SlideShare a Scribd company logo
Piano di Comunicazione
DEL PON INFRASTRUTTURE E RETI 2014/2020
Indice
OBIETTIVI
APPROCCIO METODOLOGICO
STRUMENTI E TARGET
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
01
02
03
04
Piano di Comunicazione
DEL PON INFRASTRUTTURE E RETI 2014/2020
Le attività di comunicazione perseguono
l’obiettivo prioritario di promuovere e
realizzare un’informazione costante e
trasparente sui contenuti, le finalità e i risultati
conseguiti dagli interventi, evidenziando il ruolo
rivestito dall’Unione Europea.
01.OBIETTIVI
Il contesto di riferimento in cui si colloca il Piano
di Comunicazione del PON-IR è caratterizzato
da profondi cambiamenti, soprattutto in
termini di varietà di strumenti e “approccio
comunicativo efficace”.
Il cambiamento più rilevante è sicuramente
l’importanza che assume oggi la piazza virtuale.
Dal web 2.0 ai social media, il grado di interazione
è quotidiano, condiviso e trasparente.
Nondimeno la piazza fisica, prevedendo
momenti di scambio, di facilitazione e di
condivisione, è fondamentale per un Programma
che investe sul territorio con interventi di
trasformazione fisica potenzialmente impattanti
sull’ambiente.
Questo in ragione dell’orientamento della UE,
volto a continuare un processo di revisione
della strategia di comunicazione mirato a
ridurre il gap tra l’Europa e i suoi cittadini,
attraverso una migliore comunicazione con
i responsabili delle politiche dell’UE negli Stati
membri.
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Informare sui risultati raggiunti dagli interventi
Valorizzare le ricadute economico-sociali
derivanti dall’attuazione degli interventi
Comunicare chiaramente, adottando un
linguaggio semplice e immediato
Comunicare “con” il cittadino e non “al” cittadino
Attivare canali di comunicazione funzionali al
coinvolgimento delle giovani generazioni
Assegnare un ruolo centrale alla
comunicazione online e ai social media
Far conoscere e valorizzare il ruolo dell’Unione Europea
Evidenziare la centralità del principio di tutela dell’ambiente
Diversificare la strategia in funzione dei gruppi target
Ampliare la partecipazione del partenariato e degli stakeholder
Obiettivi
della strategia di
comunicazione del PON
Infrastrutture e Reti
2014/2020
01.obiettivi
02.APPROCCIO
METODOLOGICO
Rispetto alle precedenti programmazioni il
pubblico diventa parte attiva degli strumenti
del Piano e assume un ruolo fondamentale
nell’ambito delle attività di comunicazione,
condivisione e disseminazione dei risultati.
02.approccio
metodologico
La strategia di
comunicazione
è fondata su
approcci
specifici
Un nuovo modo di
comunicare necessita
di un progetto creativo
innovativo
La dimensione
partecipativa
Il ribaltamento del
punto di vista
La sua complessità
non va nascosta
ma dichiarata e
valorizzata attraverso
l’individuazione e la
“narrazione” di temi
chiave.
Coinvolgere i target, attraverso
strumenti finalizzati a
promuovere un ascolto
strutturato grazie all’utilizzo
delle tecnologie digitali, a
un’intensa attività di pubbliche
relazioni e alla realizzazione di
attività sui territori finalizzate
a rinsaldare la relazione con le
comunità di riferimento.
Adottare una strategia di
storytelling per comunicare con
il pubblico significa avvicinare
il cittadino alla complessità,
renderlo partecipe, rompere
i muri del “loro contro noi” e
costruire ponti sostituendo
“contro” con la congiunzione “e”.
è necessario individuare
modalità e messaggi di
comunicazione che consentano
di affrontare con successo
ed efficacia la difficoltà di
comunicare al largo pubblico
un Programma caratterizzato
dalla “lontananza” della
percezione dei benefici.
La velocità,
l’innovatività
e la viralità
dell’informazione
Non è più il cittadino
a cercare la Pubblica
Amministrazione, ma è
quest’ultima a “farsi notare”
dal pubblico attraverso
contenuti capaci di attrarre
l’attenzione e l’interesse.
Trasferire concetti e
contenuti complessi,
attirare l’attenzione
per entrare nel mondo
del PON attraverso un
linguaggio accessibile,
chiaro e trasparente.
Lo “storytelling”
L’individuazione di temi da
comunicare che rappresentino
la complessità del PON-IR senza
nasconderla né banalizzarla
Comunicare il PON Infrastrutture e Reti
2014/2020 è un’attività:
perchè insiste prioritariamente su temi “difficili”
come il trasporto e la logistica delle merci
perché finanzia interventi i cui risultati saranno
percepiti sul medio/lungo periodo
sfidante complessa
per la tipologia dei soggetti coinvolti
per la specificità degli interventi previsti
03.STRUMENTI
E TARGET
Il Piano prevede strumenti
di comunicazione pensati e
progettati ad hoc per i target cui
sono destinati.
03.STRUMENTI
E TARGET
Gli strumenti
previsti dal Piano
Il progetto
grafico
I prodotti
multimediali
Gli
eventi
L’ufficio
stampa
Il sito web e i
social media
Le relazioni
pubbliche
Le
pubblicazioni
I servizi
pubblicitari
La proposta creativa mira
a catturare l’attenzione
per “raccontare” il PON-IR.
L’utilizzo di colori e di
simboli accattivanti
trasmette al pubblico una
sensazione immediata di
interazione, racconta le
dinamiche della mobilità
sostenibile. Il suo stile
risponde ampiamente alle
esigenze di semplificazione
del messaggio e si presta
ad una più ampia diffusione,
adeguandosi a tutte le
tipologie di mezzi proposti.
Spot istituzionali, video
di rendicontazione degli
eventi, infografiche
animate, video in
realtà virtuale e realtà
aumentata, interviste.
Strumenti di immediata
comprensione e
fondamentali in una
strategia “virale”, utilizzati
per trasferire informazioni
e concetti, illustrare gli
obiettivi, le modalità di
attuazione, i progetti,
i temi del PON-IR e per
“raccontare” le azioni
messe in atto attraverso
metodologie innovative.
Convegni, workshop,
fiere, concorsi, azioni
di sensibilizzazione.
Nell’individuazione
degli eventi, il Piano di
comunicazione tiene
conto delle diverse scale
alle quali il Programma
opera. Alla dimensione
europea, che connota
profondamente il PON-IR
e i cui obiettivi devono
essere in coerenza con le
strategie dell’Unione, si
integra una dimensione
nazionale e locale, in
ragione della localizzazione
geografica degli interventi
previsti e dei risultati
e benefici attesi dalle
comunità locali.
Anche un progetto
complesso come il PON-IR
può essere raccontato in
modo semplice. In questo
contesto, le relazioni con i
media assumono un ruolo
fondamentale e diventano
uno strumento di
riduzione/valorizzazione
della complessità
che, partendo dalla
semplificazione
dei contenuti e del
linguaggio, proseguono
attraverso la costruzione
di relazioni dirette
privilegiate con i media.
La PA che vuole
comunicare in modo
efficace deve adottare una
strategia che non sia più
un rapporto unilaterale nel
quale l’Amministrazione
informa e non dialoga,
ma un sistema composto
da diversi livelli di
interazione. Un sito
dinamico e i canali social
assumono un ruolo
strategico e sono uno
strumento imprescindibile
per la PA, poiché
permettono una circolarità
di informazione e una
velocità di propagazione
dei contenuti in rete
prima impensabile.
Laddove i progetti
sono complessi e gli
interlocutori sono tanti
diventa fondamentale
incontrarsi e confrontarsi
in maniera strutturata
e periodica. In questo
contesto si inseriscono
le attività di Relazioni
Pubbliche per gestire
in modo strutturato
e continuo durante
tutto il ciclo di vita
del Programma
momenti di incontro e
di sensibilizzazione e
avviare un progressivo
avvicinamento del PON-IR
al territorio e ai cittadini.
Brochure divulgative,
quaderni tecnici,
cataloghi fotografici,
infografiche. Le diverse
tipologie di pubblicazioni
devono essere mirate al
raggiungimento di diversi
obiettivi e all’informazione
di differenti target.
La velocità della
comunicazione che
determina l’immediata
fruibilità e quindi la
disponibilità delle
informazioni influenza la
scelta della piazza virtuale
quale canale privilegiato
per la diffusione.
La campagna media è
parte integrante delle
attività di comunicazione
e informazione del PON-IR.
L’utilizzo coordinato di mezzi
diversi permette di arrivare
efficacemente ai diversi
target. Le principali aree di
copertura saranno quelle
previste dal PO ovvero
Basilicata, Calabria, Campania,
Puglia e Sicilia; senza
trascurare l’aspetto
nazionale, avendo il
Programma ricadute
importanti su tutto il
Sistema-Paese.
STRUMENTI
TARGET
Web
Media
Social
media
SOGGETTI
ATTUATORI
AUTORITÀ
LOCALI
COMPETENTI
PARTI
ECONOMICHE
E SOCIALI
ORGANISMI
NO PROFIT
ORGANIZZAZIONI
PROFESSIONALI
GRANDE
PUBBLICO
Ufficio
stampa
Pubbliche
relazioni
Pubblicazioni
tecniche
Pubblicazioni
divulgative
Azioni sul
territorio
Comitati di
Sorveglianza
Infografiche
Fiere
Workshop
Convegni
03.STRUMENTI
E TARGET
molto rilevante
rilevante
poco rilevante
Legenda
La strategia di comunicazione del PON-IR è
rivolta a tre gruppi principali di destinatari:
Beneficiari degli interventi
Potenziali Beneficiari
Grande Pubblico
La matrice mette in correlazione, evidenziandone
il grado di rilevanza, i target specifici con gli
strumenti di comunicazione previsti dal Piano.
04.NORMATIVA
DI RIFERIMENTO
04.NORMATIVA
DI RIFERIMENTO
Regolamento (UE) n. 1303/2013
- del 17 dicembre 2013
Capo II Artt. 115, 116, 117 (Informazione e Comunicazione) e All.
XII (Informazioni e comunicazione sul sostegno fornito dai Fondi)
Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014
- del 28 luglio 2014
Capo II Artt. 3, 4, 5 (Caratteristiche tecniche delle misure di
informazione e di comunicazione relative alle operazioni e
istruzioni per la creazione dell’emblema dell’Unione e per la
definizione dei colori standard) e All. II (Istruzioni per la creazione
dell’emblema e definizione dei colori standard)
Programma Operativo Nazionale
Infrastrutture e Reti 2014/2020
Approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2015)
5451 del 29 luglio 2015
Strategia di comunicazione del
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
Ministero delle Infrastrutture e dei TrasportI, Febbraio 2016
RTI Comunicazione PON-IR Novembre 2017
www.ponir.mit.gov.it
IL SUD #INRETE CON L’EUROPA
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE RIPARTE DA QUI

More Related Content

Similar to PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Piano di Comunicazione

Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
AlbertoBonora3
 
Copia di premio innova s@lute2016 template di presentazione - sanità km zero
Copia di premio innova s@lute2016   template di presentazione - sanità km zeroCopia di premio innova s@lute2016   template di presentazione - sanità km zero
Copia di premio innova s@lute2016 template di presentazione - sanità km zero
Consorzio Arsenàl.IT
 
P. Cacioli, M. Paciello, Comunicare il Censimento permanente della popolazione
P. Cacioli, M. Paciello, Comunicare il Censimento permanente della popolazioneP. Cacioli, M. Paciello, Comunicare il Censimento permanente della popolazione
P. Cacioli, M. Paciello, Comunicare il Censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Alessandro Lovari
 
Bando fpa asvis proposta riconfigurazione digitale io non rischio
Bando fpa asvis proposta riconfigurazione digitale io non rischioBando fpa asvis proposta riconfigurazione digitale io non rischio
Bando fpa asvis proposta riconfigurazione digitale io non rischio
Emilio Domingo Iannarelli
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Lucio Musacchio
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
Alfredo Capurso
 
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital ChampionshipVerso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Stefano Epifani
 
Template CAMINERAS premio forumpa_2017
Template CAMINERAS premio forumpa_2017Template CAMINERAS premio forumpa_2017
Template CAMINERAS premio forumpa_2017
Riccardo Porcu
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
sostenibilitaUnipd
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
sostenibilitaUnipd
 
Tell it! Il Vademecum della comunicazione
Tell it! Il Vademecum della comunicazioneTell it! Il Vademecum della comunicazione
Tell it! Il Vademecum della comunicazione
Claudia Fedele
 
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdfRESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
PaolaLorenzoniComune
 
M. Paciello, Istat, La dimensione digitale della campagna per i censimenti pe...
M. Paciello, Istat, La dimensione digitale della campagna per i censimenti pe...M. Paciello, Istat, La dimensione digitale della campagna per i censimenti pe...
M. Paciello, Istat, La dimensione digitale della campagna per i censimenti pe...
Istituto nazionale di statistica
 
Open Data Society
Open Data SocietyOpen Data Society
Open Data Society
innosicilia
 
Comunità di Pratiche_PPT.pptx
Comunità di Pratiche_PPT.pptxComunità di Pratiche_PPT.pptx
Comunità di Pratiche_PPT.pptx
Giovanna D'Angelo
 
Toscana Social Media Marketing case history UPDATE
Toscana Social Media Marketing case history UPDATEToscana Social Media Marketing case history UPDATE
Toscana Social Media Marketing case history UPDATE
Mirko Lalli
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
tagbologna lab
 

Similar to PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Piano di Comunicazione (20)

Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
 
Copia di premio innova s@lute2016 template di presentazione - sanità km zero
Copia di premio innova s@lute2016   template di presentazione - sanità km zeroCopia di premio innova s@lute2016   template di presentazione - sanità km zero
Copia di premio innova s@lute2016 template di presentazione - sanità km zero
 
P. Cacioli, M. Paciello, Comunicare il Censimento permanente della popolazione
P. Cacioli, M. Paciello, Comunicare il Censimento permanente della popolazioneP. Cacioli, M. Paciello, Comunicare il Censimento permanente della popolazione
P. Cacioli, M. Paciello, Comunicare il Censimento permanente della popolazione
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
Presentazione Formez Trasparenza Comunicativa - Comunicazione Pubblica e Soci...
 
Bando fpa asvis proposta riconfigurazione digitale io non rischio
Bando fpa asvis proposta riconfigurazione digitale io non rischioBando fpa asvis proposta riconfigurazione digitale io non rischio
Bando fpa asvis proposta riconfigurazione digitale io non rischio
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
 
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital ChampionshipVerso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
 
Template CAMINERAS premio forumpa_2017
Template CAMINERAS premio forumpa_2017Template CAMINERAS premio forumpa_2017
Template CAMINERAS premio forumpa_2017
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UniPadova Sostenibile_WORD.pdf
 
Tell it! Il Vademecum della comunicazione
Tell it! Il Vademecum della comunicazioneTell it! Il Vademecum della comunicazione
Tell it! Il Vademecum della comunicazione
 
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdfRESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
RESILOC costruire la resilienza per Gorizia e la sua comunità-word.pdf
 
M. Paciello, Istat, La dimensione digitale della campagna per i censimenti pe...
M. Paciello, Istat, La dimensione digitale della campagna per i censimenti pe...M. Paciello, Istat, La dimensione digitale della campagna per i censimenti pe...
M. Paciello, Istat, La dimensione digitale della campagna per i censimenti pe...
 
Open Data Society
Open Data SocietyOpen Data Society
Open Data Society
 
Comunità di Pratiche_PPT.pptx
Comunità di Pratiche_PPT.pptxComunità di Pratiche_PPT.pptx
Comunità di Pratiche_PPT.pptx
 
Toscana Social Media Marketing case history UPDATE
Toscana Social Media Marketing case history UPDATEToscana Social Media Marketing case history UPDATE
Toscana Social Media Marketing case history UPDATE
 
Documendo Modello
Documendo ModelloDocumendo Modello
Documendo Modello
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
 

More from PON Infrastrutture e Reti 2014/2020

Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
Comitato di Sorveglianza del 27 ottobre 2021
Comitato di Sorveglianza del 27 ottobre 2021Comitato di Sorveglianza del 27 ottobre 2021
Comitato di Sorveglianza del 27 ottobre 2021
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 | Premio APP4Sud "VR - In viaggio con le ...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 | Premio APP4Sud "VR - In viaggio con le ...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 | Premio APP4Sud "VR - In viaggio con le ...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 | Premio APP4Sud "VR - In viaggio con le ...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
OP Infrastruture and Networks 2014/2020 - Communication Plan
OP Infrastruture and Networks 2014/2020 - Communication PlanOP Infrastruture and Networks 2014/2020 - Communication Plan
OP Infrastruture and Networks 2014/2020 - Communication Plan
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
The OP National Operational Programme on Infrastructures and Networks 2014-2020
The OP National Operational Programme on Infrastructures and Networks 2014-2020The OP National Operational Programme on Infrastructures and Networks 2014-2020
The OP National Operational Programme on Infrastructures and Networks 2014-2020
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Il Programma Operativo Nazionale Infras...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Il Programma Operativo Nazionale Infras...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Il Programma Operativo Nazionale Infras...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Il Programma Operativo Nazionale Infras...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PONPON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 24 mag...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 24 mag...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 24 mag...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 24 mag...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza  | Bari, 10 Fe...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza  | Bari, 10 Fe...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 

More from PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 (15)

Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
Comitato di Sorveglianza del 03 dicembre 2020
 
Comitato di Sorveglianza del 27 ottobre 2021
Comitato di Sorveglianza del 27 ottobre 2021Comitato di Sorveglianza del 27 ottobre 2021
Comitato di Sorveglianza del 27 ottobre 2021
 
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
 
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
Misurare per migliorare: la sostenibilità ambientale delle infrastrutture e d...
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 | Premio APP4Sud "VR - In viaggio con le ...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 | Premio APP4Sud "VR - In viaggio con le ...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 | Premio APP4Sud "VR - In viaggio con le ...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 | Premio APP4Sud "VR - In viaggio con le ...
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
 
OP Infrastruture and Networks 2014/2020 - Communication Plan
OP Infrastruture and Networks 2014/2020 - Communication PlanOP Infrastruture and Networks 2014/2020 - Communication Plan
OP Infrastruture and Networks 2014/2020 - Communication Plan
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre...
 
The OP National Operational Programme on Infrastructures and Networks 2014-2020
The OP National Operational Programme on Infrastructures and Networks 2014-2020The OP National Operational Programme on Infrastructures and Networks 2014-2020
The OP National Operational Programme on Infrastructures and Networks 2014-2020
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Il Programma Operativo Nazionale Infras...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Il Programma Operativo Nazionale Infras...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Il Programma Operativo Nazionale Infras...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Il Programma Operativo Nazionale Infras...
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PONPON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 24 mag...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 24 mag...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 24 mag...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 24 mag...
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Roma, 27 giu...
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza  | Bari, 10 Fe...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza  | Bari, 10 Fe...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...
 

PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Piano di Comunicazione

  • 1. Piano di Comunicazione DEL PON INFRASTRUTTURE E RETI 2014/2020
  • 2. Indice OBIETTIVI APPROCCIO METODOLOGICO STRUMENTI E TARGET NORMATIVA DI RIFERIMENTO 01 02 03 04 Piano di Comunicazione DEL PON INFRASTRUTTURE E RETI 2014/2020
  • 3. Le attività di comunicazione perseguono l’obiettivo prioritario di promuovere e realizzare un’informazione costante e trasparente sui contenuti, le finalità e i risultati conseguiti dagli interventi, evidenziando il ruolo rivestito dall’Unione Europea. 01.OBIETTIVI
  • 4. Il contesto di riferimento in cui si colloca il Piano di Comunicazione del PON-IR è caratterizzato da profondi cambiamenti, soprattutto in termini di varietà di strumenti e “approccio comunicativo efficace”. Il cambiamento più rilevante è sicuramente l’importanza che assume oggi la piazza virtuale. Dal web 2.0 ai social media, il grado di interazione è quotidiano, condiviso e trasparente. Nondimeno la piazza fisica, prevedendo momenti di scambio, di facilitazione e di condivisione, è fondamentale per un Programma che investe sul territorio con interventi di trasformazione fisica potenzialmente impattanti sull’ambiente. Questo in ragione dell’orientamento della UE, volto a continuare un processo di revisione della strategia di comunicazione mirato a ridurre il gap tra l’Europa e i suoi cittadini, attraverso una migliore comunicazione con i responsabili delle politiche dell’UE negli Stati membri. + + + + + + + + + + Informare sui risultati raggiunti dagli interventi Valorizzare le ricadute economico-sociali derivanti dall’attuazione degli interventi Comunicare chiaramente, adottando un linguaggio semplice e immediato Comunicare “con” il cittadino e non “al” cittadino Attivare canali di comunicazione funzionali al coinvolgimento delle giovani generazioni Assegnare un ruolo centrale alla comunicazione online e ai social media Far conoscere e valorizzare il ruolo dell’Unione Europea Evidenziare la centralità del principio di tutela dell’ambiente Diversificare la strategia in funzione dei gruppi target Ampliare la partecipazione del partenariato e degli stakeholder Obiettivi della strategia di comunicazione del PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 01.obiettivi
  • 5. 02.APPROCCIO METODOLOGICO Rispetto alle precedenti programmazioni il pubblico diventa parte attiva degli strumenti del Piano e assume un ruolo fondamentale nell’ambito delle attività di comunicazione, condivisione e disseminazione dei risultati.
  • 6. 02.approccio metodologico La strategia di comunicazione è fondata su approcci specifici Un nuovo modo di comunicare necessita di un progetto creativo innovativo La dimensione partecipativa Il ribaltamento del punto di vista La sua complessità non va nascosta ma dichiarata e valorizzata attraverso l’individuazione e la “narrazione” di temi chiave. Coinvolgere i target, attraverso strumenti finalizzati a promuovere un ascolto strutturato grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali, a un’intensa attività di pubbliche relazioni e alla realizzazione di attività sui territori finalizzate a rinsaldare la relazione con le comunità di riferimento. Adottare una strategia di storytelling per comunicare con il pubblico significa avvicinare il cittadino alla complessità, renderlo partecipe, rompere i muri del “loro contro noi” e costruire ponti sostituendo “contro” con la congiunzione “e”. è necessario individuare modalità e messaggi di comunicazione che consentano di affrontare con successo ed efficacia la difficoltà di comunicare al largo pubblico un Programma caratterizzato dalla “lontananza” della percezione dei benefici. La velocità, l’innovatività e la viralità dell’informazione Non è più il cittadino a cercare la Pubblica Amministrazione, ma è quest’ultima a “farsi notare” dal pubblico attraverso contenuti capaci di attrarre l’attenzione e l’interesse. Trasferire concetti e contenuti complessi, attirare l’attenzione per entrare nel mondo del PON attraverso un linguaggio accessibile, chiaro e trasparente. Lo “storytelling” L’individuazione di temi da comunicare che rappresentino la complessità del PON-IR senza nasconderla né banalizzarla Comunicare il PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 è un’attività: perchè insiste prioritariamente su temi “difficili” come il trasporto e la logistica delle merci perché finanzia interventi i cui risultati saranno percepiti sul medio/lungo periodo sfidante complessa per la tipologia dei soggetti coinvolti per la specificità degli interventi previsti
  • 7. 03.STRUMENTI E TARGET Il Piano prevede strumenti di comunicazione pensati e progettati ad hoc per i target cui sono destinati.
  • 8. 03.STRUMENTI E TARGET Gli strumenti previsti dal Piano Il progetto grafico I prodotti multimediali Gli eventi L’ufficio stampa Il sito web e i social media Le relazioni pubbliche Le pubblicazioni I servizi pubblicitari La proposta creativa mira a catturare l’attenzione per “raccontare” il PON-IR. L’utilizzo di colori e di simboli accattivanti trasmette al pubblico una sensazione immediata di interazione, racconta le dinamiche della mobilità sostenibile. Il suo stile risponde ampiamente alle esigenze di semplificazione del messaggio e si presta ad una più ampia diffusione, adeguandosi a tutte le tipologie di mezzi proposti. Spot istituzionali, video di rendicontazione degli eventi, infografiche animate, video in realtà virtuale e realtà aumentata, interviste. Strumenti di immediata comprensione e fondamentali in una strategia “virale”, utilizzati per trasferire informazioni e concetti, illustrare gli obiettivi, le modalità di attuazione, i progetti, i temi del PON-IR e per “raccontare” le azioni messe in atto attraverso metodologie innovative. Convegni, workshop, fiere, concorsi, azioni di sensibilizzazione. Nell’individuazione degli eventi, il Piano di comunicazione tiene conto delle diverse scale alle quali il Programma opera. Alla dimensione europea, che connota profondamente il PON-IR e i cui obiettivi devono essere in coerenza con le strategie dell’Unione, si integra una dimensione nazionale e locale, in ragione della localizzazione geografica degli interventi previsti e dei risultati e benefici attesi dalle comunità locali. Anche un progetto complesso come il PON-IR può essere raccontato in modo semplice. In questo contesto, le relazioni con i media assumono un ruolo fondamentale e diventano uno strumento di riduzione/valorizzazione della complessità che, partendo dalla semplificazione dei contenuti e del linguaggio, proseguono attraverso la costruzione di relazioni dirette privilegiate con i media. La PA che vuole comunicare in modo efficace deve adottare una strategia che non sia più un rapporto unilaterale nel quale l’Amministrazione informa e non dialoga, ma un sistema composto da diversi livelli di interazione. Un sito dinamico e i canali social assumono un ruolo strategico e sono uno strumento imprescindibile per la PA, poiché permettono una circolarità di informazione e una velocità di propagazione dei contenuti in rete prima impensabile. Laddove i progetti sono complessi e gli interlocutori sono tanti diventa fondamentale incontrarsi e confrontarsi in maniera strutturata e periodica. In questo contesto si inseriscono le attività di Relazioni Pubbliche per gestire in modo strutturato e continuo durante tutto il ciclo di vita del Programma momenti di incontro e di sensibilizzazione e avviare un progressivo avvicinamento del PON-IR al territorio e ai cittadini. Brochure divulgative, quaderni tecnici, cataloghi fotografici, infografiche. Le diverse tipologie di pubblicazioni devono essere mirate al raggiungimento di diversi obiettivi e all’informazione di differenti target. La velocità della comunicazione che determina l’immediata fruibilità e quindi la disponibilità delle informazioni influenza la scelta della piazza virtuale quale canale privilegiato per la diffusione. La campagna media è parte integrante delle attività di comunicazione e informazione del PON-IR. L’utilizzo coordinato di mezzi diversi permette di arrivare efficacemente ai diversi target. Le principali aree di copertura saranno quelle previste dal PO ovvero Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; senza trascurare l’aspetto nazionale, avendo il Programma ricadute importanti su tutto il Sistema-Paese.
  • 9. STRUMENTI TARGET Web Media Social media SOGGETTI ATTUATORI AUTORITÀ LOCALI COMPETENTI PARTI ECONOMICHE E SOCIALI ORGANISMI NO PROFIT ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI GRANDE PUBBLICO Ufficio stampa Pubbliche relazioni Pubblicazioni tecniche Pubblicazioni divulgative Azioni sul territorio Comitati di Sorveglianza Infografiche Fiere Workshop Convegni 03.STRUMENTI E TARGET molto rilevante rilevante poco rilevante Legenda La strategia di comunicazione del PON-IR è rivolta a tre gruppi principali di destinatari: Beneficiari degli interventi Potenziali Beneficiari Grande Pubblico La matrice mette in correlazione, evidenziandone il grado di rilevanza, i target specifici con gli strumenti di comunicazione previsti dal Piano.
  • 11. 04.NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (UE) n. 1303/2013 - del 17 dicembre 2013 Capo II Artt. 115, 116, 117 (Informazione e Comunicazione) e All. XII (Informazioni e comunicazione sul sostegno fornito dai Fondi) Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 - del 28 luglio 2014 Capo II Artt. 3, 4, 5 (Caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione relative alle operazioni e istruzioni per la creazione dell’emblema dell’Unione e per la definizione dei colori standard) e All. II (Istruzioni per la creazione dell’emblema e definizione dei colori standard) Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014/2020 Approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2015) 5451 del 29 luglio 2015 Strategia di comunicazione del PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 Ministero delle Infrastrutture e dei TrasportI, Febbraio 2016
  • 12. RTI Comunicazione PON-IR Novembre 2017
  • 13. www.ponir.mit.gov.it IL SUD #INRETE CON L’EUROPA LA MOBILITÀ SOSTENIBILE RIPARTE DA QUI