SlideShare a Scribd company logo
IL PATENT BOX
Patent Box: aspetti generali
La Legge di stabilità 2015 ha introdotto un’agevolazione
fiscale per le imprese, cd. «Patent Box», volta ad incentivare
il rimpatrio dall’estero di beni immateriali e che dà diritto in
particolare:
• ad una deduzione ai fini Irpef, Ires ed Irap pari ad una %
del reddito prodotto grazie all’utilizzo, diretto o indiretto di
beni intangibili come software, brevetti industriali, marchi di
impresa, disegni e modelli, informazioni aziendali ed
esperienze tecnico-industriali;
• ad una detassazione integrale delle plusvalenze
derivanti dalla cessione dei beni immateriali di cui sopra,
qualora almeno il 90% del corrispettivo di cessione sia
reinvestito, entro il secondo esercizio successivo, in attività
di ricerca e sviluppo riguardanti altri beni Immateriali.
Chi beneficia del Patent Box
…che svolgono
attività di R&S
sui beni intangibili
…che
utilizzano
intangibili
Tutte le
imprese
Imprese beneficiarie del P.B.
 Società di capitali ed enti
commerciali residenti
 Imprenditori individuali
 Società di persone (escluse
s.s.) ed enti di cui all’art. 5
del TUIR
 Enti non commerciali
residenti limitatamente
all’attività d’impresa
 Società ed enti residenti in
Paesi white list con stabili
organizzazioni in Italia
…che svolgono
attività di R&S
sui beni
intangibili
…che
utilizzano
intangibil
i
Tutte le
imprese
Sono escluse le imprese soggette a
procedure di fallimento, liquidazione coatta
amministrativa e amministrazione
straordinaria.
Beni intangibili agevolati
 software protetto da
copyright
 brevetti industriali (anche
in corso di concessione)
 marchi di impresa (a
rischio esclusione)
 disegni e modelli
giuridicamente tutelabili
 informazioni aziendali ed
esperienze tecnico-
industriali proteggibili
come informazioni
segrete (a rischio
esclusione)
…che svolgono
attività di R&S
sui beni
intangibili
…che
utilizzano
intangibili
Tutte le
imprese
Attività di R&S necessarie
 ricerca fondamentale
 ricerca applicata
 design, ideazione,
progettazione
 ricerche preventive
 Test
 ricerche di mercato
 attività di presentazione,
comunicazione e
promozione
…che
svolgono
attività di
R&S sui beni
intangibili
…che
utilizzano
intangibili
Tutte le
imprese
Tali attività hanno un impatto favorevole sul
beneficio da Patent Box (vedi slide
successiva) solo se svolte internamente o
acquisite in outsourcing, non da parti
correlate
Determinazione del beneficio fiscale (1)
Reddito
generato
dal Bene
Immateriale
(1)
50%
Spese di
R&S
Qualificate
(2) + Bonus
Spese totali
per lo
sviluppo del
Bene
Immateriale
Deduzione
IRES e IRAP
(1) Il Reddito generato dal Bene Immateriale: in caso di utilizzo indiretto (ad esempio
perché concesso in licenza a terzi) è costituito dalle royalties percepite per il suo
utilizzo al netto dei costi diretti e indiretti. Se invece l’intangibile è utilizzato
direttamente corrisponde alla marginalità netta conseguita attraverso le vendite
generata dal bene medesimo.
(2)Le Spese di R&S Qualificate comprendono spese sostenute direttamente
dall’impresa, attraverso università o enti di ricerca che non siano società che
direttamente o indirettamente controllano l’impresa, ne sono controllate o sono
controllate dalla stessa società che controlla l’impresa (parti correlate) eccetto che
per la quota che costituisce mero riaddebito dei costi sostenuti da quest’ultime a
seguito dell’affidamento delle medesime attività di R&S a terzi
Determinazione del beneficio fiscale (2)
Reddito
generato
dal Bene
Immateriale
50% (3)
Spese di
R&S
Qualificate +
Bonus (1)
Spese totali
per lo
sviluppo del
Bene
Immateriale
(2)
Deduzione
IRES e IRAP
(1)Il Bonus (o Up-Lift) è pari al minore tra i) la differenza tra il denominatore e il
numeratore e ii) il 30% del valore del numeratore.
(2)Le Spese complessive sostenute per lo sviluppo del Bene Immateriale
sono pari alla misura delle Spese di R&S Qualificate + i costi di R&S
infragruppo derivanti da operazioni con parti correlate + le spese di
acquisizione, anche mediante licenza di concessione in uso, del bene
immateriale.
(3)La Percentuale Agevolabile: (30% per il 2015, 40% per il 2016 e 50% per gli
esercizi a seguire).
Analisi di convenienza (1)
1° fase: analisi di convenienza
Prima di esercitare l’opzione per l’adesione al Patent Box
potrà essere opportuno svolgere un’analisi di convenienza
attraverso un’attenta analisi costi - benefici.
I passaggi
Stima del beneficio economico da patent box
considerando anche i costi della procedura
Individuazione delle attività di R&S svolte internamente o
acquistate all’esterno in relazione ai beni agevolabili
Individuazione dei beni agevolabili (software, brevetti,
know how, disegni, modelli marchi)
Analisi di convenienza (2)
COSTI
BENEFICI
VARIAZIONE IN
DIMINUZIONE
DELLA BASE
IMPONIBILE
IRES E IRAP
ADOZIONE DI
UN SISTEMA
DI TRACKING
CONTABILE (*)
COSTI PER
CONSULENZE
(*) Il Sistema di tracking contabile consente
all’Amministrazione finanziaria di riconciliare contabilmente
l’esattezza dei conteggi effettuati ai fini del calcolo del reddito
agevolabile
Attuazione
Richiesta di
adesione al
regime di
Patent Box
con trasmissione
telematica
dell’apposito
modello ministeriale
Entro il
31/12/2016
Redazione e
invio
dell’istanza di
ruling all’Agenzia
delle Entrate
(obbligatoria nel
caso di Uso diretto
del bene
immateriale)
Entro 120 g.
dall’adesione
Contraddittorio
e sottoscrizione
dell’accordo
con l’A.d.E. ai
fini della definizione
del metodo di
calcolo del reddito
agevolabile
prodotto dal bene
immateriale
Implementazion
e del sistema di
tracking contabile
o extracontabile
Tempistiche
non definite
Calcolo del
beneficio in
Dichiarazione
sulla base del
reddito generato dal
bene immateriale e
i costi di ricerca e
sviluppo sostenuti
nel periodo
d’imposta di
riferimento
In UNICO
FEDERICO PIERI
Dottore commercialista e Revisore legale dei conti
federico.pieri@pieriassociati.it
www.pieriassociati.it
Per info sul regime Patent Box e per qualsiasi
richiesta di intervento al riguardo scrivere a
info@pieriassociati.it
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

Similar to Patent box

A Patent Box Presentation.
 A Patent Box Presentation. A Patent Box Presentation.
A Patent Box Presentation.
Transfer Pricing
 
Credito di imposta su ricerca e sviluppo istruzioni per l'uso
Credito di imposta su ricerca e sviluppo   istruzioni per l'usoCredito di imposta su ricerca e sviluppo   istruzioni per l'uso
Credito di imposta su ricerca e sviluppo istruzioni per l'uso
Bruno Piperno
 
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Galab1
 
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
LorenzoFerrara9
 
Evento Industria 4.0 13-12-2016
Evento Industria 4.0 13-12-2016Evento Industria 4.0 13-12-2016
Evento Industria 4.0 13-12-2016
Emanuele V. Canetti
 
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
INAIL - Bando Isi 2015
INAIL - Bando Isi 2015INAIL - Bando Isi 2015
INAIL - Bando Isi 2015
Guido Alberto Micci
 
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
Stefano Saladino
 
Patent Box
Patent BoxPatent Box
Patent Box
wisepro
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il patent box
Il patent boxIl patent box
Il patent box
Paolo Soro
 
CCIAA PAVIA - Bando per investimenti innovativi
CCIAA PAVIA - Bando per investimenti innovativiCCIAA PAVIA - Bando per investimenti innovativi
CCIAA PAVIA - Bando per investimenti innovativi
Guido Alberto Micci
 
Startup innovative
Startup innovativeStartup innovative
Startup innovative
Giovanni Maria Riccio
 
Pmi innovative sbr
Pmi innovative  sbrPmi innovative  sbr
Pmi innovative sbr
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative da
Pmi innovative daPmi innovative da
Pmi innovative da
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative lr
Pmi innovative  lrPmi innovative  lr
Pmi innovative lr
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative nc
Pmi innovative  ncPmi innovative  nc
Pmi innovative nc
Stefano Ligabue
 
Pmi innovative pa
Pmi innovative  paPmi innovative  pa
Pmi innovative pa
Stefano Ligabue
 
Pmi Innovative sl
Pmi Innovative slPmi Innovative sl
Pmi Innovative sl
Stefano Ligabue
 
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Sella
 

Similar to Patent box (20)

A Patent Box Presentation.
 A Patent Box Presentation. A Patent Box Presentation.
A Patent Box Presentation.
 
Credito di imposta su ricerca e sviluppo istruzioni per l'uso
Credito di imposta su ricerca e sviluppo   istruzioni per l'usoCredito di imposta su ricerca e sviluppo   istruzioni per l'uso
Credito di imposta su ricerca e sviluppo istruzioni per l'uso
 
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
 
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
Newsletter finanza agevolata gennaio 2022
 
Evento Industria 4.0 13-12-2016
Evento Industria 4.0 13-12-2016Evento Industria 4.0 13-12-2016
Evento Industria 4.0 13-12-2016
 
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
 
INAIL - Bando Isi 2015
INAIL - Bando Isi 2015INAIL - Bando Isi 2015
INAIL - Bando Isi 2015
 
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
 
Patent Box
Patent BoxPatent Box
Patent Box
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Il patent box
Il patent boxIl patent box
Il patent box
 
CCIAA PAVIA - Bando per investimenti innovativi
CCIAA PAVIA - Bando per investimenti innovativiCCIAA PAVIA - Bando per investimenti innovativi
CCIAA PAVIA - Bando per investimenti innovativi
 
Startup innovative
Startup innovativeStartup innovative
Startup innovative
 
Pmi innovative sbr
Pmi innovative  sbrPmi innovative  sbr
Pmi innovative sbr
 
Pmi innovative da
Pmi innovative daPmi innovative da
Pmi innovative da
 
Pmi innovative lr
Pmi innovative  lrPmi innovative  lr
Pmi innovative lr
 
Pmi innovative nc
Pmi innovative  ncPmi innovative  nc
Pmi innovative nc
 
Pmi innovative pa
Pmi innovative  paPmi innovative  pa
Pmi innovative pa
 
Pmi Innovative sl
Pmi Innovative slPmi Innovative sl
Pmi Innovative sl
 
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
 

Patent box

  • 2. Patent Box: aspetti generali La Legge di stabilità 2015 ha introdotto un’agevolazione fiscale per le imprese, cd. «Patent Box», volta ad incentivare il rimpatrio dall’estero di beni immateriali e che dà diritto in particolare: • ad una deduzione ai fini Irpef, Ires ed Irap pari ad una % del reddito prodotto grazie all’utilizzo, diretto o indiretto di beni intangibili come software, brevetti industriali, marchi di impresa, disegni e modelli, informazioni aziendali ed esperienze tecnico-industriali; • ad una detassazione integrale delle plusvalenze derivanti dalla cessione dei beni immateriali di cui sopra, qualora almeno il 90% del corrispettivo di cessione sia reinvestito, entro il secondo esercizio successivo, in attività di ricerca e sviluppo riguardanti altri beni Immateriali.
  • 3. Chi beneficia del Patent Box …che svolgono attività di R&S sui beni intangibili …che utilizzano intangibili Tutte le imprese
  • 4. Imprese beneficiarie del P.B.  Società di capitali ed enti commerciali residenti  Imprenditori individuali  Società di persone (escluse s.s.) ed enti di cui all’art. 5 del TUIR  Enti non commerciali residenti limitatamente all’attività d’impresa  Società ed enti residenti in Paesi white list con stabili organizzazioni in Italia …che svolgono attività di R&S sui beni intangibili …che utilizzano intangibil i Tutte le imprese Sono escluse le imprese soggette a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria.
  • 5. Beni intangibili agevolati  software protetto da copyright  brevetti industriali (anche in corso di concessione)  marchi di impresa (a rischio esclusione)  disegni e modelli giuridicamente tutelabili  informazioni aziendali ed esperienze tecnico- industriali proteggibili come informazioni segrete (a rischio esclusione) …che svolgono attività di R&S sui beni intangibili …che utilizzano intangibili Tutte le imprese
  • 6. Attività di R&S necessarie  ricerca fondamentale  ricerca applicata  design, ideazione, progettazione  ricerche preventive  Test  ricerche di mercato  attività di presentazione, comunicazione e promozione …che svolgono attività di R&S sui beni intangibili …che utilizzano intangibili Tutte le imprese Tali attività hanno un impatto favorevole sul beneficio da Patent Box (vedi slide successiva) solo se svolte internamente o acquisite in outsourcing, non da parti correlate
  • 7. Determinazione del beneficio fiscale (1) Reddito generato dal Bene Immateriale (1) 50% Spese di R&S Qualificate (2) + Bonus Spese totali per lo sviluppo del Bene Immateriale Deduzione IRES e IRAP (1) Il Reddito generato dal Bene Immateriale: in caso di utilizzo indiretto (ad esempio perché concesso in licenza a terzi) è costituito dalle royalties percepite per il suo utilizzo al netto dei costi diretti e indiretti. Se invece l’intangibile è utilizzato direttamente corrisponde alla marginalità netta conseguita attraverso le vendite generata dal bene medesimo. (2)Le Spese di R&S Qualificate comprendono spese sostenute direttamente dall’impresa, attraverso università o enti di ricerca che non siano società che direttamente o indirettamente controllano l’impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa (parti correlate) eccetto che per la quota che costituisce mero riaddebito dei costi sostenuti da quest’ultime a seguito dell’affidamento delle medesime attività di R&S a terzi
  • 8. Determinazione del beneficio fiscale (2) Reddito generato dal Bene Immateriale 50% (3) Spese di R&S Qualificate + Bonus (1) Spese totali per lo sviluppo del Bene Immateriale (2) Deduzione IRES e IRAP (1)Il Bonus (o Up-Lift) è pari al minore tra i) la differenza tra il denominatore e il numeratore e ii) il 30% del valore del numeratore. (2)Le Spese complessive sostenute per lo sviluppo del Bene Immateriale sono pari alla misura delle Spese di R&S Qualificate + i costi di R&S infragruppo derivanti da operazioni con parti correlate + le spese di acquisizione, anche mediante licenza di concessione in uso, del bene immateriale. (3)La Percentuale Agevolabile: (30% per il 2015, 40% per il 2016 e 50% per gli esercizi a seguire).
  • 9. Analisi di convenienza (1) 1° fase: analisi di convenienza Prima di esercitare l’opzione per l’adesione al Patent Box potrà essere opportuno svolgere un’analisi di convenienza attraverso un’attenta analisi costi - benefici. I passaggi Stima del beneficio economico da patent box considerando anche i costi della procedura Individuazione delle attività di R&S svolte internamente o acquistate all’esterno in relazione ai beni agevolabili Individuazione dei beni agevolabili (software, brevetti, know how, disegni, modelli marchi)
  • 10. Analisi di convenienza (2) COSTI BENEFICI VARIAZIONE IN DIMINUZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES E IRAP ADOZIONE DI UN SISTEMA DI TRACKING CONTABILE (*) COSTI PER CONSULENZE (*) Il Sistema di tracking contabile consente all’Amministrazione finanziaria di riconciliare contabilmente l’esattezza dei conteggi effettuati ai fini del calcolo del reddito agevolabile
  • 11. Attuazione Richiesta di adesione al regime di Patent Box con trasmissione telematica dell’apposito modello ministeriale Entro il 31/12/2016 Redazione e invio dell’istanza di ruling all’Agenzia delle Entrate (obbligatoria nel caso di Uso diretto del bene immateriale) Entro 120 g. dall’adesione Contraddittorio e sottoscrizione dell’accordo con l’A.d.E. ai fini della definizione del metodo di calcolo del reddito agevolabile prodotto dal bene immateriale Implementazion e del sistema di tracking contabile o extracontabile Tempistiche non definite Calcolo del beneficio in Dichiarazione sulla base del reddito generato dal bene immateriale e i costi di ricerca e sviluppo sostenuti nel periodo d’imposta di riferimento In UNICO
  • 12. FEDERICO PIERI Dottore commercialista e Revisore legale dei conti federico.pieri@pieriassociati.it www.pieriassociati.it Per info sul regime Patent Box e per qualsiasi richiesta di intervento al riguardo scrivere a info@pieriassociati.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE