SlideShare a Scribd company logo
Energetica
G
241 Energia
FONTI, UTENZE E VETTORI ENERGETICI
Fonti. Le fonti di energia possono essere suddivise in “non rinnovabili” e
“rinnovabili”. Tra le prime si possono ulteriormente distinguere le fonti fossili
(petrolio, gas, carbone) e quelle nucleari (uranio e deuterio). Tra le seconde sono
comprese invece la fonte idraulica (serbatoio o fluente), solare (termico, fotovoltaico
e conversione termodinamica), biomasse (legno, biogas, coltivate, scarti vegetali),
eolico, geotermico, rifiuti (urbani e industriali), maree. La quantità di energia
contenuta nelle fonti si misura in tep (tonnellate equivalenti di petrolio). Cioè nella
quantità di petrolio che rende lo stesso servizio della fonte considerata (tab. A). Un
tep è equivalente a 42 GJ (107
kcal). Nel caso della fonte nucleare e fotovoltaica si
considera come equivalente la quantità di petrolio che produce la stessa quantità
di energia elettrica, tenendo conto dei diversi rendimenti di trasformazione.
Utenze. L’utenza energetica è costituita da un particolare uso finale del-
l’energia, caratterizzato dalla forma energetica richiesta, dal luogo e dal tempo di
domanda, dalla dimensione con cui la corrispondente energia è richiesta. In que-
sto ambito le utenze possono essere suddivise in quelle che richiedono: a) energia
meccanica, da distinguere in utenze fisse e sui veicoli; b) energia termica, da di-
stinguere se richiesta a bassa temperatura (riscaldamento e industria) oppure ad
alta temperatura (industria); c) energia elettrica, che in particolare viene usata:
in elettrochimica (produzione Pvc e alluminio); in siderurgia (acciai al forno elet-
trico); e nell’illuminazione. In alcuni processi è necessaria l’energia chimica come
tale: altoforni ( potere riducente del carbonio), fertilizzanti (con gli attuali processi
dell’ammonicaca), plastiche (quale materiale componente).
Vettori. I vettori di trasporto energetico attualmente utilizzati (tab. B) si
distinguono in vari tipi a seconda del diverso tipo di fonte energetica. • Trasporto
elettricità: attraverso linee elettriche aeree e cavi interrati. Tali condotti, lunghi al
massimo 1000–1500 km, sono disponibili a diverse tensioni: altissima per l’intercon-
nessione tra reti (di 380–1000 kV); alta per i collegamenti regionali e allacciamento
di grandi utenti (di 130–220 kV); media per allacciare medi utenti e piccoli cen-
tri (per esempio 50 kV); distribuzione a varie tensioni decrescenti fino al sistema
380–220 V per gli allacciamenti civili e la distribuzione interna di stabilimento;
• Trasporto combustibili liquidi: via oleodotti e navi cisterna, rispettivamente sui
percorsi terrestri e su quelli marittimi. L’effetto scala ha in questo caso una forte
incidenza sull’onere specifico di trasporto. Per trasporti di grande capacità è il
sistema più economico per il trasferimento dell’energia e può tollerare l’onere di
trasporti su qualsiasi distanza. Per le ragioni di scala citate è conveniente che la
distribuzione capillare dei combustibili liquidi venga effettuata su strada a mezzo
di vagoni ferroviari e autocarri. • Trasporto combustibili gassosi: per gasdotto su
percorsi terrestri e per navi criogeniche su percorsi marittimi. Per i gasdotti si
può ripetere quanto detto a proposito degli oleodotti, notando però una maggio-
re onerosità di trasporto e quindi distanze limiti di convenienza al trasporto di
2000–3000 km. Per il trasporto con navi metaniere l’onere è invece sostanzialmen-
te maggiore di quello incontrato con le normali cisterne. • Trasporto combustibili
solidi: a mezzo di navi carboniere per i trasporti marittimi e vagoni ferroviari per
i percorsi terrestri. Esiste un effetto scala per il trasporto via mare. Le tecnologie
sono in ogni caso acquisite ma accusano costi di trasporto elevati e un notevole
disagio nelle operazioni di carico e scarico, immagazzinamento. • Trasporto di ca-
lore: si effettua usando vapore (principalmente per scopi industriali) e acqua calda,
nel teleriscaldamento, verso utenze termiche a bassa temperatura.
Luca Galbiati

More Related Content

Similar to pr241 Fonti, utenze e vettori energetici.pdf

Finale 3
Finale 3Finale 3
Finale 3
Giovanni Romito
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
Sveva7
 
4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
Riccardo Maistrello
 
Il Costo Dell Energia Nucleare Clerici R E V
Il Costo Dell  Energia  Nucleare  Clerici  R E VIl Costo Dell  Energia  Nucleare  Clerici  R E V
Il Costo Dell Energia Nucleare Clerici R E Vnewcler
 
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
Sardegna Ricerche
 
Prospettive della energia nucleare
Prospettive della energia nucleareProspettive della energia nucleare
Prospettive della energia nucleareKees Popinga
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
Giuliana
 
Teleriscaldamento da rinnovabili e comunità energetiche termiche
Teleriscaldamento da rinnovabilie comunità energetiche termicheTeleriscaldamento da rinnovabilie comunità energetiche termiche
Teleriscaldamento da rinnovabili e comunità energetiche termiche
Riccardo Battisti
 
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Servizi a rete
 
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Francesco Bellomo
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012canaleenergia
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Enel S.p.A.
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Viessmann Italia
 
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti RinnovabiliTecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
lauravlp
 
Prezzi pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi | Ecosource
Prezzi pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi  | EcosourcePrezzi pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi  | Ecosource
Prezzi pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi | Ecosource
Web2Lab Studio
 
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto FiammENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
Centro Produttività Veneto
 
Statistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabiliStatistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabili
Fabio Disconzi
 
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma isoSgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma isoLuca Vecchiato
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Sardegna Ricerche
 

Similar to pr241 Fonti, utenze e vettori energetici.pdf (20)

Finale 3
Finale 3Finale 3
Finale 3
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
 
4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
Il Costo Dell Energia Nucleare Clerici R E V
Il Costo Dell  Energia  Nucleare  Clerici  R E VIl Costo Dell  Energia  Nucleare  Clerici  R E V
Il Costo Dell Energia Nucleare Clerici R E V
 
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
Prospettive della energia nucleare
Prospettive della energia nucleareProspettive della energia nucleare
Prospettive della energia nucleare
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
 
Teleriscaldamento da rinnovabili e comunità energetiche termiche
Teleriscaldamento da rinnovabilie comunità energetiche termicheTeleriscaldamento da rinnovabilie comunità energetiche termiche
Teleriscaldamento da rinnovabili e comunità energetiche termiche
 
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
 
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
 
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti RinnovabiliTecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
 
Prezzi pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi | Ecosource
Prezzi pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi  | EcosourcePrezzi pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi  | Ecosource
Prezzi pannelli fotovoltaici: costi e vantaggi | Ecosource
 
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto FiammENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
 
Statistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabiliStatistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabili
 
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma isoSgs auditor iso 50001   2 area tecnologica e norma iso
Sgs auditor iso 50001 2 area tecnologica e norma iso
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
 

More from Altin Dorri

pr247 controllo della combustione.pdf
pr247 controllo della combustione.pdfpr247 controllo della combustione.pdf
pr247 controllo della combustione.pdf
Altin Dorri
 
pr248 griglie e bruciatori.pdf
pr248 griglie e bruciatori.pdfpr248 griglie e bruciatori.pdf
pr248 griglie e bruciatori.pdf
Altin Dorri
 
pr243 potere calorifico dei combustibili.pdf
pr243 potere calorifico dei combustibili.pdfpr243 potere calorifico dei combustibili.pdf
pr243 potere calorifico dei combustibili.pdf
Altin Dorri
 
pr244 caratteristiche dei combustibili.pdf
pr244 caratteristiche dei combustibili.pdfpr244 caratteristiche dei combustibili.pdf
pr244 caratteristiche dei combustibili.pdf
Altin Dorri
 
pr245 combustione.pdf
pr245 combustione.pdfpr245 combustione.pdf
pr245 combustione.pdf
Altin Dorri
 
pr246 tecnica della combustione.pdf
pr246 tecnica della combustione.pdfpr246 tecnica della combustione.pdf
pr246 tecnica della combustione.pdf
Altin Dorri
 
pr242 Costi e risparmi energetici.pdf
pr242 Costi e risparmi energetici.pdfpr242 Costi e risparmi energetici.pdf
pr242 Costi e risparmi energetici.pdf
Altin Dorri
 
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdfpr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
Altin Dorri
 
pr199 potenza.pdf
pr199 potenza.pdfpr199 potenza.pdf
pr199 potenza.pdf
Altin Dorri
 
pr198 tipi.pdf
pr198 tipi.pdfpr198 tipi.pdf
pr198 tipi.pdf
Altin Dorri
 
pr200 introduzione.pdf
pr200 introduzione.pdfpr200 introduzione.pdf
pr200 introduzione.pdf
Altin Dorri
 
pr201 colonne a piatti.pdf
pr201 colonne a piatti.pdfpr201 colonne a piatti.pdf
pr201 colonne a piatti.pdf
Altin Dorri
 
pr202 colonne a riempimento.pdf
pr202 colonne a riempimento.pdfpr202 colonne a riempimento.pdf
pr202 colonne a riempimento.pdf
Altin Dorri
 
Flete palosje back 3.pdf
Flete palosje back 3.pdfFlete palosje back 3.pdf
Flete palosje back 3.pdf
Altin Dorri
 
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
Altin Dorri
 
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docx
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docxPajisjet per Auditues te Energjiese.docx
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docx
Altin Dorri
 
seminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfseminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdf
Altin Dorri
 
4 turbinat hidraulike
4 turbinat hidraulike4 turbinat hidraulike
4 turbinat hidraulike
Altin Dorri
 
01 hyrje mak_hidraulike
01 hyrje mak_hidraulike01 hyrje mak_hidraulike
01 hyrje mak_hidraulike
Altin Dorri
 
05 ekuacionet themelore_prezantimi
05 ekuacionet themelore_prezantimi05 ekuacionet themelore_prezantimi
05 ekuacionet themelore_prezantimi
Altin Dorri
 

More from Altin Dorri (20)

pr247 controllo della combustione.pdf
pr247 controllo della combustione.pdfpr247 controllo della combustione.pdf
pr247 controllo della combustione.pdf
 
pr248 griglie e bruciatori.pdf
pr248 griglie e bruciatori.pdfpr248 griglie e bruciatori.pdf
pr248 griglie e bruciatori.pdf
 
pr243 potere calorifico dei combustibili.pdf
pr243 potere calorifico dei combustibili.pdfpr243 potere calorifico dei combustibili.pdf
pr243 potere calorifico dei combustibili.pdf
 
pr244 caratteristiche dei combustibili.pdf
pr244 caratteristiche dei combustibili.pdfpr244 caratteristiche dei combustibili.pdf
pr244 caratteristiche dei combustibili.pdf
 
pr245 combustione.pdf
pr245 combustione.pdfpr245 combustione.pdf
pr245 combustione.pdf
 
pr246 tecnica della combustione.pdf
pr246 tecnica della combustione.pdfpr246 tecnica della combustione.pdf
pr246 tecnica della combustione.pdf
 
pr242 Costi e risparmi energetici.pdf
pr242 Costi e risparmi energetici.pdfpr242 Costi e risparmi energetici.pdf
pr242 Costi e risparmi energetici.pdf
 
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdfpr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
 
pr199 potenza.pdf
pr199 potenza.pdfpr199 potenza.pdf
pr199 potenza.pdf
 
pr198 tipi.pdf
pr198 tipi.pdfpr198 tipi.pdf
pr198 tipi.pdf
 
pr200 introduzione.pdf
pr200 introduzione.pdfpr200 introduzione.pdf
pr200 introduzione.pdf
 
pr201 colonne a piatti.pdf
pr201 colonne a piatti.pdfpr201 colonne a piatti.pdf
pr201 colonne a piatti.pdf
 
pr202 colonne a riempimento.pdf
pr202 colonne a riempimento.pdfpr202 colonne a riempimento.pdf
pr202 colonne a riempimento.pdf
 
Flete palosje back 3.pdf
Flete palosje back 3.pdfFlete palosje back 3.pdf
Flete palosje back 3.pdf
 
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
 
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docx
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docxPajisjet per Auditues te Energjiese.docx
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docx
 
seminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfseminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdf
 
4 turbinat hidraulike
4 turbinat hidraulike4 turbinat hidraulike
4 turbinat hidraulike
 
01 hyrje mak_hidraulike
01 hyrje mak_hidraulike01 hyrje mak_hidraulike
01 hyrje mak_hidraulike
 
05 ekuacionet themelore_prezantimi
05 ekuacionet themelore_prezantimi05 ekuacionet themelore_prezantimi
05 ekuacionet themelore_prezantimi
 

pr241 Fonti, utenze e vettori energetici.pdf

  • 1. Energetica G 241 Energia FONTI, UTENZE E VETTORI ENERGETICI Fonti. Le fonti di energia possono essere suddivise in “non rinnovabili” e “rinnovabili”. Tra le prime si possono ulteriormente distinguere le fonti fossili (petrolio, gas, carbone) e quelle nucleari (uranio e deuterio). Tra le seconde sono comprese invece la fonte idraulica (serbatoio o fluente), solare (termico, fotovoltaico e conversione termodinamica), biomasse (legno, biogas, coltivate, scarti vegetali), eolico, geotermico, rifiuti (urbani e industriali), maree. La quantità di energia contenuta nelle fonti si misura in tep (tonnellate equivalenti di petrolio). Cioè nella quantità di petrolio che rende lo stesso servizio della fonte considerata (tab. A). Un tep è equivalente a 42 GJ (107 kcal). Nel caso della fonte nucleare e fotovoltaica si considera come equivalente la quantità di petrolio che produce la stessa quantità di energia elettrica, tenendo conto dei diversi rendimenti di trasformazione. Utenze. L’utenza energetica è costituita da un particolare uso finale del- l’energia, caratterizzato dalla forma energetica richiesta, dal luogo e dal tempo di domanda, dalla dimensione con cui la corrispondente energia è richiesta. In que- sto ambito le utenze possono essere suddivise in quelle che richiedono: a) energia meccanica, da distinguere in utenze fisse e sui veicoli; b) energia termica, da di- stinguere se richiesta a bassa temperatura (riscaldamento e industria) oppure ad alta temperatura (industria); c) energia elettrica, che in particolare viene usata: in elettrochimica (produzione Pvc e alluminio); in siderurgia (acciai al forno elet- trico); e nell’illuminazione. In alcuni processi è necessaria l’energia chimica come tale: altoforni ( potere riducente del carbonio), fertilizzanti (con gli attuali processi dell’ammonicaca), plastiche (quale materiale componente). Vettori. I vettori di trasporto energetico attualmente utilizzati (tab. B) si distinguono in vari tipi a seconda del diverso tipo di fonte energetica. • Trasporto elettricità: attraverso linee elettriche aeree e cavi interrati. Tali condotti, lunghi al massimo 1000–1500 km, sono disponibili a diverse tensioni: altissima per l’intercon- nessione tra reti (di 380–1000 kV); alta per i collegamenti regionali e allacciamento di grandi utenti (di 130–220 kV); media per allacciare medi utenti e piccoli cen- tri (per esempio 50 kV); distribuzione a varie tensioni decrescenti fino al sistema 380–220 V per gli allacciamenti civili e la distribuzione interna di stabilimento; • Trasporto combustibili liquidi: via oleodotti e navi cisterna, rispettivamente sui percorsi terrestri e su quelli marittimi. L’effetto scala ha in questo caso una forte incidenza sull’onere specifico di trasporto. Per trasporti di grande capacità è il sistema più economico per il trasferimento dell’energia e può tollerare l’onere di trasporti su qualsiasi distanza. Per le ragioni di scala citate è conveniente che la distribuzione capillare dei combustibili liquidi venga effettuata su strada a mezzo di vagoni ferroviari e autocarri. • Trasporto combustibili gassosi: per gasdotto su percorsi terrestri e per navi criogeniche su percorsi marittimi. Per i gasdotti si può ripetere quanto detto a proposito degli oleodotti, notando però una maggio- re onerosità di trasporto e quindi distanze limiti di convenienza al trasporto di 2000–3000 km. Per il trasporto con navi metaniere l’onere è invece sostanzialmen- te maggiore di quello incontrato con le normali cisterne. • Trasporto combustibili solidi: a mezzo di navi carboniere per i trasporti marittimi e vagoni ferroviari per i percorsi terrestri. Esiste un effetto scala per il trasporto via mare. Le tecnologie sono in ogni caso acquisite ma accusano costi di trasporto elevati e un notevole disagio nelle operazioni di carico e scarico, immagazzinamento. • Trasporto di ca- lore: si effettua usando vapore (principalmente per scopi industriali) e acqua calda, nel teleriscaldamento, verso utenze termiche a bassa temperatura. Luca Galbiati