SlideShare a Scribd company logo
Il Racconto Semiotico di ...
Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
2
2
A cosa si riferisce la Pasqua?
 la prima indica la Passione, la Morte e
la Resurrezione di Gesù Cristo, quindi
il passaggio dalla vita terrena a quella
celeste ed è festeggiata la domenica
successiva al primo plenilunio dopo
l’equinozio primaverile.
 La seconda celebra invece la
liberazione del popolo di Mosè dalla
schiavitù in Egitto e coincide con il
primo plenilunio dopo l’equinozio di
primavera.
Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
• Il termine Pasqua è oggi utilizzato per indicare due festività religiose, una cristiana e
un’ebraica:
• La festività della Pasqua è quindi festeggiata in momenti differenti a seconda della
religione, in tutti quei Paesi di cultura cristiana ed ebraica.
3
3
Origini & Significati
• La Pasqua ha origini agresti e rimanda
agli antichi riti con cui si festeggiava
l’arrivo della nuova stagione tramite
offerte di ringraziamento come:
‡ Primizie dell’agricoltura, sacrifici di
bestiame tra cui gli agnelli, la cui carne
era poi consumata con un pasto
celebrativo.
• La festa della Pasqua corrisponde
approssimativamente all’equinozio di
primavera:
‡ Simboleggia la rinascita, il nuovo
inizio, il risveglio della natura, il
periodo di transizione tra l’inverno e
l’estate.
Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
4
4
Uovo & Rinascita
• Da sempre l’uovo simboleggia una
nuova vita che prende forma, una
nascita.
• In alcuni culti pagani Cielo e Terra erano
considerati due emisferi dello stesso
uovo.
• Già i Persiani durante le festività
primaverili erano soliti scambiarsi come
doni propiziatori uova di gallina.
• Per gli antichi Egizi l’uovo era il fulcro
dei quattro elementi dell’Universo,
Acqua, Aria, Terra e Fuoco.
• Solo più tardi, con l'avvento del
Cristianesimo, l'uovo si legò
all'immagine della rinascita di Cristo e
dell'uomo stesso.
Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
5
5
L’uovo, simbolo della Pasqua
Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
• Prima dell’uovo di cioccolato ci fu la diffusione di uova preziose:
‡ nel Medioevo si cominciò a decorare e ricoprire con materiali preziosi uova
create artificialmente.
‡ Questa tradizione divenne importante fino al punto che nel 1883 lo Zar di Russia
Alessandro III commissionò a Peter Carl Fabergé un dono per sua moglie la
Zarina Maria: per l’occasione, l’orafo creò il primo uovo-gioiello di platino,
contenente un uovo d’oro, che a sua volta accoglieva una riproduzione della
corona imperiale e un pulcino d’oro.
• L’uovo di cioccolato nacque invece dopo che Rodolphe Lindt nel 1789
inventò il processo che rendeva il cioccolato, a quel tempo granuloso,
vellutato e morbido.
6
6
Etimologia del nome Pasqua
• Il nome Pasqua è un bisillabo [pas-kwa], breve e facile da pronunciare in
italiano.
• È un sostantivo proprio di genere femminile e singolare che deriva dal
latino ‘Pàscha’ e dall’ebraico ‘Pesàch’, che a sua volta proviene
dall'aramaico ‘pasha’ con il significato di passaggio, liberazione, andare
oltre..
Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
7
7
Pasqua, Easter, e gli altri ...
• A livello fonetico, l’alternanza delle vocali [aua] crea una contrapposizione
di suoni aperti [a] al suono chiuso e avvolgente della lettera ‘u’, che evoca
piccolezza e accoglienza.
• La dominanza delle consonanti labiali/palatali dei suoni sordi [p] e [k],
definiti e secchi evoca potenza, stabilità e decisione. Il suono [s] dona
fluidità, velocità ed energia alla parola.
• In inglese Pasqua viene identificata con parola Easter, la cui origine è
decisamente diversa da quella latina:
‡ Risale alla mitologia Babilonese che 2000 anni prima di Cristo onorava la
resurrezione del dio Tammuz, riportato in vita dagli inferi da sua madre/moglie
Ishtar, pronunciata «Easter» in gran parte dei dialetti di origine semitica.
• Il nome tedesco Ostern riprende l’inglese Easter mentre in altre lingue
mediterranee l’origine è latina: Pasqua è detta Pâques in francese, Pascua in
Spagnolo e Páscoa in portoghese.
Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
8
8
Che cos’è un Racconto Semiotico?
‡ Ideato da Béatrice Ferrari, massima esperta di brand naming
in Italia, il racconto semiotico ha l’obiettivo di esplorare i
nomi - siano essi parole di dizionario, nomi propri, neologismi
o brevi frasi - nelle loro molteplici sfaccettature espressive.
• Il Racconto Semiotico non si limita ad una definizione accademica, un racconto
sulla genesi del nome o una sua classificazione grammaticale ma, partendo dal
suono, passando dalla composizione delle parole e arrivando ai loro significati
espliciti e simbolici, il racconto semiotico intende identificare e formalizzare
l’insieme dei contenuti semantici presente nei segni linguistici.
Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
http://synesiabrand.blogspot.it/
https://www.facebook.com/Synesia.Branding.Naming
http://www.beatriceferrari.com/

More Related Content

What's hot

Natale
NataleNatale
Natale intorno al mondo
Natale intorno al mondoNatale intorno al mondo
Natale intorno al mondo
Freekidstories
 
La settimana santa e la religiosità popolare
La settimana santa e la religiosità popolareLa settimana santa e la religiosità popolare
La settimana santa e la religiosità popolare
Vincenzo Cremone
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010mariedda
 
Programma Fiera San Savino Ivrea 2017
Programma Fiera San Savino Ivrea 2017Programma Fiera San Savino Ivrea 2017
Programma Fiera San Savino Ivrea 2017
Quotidiano Piemontese
 
Santa Lucía, vergine e martire
Santa Lucía, vergine e martireSanta Lucía, vergine e martire
Santa Lucía, vergine e martire
Martin M Flynn
 
Publicaciones de Don Bosco
Publicaciones de Don BoscoPublicaciones de Don Bosco
Publicaciones de Don BoscoALECOXSDB
 
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
L & L Comunicazione
 

What's hot (8)

Natale
NataleNatale
Natale
 
Natale intorno al mondo
Natale intorno al mondoNatale intorno al mondo
Natale intorno al mondo
 
La settimana santa e la religiosità popolare
La settimana santa e la religiosità popolareLa settimana santa e la religiosità popolare
La settimana santa e la religiosità popolare
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010
 
Programma Fiera San Savino Ivrea 2017
Programma Fiera San Savino Ivrea 2017Programma Fiera San Savino Ivrea 2017
Programma Fiera San Savino Ivrea 2017
 
Santa Lucía, vergine e martire
Santa Lucía, vergine e martireSanta Lucía, vergine e martire
Santa Lucía, vergine e martire
 
Publicaciones de Don Bosco
Publicaciones de Don BoscoPublicaciones de Don Bosco
Publicaciones de Don Bosco
 
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
 

Viewers also liked

Buona Pasqua B 02 Aug20
Buona  Pasqua  B 02 Aug20Buona  Pasqua  B 02 Aug20
Buona Pasqua B 02 Aug20
GiEffebis Gina
 
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faLa Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
Agnese Cremaschi
 
I colori della Pasqua
I colori della PasquaI colori della Pasqua
I colori della Pasqua
antonella noviello
 
Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007
Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007
Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007
Simone Matteoli
 
Storia di Mosè
Storia di MosèStoria di Mosè
Storia di Mosè
maestra Miriam
 

Viewers also liked (6)

Buona Pasqua B 02 Aug20
Buona  Pasqua  B 02 Aug20Buona  Pasqua  B 02 Aug20
Buona Pasqua B 02 Aug20
 
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faLa Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
 
I colori della Pasqua
I colori della PasquaI colori della Pasqua
I colori della Pasqua
 
Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007
Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007
Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007
 
4 domenica pasqua
4 domenica pasqua4 domenica pasqua
4 domenica pasqua
 
Storia di Mosè
Storia di MosèStoria di Mosè
Storia di Mosè
 

Similar to Il Racconto Semiotico di Pasqua

Il racconto semiotico di Ferragosto
Il racconto semiotico di FerragostoIl racconto semiotico di Ferragosto
Il racconto semiotico di Ferragosto
Synesia
 
Il racconto semiotico di CAPODANNO
Il racconto semiotico di CAPODANNOIl racconto semiotico di CAPODANNO
Il racconto semiotico di CAPODANNO
Synesia
 
CARNEVALE E QUARESIMA.pptx
CARNEVALE E QUARESIMA.pptxCARNEVALE E QUARESIMA.pptx
CARNEVALE E QUARESIMA.pptx
Martin M Flynn
 
mostra apis sacra - complesso
mostra apis sacra - complessomostra apis sacra - complesso
mostra apis sacra - complessoTommaso Ruggieri
 
Il racconto semiotico del nome NATALE
Il racconto semiotico del nome NATALEIl racconto semiotico del nome NATALE
Il racconto semiotico del nome NATALE
Synesia
 
B & w numero tre
B & w numero treB & w numero tre
B & w numero trefrancy71
 

Similar to Il Racconto Semiotico di Pasqua (6)

Il racconto semiotico di Ferragosto
Il racconto semiotico di FerragostoIl racconto semiotico di Ferragosto
Il racconto semiotico di Ferragosto
 
Il racconto semiotico di CAPODANNO
Il racconto semiotico di CAPODANNOIl racconto semiotico di CAPODANNO
Il racconto semiotico di CAPODANNO
 
CARNEVALE E QUARESIMA.pptx
CARNEVALE E QUARESIMA.pptxCARNEVALE E QUARESIMA.pptx
CARNEVALE E QUARESIMA.pptx
 
mostra apis sacra - complesso
mostra apis sacra - complessomostra apis sacra - complesso
mostra apis sacra - complesso
 
Il racconto semiotico del nome NATALE
Il racconto semiotico del nome NATALEIl racconto semiotico del nome NATALE
Il racconto semiotico del nome NATALE
 
B & w numero tre
B & w numero treB & w numero tre
B & w numero tre
 

Il Racconto Semiotico di Pasqua

  • 1. Il Racconto Semiotico di ... Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
  • 2. 2 2 A cosa si riferisce la Pasqua?  la prima indica la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo, quindi il passaggio dalla vita terrena a quella celeste ed è festeggiata la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio primaverile.  La seconda celebra invece la liberazione del popolo di Mosè dalla schiavitù in Egitto e coincide con il primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming • Il termine Pasqua è oggi utilizzato per indicare due festività religiose, una cristiana e un’ebraica: • La festività della Pasqua è quindi festeggiata in momenti differenti a seconda della religione, in tutti quei Paesi di cultura cristiana ed ebraica.
  • 3. 3 3 Origini & Significati • La Pasqua ha origini agresti e rimanda agli antichi riti con cui si festeggiava l’arrivo della nuova stagione tramite offerte di ringraziamento come: ‡ Primizie dell’agricoltura, sacrifici di bestiame tra cui gli agnelli, la cui carne era poi consumata con un pasto celebrativo. • La festa della Pasqua corrisponde approssimativamente all’equinozio di primavera: ‡ Simboleggia la rinascita, il nuovo inizio, il risveglio della natura, il periodo di transizione tra l’inverno e l’estate. Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
  • 4. 4 4 Uovo & Rinascita • Da sempre l’uovo simboleggia una nuova vita che prende forma, una nascita. • In alcuni culti pagani Cielo e Terra erano considerati due emisferi dello stesso uovo. • Già i Persiani durante le festività primaverili erano soliti scambiarsi come doni propiziatori uova di gallina. • Per gli antichi Egizi l’uovo era il fulcro dei quattro elementi dell’Universo, Acqua, Aria, Terra e Fuoco. • Solo più tardi, con l'avvento del Cristianesimo, l'uovo si legò all'immagine della rinascita di Cristo e dell'uomo stesso. Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
  • 5. 5 5 L’uovo, simbolo della Pasqua Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming • Prima dell’uovo di cioccolato ci fu la diffusione di uova preziose: ‡ nel Medioevo si cominciò a decorare e ricoprire con materiali preziosi uova create artificialmente. ‡ Questa tradizione divenne importante fino al punto che nel 1883 lo Zar di Russia Alessandro III commissionò a Peter Carl Fabergé un dono per sua moglie la Zarina Maria: per l’occasione, l’orafo creò il primo uovo-gioiello di platino, contenente un uovo d’oro, che a sua volta accoglieva una riproduzione della corona imperiale e un pulcino d’oro. • L’uovo di cioccolato nacque invece dopo che Rodolphe Lindt nel 1789 inventò il processo che rendeva il cioccolato, a quel tempo granuloso, vellutato e morbido.
  • 6. 6 6 Etimologia del nome Pasqua • Il nome Pasqua è un bisillabo [pas-kwa], breve e facile da pronunciare in italiano. • È un sostantivo proprio di genere femminile e singolare che deriva dal latino ‘Pàscha’ e dall’ebraico ‘Pesàch’, che a sua volta proviene dall'aramaico ‘pasha’ con il significato di passaggio, liberazione, andare oltre.. Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
  • 7. 7 7 Pasqua, Easter, e gli altri ... • A livello fonetico, l’alternanza delle vocali [aua] crea una contrapposizione di suoni aperti [a] al suono chiuso e avvolgente della lettera ‘u’, che evoca piccolezza e accoglienza. • La dominanza delle consonanti labiali/palatali dei suoni sordi [p] e [k], definiti e secchi evoca potenza, stabilità e decisione. Il suono [s] dona fluidità, velocità ed energia alla parola. • In inglese Pasqua viene identificata con parola Easter, la cui origine è decisamente diversa da quella latina: ‡ Risale alla mitologia Babilonese che 2000 anni prima di Cristo onorava la resurrezione del dio Tammuz, riportato in vita dagli inferi da sua madre/moglie Ishtar, pronunciata «Easter» in gran parte dei dialetti di origine semitica. • Il nome tedesco Ostern riprende l’inglese Easter mentre in altre lingue mediterranee l’origine è latina: Pasqua è detta Pâques in francese, Pascua in Spagnolo e Páscoa in portoghese. Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming
  • 8. 8 8 Che cos’è un Racconto Semiotico? ‡ Ideato da Béatrice Ferrari, massima esperta di brand naming in Italia, il racconto semiotico ha l’obiettivo di esplorare i nomi - siano essi parole di dizionario, nomi propri, neologismi o brevi frasi - nelle loro molteplici sfaccettature espressive. • Il Racconto Semiotico non si limita ad una definizione accademica, un racconto sulla genesi del nome o una sua classificazione grammaticale ma, partendo dal suono, passando dalla composizione delle parole e arrivando ai loro significati espliciti e simbolici, il racconto semiotico intende identificare e formalizzare l’insieme dei contenuti semantici presente nei segni linguistici. Il Racconto Semiotico di Pasqua – Aprile 2015 – © Béatrice Ferrari Brand Naming http://synesiabrand.blogspot.it/ https://www.facebook.com/Synesia.Branding.Naming http://www.beatriceferrari.com/