SlideShare a Scribd company logo
Teorema del
Campionamento
Percorsodidattico-TFA–Elettronica
UniBG–10luglio2013
Andrea Urso
Contesto
scolastico e
classe
Istituzione scolastica: ITIS
Classe:Quinta
Indirizzo :Elettronica ed Elettrotecnica
Articolazione Elettronica
-ipotesi nuovo ordinamento
Disciplina:Elettrotecnica ed Elettronica (6 ore sett. Lez.
-4 ore sett. lab)
Numero allievi: 20
Allievi con DSA:1
Ore previste per il percorso formativo:9
Presenza alunno
DSA
Compilazione PDP
(Prevista dal POF)
-Patto di
corresponsabilità
educativa
A
A
B
Disciplina:
Elettrotecnica
ed Elettronica
La disciplina concorre al raggiungimento dei seguenti
risultati di apprendimento, espressi in termini di
competenza e riportati nel piano di didattico:
• applicare nello studio e nella progettazione di
impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche
i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica
• utilizzare la strumentazione di laboratorio e applicare
i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli
e collaudi
…..
Disciplina:
Elettrotecnica
ed Elettronica
• analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle
macchine elettriche e delle apparecchiature
elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la
loro utilizzazione e interfacciamento
• redigere relazioni tecniche e documentare le attività
individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali
Modulo della
programmazio
ne didattica
della disciplina
Elettrotecnica
ed elettronica
Il campionamento e le conversioni A/D e D/A
Obiettivi generali didattici del modulo:
 Principi di funzionamento e caratteristiche
tecniche dei convertitori analogico-digitali e
digitali-analogici
 Campionamento dei segnali e relativi effetti
sullo spettro
 Sistemi automatici di acquisizione dati e di
misura
 Operare con segnali analogici e digitali
 Progettare circuiti per l’acquisizione automatica
dei dati
 Progettare circuiti per la trasformazione dei
segnaliAbilità acquisite
con il modulo
SISTEMI AUTOMATICI DI ACQUISIZIONE DEI DATI
hanno caratteristiche fortemente
interdisciplinare:
 Elettrotecnica ed Elettronica
 Tecnologie di progettazione dei sistemi elettrici
ed elettronici
 Sistemi automatici
Si decide di porre particolare attenzione al
problema del Campionamento del segnale e ai
relativi effetti sullo spettro, regolato dal
Teorema del campionamento di Nyquist-
Shannon.
Riunione di
Dipartimento
Per la trattazione del teorema decido di dare
un’impostazione che prescinde dall’utilizzo di strumenti
matematici complessi, ovvero laTrasformata di Fourier.
Sovraccaricando dal punto di vista matematico un
argomento si rischia di perdere di vista il senso.
La trattazione rigorosa (con dimostrazione) la colloco
nella parte del modulo dedicata all’approfondimento
( per alunni interessati che ne fanno esplicita
richiesta)
Teorema del
campionamento
Scelta didattica
 Proiezione di slides (su LIM) preparate dal
docente con spiegazione dei contenuti.
Prediligo questa scelta per l’ampio utilizzo di
grafici policromi e per economizzare i tempi.
 Simulazione:su software MatLab-Simulink (uso
della FFT, plot di grafici, simulazione di sistemi
dinamici) – LIM
Teorema del
campionamento
Metodologie
didattiche
 Verifica al pc su ambiente sw MatLab-Simulink
(Tempo:3 ore)
 La valutazione delle singole prove sarà chiara,
metodica, in modo che l’allievo possa rendersi
conto del suo reale livello di conoscenza e
competenza dell'argomento svolto.
 La griglia di valutazione è espressamente
suddivisa in fasce: si va da un voto minimo di 1 ad
un voto massimo di 10 (Griglia presente sul POF)
 Per il DSA si adotta quanto previsto dal PDP
Teorema del
campionamento
Verifica e
valutazione
Elementi di teoria dei segnali:
segnale continuo, segnale discreto, segnale
periodico, concetto di periodo e frequenza di un
segnale, ampiezza e fase di un segnale,
rappresentazione del segnale nei domini tempo e
frequenza, concetto di banda , spettro ,
trasformata di Fourier (approfondimento).
Matematica:Trigonometria
Elettronica:Filtri
Teorema del
campionamento
Prerequisiti
 Campionamento ideale e segnali a banda limitata
 Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon
applicato ad una sinusoide
 Spettro di un segnale campionato
 Funzionamento dei campionatori reali
 Ricostruzione di un segnale campionato
 Dimostrazione del teorema del campionamento
…….
Teorema del
campionamento
Elaborazione
analitica dei
contenuti
 Campionamento dei segnali reali
 Frequenza di Nyquist e filtro passa basso ideale
 Segnali non a banda limitata
 Aliasing
 Filtro anti Aliasing
(Tempo:3 ore)
Teorema del
campionamento
Elaborazione
analitica dei
contenuti
 Software:MatLab-Simulink
 Alcuni esercizi significativi svolti dall’insegnante
(LIM)
 Esercitazione gruppo classe con consegna e
relazione – laboratorio, 1 pc per ogni alunno
(Tempo:3 ore)
Prerequisiti:MatLab-Simulink
 Verifica finale
 Prevista attività di recupero
Teorema del
campionamento
Simulazioni e
Verifica finale
Fine
presentazione
Percorso
didattico Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Percorso didattico

Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
Fulvio Corno
 
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Vrije Universiteit Brussel
 
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
Fulvio Corno
 
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3d4auto
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOS
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOSErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOS
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOS
claudiadistefano
 
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci
 
Confronto fra piattaforme di robotica evolutiva
Confronto fra piattaforme di robotica evolutivaConfronto fra piattaforme di robotica evolutiva
Confronto fra piattaforme di robotica evolutiva
MichaelFuser
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
blueflavio
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
RiccardoScilla
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
LorenzaGiacomazzi
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
RiccardoScilla
 
PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli
PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 NapoliPP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli
PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli
Michele Ioffredo
 
C. De Vitiis, P. Righi, M. D. Terribili - Optimal sample allocation for the S...
C. De Vitiis, P. Righi, M. D. Terribili - Optimal sample allocation for the S...C. De Vitiis, P. Righi, M. D. Terribili - Optimal sample allocation for the S...
C. De Vitiis, P. Righi, M. D. Terribili - Optimal sample allocation for the S...
Istituto nazionale di statistica
 
Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016
Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016
Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016
Mirko Rottoli
 
Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
U.S.R. Liguria
 

Similar to Percorso didattico (20)

Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
Introduzione al Corso - Tecniche di Programmazione 2015
 
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
Uno studio empirico sulla parametrizzazione dell'algoritmo slsq per la compre...
 
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
 
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
 
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOS
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOSErasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOS
Erasmus+KA1 Piùeuropaascuola_CLIL2_A_TSANOS
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIARETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIA
 
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettiviMaria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
Maria Grazia Maffucci - relazione reti: progettazione per obiettivi
 
Confronto fra piattaforme di robotica evolutiva
Confronto fra piattaforme di robotica evolutivaConfronto fra piattaforme di robotica evolutiva
Confronto fra piattaforme di robotica evolutiva
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog collGruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
 
Rav quasi finale
Rav quasi finaleRav quasi finale
Rav quasi finale
 
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
Progettazione e sviluppo di un sistema di visione artificiale per il monitora...
 
PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli
PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 NapoliPP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli
PP&S Computational Thinking DIDAMATICA 2014 Napoli
 
C. De Vitiis, P. Righi, M. D. Terribili - Optimal sample allocation for the S...
C. De Vitiis, P. Righi, M. D. Terribili - Optimal sample allocation for the S...C. De Vitiis, P. Righi, M. D. Terribili - Optimal sample allocation for the S...
C. De Vitiis, P. Righi, M. D. Terribili - Optimal sample allocation for the S...
 
Terza prova1
Terza prova1Terza prova1
Terza prova1
 
Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016
Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016
Approfondimento Accordo RSPP 7 luglio 2016
 
Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
 

Percorso didattico

  • 2. Contesto scolastico e classe Istituzione scolastica: ITIS Classe:Quinta Indirizzo :Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica -ipotesi nuovo ordinamento Disciplina:Elettrotecnica ed Elettronica (6 ore sett. Lez. -4 ore sett. lab) Numero allievi: 20 Allievi con DSA:1 Ore previste per il percorso formativo:9
  • 3. Presenza alunno DSA Compilazione PDP (Prevista dal POF) -Patto di corresponsabilità educativa A A B
  • 4. Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica La disciplina concorre al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenza e riportati nel piano di didattico: • applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica • utilizzare la strumentazione di laboratorio e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi …..
  • 5. Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica • analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
  • 6. Modulo della programmazio ne didattica della disciplina Elettrotecnica ed elettronica Il campionamento e le conversioni A/D e D/A Obiettivi generali didattici del modulo:  Principi di funzionamento e caratteristiche tecniche dei convertitori analogico-digitali e digitali-analogici  Campionamento dei segnali e relativi effetti sullo spettro  Sistemi automatici di acquisizione dati e di misura
  • 7.  Operare con segnali analogici e digitali  Progettare circuiti per l’acquisizione automatica dei dati  Progettare circuiti per la trasformazione dei segnaliAbilità acquisite con il modulo
  • 8. SISTEMI AUTOMATICI DI ACQUISIZIONE DEI DATI hanno caratteristiche fortemente interdisciplinare:  Elettrotecnica ed Elettronica  Tecnologie di progettazione dei sistemi elettrici ed elettronici  Sistemi automatici Si decide di porre particolare attenzione al problema del Campionamento del segnale e ai relativi effetti sullo spettro, regolato dal Teorema del campionamento di Nyquist- Shannon. Riunione di Dipartimento
  • 9. Per la trattazione del teorema decido di dare un’impostazione che prescinde dall’utilizzo di strumenti matematici complessi, ovvero laTrasformata di Fourier. Sovraccaricando dal punto di vista matematico un argomento si rischia di perdere di vista il senso. La trattazione rigorosa (con dimostrazione) la colloco nella parte del modulo dedicata all’approfondimento ( per alunni interessati che ne fanno esplicita richiesta) Teorema del campionamento Scelta didattica
  • 10.  Proiezione di slides (su LIM) preparate dal docente con spiegazione dei contenuti. Prediligo questa scelta per l’ampio utilizzo di grafici policromi e per economizzare i tempi.  Simulazione:su software MatLab-Simulink (uso della FFT, plot di grafici, simulazione di sistemi dinamici) – LIM Teorema del campionamento Metodologie didattiche
  • 11.  Verifica al pc su ambiente sw MatLab-Simulink (Tempo:3 ore)  La valutazione delle singole prove sarà chiara, metodica, in modo che l’allievo possa rendersi conto del suo reale livello di conoscenza e competenza dell'argomento svolto.  La griglia di valutazione è espressamente suddivisa in fasce: si va da un voto minimo di 1 ad un voto massimo di 10 (Griglia presente sul POF)  Per il DSA si adotta quanto previsto dal PDP Teorema del campionamento Verifica e valutazione
  • 12. Elementi di teoria dei segnali: segnale continuo, segnale discreto, segnale periodico, concetto di periodo e frequenza di un segnale, ampiezza e fase di un segnale, rappresentazione del segnale nei domini tempo e frequenza, concetto di banda , spettro , trasformata di Fourier (approfondimento). Matematica:Trigonometria Elettronica:Filtri Teorema del campionamento Prerequisiti
  • 13.  Campionamento ideale e segnali a banda limitata  Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon applicato ad una sinusoide  Spettro di un segnale campionato  Funzionamento dei campionatori reali  Ricostruzione di un segnale campionato  Dimostrazione del teorema del campionamento ……. Teorema del campionamento Elaborazione analitica dei contenuti
  • 14.  Campionamento dei segnali reali  Frequenza di Nyquist e filtro passa basso ideale  Segnali non a banda limitata  Aliasing  Filtro anti Aliasing (Tempo:3 ore) Teorema del campionamento Elaborazione analitica dei contenuti
  • 15.  Software:MatLab-Simulink  Alcuni esercizi significativi svolti dall’insegnante (LIM)  Esercitazione gruppo classe con consegna e relazione – laboratorio, 1 pc per ogni alunno (Tempo:3 ore) Prerequisiti:MatLab-Simulink  Verifica finale  Prevista attività di recupero Teorema del campionamento Simulazioni e Verifica finale