SlideShare a Scribd company logo
Istituto comprensivo di Milena e Campofranco Scuola secondaria di primo grado di Campofranco 
“Lingua e poesia” 
Codice progetto C-1-FSE-2011-2312
•Corso di 50 h 
•Destinatari: alunne/i delle classi IA e IB 
•Esperto esterno: prof.ssa Ornella Garraffo 
•Tutor: prof.ssa Alessandra Camerota 
•Obiettivo: Sviluppo competenze chiave in lingua italiana
Si è partiti dall’idea di SABATINI della classificazione dei testi in base alla loro ELASTICITA’ VS RIGIDITA’.
Testi RIGIDI: la ricetta 
Insieme di istruzioni 
per compiere un procedimento 
di trasformazione in generale 
che dà come risultato 
qualcosa di diverso dalle materie originarie 
solitamente di valore o utilità maggiore
Testi RIGIDI : il gioco di una volta
Testi RIGIDI : le istruzioni 
Capire le istruzioni significa 
• Partecipare attivamente alla vita sociale 
• Acquisire autonomia
Testi MEDIAMENTE RIGIDI: il testo informativo 
•)
Testi MEDIAMENTE RIGIDI: la cronaca 
Semplice forma di narrazione storica 
che segue il criterio cronologico 
senza dare un'analisi critica 
e valutativa dei fatti 
o prendere in considerazione 
cause e interferenze
Testi MEDIAMENTE RIGIDI: il testo misto 
Il testo misto 
di parole e immagini o grafici è un testo la cui decodifica è fondamentale in molteplici situazioni comunicative 
Saper comprendere un testo misto è una competenza basilare in un’ottica di cittadinanza
Testi ELASTICI: il romanzo 
Il regno della fantasia
Testi ELASTICI: la filastrocca 
Componimento breve 
con ripetizione di sillabe 
ed utilizzo di parole 
di estrazione popolare 
Il ritmo della filastrocca è rapido e cadenzato 
con rime assonanze e allitterazioni ricorrenti
Testi ELASTICI: la poesia 
Arte di usare 
per trasmettere un messaggio 
il significato semantico delle parole 
insieme al suono e il ritmo 
che queste imprimono alle frasi 
La poesia ha in sé alcune qualità della musica 
riesce a trasmettere emozioni e stati d'animo 
La mia bambina con la palla in mano di Umberto SABA
Si sono analizzati : 
Testi RIGIDI 
Testi MEDIAMENTE RIGIDI 
Testi ELASTICI

More Related Content

What's hot

linguaggio e consapevolezza metafonologica
 linguaggio e consapevolezza metafonologica linguaggio e consapevolezza metafonologica
linguaggio e consapevolezza metafonologica
imartini
 
Lessico importante
Lessico importanteLessico importante
Lessico importante
imartini
 
Del tradurre e dell\'interpretare - George Steiner
Del tradurre e dell\'interpretare - George SteinerDel tradurre e dell\'interpretare - George Steiner
Del tradurre e dell\'interpretare - George Steiner
clod13
 
Testo e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiTesto e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testuali
Graziella Perria
 
Presentazione tesi Donato
Presentazione tesi DonatoPresentazione tesi Donato
Presentazione tesi Donato
Alberto Donato
 

What's hot (19)

Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
 
Piano Del Significato
Piano Del SignificatoPiano Del Significato
Piano Del Significato
 
Piano Del Significato
Piano Del SignificatoPiano Del Significato
Piano Del Significato
 
La comunicazione 1
La comunicazione 1La comunicazione 1
La comunicazione 1
 
linguaggio e consapevolezza metafonologica
 linguaggio e consapevolezza metafonologica linguaggio e consapevolezza metafonologica
linguaggio e consapevolezza metafonologica
 
Torino brasca guerriero lingua italiana
Torino brasca guerriero lingua italianaTorino brasca guerriero lingua italiana
Torino brasca guerriero lingua italiana
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
 
Lessico importante
Lessico importanteLessico importante
Lessico importante
 
Mappa concettuale sulla comunicazione
Mappa concettuale sulla comunicazioneMappa concettuale sulla comunicazione
Mappa concettuale sulla comunicazione
 
Del tradurre e dell\'interpretare - George Steiner
Del tradurre e dell\'interpretare - George SteinerDel tradurre e dell\'interpretare - George Steiner
Del tradurre e dell\'interpretare - George Steiner
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Il Riassunto
Il RiassuntoIl Riassunto
Il Riassunto
 
Testo e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiTesto e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testuali
 
prova
provaprova
prova
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
Dall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didatticaDall’epistemologia della disciplina alla didattica
Dall’epistemologia della disciplina alla didattica
 
Presentazione tesi Donato
Presentazione tesi DonatoPresentazione tesi Donato
Presentazione tesi Donato
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
 
La traduzione letteraria
La traduzione letterariaLa traduzione letteraria
La traduzione letteraria
 

Viewers also liked

Pon quo ludo ludemus report
Pon quo ludo ludemus reportPon quo ludo ludemus report
Pon quo ludo ludemus report
Garraffo Ornella
 
13 tketimtasarrufveyatrm-090422070447-phpapp02
13 tketimtasarrufveyatrm-090422070447-phpapp0213 tketimtasarrufveyatrm-090422070447-phpapp02
13 tketimtasarrufveyatrm-090422070447-phpapp02
Cemil Balcıoğlu
 
Телеконференция
ТелеконференцияТелеконференция
Телеконференция
Ramisca
 
телеконференция
телеконференциятелеконференция
телеконференция
Ramisca
 
1 haf gir adimlari temel kavramlar
1 haf gir adimlari temel kavramlar1 haf gir adimlari temel kavramlar
1 haf gir adimlari temel kavramlar
Cemil Balcıoğlu
 
History of egypt
History of egyptHistory of egypt
History of egypt
Kiki Gad
 

Viewers also liked (16)

Pon quo ludo ludemus report
Pon quo ludo ludemus reportPon quo ludo ludemus report
Pon quo ludo ludemus report
 
Dillon budget
Dillon budgetDillon budget
Dillon budget
 
Ajm eatery
Ajm eateryAjm eatery
Ajm eatery
 
13 tketimtasarrufveyatrm-090422070447-phpapp02
13 tketimtasarrufveyatrm-090422070447-phpapp0213 tketimtasarrufveyatrm-090422070447-phpapp02
13 tketimtasarrufveyatrm-090422070447-phpapp02
 
Pc cpdf
Pc cpdfPc cpdf
Pc cpdf
 
Телеконференция
ТелеконференцияТелеконференция
Телеконференция
 
телеконференция
телеконференциятелеконференция
телеконференция
 
1 haf gir adimlari temel kavramlar
1 haf gir adimlari temel kavramlar1 haf gir adimlari temel kavramlar
1 haf gir adimlari temel kavramlar
 
Provincies en hoofdsteden oefenen
Provincies en hoofdsteden oefenen Provincies en hoofdsteden oefenen
Provincies en hoofdsteden oefenen
 
Highlights from microsoft ignite 2015
Highlights from microsoft ignite 2015Highlights from microsoft ignite 2015
Highlights from microsoft ignite 2015
 
Pcc 2 copy no pix
Pcc 2 copy no pixPcc 2 copy no pix
Pcc 2 copy no pix
 
2013 workflow basics
2013 workflow basics2013 workflow basics
2013 workflow basics
 
History of egypt
History of egyptHistory of egypt
History of egypt
 
Content Web Parts Presentation from SPFest Chicago
Content Web Parts Presentation from SPFest ChicagoContent Web Parts Presentation from SPFest Chicago
Content Web Parts Presentation from SPFest Chicago
 
Content management using the power of search sps
Content management using the power of search spsContent management using the power of search sps
Content management using the power of search sps
 
SharePoint 2010 Content Query Web Part
SharePoint 2010 Content Query Web PartSharePoint 2010 Content Query Web Part
SharePoint 2010 Content Query Web Part
 

Similar to Pon lingua e_poesia (1)

Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Maruzells zells
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
IIS Falcone-Righi
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
imartini
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
imartini
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
imartini
 
Problematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mProblematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi m
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
imartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scritturaDidattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
imartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
imartini
 

Similar to Pon lingua e_poesia (1) (20)

Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e  mandelli lingua italianaAlessandria brasca e  mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
 
Comprensione del testo brasca guerriero toscana
Comprensione del testo brasca  guerriero toscanaComprensione del testo brasca  guerriero toscana
Comprensione del testo brasca guerriero toscana
 
Lettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenzaLettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenza
 
8 linguaggio
8 linguaggio8 linguaggio
8 linguaggio
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
 
Convegno 10 maggio 2014: DSA and foreign language
Convegno 10 maggio 2014: DSA and foreign languageConvegno 10 maggio 2014: DSA and foreign language
Convegno 10 maggio 2014: DSA and foreign language
 
Problematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mProblematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi m
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scritturaDidattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 

Pon lingua e_poesia (1)

  • 1. Istituto comprensivo di Milena e Campofranco Scuola secondaria di primo grado di Campofranco “Lingua e poesia” Codice progetto C-1-FSE-2011-2312
  • 2. •Corso di 50 h •Destinatari: alunne/i delle classi IA e IB •Esperto esterno: prof.ssa Ornella Garraffo •Tutor: prof.ssa Alessandra Camerota •Obiettivo: Sviluppo competenze chiave in lingua italiana
  • 3. Si è partiti dall’idea di SABATINI della classificazione dei testi in base alla loro ELASTICITA’ VS RIGIDITA’.
  • 4. Testi RIGIDI: la ricetta Insieme di istruzioni per compiere un procedimento di trasformazione in generale che dà come risultato qualcosa di diverso dalle materie originarie solitamente di valore o utilità maggiore
  • 5. Testi RIGIDI : il gioco di una volta
  • 6. Testi RIGIDI : le istruzioni Capire le istruzioni significa • Partecipare attivamente alla vita sociale • Acquisire autonomia
  • 7. Testi MEDIAMENTE RIGIDI: il testo informativo •)
  • 8. Testi MEDIAMENTE RIGIDI: la cronaca Semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause e interferenze
  • 9. Testi MEDIAMENTE RIGIDI: il testo misto Il testo misto di parole e immagini o grafici è un testo la cui decodifica è fondamentale in molteplici situazioni comunicative Saper comprendere un testo misto è una competenza basilare in un’ottica di cittadinanza
  • 10. Testi ELASTICI: il romanzo Il regno della fantasia
  • 11. Testi ELASTICI: la filastrocca Componimento breve con ripetizione di sillabe ed utilizzo di parole di estrazione popolare Il ritmo della filastrocca è rapido e cadenzato con rime assonanze e allitterazioni ricorrenti
  • 12. Testi ELASTICI: la poesia Arte di usare per trasmettere un messaggio il significato semantico delle parole insieme al suono e il ritmo che queste imprimono alle frasi La poesia ha in sé alcune qualità della musica riesce a trasmettere emozioni e stati d'animo La mia bambina con la palla in mano di Umberto SABA
  • 13. Si sono analizzati : Testi RIGIDI Testi MEDIAMENTE RIGIDI Testi ELASTICI