SlideShare a Scribd company logo
N° e data : 40023 - 12/06/2014
Diffusione : 291489 Pagina :120
Periodicità : Settimanale Dimens. :100 %
Espresso_40023_120_16.pdf 1989 cm2
Sito web: www.espressonline.it
BENVENUTINEL
120i reaspresso 112 giugno2014
1 / 4
Copyright (L'Espresso)
Riproduzione vietata
N° e data : 40023 - 12/06/2014
Diffusione : 291489 Pagina :121
Periodicità : Settimanale Dimens. :100 %
Espresso_40023_120_16.pdf 1989 cm2
Sito web: www.espressonline.it
APPSOCIETY
DI ALESSANDRO LONGO
Non
ci basta più avere
qualcosa
. La vogliamo subito e
personalizzata sui nostri
desideri . Che sia la spesabiologica
a domicilio ,
un medico
specializzato o un passaggio in
auto verso un posto
qualunque
.
Oppure qualcuno che ci venga a
pulire
a casa , o a ritirare i panni sporchi o fare
da babysitter (o dog sitter )
. Tutto è
richiedibile e ottenibile con un clic ,
su un'
applicazione dello smartphone , con attese
ridotte a un minimo : è questa la nuova frontiera
dell
"
app society
"
,
fenomeno natonel
mondo anglosassone e ora indiffusione
anche da noi . Per isociologi è segno di un
nuovo livello di fusione tra valori di Internet
e mondo reale .
Il digitale ha imposto l
'
idea
che un servizio potesse arrivarci nei tempi ,
nei modi e nei luoghi a noi più congeniali.
Finora questo concetto ha rivoluzionato il
modello televisivo ,
dei giornali , della
musica e dei film : nirre cose ora disponibili
"
on
demand
"
, dovunque siamo ,e
"
alla carta "
,
via Internet e sui cellulari ;
mentre prima
dovevamo andare in edicola o nei negozi di
musica ,aspettare i comodi di un palinsesto
tv o radiofonico . La stessa filosofia
rivoluzionaria si estende ora a servizi puramente
fisici o interpersonali.
Il grande pubblico conosce
probabilmente solo la punta dell '
iceberg di questo
fenomeno :
la appdi Uber con cui
richiedere
unautistaa noleggio . ? utilizzata da
mezzo milione di persone al mondo . Le
rivoltedei tassisti a Milano , che stanno
cercando di ostacolare in ogni modo gli autisti
NEGLI STATI UNITI SPOPOLANO LE APP CHE SI
TRAVESTONO IN ASSISTENTI PERSONALI UNIVERSALI
diUber la dicono lunga su quanto il
fenomeno rappresenti un terremoto per gli
attuali equilibri . Immaginiamo che cosa
significherebbe estendere questo concetto a
qualsiasi servizio della società civile . Ma è
proprio questo lo scopo delle nuove app ,
che nona caso sono definite dagli esperti
"
Uber for x
"
,
dal nomedel capostipite di
questo fenomeno.
Negli Stati Uniti ci sonoi tentativi più
ambiziosi : app che si travestono da
assistenti
personali universali , un po' come avere
un maggiordomo semprein tasca . C'è per
esempio WunWun ,
a cui possiamo
chiedere
di tutto,
a domicilio : un deodorante per
uomini ,
il cibo di un particolare ristorante
di lusso , un corriere che ci mandi le chiavi
di un appartamento che abbiamo affittato
e così via .
Funziona grazie ad accordi con
diversi esercenti e agenzie , per orasolo a
NewYork.? in molte città degli Stati Uniti ,
invece , Fa ncy Hands . Un' app che promette
di estendere a tutti un lusso finora riservato
a poche persone l
'
assistente personale che
svolge compiti su richiesta .
Possiamo dirgli :
chiama quest' agenzia che mi mandi
domani
alle 7di mattina un' auto per portarmi in
aeroporto , saremo tre persone e un
neonato . Trovami un buon dogsitter nella mia
città ,
tre volte alla settimana . Fissa via mail
un pranzo dilavoro conlamiacollega.
Mandami qualche alternativa e prezzi di
ludoteche per il compleanno di mio figlio.
E così via . L '
app inoltra larichiesta a un
network di anonimi lavoratori a cottimo ,
che svolgono ilcompito.
Ci sono anche app più specializzate , per
esempioper chiedere una babysitter a
domicilio conunclic , unpersonal trainer
appTapactive ) ,
servizi di lavanderia
12 giugno 2014 I
LEspresso1121
2 / 4
Copyright (L'Espresso)
Riproduzione vietata
N° e data : 40023 - 12/06/2014
Diffusione : 291489 Pagina :122
Periodicità : Settimanale Dimens. :100 %
Espresso_40023_120_16.pdf 1989 cm2
Sito web: www.espressonline.it
Tipago con gli U-Coin
La
"
sharingeconomy
"
. modello socio-economico alternativo basato suscambio
e condivisione ( sharing )
, prende vitagrazie a nuovi servizi web . di cui uno dei più avanzati
è italiano . Si chiamaUseitedè appena nato . Gliutenti si iscrivono e prestano oggetti di
ogni tipo ( dalla casadellevacanzea unatuta da sci )
o le proprie competenze ;sioffrono
per esempio di faretraduzioni o dababysitter .
Rispetto adaltrisitisimili internazionali ,
che pure permettono agli utentidiscambiarsi coseo servizi , Useithaunaparticolarità :
l
'
utilizzo diunamoneta virtuale ( U-Coin concui è possibile pagare ed essere pagati per
oggetti e servizi disponibili sulsito . Quando unutente vuole qualcosa cheoffriamosulsito
ci paga quindi inU-Coin . A nostravolta utilizziamoquesta monetaquando prendiamo in
prestito un oggetto o unaprestazione . Sempre suUseit , gli utentipossono vendere gli
U-Coin per otteneresoldi veri . All '
inverso , se vogliono noleggiare qualcosa manonhanno
U-Coin , possono comprarne . « Ilnostroscopo è svegliare quel patrimonio dormiente fatto
di oggetti e competenze nonutilizzatiappieno chevive in ognuno di noi" ,
diceBenny
Bimonte .fondatore di Useit Secondo unarecente analisi ,
in ciascunacasa dei Paesi
industrializzati c' è unpatrimonio inutilizzato di circa tremila dollari. , aggiunge.
Il termine "
sharing economy
"
circola dacirca dieci anni , ma solo nel 2010 è arrivato il
testo più rappresentativo chehatrasformato la teoriainmodellipratici di utilizzo :
"
What's
Mine is Yours :
TheRise of Collaborative Consumption
"
, di RachelBotsman e Roo Rogers.
Di lì c' è statoun crescendodi applicazioni concrete ,
che orainveste anchel
'
Italia.
soprattutto sulweb . Recenteè anchel
'
esempio di Vicinidicasa.co , dove loscambio
avviene all
'
interno del proprio quartiere . I valori allabase di questi servizi e della filosofia
"
sharing economy "
sononumerosi . Si vuole riscoprire l
'
importanza di averebeni comuni
e condivisi , comeantidoto all
'
individualismo dominante nelle societàcontemporanee.
Si esalta il valore del riutilizzo , controla prassi delconsumismo , accusatotral
'
altro di
essere anti-ecologico . Questi servizi pensano anchedi favorire unamaggiore fiducia tra
le persone . Idealismo sì , ma fino a uncertopunto .Useitgarantisce fino a duemila eurogli
oggetti prestati ,
nell
'
ipotesi chenonvengano più rispediti al proprietario .
A.L.
(
Washio )e truccatori professionisti che
arrivino direttamente a casa ( Stylebee ) ;
ma
anche una colf ( Handybook ) , il meccanico
(
Your Mechanic ) , unmassaggiatore
(
Unwind )
. Persino un jetprivato ( Blackjet).
Si moltiplicano gli esempi anche in Italia ,
dove il fenomeno è partito soprattutto per
le app di cibo on demand : per esempio
Justeat , Clicca e mangia , MyFood , Sgnam e
tante altre . C' è anche EzTaxi , simile a Uber
macon taxi veri e propri invece che
noleggio con conducente .
Mandano babysitter a
domicilio le app Lecigogne (a Roma e
Milano )e Tata App ( provincia di Trento ) . Tra
l
'
altro sono anche una nuova opportunità
di lavoro per i giovani che si iscrivono al
122Ldspresso 112 giugno 2014
servizio e che ovviamente devono passare
una selezione prima di entrare nel network.
Ci sono vari elementi sociali in gioco.
« Tutte queste app sono un inedito punto
di incontro tra domanda e offerta destinato
ad aprire un nuovo mercato : da una parte
sonocambiati i bisogni dei consumatori
dall
'
altra si riconfigura l
'
offerta di lavoro »
,
dice Monica Fabris , sociologa fondatrice
dell
'
istituto Episteme . «Iconsumatori sono
sempre più mobili ma anche volubili e
improvvisatori poiché nonpiù vincolati a
palinsesti di vita stabili . I servizi on demand
si adattano ad agende fluttuanti e
irregolari
, ma anche a budget sempre più ristretti »
,
continua . « D
'
altra parte si affacciano su
questoquadro professionalità
improvvisamente
libere di tempo , non esose ,
ansiose
di disintermediare il rapporto con la
clientela »
, dice Fabris.
«? l
'
epoca dell '
avvento di nuovi servizi
che fondono due concetti : alto valore
aggiunto e un abbattimento di costo . Ci? che
prima era lusso oggi diviene accessibile ,
anche se una tantum ,a tutti » . ? ilcaso anche
dell
'
app Cortilia "
la campagna a casa tua "
:
spesa a domicilio e online , a filiera corta.
Con consegna in tuttaItalia e anche serale ,
alle 21 ,30 . Mette assieme un network di
agricoltori , così "
disintermediando
"
i
supermercati .
Un altro elemento in gioco è che
« tutti gli utenti di queste app adesso
partecipano a un processo di reputation
condivisa »
, spiega Fabris . Gli utenti infatti
possono dare un feedback immediato e
pubblico sul servizio on demand ricevuto ,
costringendo l
'
azienda a migliorarsi per non
perdere clienti.
Conferma Giovanni Boccia Artieri ,
sociologo all '
Università di Urbino : « Queste
app sono la conseguenza di una vita
sempre più connessa , che oraestende questi
principi anche al mondo fisico e al
quotidiano . Anche qui , come su Internet , ora
vogliamo gestireil nostro tempo come
meglio crediamo e diventiamo esigenti in
termini di qualità e costo per il servizio . In
più vogliamo tuttiaverevoce in capitolo ,
3 / 4
Copyright (L'Espresso)
Riproduzione vietata
N° e data : 40023 - 12/06/2014
Diffusione : 291489 Pagina :123
Periodicità : Settimanale Dimens. :100 %
Espresso_40023_120_16.pdf 1989 cm2
Sito web: www.espressonline.it
NegliUsa ci sono anche app
(
Doctor on demand )
per fare
telefonate e videochiamate ad
un medico del network . I
fondatori di Uber inoltre
lanceranno nel 2014 l
'
app (
House-t
call )per ricevere unospeciali-
n sta a domicilio ,
all '
inizio solo
2 a New York.
Gli impatti sociali di questi
2 servizi sono tutti da vedere ,maZ.
possonoessere dirompenti.
2 « Distruggono gli equilibriesisIg
stentitra noi e i fornitori di un
nqualsiasi servizio »
, dice
Thosa masHusson , analista dell os
personalizzandolo e giudicandolo ».
La prossima frontiera tocca gli aspetti più
delicati e intimi : salute e medicina . L app
Consiglio dal Medico è partita un mese fa
e già ha avuto mille richieste dagli utenti ,
chechiedono consulenza a un network di
specialisti . Su cellulare , in modo anonimo ,
24 ore su24 . Nel50 per cento dei casi la
risposta è arrivata entro un'ora ,
via
Internet . ? possibile mandare unadomanda
secca per 3 ,59 euro ;per 5 ,49 euro avviare
una chatdiretta della duratamassima di
48 ore( 9 ,99 euro per le urgenze )
. Il
Politecnico di Milanostima che entrol
'
anno
prossimo saranno500 milioni gli utenti di
appmediche nel mondo.
MARCOPORCARO ,IDEATORE
DELLA APP CORTILIA . NELL
'
ALTRA
PAGINA :UBER ITALIA
servatorio internazionale Forrester
Research . « Ci abituano ad avere ci? che
vogliamo
,
senza alcuna barriera né di tempo né di
luogo , e a qualità garantita . Tutto il
mercato diventa più efficiente e trasparente »
,
continua Husson :
« Ne derivano pressioni
inaudite su chi offre il servizio nel vecchio
modo , abituati per annia unarendita di
posizione . Dopo leiniziali resistenze , si
adatteranno e aumenteranno la qualità del
servizio , come hanno già fatto i tassisti di
Londra e Boston ».
«? una dinamica affascinante . Nascono
servizi destinati a competere con la vecchia
offerta di beni . E a rinnovare il gioco del
desiderio rilanciando la voglia di spendere
deiconsumatori , risvegliandoli dal letargo
imposto non solo dalle ristrettezze
economiche ma anche alla staticità dell '
offerta
dell
'
industria »
, dice Fabris . ? imposto un
cambio culturale ,di fronte al quale
resistenze
anche da parte dei consumatori . « Il nodo
è lafiducia. Perfruirediquesti servizi ,
dobbiamo affidarla a un network di
persone
che nonconosciamo »
,
dice Andrea
Rangone ,
a capo degli Osservatori Ict del
Politecnico di Milano . « Passi per l
'
auto a
noleggio , ma è più difficile con un medico
o unababysitter . Dove siamo abituati a
rivolgerci a persone di fiducia . Soprattuttoin
Italia »
, continua . «Esolo questione di
tempo »
,
ribatte Giuseppe lacono presidente di
Stati Generali dell
'
Innovazione .
«Ivantaggi
dell
"
app society
"
sono tali , per i
consumatori
, che il vecchio modello comunque
tramonterà .
Scalzatoda dinamiche natesu
internet e ora dirompenti ovunque . I nuovi
servizi imporrannoun diverso modello
relazionale sociale edeconomico . Basato
sull
'
efficienza e la trasparenza ,
invece che su
consuetudini e personalismi »
,
continua Iacono .
« C' è
comunque un rischio : di "
populismo
"
digitale »
, ribatte
Edoardo Fleischner , docente di
comunicazione crossmediale
all
'
Università degli Studi di
Milano . « Cioè che le app
abbassino molti servizi e lavori
suun minimo comun
denominatore
,
schiacciato sul prezzo
e su unaqualità appena
sufficiente :
senza più spazio per le
eccellenze »
, aggiunge . ? il
rischio di unasocietà sempre
più automatizzata , adesso
anche via app . ?
Dieciideemobili
UBER E LEALTRE
Uber è la famosa app per avere un' auto a
noleggio conconducente . Usata da mezzo
milione di persone nel mondo .
A Milano ha
scatenato la rivoltadei tassisti .Alternative
italiane sono EzTaxi e Taxi2Go ( della
consorzio di taxisti Cotabo ) ,
checi mandano
taxi veri e propri . L '
app di Europcar permette
invece di noleggiare autoe furgoni da
guidare personalmente.
LECICOGNE
L
'
app italiana per ricevere unatataa
domicilio ,
da unnetworkdi giovani scrutinati
da questo servizio .
Funziona per ora solo
a Romae Milano . L'
analoga TataApp opera
in provincia di Trento.
CORTILIA
La spesa a domicilio ,
a filiera corta ,
con
prodotti di altaqualità chevengono
direttamenteda contadini .Spedizioni
intutta Italia e consegna anchela sera
(
fino alle 21 ,30
CONSIGLIO DAL MEDICO
La prima app italiana per ricevere consulti
da unnetworkdi specialisti ,
in forma
anonima , condomande secche( dove si
descrivono i sintomi )
o unachatpersonale.
JUSTEAT
Inseriamo l
'
indirizzo di consegna , scegliamo
il ristorante e riceviamo la cenaa domicilio.
A Roma , Milano , Bologna ,
Torino ,
Napoli e
Padova . Ci sononumerose app simili.
WUNWUN
La prima app in cui è possibile ordinare
qualsiasi cosa :
prodotti ,
cibo di un
particolare ristorante , un passaggio in auto ,
un corriere .Perora funziona soltanto
a New York.
FANCY HANDS
L
'
app ci collega a unnetworkdi assistenti
personali ,
negli Stati Uniti . Possiamo
chiedere loro , in modo anonimo , di fissarci
un certoappuntamento , prenotare un
ristorante o un taxi ,
scoprire dov' è più
economico farela festadi laureae così via.
WASHIO
Un clic sull
'
app e ci vengono a prendere i
vestiti sporchi ,
per poi riconsegnarceli puliti ,
a casa .All
'
orario chevogliamo . Perora solo
negli Stati Uniti.
STYLEBEE
Abbiamo poco tempo e vogliamo essere
bellissime per un appuntamento? Con un
clic suquest' app ci arrivano truccatori
professionali a casa .
Negli Stati Uniti.
HANDYBOOK
Casa sporchissima e nessunochecipossa
aiutare .
Quest' appci manda a casa
una colf del suo network professionale.
Funziona negli Stati Uniti.
12 giugno 201411Zspresso 123
4 / 4
Copyright (L'Espresso)
Riproduzione vietata

More Related Content

Similar to Parere medico via app sull'Espresso

Il mondo delle Start-up in Italia
Il mondo delle Start-up in ItaliaIl mondo delle Start-up in Italia
Il mondo delle Start-up in Italia
Anna De Leonardis
 
Presentazione-Cristina-Pagetti
Presentazione-Cristina-PagettiPresentazione-Cristina-Pagetti
Presentazione-Cristina-PagettiCristina Pagetti
 
Gig economy o Lavoretti per noi Pari Son #digit19
Gig economy o Lavoretti  per noi Pari Son #digit19Gig economy o Lavoretti  per noi Pari Son #digit19
Gig economy o Lavoretti per noi Pari Son #digit19
Marco Dal Pozzo
 
Marco Dal Pozzo gig economy #digit19 Pin Prato 15 marzo
Marco Dal Pozzo gig economy #digit19 Pin Prato 15 marzo Marco Dal Pozzo gig economy #digit19 Pin Prato 15 marzo
Marco Dal Pozzo gig economy #digit19 Pin Prato 15 marzo
Marco Renzi
 
Saver App
Saver AppSaver App
Saver App
Ilenya Amato
 
Multicanalità&turismo
Multicanalità&turismoMulticanalità&turismo
Multicanalità&turismo
Filippo Nembrini
 
Sostenibile.com
Sostenibile.comSostenibile.com
Sostenibile.com
tagbologna lab
 
Presentazione Sostenibile.com
Presentazione Sostenibile.comPresentazione Sostenibile.com
Presentazione Sostenibile.comFabio Malagnino
 
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
Vianello Michele
 
Turismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo digitale startup e innovazione in italiaTurismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo digitale startup e innovazione in italia
Redazione GHnet
 
Business people: cyber benefit
Business people: cyber benefitBusiness people: cyber benefit
Business people: cyber benefit
Gregorio Fogliani
 
Rivista Medici Digitali n.1
Rivista Medici Digitali n.1Rivista Medici Digitali n.1
Rivista Medici Digitali n.1
Osservatorio Medici Digitali
 
Ristomarketing art.2
Ristomarketing art.2Ristomarketing art.2
Ristomarketing art.2
Domenico DI PAOLA
 
Notte Bianca Unive
Notte Bianca UniveNotte Bianca Unive
Notte Bianca Unive
Gianluigi Cogo
 
Web economy, start up nel 2013.
Web economy, start up nel 2013.Web economy, start up nel 2013.
Web economy, start up nel 2013.Livia Bosi
 
Live Spot Wef, web economy 2013
Live Spot Wef, web economy 2013Live Spot Wef, web economy 2013
Live Spot Wef, web economy 2013
Ravenna Future Lessons
 
Live spot WEF
Live spot WEFLive spot WEF
www.ilsole24ore.com_2012mar26
www.ilsole24ore.com_2012mar26www.ilsole24ore.com_2012mar26
www.ilsole24ore.com_2012mar26Guido Brosca
 

Similar to Parere medico via app sull'Espresso (20)

Il mondo delle Start-up in Italia
Il mondo delle Start-up in ItaliaIl mondo delle Start-up in Italia
Il mondo delle Start-up in Italia
 
Presentazione-Cristina-Pagetti
Presentazione-Cristina-PagettiPresentazione-Cristina-Pagetti
Presentazione-Cristina-Pagetti
 
Gig economy o Lavoretti per noi Pari Son #digit19
Gig economy o Lavoretti  per noi Pari Son #digit19Gig economy o Lavoretti  per noi Pari Son #digit19
Gig economy o Lavoretti per noi Pari Son #digit19
 
Marco Dal Pozzo gig economy #digit19 Pin Prato 15 marzo
Marco Dal Pozzo gig economy #digit19 Pin Prato 15 marzo Marco Dal Pozzo gig economy #digit19 Pin Prato 15 marzo
Marco Dal Pozzo gig economy #digit19 Pin Prato 15 marzo
 
Saver App
Saver AppSaver App
Saver App
 
Multicanalità&turismo
Multicanalità&turismoMulticanalità&turismo
Multicanalità&turismo
 
Sostenibile.com
Sostenibile.comSostenibile.com
Sostenibile.com
 
Presentazione Sostenibile.com
Presentazione Sostenibile.comPresentazione Sostenibile.com
Presentazione Sostenibile.com
 
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
 
Turismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo digitale startup e innovazione in italiaTurismo digitale startup e innovazione in italia
Turismo digitale startup e innovazione in italia
 
YouGive - Mobile Fundraising
YouGive - Mobile FundraisingYouGive - Mobile Fundraising
YouGive - Mobile Fundraising
 
Business people: cyber benefit
Business people: cyber benefitBusiness people: cyber benefit
Business people: cyber benefit
 
FISHING
FISHINGFISHING
FISHING
 
Rivista Medici Digitali n.1
Rivista Medici Digitali n.1Rivista Medici Digitali n.1
Rivista Medici Digitali n.1
 
Ristomarketing art.2
Ristomarketing art.2Ristomarketing art.2
Ristomarketing art.2
 
Notte Bianca Unive
Notte Bianca UniveNotte Bianca Unive
Notte Bianca Unive
 
Web economy, start up nel 2013.
Web economy, start up nel 2013.Web economy, start up nel 2013.
Web economy, start up nel 2013.
 
Live Spot Wef, web economy 2013
Live Spot Wef, web economy 2013Live Spot Wef, web economy 2013
Live Spot Wef, web economy 2013
 
Live spot WEF
Live spot WEFLive spot WEF
Live spot WEF
 
www.ilsole24ore.com_2012mar26
www.ilsole24ore.com_2012mar26www.ilsole24ore.com_2012mar26
www.ilsole24ore.com_2012mar26
 

More from DigitalTech International

Digitaltech International Presentation
Digitaltech International PresentationDigitaltech International Presentation
Digitaltech International Presentation
DigitalTech International
 
Health front
Health frontHealth front
Digital Tech International
Digital Tech InternationalDigital Tech International
Digital Tech International
DigitalTech International
 
Guida per la salute del cane consiglio dal veterinario
Guida per la salute del cane   consiglio dal veterinarioGuida per la salute del cane   consiglio dal veterinario
Guida per la salute del cane consiglio dal veterinarioDigitalTech International
 
Chat con il Dermatologo - Consiglio dal Medico
Chat con il Dermatologo - Consiglio dal MedicoChat con il Dermatologo - Consiglio dal Medico
Chat con il Dermatologo - Consiglio dal Medico
DigitalTech International
 
Risposte ai dubbi sulla salute via App su Style Papers
Risposte ai dubbi sulla salute via App su Style PapersRisposte ai dubbi sulla salute via App su Style Papers
Risposte ai dubbi sulla salute via App su Style Papers
DigitalTech International
 
Chat con il Medico su Confidenze tra amiche
Chat con il Medico su Confidenze tra amicheChat con il Medico su Confidenze tra amiche
Chat con il Medico su Confidenze tra amiche
DigitalTech International
 
Risposte mediche nell’App su Lombardia Oggi
Risposte mediche nell’App su Lombardia OggiRisposte mediche nell’App su Lombardia Oggi
Risposte mediche nell’App su Lombardia Oggi
DigitalTech International
 
Chat con il Dottore - TuStyle
Chat con il Dottore - TuStyleChat con il Dottore - TuStyle
Chat con il Dottore - TuStyle
DigitalTech International
 
Mal di testa e stress? Medici on-line per te
Mal di testa e stress? Medici on-line per teMal di testa e stress? Medici on-line per te
Mal di testa e stress? Medici on-line per te
DigitalTech International
 
Ansia e attacchi di panico – Consiglio dal Medico
Ansia e attacchi di panico – Consiglio dal MedicoAnsia e attacchi di panico – Consiglio dal Medico
Ansia e attacchi di panico – Consiglio dal Medico
DigitalTech International
 
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
DigitalTech International
 
Consiglio dal Veterinario - presentazione
Consiglio dal Veterinario - presentazioneConsiglio dal Veterinario - presentazione
Consiglio dal Veterinario - presentazione
DigitalTech International
 
Consiglio dal medico – Aiuto dal dottore on-line
Consiglio dal medico – Aiuto dal dottore on-lineConsiglio dal medico – Aiuto dal dottore on-line
Consiglio dal medico – Aiuto dal dottore on-line
DigitalTech International
 
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionaleConsiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
DigitalTech International
 

More from DigitalTech International (16)

Digitaltech International Presentation
Digitaltech International PresentationDigitaltech International Presentation
Digitaltech International Presentation
 
Health front
Health frontHealth front
Health front
 
Digital Tech International
Digital Tech InternationalDigital Tech International
Digital Tech International
 
Guida per la salute del cane consiglio dal veterinario
Guida per la salute del cane   consiglio dal veterinarioGuida per la salute del cane   consiglio dal veterinario
Guida per la salute del cane consiglio dal veterinario
 
Chat con il Dermatologo - Consiglio dal Medico
Chat con il Dermatologo - Consiglio dal MedicoChat con il Dermatologo - Consiglio dal Medico
Chat con il Dermatologo - Consiglio dal Medico
 
Risposte ai dubbi sulla salute via App su Style Papers
Risposte ai dubbi sulla salute via App su Style PapersRisposte ai dubbi sulla salute via App su Style Papers
Risposte ai dubbi sulla salute via App su Style Papers
 
Chat con il Medico su Confidenze tra amiche
Chat con il Medico su Confidenze tra amicheChat con il Medico su Confidenze tra amiche
Chat con il Medico su Confidenze tra amiche
 
Risposte mediche nell’App su Lombardia Oggi
Risposte mediche nell’App su Lombardia OggiRisposte mediche nell’App su Lombardia Oggi
Risposte mediche nell’App su Lombardia Oggi
 
Chat con il Dottore - TuStyle
Chat con il Dottore - TuStyleChat con il Dottore - TuStyle
Chat con il Dottore - TuStyle
 
Dolore alla spalla e tendini infiammati
Dolore alla spalla e tendini infiammatiDolore alla spalla e tendini infiammati
Dolore alla spalla e tendini infiammati
 
Mal di testa e stress? Medici on-line per te
Mal di testa e stress? Medici on-line per teMal di testa e stress? Medici on-line per te
Mal di testa e stress? Medici on-line per te
 
Ansia e attacchi di panico – Consiglio dal Medico
Ansia e attacchi di panico – Consiglio dal MedicoAnsia e attacchi di panico – Consiglio dal Medico
Ansia e attacchi di panico – Consiglio dal Medico
 
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
 
Consiglio dal Veterinario - presentazione
Consiglio dal Veterinario - presentazioneConsiglio dal Veterinario - presentazione
Consiglio dal Veterinario - presentazione
 
Consiglio dal medico – Aiuto dal dottore on-line
Consiglio dal medico – Aiuto dal dottore on-lineConsiglio dal medico – Aiuto dal dottore on-line
Consiglio dal medico – Aiuto dal dottore on-line
 
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionaleConsiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
 

Parere medico via app sull'Espresso

  • 1. N° e data : 40023 - 12/06/2014 Diffusione : 291489 Pagina :120 Periodicità : Settimanale Dimens. :100 % Espresso_40023_120_16.pdf 1989 cm2 Sito web: www.espressonline.it BENVENUTINEL 120i reaspresso 112 giugno2014 1 / 4 Copyright (L'Espresso) Riproduzione vietata
  • 2. N° e data : 40023 - 12/06/2014 Diffusione : 291489 Pagina :121 Periodicità : Settimanale Dimens. :100 % Espresso_40023_120_16.pdf 1989 cm2 Sito web: www.espressonline.it APPSOCIETY DI ALESSANDRO LONGO Non ci basta più avere qualcosa . La vogliamo subito e personalizzata sui nostri desideri . Che sia la spesabiologica a domicilio , un medico specializzato o un passaggio in auto verso un posto qualunque . Oppure qualcuno che ci venga a pulire a casa , o a ritirare i panni sporchi o fare da babysitter (o dog sitter ) . Tutto è richiedibile e ottenibile con un clic , su un' applicazione dello smartphone , con attese ridotte a un minimo : è questa la nuova frontiera dell " app society " , fenomeno natonel mondo anglosassone e ora indiffusione anche da noi . Per isociologi è segno di un nuovo livello di fusione tra valori di Internet e mondo reale . Il digitale ha imposto l ' idea che un servizio potesse arrivarci nei tempi , nei modi e nei luoghi a noi più congeniali. Finora questo concetto ha rivoluzionato il modello televisivo , dei giornali , della musica e dei film : nirre cose ora disponibili " on demand " , dovunque siamo ,e " alla carta " , via Internet e sui cellulari ; mentre prima dovevamo andare in edicola o nei negozi di musica ,aspettare i comodi di un palinsesto tv o radiofonico . La stessa filosofia rivoluzionaria si estende ora a servizi puramente fisici o interpersonali. Il grande pubblico conosce probabilmente solo la punta dell ' iceberg di questo fenomeno : la appdi Uber con cui richiedere unautistaa noleggio . ? utilizzata da mezzo milione di persone al mondo . Le rivoltedei tassisti a Milano , che stanno cercando di ostacolare in ogni modo gli autisti NEGLI STATI UNITI SPOPOLANO LE APP CHE SI TRAVESTONO IN ASSISTENTI PERSONALI UNIVERSALI diUber la dicono lunga su quanto il fenomeno rappresenti un terremoto per gli attuali equilibri . Immaginiamo che cosa significherebbe estendere questo concetto a qualsiasi servizio della società civile . Ma è proprio questo lo scopo delle nuove app , che nona caso sono definite dagli esperti " Uber for x " , dal nomedel capostipite di questo fenomeno. Negli Stati Uniti ci sonoi tentativi più ambiziosi : app che si travestono da assistenti personali universali , un po' come avere un maggiordomo semprein tasca . C'è per esempio WunWun , a cui possiamo chiedere di tutto, a domicilio : un deodorante per uomini , il cibo di un particolare ristorante di lusso , un corriere che ci mandi le chiavi di un appartamento che abbiamo affittato e così via . Funziona grazie ad accordi con diversi esercenti e agenzie , per orasolo a NewYork.? in molte città degli Stati Uniti , invece , Fa ncy Hands . Un' app che promette di estendere a tutti un lusso finora riservato a poche persone l ' assistente personale che svolge compiti su richiesta . Possiamo dirgli : chiama quest' agenzia che mi mandi domani alle 7di mattina un' auto per portarmi in aeroporto , saremo tre persone e un neonato . Trovami un buon dogsitter nella mia città , tre volte alla settimana . Fissa via mail un pranzo dilavoro conlamiacollega. Mandami qualche alternativa e prezzi di ludoteche per il compleanno di mio figlio. E così via . L ' app inoltra larichiesta a un network di anonimi lavoratori a cottimo , che svolgono ilcompito. Ci sono anche app più specializzate , per esempioper chiedere una babysitter a domicilio conunclic , unpersonal trainer appTapactive ) , servizi di lavanderia 12 giugno 2014 I LEspresso1121 2 / 4 Copyright (L'Espresso) Riproduzione vietata
  • 3. N° e data : 40023 - 12/06/2014 Diffusione : 291489 Pagina :122 Periodicità : Settimanale Dimens. :100 % Espresso_40023_120_16.pdf 1989 cm2 Sito web: www.espressonline.it Tipago con gli U-Coin La " sharingeconomy " . modello socio-economico alternativo basato suscambio e condivisione ( sharing ) , prende vitagrazie a nuovi servizi web . di cui uno dei più avanzati è italiano . Si chiamaUseitedè appena nato . Gliutenti si iscrivono e prestano oggetti di ogni tipo ( dalla casadellevacanzea unatuta da sci ) o le proprie competenze ;sioffrono per esempio di faretraduzioni o dababysitter . Rispetto adaltrisitisimili internazionali , che pure permettono agli utentidiscambiarsi coseo servizi , Useithaunaparticolarità : l ' utilizzo diunamoneta virtuale ( U-Coin concui è possibile pagare ed essere pagati per oggetti e servizi disponibili sulsito . Quando unutente vuole qualcosa cheoffriamosulsito ci paga quindi inU-Coin . A nostravolta utilizziamoquesta monetaquando prendiamo in prestito un oggetto o unaprestazione . Sempre suUseit , gli utentipossono vendere gli U-Coin per otteneresoldi veri . All ' inverso , se vogliono noleggiare qualcosa manonhanno U-Coin , possono comprarne . « Ilnostroscopo è svegliare quel patrimonio dormiente fatto di oggetti e competenze nonutilizzatiappieno chevive in ognuno di noi" , diceBenny Bimonte .fondatore di Useit Secondo unarecente analisi , in ciascunacasa dei Paesi industrializzati c' è unpatrimonio inutilizzato di circa tremila dollari. , aggiunge. Il termine " sharing economy " circola dacirca dieci anni , ma solo nel 2010 è arrivato il testo più rappresentativo chehatrasformato la teoriainmodellipratici di utilizzo : " What's Mine is Yours : TheRise of Collaborative Consumption " , di RachelBotsman e Roo Rogers. Di lì c' è statoun crescendodi applicazioni concrete , che orainveste anchel ' Italia. soprattutto sulweb . Recenteè anchel ' esempio di Vicinidicasa.co , dove loscambio avviene all ' interno del proprio quartiere . I valori allabase di questi servizi e della filosofia " sharing economy " sononumerosi . Si vuole riscoprire l ' importanza di averebeni comuni e condivisi , comeantidoto all ' individualismo dominante nelle societàcontemporanee. Si esalta il valore del riutilizzo , controla prassi delconsumismo , accusatotral ' altro di essere anti-ecologico . Questi servizi pensano anchedi favorire unamaggiore fiducia tra le persone . Idealismo sì , ma fino a uncertopunto .Useitgarantisce fino a duemila eurogli oggetti prestati , nell ' ipotesi chenonvengano più rispediti al proprietario . A.L. ( Washio )e truccatori professionisti che arrivino direttamente a casa ( Stylebee ) ; ma anche una colf ( Handybook ) , il meccanico ( Your Mechanic ) , unmassaggiatore ( Unwind ) . Persino un jetprivato ( Blackjet). Si moltiplicano gli esempi anche in Italia , dove il fenomeno è partito soprattutto per le app di cibo on demand : per esempio Justeat , Clicca e mangia , MyFood , Sgnam e tante altre . C' è anche EzTaxi , simile a Uber macon taxi veri e propri invece che noleggio con conducente . Mandano babysitter a domicilio le app Lecigogne (a Roma e Milano )e Tata App ( provincia di Trento ) . Tra l ' altro sono anche una nuova opportunità di lavoro per i giovani che si iscrivono al 122Ldspresso 112 giugno 2014 servizio e che ovviamente devono passare una selezione prima di entrare nel network. Ci sono vari elementi sociali in gioco. « Tutte queste app sono un inedito punto di incontro tra domanda e offerta destinato ad aprire un nuovo mercato : da una parte sonocambiati i bisogni dei consumatori dall ' altra si riconfigura l ' offerta di lavoro » , dice Monica Fabris , sociologa fondatrice dell ' istituto Episteme . «Iconsumatori sono sempre più mobili ma anche volubili e improvvisatori poiché nonpiù vincolati a palinsesti di vita stabili . I servizi on demand si adattano ad agende fluttuanti e irregolari , ma anche a budget sempre più ristretti » , continua . « D ' altra parte si affacciano su questoquadro professionalità improvvisamente libere di tempo , non esose , ansiose di disintermediare il rapporto con la clientela » , dice Fabris. «? l ' epoca dell ' avvento di nuovi servizi che fondono due concetti : alto valore aggiunto e un abbattimento di costo . Ci? che prima era lusso oggi diviene accessibile , anche se una tantum ,a tutti » . ? ilcaso anche dell ' app Cortilia " la campagna a casa tua " : spesa a domicilio e online , a filiera corta. Con consegna in tuttaItalia e anche serale , alle 21 ,30 . Mette assieme un network di agricoltori , così " disintermediando " i supermercati . Un altro elemento in gioco è che « tutti gli utenti di queste app adesso partecipano a un processo di reputation condivisa » , spiega Fabris . Gli utenti infatti possono dare un feedback immediato e pubblico sul servizio on demand ricevuto , costringendo l ' azienda a migliorarsi per non perdere clienti. Conferma Giovanni Boccia Artieri , sociologo all ' Università di Urbino : « Queste app sono la conseguenza di una vita sempre più connessa , che oraestende questi principi anche al mondo fisico e al quotidiano . Anche qui , come su Internet , ora vogliamo gestireil nostro tempo come meglio crediamo e diventiamo esigenti in termini di qualità e costo per il servizio . In più vogliamo tuttiaverevoce in capitolo , 3 / 4 Copyright (L'Espresso) Riproduzione vietata
  • 4. N° e data : 40023 - 12/06/2014 Diffusione : 291489 Pagina :123 Periodicità : Settimanale Dimens. :100 % Espresso_40023_120_16.pdf 1989 cm2 Sito web: www.espressonline.it NegliUsa ci sono anche app ( Doctor on demand ) per fare telefonate e videochiamate ad un medico del network . I fondatori di Uber inoltre lanceranno nel 2014 l ' app ( House-t call )per ricevere unospeciali- n sta a domicilio , all ' inizio solo 2 a New York. Gli impatti sociali di questi 2 servizi sono tutti da vedere ,maZ. possonoessere dirompenti. 2 « Distruggono gli equilibriesisIg stentitra noi e i fornitori di un nqualsiasi servizio » , dice Thosa masHusson , analista dell os personalizzandolo e giudicandolo ». La prossima frontiera tocca gli aspetti più delicati e intimi : salute e medicina . L app Consiglio dal Medico è partita un mese fa e già ha avuto mille richieste dagli utenti , chechiedono consulenza a un network di specialisti . Su cellulare , in modo anonimo , 24 ore su24 . Nel50 per cento dei casi la risposta è arrivata entro un'ora , via Internet . ? possibile mandare unadomanda secca per 3 ,59 euro ;per 5 ,49 euro avviare una chatdiretta della duratamassima di 48 ore( 9 ,99 euro per le urgenze ) . Il Politecnico di Milanostima che entrol ' anno prossimo saranno500 milioni gli utenti di appmediche nel mondo. MARCOPORCARO ,IDEATORE DELLA APP CORTILIA . NELL ' ALTRA PAGINA :UBER ITALIA servatorio internazionale Forrester Research . « Ci abituano ad avere ci? che vogliamo , senza alcuna barriera né di tempo né di luogo , e a qualità garantita . Tutto il mercato diventa più efficiente e trasparente » , continua Husson : « Ne derivano pressioni inaudite su chi offre il servizio nel vecchio modo , abituati per annia unarendita di posizione . Dopo leiniziali resistenze , si adatteranno e aumenteranno la qualità del servizio , come hanno già fatto i tassisti di Londra e Boston ». «? una dinamica affascinante . Nascono servizi destinati a competere con la vecchia offerta di beni . E a rinnovare il gioco del desiderio rilanciando la voglia di spendere deiconsumatori , risvegliandoli dal letargo imposto non solo dalle ristrettezze economiche ma anche alla staticità dell ' offerta dell ' industria » , dice Fabris . ? imposto un cambio culturale ,di fronte al quale resistenze anche da parte dei consumatori . « Il nodo è lafiducia. Perfruirediquesti servizi , dobbiamo affidarla a un network di persone che nonconosciamo » , dice Andrea Rangone , a capo degli Osservatori Ict del Politecnico di Milano . « Passi per l ' auto a noleggio , ma è più difficile con un medico o unababysitter . Dove siamo abituati a rivolgerci a persone di fiducia . Soprattuttoin Italia » , continua . «Esolo questione di tempo » , ribatte Giuseppe lacono presidente di Stati Generali dell ' Innovazione . «Ivantaggi dell " app society " sono tali , per i consumatori , che il vecchio modello comunque tramonterà . Scalzatoda dinamiche natesu internet e ora dirompenti ovunque . I nuovi servizi imporrannoun diverso modello relazionale sociale edeconomico . Basato sull ' efficienza e la trasparenza , invece che su consuetudini e personalismi » , continua Iacono . « C' è comunque un rischio : di " populismo " digitale » , ribatte Edoardo Fleischner , docente di comunicazione crossmediale all ' Università degli Studi di Milano . « Cioè che le app abbassino molti servizi e lavori suun minimo comun denominatore , schiacciato sul prezzo e su unaqualità appena sufficiente : senza più spazio per le eccellenze » , aggiunge . ? il rischio di unasocietà sempre più automatizzata , adesso anche via app . ? Dieciideemobili UBER E LEALTRE Uber è la famosa app per avere un' auto a noleggio conconducente . Usata da mezzo milione di persone nel mondo . A Milano ha scatenato la rivoltadei tassisti .Alternative italiane sono EzTaxi e Taxi2Go ( della consorzio di taxisti Cotabo ) , checi mandano taxi veri e propri . L ' app di Europcar permette invece di noleggiare autoe furgoni da guidare personalmente. LECICOGNE L ' app italiana per ricevere unatataa domicilio , da unnetworkdi giovani scrutinati da questo servizio . Funziona per ora solo a Romae Milano . L' analoga TataApp opera in provincia di Trento. CORTILIA La spesa a domicilio , a filiera corta , con prodotti di altaqualità chevengono direttamenteda contadini .Spedizioni intutta Italia e consegna anchela sera ( fino alle 21 ,30 CONSIGLIO DAL MEDICO La prima app italiana per ricevere consulti da unnetworkdi specialisti , in forma anonima , condomande secche( dove si descrivono i sintomi ) o unachatpersonale. JUSTEAT Inseriamo l ' indirizzo di consegna , scegliamo il ristorante e riceviamo la cenaa domicilio. A Roma , Milano , Bologna , Torino , Napoli e Padova . Ci sononumerose app simili. WUNWUN La prima app in cui è possibile ordinare qualsiasi cosa : prodotti , cibo di un particolare ristorante , un passaggio in auto , un corriere .Perora funziona soltanto a New York. FANCY HANDS L ' app ci collega a unnetworkdi assistenti personali , negli Stati Uniti . Possiamo chiedere loro , in modo anonimo , di fissarci un certoappuntamento , prenotare un ristorante o un taxi , scoprire dov' è più economico farela festadi laureae così via. WASHIO Un clic sull ' app e ci vengono a prendere i vestiti sporchi , per poi riconsegnarceli puliti , a casa .All ' orario chevogliamo . Perora solo negli Stati Uniti. STYLEBEE Abbiamo poco tempo e vogliamo essere bellissime per un appuntamento? Con un clic suquest' app ci arrivano truccatori professionali a casa . Negli Stati Uniti. HANDYBOOK Casa sporchissima e nessunochecipossa aiutare . Quest' appci manda a casa una colf del suo network professionale. Funziona negli Stati Uniti. 12 giugno 201411Zspresso 123 4 / 4 Copyright (L'Espresso) Riproduzione vietata