SlideShare a Scribd company logo
La Pernice bianca
Pngp.
Foto di Luciano Ramires
A cura di : Sylvie Pomat
Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Abilità informatiche
2
La Pernice bianca
3
Foto Ministero dell'Ambiente
4
Dove vive la Pernice bianca?
In Italia
In Europa
5
Segni di presenza
Il canto tipicamente gutturale e rauco dei maschi udibile tutto l'anno
soprattutto all'alba e al tramonto.
Le piume perse dall'uccello in periodo di muta trovate nella vegetazione.
Le fatte cilindriche leggermente ricurve di colore bruno con una
estremità bianca lunghe circa 2 cm.
Le impronte lasciate dalle zampe sulla neve molto simili a quelle degli
altri tetraonidi con un dito corto posto verso l'interno posteriormente.
6
Riproduzione
●La pernice bianca è specie monogama ma può succedere che alcuni
maschi coprano più femmine.
●Le parate nuziali iniziano ad aprile e proseguono fino a metà giugno.
●Le deposizioni avvengono per lo più nel mese di giugno,in media sette
uova.
●23 24 giorni di cova.
●Picco delle schiuse intorno al 20 luglio.
●In caso di distruzione ci può essere una seconda o addirittura una
terza deposizione.
7
I Predatori
8
L'Habitat della Pernice Bianca
Tra i 1800 e i 3000m
Versanti esposti a nord
Nidifica più sovente tra i 2100 e i 2600 m
Foto A. Lasagna
9
Alimentazione
La pernice riesce ad assimilare questi elementi
ricchi di fibra grazie ai suoi due intestini ciechi
molto sviluppati che ospitano una flora batterica
capace di trasformare la cellulosa
L’adulto si nutre essenzialmente di vegetali e la sua
dieta varia in base alle stagioni: arbusti nani,
bacche di ericacee, foglie di salici nani, rami di
mirtilli, foglie di azalea nana, driade octopetala,
uva ursina, boccioli di rododendro, acheni e
amenti, foglie, fiori di potentilla e di composite
Il pulcino, fino all’età di due settimane, ha un
regime alimentare misto, vegetali e piccoli
invertebrati
10
Comportamento
In aprile i maschi difendono un territorio di circa 15 ettari
Le parate nuziali raggiungono l’apice verso fine maggio
inizio giugno.
Dopo la schiusa maschi e femmine senza nidiate si
raccolgono in piccoli gruppi e raggiungono quote elevate.
Le femmine con la covata rimangono a quote più basse,
occupando un territorio di 5-10 ha, fino a fine agosto poi
raggiungeranno gli altri adulti cosi che in settembre–
ottobre non è raro osservare raggruppamenti composti da
una trentina di individui
In inverno le pernici, giovani o adulti vivono soli o in
gruppi poco numerosi, di 5 o 6 individui
11
La gestione e la
conservazione
Il censimento primaverileIl censimento primaverile
•• MetodicaMetodica: conteggio dei maschi da: conteggio dei maschi da
punti di ascolto e da itinerari in areapunti di ascolto e da itinerari in area
campione coprendo uditivamente ecampione coprendo uditivamente e
visivamente il settore assegnato.visivamente il settore assegnato.
•• Periodi:Periodi: ultima settimana di maggio eultima settimana di maggio e
primi 20 giorni di giugno, periodo diprimi 20 giorni di giugno, periodo di
massima territorialita (voli nuziali).massima territorialita (voli nuziali).
•• Orari:Orari: durata del conteggio: 1.30 h (da 1durata del conteggio: 1.30 h (da 1
ora prima del sorgere del sole a 1/2 oraora prima del sorgere del sole a 1/2 ora
dopo)indicativamente dalle 4,30 alle 6,00.dopo)indicativamente dalle 4,30 alle 6,00.
Sincronizzare gli orologiSincronizzare gli orologi
•• Materiali:Materiali: binocolo, orologio, altimetro,binocolo, orologio, altimetro,
bussola, ciaspole, matita, scheda.bussola, ciaspole, matita, scheda.
•• Cartina 1:10000 (indicare il numero, ilCartina 1:10000 (indicare il numero, il
sesso, e la localizzazione degli uccelli vistisesso, e la localizzazione degli uccelli visti
o sentitio sentiti
12
Gestione e conservazione
Censimento coi cani da fermaCensimento coi cani da fermaCensimento coi cani da fermaCensimento coi cani da ferma
(Indice Riproduttivo)(Indice Riproduttivo)(Indice Riproduttivo)(Indice Riproduttivo)
13
Grazie della
vostra attenzione!!
Foto A.Lasagna
14
BibliografiaBibliografiaBibliografiaBibliografia
BERNARD-LAURENT A. BRENOT J.F. DESMET J.F. ELLISON L. MORSCHEIDT J. CORTI R.. 2002. Le
Lagopede alpin.-Paris : Off.Natl.Chasse Faune Sauvage, 32 p., (broch.tech. n°29).
DE FRANCESCHI P. 1992. Pernice bianca Lagopus mutus. In : Bricchetti P. De Franceschi
P. Baccetti N. Aves. 1. Fauna d’Italia. Vol XX1X
siti internet consultatisiti internet consultatisiti internet consultatisiti internet consultati
http://www.minambiente.it
http://www.naturephoto-cz.eu/
15
Mappa di sintesi

More Related Content

Viewers also liked

Examen i parcial hugo romoleroux
Examen i parcial hugo romolerouxExamen i parcial hugo romoleroux
Examen i parcial hugo romoleroux
Kary
 
Pompeia, Herculà i Museu Arqueològic de Nàpols -Primera part-
Pompeia, Herculà i Museu Arqueològic de Nàpols -Primera part-Pompeia, Herculà i Museu Arqueològic de Nàpols -Primera part-
Pompeia, Herculà i Museu Arqueològic de Nàpols -Primera part-
Vicenç Reglà
 
Aop With Post Sharp
Aop With Post SharpAop With Post Sharp
Aop With Post Sharp
Lance Zhang
 
Configuring Sakai Boston09
Configuring Sakai Boston09Configuring Sakai Boston09
Configuring Sakai Boston09
jleasiaum
 
New High Performance Ingeo Grades from NatureWorks
New High Performance Ingeo Grades from NatureWorksNew High Performance Ingeo Grades from NatureWorks
New High Performance Ingeo Grades from NatureWorks
NatureWorks LLC
 
Enhancing Performance of Biopolymers Through Polymer and Formulation Design
Enhancing Performance of Biopolymers Through Polymer and Formulation DesignEnhancing Performance of Biopolymers Through Polymer and Formulation Design
Enhancing Performance of Biopolymers Through Polymer and Formulation Design
NatureWorks LLC
 

Viewers also liked (10)

Bdavid
BdavidBdavid
Bdavid
 
Examen i parcial hugo romoleroux
Examen i parcial hugo romolerouxExamen i parcial hugo romoleroux
Examen i parcial hugo romoleroux
 
Bjordan
BjordanBjordan
Bjordan
 
David
DavidDavid
David
 
Bjames
BjamesBjames
Bjames
 
Pompeia, Herculà i Museu Arqueològic de Nàpols -Primera part-
Pompeia, Herculà i Museu Arqueològic de Nàpols -Primera part-Pompeia, Herculà i Museu Arqueològic de Nàpols -Primera part-
Pompeia, Herculà i Museu Arqueològic de Nàpols -Primera part-
 
Aop With Post Sharp
Aop With Post SharpAop With Post Sharp
Aop With Post Sharp
 
Configuring Sakai Boston09
Configuring Sakai Boston09Configuring Sakai Boston09
Configuring Sakai Boston09
 
New High Performance Ingeo Grades from NatureWorks
New High Performance Ingeo Grades from NatureWorksNew High Performance Ingeo Grades from NatureWorks
New High Performance Ingeo Grades from NatureWorks
 
Enhancing Performance of Biopolymers Through Polymer and Formulation Design
Enhancing Performance of Biopolymers Through Polymer and Formulation DesignEnhancing Performance of Biopolymers Through Polymer and Formulation Design
Enhancing Performance of Biopolymers Through Polymer and Formulation Design
 

Similar to Pdfpernice

Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
Fabrizio Cesaretti
 
Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa
Fabrizio Cesaretti
 
La cavalletta
La cavallettaLa cavalletta
La cavalletta
lauraICbenevagienna
 
Formazione
FormazioneFormazione
Formazione
majacono
 
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattoloRiconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Vita in Campagna
 
Cinghiale
CinghialeCinghiale
Cinghiale
Gev
 
Il maggiolino new
Il maggiolino newIl maggiolino new
Il maggiolino new
lauraICbenevagienna
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Carlo Grigoletto
 
Il fantazoo
Il fantazoo Il fantazoo
Il fantazoo
Elisabetta Pagani
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 

Similar to Pdfpernice (18)

Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
 
Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa
 
La cavalletta
La cavallettaLa cavalletta
La cavalletta
 
Formazione
FormazioneFormazione
Formazione
 
Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009
 
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattoloRiconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
 
Cinghiale
CinghialeCinghiale
Cinghiale
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
Il canguro (Gaia)
Il canguro (Gaia)Il canguro (Gaia)
Il canguro (Gaia)
 
Primati
PrimatiPrimati
Primati
 
Il maggiolino new
Il maggiolino newIl maggiolino new
Il maggiolino new
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
 
Il fantazoo
Il fantazoo Il fantazoo
Il fantazoo
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
263 pulci
263  pulci263  pulci
263 pulci
 
268 pulci
268   pulci268   pulci
268 pulci
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 

Pdfpernice

  • 1. La Pernice bianca Pngp. Foto di Luciano Ramires A cura di : Sylvie Pomat Corso di laurea in Scienze dell'Educazione Abilità informatiche
  • 4. 4 Dove vive la Pernice bianca? In Italia In Europa
  • 5. 5 Segni di presenza Il canto tipicamente gutturale e rauco dei maschi udibile tutto l'anno soprattutto all'alba e al tramonto. Le piume perse dall'uccello in periodo di muta trovate nella vegetazione. Le fatte cilindriche leggermente ricurve di colore bruno con una estremità bianca lunghe circa 2 cm. Le impronte lasciate dalle zampe sulla neve molto simili a quelle degli altri tetraonidi con un dito corto posto verso l'interno posteriormente.
  • 6. 6 Riproduzione ●La pernice bianca è specie monogama ma può succedere che alcuni maschi coprano più femmine. ●Le parate nuziali iniziano ad aprile e proseguono fino a metà giugno. ●Le deposizioni avvengono per lo più nel mese di giugno,in media sette uova. ●23 24 giorni di cova. ●Picco delle schiuse intorno al 20 luglio. ●In caso di distruzione ci può essere una seconda o addirittura una terza deposizione.
  • 8. 8 L'Habitat della Pernice Bianca Tra i 1800 e i 3000m Versanti esposti a nord Nidifica più sovente tra i 2100 e i 2600 m Foto A. Lasagna
  • 9. 9 Alimentazione La pernice riesce ad assimilare questi elementi ricchi di fibra grazie ai suoi due intestini ciechi molto sviluppati che ospitano una flora batterica capace di trasformare la cellulosa L’adulto si nutre essenzialmente di vegetali e la sua dieta varia in base alle stagioni: arbusti nani, bacche di ericacee, foglie di salici nani, rami di mirtilli, foglie di azalea nana, driade octopetala, uva ursina, boccioli di rododendro, acheni e amenti, foglie, fiori di potentilla e di composite Il pulcino, fino all’età di due settimane, ha un regime alimentare misto, vegetali e piccoli invertebrati
  • 10. 10 Comportamento In aprile i maschi difendono un territorio di circa 15 ettari Le parate nuziali raggiungono l’apice verso fine maggio inizio giugno. Dopo la schiusa maschi e femmine senza nidiate si raccolgono in piccoli gruppi e raggiungono quote elevate. Le femmine con la covata rimangono a quote più basse, occupando un territorio di 5-10 ha, fino a fine agosto poi raggiungeranno gli altri adulti cosi che in settembre– ottobre non è raro osservare raggruppamenti composti da una trentina di individui In inverno le pernici, giovani o adulti vivono soli o in gruppi poco numerosi, di 5 o 6 individui
  • 11. 11 La gestione e la conservazione Il censimento primaverileIl censimento primaverile •• MetodicaMetodica: conteggio dei maschi da: conteggio dei maschi da punti di ascolto e da itinerari in areapunti di ascolto e da itinerari in area campione coprendo uditivamente ecampione coprendo uditivamente e visivamente il settore assegnato.visivamente il settore assegnato. •• Periodi:Periodi: ultima settimana di maggio eultima settimana di maggio e primi 20 giorni di giugno, periodo diprimi 20 giorni di giugno, periodo di massima territorialita (voli nuziali).massima territorialita (voli nuziali). •• Orari:Orari: durata del conteggio: 1.30 h (da 1durata del conteggio: 1.30 h (da 1 ora prima del sorgere del sole a 1/2 oraora prima del sorgere del sole a 1/2 ora dopo)indicativamente dalle 4,30 alle 6,00.dopo)indicativamente dalle 4,30 alle 6,00. Sincronizzare gli orologiSincronizzare gli orologi •• Materiali:Materiali: binocolo, orologio, altimetro,binocolo, orologio, altimetro, bussola, ciaspole, matita, scheda.bussola, ciaspole, matita, scheda. •• Cartina 1:10000 (indicare il numero, ilCartina 1:10000 (indicare il numero, il sesso, e la localizzazione degli uccelli vistisesso, e la localizzazione degli uccelli visti o sentitio sentiti
  • 12. 12 Gestione e conservazione Censimento coi cani da fermaCensimento coi cani da fermaCensimento coi cani da fermaCensimento coi cani da ferma (Indice Riproduttivo)(Indice Riproduttivo)(Indice Riproduttivo)(Indice Riproduttivo)
  • 14. 14 BibliografiaBibliografiaBibliografiaBibliografia BERNARD-LAURENT A. BRENOT J.F. DESMET J.F. ELLISON L. MORSCHEIDT J. CORTI R.. 2002. Le Lagopede alpin.-Paris : Off.Natl.Chasse Faune Sauvage, 32 p., (broch.tech. n°29). DE FRANCESCHI P. 1992. Pernice bianca Lagopus mutus. In : Bricchetti P. De Franceschi P. Baccetti N. Aves. 1. Fauna d’Italia. Vol XX1X siti internet consultatisiti internet consultatisiti internet consultatisiti internet consultati http://www.minambiente.it http://www.naturephoto-cz.eu/