legalità all’inclusione.
La nostra rivista si propone di tenere un filo costante fra i temi dell’Educazione civica e della
sostenibilità da una parte e l’attualità dall’altra. Raccontare ai bambini le cose di cui
sentono parlare alla tv, dagli adulti, su internet, con un linguaggio che sia alla loro portata,
senza dare nulla per scontato ma anche senza banalizzare. L’argomento trattato a scuola
troverà conferma, approfondimento e un volto vivo nelle storie che cercheremo di raccontare
in queste pagine.
In collaborazione con
Questo è un sito sicuro. I contenuti sono vagliati attentamente da un team di esperti di
editoria scolastica, nonché insegnanti e genitori che usano quotidianamente la rivista con i
loro figli.
2. DESCRIZIONE DEL TEAM E DELLE PROPRIE RISORSE E COMPETENZE
Elastico è un editore digitale indipendente che si è aggiudicato il Premio Andersen e il
secondo posto al Bologna ragazzi Digital Award.
Elastico è uno studio editoriale che collabora con le più grandi case editrici italiane. È
composto da una decina fra grafici e redattori, più una serie di fedelissimi, raccolti negli anni
lungo il cammino: autori, traduttori, revisori, redattori specializzati, correttori di bozze,
illustratori.
Nato nel 2002 a Milano da un’editor e da un art director, ha da sempre una doppia anima,
redazionale e grafica. A cui si aggiunge il demone della sperimentazione. Di qui la varietà dei
progetti di cui ci occupiamo, dalla scolastica allo storytelling, dalla narrativa alle app e a tutto
ciò che può nascere mescolando linguaggi e contenuti. Negli ultimi due anni abbiamo fatto
una vera full immersion nell'Educazione Civica e nel mondo dell'Agenda 2030.
Per una panoramica su quello che facciamo, https://elastico.it
3-4. DESCRIZIONE DEI BISOGNI CHE SI INTENDE SODDISFARE/DEI
DESTINATARI DELLA MISURA
A partire da quest’anno scolastico che volge al termine è tornato in tutte le scuole di ordine e
grado l’insegnamento dell’Educazione civica, che ha nell’Agenda 2030 una delle voci
principali del programma curricolare. Il linguaggio con cui queste materie e questi argomenti
sono presentati ai ragazzi è spesso difficile e adulto. Inoltre si parla di principi ma spesso
questi non vengono calate nella realtà quotidiana degli studenti. VENTIOTRENTA tratta
argomenti di attualità legati ai temi dell'Agenda 2030: ambiente, diritti umani,
disuguaglianze, salute. Il linguaggio, semplice e colloquiale, permette una fruizione in totale
autonomia. Le storie o le notizie che raccontiamo hanno la funzione di dare concretezza,
volti, calore agli obiettivi; sono spesso vicende di ragazzi che hanno fatto la differenza, di
donne che hanno combattuto per i loro diritti... Storie di speranza, che dimostrano che non
siamo soli. Basta ritrovarci e darci la mano.
Noi ci rivolgiamo alle ragazze e ai ragazzi degli ultimi di due anni della scuola primaria e
della scuola secondaria di secondo grado.
Del resto, dopo Greta Thunberg e i Fridays for Future non ci sono più dubbi: i ragazzi sono
sensibili ai temi della sostenibilità e capaci di grandi cose. Dare loro gli strumenti per
conoscere, capire e costruire una solida coscienza ecologica e sociale è una priorità per gli
educatori di oggi. Il futuro del pianeta è davvero nelle loro mani. I primi destinatari della
rivista sono proprio loro, i ragazzi e le ragazze. Considerato che a quell'età su internet si va
per altro che per guardare una rivista, destinatari sono anche genitori e insegnanti che
facciano da tramite. VENTITRENTA è molto utilizzata nelle scuole per l'insegnamento
In collaborazione con
dell'Educazione Civica, materia rientrata nel programma curricolare proprio quest'anno
scolastico.
5-6. DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA ADOTTATA e PROSPETTIVE DI
COSTO
Tecnicamente la rivista è un blog in wordpress, interamente realizzato da Elastico senza
finanziamenti esterni. Si spera di trovare una fonte economica per poter proseguire questo
progetto cui teniamo molto ma che evidentemente non può sostenersi sui tempi lunghi su un
investimento a perdere.
7. TEMPI DEL PROGETTO
Il progetto è già attivo dal 24 gennaio 2021 e ha una media di 4000 visualizzazioni al giorno.

More Related Content

Similar to Premio pa sostenibile e resiliente 2021-VENTITRENTA

Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Michele Rovati
 
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC MilanoEduchange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC MilanoAlison Izurieta
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
I quaderni di frequenza 200
I quaderni di frequenza 200I quaderni di frequenza 200
I quaderni di frequenza 200
Giovanni Parisi
 
Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011 Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011
Circolo degli Inquieti
 
Associazione Il Dante
Associazione Il Dante Associazione Il Dante
Associazione Il Dante
Uneba
 
#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto
Rachele Zinzocchi
 
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Scuola+
 
Non solo chat
Non solo chatNon solo chat
Non solo chat
Paolo Aghemo
 
Piattaforma 10 ottobre
Piattaforma 10 ottobrePiattaforma 10 ottobre
Piattaforma 10 ottobre
Federico Crotti
 
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
Giovanni Campagnoli
 
Educational and new technologies
Educational and new technologiesEducational and new technologies
Educational and new technologies
Paolo Melappioni
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
Le Migliori App per la Scuola
Le Migliori App per la Scuola Le Migliori App per la Scuola
Le Migliori App per la Scuola
Karen Nahum
 
RENA Formazione
RENA FormazioneRENA Formazione
RENA Formazione
RENA
 
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Michele Rucco
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Cesare navarotto - www.ecquo.it, fonte pulita di informazione
Cesare navarotto - www.ecquo.it, fonte pulita di informazioneCesare navarotto - www.ecquo.it, fonte pulita di informazione
Cesare navarotto - www.ecquo.it, fonte pulita di informazione
Toscanalab
 
I social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatopinalamura
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Michele Rovati
 

Similar to Premio pa sostenibile e resiliente 2021-VENTITRENTA (20)

Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
 
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC MilanoEduchange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
Educhange 2015 Presentation Booklet - AIESEC Milano
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
I quaderni di frequenza 200
I quaderni di frequenza 200I quaderni di frequenza 200
I quaderni di frequenza 200
 
Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011 Progetti Inquieti 2011
Progetti Inquieti 2011
 
Associazione Il Dante
Associazione Il Dante Associazione Il Dante
Associazione Il Dante
 
#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto
 
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
 
Non solo chat
Non solo chatNon solo chat
Non solo chat
 
Piattaforma 10 ottobre
Piattaforma 10 ottobrePiattaforma 10 ottobre
Piattaforma 10 ottobre
 
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
 
Educational and new technologies
Educational and new technologiesEducational and new technologies
Educational and new technologies
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
Le Migliori App per la Scuola
Le Migliori App per la Scuola Le Migliori App per la Scuola
Le Migliori App per la Scuola
 
RENA Formazione
RENA FormazioneRENA Formazione
RENA Formazione
 
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
Tutela della salute pubblica dal rischio amianto in Calabria Progetto di educ...
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Cesare navarotto - www.ecquo.it, fonte pulita di informazione
Cesare navarotto - www.ecquo.it, fonte pulita di informazioneCesare navarotto - www.ecquo.it, fonte pulita di informazione
Cesare navarotto - www.ecquo.it, fonte pulita di informazione
 
I social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinato
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
 

Premio pa sostenibile e resiliente 2021-VENTITRENTA

  • 1. In collaborazione con Documento di approfondimento della soluzione: VENTITRENTA La rivista delle ragazze e dei ragazzi che cambieranno il mondo INDICE (da seguire come traccia guida) 1. Descrizione della soluzione 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare 4. Descrizione dei destinatari della misura 5. Descrizione della tecnologia adottata 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) 7. Tempi di progetto 1. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE La rivista è già online al sito https://venti-trenta.it VentiTrenta è una rivista on-line gratuita che si propone come un piccolo contributo per riflettere a misura di bambino sui grandi problemi del mondo di oggi, ma soprattutto sulle prospettive di domani. Il futuro è davvero nelle mani delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi: i fatti degli ultimi tempi parlano chiaro. Noi abbiamo molta fiducia in loro e pensiamo che non ci siano argomenti troppo difficili, ma soltanto modi troppo difficili di affrontarli. L’introduzione dell’Educazione Civica nelle scuole di ogni ordine e grado e la diffusione del messaggio dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile fanno sperare in una maggior attenzione da parte delle istituzioni a questi problemi. Dall’ambiente ai diritti umani, dalla cittadinanza digitale alla salute, dalla legalità all’inclusione. La nostra rivista si propone di tenere un filo costante fra i temi dell’Educazione civica e della sostenibilità da una parte e l’attualità dall’altra. Raccontare ai bambini le cose di cui sentono parlare alla tv, dagli adulti, su internet, con un linguaggio che sia alla loro portata, senza dare nulla per scontato ma anche senza banalizzare. L’argomento trattato a scuola troverà conferma, approfondimento e un volto vivo nelle storie che cercheremo di raccontare in queste pagine.
  • 2. In collaborazione con Questo è un sito sicuro. I contenuti sono vagliati attentamente da un team di esperti di editoria scolastica, nonché insegnanti e genitori che usano quotidianamente la rivista con i loro figli. 2. DESCRIZIONE DEL TEAM E DELLE PROPRIE RISORSE E COMPETENZE Elastico è un editore digitale indipendente che si è aggiudicato il Premio Andersen e il secondo posto al Bologna ragazzi Digital Award. Elastico è uno studio editoriale che collabora con le più grandi case editrici italiane. È composto da una decina fra grafici e redattori, più una serie di fedelissimi, raccolti negli anni lungo il cammino: autori, traduttori, revisori, redattori specializzati, correttori di bozze, illustratori. Nato nel 2002 a Milano da un’editor e da un art director, ha da sempre una doppia anima, redazionale e grafica. A cui si aggiunge il demone della sperimentazione. Di qui la varietà dei progetti di cui ci occupiamo, dalla scolastica allo storytelling, dalla narrativa alle app e a tutto ciò che può nascere mescolando linguaggi e contenuti. Negli ultimi due anni abbiamo fatto una vera full immersion nell'Educazione Civica e nel mondo dell'Agenda 2030. Per una panoramica su quello che facciamo, https://elastico.it 3-4. DESCRIZIONE DEI BISOGNI CHE SI INTENDE SODDISFARE/DEI DESTINATARI DELLA MISURA A partire da quest’anno scolastico che volge al termine è tornato in tutte le scuole di ordine e grado l’insegnamento dell’Educazione civica, che ha nell’Agenda 2030 una delle voci principali del programma curricolare. Il linguaggio con cui queste materie e questi argomenti sono presentati ai ragazzi è spesso difficile e adulto. Inoltre si parla di principi ma spesso questi non vengono calate nella realtà quotidiana degli studenti. VENTIOTRENTA tratta argomenti di attualità legati ai temi dell'Agenda 2030: ambiente, diritti umani, disuguaglianze, salute. Il linguaggio, semplice e colloquiale, permette una fruizione in totale autonomia. Le storie o le notizie che raccontiamo hanno la funzione di dare concretezza, volti, calore agli obiettivi; sono spesso vicende di ragazzi che hanno fatto la differenza, di donne che hanno combattuto per i loro diritti... Storie di speranza, che dimostrano che non siamo soli. Basta ritrovarci e darci la mano. Noi ci rivolgiamo alle ragazze e ai ragazzi degli ultimi di due anni della scuola primaria e della scuola secondaria di secondo grado. Del resto, dopo Greta Thunberg e i Fridays for Future non ci sono più dubbi: i ragazzi sono sensibili ai temi della sostenibilità e capaci di grandi cose. Dare loro gli strumenti per conoscere, capire e costruire una solida coscienza ecologica e sociale è una priorità per gli educatori di oggi. Il futuro del pianeta è davvero nelle loro mani. I primi destinatari della rivista sono proprio loro, i ragazzi e le ragazze. Considerato che a quell'età su internet si va per altro che per guardare una rivista, destinatari sono anche genitori e insegnanti che facciano da tramite. VENTITRENTA è molto utilizzata nelle scuole per l'insegnamento
  • 3. In collaborazione con dell'Educazione Civica, materia rientrata nel programma curricolare proprio quest'anno scolastico. 5-6. DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA ADOTTATA e PROSPETTIVE DI COSTO Tecnicamente la rivista è un blog in wordpress, interamente realizzato da Elastico senza finanziamenti esterni. Si spera di trovare una fonte economica per poter proseguire questo progetto cui teniamo molto ma che evidentemente non può sostenersi sui tempi lunghi su un investimento a perdere. 7. TEMPI DEL PROGETTO Il progetto è già attivo dal 24 gennaio 2021 e ha una media di 4000 visualizzazioni al giorno.