SlideShare a Scribd company logo
Come fare promozione utilizzando i  principi del Web 2.0 CORSO WEB 2.0 Prof. Roberto Polillo Progetto a cura del gruppo: Daniele Marcon Marco Merighi Area361 Azienda:
Presentazione attività La società che ci ha dato l’incarico si chiama Area 361.  Area 361 opera nell’ambito sportivo offrendo corsi di formazione per qualsiasi figura professionale, dai dirigenti ai tecnici, e per società di qualsiasi sport.  L’obiettivo principale da raggiungere durante i corsi per la società, è quello di creare tra i suoi corsisti una sorta di comunità attiva con lo scopo di condividere le proprie esperienze per migliorare l’esperienza formativa degli alunni. Sulla base di questa richiesta abbiamo sviluppato la nostra strategia di promozione. 1
La strategia La strategia di promozione verte sulla necessità di rendere visibile sul web la società e di creare una comunità attiva che partecipi alle attività della società. creare un sito internet come punto di partenza in cui è possibile trovare tutte le informazioni necessarie Per questo abbiamo pensato di:  creare un blog in cui tutti possono previa iscrizione scrivere articoli e lasciare commenti, e in cui è possibile trovare informazioni e materiali utilizzati durante i corsi creare un social network visibile in parte a tutti e a cui possono accedere solo i corsisti, i docenti e i partner della società creare uno spazio virtuale dedicato ai membri della società per scambiare documenti, e utilizzabile dai webmaster per la gestione delle risorse online  2
Il prodotto Il prodotto finale è perciò strutturato in questo modo: Sito internet:  www.area361.net Blog:  area361.wordpress.com Social Network:  area361.ning.com Strumenti di Area 361:  google app 3 twitter.com/Area361 Facebook.com/Area361
Il sito internet Il sito  www.area361.net  è stato creato con: Weebly : editor online di tipo drag and drop per la creazione di siti Picnik : strumento online per il fotoritocco Illustrator: programma di grafica vettoriale del pacchetto Adobe 4
Il Blog Il blog  area361.wordpress.com  e stato creato utilizzando: Wordpress : piattaforma di personal publishing e content management system Slideshare : sito che ci permette di condividere presentazioni Imageshack : sito gratuito di hosting di immagini  5
Il Social Network Il Social Network  area361.ning.com  è stato creato utilizzando: Ning : applicazione web multilingua per la creazione di social network  Inkscape : editor di grafica vettoriale open source 6 Facebook  : popolare cervizio di Social Network ad accesso gratuito Twitter:  servizio di Social Network e Microblogging Sono state inoltre create pagine personali della azienda su:
Gli strumenti di Area 361 Gli strumenti di Area 361 comprendono: Goggle apps : suite online per gestire utenze mail e domini Google docs : store online per documenti Google strumenti per webmaster : fornisce rapporti dettagliati sulla visibilità delle pagine su Google 7
I Costi Il costo totale per la realizzazione e il mantenimento (in ottica futura) del progetto è: Dominio Weebly per 5 anni:  87,90 dollari Upgrade delle funzionalità di Weebly per un anno:  47,88 dollari Upgrade per Modifica CSS in WordPress per un anno:  14,97 dollari 8 Totale 150,75 dollari = 102,84 Euro
..In futuro.. Per il futuro (appena la società sarà attiva) sono previsti: Creazione di una newsletter  Implementazione di piattaforma e-learning per corsi a distanza ( Docebo) Valutazione impatto canali di comunicazione Area 361 con Alexa e Google Analytics 9
10 Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”  http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ .  Ad esclusione del logo Area 361 che è un marchio registrato

More Related Content

Viewers also liked

iPolitik
iPolitikiPolitik
iPolitikDeppa
 
Mobile I Phone
Mobile I PhoneMobile I Phone
Mobile I Phone
Angela ***
 
20. Cloud computing
20. Cloud computing20. Cloud computing
20. Cloud computing
Roberto Polillo
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)
Roberto Polillo
 
Siti web di qualità
Siti web di qualitàSiti web di qualità
Siti web di qualità
Nino Argentati
 
Un modello di qualità per i siti Web
Un modello di qualità per i siti WebUn modello di qualità per i siti Web
Un modello di qualità per i siti Web
Roberto Polillo
 
6. Architettura informazione
6. Architettura informazione6. Architettura informazione
6. Architettura informazione
Roberto Polillo
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il WebElementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il WebAlberto Rota
 
14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web
Roberto Polillo
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoGiuliano Prati
 
Emotional Web design
Emotional Web designEmotional Web design
Emotional Web design
Roberto Polillo
 
14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
Html5 telefonica-curso
Html5 telefonica-cursoHtml5 telefonica-curso
Html5 telefonica-curso
Juan Quemada
 
VLR2009 - Web Office
VLR2009 - Web OfficeVLR2009 - Web Office
VLR2009 - Web Office
Valerio Radice
 
Aggregatori_ultralite
Aggregatori_ultraliteAggregatori_ultralite
Aggregatori_ultraliteBarracca
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Roberto Polillo
 
Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
Roberto Polillo
 
Integrazione Di Servizi Web
Integrazione Di Servizi WebIntegrazione Di Servizi Web
Integrazione Di Servizi Web
klide
 

Viewers also liked (20)

iPolitik
iPolitikiPolitik
iPolitik
 
Mobile I Phone
Mobile I PhoneMobile I Phone
Mobile I Phone
 
Service Backup Online
Service Backup OnlineService Backup Online
Service Backup Online
 
20. Cloud computing
20. Cloud computing20. Cloud computing
20. Cloud computing
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)
 
Siti web di qualità
Siti web di qualitàSiti web di qualità
Siti web di qualità
 
Un modello di qualità per i siti Web
Un modello di qualità per i siti WebUn modello di qualità per i siti Web
Un modello di qualità per i siti Web
 
6. Architettura informazione
6. Architettura informazione6. Architettura informazione
6. Architettura informazione
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il WebElementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
Elementi di Architettura dell'Informazione, Usabilità e Scrittura per il Web
 
14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiato
 
Emotional Web design
Emotional Web designEmotional Web design
Emotional Web design
 
14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging
 
Html5 telefonica-curso
Html5 telefonica-cursoHtml5 telefonica-curso
Html5 telefonica-curso
 
VLR2009 - Web Office
VLR2009 - Web OfficeVLR2009 - Web Office
VLR2009 - Web Office
 
Aggregatori_ultralite
Aggregatori_ultraliteAggregatori_ultralite
Aggregatori_ultralite
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaforma
 
Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
 
Integrazione Di Servizi Web
Integrazione Di Servizi WebIntegrazione Di Servizi Web
Integrazione Di Servizi Web
 

Similar to Pixels

Presentazione Wave37
Presentazione Wave37Presentazione Wave37
Presentazione Wave37
www.wave37.com
 
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia webFederico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Web2LLP
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
Giuseppe Vizzari
 
Adotta un blogger di SQcuola di Blog - per aziende
Adotta un blogger di SQcuola di Blog - per aziendeAdotta un blogger di SQcuola di Blog - per aziende
Adotta un blogger di SQcuola di Blog - per aziende
SQcuola di Blog
 
TSW per Confartigianato TV
TSW per Confartigianato TVTSW per Confartigianato TV
TSW per Confartigianato TV
TSW
 
Social CV
Social CVSocial CV
Social CV
Roberto Mozzillo
 
Come deve essere fatto un sito web: guida completa
Come deve essere fatto un sito web: guida completaCome deve essere fatto un sito web: guida completa
Come deve essere fatto un sito web: guida completa
BTF Traduzioni SEO Sviluppo Web
 
Corso di formazione Web Designer 2 0 e Comunicazione Multimediale
Corso di formazione Web Designer 2 0 e Comunicazione MultimedialeCorso di formazione Web Designer 2 0 e Comunicazione Multimediale
Corso di formazione Web Designer 2 0 e Comunicazione Multimediale
Cosè Murciano
 
Flt.lab Presentazione Aziendale
Flt.lab Presentazione AziendaleFlt.lab Presentazione Aziendale
Flt.lab Presentazione Aziendale
guest851bc62a
 
Google+
Google+Google+
Google+
Davide Atro
 
Link Popularity: costruire un Network per aumentare i backlink spontaneamente
Link Popularity: costruire un Network per aumentare i backlink spontaneamenteLink Popularity: costruire un Network per aumentare i backlink spontaneamente
Link Popularity: costruire un Network per aumentare i backlink spontaneamenteGiorgio Taverniti
 
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel WebWeb 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Roberto Scano
 
Web designer vs Web developer
Web designer vs Web developerWeb designer vs Web developer
Web designer vs Web developer
Giuseppe Vizzari
 
Corso di formazione Web Designer 2.0 e Comunicazione Multimendiale
Corso di formazione Web Designer 2.0 e Comunicazione MultimendialeCorso di formazione Web Designer 2.0 e Comunicazione Multimendiale
Corso di formazione Web Designer 2.0 e Comunicazione Multimendiale
JTO Training
 
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in aziendaEnterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Alessandro Prunesti
 
Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata
Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà AumentataCome mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata
Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata
KEA s.r.l.
 
B2B e Social Media: come trasformare i dipendenti in Brand Ambassador
B2B e Social Media: come trasformare i dipendenti in Brand AmbassadorB2B e Social Media: come trasformare i dipendenti in Brand Ambassador
B2B e Social Media: come trasformare i dipendenti in Brand Ambassador
Freedata Labs
 
Report Attività Ideas
Report Attività IdeasReport Attività Ideas
Report Attività Ideas
bibiuccia
 

Similar to Pixels (20)

Presentazione Wave37
Presentazione Wave37Presentazione Wave37
Presentazione Wave37
 
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia webFederico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
Federico Fragasso - Pixel - Impostare una strategia web
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
 
Adotta un blogger di SQcuola di Blog - per aziende
Adotta un blogger di SQcuola di Blog - per aziendeAdotta un blogger di SQcuola di Blog - per aziende
Adotta un blogger di SQcuola di Blog - per aziende
 
Abilab 4
Abilab 4Abilab 4
Abilab 4
 
TSW per Confartigianato TV
TSW per Confartigianato TVTSW per Confartigianato TV
TSW per Confartigianato TV
 
Social CV
Social CVSocial CV
Social CV
 
Come deve essere fatto un sito web: guida completa
Come deve essere fatto un sito web: guida completaCome deve essere fatto un sito web: guida completa
Come deve essere fatto un sito web: guida completa
 
Corso di formazione Web Designer 2 0 e Comunicazione Multimediale
Corso di formazione Web Designer 2 0 e Comunicazione MultimedialeCorso di formazione Web Designer 2 0 e Comunicazione Multimediale
Corso di formazione Web Designer 2 0 e Comunicazione Multimediale
 
Flt.lab Presentazione Aziendale
Flt.lab Presentazione AziendaleFlt.lab Presentazione Aziendale
Flt.lab Presentazione Aziendale
 
Google+
Google+Google+
Google+
 
Link Popularity: costruire un Network per aumentare i backlink spontaneamente
Link Popularity: costruire un Network per aumentare i backlink spontaneamenteLink Popularity: costruire un Network per aumentare i backlink spontaneamente
Link Popularity: costruire un Network per aumentare i backlink spontaneamente
 
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel WebWeb 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
 
Flaviana
FlavianaFlaviana
Flaviana
 
Web designer vs Web developer
Web designer vs Web developerWeb designer vs Web developer
Web designer vs Web developer
 
Corso di formazione Web Designer 2.0 e Comunicazione Multimendiale
Corso di formazione Web Designer 2.0 e Comunicazione MultimendialeCorso di formazione Web Designer 2.0 e Comunicazione Multimendiale
Corso di formazione Web Designer 2.0 e Comunicazione Multimendiale
 
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in aziendaEnterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
 
Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata
Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà AumentataCome mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata
Come mantenere vive le pubblicazioni su carta grazie alla Realtà Aumentata
 
B2B e Social Media: come trasformare i dipendenti in Brand Ambassador
B2B e Social Media: come trasformare i dipendenti in Brand AmbassadorB2B e Social Media: come trasformare i dipendenti in Brand Ambassador
B2B e Social Media: come trasformare i dipendenti in Brand Ambassador
 
Report Attività Ideas
Report Attività IdeasReport Attività Ideas
Report Attività Ideas
 

Pixels

  • 1. Come fare promozione utilizzando i principi del Web 2.0 CORSO WEB 2.0 Prof. Roberto Polillo Progetto a cura del gruppo: Daniele Marcon Marco Merighi Area361 Azienda:
  • 2. Presentazione attività La società che ci ha dato l’incarico si chiama Area 361. Area 361 opera nell’ambito sportivo offrendo corsi di formazione per qualsiasi figura professionale, dai dirigenti ai tecnici, e per società di qualsiasi sport. L’obiettivo principale da raggiungere durante i corsi per la società, è quello di creare tra i suoi corsisti una sorta di comunità attiva con lo scopo di condividere le proprie esperienze per migliorare l’esperienza formativa degli alunni. Sulla base di questa richiesta abbiamo sviluppato la nostra strategia di promozione. 1
  • 3. La strategia La strategia di promozione verte sulla necessità di rendere visibile sul web la società e di creare una comunità attiva che partecipi alle attività della società. creare un sito internet come punto di partenza in cui è possibile trovare tutte le informazioni necessarie Per questo abbiamo pensato di: creare un blog in cui tutti possono previa iscrizione scrivere articoli e lasciare commenti, e in cui è possibile trovare informazioni e materiali utilizzati durante i corsi creare un social network visibile in parte a tutti e a cui possono accedere solo i corsisti, i docenti e i partner della società creare uno spazio virtuale dedicato ai membri della società per scambiare documenti, e utilizzabile dai webmaster per la gestione delle risorse online 2
  • 4. Il prodotto Il prodotto finale è perciò strutturato in questo modo: Sito internet: www.area361.net Blog: area361.wordpress.com Social Network: area361.ning.com Strumenti di Area 361: google app 3 twitter.com/Area361 Facebook.com/Area361
  • 5. Il sito internet Il sito www.area361.net è stato creato con: Weebly : editor online di tipo drag and drop per la creazione di siti Picnik : strumento online per il fotoritocco Illustrator: programma di grafica vettoriale del pacchetto Adobe 4
  • 6. Il Blog Il blog area361.wordpress.com e stato creato utilizzando: Wordpress : piattaforma di personal publishing e content management system Slideshare : sito che ci permette di condividere presentazioni Imageshack : sito gratuito di hosting di immagini 5
  • 7. Il Social Network Il Social Network area361.ning.com è stato creato utilizzando: Ning : applicazione web multilingua per la creazione di social network Inkscape : editor di grafica vettoriale open source 6 Facebook : popolare cervizio di Social Network ad accesso gratuito Twitter: servizio di Social Network e Microblogging Sono state inoltre create pagine personali della azienda su:
  • 8. Gli strumenti di Area 361 Gli strumenti di Area 361 comprendono: Goggle apps : suite online per gestire utenze mail e domini Google docs : store online per documenti Google strumenti per webmaster : fornisce rapporti dettagliati sulla visibilità delle pagine su Google 7
  • 9. I Costi Il costo totale per la realizzazione e il mantenimento (in ottica futura) del progetto è: Dominio Weebly per 5 anni: 87,90 dollari Upgrade delle funzionalità di Weebly per un anno: 47,88 dollari Upgrade per Modifica CSS in WordPress per un anno: 14,97 dollari 8 Totale 150,75 dollari = 102,84 Euro
  • 10. ..In futuro.. Per il futuro (appena la società sarà attiva) sono previsti: Creazione di una newsletter Implementazione di piattaforma e-learning per corsi a distanza ( Docebo) Valutazione impatto canali di comunicazione Area 361 con Alexa e Google Analytics 9
  • 11. 10 Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia” http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ . Ad esclusione del logo Area 361 che è un marchio registrato