SlideShare a Scribd company logo
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Indirizzo Strutture Anno Accademico 2008 - 2009 Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore LAUREANDO: Mario Torcinaro RELATORE: Prof. Ing. Franco Bontempi CORRELATORI: Ing. Stefania Arangio Ing. Francesco Petrini
Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore Indice 1/28 PARTE I: Concetti di base PARTE II: Il caso delle Turbine eoliche offshore PARTE III: Applicazione progettuale
Concetti di base:Ottimizzazione ,[object Object],[object Object],Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 2/28 Elementi del problema Metodi Formulazione generale ,[object Object],[object Object],[object Object]
Concetti di base:Strumenti Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 3/28
Algoritmo del primo ordine in ANSYS Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore ,[object Object],[object Object],4/28 Funzione obiettivo ( penalty function )               m 1 i i g n 1 i i x 0 g P q x P q , x Q f f Gradiente ( steepest descend method ) gradiente della funzione obiettivo Q( x ,q) passo, dipende da parametri inseriti dall’utente
Il caso delle turbine eoliche offshore Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 5/28
Il caso delle turbine eoliche offshore Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 6/28 Tipologie
Descrizione della struttura: Monopila Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 7/28 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Struttura di supporto Rotore e navicella ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Modellazione delle Azioni & condizioni al contorno LOAD CASE 1:  DEAD LOAD + WIND X + WAVE X LOAD CASE 2:  DEAD LOAD + WIND D + WAVE X LAOD CASE 3:  DEAD LOAD + WIND X + WAVE Y LAOD CASE 4:  DEAD LOAD + WIND X + WAVE D Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 8/28
Discretizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object],Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 9/28 !*******INTERPOLAZIONE LINEARE PER I DIAMETRI INTERMEDI****** !**********DIAMETRI DA 2 A 7********************************* *DO,I,1,6 D%I+1%=((I*P1/7)/P1)*(D8-D1)+D1 *ENDDO !************************************************************ !**********DIAMETRI DA 9 A 13******************************** *DO,I,1,5 D%I+8%=((((I*((P2-P1)/6)+P1)-P1)/(P2-P1))*(D14-D8))+D8 *ENDDO !************************************************************ !**********DIAMETRI DA 15 A 16******************************* *DO,I,1,2 D%I+14%=((((I*((P3-P2)/3)+P2)-P2)/(P3-P2))*(D17-D14))+D14 *ENDDO !************************************************************ Interpolazione Lineare
Vincoli dell’ottimizzazione Spostamento massimo δ max  < L/100 Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 10/28 Vincoli di Rigidezza Rapporto massimo d/t<100 Vincoli Tensionali σ Von Mises < f yd f yd =355/1.15 N/mm 2 σ Compressione < f ycd f ycd =355/1.7 N/mm 2
Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 11/28
Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 12/28 Variabili principali
Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 13/28 Vincoli
Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 14/28 Vincoli
Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 15/28 Funzione Obiettivo
Sensitivity study Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 16/28 Variazione della funzione Volume dovute ad una variazione del +1% delle dv DV's Δvolume [m 3 ] Volume di riferimento [m 3 ] Δ [%] D1 2,20 304,7 0,72 D8 2,54 304,7 0,83 D14 1,22 304,7 0,40 D17 0,16 304,7 0,05 K1 -1,30 304,7 -0,43 K2 -1,21 304,7 -0,40 K3 -0,45 304,7 -0,15 Variazione della funzione Max Dispalcement dovute ad una variazione del +1% delle dv DV's Δdispalce [m] Displace di riferimento [m] Δ [%] D1 -1,85E-02 1,409 -1,31 D8 -2,27E-02 1,409 -1,61 D14 -1,20E-02 1,409 -0,85 D17 -1,59E-03 1,409 -0,11 K1 5,48E-03 1,409 0,39 K2 5,90E-03 1,409 0,42 k3 1,84E-03 1,409 0,13
Costruzione della superficie di Pareto Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 17/28 “ Pareto curves often give an insight into the optimization problem that simply cannot be obtained by looking at a single point in the design or criterion space [1] ”   Funzione Multi obiettivo Minimizzare: Con: Minimizzare: Con:
Costruzione della superficie di Pareto Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 18/28
Costruzione della superficie di Pareto INTERPOLAZIONE POLINOMIALE Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 19/28
Risultati ,[object Object],Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 20/28 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Descrizione del modello: Quadripode Vincolo:  Moltiplicatore Ultimo Euleriano < 5 Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 21/28 21.5 oltre 32 m 16 da 24 a 32 m 10 da 16 a 24 m 6 da 8 a 16 m 3 fino a 8 m Modulo di Young E [N/mm 2 ] Profondità  [m] Interazione Terreno Struttura
Substructuring Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 22/28
Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 23/28
Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 24/28
Dead Load –  σ z  [Pa] Espansione della soluzione Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore Wind x –  σ z  [Pa] 25/28
Configurazione ottimizzata ,[object Object],Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 26/28 Diametri [m] Spessori [m] d/t D1 2.25 T1 3.1E-02 72.5 D2 3.14 T2 4.2E-02 75.5 D3 4.03 T3 4.2E-02 96.9 D4 4.56 T4 4.2E-02 109.5 D5 5.09 T5 5.2E-02 97.5 D6 2.37 T6 3.3E-02 71.8 D7 5.09 T7 5.2E-02 97.5 D8 5.30 T8 5.4E-02 98.3 D9 5.05 T9 5.4E-02 93.7 D10 4.80 T10 5.4E-02 89.1 D11 4.55 T11 5.4E-02 84.5 D12 4.31 T12 4.4E-02 97.9 D13 3.84 T13 4.4E-02 87.3 D14 3.37 T14 4.4E-02 76.7 D15 2.91 T15 4.4E-02 66.0 D16 2.44 T16 3.8E-02 64.8 D17 1.52 T17 1.6E-02 95.9 D18 2.32 T18 2.3E-02 99.4
Confronti & Passi Successivi Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],27/28 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Passi Successivi Mario Torcinaro  Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore Modellazione per mezzo di elementi bidimensionali per la valutazione fenomeni di instabilità locale 28/28

More Related Content

Similar to OWT optimization

"PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI ELICHE COASSIALI INTUBATE"
"PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI ELICHE COASSIALI INTUBATE""PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI ELICHE COASSIALI INTUBATE"
"PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI ELICHE COASSIALI INTUBATE"
Alessandro Mocerino
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Servizi a rete
 
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
Stefano Marano
 
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
mario milanesio
 
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Servizi a rete
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
Treecube - Progetto Favignana
Treecube - Progetto FavignanaTreecube - Progetto Favignana
Treecube - Progetto Favignana
Federico フェデリコ Guidi
 
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERTSandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
infoprogetto
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
 
"Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres...
"Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres..."Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres...
"Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres...
Pierluca Bracco
 
Artec pansa gbis
Artec pansa gbisArtec pansa gbis
Artec pansa gbis
Enrico DeAngelis
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Centro Studi Galileo
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Servizi a rete
 
Progetto di una turbina Kaplan
Progetto di una turbina KaplanProgetto di una turbina Kaplan
Progetto di una turbina Kaplan
Federico Bresciani
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Servizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Servizi a rete
 
4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
Riccardo Maistrello
 

Similar to OWT optimization (20)

Presentazione semplificata
Presentazione semplificataPresentazione semplificata
Presentazione semplificata
 
"PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI ELICHE COASSIALI INTUBATE"
"PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI ELICHE COASSIALI INTUBATE""PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI ELICHE COASSIALI INTUBATE"
"PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI ELICHE COASSIALI INTUBATE"
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
 
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
DIY wind turbine - VentolONE @ fablab torino 2014
 
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Treecube - Progetto Favignana
Treecube - Progetto FavignanaTreecube - Progetto Favignana
Treecube - Progetto Favignana
 
Relazione Tesi
Relazione TesiRelazione Tesi
Relazione Tesi
 
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERTSandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
"Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres...
"Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres..."Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres...
"Implementazione di un sistema di monitoraggio su un impianto ad aria compres...
 
Artec pansa gbis
Artec pansa gbisArtec pansa gbis
Artec pansa gbis
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
 
Progetto di una turbina Kaplan
Progetto di una turbina KaplanProgetto di una turbina Kaplan
Progetto di una turbina Kaplan
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 
4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
4/10 - Wind energy - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 

OWT optimization

  • 1. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Indirizzo Strutture Anno Accademico 2008 - 2009 Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore LAUREANDO: Mario Torcinaro RELATORE: Prof. Ing. Franco Bontempi CORRELATORI: Ing. Stefania Arangio Ing. Francesco Petrini
  • 2. Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore Indice 1/28 PARTE I: Concetti di base PARTE II: Il caso delle Turbine eoliche offshore PARTE III: Applicazione progettuale
  • 3.
  • 4. Concetti di base:Strumenti Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 3/28
  • 5.
  • 6. Il caso delle turbine eoliche offshore Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 5/28
  • 7. Il caso delle turbine eoliche offshore Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 6/28 Tipologie
  • 8.
  • 9. Modellazione delle Azioni & condizioni al contorno LOAD CASE 1: DEAD LOAD + WIND X + WAVE X LOAD CASE 2: DEAD LOAD + WIND D + WAVE X LAOD CASE 3: DEAD LOAD + WIND X + WAVE Y LAOD CASE 4: DEAD LOAD + WIND X + WAVE D Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 8/28
  • 10.
  • 11. Vincoli dell’ottimizzazione Spostamento massimo δ max < L/100 Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 10/28 Vincoli di Rigidezza Rapporto massimo d/t<100 Vincoli Tensionali σ Von Mises < f yd f yd =355/1.15 N/mm 2 σ Compressione < f ycd f ycd =355/1.7 N/mm 2
  • 12. Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 11/28
  • 13. Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 12/28 Variabili principali
  • 14. Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 13/28 Vincoli
  • 15. Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 14/28 Vincoli
  • 16. Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 15/28 Funzione Obiettivo
  • 17. Sensitivity study Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 16/28 Variazione della funzione Volume dovute ad una variazione del +1% delle dv DV's Δvolume [m 3 ] Volume di riferimento [m 3 ] Δ [%] D1 2,20 304,7 0,72 D8 2,54 304,7 0,83 D14 1,22 304,7 0,40 D17 0,16 304,7 0,05 K1 -1,30 304,7 -0,43 K2 -1,21 304,7 -0,40 K3 -0,45 304,7 -0,15 Variazione della funzione Max Dispalcement dovute ad una variazione del +1% delle dv DV's Δdispalce [m] Displace di riferimento [m] Δ [%] D1 -1,85E-02 1,409 -1,31 D8 -2,27E-02 1,409 -1,61 D14 -1,20E-02 1,409 -0,85 D17 -1,59E-03 1,409 -0,11 K1 5,48E-03 1,409 0,39 K2 5,90E-03 1,409 0,42 k3 1,84E-03 1,409 0,13
  • 18. Costruzione della superficie di Pareto Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 17/28 “ Pareto curves often give an insight into the optimization problem that simply cannot be obtained by looking at a single point in the design or criterion space [1] ” Funzione Multi obiettivo Minimizzare: Con: Minimizzare: Con:
  • 19. Costruzione della superficie di Pareto Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 18/28
  • 20. Costruzione della superficie di Pareto INTERPOLAZIONE POLINOMIALE Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 19/28
  • 21.
  • 22. Descrizione del modello: Quadripode Vincolo: Moltiplicatore Ultimo Euleriano < 5 Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 21/28 21.5 oltre 32 m 16 da 24 a 32 m 10 da 16 a 24 m 6 da 8 a 16 m 3 fino a 8 m Modulo di Young E [N/mm 2 ] Profondità [m] Interazione Terreno Struttura
  • 23. Substructuring Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 22/28
  • 24. Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 23/28
  • 25. Processo di ottimizzazione Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore 24/28
  • 26. Dead Load – σ z [Pa] Espansione della soluzione Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore Wind x – σ z [Pa] 25/28
  • 27.
  • 28.
  • 29. Passi Successivi Mario Torcinaro Ottimizzazione della struttura di supporto per una turbina eolica offshore Modellazione per mezzo di elementi bidimensionali per la valutazione fenomeni di instabilità locale 28/28